I vini premiati dalla Guida de L'Espresso 2011



Come hanno fatto altri, riprendo dal blog di Luciano Pignataro la lista dei produttori premiati dalla Guida dell'Espresso. Ottimi i risultati per uno dei miei produttori del cuore: Montevertine

I vini dell’eccellenza

Valle d’Aosta
Rossi
18 Valle d’Aosta Arnad-Montjovet Superiore 2006 La Kiuva
18 Valle d’Aosta Pinot Nero 2008 Ottin Elio

Piemonte
bianchi

18.5 Gavi Pisé 2008 La Raia
18.5 Langhe Bianco Hérzu 2008 Germano Ettore
18 Gavi del comune di Gavi Bruno Broglia 2009 Broglia Gian Piero
18 Gavi Minaia 2009 Martinetti Franco M.
dolci
18 Moscato d’Asti 2009 Saracco Paolo
rossi
19.5 Barolo Monprivato Cà d’Morissio Riserva 2003 Mascarello Giuseppe e Figlio
19.5 Barolo Riserva Monfortino 2002 Conterno Giacomo
19 Barbaresco Pajé 2004 Roagna
19 Barolo 2006 Mascarello Bartolo
19 Barolo Brunate – Le Coste 2006 Rinaldi Giuseppe
19 Barolo Cannubi S. Lorenzo – Ravera 2006 Rinaldi Giuseppe
18.5 Barbaresco Asili di Barbaresco 2007 Giacosa Bruno
18.5 Barbaresco Campo Quadro 2007 Punset
18.5 Barbaresco Gaiun Martinenga 2006 Cisa Asinari
18.5 Barbaresco Montefico 2005 Roagna
18.5 Barbaresco Rizzi 2006 Rizzi
18.5 Barolo Acclivi 2006 Burlotto G. B.
18.5 Barolo Bricco Boschis Riserva Vigna San Giuseppe 2004 Cavallotto
18.5 Barolo Brunate 2006 Marengo Mario
18.5 Barolo Cerretta 2006 Germano Ettore
18.5 Barolo Ciabot Tanasio 2006 Sobrero Francesco e Figli
18.5 Barolo Riserva Bussia Cascina Dardi 2004 Fantino Alessandro e Gian Natale
18.5 Barolo Riserva Le Rocche del Falletto di Serralunga d’Alba 2004 Giacosa Bruno
18.5 Barolo Rocche 2006 Brovia Fratelli
18.5 Barolo Rocche 2006 Settimo Aurelio
18.5 Carema Etichetta Nera 2005 Ferrando e C.
18.5 Dogliani Sirì D’Jermu 2008 Pecchenino Fratelli
18.5 Gattinara Vigneto Castelle 2006 Antoniolo
18.5 Ghemme Signore di Bayard 2004 Antichi Vigneti di Cantalupo
18 Barbaresco 2007 Gaja
18 Barbaresco Asili 2005 Roagna
18 Barbaresco Basarin Vigna Gianmaté 2007 Giacosa Fratelli
18 Barbaresco Rabajà 2007 Cortese Giuseppe
18 Barbaresco Rabajà 2007 Rocca Bruno – Rabajà
18 Barbaresco Riserva Vigneti in Ovello 2005 Produttori del Barbaresco
18 Barbaresco Santo Stefano 2007 Castello di Neive
18 Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone 2008 Braida
18 Barbera d’Asti Superiore Muascae Massimo Pastura 2007 La Ghersa
18 Barolo Bricco Rocche 2006 Ceretto
18 Barolo Cannubi Boschis 2006 Sandrone Luciano
18 Barolo Cascina Dardi Bussia 2006 Fantino Alessandro e Gian Natale
18 Barolo Ciabot Mentin Ginestra 2006 Clerico Domenico
18 Barolo Cicala 2006 Conterno Aldo
18 Barolo Garblèt Sue’ 2006 Brovia Fratelli
18 Barolo Gattera 2006 Bovio Gianfranco
18 Barolo Prapò 2006 Schiavenza
18 Barolo Riserva 2004 Borgogno Giacomo & Figli
18 Barolo Riserva Bussia 2004 Fenocchio Giacomo
18 Barolo Riserva Runcot 2004 Grasso Elio
18 Barolo Sorano 2006 Ascheri
18 Barolo Terlo 2006 Einaudi
18 Barolo Vigneto Cerequio 2006 Batasiolo
18 Boca 2006 Le Piane
18 Dogliani Vigna Tecc 2008 Einaudi
18 Lessona 2006 Proprietà Sperino
18 Lessona Omaggio a Quintino Sella 2005 Sella
18 Roero Riserva Mompissano 2007 Cascina Cà Rossa

Liguria
Bianchi

18 Colli di Luni Vermentino Costa Marina 2009 Lambruschi Ottaviano

Lombardia

Bianchi

18 Lugana Brolettino 2008 Cà dei Frati
Rossi
19 Valtellina Superiore Sassella Riserva Rocce Rosse 1999 AR.PE.PE.
18 Valtellina Superiore Giupa 2004 Caven
18 Valtellina Superiore Prestigio 2006 Triacca
Spumanti
18.5 Franciacorta Brut Cuvée Annamaria Clementi 2003 Cà del Bosco
18.5 Franciacorta Extra Brut EBB 2006 Il Mosnel
18 Franciacorta Brut 2005 Gatti Enrico
18 Franciacorta Extra Brut Pas Operé Gran Cuvée 2004 Bellavista
18 Franciacorta Pas Dosé Riserva QDE 2004 Il Mosnel

Trentino

bianchi

18 Besler Biank 2005 Pojer & Sandri
dolci
18 Trentino Moscato Rosa 2008 Zeni R.
rossi
18.5 Cabernet Franc Tre Annate Rosi Eugenio
18 Granato 2007 Foradori
Spumanti
18.5 Trento Riserva Lunelli 2003 Ferrari
18 Trento Brut Riserva del Fondatore Giulio Ferrari 2001 Ferrari

Alto Adige

bianchi

19 Manna 2008 Haas
18.5 Alto Adige Pinot Bianco 2009 Lun H.
18.5 Alto Adige Sauvignon Schweizer 2008 Haas
18.5 Alto Adige Sauvignon Voglar 2008 Dipoli
18.5 Alto Adige Terlano Pinot Bianco Riserva Vorberg 2007 Terlano
18.5 Alto Adige Valle Isarco Veltliner 2009 Nössing Manfred-Hoandlhof
18 Alto Adige Gewürztraminer Brenntal 2008 Cortaccia
18 Alto Adige Müller Thurgau Graun 2009 Cortaccia
18 Alto Adige Pinot Bianco 2009 Gumphof
18 Alto Adige Pinot Bianco 2009 Terlano
18 Alto Adige Terlano Riserva NovaDomus 2007 Terlano
18 Alto Adige Valle Isarco Riesling Kaiton 2009 Kuenhof
18 Alto Adige Valle Isarco Sylvaner 2009 Nössing Manfred-Hoandlhof
18 Alto Adige Valle Isarco Sylvaner Reserve 2008 Pacherhof
18 Alto Adige Valle Isarco Veltliner Praepositus 2009 Abbazia di Novacella
18 Alto Adige Valle Venosta Pinot Bianco Castel Juval 2009 Unterortl – Aurich
18 Enosi 2009 Baron Di Pauli
18 Feldmarschall 2009 Tiefenbrunner
18 Mitterberg Trias 2009 Niedrist Ignaz
dolci
18.5 Alto Adige Moscato Giallo Passito Serenade Castel Giovanelli 2007 Caldaro
18 Alto Adige Gewürztraminer Vendemmia Tardiva Pasithea Oro 2008 Girlan-Cornaiano
rossi
18 Alto Adige Cabernet Sauvignon Lafòa 2007 Colterenzio
18 Alto Adige Cabernet Sauvignon Laurenz 2008 Waldgries
18 Alto Adige Lagrein Riserva Abtei 2007 Muri – Gries
18 Alto Adige Merlot Riserva Gant 2007 Andriano
18 Alto Adige Pinot Nero Mazzon Riserva 2007 Gottardi Bruno
18 Lamarein 2008 Mayr Josephus – Unterganzner

Veneto
bianchi

18 Breganze Vespaiolo Superiore Vignasilan 2007 Contrà Soarda
18 Soave Classico Contrada Salvarenza Vecchie Vigne 2008 Gini
18 Soave Classico Monte Fiorentine 2009 Ca’ Rugate
18 Soave Classico Vigneti di Foscarino 2008 Inama
dolci
18.5 Recioto della Valpolicella Classico 2008 Bussola Tommaso
18 Passito Corte Durlo 2003 Ca’ Rugate
rossi
18.5 Amarone della Valpolicella Selezione Giuseppe Quintarelli 2000 Quintarelli Giuseppe
18.5 Masari 2007 Masari
18 Amarone della Valpolicella Campo Leon 2005 Latium
18 Amarone della Valpolicella Classico 2004 Zymè
18 Amarone della Valpolicella Classico Stropa 2004 Monte Dall’Ora
18 Colli Euganei Cabernet Sauvignon Irenèo 2007 Conte Emo Capodilista
18 Piave Raboso Gelsaia 2007 Cecchetto Giorgio

Friuli Venezia Giulia
bianchi

18 Carso Vitovska 2008 Zidarich
18 Colli Orientali del Friuli Bianco Sacrisassi 2008 Le Due Terre
18 Colli Orientali del Friuli Friulano 2009 Ermacora Dario e Luciano
18 Collio Bianco Vecchie Vigne 2007 Roncùs
18 Collio Bianco Zuani Vigne 2009 Zuani
18 Collio Friulano 2007 La Castellada
18 Isonzo del Friuli Bianco Vìgnis di Sìris 2007 Drius Mauro

Emilia Romagna

bianchi

18 16 Anime 2008 Vigne dei Boschi
dolci
18.5 Albana di Romagna Passito Riserva AR 2006 Zerbina
18.5 Colli Piacentini Malvasia Passito 2008 Il Negrese
18.5 Colli Piacentini Vin Santo di Vigoleno 2000 Lusignani Alberto
18 Colli Piacentini Vin Santo Albarola Val di Nure 2000 Barattieri di S. Pietro
rossi
18 Barbera Frizzante 2008 Donati Camillo
18 I Casoni 2004 Tenuta La Piccola
18 Lambrusco di Sorbara Frizzante Etichetta Bianca Fermentazione Naturale nm Paltrinieri
18 Rifermentazione Ancestrale 2008 Bellei Francesco & C.
18 Sangiovese di Romagna Riserva Superiore Michelangiòlo 2007 Calonga

Toscana
bianchi

18.5 Il Templare 2006 Montenidoli
18 Vernaccia di San Gimignano Riserva 2007 Panizzi Giovanni
dolci
18.5 Vin Santo del Chianti Rufina 2001 Frascole
18 Sanpetrolo 2001 Petrolo
rossi
19.5 Il Caberlot 2007 Il Carnasciale
19.5 Le Pergole Torte 2007 Montevertine
18.5 Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia 2007 Ornellaia
18.5 Bolgheri Sassicaia 2007 San Guido
18.5 Brunello di Montalcino Riserva Piaggione 2004 Salicutti
18.5 Chianti Classico 2007 Riecine
18.5 Chianti Classico Riserva 2005 Castell’in Villa
18.5 Chianti Rufina Riserva Vigneto Bucerchiale 2007 Selvapiana
18.5 Masseto 2007 Ornellaia
18.5 Montevertine 2007 Montevertine
18.5 Poggio de’ Colli 2008 Piaggia
18.5 Rosso di Montalcino 2007 Poggio di Sotto
18.5 Rosso di Montalcino 2007 Stella di Campalto
18 Acciaiolo 2007 Castello d’Albola
18 Bolgheri Rosso Superiore Campo al Fico 2007 I Luoghi
18 Brunello di Montalcino 2005 Poggio di Sotto
18 Brunello di Montalcino 2005 Sesti
18 Brunello di Montalcino Riserva 2004 Biondi Santi
18 Brunello di Montalcino Riserva 2004 Fuligni
18 Brunello di Montalcino Riserva 2004 La Palazzetta
18 Brunello di Montalcino Riserva 2004 Le Potazzine
18 Brunello di Montalcino Riserva 2004 Podere Brizio
18 Brunello di Montalcino Riserva 1 2 3 2004 Solaria
18 Campo alla Sughera 2006 Campo alla Sughera
18 Carmignano Riserva Montalbiolo 2007 Ambra
18 Cepparello 2007 Isole e Olena
18 Chianti Classico Riserva 2006 Vecchie Terre di Montefili
18 Chianti Classico Riserva 2007 I Fabbri
18 Chianti Classico Riserva Baron’Ugo 2006 Monteraponi
18 Colline Lucchesi Rosso Tenuta di Valgiano 2007 Valgiano
18 Montecucco Rosso Sacromonte 2007 Potentino
18 Montecucco Sangiovese Grotte Rosse 2007 Salustri Leonardo
18 Pian de’ Guardi 2006 Il Lago
18 Rocca di Frassinello 2008 Rocca di Frassinello
18 Syrah Collezione De Marchi 2006 Isole e Olena
18 Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2006 Il Conventino
18 Vino Nobile di Montepulciano Simposio 2007 Trerose

Marche
bianchi

18.5 Offida Pecorino Fiobbo 2008 Aurora
18 Nur 2008 La Distesa
18 Verdicchio di Matelica 2009 Collestefano
18 Verdicchio di Matelica Vertis 2008 Borgo Paglianetto
rossi
18.5 Kurni 2008 Oasi degli Angeli
18 Erasmo Castelli 2008 Castelli Maria Pia
Umbria
rossi
18 Montefalco Sagrantino Colleallodole 2007 Antano Milziade
18 Montefalco Sagrantino Il Domenico 2005 Adanti

Lazio
rossi

18 Cesanese del Piglio Superiore Tenuta della Ioria 2008 Casale della Ioria
18 Cesanese di Olevano Romano Cirsium 2007 Ciolli

Abruzzo
bianchi

18 Trebbiano d’Abruzzo Castello di Semivicoli 2008 Masciarelli
rossi
19 Montepulciano d’Abruzzo 2007 Pepe Emidio
18.5 Montepulciano d’Abruzzo 2006 Valentini
18.5 Montepulciano d’Abruzzo Marina Cvetic S.Martino Rosso 2007 Masciarelli
18.5 Montepulciano d’Abruzzo Tonì 2007 Cataldi Madonna
18 Montepulciano d’Abruzzo Mazzamurello 2007 Torre dei Beati

Campania
bianchi

18.5 Greco di Tufo 2009 Di Prisco
18 Fiano di Avellino 2008 Picariello Ciro
18 Greco di Tufo Terrantica Etichetta Bianca 2009 I Favati
rossi
18.5 Taurasi Poliphemo 2006 Tecce Luigi
18.5 Taurasi Riserva 2004 Perillo
18 Falerno del Massico Rosso Rampaniuci 2008 Migliozzi
18 Le Fole 2008 Cantina Giardino
18 Montevetrano 2008 Montevetrano
18 Taurasi Riserva Radici 2004 Mastroberardino
18 Taurasi Vigna Cinque Querce Riserva 2005 Molettieri Salvatore

Puglia
rossi

18.5 Gioia del Colle Primitivo Riserva 2007 Chiaromonte Nicola
18 Gioia del Colle Primitivo “17” 2007 Polvanera
18 Graticciaia 2006 Agricole Vallone
18 Le Cruste 2008 Longo Alberto
18 Pier delle Vigne 2006 Botromagno

Basilicata
rossi

18.5 Aglianico del Vulture Titolo 2008 Fucci Elena
18 Aglianico del Vulture Basilisco 2007 Basilisco
18 Aglianico del Vulture Eleano 2006 Eleano
18 Aglianico del Vulture Gricos 2008 Grifalco della Lucania
18 Aglianico del Vulture Le Vigne a Capanno 2008 Tenuta del Portale

Calabria
Rosso

18 Armacìa 2008 Costa Viola
18 Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Volvito 2007 Caparra & Siciliani
Sicilia
dolci

18.5 Moscato Passito di Pantelleria 2006 Ferrandes
18 Capofaro 2009 Tasca d’Almerita
18 Marsala Vergine Baglio Florio 1997 Florio
rossi
19 Contrada Rampante 2008 Passopisciaro
18.5 Etna Rosso M.I. 2008 Biondi
18 Etna Rosso Guardiola 2008 Terre Nere
18 Etna Rosso Il Musmeci 2008 Fessina
18 Etna Rosso Outis 2007 Biondi
18 Faro 2008 Bonavita

Sardegna
bianchi

18.5 Santigaini 2006 Capichera
18 Capichera 2008 Capichera
18 Vermentino di Gallura Branu 2009 Surrau
18 Vermentino di Gallura Cheremi 2009 Mura
dolci
20 Malvasia di Bosa 2006 Columbu
18 Vernaccia di Oristano Antico Gregori nm Contini Attilio
rossi
19 Cannonau di Sardegna S’Annada 2008 Sedilesu
18.5 Alghero Marchese di Villamarina 2006 Sella & Mosca
18 Cannonau di Sardegna Cortes 2008 Mura
18 Cannonau di Sardegna Mamuthone 2008 Sedilesu
18 Cannonau di Sardegna Riserva Dule 2007 Gabbas Giuseppe

Il vino di Roma ha un nome: Gelso della Valchetta


Incastonato all’interno del Parco di Veio, a Roma Nord, c’è un piccolo gioiello chiamato Gelso della Valchetta, un’azienda agricola di 5 ettari che Marco e Mapi Caldani conducono con intensa passione dal 1997.
Varcare il cancello di entrata significa essere trasportati in un altro mondo, il traffico di Roma sembra un incubo lontano, la Natura da queste parti è la vera padrona e va rispettata.
Verde e non solo. Gelso della Valchetta significa anche amore per gli animali, una passione smisurata che ha portato Mapi Caldani ad avere in azienda conigli, caprette e, soprattutto, somari con i quali svolge attività di onoterapia, ovvero utilizza gli asini, soprattutto in vendemmia, per aiutare i bambini nella cura dei disturbi di personalità.


Natura, impegno sociale e, ovviamente, vino. Il buon vino di Roma come mi spiega, con leggero orgoglio campanilista, Marco Caldani che, alla fine degli anni ’90, decide di dar forma alla sua passione piantando i primi vigneti di chardonnay, merlot e cabernet sauvignon che, in linea con la filosofia aziendale, non vengono trattati con alcun prodotto di sintesi.
La costruzione della cantina e il fortunato e proficuo incontro con Graziana Grassini, già enologa del Castello del Terriccio, danno vita al sogno che si realizza solo qualche anno più tardi, nel 2003, con la nascita di due vini di grande impatto emotivo: il Lilium ed il Gelso.

Il Lilium 2008, chardonnay in purezza che fa solo acciaio, presenta intensi profumi primaverili, si avvertono i fiori e la frutta bianca, non troppo matura che, assieme a percepibili sbuffi minerali, tipici di un terreno tufaceo come quello del Parco di Veio, determinano una quadro aromatico generale di bella complessità. In bocca il vino è morbido, caldo, sapido e chiude con una piacevole nota di frutta esotica. Abbinamento ideale: un risotto all’astice.
 
Il Gelso 2007, il Grand Cru di Roma come è stato scritto da Luca Maroni, è un blend di merlot e cabernet che, come il Lilium, fa solo acciaio. E’ un vino di razza, intenso, se mettiamo il naso nel bicchiere riconosciamo senza problemi i profumi della visciola, della prugna, del ginepro, del pepe e della macchia mediterranea. Vibrante al sorso dove la bella spina acida tende a contrastare la morbidezza del vino data dalla ricca presenza di glicerina ed alcol. Chiude lungo su aromi di frutta di rovo e note vegetali. Compagno ottimale per una tagliata di manzo all’aceto balsamico.


Ultima curiosità: sarà per la loro bontà e perché considerati vini a Km 0, però è motivo d’orgoglio per il nostro Municipio leggere che i vini di Gelso della Valchetta sono stati selezionati lo scorso 9 Giugno per il “Queen's Birthday Party" in onore della Regina Elisabetta, nella residenza dell'Ambasciata britannica. Potere del vino di Roma!


Antonio Galloni e gli Champagne 1996 - Checking In On The 1996 Champagnes


Ho trovato sulla rete la recensione di Antonio Galloni circa gli Champagne del fantastico millesimo 1996. E' tutto in inglese però penso che si capisca bene il succo del discorso. Leggiamo assieme.


Over the last few months I have had the chance to revisit a number of Champagnes from the celebrated 1996 vintage. My first retrospective on the 1996s, published last year, found many of the wines in great shape. Today, only a year later, a number of bottles are finally beginning to show hints of their ultimate potential. Many of these wines have been on the market for some time but only now, fourteen years after the harvest, is it possible to taste a complete range of the tête-de-cuvées from all of the major houses.

Once again I am completely floored by Krug’s Clos du Mesnil, which remains in my opinion the very finest wine to emerge from Champagne in 1996, and one of the greatest wines ever made in any region. The clarity, precision and focus of the fruit are simply breathtaking, while the overall sense of balance is phenomenal. The wine dances on the palate with the grace of a ballerina in a stunning display of class and elegance from start to finish. In a word: perfect. The estate’s 1996 Clos d’Ambonnay, has finally begun to emerge from the bracing acidity and powerful wall of structure that obscured the fruit when the wine was first released. The 1996 Ambonnay will ultimately develop into a broad-shouldered, expansive wine fully in the Krug house style, although it will require patience. It is strikingly pure in every way. Not to be forgotten is the 1996 Vintage, which is currently just as explosive and hedonistic as it has always been. It is truly a wine for the ages.

Bollinger’s 1996 Vielles Vignes Françaises is another Champagne that has developed beautifully in the last few years. Today it is nothing less than profound. Tasted several times next to Krug’s Clos d’Ambonnay, also a pure 100% Pinot, the Vielles Vignes Françaises currently shows a touch more inner perfume, sweetness and depth in a rich, vinous style that is impossible to resist. Both wines are insanely beautiful, drop-dead gorgeous and utterly seductive. Wow! Today the edge goes to the Vielles Vignes Françaises for current pleasure. I am not sure how the 1996 will age, but I honestly can’t imagine it can possibly get better than it is right now. Today it is undoubtedly one of the wines of the vintage.

Billecart-Salmon’s 1996 Le Clos Saint-Hilaire has lost some of its youthful exuberance and the fruit now is a touch softer than it was a few years ago. The aromatics and overall balance remain seductive and utterly compelling. To gain perspective, I tasted this next to Bollinger’s Vielles Vignes Françaises and Krug’s Clos d’Ambonnay. The Clos Saint-Hilaire is the most delicate, ethereal of the three, while the VVF is the darkest and most brooding, purely vinous of the wines. The Clos d’Ambonnay stands out for its laser-like minerality and intensity. It is likely to be the longest-lived of these three Blanc de Noirs.

The 1996 Salon is yet another wine that is maturing splendidly. Once focused to the point of being painfully austere and angular, today the 1996 Salon has begun to soften and fill out. My latest bottles have been rich, generous and totally compelling in every way.

Both wines from Roederer are fantastic. Even though Cristal is typically very appealing upon release, the truth is that it needs serious cellaring to reveal its pedigree. Several recent bottles have been breathtaking. The aromatics, fruit and acidity are all beautifully woven together in this fabulous Cristal. The 1996 Cristal Rosé could turn out to be even better, in fact today it appears to be moving ahead of Cristal. The boisterous, exuberant fruit literally jumps out of the glass in a heady display of sheer class. Roses, flowers and minerals of all sorts are layered into a mousse of unbelievable elegance and polish.

Three 1996s from Dom Pérignon are special. After having compared original releases and Œnothèque bottlings across a number of vintages going back to 1964, I am increasingly of the belief that the most enjoyable Dom Pérignons are impeccably stored bottles of the original release. The 1996 Vintage is coming along quite nicely. Early notes of tertiary complexity have begun to appear, adding considerable richness and breadth. This remains a Champagne of fabulous elegance that will offer highly rewarding drinking for decades. The 1996 Dom Pérignon Rosé is simply off the charts. What a wine. The 1996 Rosé has begun to fill out rather dramatically. Today it is rich, powerful and totally seductive. The 1996 Dom Pérignon Œnothèque is pure, crystalline and noticeably dryer than the original release. This is all about minerality focus and drive. As fabulous as the 1996 Œnothèque is – and I have tasted it three times recently – I have a stylistic preference for the original release. Savvy readers should move quickly to snap up any remaining bottles of the original release that can still be found at a reasonable price.

Jacques Selosse’s 1996 Grand Cru Blanc de Blancs (disgorged December 1, 2005) is another wine that is positively singing today. In this context it is one of the warmer, richer Champagnes and stands out for its massive concentration. Roasted nuts, honey, flowers and spices add complexity on the finish. Compared to the wines from the large houses, this really makes a statement its bold, powerful personality. Much of the same can be said for Henri Giraud’s 1996 Fût de Chêne. Warm, smoky notes meld into an expressive core of fruit. The French oak contributes notable volume and depth, but is beautifully integrated. This is a fabulous bottle that is drinking beautifully right now.

The 1996 Dom Ruinart, tasted from magnum, is pretty, delicate and floral, very much in keeping with the house style. It shows plenty of 1996 vintage character, if not quite the pedigree of the finest wines. In exchange, it is one of the most open, and accessible Champagnes of the harvest. Philipponnat’s Clos des Goisses, from the April 2006 disgorgement, has begun to fill out its frame nicely, with the Pinot contributing significant breadth and volume on the palate. Warm roasted nuts, apricots and dried flowers are some of the notes that emerge from this large-scaled Clos des Goisses. The early signs of tertiary development are in the glass, making this another of the more accessible 1996s for current drinking. Unless the wine reaches a plateau where it remains for many years, recent tastings suggest the 1996 will not be an extraordinarily long-lived Clos des Goisses.

1996 Krug Clos du Mesnil 100
1996 Krug Clos d’Ambonnay 97+
1996 Krug Vintage 98
1996 Bollinger Vielles Vignes Françaises 98
1996 Billecart-Salmon Le Clos Saint-Hilaire 96
1996 Salon 97+
1996 Roederer Cristal 96
1996 Roederer Cristal Rosé 97
1996 Moët et Chandon Dom Pérignon 97
1996 Moët et Chandon Dom Pérignon Rosé 97
1996 Moët et Chandon Dom Pérignon Œnothèque 96
1996 Jacques Selosse Grand Cru Blanc de Blancs 96
1996 Henri Giraud Fût de Chêne 95
1996 Ruinart Dom Ruinart 94
1996 Philipponnat Clos des Goisses 93

Fonte: Antonio Galloni

I falchi della Champagne

 
In passato avevo sentito parlare di gazze ladre e non di storni ladri. Non si finisce mai di imparare soprattutto se si legge notizia relativa a nugoli di uccelli affamati di chardonnay stanno sorvolando i cieli di Reims, in Champagne, per potersi cibare di uva zuccherina prima della preziosa vendemmia.
 

Allarmati da tutto ciò, soprattutto per le potenziali perdite economiche, la Maison Pommery ha assoldato una coppia d’assi di tutto rispetto. Chi sono?
 
 
No!!
 
 
No!!
 

Sì!!

Si chiamano Chico e Benti e sono due splendidi falchi Harris che, dall’alba al tramonto, sorvolano i 25 ettari di proprietà della Maison per scoraggiare eventuali malintenzionati.
Prima di ricorrere a questa tecnica, spiega Thierry Gasco, responsabile della proprietà Vranken-Pommery, "proteggevamo l'uva con delle reti di plastica poco pratiche ed inquinanti, che inoltre non potevamo riutilizzare e che richiedevano la collaborazione di almeno cinque persone".  
 
Il falconiere che “gestisce” Chico e Benti sostiene che i due falchi non solo terranno alla larga gli storni che, conoscendo il pericolo imminente, eviteranno di sorvolare quel dato vigneto, ma anche conigli, tordi e corvi andranno a fare scorta di uva da un’altra parte. 
 
E’ la Natura baby, siamo in Champagne!

"TSTP" ovvero Timorasso Spumante Tasting Panel


Paolo Ghilandi su Vinix mi ha anticipato ma..eccoci qua, nasce il "TSTP" ovvero il Timorasso Spumante Tasting Panel.

Tutto nasce da questa mail che Paolo mi ha inviato.

Durante la lavorazione del Timorasso Brezza d’Estate, durante i ripetuti assaggi nelle varie fasi, è cresciuta in me la convinzione (o forse il dubbio) che una versione spumante sarebbe potuta essere interessante e così, come mio solito, mi sono lasciato ancora una volta tentare dalla voglia di sperimentare qualcosa di nuovo e, dopo due anni di lavoro, è nato Chiaror Sul Masso. Facciamo un tasting panel?

Paolo Ghislandi ha voluto condividere il suo lavoro con me e con tutte le persone che lo vorranno mettendo a disposizione 50 bottiglie di Timorasso Spumante Brut Chiaror Sul Masso per chiunque abbia la curiosità di provare un vino che nasce per la prima volta confidando nelle nostre osservazioni e suggerimenti.

Come scritto ci sono semplici regole per partecipare:

  • 50 posti disponibili di cui 25 riservati a wine blogger, food blogger e professionisti della comunicazione;
  • Le candidature dovranno pervenire tramite mail al seguente indirizzo: info@percorsidivino.com;
  • I blogger dovranno scrivere sul loro sito un post che parli dell’iniziativa indicando e linkando correttamente Percorsi di Vino e l’azienda Cascina I Carpini;
  • I food blogger potranno recensire tecnicamente il vino oppure potranno trovare una ricetta in abbinamento;
  • Ai partecipanti è richiesto di postare i commenti sul loro sito o su Percorsi di Vino entro e non oltre il 30 Ottobre 2010.
Usate questo post, in continuo aggiornamento, per postare tutti i vostri commenti e tutti i vostri consigli sull'iniziativa.

Alcune note tecniche sul vino:

Chiaror Sul Masso è un Vino Bianco Spumante Brut da uve Timorasso della vendemmia 2008 e sviluppa un tenore alcolico del 13% Vol

L’uva è stata vendemmiata in due tempi, la prima parte a fine agosto, la seconda a fine settembre 2008

Entrambe le masse hanno subito estrazione a Freddo ( Prefermentativa ) per circa 48 ore in vasche di acciaio a temperatura controllata

La fermentazione è partita spontaneamente a bassa temperatura ed ha proseguito per circa 3 settimane lentamente.

Ho mantenuto la permanenza sulle fecce fini fino Aprile 2009 quando poi il vino si è chiarificato per sedimentazione.

La rifermentazione ha proceduto per circa un mese in autoclave secondo il metodo Martinotti lungo al termine del quale si è proceduto a microfiltrazione in acciaio alla fine di agosto 2010.

Chiaror Sul Masso è stato imbottigliato il 28.08.2010 e ne sono state prodotte 3780 Bottiglie.

Gli appunti del vino


Ad ogni eventi di vino spesso vedo folle inconsulte di appassionati, blogger e giornalisti pronti a mettere nero su bianco la cronaca della giornata appuntandosi ad ogni bicchiere tutti i possibili descrittori del vino che hanno appena bevuto. Ognuno ha i suoi strumenti e la sua tecnica, spesso associata al livello di “fighettismo” in cui versa lo scrittore.
La truppa maggiore è formata dagli impavidi appassionati armati di Bic e bloc notes che scrivono a tutto spiano spesso usando forme caserecce di stenodattilografia. Alla fine il loro foglio sarà simile alla Stele di Rosetta, ogni singola virgola detta dal produttore sarà scritta anche se, spesso, per riordinare gli appunti ci servirà tempo e un buon traduttore simultaneo.


Questo ero io pochissimo tempo fa. Stressante.
Poi ci sono i wine blogger o, meglio, l’appassionato del vino evoluto che, vivendo una sorta di emancipazione enologica, butta nel secchio il poco moderno bloc notes del supermercato e compra il Moleskine
Il famoso taccuino, usato da artisti del calibro di Pablo Ricasso, Vincent Van Gogh, ed Ernest Hemingway per dipingere e scrivere mentre si trovavano nelle strade, nei caffè o in viaggio, è una sorta di status simbol per tutti gli aspiranti giornalisti e, neo confronti del relatore di turno, ci fa sentire meno approssimativi e più professionali.
Anche la stesura degli appunti sul Moleskine è diversa, le piccole dimensioni del taccuini obbligano il writer ad inventarsi nuove forme di annotazione. La scrittura si rimpicciolisce, diventa ordinata ma non si mette tutto. Almeno io, avendo una buona memoria, butto giù una sorta di “abstract”, cioè scrivo tutta una serie di parole chiave che poi, con calma e su word, andrò a sviluppare.
Spesso al Moleskine è associata la penna Mont Blanc.


Il wine blogger 2.0 e i giornalisti di ultima generazione invece sono molto più avanti e, in alcuni casi, non vogliono esser confusi con la marmaglia di pseudo appassionati taccuinati. Muniti di smart phone e collegamento wi-fi prendono pochi appunti, sinteticissimi perché devo far girare le loro impressioni via Twitter e, in questo caso, il limite dei 140 caratteri fa assomigliare le note di degustazione ad un sms dove crittografie, abbreviazioni e link dovranno abilmente sintetizzare le paginette di appunti che con tanta precisione tutti gli altri cercano di scrivere. Chissà se questa sarà la nuova frontiera dell’informazione in tempo reale. 
Per ora io mi limito ad usare la vecchia e cara carta e tutta una serie di penne che, non so come, mi ritrovo ogni volta in borsa. Forse sono cleptomane..


E voi, come prendete gli appunti?

Il Movimento Turismo del Vino Puglia mi risponde...


Vi ricordate la mia crociata estiva contro “Calici alle Stelle” in salsa pugliese? No? Vabbè, l’articolo era questo.
Tre giorni fa, meglio tardi che mai, mi risponde la signora Lucia Amoroso, ufficio stampa del Movimento Turismo Vino Puglia, che gentilmente rimanda al mittente tutte le mie “accuse”. 
Ecco il testo della mail: 

Egr. dott. Petrini,
Le scrivo in seguito a quanto ho letto sul Suo blog relativamente agli eventi organizzati dal Movimento Turismo del Vino e, in particolare, dalla delegazione Puglia.
Seguo da diversi anni le attività dell'associazione in qualità di addetto stampa e sono rimasta sorpresa, oltre che rammaricata, nel constatare con quanto livore e parzialità Lei giudichi il nostro lavoro.
Mi riferisco in particolare all'articolo da Lei citato come esempio di “risultato di alchimia enogastronomica” pubblicato dal Corriere del Mezzogiorno lo scorso 12/08 .
Premesso che sono una convinta sostenitrice della libertà di pensiero di ciascuno, mi chiedo come mai Le siano sfuggiti i tanti altri articoli che hanno descritto in modo del tutto diverso la manifestazione e, in particolare, l'articolo in cui La Repubblica, proprio nello stesso giorno, asseriva esattamente il contrario.E mi sorprende ancor più che non abbia fatto caso alla rettifica che lo stesso Corriere, allertato sull'errore commesso dalla giornalista, ha pubblicato qualche giorno dopo.
Dott. Petrini, Le garantisco che non organizziamo eventi con l'intento di “creare meno caos nei Pronto Soccorso cittadini” (cito un Suo recente pensiero) ma mettendo la nostra professionalità al servizio dei produttori pugliesi che credono nella qualità. Siamo tuttavia consapevoli che ogni azione ha sempre un margine di miglioramento e che, il confronto, se onesto e costruttivo, può sempre rappresentare un valido supporto.
Mi dispiace di non poter leggere nelle Sue esternazioni il medesimo spirito.


Purtroppo non ho trovato in rete la rettifica fatta dalla giornalista del Corriere del Mezzogiorno ma, comunque, resto del mio parere. Queste manifestazioni stanno diventando sempre di più eventi simili alle sagre del vino dove, a mio parere, molti giovani approfittano di questi immensi open bar all’aperto senza alcun interesse per la cultura del vino. 


E’ vero, c’e gente che invece partecipa in maniera consapevole però la struttura dell’MTV potrebbe e dovrebbe rendersi conto anche di questi sviluppi negativi e, conseguentemente, cercare di organizzare le cose in altro modo puntando meno sulla quantità e più sulla qualità dell’utente finale. Un po’ come dovrebbe fare col vino..

Michel Rolland è il nuovo Darwin del vino Coca Cola


Ca**o, l’ha detto, davanti agli studenti dell’INSEEC l’ha detto, ha parlato di vino Coca Cola e di teoria darwiniana del vino.
Siamo in Francia, a Bordeaux, patria del vino mondiale per molti, soprattutto per i francesi che ti guardano dall’alto al basso quando parli con loro di taglio bordolese.
Michel Rolland, l’enologo volante più famoso del mondo e un passato da protagonista involontario di Mondovino, è riuscito in pochi minuti a dire tante di quelle stronzate che però, messe assieme, fanno davvero paura.
 

Parlando degli scenari commerciali futuri, Rolland ha paragonato il vino alla Coca Cola dicendo sostanzialmente che, come la famosa bevanda americana, anche questo dovrà adattarsi ai gusti e alle esigenze del mercato. In India piace il piccante? E allora facciamo una versione al curry. Nell’America del Nord piace la cannella? E allora inventiamo il gusto speziato che sa tanto di gomma americana. In Europa piace l’acidità? E allora facciamo un vino più fresco.
Qui in Francia, e in particolare a Bordeaux, dobbiamo smettere di credere che abbiamo un monopolio sulla definizione del gusto” ha ribadito davanti agli studenti basiti.
Secondo l’enologo il vino nel 2050 sarà un prodotto sartoriale non perché di qualità ma perché prodotto su misura, rispondendo ad una domanda che può ben divergere dalla tradizione di un Paese.
 
Michel Rolland
Rolland professa di una sorta di darwinismo vinicolo, dove ogni regione di produzione dovrà adeguarsi alla domanda o morire. "La grande sfida sarà l'Asia. Bisognerà adattarsi ai gusti di quei paesi. Oggi, la tendenza a Bordeaux è quella di fare lo stesso stile di vino. Per questa regione, il futuro dipenderà dalla capacità dei produttori di realizzare prodotti per il mercato. È essenziale scoprire cosa i consumatori vogliono. Perché non fare un vino al gusto di fragola? Per me sarebbe un'aberrazione, ma possiamo considerare che ... " ha continuato davanti alla classe sempre più esterrefatta che, al termine del seminario, si è domandata quali fossero i gusti di Rolland. 
Sentite la risposta:” Sapete, nel settore sono in uno cambia spesso sponda! Cerco di essere un esteta, ma sono anche un enologo. Ho gusti personali, ma il mio mestiere mi ha dato una doppia personalità ... "

 
Ca**o, l’ha detto, anche se non penso che questa cosa possa riguardare in futuro i veri vignaioli, piuttosto penso che il riferimento sia alla grande industria vinicola, ai cileni, agli australiani che già oggi stanno anticipando le previsioni di Rolland invadendo il mercato con milioni di bottiglie di vino standard, al sapore di legno e frutta.

Oggi o domani, chiunque voi siate, questo blog vi combatterà.

Il senso di Luca Ferraro per il Prosecco...Colfòndo


Ho bevuto Colfòndo per la seconda volta durante la visione de “Il senso di Smila per la neve” e, tra un bicchiere e l’altro, ho pensato che, come la protagonista aveva una connaturata sensibilità per tutto ciò che riguardava il ghiaccio, anche Luca Ferraro di Bele Casel in qualche modo doveva avere una spiccato intuito per tutto ciò che riguarda il Prosecco perché, grazie ai suoi prodotti, da un po’ di tempo a questa parte ho cambiato, in meglio, il mio modo di vedere e bere quello che in tanti ancora chiamano prosecchino.

Luca Ferraro dal blog Oliva e Marino
Colfòndo è la Tradizione, il Prosecco di una volta, quando in assenza di autoclave il vino veniva fatto rifermentare in bottiglia con i propri lieviti che, così come accade col metodo classico, con il fenomeno dell’autolisi si depositano sul fondo della bottiglia conferendo al prodotto maggiore complessità organolettica.
Bere un prosecco di questo genere significa avere di fronte a se una bottiglia simile a Dottor Jekyll e Mister Hyde perché, a seconda del nostro amore per i lieviti, possiamo bere il vino in versione limpida oppure, come dovrebbe essere, torbida.

Bicchiere di Colfòndo
Bere Colfòndo limpido significa non agitare la bottiglia prima dell’apertura e, in questo senso, privarsi degli effetti benefici dei suoi lieviti in sospensione. In tal caso il Prosecco sarà molto standard, un buon vino da aperitivo e niente più.
La vera natura del Prosecco Colfòndo la si capisce solo dopo aver agitato la bottiglia. L’ho fatto anche l’altra sera e il risultato è stato ancora una volta un vino tutt’altro che banale.
Luca sul suo sito internet lo definisce spiazzante, io non posso che condividere se paragono questo Prosecco con il 90% della produzione che troviamo in giro per l’Italia e, soprattutto, per il mondo dove questo nome è spesso abbinato a prodotti di infima qualità.

Etichetta
Il vino è di colore bianco opaco, torbido, spuma birrosa, maschio come lo è anche il naso dove gli aromi che pervadono il nostro olfatto sono decisi, diretti. Si sente subito la frutta bianca matura, pera quasi in versione yoga, poi esce l’agrume, netta la nota di pompelmo, e una nota minerale, direi salina che mi ricorda la Camargue.
La bocca conferma totalmente il naso, il vino è vibrante nella sua freschezza e, al termine della deglutizione, lascia spazio ad una sapida e lunga persistenza tutt’altro che banale.
Il prosecchino da bar di periferia cercatelo altrove, non da Bele Casel!

Decanter World Wine Awards 2010: vince il Soave di Fattori

 
E' un Soave il miglior vino bianco da monovitigno, vinificato in purezza, cento per cento garganega, al mondo secondo il Decanter World Wine Awards 2010, il piu' blasonato concorso enologico, organizzato dalla rivista inglese Decanter
Lo si legge in una nota della Soave, l'azienda della Fattori. "La purezza del monovitigno - dice la nota - ha quindi brillato tra le migliaia di campioni pervenuti al vaglio delle severe commissioni di assaggio: quasi 11.000 i vini giunti da tutto il mondo e tra questi il 'Soave Doc Motto Piane 2008' firmato da Antonio Fattori, che ha sbaragliato la concorrenza arrivando primo e regalando all'intera denominazione del Soave una nuova, grande occasione di prestigio". 

Etichetta
L'azienda Fattori , storica cantina nata nel 1888 a Terrossa, sulle colline ad est di Verona, di generazione in generazione trasmette l'arte di produrre vino con il giusto equilibrio tra il rispetto per la tradizione e l'innovazione. "Credo molto nelle potenzialita' della garganega - spiega Fattori - e da subito ho avuto il desiderio di creare e di sperimentare, cercando di fondere metodo scientifico ed innovazione con la tradizione delle nostre piu' antiche origini. Un impegno costante teso a ricercare vini piu' attraenti, piu' vibranti, con una soavita' di aromi e volume". 
 
Grappolo di garganega
 
Sempre a Londra ci sono stati altri produttori che hanno brillato per medaglie e menzioni. Al Decanter World Wine Award 2010 conquistano l'argento Villa Rasina Soave Classico 2009 Cantina di Soave, Rocca Sveva Soave Classico 2009 Cantina di Soave, Soave Classico 2008 Inama, Vigneti Foscarino Soave classico 2008 Inama; al medesimo concorso vincono il bronzo Monteleon Soave Classico 2009 Azienda Agricola Roncolato Antonio, Terre del monte forte - Soave Classico 2009 Cantina di Monteforte, Passo avanti - Soave Classico 2008 Cantina di Monteforte, Il Vicario - Soave Classico 2009 Cantina di Monteforte, Duca del Frassino Soave Classico 2009 Cantina di Soave, Sainsbury's Soave Colli Scaligeri 2008 Casa Vinicola Sartori, La Rocca Soave Classico 2007 Pieropan. 
"Questi numerosi riconoscimenti - spiega Arturo Stocchetti, presidente del Consorzio del Soave - danno la meritata soddisfazione al costante impegno dei produttori del Soave ed evidenziano la bonta' delle scelte attuate dal Consorzio nella ricerca della qualita'. Tali esiti sottolineano come il Soave sia un vino particolarmente vocato all'export soprattutto in Inghilterra e negli Stati Uniti dove, dopo un anno di intense attivita' promozionali, stiamo raccogliendo successi in termini commerciali e di premiazioni".
 
 

Pensieri di vendemmia 2010

Come avete già capito leggendo il mio precedente articolo, quando si parla vendemmia, banalizzando, mi incazzo sempre perché in un territorio come l’Italia, costituito da molteplici microclimi, non si può generalizzare e dire, come al solito, tutto bene, sarà l’annata del secolo. 

Leggendo i giornali, spulciando su internet, non è così.

Ci sono tante storie di vendemmia da raccontare come quella di un  pensionato di Nomi, il signor Ivo Riolfatti, uno dei soci della Viticoltori di Nomi che quest’anno lascerà l’uva sulle vigne. Non la raccoglierà perché ormai il suo valore è talmente basso da non permettergli nemmeno di pagare i braccianti durante la vendemmia.
E non è, purtroppo, l’unico caso in Italia.

La cantina di Nomi
Poi c’è il volto della vendemmia antimafia, quella fatta dai giovani della cooperative sociali del sud che stanno cercando di riportare alla legalità i tanti vigneti confiscati gli anni passati alla mafia. A tutte queste persone va il mio pensiero.  

C’è poi la vendemmia nera, alla faccia delle cinque stelle, come è capitato nell’imolese dove una grandinata dai chicchi grandi come albicocche sta rischiando di mandare al diavolo un anno di lavoro. Qualcuno degli ottimisti di Assoenologi potrebbe passare da queste parti?


C’è la vendemmia tecnologica, quella da cantine ricche, che usa il mini-elicottero per campionare le uve mediante mappe, dette 'mappe di vigore', che consentono di vendemmiare in tempi diversi le porzioni del singolo vigneto ottenendo vini base dalle personalità ben distinte e valorizzando le caratteristiche intrinseche di ogni cru. Parola di Guido Berlucchi!

Il mini elicottero
Facebook non poteva mancare all’appello e Planeta, importante cantina siciliana, non si è sfatta sfuggire l’occasione di mettere on line tutte le fasi della raccolta delle uve, una carrellata di immagini che ogni giorno andranno a comporre l’Almanacco della Vendemmia
La vendemmia è un rito che si ripete ogni anno sempre uguale e sempre diverso.  Cambia il clima, cambiano le persone e i colori, ma non le emozioni e le tensioni per tutti noi – si legge in un comunicato dell’azienda –.  Sarà un racconto di persone al lavoro, di mosti, di uve, che da Sambuca di Sicilia e Menfi si sposta verso Noto, poi a Vittoria, per finire a ottobre sull’Etna. Circa 70 giorni, dallo chardonnay al carricante, attraverso profumi, sapori e colori sempre diversi”. 

Immagine della vendemmia di Planeta
C’è poi la vendemmia che a Camerano si festeggia con la maxi bottiglia da 27 litri di Rosso del Conero  e Benvenuta Vendemmia, ennesimo evento del Movimento Turismo del Vino che si propone, soprattutto in Puglia, di creare meno caos nei Pronto Soccorso cittadini a causa degli ubriachi.
E allora…buone vendemmie a tutti!

Wine Blogger e Guide del vino: amici o nemici?


Internet contro carta stampata, wine blogger contro giornalisti professionisti, il nuovo che sfida il vecchio, ecco la sfida che da un pò di tempo sta animando la rete con conseguente strascico di polemiche.
A rilanciare l'argomento sulle pagine della rivista Slow Food, numero 46 per la precisione, ci pensa Giancarlo Gariglio, curatore della guida Slowine, che scrive quanto segue:


Ancora una volta sembra di essere di fronte a guelfi e ghibellini, due fazioni contro che non possono coesistere perchè l'uno viene minacciato dall'altro. Soprattutto la carta stampata.

Ma questo mondo è davvero così? Provo a dire la mia da inguaribile ottimista sognatore.

Le guide e le riviste del vino, in un contesto come quello di oggi dominato dal web 2.0, possono e devono integrarsi con l'informazione proveniente da noi blogger perchè solo in questo modo il consumatore finale, il vero destinatario della nostra informazione, può avere un'informazione completa ed è libero di scegliere scientemente.

Perchè siamo nati noi wine blogger? Perchè la stampa non soddisfa pienamente il lettore, soprattutto quello più evoluto, le guide sul vino, per motivi editoriali, sono troppo sintetiche, schematiche, la passione e la storia del vignaiolo spesso è relegata a due fredde righe di commento.

Slowine sta cercando di invertire la tendenza ma non basterà, l'emozione del vino deve essere espressa con le giuste parole e con la giusta ampiezza ed è in questo momento che il wine blogger, spesso un "semplice" appassionato, si inserisce ed integra la guida cercando di dare un valore aggiunto al lettore che, spesso, ringrazia anche per il costo pari a zero.


I più autorevoli wine blogger, non io, saranno anche scomodi ai giornalisti di settore ma evviva l'integrazione e il 2.0 se tutto questo porta ad una informazione ampia, indipendente e soprattutto efficace per chi ci legge.

Voi che ne pensate? Sono solo un inguaribile sognatore?

Il vino conquista anche Miss Italia. Eletta Miss Wine Writers!!


Per la serie "braccia rubate all'agricoltura" è stata eletta Miss Wine Writers durante l'ultimo concorso di Miss Italia. A dire il vero pensavo fosse una mia collega di penna, magari una miss che scrive su qualche rivista di settore, una che Cotarella ce l'ha tatuato sulla chiappa, ed invece.....no.
Sapete che scopro? Che la seconda edizione di Miss Wine Writers, voluta dalla Federazione delle Strade del Vino, dell'Olio e del Gusto della Regione Toscana, non è altro che una gara dove dieci miss si sono sfidate a colpi di spray e fantasia per decorare dieci barrique usate.
Pare abbia vinto la gara  Federica Sperlinga, lunghi capelli castani e occhi verdi, siciliana, Miss Moda 2009 a cui andrà come premio 60 bottiglie messe in palio della Regione Toscana.


Originale come un paio di Nike prese a Portaportese il discorso di ringraziamento della ragazza: "Un premio molto gradito - racconta una felice Federica - ma voglio approfittare dell'occasione per invitare tutti i giovani a bere vino di qualità, possibilmente italiano, ma di farlo con intelligenza e moderazione, in modo responsabile".
Sono commosso.


Ah, pare che al termine della gara le miss sono state festeggiate negli spazi della Cantina di Miss Italia dove le ragazze hanno eletto anche il "Vino delle Miss" per questo 2010. Il premio è andato alla versione spumantizzata Rosè del Nebbiolo di Dezzani "531 slm" che con la sua freschezza e la sua classe ha conquistato il palato delle ragazze.
Sarà contento il produttore che ha avuto questo immenso riconoscimento da questa giuria specializzata.
 

A Creta si beve anche dell'ottimo vino biologico


Prendiamo la Matiz a noleggio e dopo aver trascorso una calda mattinata nel bellissimo sito archeologico di Cnosso ci dirigiamo verso l’interno della regione di Iraklio, precisamente verso Peza, un’area vitivinicola importantissima visto che il 70% della produzione di vino dell’isola di Creta proviene da questa luogo.
Da queste parti, oltre agli immancabili vitigni internazionali, si vinificano quattro varietà locali: Vilana per i bianchi, Kotsifali and Mandilari per rosati e rossi mentre il Liatiko è un’uva da cui vengono prodotti rossi sia secchi che dolci.
La nostra destinazione non è però la città di Peza, dove troviamo interessanti realtà cooperative, bensì Houdetsi, ammasso di case (non posso definirlo paesino) posto alle al termine di una ripida collina dove la nostra macchina, tra un tornante e l’altro, senza guardarail, fa fatica ad arrivare.
Arriviamo al Domaine Tamiolakis senza appuntamento nel primo pomeriggio di un caldissimo Agosto. Tutto è chiuso, c’è scritto che si stanno preparando alla vendemmia e non accettano visitatori. Depressione totale, tutta quella strada per nulla. Fortunatamente una ragazza, presa a compassione, si accorge di noi e ci fa entrare comunque nella sala degustazione per spiegarci brevemente l’azienda e, soprattutto, per farci bere del vino.

Panorama dell'azienda
Giovanissimo, in quanto fondata solo nel 2003, il Domaine Tamiolakis è un’azienda biologica a conduzione familiare che si estende per un’area di 13 ettari, di cui 5 vitati, all’interno della denominazione di origine Peza (una sorta di D.O.C.G. italiana) con l’obiettivo dichiarato di produrre vini di grande spessore qualitativo ma dal carattere decisamente cretese.
Per far ciò Tamiolakis ha piantato e vinificato sperimentalmente tutta una serie di vitigni autoctoni che, per la maggior parte, sono in via di estinzione: Vidiano, Dafni, Plyto, Thrapsathiri e Moscato di Spina. Rivolgendosi anche ai mercati esteri, e questo lo si deduce anche dal loro nome, il Domaine non ha rinunciato al fascino dei vitigni internazionali i quali, per una piccola percentuale, vanno a completare l’offerta enologica dell’azienda che, ad oggi, vanta sei tipologie di vino per circa 50.000 bottiglie.

Durante la breve visita abbiamo bevuto:

Tamiolakis Prophassi 2009 (Vilana, Thrapsathiri, Dafni, Moscato di Spina): è il vino bianco base dell’azienda. E per fortuna… Grande carattere fruttato/minerale e freschezza esplosiva. Non so come si è determinata l’alchimia tra queste uve per me sconosciute ma se il risultato finale è un vino così allora le pianto nel mio giardino.

Tamiolakis Prophassi

Tamiolakis Vidiano-Plyto 2009 (Vidiano 50%, Plyto 50%): è un vino fermentato in legno con le bucce a contatto del mosto. Il colore si fa più intenso, non trovo la mineralità del precedente vino ma, a differenza del Prophassi, la frutta ora è preponderante e ben definita in tutte le sue sfaccettature. Bocca più rotonda, c’è tanto equilibrio e poca vivacità. Un vino più pronto del precedente che seduce ma non incanta.

Tamiolakis Vidiano-Plyto

Tamiolakis Ekti Ekdosi 2006 (Kotsifali, Cabernet Sauvignon, Merlot): il colore rubino scarico tradisce l’annata non certo recente. I profumi sono complessi, non sparati, ci sento la viola, il cassis, la prugna non troppo secca, poi esce il cioccolato amaro, la spezia nera e una lieve nota tostata che tradisce un passaggio non troppo invasivo nel legno. In bocca questi quattro anni hanno arrotondato la struttura del vino che svela un tannino presente ma vellutato e una spalla acida di grande freschezza. L’Ekti Ekdosi è un vino che fa circa 13° e, in un caldo pomeriggio di estate, va giù che è una meraviglia.

Tamiolakis Ekti Ekdosi

Sunday Wine News: lo Champagne diventa verde...


La notizia è tratta dal sito del Corriere della Sera, una bella notizia visto che la filosofia naturale/biologica inizia anche dal packaging.

A dieci giorni della vendemmia dello champagne, le grandi case produttrici si preparano a un altro dei piccoli impercettibili cambiamenti che hanno fatto la grandezza del «vino del diavolo»: una bottiglia più leggera di 65 grammi, grazie a un vetro leggermente più sottile e a una forma (impossibile accorgersene a occhio nudo) appena più slanciata. All'inizio del Novecento il contenitore standard pesava 1,3 chili; un fardello degno della nobiltà del contenuto, ma poco pratico. Per via di aggiustamenti successivi (il penultimo nel 1973), la bottiglia si è alleggerita fino alla nuova soglia, fissata in 835 grammi.


«In questo modo riusciremo a trasportare più bottiglie consumando meno carburante. Un doppio vantaggio, per l'ambiente e per i nostri bilanci», dice Daniel Lorson, portavoce del Civc (Comitato interprofessionale del vino di Champagne), l'organismo che raggruppa coltivatori, produttori e distributori del vino. La fabbrica della Saint Gobain a Épernay è riuscita nella sfida di realizzare una bottiglia che rispondesse a molte necessità: fondo uguale all'attuale, per non costringere tutta la filiera a cambiare macchinari e dimensione delle casse; aspetto quasi identico, per non infastidire i consumatori e mantenere la sensazione di prestigio; vetro più sottile, per ridurre il peso; spalla leggermente allungata, per non offrire una goccia in più dei consueti 75 cl; capacità di sopportare comunque l'eccezionale pressione di 6 chilogrammi per centimetro quadrato (il prosecco e altri vini frizzanti di solito ne generano la metà).

Dopo la raccolta dei grappoli tra pochi giorni, l'imbottigliamento ad aprile e tre anni di fermentazione, la spedizione delle nuove bottiglie di champagne in tutto il mondo comporterà emissioni di carbonio inferiori del 25 per cento rispetto alle attuali 200 mila tonnellate l'anno. Secondo i calcoli del Civc, sarà come togliere dalle strade 4 mila piccole automobili. I primi a sperimentare le bottiglie più leggere sono stati, con grande discrezione, già a partire dal 2003, i marchi Pommery e Heidsieck; stavolta il cambiamento dovrebbe riguardare tutte le case produttrici. Il passaggio allo «champagne verde» è stato deciso in parte per rispondere all'offensiva ecologica della California, dove il Wine Institute ha messo a punto una lista di 230 tecniche per produrre vino a basso impatto ambientale.


Ma le considerazioni climatiche fanno parte della storia dello champagne: la sua stessa nascita si deve alla piccola era glaciale del Seicento, quando il raffreddamento della regione decretò la fine dei suoi magnifici vini rossi: l'uva non riusciva più a maturare abbastanza. Si passò ai vini bianchi, all'inizio pessimi, poi migliorati - e di molto - con l'invenzione del metodo champenoise, cioè l'aggiunta di zuccheri e lieviti per la fermentazione in bottiglia. Oggi la preoccupazione è in senso contrario. Il riscaldamento climatico fa maturare bene i grappoli, provocando l'entusiasmo di Benoît Gouez, il capo della cantina di Moët et Chandon: «Lo champagne non è mai stato così buono». Ma più a sud, a Vouvray, l'uva è così matura che si è costretti a cambiare metodo, perché aggiungere altro zucchero porta spesso all'esplosione della bottiglia. L'attenzione per il clima fa guadagnare in immagine, risparmiare in spese di trasporto, e forse allontana i rischi di una catastrofica fine delle bollicine.

Dopo la crisi finanziaria e la riduzione dei consumi che hanno portato alle due disastrose annate 2008 e 2009 (lo scorso Natale a Parigi si trovavano bottiglie di champagne sotto i 10 euro), oggi i produttori sono molto ottimisti. Nei primi cinque mesi dell'anno le vendite sono aumentate del 20 per cento. Rompendo con la tradizione, che prevede contatti solo poche ore prima della vendemmia, le maison si sono già accordate per raccogliere tanta uva da riempire 301 milioni di (più lievi) bottiglie.