Invecchiato IGP: Col d’Orcia - Brunello di Montalcino Poggio al Vento Riserva 1990


di Roberto Giuliani

Nel gennaio del 2016 Stefano Tesi lo aveva degustato in una bellissima verticale che abbracciava 50 anni e lo aveva trovato in ottime condizioni. Sono passati altri 9 anni e siamo a 33 dalla vendemmia, un tempo che può mettere in ginocchio parecchi Brunello, c'è da dire però che questo cru che Francesco Marone Cinzano custodisce con cura ha dato ripetutamente dimostrazione di una classe rara e di una longevità notevole.
Tutto questo però non è così importante, perché quando passano così tanti anni ogni bottiglia fa storia a sé, conta moltissimo come viene conservata e la tenuta del tappo, ma in ogni caso è quasi impossibile trovare due vini con le stesse caratteristiche evolutive e nelle stesse condizioni di salute.


Mi accingo, quindi, ad aprire la mia ultima bottiglia di questo prezioso nettare per la rubrica "InvecchiatIGP", dedicata appunto ai vini che hanno sulle spalle un buon numero di anni. Estraggo il tappo senza particolari difficoltà, lo trovo decisamente in ottimo stato, la parte umida non arriva a mezzo centimetro, evitando rischi di frantumazione; l'odore è normale, richiama la vinaccia.

Francesco Marone Cinzano

Per un vino del genere ci vuole un signor calice, uno Zalto Bourgogne è perfetto, lo verso delicatamente evitando di portarmi appresso eventuali depositi. Il colore è promettente, un granato luminoso con pochi cedimenti verso l'aranciato (la foto fatta con il mio vecchio cellulare purtroppo non è fedelissima).


A questo punto accosto il naso per una prima perlustrazione e... capperi! Sembra già maledettamente espressivo e senza segni dell'età. Lo lascio respirare, 5, 10, 15 minuti e riprovo: il bouquet è in continuo movimento, da fermo il vino esprime note di funghi, sottobosco, goudron, cuoio, tabacco e molto altro; lo faccio roteare per alcuni secondi poi inspiro di nuovo: si apre a confettura di frutta rossa, arancia sanguinella, susina, ciliegia, poi arrivano incenso e cardamomo, mallo di noce, torna il fungo, secco ma non troppo, il frutto ringiovanisce, c'è un guizzo agrumato.
Non resisto oltre e assaggio: mon dieu! Incredibile! È stratosferico, finissimo, balsamico, salino, la parte terziaria la devi andare a cercare perché ha ancora freschezza ed energia da vendere, tannino setosissimo e un finale che ingannerebbe chiunque tanto è vivace, neanche dieci anni gli darei. 


Ok, dopo oltre venti anni di assaggi di vini prelevati dal mio mobile cantina posso dire con fermezza che li conserva alla grande, le delusioni non superano le dita di una mano, segno che era tutta colpa dei vini. Questo Brunello di Montalcino Poggio al Vento Riserva 1990 è davvero magnifico e già mi vengono le lacrime per avere stappato l'ultima bottiglia :( Ma ne valeva proprio la pena!

Di Bella - Sicilia Esperides Rose dello Jato 2022


di Roberto Giuliani

Prima che arrivi il freddo e qualcuno, erroneamente, si disinteressi ai vini rosati, vi propongo questo siciliano biologico dai profumi di rosa canina, pompelmo rosa, ciliegia e fieno fresco. 


Bocca vivace, nervosa, agrumata, si beve che è un piacere, con o senza cibo, ma con i crostacei si gode…

Grandama Arte della Luce Rosso 2012, il vino benedetto da Dio


di Roberto Giuliani

Quando ho conosciuto Anna Mercandelli e Mimmo Capeto dell’azienda Sacrafamilia, sita nel comune di Godiasco Salice Terme (PV), sono rimasto seriamente in difficoltà. Non mi ero mai trovato, nel mondo del vino, ad avere a che fare con una coppia profondamente religiosa che ha un rapporto con la vigna unico al mondo, così meticoloso da conoscere a menadito ogni acino di ogni singolo grappolo (nessuno, che io sappia, porta in cantina 3 quintali d’uva da un ettaro di vite). La loro non è un’ossessiva ricerca della perfezione, che pure c’è, ma l’esigenza di ottenere la massima purezza possibile, tanta è la loro fede nel lavoro contadino. Un rapporto che va ben oltre gestire un vigneto per ottenere vini eccellenti, per me comune mortale, peraltro ateo, è davvero difficile comprendere tanta abnegazione, tanto convincimento.


Illuminante il loro commento riportato da Gabriella Grassullo in un suo articolo del 2014 su Viniplus: “Sognavamo di fare un vino che riuscisse ad accarezzare il pensiero, la cultura e i sentimenti, per risvegliare il senso primordiale del gusto. Un prodotto sensibile e puro che potesse svelare il carattere del terroir e la spiritualità del produttore nel contesto unico e irripetibile di ogni vendemmia. Abbiamo creato questo vino senza compromessi, perché nessun prodotto chimico o biologico potesse influenzarne la purezza, il carattere ed il destino sensoriale. Un prodotto che nasce dal rapporto sacro e vitale che abbiamo con le piante, con l'energia del Cielo e il respiro della Terra. Un vino spirituale ed archetipo che migliora, anno dopo anno, il gusto del proprio tempo per diventare piacere, salute e ispirazione umana”.


Avrei potuto parlare di questo vino nella rubrica Invecchiato IGP, ma non mi sembrava il contesto giusto, perché ciò che ho potuto appurare va ben oltre il concetto di “invecchiamento” e mi lascia davvero senza parole. Dovete sapere che stappai questa bottiglia (sì, proprio quella di cui vi sto scrivendo) ben 7 anni fa, sufficienti per trasformare in aceto (nella migliore delle ipotesi) qualsiasi vino semplicemente ritappato con il suo sughero e messo in cantina, senza neanche aspirarne l’ossigeno. La quantità presente nella bottiglia era elevata, mancava solo quello che mi era servito per la degustazione fatta nel 2016, ma comunque di ossigeno ne è entrato abbastanza e sette anni sono davvero un’infinità di tempo.


Bene. Diciamo intanto che l’elevata alcolicità (16 gradi dichiarati in etichetta) può avere dato un leggero contributo alla sua stabilità, ma di certo non basta, ho dovuto buttare fior di Amarone dopo poche settimane dall’apertura, che di alcol ne avevano di più. L’unica ragione possibile per cui il vino che ho davanti è tutt’altro che defunto, è dovuta, ne sono certo, a quella attenzione certosina, a quel trattare pianta per pianta come figlie, al non avere mai usato chimica in vigneto, neanche rame o zolfo (quest’ultimo, proveniente da miniere in Polonia, è stato utilizzato fino al 2008), ad aver preferito vinificare in vetroresina, con macerazioni lunghissime che arrivano al totale dissolvimento del frutto; non so, non sono né agronomo né enologo, ma di fronte a me c’è qualcosa di inspiegabile, perché questo 2012, ottenuto da cabernet sauvignon e croatina, si è evoluto magnificamente, è tutt’altro che stanco, conserva un brio e una voglia di vivere ammirevoli, insomma lo sto bevendo con grande emozione. 


Scandagliandolo al microscopio sensoriale c’è sicuramente la percezione ossidativa (che però in parte era presente sin dall’inizio), ma questa sembra averlo esaltato in ogni sua particella, rendendolo unico nel suo genere, potremmo avvicinarlo, per vaga approssimazione, a un porto di trent’anni, per profondità e lunghezza, ma in realtà viaggia su un binario del tutto personale che mi lascia davvero sbalordito, fuori da qualsiasi canone vinoso.

Modena si conferma capitale italiana dello Champagne


La passione per le bollicine d’oltralpe non si ferma e Champagne Experience si conferma punto di riferimento a livello europeo per tutti gli operatori del settore e i wine lovers che desiderano conoscere le novità che animano la produzione del vino più famoso del mondo. Si è chiusa con un bilancio ancora una volta positivo Champagne Experience, manifestazione giunta alla sesta edizione e organizzata da Società Excellence, realtà che riunisce ventuno tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza.


Superano nuovamente quota 6000 gli accessi registrati all’ingresso dei padiglioni di ModenaFiere durante i due giorni di manifestazione, confermando i numeri dello scorso anno. In aumento i visitatori professionali che raggiungono il 78% del totale, confermando la vocazione e la missione di Champagne Experience, manifestazione che si rivolge principalmente agli operatori del mondo Horeca e del dettaglio specializzato. I visitatori, che sono giunti come di consueto da tutta Italia, hanno approfondito la loro conoscenza dello Champagne grazie alla presenza di 176 aziende, tra grandi Maison e piccoli vigneron, che hanno messo in degustazione più di 900 vini.

L’obiettivo era, come al solito, quello di mettere i tantissimi cultori dello champagne presenti in Italia nelle condizioni migliori per poter approfondire la conoscenza di questo magnifico vino” commenta Luca Cuzziol, Presidente di Società Excellence. “L’Italia è uno dei mercati di riferimento a livello mondiale per il consumo di Champagne, il più importante per quanto riguarda le cosiddette cuvée de prestige. Oggi possiamo dire che il nostro Paese, e Modena in particolare, ospita anche la manifestazione più importante d’Europa per quantità e qualità di aziende espositrici appartenenti al mondo dello Champagne”.


Una considerazione, quest’ultima, ormai riconosciuta anche dai tanti produttori che di anno in anno aumentano sempre di più la loro presenza – quest’anno sono state 35 le aziende in più rispetto all’edizione 2022 – e dai tanti osservatori sia nazionali che esteri. Tra questi anche Michel Bettane, uno dei critici più influenti di Francia, presente a Modena per la prima volta come conduttore di una delle master class in programma. “Sono stato inizialmente sorpreso e poi particolarmente entusiasta durante la mia permanenza a questa edizione di Champagne Experience. Frequento da sempre manifestazioni dove lo champagne è uno dei protagonisti, ma questo è stato certamente l'appuntamento più importante, dedicato alle bollicine francesi, al quale io abbia mai partecipato”. Particolarmente numerosa anche la partecipazione dei produttori francesi alla esclusiva cena di gala preparata dallo chef tre stelle Michelin Massimo Bottura, che si è svolta presso il Palazzo Ducale di Modena, sede dell’Accademia Militare.


Quest’anno il programma di masterclass è stato particolarmente ricco di appuntamenti, andati esauriti giorni prima della manifestazione. Molti gli approfondimenti tematici, come quello condotto da Geoffrey Orbán - "L'uomo che assaggia la terra" - che ha proposto un intenso viaggio tra i terroir della Champagne, con sorprendenti dimostrazioni basate su analisi tattili e olfattive.

Siamo molto soddisfatti dei grandi apprezzamenti che ogni anno Champagne Experience riceve da un po’ tutti i protagonisti, a partire dai produttori. Sono il frutto di un lavoro figlio di un modello imprenditoriale preciso, vale a dire quello portato avanti da Società Excellence e quindi dalle principali realtà nazionali che operano nel mondo della distribuzione dei vini e dei distillati di pregio. Siamo un esempio che non ha eguali in Europa, perché riesce a far coesistere insieme realtà che sono concorrenti sul mercato quotidianamente. Le migliaia di visitatori, per la maggior parte operatori professionali, che anche quest’anno sono giunte a Modena certificano la bontà del nostro progetto e la volontà di andare avanti con ancor più forza e determinazione” conclude Pietro Pellegrini, vicepresidente di Società Excellence.

InvecchiatIGP: Cantina Colacicchi Anagni – Torre Ercolana 1980


Ci sono gli inviti e poi ci sono gli Inviti, sì quelli con la i maiuscola, quelli a cui proprio non puoi dire di no soprattutto se ad inviarteli è la famiglia Trimani, storici enotecari che hanno fatto la storia del vino qua a Roma. L’occasione, imperdibile, riguarda la degustazione di una piccola verticale di Torre Ercolana, un vino del Lazio, per certi versi unico nel suo genere, del quale noi sommelier in erba ci siamo innamorati solo leggendo le bellissime parole di Armando Castagno sul numero 32 della rivista Bibenda. Il Torre Ercolana nasce ad Anagni attorno alla metà degli anni 40’ dall’intuizione del maestro Luigi Colacicchi, compositore ed etnomusicologo molto conosciuto in quel periodo, che, innamoratosi dei vini di Bordeaux, dopo la Seconda guerra mondiale decise di piantare in zona Romagnano, una fascia collinare che dalla città dei Papi va verso Ferentino, barbatelle di merlot e cabernet sauvignon accanto al vitigno principe del territorio ovvero il cesanese di Affile. Il vino, la cui prima annata fu il 1947, era talmente buono e talmente fuori gli schemi di allora che, qualche anno più tardi, entro nei “radar” di Marco Trimani, proprietario dell’omonima enoteca storica romana, tanto che questi decise di commercializzarlo inserendolo nelle carte dei vini dei più importanti ristoranti italiani dell’epoca.


Dopo la morte del Maestro Colacicchi, avvenuta nel 1976, l’attività agricola fu condotta per un breve tempo da suo nipote Bruno Colacicchi Caetani fino a quando, nel 1984, la famiglia Trimani decise di acquisire definitivamente l’azienda con l’intento e l’esigenza, grazie anche all’aiuto di Giacomo Tachis, di rinnovare profondamente sia i vigneti (aumentando la quota di cabernet sauvignon sostituendo i porta-innesti) che la cantina dove il parco legni è stato gradualmente sostituito con barriques e botti di rovere da 480 litri. La prima annata di Torre Ercolana prodotta dalla famiglia Trimani è stata la 1990 ma bisogna aspettare il 2014 affinché il progetto agricolo attorno all’azienda Colacicchi trovi nuovo impulso grazie alle energie di Carla, Francesco e Paolo Trimani, figli dell’indimenticato Marco, grazie ai quali, pochi mesi fa, ho avuto la fortuna di degustare una indimenticabile 1980.


La prima cosa che salta agli occhi, già dal colore, è la quasi totale assenza di cenni di ossidazione il che la dice lunga sulla vivacità di questo taglio bordolese “made in Anagni” la cui lucentezza trasuda i segni di una gioventù che stenta ad arrendersi cromaticamente.


Appena metto il naso nel bicchiere arriva la scossa, intensa e viscerale e penso che no, non può essere vero, non nel Lazio. Lo so, erano altri tempi, forse c’era un altro clima o una spensieratezza diversa, chissà, ma ciò che ora è nel mio bicchiere ha a che fare con qualcosa di immaginifico, impalpabile, la cui stratificazione aromatica ha nelle mille declinazioni odorose del viola il suo comun denominatore. Il tempo nel bicchiere non fa che arricchire ulteriormente il vino che, grazie all’ossigenazione, inizia a sprigionare sensazioni di scorza di arancia, erbe officinali essiccate, felce, canfora.


Lo degusti è da subito capisci la grandezza di questo vino grazie ad una bocca ancora armonica, elegante, profonda, dotata di tannino ancora vivo e fittissimo e ricco di sapienti richiami floreali. Come già scritto in passato, il Torre Ercolana 1980 è un vino che ti fa ripartire da capo, ti convince che forse nel Lazio si può giocare un’altra partita e, probabilmente, la famiglia Trimani, oggi, già sta affrontando la sfida.

Sergio Mottura – Latour a Civitella 2020


L’ultima annata con questo nome (dal 2021 il vino si chiamerà La Torre a Civitella per porre fine ad un contenzioso con Château Latour) è forse la miglior versione degli ultimi 10 anni.


Profluvio di agrumi, mandarino, erbe campestri e sensazioni minerali giocano con un sorso di rara definizione ed armonia.

Barbera del Sannio o Camaiola, quella buona è di Monserrato 1973!


Organizzando da tanti anni la manifestazione Beviamoci Sud Roma, dedicata alle eccellenze vitivinicole del nostro bel Meridione, mi sono accorto che la zona del Sannio, anno dopo anno, sta investendo moltissimo in termini di comunicazione e bontà del prodotto grazie ad un miglioramento delle pratiche sia agricole che di cantina. Tra le tante aziende sannite che vale la pena di seguire, sicuramente un posto importante lo merita Monserrato che nasce nel 1973 dalla volontà del Cavalier Francesco Zecchina, costruttore edile napoletano e appassionato di vini, di seguire la propria passione sulle colline intorno Benevento, a piedi del Monte Serrato. Su una superficie di circa 60 ettari furono piantati tabacco (coltura molto fiorente nella zona del Sannio tra gli anni '50 e '80), ulivi e una piccola parte in vigneto destinati, fino a primi anni ’80, solo per autoconsumo.


Oggi, grazie a Lucio Murena, nipote di Francesco, Monserrato 1973 sta vivendo una seconda giovinezza grazie ad un cambio approccio che ha permesso all’azienda, grazie ad un importante riassetto qualitativo e quantitativo dell’attività agricola, oggi totalmente biologica, di diventare un sistema a cerchio completo, come le antiche fattorie, dove si coltiva e trasformano quasi tutti i frutti che in essa vengono coltivati e raccolti.


All’interno dei 60 ettari di cui è composta, circa 14 sono destinati a vigneto dove vengono coltivati, secondo le antiche tradizioni, tutti autoctoni: falanghina, aglianico, piedirosso e camaiola o barbera del Sannio.

Lucio Murena

Tra i vari vini di Monserrato 1973 che ho avuto il piacere di degustare, una menzione speciale va sicuramente al Levata, falanghina in purezza dai tratti mediterranei, e alla loro Barbera del Sannio DOP 2021 che, senza dubbio, è stato il mio vero e proprio “coup de cœur”.

Grappoli di camaiola

Prima di dare conto delle mie motivazioni è opportuno sottolineare che il camaiola, varietà da pochissimo iscritta nel Registro nazionale della varietà di vite da vino, è stato per tantissimo tempo chiamato barbera del Sannio pur non avendo nulla a che vedere col il grande vitigno piemontese. Una confusione, questa, che ha origini nel paese sannita di Castelvenere dove, soprattutto negli anni ’70, per combattere i vuoti lasciati dal flagello della fillossera e, perché no, per andare incontro alle nuove tendenze, ci fu una invasione di vitigni provenienti da altri territori il che, inevitabilmente, creò problemi circa l’esatta conoscenza delle uve, delle classificazioni e dei nomi delle singole varietà. Siccome la barbera piemontese all’epoca era molto conosciuta sull’intero mercato italiano, si pensò bene, un po’ furbescamente, di darne il nome all’anonimo vitigno di Castelvenere, cercando in questo modo di piazzarlo meglio sul mercato. La barbera diventa quindi barbera del Beneventano IGT e poi nel 1997 conquista la doc Sannio. Oggi è ormai chiaro che con la barbera piemontese non ha nulla a che vedere, ma si tratta del “Camaiola”, una varietà tintora, dal colore intenso, dai profumi di frutta rossa succosa e dallo scarso potere tannico.


Tornando finalmente al Barbera del Sannio 2021 di Monserrato 1973, vinificato in acciaio e affinato per 8 mesi sia in anfora sia in acciaio, ciò che mi ha colpito di questo vino è stata la sua apparente semplicità unita alla sua capacità di essere praticamente un delizioso jolly a tavola. Nel particolare questa Camaiola, dal color rosso tendente al violaceo, è puro varietale grazie ad una piacevolezza di frutto dolce e succoso che conquista sin dal prima approccio dove sfilano in parata, senza caricature, profumi carnosi di ciliegia, mirtillo, prugna secca a cui si aggiungono sensazioni scure di rabarbaro, eucalipto, pepe rosa e peonia. 


Il sorso intenso, godurioso grazie ad una limitata trama tannica che non inchioda il palato che rimane irrorato per minuti da una massa fruttata ben supportata da una vena acida che rende la beva inarrestabile tanto che una bottiglia, in due, è finita (troppo) presto. Senza dubbio un vino per bere una volta tanto “senza pensieri” che consiglierei di inserire alla mescita a tutti i wine bar che puntino alla qualità dell’offerta.

Il 21 e 22 Ottobre 2023 torna Terre di Vite


I vini e le storie di più di cento vignaioli provenienti da ogni angolo d’Italia, i seminari e le degustazioni guidate, i laboratori del gusto, le esposizioni, la musica e i food truck. Terre di vite torna nel periodo autunnale, nella prestigiosa location: Villa Cavazza a Bomporto (MO), nella zona di produzione del Lambrusco di Sorbara rimane un appuntamento unico nel suo genere, irrinunciabile per gli appassionati di vino e soprattutto per chi pensa che il vino sia ben altro che una semplice bevanda. 


Non è un caso, infatti, se il cartellone di questa dodicesima edizione si preannuncia più ricco e articolato che mai: “Ogni vino di territorio come quelli che noi presentiamo al pubblico da anni porta con sé una storia– spiega Barbara Brandoli, ideatrice e anima della manifestazione –nel senso che è testimone di molte cose, cambiamenti culturali inclusi. È un po’ quello che succede con le altre espressioni artistiche e culturali: del resto è un atto di sensibilità come può esserlo un quadro, un libro, una composizione musicale. Questa è la ragione per cui fin dall’inizio abbiamo scelto di costruire una manifestazione capace di superare il modello della classica fiera – degustazione. Ecco perché anche quest’anno Terre di vite porterà a Villa Cavazza, accanto a nomi prestigiosi della viticoltura nazionale, produttori giovani e poco conosciuti dal grande pubblico selezionati in base a criteri qualitativi ed etici. Come di consueto riserviamo un’attenzione particolare alle produzioni locali. Quest’anno il nostro impegno è stato espressamente rivolto ai produttori della Romagna che hanno 
subito forti danni dall’alluvione dello scorso maggio. La decisione di dare l’accesso gratuito come espositori agli amici vignaioli romagnoli è stata per noi scontata.

Anche quest’anno la selezione dei produttori di vino è fatta da me, Barbara Brandoli, in collaborazione con Roberto Giuliani, direttore della rivista online Lavinium. Come di consueto, ci saranno due seminari-degustazioni di vino guidate dal direttore di Porthos Sandro Sangiorgi su prenotazione all’email info@terredivite.it


Novità di quest’edizione saranno “I LABORATORI DEL GUSTO” non solo aree tematiche sull’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e sul Parmigiano Reggiano a cura dei consorzi storici ma veri e propri laboratori dove i visitatori potranno assaggiare i vini abbinati a specialità culinarie come Prosciutto crudo di Modena, salumi misti emiliani, formaggi di montagna ecc. comodamente seduti, ascoltando i racconti dei vignaioli e dei produttori di cibo, in un’apposita sala della villa allestita per l’occasione. Tra le novità, quest’anno abbiamo stretto una fattiva collaborazione con la Scuola Alberghiera di Serramazzoni, da parte nostra c’è la volontà e il desiderio di far conoscere anche l’appennino modenese e il Frignano in particolare attraverso la promozione dei prodotti dell’enogastronomia locale e delle eccellenze come appunto la scuola che forma i ragazzi e li prepara al mondo della ristorazione. I tre Food Truck con specialità emiliane sosteranno come sempre nel giardino della villa (che sarà tutto allestito per accogliere un vasto pubblico che potrà pranzare comodamente seduto). Non solo vino ma espositori di eccellenze alimentari emiliane e da tutta Italia posizionati nella corte di Villa Cavazza. Quest’edizione vogliamo che sia aperta al grande pubblico e ci stiamo impegnando per dare il massimo dell’accoglienza per le famiglie che potranno godere degli enormi spazi della villa interni ed esterni.

Ad accompagnare gli ospiti nel percorso di degustazioni, ci sarà musica in entrambi i giorni nel giardino, due diversi gruppi di artisti che si esibiranno rendendo ancora più piacevole l’atmosfera esterna. Il tema portante di questa edizione sarà quello de “IL PAESAGGIO” inteso come patrimonio da preservare. Il paesaggio che non è soltanto fotografia di un luogo ma racconto ed esperienza di vita, di solidarietà e di naturale sostentamento. La vite si fonde nel Paesaggio come architettura naturale, come esperienza e resilienza, la stessa che ritroviamo nella bottiglia di vino che rispecchia a pieno questa filosofia.

Location: Villa Cavazza, Via Gorghetto 92/100 Bomporto di Modena

Orari Sabato 21 Ottobre apertura al pubblico 11.00 alle 20.00

Domenica 22 Ottobre apertura al pubblico 11.00 alle 19.00

Programma completo e lista vignaioli presenti sul sito www.terredivite.it

Ingresso gratuito operatori HORECA previa registrazione email:info@terredivite.it

Ticket in cassa direttamente in villa 25€

Ticket in prevendita al prezzo scontato di 20 € sul sito www.terredivite.it

PER INFO E PRENOTAZIONI: BARBARA BRANDOLI TEL. 338 5474185 (anche wapp)

email: info@terredivite.it

Sito: www.terredivite.it

InvecchiatIGP: Ciù Ciù - Rosso Marche IGT “Oppîdum” 1998


di Lorenzo Colombo

Dev’essere stato all’inizio del secolo, l’anno preciso non lo ricordiamo, quando, assieme a mia moglie abbiamo compiuto un viaggio a carattere enogastronomico -come avviene per la quasi totalità dei nostri viaggi - a cavallo tra Marche ed Abruzzo, e precisamente tra le province di Ascoli Piceno e Teramo. Se ricordiamo bene lo scopo del viaggio era quello di conoscere meglio la Doc Controguerra, denominazione allora da poco istituita. Percorrendo le stradine di quel territorio è un attimo trovarsi dapprima nelle Marche ed un momento dopo in Abruzzo, e viceversa, ragione per cui abbiamo visitato diverse cantine in entrambe le regioni. A tal proposito ci ricordiamo di un curioso episodio, chiamiamo col nostro primo e voluminoso cellulare una cantina di Offida – non facciamo nomi, anche se ce lo ricordiamo bene - per chiedere se possiamo andarci in visita e dall’altra parte del telefono ci rispondono qualcosa di simile “se poi acquistate un cartone di vino va bene”. Ovviamente a simile risposta abbiamo declinato e siamo passati oltre.


Tornando al vino proposto oggi per la rubrica del sabato InvecchiatIGP è sempre di un’azienda di Offida, la Ciù Ciù.

L’azienda

L’azienda Ciù Ciù fa parte del Gruppo Tenimenti Bartolomei che possiede altre quattro cantine, in Toscana, Lazio, Abruzzo e Sicilia. Ciù Ciù è stata la prima, fondata a Offida nel 1970 da Anna e Natalino Bartolomei s’estende su oltre 180 ettari ed è attualmente guidata dai figli Massimiliano e Walter e da molti anni lavora in regime biologico.

Il vino

Prodotto con uve Montepulciano in purezza provenienti dai vigneti situati a 300 metri d’altitudine, su suoli tendenti all’argilloso, nei comuni di Acquaviva Picena e Offida. La vendemmia s’effettua a fine ottobre, la fermentazione prevede una macerazione di circa tre settimane, il vino viene quindi posto a maturare per il 70% in botti da 10 ettolitri e per la parte restante in barrique dove rimane per 12 mesi ai quali ne seguono altri sei di riposo in bottiglia. Assieme all’Esperanto (855 Montepulciano e 15% Cabernet) costituisce il vino di punta aziendale e attualmente si trova in vendita nello shop aziendale a 21 euro con l’annata 2016.


Noi avevamo acquistato questa bottiglia, rimasta sin’ora in cantina, durante la nostra visita in azienda di cui accennato all’inizio. Diciamo che il primo approccio non è stato entusiasmante, leggera muffetta sotto la capsula (vedi foto), il tappo però s’è estratto molto bene, senza alcun sbriciolamento, utilizzando esclusivamente il cavatappi a leva, però… tappo completamente intriso di liquido e, all’olfatto, sentori di maderizzato.


Versato nel bicchiere, ad un primo assaggio non ha dato però segni d’ossidazione, ragione per cui l’abbiamo decantato per separare eventuali e probabili sedimenti, che poi in realtà si sono rivelati minimi. Dopo dieci minuti ha iniziato ad aprirsi e ci siamo trovati di fronte ad uno tra i migliori vini bevuti quest’anno.

Eccolo

Profondissimo il colore, quasi impenetrabile, tra il granato e il prugna, con unghia leggermente tendente al mattonato.
Naso complesso ed affascinante, buona la sua intensità olfattiva, ampio, pulito, integro, note dolci, confettura di prugne e di marasche, tabacco dolce, leggeri accenni di cuoio, note mentolate ed accenni di cioccolato, sottobosco umido, vaniglia e cannella.


Piacevolissima frutta rossa dolce alla bocca, prugne secche, leggere note di spezie dolci, nuovamente vaniglia e cannella, tannino vellutato, alcol ben integrato, leggeri sentori di radici, perfetto equilibrio gustativo, lunga la persistenza.

Pravis - Vino Bianco Souvigner Gris “Naran” 2020


di Lorenzo Colombo

Naran è la linea che Pravis ha dedicato ai vini prodotti con vitigni PIWI. Noi abbiamo degustato quello prodotto con Souvigner gris, le cui uve provengono da un vigneto situato a Lasino, a 510 metri d’altitudine.


Vino fresco, con spiccate note vegetali e sentori d’agrumi maturi, sapido ed asciutto.

L’Alto Garda Trentino nel bicchiere e nel piatto


di Lorenzo Colombo

Un percorso in cinque tappe quello che ha proposto l’Agraria Riva del Garda lo scorso 14 settembre a Milano, presso il Miele Experience Center.
Cinque tappe culinarie, dove i vini (e gli olii) della Cantina Frantoio, attiva dal 1926, sono stati abbinati ai piatti creati per l’occasione da Alfio Ghezzi, chef che vanta una stella Michelin nel suo ristorante Senso Alfio Ghezzi Mart di Rovereto.
In tutte le preparazioni Alfio ha utilizzato prevalentemente prodotti provenienti dal Trentino e tra gli ingredienti di ciascun piatto troviamo naturalmente un olio dell’Agraria Riva del Garda e lo stesso vino che poi accompagnerà il cibo.


Avevamo in passato già degustato (e recensito) alcuni vini di questa cooperativa ed abbiamo trovato assai gradevole la possibilità di verificarli abbinati alle preparazioni di un grade chef. Ci spiace non poterci esprimerci in merito agli olii non avendoli assaggiati da soli, ma unicamente nelle preparazioni, inoltre non siamo degli specialisti in questo campo, anche se ovviamente riconosciamo quelli buoni.


A proposito degli olii l’Agraria di Riva ne produce diverse linee: Uliva, 46° Parallelo, Ulidea, Imperiale, 1926, Special Edition, Italico, Opera Olei, e, all’interno di queste linnee ci sono diversi prodotti, alcuni dei quali, come scritto sopra, sono stati opportunamente scelti da Alfio Ghezzi ed utilizzati nelle varie ricette.

Ma passiamo a quanto assaggiato ovvero ai vini e relativi abbinamenti:

Cavolfiore, Trentingrana, Peperoncino, Nocciole e Cacao, abbinato a Trento Doc “Brezza Riva” Riserva Pas Dosé 2018 e Olio “46° Parallelo” Blend


Che dire, se non che si tratta del piatto che abbiamo maggiormente apprezzato (unitamente alla Razza Rendena), solo che in questo caso ci eravamo posti un poco prevenuti, visti gli ingredienti, ma vi possiamo assicurare che il tutto si sposava a meraviglia e formava (come dal titolo di un vecchio libro di Veronelli) un “Matrimonio d’Amore”.

Il vino

Il Brezza Riva appartiene alla linea Trentodoc e Bollicine di Riva, che comprende cinque vini spumanti, tra cui tre Brezza Riva: Brut, Brut Millesimato e Pas Dosè, quest’ultimo è il vino che abbiamo assaggiato. Si tratta di un Blanc de Blancs, Chardonnay in purezza le cui uve provengono dalla zona del Lago di Tenno.
L’avevamo già assaggiato in passato, anche se si trattava dell’annata 2016 (qui potete trovare le info che lo riguardano). Sono 2.668 le bottiglie prodotte.


Il suo colore è giallo intenso, al naso cogliamo sentori di crosta di pane e di nocciole tostate mentre al palato lo troviamo cremoso e molto sapido, vi troviamo note tostate e di nocciole, chiude con lunga persistenza leggermente amaricante.

Carote, Abete Rosso e Ulidea, abbinato a Trentino Superiore Doc Müller Thurgau “Vista Lago” Biologico 2021 e Olio “46° Parallelo” Monovarietale.


Piatto in apparenza, semplice, si tratta in fondo di una carota, ma vi possiamo assicurare che anche con un ingrediente così semplice si possono ottenere grandi risultati se lo mettiamo nelle mani di un professionista serio.

Il vino

Il Müller Thurgau abbinato al piatto appartiene alla linea Vista Lago che comprende nove vini (quattro rossi, altrettanti bianchi ed un vino rosa) le cui uve provengono da vigneti montani che godono delle condizioni climatiche date dalla presenza del lago. Altra caratteristica particolare è data dalla forma delle bottiglie che sono le stesse (cambiano solo le dimensioni) di quelle utilizzate per gli olii. Le uve provengono da vigneti situati nell’Alto Tennese su suoli mediamente calcarei, il sistema d’allevamento è il Guyot e la resa è di 90 q.li/ha.
Al Müller Thurgau è stato aggiunto il 5% di Pinot grigio. La vendemmia s’è svolta appena dopo la metà del mese di settembre, dopo la diraspatura e la pigiatura è stata effettuata una macerazione sulle bucce di poche ore, il mosto è stato quindi raffreddato e dopo due settimane è stata avviata la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Anche l’affinamento del vino s’è svolto in vasche d’acciaio dove è rimasto sino alla seconda metà di maggio, quando è stato infine imbottigliato. Le bottiglie prodotte sono state 5.330.


Color giallo paglierino luminoso. Intenso, fresco e pulito al naso dove presenta netti sentori vegetali che rimandano alla foglia di pomodoro ed al gambo di sedano spezzato (ci ha ricordato un Sauvignon). Fresco alla bocca, dove ritroviamo i sentori percepiti al naso, un poco esile di corpo e dalla media persistenza.

Gnocchi di patate e Finferle, abbinato a Trentino Doc Chardonnay “Loré” Le Selezioni 2021 e Olio “46° Parallelo” Biologico


Preparazione piacevole (ci piacciono molto le finferle), forse si sentivano poco le patate negli gnocchi, tanto che abbiamo pensato ci potesse essere del semolino.

Il vino

Il Loré è un vino già assaggiato in passato, si trattava delle annate 2018 e 2019 (vedi qui le caratteristiche). 5.712 le bottiglie prodotte.


Il suo colore è paglierino luminoso. Intenso al naso dove si colgono sentori di frutta tropicale, vaniglia, pasticceria. Mediamente strutturato, asciutto, presenta note vanigliate e leggeri accenni vegetali. In questo momento c’è parso più completo al naso.

Porcini, Salmerino Alpino e Cavolo Riccio, abbinato a Trentino Superiore Doc Pinot Nero “Maso Élesi” Le Selezioni Biologico 2020 e Olio Garda Trentino Dop “Imperiale”


Anche questo piatto ci è piaciuto, anche se il salmerino era un poco coperto dagli altri ingredienti (i funghi prevalevano un poco), qualche dubbio inoltre sull’abbinamento sol vino (anche questo -secondo noi- prevaleva sul piatto).

Il vino

Anche questo vino l’avevamo già assaggiato, si tratta va dell’annata 2018 e ne avevamo scritto nel mese di gennaio di quest’anno (vedi qui per tutte le info).
4.840 le bottiglie prodotte. Dopo aver richiesto una seconda bottiglia (la prima, secondo noi aveva un leggero difetto), ci simo trovati nel bicchiere un vino d color granato luminoso e non molto intenso.


Al naso si colgono i tipici sentori di piccoli frutti di bosco ed una leggera nota vanigliata data dalla permanenza in legno.
Fresco e succoso alla bocca, dove ritroviamo le note vanigliate, bella la sua trama tannica e buona la persistenza.

Razza rendena alla brace, Fagiolino Grisotto e Gorgonzola, abbinato a Trentino Doc Lagrein “Vista Lago” 2020 e Olio Uliva.

Ci è piaciuto molto! Carne tenerissima e succosa, insieme degli ingredienti perfetto. Un grande piatto.

Il vino

Il Lagrein abbinato al piatto, appartiene, come il Müller Thurgau, alla linea “Vista Lago” ed è caratterizzato, esteticamente, dalla medesima bottiglia.
I vigneti sono situati a Pasina, in una zona calda e soleggiata, il suolo è ciottoloso, tendente al calcareo, il sistema d’allevamento è a Guyot con resa di 85-90 q.li/ettaro. La vendemmia s’è svolta il 25 settembre, dopo la diraspatura è stata effettuata una macerazione a freddo per un paio di giorni alla quale è seguita la fermentazione in vasche d’acciaio, l’affinamento del vino è stato effettuato parte in acciaio e parte in botti di legno, dopo l’assemblaggio, avvenuto nel mese di gennaio il vino è stato imbottigliato e lì ha continuato il suo periodo d’affinamento.
Ne sono state prodotte 6.504 bottiglie.


Il suo colore è purpureo-violaceo, intenso e luminoso. Mediamente intenso al naso, dove cogliamo sentori di frutta a bacca scura ed accenni speziati.
Strutturato, un poco piccante (sentori di pepe), presenta una buona trama tannica e ricordi di legno, buono il frutto.

Modena Champagne Experience 2023

Organizzato da Società Excellence, vede la partecipazione di oltre 800 vini di grandi Maison e piccoli vigneron.

VI° edizione di Champagne Experience, la manifestazione di riferimento in Italia dedicata allo champagne. L’evento organizzato da Società Excellence - realtà che riunisce ventuno tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza – si prepara ad ospitare negli spazi di ModenaFiere i vini di oltre 140 aziende di champagne tra storiche Maison e piccoli vigneron, pronte a far conoscere un numero come al solito molto consistente di interpretazioni ai tanti professionisti del settore Horeca, sempre più attenti alle novità, alle tipologie e ai nuovi millesimi di un comparto che vede l’Italia tra i più importanti mercati al mondo per la vendita dello champagne.


Per due giorni, oltre 800 champagne possono essere degustati dai visitatori nei 5000 mq del Padiglione A di Modena Fiere.
Sono suddivisi in base alla loro appartenenza geografica, corrispondente alle diverse zone di produzione della Champagne – Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Aube, oltre alle maison classiche riunite in una specifica area – con l’obiettivo di offrire un’esperienza sensoriale coinvolgente all’interno di uno scenario chiaro e ben organizzato.

Interessante il programma di master class disponibile su www.champagneexperience.it. Prevendita dei biglietti on-line.

“Champagne Experience è un punto di riferimento sia a livello nazionale che ormai europeo. Questo ci rende orgogliosi e al tempo stesso responsabilizza tutti noi a voler creare una manifestazione sempre più all’altezza delle aspettative dei suoi tanti visitatori” commenta Luca Cuzziol, presidente di Società Excellence. Gli ultimi dati ufficiali sulle importazioni di champagne in Italia confermano la centralità dell’Italia per la sua distribuzione e conoscenza. “La crescita dell’11,5% dei volumi, con 10,6 milioni di bottiglie nel 2022, è un dato certamente indicativo del grande interesse presente nel nostro Paese” aggiunge Pietro Pellegrini vicepresidente di Società Excellence. “Ecco perché una manifestazione professionale che sappia far conoscere con competenza questo magnifico vino agli operatori del settore rappresenta un valore aggiunto fondamentale per tutto il comparto”.

InvecchiatIGP: Luce della Vite – Toscana IGT Luce 2007


di Stefano Tesi

Guardare le cose da una diversa prospettiva è sempre utile. Ancora più utile è capire come una medesima prospettiva possa mutare se cambiano le premesse di osservazione. Mi ricordo bene, ad esempio, quando con non poco clamore fu presentata la partnership tra Frescobaldi e Mondavi e la nascita del progetto Luce in quel di Montalcino. Erano i primi anni ’90.

Credit: Civiltà del bere

Altri tempi, altri vini e soprattutto altri vitigni. Anzi no, erano sempre gli stessi: Sangiovese e Merlot. A essere differenti erano le prospettive generali del vino, orientate alla pomposa muscolarità che all’epoca sembrava una via imprescindibile per il domani.

Poi tutto, lentamente, è cambiato. Ovunque.

Nello specifico, nel 2004 il rapporto societario coi californiani si sciolse e alla guida della storica azienda fiorentina salì il figlio di Vittorio, Lamberto.

Lamberto Frescobaldi

Sono mutati anche i gusti, le tecniche, le filosofie, le vigne e perfino, forse i suoli.
In me però faticava a mutare una certa diffidenza verso certi prodotti di grande eleganza ed anche di grande struttura, rassicuranti per adesione al mainstream, pensati senza infingimenti per un pubblico internazionale e ineccepibili sotto il profilo qualitativo, ma che spesso trovavo un po’ noiosi.


In occasione della recente presentazione di Lucente 2021, “fratello minore” del Luce, assieme al 2018 mi sono trovato nel bicchiere anche il 2007 e l’ho assaggiato con attenzione.


Allo sguardo è di un rubino scuro, intenso, dall’unghia appena aranciata. Al naso, una volta fatto respirare bene, si libera nelle note terziarie più marcate rivelando il frutto e imboccando il piacevole piano inclinato di una balsamicità agile ed elegante, che sconfina in note di resina, di pigna, di macchia mediterranea asciutta. La parte migliore è tuttavia in bocca, dove la grande ampiezza del vino colpisce per un’eleganza quasi eterea, setosa, frusciante e inattesa. E con una lunghezza quasi leggiadra che lo allontana da ogni mio pregiudizio.


E alla fine scopri con piacere che la somma delle note prese fitte fitte sul taccuino è più che lusinghiera.

Civitas - Il vino che sostiene l'arte


Martedì 3 ottobre 2023, nella storica sede dell’Associazione CIVITA di piazza Venezia, si è tenuta una serata dedicata al “Vino Civitas” nell’ambito della quale è stata rivelata la prossima opera che sarà restaurata grazie al Progetto di collaborazione tra l’Associazione Civita e le Gallerie Nazionali Barberini Corsini.


Dopo i saluti di Simonetta Giordani - Segretario Generale dell’Associazione Civita, di Elisabetta Gnudi Angelini - Amministratore Delegato di Caparzo e di Cristina Tonelli - Dirigente scolastico Istituto alberghiero Tor Carbone - A. Narducci, Alessandro Cosma, funzionario storico dell’arte delle Gallerie Nazionali di Arte Antica ha esposto le origini del progetto di collaborazione con il museo e presentato i risultati ottenuti con i restauri realizzati fino ad oggi grazie ai proventi della vendita del vino.

Tra gli interventi già conclusi i più sorprendenti sono quelli della Madonna del Latte di Bartolomé Esteban Murillo, che ha permesso di scoprire al di sotto dell’attuale strato pittorico la figura di un San Francesco inginocchiato, o quello sull’imponente Console con teste femminili di Palazzo Corsini, uno dei più ricchi ed elaborati arredi settecenteschi della collezione; i più recenti, ancora in corso, sul Sant’Onofrio di Battistello Caracciolo e sul Tributo della Moneta di Luca Giordano. Il primo, ormai quasi concluso, ha permesso ad esempio di riscoprire le cromie argentate del santo e molti dei dettagli perduti sotto secoli di ritocchi e vernici ingiallite, dai grani del rosario alle rocce della grotta, dalle foglie che “vestono” il santo alle ciocche dei suoi lunghi capelli.

Nell’ambito dell’incontro è stato annunciato il rinnovo dell’accordo di collaborazione tra l’Associazione Civita e le Gallerie Nazionali Barberini Corsini fino al 2025 che, oltre a sancire la preziosissima collaborazione, dimostra quanto sia valido e vincente questo modello di sinergia.


Il progetto “Vino Civitas”, promosso dall’Associazione Civita in partnership con la Tenuta Caparzo di Montalcino, nasce dalla volontà di contribuire, con un sostegno concreto, alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio artistico del nostro Paese. Si tratta di una formula innovativa per legare l’attività vitivinicola al mondo della cultura, ogni anno infatti, grazie a una parte dei proventi della vendita del vino “Civitas” viene restaurata un’opera d’arte individuata dall’Associazione. A partire dal 2019 l’iniziativa coinvolge le Gallerie Nazionali di Arte Antica che hanno beneficiato dei proventi raccolti per il restauro di opere delle loro straordinarie collezioni di Palazzo Barberini e della Galleria Corsini.

Nel corso del prossimo anno verrà quindi restaurata con il Vino Civitas la Lucrezia recuperata di recente dal Ministero degli Esteri, cui era stata concessa in deposito addirittura dal 1929. Un’opera sostanzialmente inedita, che costituisce l’unica versione completa esistente di una composizione di Guercino nota solo in esemplari parziali e il cui restauro potrebbe finalmente chiarire la storia e l’attribuzione.


Al progetto hanno aderito nel tempo sempre più aziende associate che sensibili alle tematiche culturali, hanno creduto fortemente nel progetto e contribuito, in qualità di acquirenti, a sostenere l’iniziativa nell’intento di affiancare la propria immagine al “mondo valoriale dell’arte”.

Associazione Civita

È un’organizzazione non profit di imprese ed enti di ricerca impegnata da oltre 35 anni in attività finalizzate alla tutela e valorizzazione del patrimonio artistico italiano.
Sin dalla sua nascita ha saputo proporre un approccio nuovo nel rapporto fra il mondo della cultura e quello dell’economia, affidando un ruolo decisivo alle imprese intese non più come sponsor/mecenati, ma soggetti attivi e propositivi in grado di fare dell’investimento in cultura un asset strategico di valorizzazione della propria capacità competitiva.

Riconosciuta come vitale luogo di pensiero ed elaborazione di idee per innovare il settore dei beni culturali oggi l’Associazione Civita, sensibile anche ai temi di sostenibilità e innovazione, svolge un’intensa attività di studi, ricerche e realizza importanti eventi e progetti culturali anche in collaborazione con le proprie aziende affiliate.

Tenuta Caparzo

Fondata nel 1970, Caparzo rappresenta una delle prime dodici cantine storiche di Montalcino ed è tra quelle che più hanno contribuito alla creazione del mito del Brunello. Acquistata nel 1998 da Elisabetta Gnudi, Caparzo ha da quel momento subito un radicale cambiamento. L’azienda è stata dotata di una nuova cantina di invecchiamento completamente interrata e fra le più tecnologiche della zona, i vigneti sono stati reimpiantati e grazie ad alcune attente acquisizioni il parco vigna è oggi di oltre novanta ettari vitati.

I vini di Caparzo sono presenti in oltre quaranta paesi, apprezzati per la loro costanza qualitativa e per essere espressione fedele ed elegante del territorio di origine.

Con la Linea “Civitas” si contribuisce attivamente al restauro di un’opera d’arte

- Brunello di Montalcino Docg

- Sangiovese Toscana Igt

- Bianco Toscana Igt

Per informazioni:

ASSOCIAZIONE CIVITA
Tel. 06 692050256 | e-mail vinocivitas@civita.it

L’evento è stato organizzato in collaborazione con Tenuta Caparzo e l’Istituto alberghiero Tor Carbone - A. Narducci