G.R.A.S.P.O. con Slow Food Roma a tutela delle viti centenarie e dei vigneti storici


Potrebbe essere un caso che solo a qualche giorno della partecipazione di G.R.A.S.P.O. (Gruppo di Ricerca Ampelografica per la Salvaguardia e Preservazione dell’Originalità Viticola) al 45mo Congresso Mondiale della Vite e del Vino dell’O.I.V. a Digione in Francia, la stessa importante Organizzazione ritenga opportuno definire il concetto di vecchie viti e di vigneto storico, concetti che da sempre sono al centro dell’azione di G.R.A.S.P.O. come testimoniato nella relazione portata al congresso. L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (O.I.V.) è un’istituzione intergovernativa a carattere scientifico e tecnico operante nel settore della vite e dei prodotti derivati, fondata nel novembre del 1924 da Italia, Spagna, Francia, Lussemburgo, Tunisia, Ungheria, Grecia e Portogallo.


L’O.I.V. rappresenta oggi 50 Stati membri, non soltanto Paesi produttori di vino, ma anche Paesi consumatori, interessati a conoscere e comprendere quello che avviene nel mondo enologico. Nella sua recentissima risoluzione 703-2024 vengono infatti dati gli indirizzi agli stati membri per la definizione e la tutela di questo importane ed insostituibile patrimonio viticolo.


Vengono infatti evidenziati i vantaggi ambientali, sociali ed economici delle viti vecchie e dei vigneti vecchi, in particolare dal punto di vista culturale e del patrimonio, nonché in termini di immagine e di potenziale sviluppo dell’enoturismo, nonché per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del settore vitivinicolo, tutti temi sviluppati da G.R.A.S.P.O. anche in occasione del convegno organizzato da MUVIM a Verona sui Musei internazionali del vino.


Per questo anche a Roma presso lo Spazio Fare in occasione di Incontri di Vini coordinati da Andrea Petrini per Slow food Roma, G.R.A.S.P.O. ha voluto sottolineare in premessa gli obiettivi che l’Associazione si è data. I particolare spiegando come le viti vecchie, esistenti in un’ampia varietà di contesti climatici e di terroir, dimostrano l’efficacia delle pratiche viticole sostenibili. Esse rappresentano un esempio di successo in termini di resilienza e adattabilità ai cambiamenti dell’ambiente circostante e contribuiscono anche alla conservazione dei paesaggi viticoli tradizionali e storici e preservano una identità genetica che può tornare molto utile in un contesto climatico in forte evoluzione.
Dato che solo pochi vigneti arrivano a invecchiare, gli studi che si concentrano sui fattori che determinano la longevità e le potenzialità produttive sono limitati, esiste quindi ampio spazio per ulteriori ricerche, specialmente al fine di indagare i fattori che favoriscono la longevità e un rapporto stabile tra resa e qualità sopratutto testando in campo le antiche varietà oggi dimenticate relegate solo in qualche vetusto campo di conservazione.


Così l’appuntamento romano di G.R.A.S.P.O. è stata un’occasione importante per ascoltare dal custode Gianmarco Guarise la cura della piantata ultracentenaria di Urbana vicino a Padova dove la Vernazola, antico vitigno veneto, è maritata al salice o della vecchia vite di Roter Hoertling che troneggia sulla piazza di Margreid in Alto Adige da 423 anni.


Solo alcune delle incredibili storie di vecchie vigne e dei loro testardi custodi che G.R.A.S.P.O. racconta nel suo ultimo libro: 100 Custodi per 100 vitigni. Un libro tutto da bere perchè per ogni vitigno raccontato è possibile finalmente anche degustarne il vino frutto delle tantissime microvinificazioni in purezza realizzate dall’Associazione. Ciò che oggi rende veramente emozionante partecipare a queste esclusive esperienze sono i legami, le connessioni, le parentele di fatto gli incroci naturali che in migliaia di anni la natura, il caso o la sensibilità dei vignaioli più attenti hanno concorso a realizzare.

Si tratta di storie a volte mai scritte e sicuramente mai finite, fino ad oggi, nei calici.

Così Uva Gatta, Cenerente e Gambugliana scorrono per la prima volta in successione raccontando i loro forti legami parentali quasi da nonna, madre e figlia, una effettiva verticale generazionale in chiave Berica. Per non parlare degli incroci pericolosi, ma naturali, che partono da due varietà molto antiche e prolifiche come il Liseiret e la Quaiara che rispettivamente sono storici genitori di due varietà importantissime come Chardonnay e Glera ma che la natura ha voluto casualmente combinare generando una varietà originalissima come la Piccola Nera ritrovata da G.R.A.S.P.O.a Muggia vicino a Trieste.


O il percorso di salvaguardia e tutela fatto da Edoardo Ventimiglia di Sassotondo per un antico vitigno toscano il Nocchianello lavorando in sinergia con il CREA di Arezzo coordinato da Paolo Storchi.


Questi solo alcuni esempi di come i grossi progressi di conoscenza maturati recentemente sulla biodiversità e sull’evoluzione varietale viticola si devono ai nuovi strumenti di analisi messi a disposizione della ricerca dallo studio del DNA. Questi importanti progressi sono frutto di un grande lavoro di squadra, in cui i viticoltori custodi e le collezioni di germoplasma rappresentano un tassello fondamentale dando oggi ai produttori informazioni preziose per rigenerare la storia dei vitigni italiani.

Testimonianze vive che GRASPO sta portando in tutta Italia.

InvecchiatIGP: Cantina Sociale Barbera Sei Castelli - Barbera d’Asti Superiore Nizza 2012


di Carlo Macchi

Le cooperative in Piemonte non hanno mai avuto vita facile e la Sei Castelli è veramente una mosca bianca, specie nel territorio dell’Astigiano. Stiamo parlando di una cantina che raccoglie migliaia e migliaia di ettolitri di vino, al 90% barbera, lo vinifica e poi lo vende sfuso a tantissime cantine, sociali o meno. Anche se lo sfuso riesce a far quadrare il bilancio da circa 20 anni è partito un progetto di selezione dei migliori cloni di barbera che oggi ha portato da una parte ad un’ottima Barbera dal nome evocativo di Risveglio della Vite e dall’altra ad un museo particolarissimo, dove le barbatelle prendono vita e colore e portano lo stupito visitatore a fantasticare su animali e mondi fantastici.


Seduti accanto a queste “barbatelle di mondi e animali fantastici”, una bella serie di assaggi assieme all’enologo Enzo Gerbi ci avevano presentato un quadro molto positivo sul livello del loro imbottigliato (una minimale parte rispetto allo sfuso e quindi selezionato con grande attenzione), quando Enzo ha detto “Ma perché non proviamo un Nizza di qualche anno?”


Dovete sapere che tra me e il Nizza non è mai corso buon sangue: quasi sempre dosi pantagrueliche di legno nascondono delle ottime barbera e anche se negli ultimi anni le cose sono cambiate l’amore non è mai sbocciato. In più l’annata scelta è stata la 2012, tra le più calde degli ultimi 20 anni: tutto questo mi metteva in allarme ma come potevo dire di no?


Si stappa, lo mettiamo nel bicchiere e comincio a recitare il mea culpa: NON sento sentori cotti, NON sento legno mal dosato, ma anzi trovo prima note fruttate polpose e fresche e poi addirittura sentori floreali. In bocca spicca (e siamo nel 2012) la freschezza del vitigno ben amalgamata a tannini dolci e mai disturbata dall’alcol. Mentre parliamo lo teniamo nel bicchiere per una mezzoretta e più volte mi scopro a berne un sorso, così, per puro piacere. Un vino che, oltre a farmi capire che alla Sei Castelli lavorano bene da anni, mi ha tolto alcuni preconcetti sul Nizza. Quindi devo ringraziare questo Nizza 2012 e naturalmente Enzo Gerbi, che non solo l’ha fatto ma me l’ha fatto assaggiare!

Monsupello - Vino Spumante Metodo Classico Cuvée Ca’ del Tava


di Carlo Macchi

Questa cuvée di pinot nero (60%) e chardonnay per metà vinificato in legno non esce tutti gli anni ma uno vorrebbe berla tutti i giorni. 


Al naso il timbro del pinot nero è importante ma in bocca la finezza dello chardonnay dice la sua. Naso complesso, sorso pieno e suadente, una liquida goduria!

Greek Wine Day: alla scoperta del vino greco in Italia


di Carlo Macchi

Di solito delle manifestazioni si parla prima ma della terza edizione del Greek Wine Day, che si è svolto il primo novembre a Firenze nelle sale dell’Hotel Albani, è sicuramente meglio parlarne dopo per una serie di motivi che, come dicevano un tempo in televisione, vi vado a presentare.



Fegato

Chi organizza manifestazioni sul vino lo sa quanto sia difficile coinvolgere produttori, ancor di più se questi devono arrivare dall’estero. Se poi la nazione dove si svolge la manifestazione non è storicamente una importatrice dei vini di quei produttori gli organizzatori si trovano davanti, visto che si parla di Grecia, ad una mitologica serie di fatiche di Ercole. Ho detto organizzatori? Mi sono sbagliato, volevo dire organizzatore, cioè il nostro Haris Papandreou che di mestiere fa tutt’altro ma è un grande appassionato di vino e soprattutto grande sostenitore dei vini della sua terra. Per questo, per riuscire a portare in Italia 20 produttori greci credo gli siano serviti almeno altrettanti fegati. Lo posso testimoniare dopo ripetute telefonate in cui Haris si sfogava con me per una infinita serie di problemi, tutti poi brillantemente risolti.

Produttori

Fegati a parte il lavoro che ha fatto Haris è stato veramente notevole perché ha portato produttori da ogni parte della Grecia, partendo dalla Tracia a nord e, passando per Santorini, arrivando fino a Creta. Attenzione, a parte il caso di un produttore che si è dovuto operare di urgenza tutti gli altri erano presenti a Firenze, anche se molti non avevano importatori italiani. Abbiamo quindi potuto assaggiare vini mai visti e conosciuti.

Location

Oramai le manifestazioni sul vino sono eventi e si svolgono rigorosamente in una location: quella dove si è tenuto il Greek Wine Day era veramente adatta. Sala molto grande e ben illuminata a 100 metri dalla stazione centrale di Firenze. Un luogo perfetto per la degustazione, anche con spazi dove potersi rilassare e sedere.

Vini

Oltre 120 etichette in degustazione sono un numero troppo grande per poterle degustare tutte e quindi ognuno ha fatto le sue scelte. Personalmente mi sono concentrato sui bianchi con alcune digressioni finali sui rossi.


In generale, i bianchi greci non hanno niente da invidiare a quelli italiani, specie per quanto riguarda ciò che adesso va più di moda, cioè freschezza, sapidità, aromaticità netta ma non eccessiva. Il primo vino/vitigno che viene in mente è l’assyrtiko che fa rima con Santorini, ma durante la degustazione ho assaggiato degli ottimi bianchi a base di vidianò e malagousia. La media, specie per gli assyrtiko è indubbiamente alta, come purtroppo è alta l’incidenza della “voglia di strafare per mettersi in evidenza”, cosa che accade pure in Italia. Quindi bianchi ovattati da dosi inutili di legno, anfore utilizzate solo per poterlo dire, fermentazioni troppo spinte con risultati risibili, facevano da contorno a tanti ottimi bianchi, fatti con grazia e semplicità. 


Ma le eccezioni alla voglia di strafare c’erano e proprio di una queste è giusto parlare, il Blanc des Coteaux 2022 di Thymiopoulos, un uvaggio tra assyrtiko, malagousia, vidianò e aidani maturato in anfora. Un vino finissimo e complesso, di rara pienezza e austerità, che mi ha lasciato veramente a bocca aperta. Sul fronte dei rossi, fermo restando l’importanza dello xinomavro che però trovo quasi sempre con tannini un po’ troppo rustici, voglio parlarvi di quello che potrei definire il pinot nero della Grecia, il Limnio, in particolare nella versione 2019 della cantina Anatolikos. Naso con bel frutto ma soprattutto corpo setoso, equilibrato, rotondo ma con giusta freschezza. I tannini ci sono ma non si sentono e l’insieme sprizza eleganza da tutti i pori. Un rosso moderno e godibilissimo.

Ressa

Uno dei pregi della manifestazione, che ha avuto come importante partner FISAR, è stata la creazione del numero chiuso per i biglietti; quindi, in sala c’era gente ma la ressa di manifestazioni come Merano è stata evitata fin dall’inizio. Quindi tanti buoni motivi a posteriori anche per sperare (fegati di Haris permettendo) in una quarta edizione.

InvecchiatIGP: Mila Vuolo - Colli di Salerno IGT Aglianico 2010


di Roberto Giuliani

Per un certo periodo sono stato in bilico tra preferire l’olio o i vini di Mila Vuolo, vignaiola salernitana che da alcuni anni presenta i suoi prodotti a Terre di Vite.
Poi mi sono reso conto che certe derive mentali me le potevo risparmiare, poiché quei due frutti della terra così diversi, raccontano lo stesso linguaggio, sono figli della stessa mano e quando li assaggi te ne rendi subito conto.


Mila Vuolo ha iniziato a produrre vino con l’annata 2003, la prima veramente siccitosa e difficile da gestire, tanto più con piante davvero giovani. Per primo arrivò l’aglianico, poi il fiano, sotto il controllo dell’enologo Guido Busatto; erano tempi in cui regnava ancora la concezione del rosso opulento, carico di colore e intenso nel gusto. C’è da dire, però, che già il Montevetrano di Silvia Imparato aveva dimostrato ampiamente che si può fare un vino corposo ma anche elegante, facendo da apripista nel territorio cilentano e non solo (anche se in questo caso l’aglianico era presente all’inizio per il 30%, affiancato dal cabernet sauvignon al 70%, in seguito ridotto al 10% per fare spazio a un 20% di merlot).


Mila ha scelto da subito la strada del monovitigno, concentrando l’attenzione sull’aglianico, cercando di farlo emergere con le proprie caratteristiche e lavorando per renderlo il più possibile armonico. La versione 2010, prodotta in soli 6200 esemplari, mostra un pedigree ancora integro, i 14 anni dalla vendemmia non svelano cedimenti preoccupanti, è un aglianico aperto, dal colore granato di buona intensità e dal bouquet che rivela un frutto maturo ben sorretto dall’acidità e da un tannino perfettamente integrato. Narra di prugna e tabacco scuro, cuoio, viole macerate, un velo di carne affumicata, tracce agrumate, in un contesto vivo che si schiude con decisione man mano che si ossigena nel calice.


Impressionante la freschezza che restituisce, una vena balsamica che cancella qualsiasi pesantezza al sorso, lasciando una sensazione ariosa, una bellissima interpretazione del più noto vitigno a bacca rossa campano. Da goderselo con dei saporiti fusilli alla cilentana.

Aganis - Friuli Colli Orientali Refosco dal Peduncolo Rosso 2023 Po’ Folc


di Roberto Giuliani

Aganis è un progetto della famiglia Cecchetto, già proprietaria di Ca’ di Rajo nel Trevigiano. 


Questo Refosco Po’ Folc (poi il fulmine) è decisamente riuscito, profuma di viola, iris, ribes, liquirizia e in bocca tira calci (acidità e tannino) e abbracci (frutto tornito) in perfetta sintonia.


Ingham, il Marsala Superiore nato dalla collaborazione fra il team di Vulcanica Vodka e le cantine Florio


di Roberto Giuliani

Come molti sapranno la storia del Marsala e il suo percorso commerciale hanno vissuto momenti quantomeno complessi. Tutto ha avuto inizio 251 anni fa, quando nel 1773 il mercante di Liverpool John Woodhouse, grande esperto di vini e liquori, giunse a Marsala alla ricerca di una bibita che ricordasse la soda. Arrivato al porto, fu incuriosito da un vino che veniva invecchiato secondo il metodo perpetuum, con cui le botti che contenevano parte del vino consumato durante l’anno venivano rabboccate con vino nuovo, una specie di antesignano del metodo Soleras o più correttamente “Solera y criaderas” (che invece prevede di miscelare, travasare e ripartire in diverse botti partite di vino che hanno in comune il momento della loro elaborazione). Quel vino, così concepito, secondo Woodhouse non sarebbe stato in grado di sopportare viaggi in nave senza rischiare di deteriorarsi. Per questa ragione pensò di fortificarlo con dell’acquavite, la cui alcolicità elevata gli avrebbe garantito una maggiore protezione durante il lungo tragitto di ritorno. Giunto in Inghilterra con una buona partita del prodotto, ottenne velocemente un notevole successo, così decise di tornare in Sicilia e iniziare a commercializzarlo sull’isola utilizzando come invecchiamento proprio il metodo Soleras.


Arriviamo al 1809, ancora una volta è un inglese a contribuire al futuro del Marsala, infatti il mercante di stoffe Benjamin Ingham giunse sulle coste siciliane e approfondì gli studi agronomici dell’uva (grillo), con l’intento di creare un vino di elevata qualità che fornisse la base della produzione del Marsala. Conobbe Vincenzo Florio e ne divenne presto socio, condividendone l’impresa e la commercializzazione in tutto il mondo. Nel 1833 l’imprenditore di origine calabrese fondò le Cantine Florio e iniziò a produrre Marsala in proprio.
Venti anni dopo la situazione era questa: l’intera produzione di Marsala era appannaggio di tre cantine, la Ingham & Whitaker che vantava il 58% del totale, la Cantine Florio per il 23% e la Woodhouse per il restante 19%. Poco dopo, però, Florio riuscì a rilevare la Woodhouse, divenendo in breve il primo produttore di Marsala.

Cantine Florio

La storia continuerebbe con le varie vicissitudini che colpirono la famiglia Florio, dalla fillossera alla crisi economica, ma devo fermarmi qui, pena un racconto chilometrico e faticoso da leggere. Oggi Ingham è un brand di Vulcanica Vodka, nato da un’idea di Stefano Saccardi, grande esperto di spirits, della produttrice vinicola etnea Sonia Spadaro (azienda Santa Maria La Nave) e della socia Serena Bonetti, in collaborazione con le Cantine Florio.


L’Ingham Marsala Superiore nasce da un vino prodotto tra la fascia costiera di Marsala e Petrosino e l’entroterra della provincia di Trapani. Solo uve grillo, coltivate su terreno ricco di terra rossa a base silicea, allevato ad alberello marsalese e in parte a spalliera bassa, con una densità di 4000 piante per ettaro.
La vendemmia viene effettuata tardivamente per consentire una maggiore concentrazione zuccherina negli acini. La fermentazione è a temperatura controllata, per la preparazione della concia si usa mistella, cioè mosto cotto e alcol di origine vinica, necessari ad ottenere la fortificazione.
Poi avviene il cosiddetto “innamoramento”, ovvero l’incontro del vino con la preparazione, che rappresenta il passaggio da “atto a diventare vino” ad “atto a diventare Marsala”. Segue un affinamento in botti di rovere per almeno 2 anni utilizzando il metodo Soleras. Va detto che il Marsala Superiore Ingham, è stato concepito principalmente per la mixology, ovvero per la realizzazione del cocktail Sicilian Martini, ottenuto insieme alla Vulcanica vodka e al cucuncio siciliano, ovvero il frutto della pianta del cappero.


Ma per gli IGP mi sembra più giusto raccontare l’Ingham, Marsala Superiore semi secco: colore oro antico, ambrato, bouquet complesso con note che spaziano su dattero, fico, noce, uva passa, miele di castagno, melassa, croccantino su un sottofondo tra burro caldo e vaniglia.


Al palato esprime una dolcezza contenuta, evitando qualsiasi stucchevolezza grazie anche a un’ottima vena acida. Le sensazioni gustative si arricchiscono di toni affumicati, nocciola tostata e agrumi essiccati, evidenziando un Marsala complesso e sfaccettato, con 18,5 gradi alcolici che fatichi a percepire. Niente male!