Da qualche mese la Città dell'Altra Economia - CAE- di Roma è rinata e, con essa, stanno ritornando tanti eventi interessanti che vedono la Natura al centro dell'attenzione.
Vini di Vignaioli a Roma, costola della celebratissima manifestazione di Fornovo, è un esempio di come nella mia città c'è una crescente voglia di bere sano riportando i vignaioli veri al centro dell'attenzione, il tutto lontano da fighettismi vari e dai palchi blasonati dell'AIS Roma che ultimamente, purtroppo, sta lasciando spazio a cantine dove il valore del marketing è superiore a quello della Terra.
Presso la CAE, invece, le cose cambiano: c'è più umanità, i discorsi che sento fanno riferimento a pratiche agricole gestite da vignaioli che con grande disponibilità accolgono al loro banchetto un pubblico eterogeneo senza fare distinzioni tra operatore del settore ed appassionato. Tutti sono importanti, tutti sono unici a Vini di Vignaioli.
Cercando di mettere ordine negli appunti di degustazione, mi è sembrato troppo scontato parlare ancora una volta di realtà che spesso ho elogiato in altri post come 'A Vita, La Stoppa (a breve posto resoconto sulla verticale di Ageno e Macchiona tenutasi a Roma), Cantina Giardino, La Busattina, Grifalco della Lucania, Cascina I Carpini e Gaspare Buscemi.
No, stavolta voglio scrivere di vini ancora inesplorati e di realtà che, per loro timidezza e nostra pigrizia, meriterebbero ben altri spazi su web e carta stampata.
Gaspare Buscemi |
Il primo esempio è rappresentato l'Azienda Agricola Santa Caterina, piccola realtà ligure a due passi da Sarzana che mi ha piacevolmente emozionato col suo Colli di Luni Vermentino 2011, un vino dall'apparenza semplice che, invece, ingloba ed incarna tutto il territorio da cui nasce. Si caratterizza per una grande sapidità e mineralità e, cosa più importante, va giù che è un piacere nonostante mi sia stato servito a temperature africane. Il Poggi Alti, il Cru del loro vermentino, pur essendo deciso e complesso grazie ad una maggiore macerazione sulle bucce, non raggiunge per me quelle vette di bevibilità e accompagnamento a tavola del suo fratello minore.
Accanto a Luigi c'è il suo amico e collega Angelo Muto di Cantine dell'Angelo, piccola realtà di Tufo che, pensate un pò, dopo anni mi ha fatto fare pace col Greco. Le vigne di Angelo sono piantate sopra una parte delle antiche miniere di zolfo della zona e il suo vino non è che l'espressione di quella realtà operaia fatta di durezze e respiri minerali.
Anche per i vini rossi tre segnalazioni!
La prima porta in Abruzzo, terra di Montepulciano che l'azienda agricola De Fermo vinifica in maniera magistrale all'interno del suo unico vino rosso che porta il nome di Prologo 2010. Sapido, vigoroso ma non rustico, mi ha incantato perchè bevendolo senti in bocca ancora il sapore dell'uva. E' un vino frutto che poco ha a che fare con quanto previsto da Maroni. Ah, l'azienda è di Loreto Aprutino e Stefano Papetti è un caro amico di un certo Valentini...
Cantina Margò, invece, è una bella realtà umbra gestita da Carlo Tabarrini, classe '76, che a due passi da Perugia ha deciso di vinificare una bestiaccia di vitigno come il sangiovese. Il risultato? Il Margò Rosso 2010 mi ha colpito veramente!! Mi aspettavo, infatti, qualcosa di poco aggraziato lontano mille miglia dal sangiovese di razza ed invece, sorpresa delle sorprese, il Margò Rosso è risultato leggiadro, fresco e di grandissima bevibilità. Decisamente schietto e verticale ha un solo problema: la bottiglia finisce subito...
Della Cooperativa Voltumna, giovane realtà biodinamica dell'appennino toscano, in Rete c'è poco e nulla. Girando per la fiera li ho trovati da una parte, a lato dell'entrata. Avevano tre vini con loro. Il primo me lo hanno offerto alla cieca. Colore rosso rubino scarico, naso di fruttini e fiori rossi, tocco balsamico. Bocca piacevole, fresca, misurata, tannino elegante. "Cavolo, cos'è?" chiedo subito. "E' il nostro pinot nero, è la prima annata!", mi risponde Marzio con aria fiera.
Dopo il Gattaia di Michele Lorenzetti, che è anche il loro enologo, un'altra espressione appenninica di pinot nero che si impone prepotentemente nel panorama enologico italiano dove l'Alto Adige, fortunatamente, non è più solo.
Prima di concludere un piccolo gioco: se mi indovinate cos'è questo disegno avrete in premio un bacio da Davide Tanganelli o Pasquale Pace. Loro sono fuori gioco perchè già sanno...
6 commenti:
Rilancio con i mei brevi contrappunti: d'accordissimo sul greco di Cantine dell'Angelo e sul Fiano di Cantina del Barone (tra l'altro Luigi Sarno è l'enologo anche di Cantine dell'Angelo). Sul montepulciano io ho trovato più godibile quello di Tenuta Terraviva, invece mia moglie concorda con te. Nel mio elenco non possono mancare gli aglianico dei bravissimi fratelli Musto Carmelitano, Serra del Prete in primis (zona Vulture), e quelli della Famiglia Romano (sia il base Gioviano che il Taurasi Nero nè). Dominatore dei nostri assaggi è stato però il sagrantino "mascherato" di Calcabrina, vino straordinario e con un packaging davvero accattivante (e mia moglie stavolta concorda...).
Complimenti per il blog.
Valerio
Calcabrina non provato perchè già bevuto ed elogiato in precedenza, gli altri da te citati non ho fatto in tempo a berli ma mi fido ciecamente!
Grazie per la fiducia ;-)
P.s.: la figurina era sull'etichetta delle bottiglie di "la Msoira e l'Rastel", micro produttore piemontese e personaggio assai singolare. Rappresenta la numerazione della bottiglia (n. 34 di 320 prodotte). Non conosco i personaggi che dovrebbero "consegnarmi" il premio, ma spero non si offendano se declino...
Valerio
Concordo su tutto, mi fa piacere ti sia piaciuto il Prologo, Stefano è un buon amico ed ha iniziato alla grande col suo vino.
Valerio, mi sa che non hai vinto, la risposta è in parte giusta ma per interpretare del tutto il disegno è necessario fare un po' di "dietrologia", dico bene Andre'?
Giorgio
Molto hanno la faccia uguale....
Posta un commento