Un altro motivo valido per venire al Vinitaly 2010? Slow Food presenta la sua nuova guida sul vino

In anteprima nazionale viene presentata al Vinitaly, venerdì 9 aprile alle ore 16.00 presso la Sala Vivaldi del Palaexpo di Veronafiere, la nuova guida ai vini italiani di Slow Food Editore.
All’appuntamento saranno svelati il titolo e la copertina, illustrata la filosofia e presentati i collaboratori.
La guida, che uscirà a ottobre, si presenta come una assoluta novità nel panorama delle guide enologiche per concezione ed elaborazione. Roberto Burdese, presidente Slow Food Italia, Marco Bolasco, direttore Slow Food Editore, e i curatori Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni parleranno dei concetti di fondo che stanno alla base del libro, declinabili in tre semplici parole chiave: uomini, vigne, vini.

Uomini
: 2000 cantine visitate alla scoperta dei volti, delle storie, del lavoro dei produttori. Una fotografia fatta sul campo per trasmettere ai lettori l’istantanea dell’attuale mondo vitivinicolo.

Vigne
: più di 2000 vigneti visitati (unica guida in Italia a utilizzare questa metodologia) per comunicare il valore della terra. Non esiste comunicazione del reale senza averlo osservato e sperimentato.

Vini: 20.000 vini assaggiati per 10.000 inseriti in guida, raccontati in modo semplice, diretto, puntuale, preciso. Fatto importante, proprio per discostarsi dal format classico delle guide di settore, non si farà ricorso a punteggi per la valutazione dei vini, ma giudizi ragionati che danno la possibilità di far conoscere meglio e più approfonditamente le diverse produzioni. Alla realizzazione della guida partecipano oltre 150 collaboratori che hanno sostenuto corsi propedeutici alle visite in cantina con agronomi, enologi e consulenti.
Al panel di valutazione si è aggiunto un team di “ospiti” costituito da giornalisti, blogger del settore e accreditati sommelier.


Io della guida qualcosa già so, in anteprima, e voi che aspettate a saperne di più?

Volete un altro motivo per andare al Vinitaly 2010? Protestare contro l'etilometro!

Questo mio post non fa altro che raccogliere una provocazione di Franco Ziliani che nel suo blog "Vino al Vino" sta portanto avanti una campagna di protesta, da avviare al prossimo Vinitaly, contro l'inutilità dell'etilometro.
Tutto parte da quanto scritto tempo fa dal prof. Zappalà che sostiene che "è stato dimostrato scientificamente, che l’etilometro a fiato è un’apparecchiatura che NON è in grado di ottenere ciò che dice". Un dossier svela, attraverso la traduzione di articoli dei più noti fisiologi polmonari mondiali e tossicologi forensi, che l’alcol misurato dall’etilometro non proviene dagli alveoli polmonari che lo catturano dal sangue, ma attraverso uno scambio lungo il cavo orale. Questo significherebbe che la concentrazione misurata non ha perciò nessun collegamento con la percentuale di alcol realmente presente nel sangue.
La legge, atta a scoprire e sanzionare i guidatori “ubriachi”, si basa sulla quantificazione della concentrazione di alcol nel sangue, utilizzando però apparecchiature (ABT) che misurano la concentrazione di alcol nel fiato (che non ha nessun riflesso sulle capacità di guida). Questa scelta conduce alla manifesta anomalia di misurare una cosa (quantità di alcol nel fiato, BrAC) per ottenerne un’altra (quantità di alcol nel sangue,BAC).
Questa sarebbe una delle tante anomalie che troverete scritte nel dossier che vi invito a scaricare e leggere.
Percorsi di Vino, partecipando civilmente alla protesta, non vuole incitare nessuno a bere senza moderazione però, nello stesso tempo, vuole anche evitare che l'alcol sia criminalizzato in maniera eccessiva anche perchè questo è solo uno dei motivi dei tanti incidenti stradali.
Perchè allora non fare test sul consumo di cocaina agli automobilisti? Oppure verificare se questi hanno fatto abuso di farmaci o altre sostanze psicotrope?
Detto che la questione è apertissima e in via di sviluppo, Franco Ziliani, dalle pagine del suo blog, propone di protestare contro questo legge farsa in questo modo: "uscire dal Vinitaly e presentarci in massa, a piedi, perché non essendo ancora saliti nelle nostre auto non ci possono accusare di aver compiuto alcun reato, dai vigili e dalle forze di polizia che si trovano fuori dall’ente fieristico, autodenunciandoci di aver superato i limiti dei consumi di vino consentiti e pretendendo, in massa, di essere sottoposti ai controlli dell’etilometro.
Facciamolo in cento, cinquecento, mille, e ancora di più e se necessario presentiamoci in massa, arrivandoci a piedi o in autobus, al comando dei vigili urbani di Verona in via del Pontiere, a quello della Polizia Stradale in Lungadige Galtarossa, convochiamo i cronisti dell’Arena di Verona e dei principali quotidiani e delle televisioni, solleviamo il caso, facendo clamorosamente risaltare l’ipocrisia di una situazione paradossale che autorizza di fatto l’infrazione ed il reato di massa.
Questo perché sarebbe letteralmente impossibile controllare le migliaia di visitatori che usciti dal Vinitaly salgono sulle loro auto, perché si sa perfettamente – e si fa finta di non sapere – che tantissimi di loro non sono in regola.
Un gesto clamoroso, una protesta plateale, spettacolare. Forse il modo migliore, in quella che per cinque giorni è la capitale del mondo del vino italiano, per sollevare un problema, quello della schiavitù da etilometro, degli eccessi di severità da etilometro, lo ripeto, del “terrorismo” da etilometro, dell’ingiusta criminalizzazione di chi, in fondo, non fa altro che bere due o tre bicchieri".

Io ci sto e voi?

Volete un valido motivo per partecipare al prossimo Vinitaly 2010? Tweetyourwines!

Galeotto fu il tweet, ma questa volta non per un fidanzamento, ma per la nascita di una bella iniziativa di collaborazione.

Twitter è uno strumento molto apprezzato ed utilizzato dalle cantine italiane e anche diversi abitanti
di Vinix lo usano, tanto che Filippo Ronco ha creato sul social network una lista per poterli seguire tutti insieme.

Così tweet dopo tweet,
Susanna Crociani , dell’omonima azienda vinicola, e Paolo Ghislandi di Cascina I Carpini, in collaborazione con Roberto Colombo (Cromobox), hanno sviluppato il progetto “Tweet your wines!” coinvolgendo altre aziende.

In occasione dell'imminente Vinitaly tutte le aziende aderenti ( non solo cantine ma anche aziende produttrici di olio, che partecipano al Sol) esporranno durante la manifestazione una Cromobox creata ad hoc per l’occasione; la
Cromobox riporterà i loghi delle aziende aderenti e il logo di twitter e sarà personalizzata per ogni espositore aderente al progetto, creando così un pezzo unico come tratto distintivo: una sorta di badge, solo molto più ingombrante.

Così facendo si ricrea un percorso virtuale, all’interno della manifestazione, tra le aziende che usano Twitter le quali, a loro volta, racconteranno il loro Vinitaly in 140 caratteri.

Si accorciano così le distanze tra chi produce il vino e chi lo consuma, ma anche tra gli addetti ai lavori, conoscendosi di persona, degustando e twittando insieme.


E' possibile interagire anche su
Facebook sulla pagina dedicata all'evento e ovviamente seguire grazie all'hashtag #tweetyourwines .

Le aziende che partecipano le trovate sulla TwittPiantina!


Fonte: http://comunicareilvino.it

Il Taurasi Radici di Mastroberardino in una indimenticabile verticale

Mastroberardino, un nome che subito rievoca la cultura contadina, la terra irpina, la tradizione, l’identità culturale e la rivalutazione dei vitigni autoctoni campani, dal Fiano al Greco fino a giungere, ovviamente, all'Aglianico, l’uva del Taurasi, il vino delle ‘vigne opime’ dell’antica Taurasia di cui parla Tito Livio.

Il Taurasi di Mastroberardino è un vino mito, da oltre 130 anni entra nelle nostre cantine in maniera sommessa, mai gridato e fuori dalle mode del momento, rappresenta spesso la mia certezza enologica, una sicurezza che nasce da vigne poste a Montemarano e Mirabella Eclano, per il Radici e dai soli possedimenti di Montemarano per il Radici Riserva. Il vino, dopo una macerazione sulle bucce la cui durata in certe annate sfiora i trenta giorni, prima dell'immissione in commercio matura per almeno 4 anni di cui circa 30 mesi in barrique di rovere francese e rovere di Slavonia.

Con Piero Mastroberardino e Ian d’Agata abbiamo ripercorso 43 anni di Taurasi Riserva commentando così le varie annate:

Taurasi 2003 Riserva
: l’Aglianico, varietà a maturazione tardiva, si è parzialmente salvato da tutte le brutture che ha portato questa annata calda. Il vino è ancora giovane, la frutta rossa matura, non cotta, è ben in evidenza, poi arrivano le spezie dolci e un po’ di tabacco da pipa. Bocca già abbastanza equilibrata, pulita, fresca, con tannini piuttosto ruggenti che segnano la gioventù del vino. Ottimo inizio direi.

Taurasi 2001 Riserva
: amo quest’annata, fino ad ora ho bevuto grandi cose del 2001 e questo vino non è da meno. All’inizio parte con sfumature animali, cuoio, poi si apre su eleganti note floreali e speziate, di chiodo di garofano e pepe verde. Profondo e ampio anche al gusto dove risulta fine, graffiante al punto giusto e di grande persistenza. Sublime.
Taurasi 1999 Riserva
: qua le cose si fanno ancora più interessanti, il vino cresce in eleganza, ampiezza e profondità regalando note di ciliegia, ribes, poi esce una bellissima nota fresca, balsamica, che farà da sfondo ad intriganti ed intensi aromi di rosa, tabacco, cuoio. Un vino alla sua massima maturità espressiva.

Taurasi 1999 “130” Riserva
: questa esclusiva Riserva del Taurasi celebra il centotrentesimo anniversario dall’iscrizione dell’azienda Mastroberardino alla Camera di Commercio di Avellino. Era il 1878 quando il Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia Angelo Mastroberardino, bisnonno dell’attuale Presidente, professor Piero Mastroberardino,curava tale adempimento al fine di avviare leesportazioni dei suoi vini verso i paesi d’Europa e delle Americhe. Un’ulteriore selezione delle uve in vigna ha prodotto un vino che ha tutti i caratteri del precedente ma espressi all’ennesima potenza: struttura, potenza, eleganza, sono esaltati ulteriormente in un mix di esplosione sensoriale che darà vita ad un Taurasi dal lunghissimo invecchiamento.

Taurasi 1997 Riserva
: quest’annata non mi convince e anche in questa declinazione irpina non è che mi faccia cambiare idea. Il vino parte un po’ chiuso, poi a poco a poco si apre su note mature di frutta e spezie ma il tutto avviene in maniera poca dinamica. In bocca ha un buon impatto, è caldo, di buona fattura anche se il tannino mi pare un po’ sgranato, sembra quasi scindersi dal resto del vino. Fino ad ora è la versione che mi ha convinto di meno, forse una bottiglia sfortunata.

Taurasi 1980
: è l’anno del terremoto in Irpina, inizia un periodo difficilissimo per tutti, compreso Mastroberardino che proprio a Novembre ha iniziato la fermentazione dell’Aglianico che per i primi giorni, confessa lo stesso Piero, viene vinificato in condizione davvero selvagge, senza alcun controllo. Dopo il 23 Novembre 1980 tutto in questa Regione cambierà, compreso lo stesso nome del vino al quale, da quel momento in poi, verrà aggiunta la parola Radici, termine che sta ad indicare l’indissolubile attaccamento del vino e della cantina al suo territorio ora devastato.
Il vino ha sentori di frutti rossi disidratati, humus, foglie secche. In bocca è austero, monolitico, non si dona moltissimo e lo capisco, è come se in qualche maniera risentisse della tragedia e, giustamente, non vuole regalare troppo.

Taurasi 1977
: l’annata è stata buona e si sente subito, rispetto al 1980 il vino ha un passo sia come materia sia come profondità di espressione. Color mattone, ha lo spettro aromatico che richiama i vecchi liquori alla ciliegia, poi escono rabarbaro, note medicinale, una sorta di amaro dei frati in rosso. Bocca di grande struttura, giovane col suo tannino ancora graffiante e l’acidità da barolo appena svinato. Buona la lunghezza finale su ritorni di frutta rossa disidratata, liquirizia e erbe medicinali.

Taurasi 1968
: ve lo anticipo, siamo di fronte al capolavoro assoluto, ad un dei migliori vini rossi usciti in Italia. Sarà la grande annata, sarà per una serie di alchimie che stento a comprendere, ma il vino è ancora di color rosso granato intenso e presenta un’intensa e penetrante apertura olfattiva dove si riconoscono chiaramente gli aromi di ciliegia, mora, caffè, liquirizia, humus, erbe aromatiche, china, nocino, corteccia e via così all’infinito.
Bocca monumentale, tutto è perfettamente integrato, la freschezza è da lacrime così come la persistenza finale. Stento ancora a credere che sulla bottiglia ci sia l’etichetta 1968. Emozioni da grande Bordeaux. Una curiosità: all’epoca il vino costava 720 lire.

Il 6 Aprile 2010 a Roma un grande pranzo di beneficenza in onore di Medici Senza Frontiere

Grazie alla collaborazione della colonna pugliese del forum del Gambero Rosso il 6 aprile presso il ristorante "Antica Osteria L'Incannucciata" di Roma sarà organizzato un bellissimo pranzo di beneficenza in favore di Medici Senza Frontiere. In cucina, per l'occasione, si alterneranno grandi chef nazionali: Arcangelo Dandini (l’Arcangelo, Roma), Dino De Bellis (l’Incannucciata, Roma), Beppe Schino (Perbacco, Bari), Franco e Catia Solari (Trattoria dei Mosto di Conscenti di Ne, Genova) e Luciano Lombardi (Vignadelmar, Monopoli).

Il menù sarà il seguente: Prezzo per il pranzo di 40,00 euro vini inclusi.

Ma non finisce qua perchè, subito dopo la grande mangiata, è tempo di altra beneficenza e, per l'occasione, saranno messe all'asta le seguenti bottiglie:

1 Chateau Montrose 2001 mgn

1 Chateau d’Yquem 1999 (0.75 lt)

1 Chateau de Pez 1998
1 Barolo Bussia di Monforte d’Alba Prunotto 1964
1 Barolo Oddero 2004 mgm

1 Barbaresco Pora Prunotto 1967

1 Barbaresco Riserva Asili Bruno Giacosa 1996 mgn

1 Barbaresco Asili Bruno Giacosa 2004 dmgn

1 Rosenmuskateller Abtei Muri 2006

1 Weisseburgunder Terlano 1987

1 Le Pergole Torte Montevertine 2001 mgn

1 Decennale Poggio di Sotto 2001 mgn

1 Chianti Classico Riserva Il Campitello 2006 mgn

1 Brunello di Montalcino Riserva Marchesato degli Aleramici 2003 (5 litri)

1 Brunello di Montalcino Cinelli Colombini 2004

1 Brunello di Montalcino Le Ragnaie mgn

1 Kurni Oasi degli Angeli mgn

1 Fiorano Semillon Boncompagni-Ludovisi 1989

1 Patriglione Cosimo Taurino 1994

1 Pier delle Vigne Botromagno 2003 mgn

12 Vigna del Melograno Santa Lucia 2007 (nero di Troia)

1 Amativo Cantele 2007 dmgn

1 Le Cruste Alberto Longo mgn (nero di Troia)

2 Aglianico del Vulture Macarico mgn

6 Primitivo Old Vines Morella 2007

1 Falcone Rivera 2002 mgn

6 Catapanus D’Alfonso del Sordo (bombino bianco)

6 Casteldrione D’Alfonso del Sordo (nero di Troia)

6 Riserva Chiaromonte 2006

6 Riserva Chiaromonte 2005

6 Muro Sant’Angelo Chiaromonte
Le Braci 2001
1 Sessantanni Feudi di San Marzano mgn (primitivo)

1 Feudi di San Marzano mgn (negramaro)

1 Turriga Argiolas 1999

1 Valle Cupa 2003 – Salento Rosso IGT – Apollonio mgn

1 Sauternes Chateau de Malle 03 mgn


La lista non è definitiva ma in continua evoluzione.Per prenotazioni chiamate Dino De Bellis allo 06.45424282 oppure mandate una mail a oste@vignadelmar.it.

Ma voi ce lo vedete il Brunello di Montalcino nella fiaschetta? No? Eppure sembra che...

E’ stato per decenni il contenitore più caratteristico per presentare il vino, in molti paesi esteri è l’emblema del vino italiano e toscano in particolare, ha una storia millenaria alle sue spalle; stiamo parlando del fiasco toscano che recentemente vede le sue sorti risollevarsi in quanto apprezzato da sempre più numerosi imbottigliatori. E’ di questi giorni la notizia che anche nelle terre del Brunello di Montalcino alcuni importanti produttori, tra i quali Banfi e Barbi, hanno presentato una proposta di modifica del disciplinare che prevede l’imbottigliamento del famoso vino in fiaschi da due litri di vetro chiaro per evidenziare le sfumature color rubino caratteristiche del Sangiovese, fiaschi rigorosamente “vestiti” con paglia di grano esclusivamente raccolto in Val d’Orcia.

La proposta sarà in discussione nella prossima assemblea del Consorzio, prevista per la fine di Maggio, nella quale si nomineranno tra l’altro i membri del nuovo consiglio direttivo del Consorzio stesso. Imbottigliare il Brunello nei fiaschi da due litri appare una vera rivoluzione per questa Docg in quanto fin dagli inizi della commercializzazione di questo vino si è preferita la bottiglia bordolese, tanto che Montalcino è stata la zona vitivinicola che di fatto ha lanciato in Italia questo contenitore di origine francese fin dai primi del ‘900.

La scelta del fiasco, oltre che rispondere alle nuove richieste dei mercati internazionali in uscita dalla crisi, si ispira ad una maggior aderenza alla tradizione italiana e al rigetto di tutte quelle mode filostraniere che hanno imperato fin troppo a lungo nel nostro paese. C’è da rilevare infine che contro questa proposta sono insorti alcuni produttori progressisti, capitanati da Donatella Cinelli Colombini (la quale è famosa per aver eliminato dalle sue aziende qualsiasi accenno ai contenitori tradizionali quali damigiane e, appunto, fiaschi) che ha dichiarato di volersi opporre con tutte le risorse disponibili a questa eventualità, chiamando a raccolta i produttori più esclusivi di questo vino.

Fonte: www.bereilvino.it

Da oggi chiamateli "I Giovani Promettenti". L'unione fa la forza o semplice pesce d'Aprile?

Carlo Macchi (www.winesurf.it) , Luciano Pignataro (www.lucianopignataro.it) e Franco Ziliani (www.vinoalvino.org) si uniscono in un progetto che può rivelarsi interessante per la blogosfera vinicola italiana. Alla base di questo progetto è la voglia di comunicare il vino di qualità, mantenere l'attenzione all'ambiente, appassionarsi alla coerenza stilistica e commerciale dei viticoltori autentici.
Tre blog specializzati nel vino, già leader dell'informazione in rete, uniscono le proprie conoscenze per offrire ai propri lettori più servizi.
Amici nella vita reale, una lunga esperienza di giornalismo alle spalle, la curiosità sempre viva. Sono gli ingredienti che mettono insieme Carlo Macchi, Luciano Pignataro e Franco Ziliani nella navigazione nel web.
Un accordo che mantiene inalterate le specificità di ciascuno e l'autonomia sempre apprezzata dai lettori, ma che consente una consultazione rapida e reciproca dei rispettivi blog offrendo al grande pubblico un servizio in più.
Tre sensibilità diverse, Nord, Centro e Sud, ma una cosa in comune: la passione onesta per la viticoltura di qualità e la totale autonomia e libertà di pensiero.
L'obiettivo è crescere insieme, aumentare i contatti, offrire una vetrina in più a quanti lo meritano realmente.
Insieme in rete si pone già da subito come polo principale di informazione specializzata di settore, disponibile al confronto e al dibattito, un punto fermo di cui non si potrà più fare a meno.
In rete dall'otto Aprile.

Fonte: Winesurf.it

My Feudo, il primo vino “open source” secondo Jacopo Cossater

Dove eravamo rimasti? Ah, sì, al primo vino “open source” targato Feudo Principi di Butera, la tenuta siciliana della famiglia Zonin. My Feudo è solo un nome provvisorio in attesa che un sondaggio on line scelga quello definitivo e, soprattutto, in attesa che 13 wine-blogger, ristoratori, giornalisti, esperti diano vita al loro vino usando come base le uve che hanno generato in vino ufficiale dell’azienda: Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot, prodotte da cru all’interno della Tenuta Feudo Principi di Butera. Da queste basi, con il kit di assemblaggio che è stato spedito loro, i 13 esperti hanno creato il loro blend personale, che verrà poi imbottigliato, senza affinamento, dalla tenuta secondo le indicazioni di ogni partecipante.

Al
Vinitaly 2010 Francesco Zonin e Franco Giacosa inviteranno i 13 partecipanti di Myfeudo a degustare alla cieca e votare i blend proposti assieme al vino “ufficiale” che verrà presentato e messo in commercio in quei giorni. Dalla discussione e sopratutto dal vincitore ci aspettiamo le indicazioni circa la strada da seguire in vigna e in cantina per lo sviluppo qualitativo di questo vino nelle prossime vendemmie.
Detto ciò andiamo ad esaminare che tipo di vino hanno creato i 13 partecipanti iniziando dal mio amico wine blogger Jacopo Cossater.

Su Myfeudo.it, dopo aver “combattuto” con le varie basi, scrive quanto segue: "
Mi sono reso conto subito che poteva essere un taglio un po’ radicale, con quella prevalenza selvatica data dalla presenza di petit verdot. Eppure di strade ne avevo provate tante. Un po’ più di merlot qui, o cabernet sauvignon là. Al conseguente assaggio c’era sempre quel qualcosa che stonava, quell’elemento che non apparteneva al tutto che si era venuto a creare.
Eppure lo sapevo che era un taglio difficile. Allora l’ho aspettato, ed il giorno dopo l’ho assaggiato nuovamente, provando di nuovo percentuali un po’ diverse. Anche rivoluzionando il tutto. Ma no, il blend uscito dalla prima prova rimaneva quella che più mi colpiva. Era compiuto, ma nello stesso tempo aveva quel sapore nuovo, diverso, almeno al mio palato. E poi volevo fosse sfacciatamente mediterraneo, con quella nota alcolica a marcare il territorio, ma accompagnata da quel frutto. E da quelle spezie scure ad introdurre un corpo importante e deciso.
E certo, le mie perplessità riguardavano proprio il suo essere scorbutico, forse complicato. E di certo ignoro come potrà evolvere, con il passare dei mesi. Ma poi ho pensato che, in fondo, la cosa più importante era che fosse calibrato sul mio palato, proprio per potercisi confrontare, dopo.
Le mie percentuali? Petit verdot al 55%, in decisa prevalenza. Molto cabernet sauvignon, con il 40%. Ed appena accennato il merlot, con il rimanente 5%".

A Jacopo, come agli altri, do appuntamento al Vinitaly per scoprire chi l’avrà vinta. So troppo curiosoooooo.

Se scrivo di vino e non di fusione nucleare c'è un motivo...

Tramite Google Alert ogni giorno ricevo tutta una serie di link che parlano di vino. Tra i vari presenti, mi è subito balzato agli occhi un articolo pubblicato da RomagnaNoi che decantava il “Marignanum”, un vino da vitigno….beh leggete voi e trovate gli errori (alcuni davvero clamorosi).
Un consiglio a chi redige questi articoli: a Roma si dice “nun t’avventurà”, se scrivi di vino almeno le basi…..

Rimini - "Marignanum" il nuovo San Giovese

Presentato il vino della fattoria Poggio San Martino. E’ già approdato in Alsazia, terra dello Champagne

SAN GIOVANNI IN MARIGNANO - Presentato ufficialmente questa mattina il “Marignanum” nuovo Sangiovese di Romagna superiore riserva 2007. Un vino che rievoca le radici del nome della città: il nome marignano deriva infatti dall’antico “fundus Marniani”, fondo agrario di probabile derivazione tardo romana ora scomparso. A salutare il nuovo vino della città il sindaco Domenico Bianchi e l’assessore alle attività economiche Nicola Gabellini contenti della produzione del nuovo vino che rievoca le radici storiche della città. “Padri” della nova creatura Antonio e Daniela Galli titolari della Fattoria Poggio San Martino, fondata nel 1958 da Mario Galli, padre di Antonio. L’azienda a breve avrà una conduzione femminile con la giovane Sara Galli 20 anni studentessa in vitivinicoltura ed enologia.
Il” Marignanum” è un Sangiovese di 14 gradi superiore riserva 2007. Per 1 anno è stato affinato nelle botti d’acciaio e per ‘ anno nelle botti di legno e per tre mesi nella bottiglia ed ora pronto per fare il suo debutto in tavola vicino a pietanze a base di buona carne. La sua origine è nei vigneti saludecesi di Poggio San Martino Trivellino dove la famiglia Galli possiede 6 ettari di fila
ri. 12 le etichette all’attivo per 1500 quintali di vino all’anno della fattoria Poggio San Martino che ha clienti in tutta Europa tanto che il “Marignanum” è già arrivato in Belgio, a Francoforte e Liegi, a S. Martin nelle Antille Olandesi ed in Alsazia patria dello Champagne.

Lampi di Bibenda Day 2010

Purtroppo non ce l'ho fatta ad andare quest'anno, ho mancato un'edizione molto bella del Bibenda Day, il livello delle bottiglie era tale che stavolta la banda Franco Ricci deve avere solo elogi. Anche se ho mancato l'occasione, Percorsi di Vino era in qualche modo presente grazie ad un inviato di eccezione, Andrea Andreozzi, una delle anime dei Botri di Ghiaccioforte, bellissima azienda di Scansano che produce uno dei migliori morellino della zona. Ecco il suo racconto di una parte dell'evento....

Mancavano soltanto i nani e le ballerine sabato 20 marzo al Bibenda Day, evento targato AIS Roma ed ospitato nella sontuosa sala del Roma Cavalieri.
25 grandi vini da degustare introdotti da cinque bravi relatori che ci hanno preso per mano e condotto in questo viaggio.
Vorrei trarre spunto da uno di questi,
Armando Castagno, per esprimere il senso della serata che ho vissuto: egli ci ha condotto alla scoperta di cinque grandi rossi italiani con una passione che non esiterei a definere commovente, inducendo una riflessione sullla "dirittura morale" di chi produce questo nettare meraviglioso e il "talento" del territorio da cui è prodotto: ebbene il talento è un patrimonio sul quale non si scherza!

Ci si augura che in futuro si accetterà sempre di meno la programmazione, l'aggiustamento e la ruffianeria prendendo esempio dal
Don Anselmo, un Aglianico del Vulture assaggiato in una annata straordinaria: il 1995 è una ordalia di mineralità vulcanica, florealità appassita e salinità feroce, una cartolina dal vulcano Vesuvio come lo ha definito Castagno, un vino che rende onore a chi lo ha creato, la famigla Paternoster.

A seguire un mito della enologia laziale:
Fiorano Rosso 1988 del Principe Boncompagni Ludovisi. La tenuta si trovava vicino l'Appia Antica, sulle pendici del vulcano laziale (purtroppo la vigna ha subito l'espianto), produzione limitata, forse la prima azienda biodinamica dal 1946, botti vecchie mai sostituite e minima aggiunta di solforosa, al naso il vino di taglio bordolese ti prende subito con la volatile che veicola profumi fini ed eleganti come i vecchi bordeaux, un modello di grazia ed eleganza principesca, senza alcuna deriva ossidativa!

Di corsa, come richiedeva il programma della serata (ma non si poteva avere più pausa tra una serie e l'altra), un altro fuoriclasse:
Brunello di Montalcino Riserva 1981 di Biondi Santi : spirito della tradizione, espressione della terra di origine, toscanità se questa espressione potrà mai vedere riconosciuto un suo significato, il vino è un profluvio di ferro, ruggine, pietra focaia, una progressione gustativa che ti viene voglia di mangiare la terra toscana che ha prodotto questo vino.

Proseguiamo con la leggenda di
Bartolo Mascarello (non mi sento di aggiungere altro sulla figura di un uomo fantastico) ed il suo Barolo 1986: vinificazione classica delle Langhe, 40 giorni di macerazione sulle bucce per estarre con pazienza tutti i polifenoli, botte rigorosamente grande, no Barriques No Berlusconi, caldisssimo e avvolgente per una annata difficile da dimenticare.

Per concludere questa serie abbiamo bevuto un
Amarone 1964 della storica azienda Bertani: da uve selezionate dai vigneti di Villa Novare, il vino in questione ha la particolarità che, prima di essere commercializzato, ha sostato 20 anni in botte e 10 anni in vetro. Dopo tutto questo tempo all'interno del bicchiere trovo il mondo intero: cioccolato, uva sultanina, prugna, terrosità delle radici ed una capagira di alcol e freschezza da consigliare di finirla li ed andare a casa.
Io, tuttavia, ho proseguito la degustazione perchè di sognare non sono mai stanco....

Diventa un lettore fisso di Percorsi di Vino

Ti piace questo blog? No? E allora sto messaggio non è per te........ :-(

Se, invece, lo trovi interessante e vuoi essere sempre aggiornato su i miei ultimi post, diventa un lettore fisso
cliccando sul tasto SEGUI che trovi sulla sinistra, sotto la scritta LETTORI FISSI. Ti unirai così alla nostra allegra compagnia e avrai, in esclusiva, diritto a partecipare ai prossimi eventi targati Percorsi di Vino. Non posso dire altro per ora, sto preparando delle sorprese.

Grazie a tutti

Andrea

Le migliori degustazioni a "Rosso Cesanese"

Tra i migliori assaggi a Rosso Cesanese posso annoverare:

Casale della Ioria – Torre del Piano Docg 2008: Paolo Perinelli è uno dei quelli su cui puntare per il presente e il futuro ed il suo Torre del Piano, con il frack per la nuova Docg, rappresenta un ottimo punto di partenza per coloro che vogliono capire le potenzialità del Cesanese. Nette e molto intense le note di visciola matura, viola e spezie dolci. In bocca è carnoso, polposo, anche se, come tutti i 2008 del resto, manca quel tocco in più di affinamento che renderà il vino armonioso in bocca. Da aspettare e stappare in futuro con grande goduria
Casale Verde Luna – Civitella Pure 2008: l’azienda nasce nel 2000 in località Civitella, vicino Piglio, dove da sempre oliveti e vigneti di Cesanese hanno trovato il loro habitat ideale. Seppur conosciuta maggiormente per la sua attività agrituristica, la produzione di Casale Verde Luna mi ha piacevolmente sorpreso per i due Cesanese presentati durante la manifestazione: il Civitella Cru e, soprattutto, il Civitella Pure. Il primo, più tradizionale, è vinificato totalmente in acciaio e si presenta con note aromatiche di frutta rossa sottospirito e anice stellato. Il secondo, vinificato in acciaio e affinato in botte per almeno 12 mesi, è più intenso, morbido, vellutato nelle sue sensazioni di frutti di bosco e rosa canina. Bella scoperta!
Cantina Martini - Santa Felicita 2006: guidata dal giovane Andrea Antonio, è ubicata presso il Podere Santa Felicita, un’antica residenza della tenuta della famiglia Massimi. Sita su un poggio, nel cuore dell’areale del Piglio, Andrea Antonio basa la sua produzione di Cesanese su uno dei vigneti più belli e antichi della zona, una vigna di oltre sessantenni da cui deriva il Santa Felicita che, col millesimo 2006, raggiunge livelli qualitativi fino ad ora mai visti per questo vino. C’è la potenza, l’espressione territoriale, la progressione gustativa e, soprattutto, tutta la complessità che solo le vigne vecchie sanno offrire al vino. Cercatelo.
La Visciola - Priore 2008: condotta da Piero Macciocca e Rosa Alessandri è l’unica azienda biodinamica della denominazione. I pochi ettari gestiti naturalmente danno vita ad un solo rosso aziendale, il Priore che in tutto e per tutto si distacca dagli altri Cesanese visti fin d’ora: di un rosso rubino scarico, ha uno spettro olfattivo non giocato sul frutto ma sulle sensazioni minerali, terrose e vegetali anche se, aprendosi, si riesce ad intravedere un frutto rosso mai maturo. Bocca caratterizzata da acidità elevata e da una componente minerale e floreale molto presente. Con i suoi 13,5% rappresenta una sorta di corpo estraneo alle altre produzioni.
Terre del Cesanese – Colle Vignali 2008: è il vino di Pierluca Proietti, presidente della Strada del Vino Cesanese, un prodotto che negli ultimi tempi mi sta piacendo parecchio anche se, potenzialmente, potrebbe dare ancora di più visto che Pierluca non sfrutta totalmente tutta la sua bravura e passione. Questa annata fornisce un vino ampio, armonico, di buon equilibrio anche se, subito dopo la deglutizione, esce una nota amarognola che inficia leggermente la degustazione. Un vino che dovrà affinare ancora molto ma che, se queste sono le premesse, promette di essere davvero interessante.
Petrucca e Vela – Tellures 2007: ho degustato anche l’ultima annata ma, tra le due, preferisco questa in quanto ho trovato il vino molto più pronto e di facile beva. Tiziana e Fabrizio conducono dal 2000 il vigneto della tenuta, disposto, in un unico corpo di 5 ettari, in posizione collinare ad un altitudine compresa tra i 450 e i 500 metri sopra il livello del mare. Il Tellures, attenti a non chiamarlo Tellus, è un vinone dal grande estratto e dalla grande potenza mediata da una buona freschezza. Cosa non mi ha convinto? Che sembra il fratello piccolo del Romanico non raggiungendo, però, la classe e la complessità del vino di Coletti Conti.
Antiche Cantine Mario Terenzi – Casal San Marco 2006: l’ultima annata non ce l’avevano al banco di assaggio, mi hanno offerto solo questo 2006 che ho trovato molto caldo, intenso, e dal quadro aromatico giocato su note di erbe medicinali, rabarbaro, humus e frutta nera. Bocca in linea col naso e chiusura amarognola in stile amaro del frate. Non mi ha convinto fino in fondo e vorrei riprovarlo anche in altre annate.
Giovanni Terenzi – Colle Forma 2008: altra azienda storica del territorio, è dagli anni ’50 che la famiglia Terenzi, con nonno Giuseppe Mario, produce del Cesanese di buona struttura e media qualità. Il Colle Forma che ho degustato non mi ha entusiasmato, troppo giovane per valutarlo appieno, molto meglio il loro Cesanese base che, con tutti i limiti del caso, era dotato di grandissima bevibilità.
Marcella Giuliani – Dives 2008: per carità i suoi vini sono sempre tecnicamente ben fatti, Cotarella per questo è davvero un gran maestro però, più li bevo, più penso che pecchino un po’ di territorialità. Alla perfezione preferisco di gran lunga una “sana” mancanza se questa è fatta per troppo amore.
Coletti Conti – Romanico 2008: lo sa benissimo Antonello che deve essere lui l’elemento trainante di tutto il comparto, lui che è un tribicchiereto, un pentagrappolato e chissà cosa altro di bello. Ho lasciato i suoi vini per ultimi perché sapevo che dopo di loro ci sarebbe stato il nulla e così è stato. Il suo Romanico 2008 è da cappottamento e triplo salto mortale all’indietro, ha la classe cristallina di Lionel Messi e la potenza distruttiva di Batistuta, una sorta di limbo edonistico da cui è difficile uscire. Se lo scorso anno col 2007 è stato il produttore laziale più premiato, non so cosa può succedere con un questo Cesanese che promette faville.
Mettiamo i 4 bicchieri?

Sulle traccie del "Rosso Cesanese". Piccoli appunti di discussione per il primo vino Docg del Lazio

E’ il primo e unico vino Docg della mia Regione e questo fine settimana è stato giustamente festeggiato con la prima edizione di “Rosso Cesanese”, evento svolto nel bellissimo centro storico di Anagni dove tutti i produttori di “Cesanese del Piglio” hanno presentato in anteprima alla stampa, agli operatori di settore italiani ed internazionali e agli appassionati l’annata 2008, la prima con la “famosa” fascetta viola.

Prima di entrare nel particolare dei vini, dal giro che mi sono fatto tra i vari produttori sono emersi due fattori principali. Il primo: la qualità media dei vini, rispetto a qualche anno fa, si è notevolmente alzata e questo soprattutto dopo che la stampa nazionale ha iniziato (giustamente) a premiare la tipologia.


Coletti Conti, il più premiato tra i produttori di
Cesanese, per molti non dovrebbe rappresentare un punto di arrivo ma di partenza, dovrebbe essere lo stimolo per guardare avanti con coraggio e scrollarsi di dosso quella inerzia che spesso ha costituito il principale limite allo sviluppo qualitativo del Cesanese. Le potenzialità ci sono tutte per far bene: vigne spesso ultradecennali, bellissime esposizioni e, in un caso, pratiche agronomiche del tutto naturali possono dar vita ad una grandissima materia prima che aspetta solo di esser valorizzata e, in alcuni casi, non traumatizzata. Il territorio c’è e il Cesanese può e deve essere la sua naturale derivazione.

L’altro aspetto che ho notato, in questo caso poco positivo, è che
molte produzioni sono ancora troppo artigianali e legate al passato. Mi spiego meglio. Trovo ancora arretrata la mentalità di certi vignaioli che, accanto al vino di punta dell’azienda, magari di buona fattura, producono tutta una serie di prodotti base di livello certamente non eccelso. Va bene, per me, creare una suddivisione qualitativa del vino ma, se la produzione di basso livello debba poi coincidere con quella più importante, anche dal punto di vista economico, allora non ci siamo, non farà mai nessuno sforzo per crescere ed andare oltre il concetto di vino sfuso o, al massimo, utile per le osterie del luogo.

Altra cosa che trovo limitante è che ci sono molti
produttori di vino “part-time”, nel senso che spesso hanno un altro lavoro (quello che “li fa campare”) e quello del vignaiolo è solo un duro passatempo del week end che, nonostante tutto, sta fornendo loro grandissime soddisfazioni. Signori, e questo ve lo dico col cuore, la vigna e tutto ciò che ne discende è un qualcosa che va curato ogni giorno, costantemente, perché ogni piccolo errore o semplice ritardo nel processo produttivo lo pagherete nel bicchiere. Le puzzette che ho sentito in qualche vino degustato certamente non vengono dal cielo ma, magari, da un ritardo nel rimontaggio o nel travaso del vino. No, quindi, al vignaiolo per hobby e assolutamente no al vignaiolo che produce per una clientela di bassa cultura enologica.

Domani pubblico qualche nota di degustazione. Prosit!

Il 6 Aprile 2010 a Roma un grande pranzo di beneficenza in onore di Medici Senza Frontiere

Grazie alla collaborazione della colonna pugliese del forum del Gambero Rosso il 6 aprile presso il ristorante "Antica Osteria L'Incannucciata" di Roma sarà organizzato un bellissimo pranzo di beneficenza in favore di Medici Senza Frontiere. In cucina, per l'occasione, si alterneranno grandi chef nazionali: Arcangelo Dandini (l’Arcangelo, Roma), Dino De Bellis (l’Incannucciata, Roma), Beppe Schino (Perbacco, Bari), Franco e Catia Solari (Trattoria dei Mosto di Conscenti di Ne, Genova) e Luciano Lombardi (Vignadelmar, Monopoli).

Il menù sarà il seguente:
  • Sformatino di broccoletti con stracciatella di burrata e julienne di capocollo di Martina Franca (Ristorante Perbacco di Bari)
  • Canelloni di farina di mais con cavolo nero e formaggio della Valgraveglia in crema di Pinoli (Trattoria dei Mosto di Conscenti di Ne - Genova)
  • Ravioli di pane e prosciutto con gobbi al burro e pomodorini confit (Antica Osteria L’ Incannuciata di Roma)
  • Finta trippa alla romana con pecorino e menta (Ristorante l’Arcangelo di Roma);
  • Torta Saint-Honoré alla crema chantilly e cioccolato fondente (Osteria Vigna del Mar di Monopoli)
Prezzo per il pranzo di 40,00 euro vini inclusi.

Ma non finisce qua perchè, subito dopo la grande mangiata, è tempo di altra beneficenza e, per l'occasione, saranno messe all'asta le seguenti bottiglie:

1 Chateau Montrose 2001 mgn

1 Chateau d’Yquem 1999 (0.75 lt)

1 Chateau de Pez 1998
1 Barolo Bussia di Monforte d’Alba Prunotto 1964
1 Barolo Oddero 2004 mgm

1 Barbaresco Pora Prunotto 1967

1 Barbaresco Riserva Asili Bruno Giacosa 1996 mgn

1 Barbaresco Asili Bruno Giacosa 2004 dmgn

1 Rosenmuskateller Abtei Muri 2006

1 Weisseburgunder Terlano 1987

1 Le Pergole Torte Montevertine 2001 mgn

1 Decennale Poggio di Sotto 2001 mgn

1 Chianti Classico Riserva Il Campitello 2006 mgn

1 Brunello di Montalcino Riserva Marchesato degli Aleramici 2003 (5 litri)

1 Brunello di Montalcino Cinelli Colombini 2004

1 Brunello di Montalcino Le Ragnaie mgn

1 Kurni Oasi degli Angeli mgn

1 Fiorano Semillon Boncompagni-Ludovisi 1989

1 Patriglione Cosimo Taurino 1994

1 Pier delle Vigne Botromagno 2003 mgn

12 Vigna del Melograno Santa Lucia 2007 (nero di Troia)

1 Amativo Cantele 2007 dmgn

1 Le Cruste Alberto Longo mgn (nero di Troia)

2 Aglianico del Vulture Macarico mgn

6 Primitivo Old Vines Morella 2007

1 Falcone Rivera 2002 mgn

6 Catapanus D’Alfonso del Sordo (bombino bianco)

6 Casteldrione D’Alfonso del Sordo (nero di Troia)

6 Riserva Chiaromonte 2006

6 Riserva Chiaromonte 2005

6 Muro Sant’Angelo Chiaromonte
Le Braci 2001
1 Sessantanni Feudi di San Marzano mgn (primitivo)

1 Feudi di San Marzano mgn (negramaro)

1 Turriga Argiolas 1999

1 Valle Cupa 2003 – Salento Rosso IGT – Apollonio mgn

1 Sauternes Chateau de Malle 03 mgn


La lista non è definitiva ma in continua evoluzione.

Per prenotazioni chiamate Dino De Bellis allo 06.45424282 oppure mandate una mail a oste@vignadelmar.it.

Tra esperimenti nucleari e falsi vini

Chi garantisce che un Bordeaux o un Borgogna è davvero pregiato tanto da diventare un buon investimento, almeno per i collezionisti di bottiglie? I ricercatori australiani hanno trovato il modo, sfruttando le conseguenze degli esperimenti nucleari sull’atmosfera. Ma andiamo con ordine. Stabilire l’annata di un vino non è sempre facile e, con i prezzi che corrono, i falsi non mancano. È vero che i produttori si sono inventati vari sistemi per impedire le contraffazioni, sistemi basati su sigilli speciali o su etichette high tech, ma non esiste un metodo infallibile per dire che quello riportato dall’etichetta corrisponde a quello che c’è nella bottiglia.


TUTELARE IL CONSUMATORE - Il problema se lo sono posto anche i ricercatori dell’Università di Adelaide e non a caso : l’Australia è una grande produttrice ed esportatrice di vini e si sa che certe annate sono particolarmente buone, grazie al verificarsi di condizioni ambientali ideali per le viti, e che altre, invece, non lo sono affatto, sia per la quantità che per la qualità della produzione. Tutto questo condiziona il mercato, compreso quello dei «falsi». Adesso però i consumatori più raffinati e i collezionisti più esigenti hanno trovato chi potrebbe tutelarli. La ricerca australiana, infatti, ha dimostrato che l’anidride carbonica radioattiva, prodotta dai test atomici nell’atmosfera e assorbita dalle viti, può essere utile per valutare l’annata.


IL CARBONIO 14 – La tecnica è simile a quella usata per determinare l’età di reperti archeologici, e si basa sul confronto fra la quantità di carbonio 14 (C-14), una forma poco comune di carbonio presente nell’atmosfera, e la quantità di carbonio 12 (C-12) che, invece, è più stabile e abbondante: il rapporto fra questi due isotopi è rimasto costante nell’atmosfera per migliaia di anni. «Fino alla fine degli anni Quaranta – spiega Graham Jones, coordinatore della ricerca che è stata presentata a San Francisco, al meeting annuale dell’American Chemical Society – il carbonio 14 era prodotto, nell’atmosfera terrestre, dall’interazione dei raggi cosmici con l’azoto. La situazione è cambiata negli anni successivi fino al 1963, periodo durante il quale sono stati condotti, nell’atmosfera, numerosi esperimenti atomici che hanno significativamente aumentato la quantità di C-14. Quando i test sono terminati, è cominciata la diluizione di questo C-14 nella CO2 prodotta dalla combustione di combustibili fossili».


BOTTIGLIE AUSTRALIANE - Ecco allora che piccolissime quantità di carbonio radioattivo possono essere «catturate» dalle viti attraverso l’assorbimento di anidride carbonica e finiscono nel vino: l’analisi della presenza del C-14 in rapporto ad altri isotopi del carbonio può dunque indicare l’anno in cui quest’assorbimento di C-14 è avvenuto. I ricercatori hanno utilizzato uno spettrometro di massa per valutare la presenza di C-14 nelle componenti alcoliche di 20 vini rossi australiani, prodotti dal 1958 al 1997, e l’hanno confrontata con i livelli di radioattività di campioni atmosferici noti, dimostrando che il metodo funziona. La capacità di questa analisi nello svelare le frodi può essere migliorata associando altri test che valutano, ad esempio la presenza di sostanze come l’acido tartarico o derivati fenolici.


Fonte: Corriere.it

Sassicaia 1979 vs Tignanello 1979

La scorsa settimana, durante l’asta di Gelardini & Romani, ho incontrato questi due trentunenni che sedevano in bella mostra alla mia destra. Strano vederli insieme, spesso sono da soli, a volte girano in verticale con i loro fratelli, per cui l’occasione era troppo ghiotta per non parlare un po’ con loro, analizzarli, comprenderli, nonostante il poco tempo davanti e le tante persone che premevano per incontrarli.

Monsieur Sassicaia mi dice che è nato in un’annata climaticamente sfavorevole, diciamo sfigatella, in una fase storica che vorresti scordare soprattutto per le notizie di cronaca del tempo che parlano di brigate rosse, neofascisti, governo Andreotti ed invasione russa in Afghanistan.
La cattiva stella sotto cui è nato Monsieur Sassicaia la possiamo ritrovare anche quando gli chiedo di farmi sentire i suoi profumi, voglio capire che odore ha perché è tutt’altro che espresso, intenso, aromaticamente ha un’anima sfuggente, purea di frutta rossa e poco altro, nulla che faccia pensare al tempo che fu. Forse in bocca va meglio, non è così ritroso, il vecchio ragazzo esce dalla sua timidezza iniziale, si muove, scalpita, malgrado oggi la sua struttura sia morbidamente fusa, compressa, tempo fa potevamo parlare di eleganza, oggi potrei dire che è esclusivamente voglia di non morire. E’stato un piacere conoscerla Monsieur Sassicaia ’79, un vero peccato non averla incontrata prima.

Mr Tignanello, nonostante abbia la sua stessa età di del Sassicaia, pare suo figlio, nelle zone interne del Chianti Classico l’annata, a dispetto della costa, è stata molto più regolare, a tratti calda, con un sangiovese giunto a piena maturazione che ha dato vita a vini moderatamente potenti e longevi. Quello che ho davanti, infatti, è un bel ragazzo di 31 anni, con qualche capello bianco stile Richard Gere anni ’90, che ha un’anima ed un carattere decisamente di impatto, elegantissimo il terziario che ho trovato, quasi noir, giocato su toni di prugna, fieno bagnato, tabacco e spezie nere.
Bevendolo possiamo apprezzare la sua progressività, intensità e la rara eleganza. Lo ammetto, il 1980 mi era piaciuto di più, forse per la struttura tutt’altro che svanita, forse per la maggiore complessità organolettica, però questo millesimo rimane un’altra, l’ennesima, versione di un vino che sembra non morire mai, un highlander che ancora oggi darebbe vita ed epiche battaglie con qualche Brunello pari annata (vedi alla voce Soldera Riserva).

E’ terminata la serata, i due toscani ormai finiti e sfiniti giacciono in un angolino della sala, in penombra, a vederli ora da lontano sembrano simili ma, tutti quelli che li hanno incontrati quel pomeriggio, sanno che non è così, sono figli diversi dello stesso tempo che dopo 31 anni ancora possono raccontare, in un bicchiere, di un territorio e delle sue differenze. Roba da numeri uno.

Come concimare le piante con l'Echezeaux 1970 Magnum del Domaine de la Romanee-Conti

Un vino in...Voga?

Onestamente quando me le hanno fatte vedere pensavo fossero flaconcini di profumo dell’ultima campagna pubblicitaria D&G, ero già pronto a spruzzarmi il contenuto sul polso per sentire se la fragranza poteva essere di mio gusto ed invece una voce, molto acuta, mi ha detto di non farlo perché quella non era una boccetta di profumo ma bensì una “semplice” bottiglia di vino.

Ormai pensavo di averle viste tutte ma mi sbagliavo, i creativi del mondo enologico stanno andando oltre ogni mia immaginazione e Voga Italia, azienda vinicola italiana, ha creato un nuovo packaging non-convenzionale per la sua collezione di vini tra cui: Voga Pinot Grigio, Voga Pinot Grigio Sparkling, Voga Merlot e Voga Quattro (“sapiente” mix di Cabernet, Merlot, Shiraz e Pinot Nero).
Masini, tempo fa, cantava “Perché lo fai”. La domanda, oggi, anche se non sono un cantante, la pongo io a Voga e a tutto il suo staff di marketing. Perché lo fate?

Perché mettere un vino sfuso dentro una boccetta di profumo e farlo pagare 10 volte il suo prezzo reale?

Perché dovrei pagare una sorta di Tavernello frizzante come un vino di qualità superiore?

Perché rivolgere la campagna pubblicitaria ad un pubblico di giovani molto fashion credendo che questi siano degli idioti che si bevono tutto?

Perché credete che comprare una bottiglia così faccia molto figo?


Io sarò un tamarro, un coatto, un paesano ma, nonostante tutto, amo la cara e vecchia bottiglia e, soprattutto, se sono uno che se paga X euro il vino è perché sta dando valore al lavoro del vignaiolo e non di una agenzia di marketing che cerca di vendermi del fumo.

Ah, un ultimo consiglio: se comprate il vino Voga e non vi piace il contenuto po
tete sempre pensare, come è accaduto a me, che dentro vi sia un ottimo profumo al merlot di Sicilia e andare a letto come faceva Marilyn Monroe….

Tanti auguri ad un caro amico

Oggi compie la bellezza di 41 anni un caro amico, una delle poche persone che sa parlarti di vino in maniera sempre emozionante, unica, mai banale. Come lui ce ne sono pochi al mondo, credetemi, e non lo dico per piageria.
Auguri di cuore ad Armando Castagno.

Castello di Ama: verticale storica di Chianti Classico Vigneto Bellavista

Ama è un piccolo borgo tra le colline, a circa 500 metri sul livello del mare, nel comune di Gaiole in Chianti in provincia di Siena. Si trova nel cuore del Chianti Classico storico, dove i vigneti si alternano agli oliveti e al bosco.
Dal 1982 la gestione tecnica dell’azienda, nata dieci anni prima per amore di quattro famiglie romane, è affidata a
Marco Pallanti, illuminato agronomo che, in tempi non sospetti, diede all’azienda una svolta qualitativa significativa: infatti nel quinquennio 1982-1987 furono reinnestate circa 50mila piante, un'enormità se pensiamo che la densità per ettaro era di 2.800 viti. Un'altra pietra angolare nella costruzione del successo dei vini del Castello di Ama è rappresentata dalla ricerca di nuove forme di allevamento dei vigneti, finalizzate ad ottimizzare la maturazione delle uve.

Nel
1982, per la prima volta in Italia, si vedono ad Ama delle viti dove la parete fogliare è sdoppiata a forma di V. Il sistema, detto a lira aperta per la somiglianza che il profilo della pianta assume con lo strumento musicale, era il frutto di studi effettuati in Francia e veniva proposta per vigne a bassa densità di impianto. Lo scopo è quello di incrementare il potenziale qualitativo delle uve attraverso una maggiore superficie fogliare esposta; la foglia, simile ad un pannello, catturerà più energia solare da cedere ai grappoli. Oggi Castello di Ama può vantare una superficie totale di circa 250 ettari dei quali 90 coltivati a vigneto e 40 a ulivo, posti ad un’altitudine media di 480 metri.

Il
Cru Bellavista è la selezione di vigneto più antica, si estende su 22.81.70 ettari impiantati tra il ‘67 ed il ‘75 ad una altitudine compresa tra i 530 metri s.l.m. (della zona denominata Bellaria) ed i 456 metri s.l.m. (dei Campinuovi). Il terreno ha una composizione prevalentemente argillosa con una forte presenza di scheletro. La forma di allevamento predominante è quella a spalliera (14.50.00 ha) con potatura a Guyot semplice, mentre la forma di allevamento denominata Lira Aperta si estende per 8.31.00 ha. La prima edizione di questo Chianti Classico, composto da Sangiovese con un pizzico di Malvasia Nera, risale al 1978 ed è sempre stato il fiore all’occhiello dell’azienda visto che, con la sua forte personalità, rappresenta l’eccellenza del terroir di Ama. Marco Pallanti, durante il Roma Vino Excellence, ci ha presentato le sue prime 25 vendemmie al Castello di Ama proponendo una verticale da brivido del “suo” Chianti Classico Bellavista (io per motivi di lavoro ho potuto seguire fino alla ’95).

Bellavista 2006
: l’elogio del frutto e non del vino frutto maroniano. Grande eleganza, equilibrio e, soprattutto, una viva acidità che solo vigne così alte possono conferire al vino. Nasconde secondo me un potenziale impressionante.

Bellavista 2004
(da magnum): rispetto alla precedente annata questo Chianti gode di maggiore profondità, la frutta rossa è meno croccante e si percepiscono chiaramente anche delle intense sensazioni floreali e speziate. Palato di grande equilibrio, tutto le componenti del vino sono ottimamente integrate fra di loro. Cresce la goduria.

Bellavista 2001
: la maggiore percentuale di Malvasia Nera utilizzate per il vino dona a questo un carattere diverso, esuberante, nette le note di liquirizia, cioccolato al latte, confettura di pomodoro, frutta di rovo. Tutto mi sembra più dolce e stemperato rispetto alle precedenti annate. Bocca come al solito di grande equilibrio, matura, forse poco dinamica e vivace ma comunque convincente.

Bellavista 1997
(da magnum): nonostante l’annata calda il vino mantiene una grande freschezza, ricorda con tratti più maturi la 2006. Cassis, prugna secca, liquirizia, spezie nere sono tutti i toni aromatici che possiamo sentire in questo Chianti che gioca molte delle sue carte in bocca dove mantiene un tannino scalpitante e, ripeto, una vivida acidità. Alla cieca ci sarebbero delle figuracce.

Bellavista 1995
: rispetto al precedente sembra che non abbiano solo due anni di differenza. Sensazioni evolute al naso, in bocca presente tannini “vecchia maniera”, aggressivi e scalpitanti che forse fanno capire come l’azienda, nel corso del tempo, si stia continuamente migliorando.