Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino risponde a Gianfranco Soldera. E guerra sia!

Il Consorzio del Brunello di Montalcino ritenendo fortemente lesive le affermazioni rilasciate al Corriere della Sera di quest’oggi nei confronti dei produttori e del territorio nel suo complesso da Gianfranco Soldera, desidera chiarire la propria posizione rispetto a tali accuse infondate per evitare ulteriori strumentalizzazioni che danneggiano Montalcino e l’immagine del Brunello nel mondo. Ad iniziare dalla proposta del Presidente del Consorzio di donare a Case Basse il “vino della solidarietà” con bottiglia ed etichetta diversa da quella nomale oggi considerata “irricevibile e offensiva, una truffa al consumatore”, ma che ieri meritava “il nostro sentito ringraziamento”. Il Consorzio sottolinea come volesse essere un gesto simbolico e di solidarietà dal momento che allora, sulla base delle sue stesse dichiarazioni, si pensava che tutta la sua produzione fosse scomparsa con l’atto vandalico e con il ricavato poteva fare beneficenza all’asilo o alla casa di riposo degli anziani. Oggi sappiamo che non è così (Soldera ha dichiarato che ci sono 7000 bottiglie ad annata), ma il significato di quel gesto di solidarietà rimane e riteniamo offensivo che ciò venga considerato alla stregua di una truffa. 


Anche perché quell’atto e tutte le illazioni fomentate a margine per ora stanno danneggiando in modo considerevole l’immagine del Brunello e del territorio, mentre continuano a garantire una platea mediatica a chi l’ha subito per avere visibilità continua e lanciare accuse infondate. Lo stesso vale per quanto riguarda l’idea ribadita che il Consorzio non voglia fare ricerca visto che che ha deciso di investire 150.000 € affidandosi al maggior centro di ricerca enologica presente in Italia, la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige. La ricerca si è sviluppata su tre filoni: lo sviluppo dei metodi che considerano il DNA oppure gli antociani per stabilire l’origine varietale, e gli isotopi stabili, questi ultimi per tracciare l’origine geografica del vino Brunello. Dopo molte e approfondite considerazioni la Dr.ssa Stella Grando, referente per la genetica dell’Istituto di San Michele all’Adige, ha confermato che il metodo del DNA su cui Soldera insiste tanto non è applicabile perché i risultati non sono riproducibili e improponibili per stabilire la purezza di un vino, dato che le miscele di DNA non sono quantificabili con precisione. Ciò non permette un controllo sicuro ed esteso su tutta la produzione. 

Per quanto riguarda “la moltiplicazione del pane e dei pesci e non c’è territorio” desideriamo sottolineare come in un comprensorio di 24.000 ettari, solo il 15% è occupato dai vigneti. Inoltre va puntualizzato che a partire dall’anno 2006 i produttori di Montalcino hanno volontariamente ridotto la produzione ad ettaro del loro Brunello, passando da 80 a 70 quintali per poi scendere ulteriormente da 70 a 60 quintali nel 2011 nell’ottica di un ulteriore miglioramento qualitativo. Sui motivi della sentenza e del movente dell’atto vandalico che non convince invece non entriamo ma come ha fatto emergere l’inchiesta ribadiamo l’assenza di collegamenti tra esecutore materiale ed il territorio ed il fatto che secondo le indagini l’atto sia stato il risultato di una questione puramente riconducibile a problematiche aziendali. Quello che in conclusione più ci preme è tuttavia ribadire una volta per tutte e per buona pace di Gianfranco Soldera che, contrariamente a quanto lui pensa, nessuno in questo territorio e tantomeno il Consorzio ha parlato di cose diverse dal Sangiovese 100%, questo prevede il Disciplinare e questo viene rispettato. Dal 1967 noi siamo per il rispetto del Disciplinare, per i controlli e per le ricerche. Chi parla di altro o di truffe senza averne le prove offende profondamente il territorio, la comunità dei produttori, il patrimonio comune che è Montalcino ed il suo Brunello, al solo scopo di innalzare la propria immagine calpestando il territorio e gli altri produttori. 

Raccogliamo quindi con piacere le indicazioni del sindaco di Montalcino Silvio Franceschelli secondo il quale “soprattutto in questo momento bisogna valorizzare il territorio ed il patrimonio imprenditoriale che esso esprime, una vera e propria eccellenza nel panorama internazionale. Chi al contrario utilizza la visibilità che il Brunello offre per valorizzare solo se stesso a scapito del territorio, chiunque esso sia, va condannato senza indugi.”

Gianfranco Soldera e quel "piccolo" difetto di comunicazione

Non è passato troppo tempo da quando Gianfranco Soldera ha subito quell'infame attentato a opera di Andrea Di Gisi, ex dipendente della sua cantina, che proprio qualche giorno fa è stato condannato a 4 anni di reclusione
E' passato ancora meno tempo, inoltre, da quando Soldera, con un apposito comunicato stampa, ha deciso di uscire dal Consorzio del Brunello di Montalcino inoltrando a Bindocci le sue dimissioni irrevocabili.
Leggendo le ultime righe del comunicato prendo atto di un altro colpo di scena che, in parte, tranquillizza tutti i disperati fan di Soldera che avevano pensato di dover rinunciare al famoso Brunello per anni. Così non sarà. Tutti contenti allora? No. Almeno io qualcosina al Gianfranco nazionale la vorrei dire perchè, commercialmente, un pò mi sta scocciando.



Già tre anni fa, infatti, tanti appassionati come me avevano dovuto ingoiare il rospo circa la decisione dell'azienda di confondere le acque imbottigliando sotto un'unica etichetta i due Cru "Intistieti" e "Case Basse" che, da quel momento in poi, potevano essere rintracciati solo ed esclusivamente codificando il numero di lotto delle bottiglie. Sarà anche per loro una questione di lana caprina ma come consumatore avrei diritto a sapere cosa compro senza dover fare mille telefonate in azienda per comprendere che tipo di Brunello sto comprando. Che poi l'Intistieti venga venduto allo stesso prezzo del Case Basse è un'altra trovata geniale. A precisa mia domanda Soldera mi rispose:"Non so nulla, è una decisione di mia figlia che si occupa del marketing...".

Vabbè, turiamoci il naso e passiamo oltre fino ad arrivare all'infame atto posto in essere dal Di Gisi che, svuotando le botti della cantina, ha scatenato tra gli appassionati, oltre ai normali sentimenti di solidarietà verso Soldera, anche tanta disperazione. Come non ricordare l'articolo del Corriere della Sera del 4 dicembre 2012 che scriveva testualmente:"I malfattori hanno aperto i rubinetti di botti e barriques, lasciandole intatte ma distruggendo l'intera produzione vinicola che riguarda le vendemmie dal 2007 al 2012: circa 600 ettolitri finiti negli scarichi della cantina. Sei annate perdute. Il pavimento trasformato in un lago di vino, ma null'altro è stato toccato o sottratto". 

Ovviamente qualcuno, letto la notizia, ha cavalcato l'onda della speculazione e, come scritto anche qua, le vecchie annate di Soldera hanno cominciato a lievitare di prezzo raggiungendo anche le 500 euro. Uno schifo a cui, in verità, l'azienda ha messo una pezza facendo uscire un ennesimo comunicato stampa dove, oltre a prendere le distanze da ogni pratica speculativa, informava che la vendita dell'annata 2006 del suo Brunello era temporaneamente sospesa fino a data da destinare.

Di Gisi, il "killer del Brunello". Fonte: Montalcino News
Ebbene, sono passati oltre 4 mesi ed arriva l'ultimo comunicato stampa col quale Soldera comunica al mondo sia la nuova distribuzione della 2006 sia, squilli di trombe, che è rimasto un pò di 2007, 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012 le cui vendite avverranno in futuro.

Come scrivevo all'inizio del post, la lieta notizia che ha messo fine alla paure di molti per me ha avuto, purtroppo, un risvolto alquanto amaro visto che, pensandoci bene, sbagliando i tempi della comunicazione Soldera non ha fatto altro che alimentare quell'attività speculativa che tanto dicono di combattere. 
Se proprio volete fare chiarezza circa le inesatte notizie circolate, non potete svegliarvi quattro mesi dopo l'accaduto quando tutti i giornali più importanti al mondo, dal Corriere della Sera al Guardian scrivono di una produzione azzerata per cinque anni. Cavolo, mica sono Percorsi di Vino che lo leggono in due!!
Caro Soldera, visto che fin da Dicembre sapevi bene che qualcosa si era salvato, perchè non hai smentito tutti i giornali con un altro comunicato soffocando sul nascere ogni intento speculativo?
Così facendo si sono avuti tre risultati pericolosi per noi appassionati: 
  • le annate storiche, se le trovi, si sono apprezzate minimo del 50%;
  • la 2006 (ultima annata prodotta prima del presunto black out) ha raggiunto quotazioni improbabili; 
  • 2007, 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012, prima scomparse e ora miracolosamente riapparse in quantità pari alla metà della produzione normale (così ha dichiarato Soldera al Corriere della Sera di due giorni fa) saranno considerate talmente di culto che si apriranno aste selvagge per accaparrarsele.
Il risultato, pertanto, è che il Brunello Case Basse, da qua in poi, sarà prezzato come un grande Bordeaux. 
E' vero, qualitativamente il sangiovese di Soldera non ha nulla da invidiare ai francesi però, caro Gianfranco, mi permetta di tirargli amichevolmente le orecchie....

Gianfranco Soldera. Immagine: greatwinenews.com

Nel frattempo, qualcuno si è incazzato......

Orto 2009: Venezia e l'Isola di S.Erasmo hanno il loro vino

La storia di questo vino viene da lontano ed è un racconto che sa di Natura, recupero ed antiche tradizioni.
Siamo sull'isola di S. Erasmo, nella laguna di Venezia, famosa per essere considerata da sempre l'orto dei dogi perchè, per secoli, ha fornito verdura e ortaggi freschi (famoso il carciofo violetto) alla città di Venezia.

Da qualche tempo l'Isola di S. Erasmo non è famosa solo per la sua verdura ma anche per un vino, l'Orto, il cui papà è Michel Thoulouze, ex presidente di Tele+ e deus ex machina di Canal Plus per venti anni, che una volta andato in pensione ha pensato bene di diventare un contadino provetto rilanciando nell'isola la coltivazione della vite e la produzione del vino, utilizzando i metodi tradizionali degli agricoltori locali e la competenza tecnica di Lydia e Claude Bourguignon, ingegneri agrari, e Alain Graillot (Crozes Ermitage), produttore vinicolo i cui vini sono famosi in  tutto il mondo.


Partendo da una mappa settecentesca dell'isola su cui c'era scritto «Vigna del Nobil uomo», Thoulouze ha liberato dai rovi 11 ettari di terreno attravero il rinnovo dell’antico sistema di drenaggio che raccoglie l’acqua piovana entro i canali che passano tra i filari delle vigne e fluisce poi in laguna con la bassa marea attraverso sistemi idraulici di “chiuse”. Prima di impiante i vitigni, i terreni sono stati preparati seminando per tre anni ravanello, avena e radice cinese secondo il metodo “duro su duro” cioè senza mai arare e senza dare, ovviamente, concimi e diserbandi chimici.

Michel Thoulouze Fonte: avis-vin.lefigaro.fr

Un unico vino, dicevamo, 15.000 bottiglie derivanti da 4.5 ettari di vigneto a piede franco dove spicca la presenza di malvasia istriana, vermentino e fiano di Avellino, vitigni che lo stesso Thoulouzeè andato a selezionare all'interno del Vivai cooerativi Ruscedo.

L'Orto 2009 (60% malvasia, 30% vermentino e 10% fiano) degustato poco tempo fa è un vino sapido, salmastro, verticale, di grande beva. Trovo particolarmente riuscito il mix di uve che tra aromaticità, acidità e struttura danno vita ad un equilibrio di ottime proporzioni. 
E' un vino adattissimo per il pesce e Thoulouze, da vecchio volpone, lo sa perfettamente! 


Simone, ci mancherai



Più di un decennio con in mano un calice di vino e mai un momento noioso. Per me il vino è oltre il lavoro che faccio: amici da scoprire, terre da visitare, contadini da cui imparare. Tutto ciò non mi affatica mai.Non amo punteggi o classifiche, quello che faccio bevendo un vino è chiudere gli occhi e riporlo dentro la bottiglia. Un percorso inverso che mi porti dentro la cantina, mentre il proprietario ne spilla dalla botte e ne porge qualche calice. Uscendo all'aria aperta cammino tra le vigne e cerco di imprimere nei miei ricordi una storia intera.

Tra Robert Parker e Antonio Galloni è scoppiata la guerra

Tutti gli appassionati del mondo del vino hanno saputo che Antonio Galloni da un pò di tempo ha lasciato Robert Parker e il "suo" The Wine Advocate per intraprendere una propria strada attraverso il sito antoniogalloni.com.

Parker, un pò commosso e un pò dispiaciuto dalla notizia, aveva anche pubblicato una nota ufficiale a commento della separazione: «Mi ha comunicato la decisione poche ore prima che uscisse la notizia. Sosteniamo comunque Antonio, la sua etica nel lavoro, la sua integrità e l’impegno nel voler conoscere regioni vinicole nuove. Per quanto mi dispiaccia vedere Antonio andare in una direzione diversa dalla nostra, sono felice per lui e la sua famiglia e gli auguro tutta la fortuna che merita».

Fine di un amore, ognuno per la sua strada come vecchi amici......

Sì, col piffero!!! Sembrava tutto bello, vero? Ed invece no, il presunto addio strappalacrime si è subito trasformato in quella che sembra a tutti gli effetti la nuova "Guerra dei Roses" in salsa vinosa.

Infatti è di due giorni fa la notizia, pubblicata sul Los Angeles Time, che Robert Parker starebbe per trascinare Galloni in tribunale per presunta violazione contrattuale e frode.


Il giornale on line riporta che Robert Parker si sarebbe adirato con Antonio Galloni, pagato  ben 300.000$ più spesevisto il suo rifiuto di consegnare il suo ultimo lavoro per The Wine Advocate, ovvero il report sui vini della Sonoma Valley (California). 
A sua discolpa, Galloni avrebbe detto che non ha potuto finire l'articolo in tempo e, pubblicarlo adesso, significherebbe fornire una visione distorta della Regione.

Come risolvere la questione da "vecchi amici"? Sempre leggendo il Los Angeles Times sembrerebbe che Galloni abbia avuto il colpo di genio: pubblicare la relazione sui vini di Sonoma il mese prossimo su www.antoniogalloni.com e dare ai lettori del Wine Advocate libero accesso ad esso.

Ovviamente Parker non l'ha bevuta, perchè mai "guidare" i lettori di Wine Advocate all'interno di un sito concorrente? Perchè mai pubblicare il rapporto sul sito di Galloni quanto questo è stato pagato fior di quattrini per lavorare per la nota newsletter statunitense?

Parker, intanto, si è scusato con i suoi lettori ma, con Galloni, la guerra è appena iniziata...



Vuoi vedere che ora, per Franco Ricci, il vino senza solfiti diventerà buono?

Non è passato molto tempo da quando Franco Ricci, nell'editoriale del n°54 di Bibenda 7, scrive testualmente queste parole:
Lo vogliamo ribadire questo desiderio di far cessare il suono di certi tromboni che sull’altare del “puro e pulito” inventano la favola di un vino migliore confondendo una bio vigna con la cantina, fingendo di non sapere che per eliminare i solfiti dal vino, i diserbanti o i concimi chimici nel terreno non ci azzeccano niente.

Di sicuro, signori, secondo natura il vino è aceto. E, se non si trovano altri sistemi, senza la mano dell’uomo in cantina, proprio non possiamo farne a meno dei solfiti. E chi utilizza i solfiti non può scrivere “vino biologico” sulla bottiglia o sul suo biglietto da visita.

Sia come sia, noi siamo per la qualità. Punto e basta. La ricerca della qualità è il nostro obiettivo e se qualcuno un giorno ci proporrà la massima qualità e in più pure senza solfiti, gli assegneremo senza dubbio il nostro Oscar. Perché sarà allora una grande scoperta, da applaudire come abitanti di questa Terra. Però, dopo l’applauso, torneremo in silenzio a occuparci di vino.
Ovviamente le polemiche generate da questo scritto sono state tante visto un certo livello di approssimazione di certe idee che, lasciatemelo dire, non possono essere condivise.


La settimana dopo Franco Ricci, al quale riferiscono perchè non frequenta, puntualizza alcune considerazioni fatte nel precedente editoriale e scrive testuale:
A proposito di vino biologico. Per rispondere ad alcuni nostri cari lettori. Non ci risultano al momento prodotti che, in assenza totale di solfiti, siano di grande qualità e longevi. Se ne siete a conoscenza fatecelo sapere. Con i solfiti il biologico è un falso.
Vabbè, è fatto così, insiste giustamente nella sua tesi, è una sorta di "talebano" del vino solfitato. 

Poi, un giorno, spulciando in internet vedo Francesco Vettori che tira fuori un link che mi ha fatto sobbalzare dalla sedia.



A Roma / Wine Research Team - I vini senza solfiti e non solo 
Giovedì 16 Maggio 2013

Sono 23 le aziende che si presentano in grande stile a Roma per sottoporre al nostro assaggio i risultati del Wine Research Team. Un processo assolutamente scientifico attraverso il quale si sono volute individuare tutte quelle procedure, da attuare nel vigneto e in cantina, finalizzate ad ottenere la migliore qualità del vino.
Un progetto rivoluzionario, supportato da otto anni di ricerca, studiato dal Dott. Riccardo Cotarella, enologo di chiara fama e coordinatore del progetto, assieme al Prof. Fabio Mencarelli, tecnico dell’alimentazioneal Prof.Riccardo Valentini, climatologo, tutti e tre del Dipartimento per l’innovazione dei sistemi biologici, agroalimentari e forestali dell’Università della Tuscia, e insieme al Dott. Cesare Catelli, biologo.
La sintesi dello spirito che accomuna le 23 aziende che seguono il processo del Wine Research Team è riportata su tutte le retroetichette dei vini prodotti seguendo tale processo:
“La vite ed il vino accompagnano l’uomo nel suo cammino di Civiltà. La passione e la ricerca scientifica contribuiscono a superare limiti a volte impensabili”.
A voi l’onere di valutare i risultati della ricerca attraverso l’assaggio dei vini senza solfiti aggiunti delle 23 aziende presenti (segnalandovi che nel frattempo altrettante aziende, sempre seguite dall’enologo Riccardo Cotarella, hanno iniziato a produrre vino secondo il processo del WRT):
Allegrini - Castello di Cigognola - Carvinea - Còlpetrone - Coppo - Di Majo Norante - Falesco - Fattoria del Cerro - Fattorie Greco - La Guardiense - La Madeleine - La Murola - Leone De Castris - San Patrignano - San Salvatore - Tenuta dell'Arbiola - Tenuta di Frassineto - Tenuta San Polo - Terre Cortesi Moncaro - Terre de la Custodia - Trequanda - Villa Matilde - Villa Medoro

Leggo, rileggo, mi alzo, faccio un giro, mi risiedo, penso che ho perso la capacità di lettura perchè ciò che vedo è incomprensibile. E' come se mi dicessero che Berlusconi, di notte, va a letto con il pigiama di Che Guevara mentre Rosy Bindi fa la cubista all'Alien di Roma.

23 aziende...Cotarella......ricerca scientifica.....VINI SENZA SOLFITI.....

Ma, Franco, non avevi detto, scritto, non ci avevi sfracassato le xxx sul fatto che questi vini non ti piacevano, che erano di scarsa qualità, poco longevi.....Franco, sei sicuro? Puoi, caro Franco, provare a farmi capire perché denigrare su Bibenda7, nel tuo editoriale, i vini senza solfiti e poi ospitare una degustazione all’AIS Roma che te stesso organizzi? Perché praticare bene e razzolare male? 
Un tarlo, però, comincia ad entrarmi nella mente, una ambiguità talmente oscena che, se confermata, sarebbe un colpo al cuore per noi romantici.

Il cattivo pensiero riguarda queste frasi:"La ricerca della qualità è il nostro obiettivo e se qualcuno un giorno ci proporrà la massima qualità e in più pure senza solfiti, gli assegneremo senza dubbio il nostro Oscar" e "Non ci risultano al momento prodotti che, in assenza totale di solfiti, siano di grande qualità e longevi".

Vuoi vedere che il 16 Maggio cambi idea? In tal caso voglio le tue DIMISSIONI


Il Barolo di Giuseppe Rinaldi a confronto: Brunate Le Coste Vs Cannubi San Lorenzo Ravera

Giuseppe Rinaldi, per chi "mastica" di vino, non ha bisogno di presentazioni. E' una delle anime del Barolo e il suo vino, mai vicino alle mode,  è sempre buono, schietto, comunicativo.
Uno dei grandi pregi di questo uomo, che ancora non conosco personalmente, è quello di dar luce, nel suo nebbiolo,  ai vari caratteri e alle anime delle SUE Langhe divise in quattro territori di eccezione: Cannubi (frazione San Lorenzo), Brunate, Le Coste e Ravera.
Il suo Barolo, come vuole la tradizione, non è espressione di un singolo Cru ma, mi si perdoni il gioco di parole, è l'esaltazione della combinazione del nebbiolo di più zone la cui genesi fa riferimento a due semplici parole: prudenza contadina. Le carenze di una specifica zona, a seconda delle diverse annate, possono essere infatti colmate dalle "abbondanze qualitative" di un'altra, magari esposta diversamente, per cui il conseguente mix sarà sempre sinonimo di equilibrio ed armonia.
Un esempio per tutti? Il Barolo "Brunate-Le Coste", che mette assieme sapientemente l'anima calda della zona di Brunate con la verve fresca e guizzante del vigneto Le Coste che dona al vino una nota fruttata più croccante e viva.

Assieme ad un manipolo di amici abbiamo organizzato una doppia verticale di Barolo Rinaldi, stesse annate (1997,1998,1999,2000), con lo scopo di esaminare, se ci sono, le differenze tra le etichette "Cannubi S. Lorenzo-Ravera" e "Brunate-Le Coste".


La batteria del Cannubi S.Lorenzo-Ravera

Barolo Cannubi S. Lorenzo-Ravera 1997: proveniente da terreni sciolti ricchi di sabbia e marne bianche, al naso esprime grande complessità e terziarizzazione, forse un pò troppa per essere un '97 che, probabilmente, ha sofferto l'annata calda e avrà per questo un'aspettativa di vita minore. Al naso esprime sentori di scatola di sigari, orzo tostato, foglie secche. Bocca che tradisce un'evoluzione precoce e chiude un pò corto. Un nobile, fine, ma decaduto.

Barolo Brunate-Le Coste 1997rimane più chiuso del precedente, sia al naso che al palato è un Barolo più arcigno e mascolino che il tempo ha solo parzialmente scalfito. Anche il tannino, praticamente diluito nel precedente Barolo, è più graffiante e tutta la struttura sembra sorreggersi meglio grazie anche ad una maggiore vena acida. Un nebbiolo di corpo che rispetta il clima e il terreno prettamente argilloso da cui è nato.


Il Cannubi S.Lorenzo-Ravera 1997
Il Brunate-Le Coste 1997. Differenza di colore eh!

Barolo Cannubi S. Lorenzo-Ravera 1998: l'annata calda, forse ancora di più della '97, sembra aver scalfito di meno questo vino che si presenta succoso di arancia  amara, cola, genziana, menta. Bocca di grande personalità, finezza, ampiezza e progressione. Ricco e fine al punto giusto.

Barolo Brunate-Le Coste 1998: meno viscerale del precedente, mantiene grande compattezza con un naso di grande ampiezza dove le sensazioni gessose e balsamiche sembrano rincorrersi per tutto il tempo della degustazione. Ad alternarsi, gaudenti, spiccano gli aromi di prugna e fiori rossi. Al palato è cesellato, rigoroso, deciso, prepotente nella progressione. E' ancora giovane e potrà solo crescere ed emozionarci.

Barolo Cannubi S. Lorenzo-Ravera 1999: TAPPONE....AHHHHH

Barolo Brunate-Le Coste 1999: l'annata è di quelle generose anche se, a differenza della '98, abbiamo maggiore freschezza nei vini delle Langhe. Non fa eccezione questo nebbiolo che, rispetto al precedente, sembra avere, nei primi minuti, una maggiore dinamicità grazie a freschi sentori di arancia sanguinella e viola. Anche la bocca gode di una maggiore spina acida e di spinta. Questo, purtroppo, nei primi minuti. Col tempo, infatti, il vino sembra quasi suicidarsi virando su note terrene di fungo porcino che rimangono insolenti nel bicchiere spezzando il brio iniziale. Un incompiuto.


La batteria del Brunate-Le Coste

Barolo Cannubi S. Lorenzo-Ravera 2000: leggendo il sito del Consorzio si nota come questa annata, giudicata importante, caratterizzi un nebbiolo di grande struttura e ricchezza fenolica. Questo, probabilmente, spiega perchè questo S.Lorenzo-Ravera, normalmente giocato sulla finezza, esca fuori dai soliti canoni per diventare carnoso, polposo, umorale. Non so perchè ma il gioco gli riesce fino ad un certo punto, è un pò come i nostri politici che promettono e non mantengono in quanto non è nel loro DNA farlo. Resta, comunque, un Barolo di grande beva che oggi, penso, ha raggiunto il suo massimo.

Barolo Brunate-Le Coste 2000: inizialmente indecifrabile, sembra un codice crittografico di non facile soluzione. E' polveroso, al naso ed in bocca, autunnale nel suo respiro. Lo lascio da una parte, faccio l'offeso come un amante deluso. Col passare del tempo odo i miei vicini di banco parlarne bene. Sono entusiasti. Non è possibile. Lo annuso. Lo bevo. Non è più lui o, meglio, è il suo migliore alter ego che secondo dopo secondo, lettera per lettera, ha risolto il suo linguaggio cifrato per svelarsi fulgido, agrumato, solare, passionale. E' la bellezza del grande nebbiolo, baby!



Tirando le somme possiamo tranquillamente affermare che il Barolo di Giuseppe Rinaldi ha davvero due anime, quella fine, elegante e sussurrata del Cannubi S. Lorenzo-Ravera e quella decisa e "maschia" del Brunate-Le Coste forse il Barolo a cui Rinaldi tiene di più visto che è l'unica etichetta ad essere imbottigliata anche in magnum. Rimane, in tutto questo, un unico, grande, comune denominatore: un grande uomo di Langa chiamato Giuseppe Rinaldi.


Giuseppe Rinaldi e sua figlia Marta. Fonte: www.vinhulen.dk


Franco Ricci e il vino biologico: ma se prima di parlarne uno si informa?

E sì, Franco Ricci su Bibenda7 scrive: "A proposito di vino biologico. Per rispondere ad alcuni nostri cari lettori. Non ci risultano al momento prodotti che, in assenza totale di solfiti, siano di grande qualità e longevi. Se ne siete a conoscenza fatecelo sapere. Con i solfiti il biologico è un falso"


Primo errore: non c'è vino senza solfiti, magari c'è quello senza solfiti aggiunti ma la fermentazione, se non erro, crea naturalmente la sostanza che è presente nel vino.


Secondo errore: cazzarola se ci sono vini buoni senza solfiti. Esempio: l'Esperienze di Gaspare Buscemi!

A corredo di tutto ciò copio ed incollo un intervento di Elisabetta Angiuli, bravissima enologa, che fa chiarezza sul tema: "Per mera curiosità, non solo è ammessa la solforosa nei vini bio, ma anche in quantitativi notevoli. Vini rossi:100 mg/l sotto i 2gr zucchero, 120 tra 2 e 5gr zucchero, 170 mg sopra i 5 gr zucchero residuo. Bianchi e rosati: 150 mg/l sotto i 2 gr/l zucchero, 170 mg tra 2 e 5 gr /l zucchero e ben 220 mg/l sopra i 5 gr di zucchero residuo!!! Il famoso regolamento bio è una mezza bufala frutto di contrattazione e sui limiti di solforosa l'hanno spuntata i fratelli d'oltralpe che ne hanno più bisogno! Mi permetto di aggiungere un'ultima cosa: gli stessi lieviti, maggiormente i selvaggi, producono solforosa, tanto è vero che anche lì dove effettivamente non venga aggiunta, quindi nei vini naturali, è possibile dichiararne l'assenza in etichetta solo se inferiore ai 10 mg/l.


Dimenticavo.... si potrebbe definire irrisoria la decurtazione dei contunuti di solforosa dei vini bio rispetto a quelli convenzionali, basta andare a guardare questi ultimi per rendersene conto. Un dato d'esempio: bianchi convenzionali sotto i 5 gr/l zucchero 200 mg/l ...170 in bio! Il vero spartiacque è sempre la bontà del vino e la cura del produttore, questo sì, può fare la differenza nei contenuti di solforosa a vantaggio della qualità del vino e della salute dei consumatori perchè, oggettivamente la solforosa non è benefica!!! Un'ultima chicca... signori miei la solforosa è praticamente in tutti gli alimenti conservati...prego guardare etichette".


Fonte: Winenews,it

Winesurf & Enoclub Siena in festa a Firenze questo sabato


Il Vino Mariani, la cocaina e la Coca Cola

Angelo Mariani, chi era costui?

Fino a poco tempo fa questo farmacista francese era ignoto anche a me ma, a volte, lo spam che ricevo in posta elettronica può aprirti strani mondi ancora sconosciuti.
Sta di fatto che aprendo una mail trovo la pubblicità di una società peruviana che mi offre, scontato, questo vino "stupefacente"...


E' chiaro, penso, che dopo il vino alla cannabis non poteva mancare questo alla....coca!

Voglio saperne di più, capire come sia possibile che venga commercializzato con tanta tranquillità e, gira che ti rigiro, arrivo a questo faccione che spunta dal link di wikipedia:


Signore e signori, ecco a voi il Dott. Angelo Mariani, chimico e farmacista francese che, a metà degli XIX sec. era diventato un mito in tutta Europa per l'invenzione di una bevanda rivoluzionaria, per certi versi tonica.

Di cosa si tratta? Ma del Vin Tonique Mariani ovvero di un vino rosso a base di Bordeaux nel quale venivano messe a macerare foglia di cocaina. In particolare si preparava macerando 60 gr. delle “migliori foglie di coca” per 10 ore in un litro di “fine Bordeaux”, poteva contenere da 150 a 300 mg/litro di cocaina, cosicché un bicchiere non ne poteva contenere più di 25-50 mg. 

L'inventore si era ispirato per la sua creazione ad un importante medicoantropologo e scienziato dell'epoca, il dottor Paolo Mantegazza di Monza, che nel 1859 aveva pubblicato un saggio “Sulle virtù igieniche e medicinali della coca e sugli alimenti nervosi in generale”. Lo scienziato lombardo, nel corso d'una sua lunga permanenza in Perù, aveva infatti osservato (e sperimentato personalmente) l'ampio uso che gli indigeni facevano delle foglie di coca, «la magica pianta degli Incas», descrivendo in termini più che positivi gli effetti provocati dalla sostanza. In quello stesso periodo, in effetti, non pochi medici e scienziati proponevano di utilizzare la coca per fini terapeutici, soprattutto per la cura delle malattie mentali.

Il Vino Mariani ebbe talmente successo che divento in breve tempo la bevanda più importante d'Europa e, tra i clienti del farmacista, si annoverano personalità importanti come re, regine, zar e tantissime celebrità dell'epoca come Thomas A. Edison ed Émile Zola che così scriveva: « J'ai à vous adresser mille remerciements, cher Monsieur Mariani, pour ce vin de jeunesse qui fait de la vie, conserve la force à ceux qui la dépensent et la rend à ceux qui ne l'ont plus» (Vi mando mille ringraziamenti, caro signor Mariani, per questo vino di giovinezza che procura la vita, conserva la forza a coloro che la dispensano e la restituisce a quelli che non l'hanno più).
Addirittura il Papa del tempo, Leone XIII fu talmente entusiasta del vino, all'epoca visto come medicinale vero e proprio, che insignì Mariani della medaglia speciale accettando di comparire come testimonial in alcuni manifesti!!!


Il successo fu tale che, oltre alla sede di Parigi, Mariani aprì succursali a Londra e New York e, come spesso accade, fu anche imitato dai suoi concorrenti che, comunque, non riuscirono a spodestarlo dal trono a causa di un'altra trovata di marketing geniale. Il farmacista francese, infatti, cominciò a pubblicare le lettere di ringraziamento dei suoi clienti famosi all'interno dei c.d. "Album Mariani" che, supportati da cartoline e supplementi, in circa 20 anni furono stampati in oltre 65 milioni di copie. 
Non solo! Il 29 giugno 1892 fu rappresentata a Parigi per la prima ed ultima volta una pantomima intitolata La Fleur de Coca. Qui è riprodotta la brossura edita da Mariani a scopo pubblicitario  presso la tipografia del suo amico Silvestre. Genio!!


Personaggi: Colombina e Pierrot
Pierrot è così ispirato che si attacca direttamente alla bottiglia di Vin Mariani

Tutte le storie di successo, purtroppo, hanno anche una fine. In Italia, ad esempio, il Vino Mariani venne  vietato agli inizi del Novecento, in Francia, dove si trovava la sede principale, la ricetta originale fu autorizzata fino al 1910. Gli eredi di Mariani lo eliminarono infine negli anni 1930, creando una nuova bevanda chiamata “Mariani Tonico”, che restò in vendita nelle farmacie fino al 1963. 

La leggenda narra, inoltre, che il Vino Mariani fu anche la bevanda alla quale si ispirò il medico e farmacista John Stith Pemberton quando nel 1886 ad Atlanta creò la mitica Coca Cola che, fino al 1906 conteneva ufficialmente cocaina le cui tracce, infinitesimali, si troveranno fino al 1929.

Oggi, ovviamente, il vino alla coca è teoricamente fuori legge anche se sul web è possibile acquistarlo da fantomatiche aziende come la Vin Mariani Winery o come la peruviana Andante che, grazie al suo spam indicato ad all'inizio, ha ispirato questo post.

Ah, c'è anche un forum a sostegno di una campagna per la liberalizzazione del Vino Mariani. Peccato che non abbia lo stesso successo della famosa bevanda tonica.... 



L'omaggio grafico di Luc-Olivier Merson (1846-1920)

Il Bordeaux 2010 di Robert Parker

Robert Parker, sempre lui, molti lo davano finito dopo la cessione della maggioranza delle quote di "The Wine Advocate" ad importanti investitori asiatici ed invece......ZAC.....è ancora in pista e con i punteggi attribuiti ai Bordeaux 2010 cerca di smuovere un pò il mercato globale del fine wine attraverso alcuni colpi di scena. 

Ecco a voi i 12 vini con il maggior punteggio!

Ausone 98-100
Beausejour Duffau Lagarosse 96-100
Haut Brion 98-100
L’Eglise Clinet 96-100
Lafite (98-100)
Latour (98-100)
Mouton Rothschild (97-100)
Petrus (98-100)
Pontet Canet (96-100)


Come è possibile notare Parker ha salutato il millesimo 2010 come una grande annata per cui, purtroppo, i prezzi resteranno elevati ancora per lungo tempo. 
Ciò che risalta all'occhio è l'attribuzione del massimo punteggio non solo agli Chateau più blasonati ma, anche e soprattutto, ad alcune aziende "nuove" per certe vette come Beausejour Duffau Lagarosse o l’Eglise Clinet che vedranno lievitare i prezzi del loro vino. 
Un esempio? Beausejour Duffau Lagarosse, che fino al 2008 vendeva il suo Bordeaux a circa 40 euro a bottiglia, ha visto impennare i prezzi del suo vino che grazie a Parker ha decuplicato il suo valore!!!

Poi dite che Robertone non è una potenza! Daje, voglio speculare pure io!!!


Vini da Vignaioli a Roma: piccoli appunti di degustazione

Da qualche mese la Città dell'Altra Economia - CAE- di Roma è rinata e, con essa, stanno ritornando tanti eventi interessanti che vedono la Natura al centro dell'attenzione.
Vini di Vignaioli a Roma, costola della celebratissima manifestazione di Fornovo, è un esempio di come nella mia città c'è una crescente voglia di bere sano riportando i vignaioli veri al centro dell'attenzione, il tutto lontano da fighettismi vari e dai palchi blasonati dell'AIS Roma che ultimamente, purtroppo, sta lasciando spazio a cantine dove il valore del marketing è superiore a quello della Terra.
Presso la CAE, invece, le cose cambiano: c'è più umanità, i discorsi che sento fanno riferimento a pratiche agricole gestite da vignaioli che con grande disponibilità accolgono al loro banchetto un pubblico eterogeneo senza fare distinzioni tra operatore del settore ed appassionato. Tutti sono importanti, tutti sono unici a Vini di Vignaioli.
Cercando di mettere ordine negli appunti di degustazione, mi è sembrato troppo scontato parlare ancora una volta di realtà che spesso ho elogiato in altri post come 'A Vita, La Stoppa (a breve posto resoconto sulla verticale di Ageno e Macchiona tenutasi a Roma), Cantina Giardino, La BusattinaGrifalco della LucaniaCascina I Carpini Gaspare Buscemi
No, stavolta voglio scrivere di vini ancora inesplorati e di realtà che, per loro timidezza e nostra pigrizia, meriterebbero ben altri spazi su web e carta stampata.


Gaspare Buscemi
Il primo esempio è rappresentato l'Azienda Agricola Santa Caterina, piccola realtà ligure a due passi da Sarzana che mi ha piacevolmente emozionato col suo Colli di Luni Vermentino 2011, un vino dall'apparenza semplice che, invece, ingloba ed incarna tutto il territorio da cui nasce. Si caratterizza per una grande sapidità e mineralità e, cosa più importante, va giù che è un piacere nonostante mi sia stato servito a temperature africane. Il Poggi Alti, il Cru del loro vermentino, pur essendo deciso e complesso grazie ad una maggiore macerazione sulle bucce, non raggiunge per me quelle vette di bevibilità e accompagnamento a tavola del suo fratello minore.



Ci spostiamo verso sud ed arriviamo in Campania dove Luigi Sarno di Cantina del Barone mi propone il Fiano di Avellino "Particella 928" 2011, Cru aziendale il cui nome si ispira chiaramente all'accatastamento del vigneto che, reimpiantato di recente, vanta oggi una bellissima esposizione nord-sud. Il vino degustato è di rara bellezza, ha un profilo fumè, tostato, alleggerito da sentori di fiori gialli e fieno. Bocca ampia, definita, materica, lunga. 



Accanto a Luigi c'è il suo amico e collega Angelo Muto di Cantine dell'Angelo, piccola realtà di Tufo che, pensate un pò, dopo anni mi ha fatto fare pace col Greco. Le vigne di Angelo sono piantate sopra una parte delle antiche miniere di zolfo della zona e il suo vino non è che l'espressione di quella realtà operaia fatta di durezze e respiri minerali. 



Anche per i vini rossi tre segnalazioni!

La prima porta in Abruzzo, terra di Montepulciano che l'azienda agricola De Fermo vinifica in maniera magistrale all'interno del suo unico vino rosso che porta il nome di Prologo 2010. Sapido, vigoroso ma non rustico, mi ha incantato perchè bevendolo senti in bocca ancora il sapore dell'uva. E' un vino frutto che poco ha a che fare con quanto previsto da Maroni. Ah, l'azienda è di Loreto Aprutino e Stefano Papetti è un caro amico di un certo Valentini...



Cantina Margò, invece, è una bella realtà umbra gestita da Carlo Tabarrini, classe '76, che a due passi da Perugia ha deciso di vinificare una bestiaccia di vitigno come il sangiovese. Il risultato? Il Margò Rosso 2010 mi ha colpito veramente!! Mi aspettavo, infatti, qualcosa di poco aggraziato lontano mille miglia dal sangiovese di razza ed invece, sorpresa delle sorprese, il Margò Rosso è risultato leggiadro, fresco e di grandissima bevibilità. Decisamente schietto e verticale ha un solo problema: la bottiglia finisce subito...



Della Cooperativa Voltumna, giovane realtà biodinamica dell'appennino toscano, in Rete c'è poco e nulla. Girando per la fiera li ho trovati da una parte, a lato dell'entrata. Avevano tre vini con loro. Il primo me lo hanno offerto alla cieca. Colore rosso rubino scarico, naso di fruttini e fiori rossi, tocco balsamico. Bocca piacevole, fresca, misurata, tannino elegante. "Cavolo, cos'è?" chiedo subito. "E' il nostro pinot nero, è la prima annata!", mi risponde Marzio con aria fiera. 
Dopo il Gattaia di Michele Lorenzetti, che è anche il loro enologo, un'altra espressione appenninica di pinot nero che si impone prepotentemente nel panorama enologico italiano dove l'Alto Adige, fortunatamente, non è più solo.



Prima di concludere un piccolo gioco: se mi indovinate cos'è questo disegno avrete in premio un bacio da Davide Tanganelli o Pasquale Pace. Loro sono fuori gioco perchè già sanno...