Lo ammetto, l’ho fatto gli anni scorsi ma, quest’anno, le cose sono cambiate. Il motivo? Ho ritrovato dopo tanto tempo gli appunti che presi allo scorso Squisito 2009 e mi sono tornate in mente le parole di Luciano Mallozzi, docente AIS di Roma (che ora possiamo vedere anche alla Prova del Cuoco), che in una intervista diceva di essere “stufo” di bere sempre e solo grandissimi vini. Non si possono sempre stappare bottiglie di grande Solaia, Sassicaia, non possiamo ogni volta cucinare il capriolo perché abbiamo nel bicchiere un Barolo d’annata. Non si può bere sempre al massimo. Queste la parole che mi riecheggiano la vigilia di Natale, ogni tanto bisogna riscoprire anche il vino quotidiano, il vino franco, sincero, quello del focolare familiare e per alcuni il vinino. Detto e fatto.
Ripongo la mia Borgogna e tiro fuori due bottiglie “normali” anche se per me molto ma molto speciali. Il primo vino che apro si chiama “’A Vita”, un Cirò Doc Rosso Classico Superiore che mi è stato regalato da Francesco Maria De Franco, piccolo grande vignaiolo calabrese che, come tanti, ho conosciuto su quel bel social network che è Vinix. Francesco è venuto di persona a Roma per far conoscere il suo gaglioppo, ha lasciato solo per qualche giorno la sua vigna, adagiata sulle colline di Cirò, un posto a metà strada tra il mar Jonio e le montagne della Sila. La sua giovane azienda, Vigna de Franco, si trova su terre argillose e calcaree caratterizzate da favorevoli escursioni termiche, nella zona d’eccellenza della produzione vitivinicola calabrese, dove la vite è coltivata da oltre 2500 anni e dove Francesco, insieme alla compagna Laura, gestiscono i loro 8 ettari di vigneto in maniera biologica, nessuna sostanza di sintesi, solo rame, zolfo e agenti naturali, utilizzati con parsimonia per dar vita non solo al gaglioppo ma anche ad altri vitigni locali come il magliocco, il greco nero e greco bianco. In cantina le pratiche sono molto semplici e naturali: fermentazioni con lieviti indigeni e senza aggiunte di enzimi, decantazioni naturali e basso uso di solforosa. La naturalità, il rispetto delle caratteristiche varietali e l'espressione del territorio sono i loro obbiettivi e seguendo questi principi, è iniziata e prosegue la loro ricerca che ha portato ad oggi alla prima annate del loro primogenito, “’A vita”, un nome che è esprime quanto importante sia per loro questo vino, nato da uve gaglioppo di età media di 30\40 anni e che esprime al naso profumi netti, franchi, precisi di frutta rossa corroborati da una bella scia balsamica. Nulla di eclatante quindi, di così complesso, però tutto è ben definito anche se, dal mio punto di vista, “‘A Vita” è in un momento di chiusura e all’olfatto può dire molto di più. In bocca, invece, le cose cambiano, il vino è equilibrato, sapido e fresco e lascia la bocca vellutata. Bottiglia finita in un nulla. Bravo Francesco, continua così.
La seconda bottiglia che ho aperto è un Barbera che mi è stato donato dal proprietario di un agriturismo, Casa Scaparone, un posto fantastico a un tir di schippo da Alba, il mio primo viaggio in Piemonte targato 2007. La bottiglia l’avevo messa là, sulla mia credenza, non pensavo l’avrei mai bevuto quel vino, bruttissima l’etichetta e non belli i ricordi che avevo delle bevute a Casa Scaparone. Il classico vino della casa regalato al turista. Vabbè dai lo apro lo stesso, ho pensato, almeno faccio spazio in casa, al massimo avveleno qualche parente in maniera subdola. E invece che ti esce da quella bottiglia? Un barbera per nulla male, con intensi sentori di frutta di bosco e ciliegia e la sua classica grande acidità che ben si è sposata con la maggior parte dei piatti che mia madre aveva cucinato. Vino semplice, diretto, un bel beive come riporta onestamente l’etichetta della bottiglia. Non me lo ricordavo così. Che il tempo lo abbia migliorato è indubbio ma anche il più ottimista non avrebbe pensato a questo risultato. Ah, anche questo è stato un vino volato via in un attimo.
P.S: per non farmi mancare nulla alla fine, col dessert, ho aperto una straordinaria bottiglia alsaziana ma, di questo, ne parlerò in futuro….
Ripongo la mia Borgogna e tiro fuori due bottiglie “normali” anche se per me molto ma molto speciali. Il primo vino che apro si chiama “’A Vita”, un Cirò Doc Rosso Classico Superiore che mi è stato regalato da Francesco Maria De Franco, piccolo grande vignaiolo calabrese che, come tanti, ho conosciuto su quel bel social network che è Vinix. Francesco è venuto di persona a Roma per far conoscere il suo gaglioppo, ha lasciato solo per qualche giorno la sua vigna, adagiata sulle colline di Cirò, un posto a metà strada tra il mar Jonio e le montagne della Sila. La sua giovane azienda, Vigna de Franco, si trova su terre argillose e calcaree caratterizzate da favorevoli escursioni termiche, nella zona d’eccellenza della produzione vitivinicola calabrese, dove la vite è coltivata da oltre 2500 anni e dove Francesco, insieme alla compagna Laura, gestiscono i loro 8 ettari di vigneto in maniera biologica, nessuna sostanza di sintesi, solo rame, zolfo e agenti naturali, utilizzati con parsimonia per dar vita non solo al gaglioppo ma anche ad altri vitigni locali come il magliocco, il greco nero e greco bianco. In cantina le pratiche sono molto semplici e naturali: fermentazioni con lieviti indigeni e senza aggiunte di enzimi, decantazioni naturali e basso uso di solforosa. La naturalità, il rispetto delle caratteristiche varietali e l'espressione del territorio sono i loro obbiettivi e seguendo questi principi, è iniziata e prosegue la loro ricerca che ha portato ad oggi alla prima annate del loro primogenito, “’A vita”, un nome che è esprime quanto importante sia per loro questo vino, nato da uve gaglioppo di età media di 30\40 anni e che esprime al naso profumi netti, franchi, precisi di frutta rossa corroborati da una bella scia balsamica. Nulla di eclatante quindi, di così complesso, però tutto è ben definito anche se, dal mio punto di vista, “‘A Vita” è in un momento di chiusura e all’olfatto può dire molto di più. In bocca, invece, le cose cambiano, il vino è equilibrato, sapido e fresco e lascia la bocca vellutata. Bottiglia finita in un nulla. Bravo Francesco, continua così.
La seconda bottiglia che ho aperto è un Barbera che mi è stato donato dal proprietario di un agriturismo, Casa Scaparone, un posto fantastico a un tir di schippo da Alba, il mio primo viaggio in Piemonte targato 2007. La bottiglia l’avevo messa là, sulla mia credenza, non pensavo l’avrei mai bevuto quel vino, bruttissima l’etichetta e non belli i ricordi che avevo delle bevute a Casa Scaparone. Il classico vino della casa regalato al turista. Vabbè dai lo apro lo stesso, ho pensato, almeno faccio spazio in casa, al massimo avveleno qualche parente in maniera subdola. E invece che ti esce da quella bottiglia? Un barbera per nulla male, con intensi sentori di frutta di bosco e ciliegia e la sua classica grande acidità che ben si è sposata con la maggior parte dei piatti che mia madre aveva cucinato. Vino semplice, diretto, un bel beive come riporta onestamente l’etichetta della bottiglia. Non me lo ricordavo così. Che il tempo lo abbia migliorato è indubbio ma anche il più ottimista non avrebbe pensato a questo risultato. Ah, anche questo è stato un vino volato via in un attimo.
P.S: per non farmi mancare nulla alla fine, col dessert, ho aperto una straordinaria bottiglia alsaziana ma, di questo, ne parlerò in futuro….
Nessun commento:
Posta un commento