Le Cialde di Montecatini, il sapore della memoria (e del vinsanto)


di Stefano Tesi

Come tante signore della buona società, ogni anno e per mezzo secolo mia nonna paterna ha "passato le acque" a Montecatini, scendendo sempre nel medesimo elegante albergo, seguita dal terrificante carico di valigie destinate a contenere un guardaroba-base di almeno tre cambi d'abito al giorno. Le due settimane trascorse alle terme erano pertanto precedute dalle altrettante necessarie alla preparazione del bagaglio, tra nubi di frusciante carta velina. Di saltare il rituale appuntamento non se ne poteva nemmeno parlare. Primo, perchè tutto un gruppo di amici si muoveva in sincrono da mezza Toscana verso l'amena destinazione, secondo perchè mia nonna non era tipo che su certe cose fosse disposta a transigere. 

Sono certo che mio nonno, uomo buono e ben educato, l'abbia sempre accompagnata per quieto vivere e conoscenza dell'uso di mondo, ma ho la medesima certezza che tra cure idropiniche e salotti circostanti si annoiasse a morte, come dimostrano certe sue leggendarie gaffe compiute mentre, simulando interesse per la conversazione, in realtà pensava agli affari suoi e, più spesso, alle grane d'affari che aveva lasciato a casa. "Lei che ne pensa, cavaliere"?, gli chiese una volta una gran dama. E lui, appena scuotendosi, replicò con cortesia, a voce bassa: "Pere?!?". Sembra che mia nonna non l'abbia presa bene. 

Anche quando il consorte venne a mancare, nei primi ani '60, l'ava non perse l'antica abitudine: ai primi di settembre, cascasse il mondo, qualcuno dei familiari doveva accompagnarla a Montecatini. Necessitava quindi di un'ampia berlina per fare un viaggio comodo nonostante la mole dei bauli e le cappelliere a rimorchio. 


Abituata a una vita signorile ma severa, durante il soggiorno montecatinese mia nonna si dedicava ("come si conviene", diceva compuntamente) ad uno svago salottiero che consisteva in brevi passeggiate, the con le amiche, commenti più o meno perbenisti sul progresso che è regresso e sulla cacofonia della musica moderna, lauti pasti nel gran salone dell'hotel e frequenti puntate in pasticceria, ove con spirito gaudente si concedeva una delle sua grandi passioni: le cialde di Montecatini. 

Passione alla quale iniziò anche me quando, verso i sei anni, mio zio, principale condannato al trasporto della mamma, mi convinse a fargli compagnia nelle lunghe trasferte. 

Le cialde di Montecatini mi apparvero subito buonissime, con quella friabilità delicata, quella croccantezza invitante data dal trito di zucchero e mandorle contenuto tra le due sfoglie e quella dolcezza non stucchevole. Il loro profumo era inconfondibile ed era lo stesso, ovviamente, che aleggiava nel negozio nel quale la nonna immancabilmente le andava a comprare, la Pasticceria Bargilli. Che, ho scoperto poi, non solo le vendeva, ma le aveva inventate nel 1936: più o meno in concomitanza con l'inizio delle frequentazioni montecatinesi della mia congiunta. 

Devo ammettere che, tra me e lei, le divergenze sulle modalità di consumo delle cialde apparvero però da subito ampie e nette. 


Vezzosamente definite "biscotto da dessert" sulle belle scatole di latta che mia nonna teneva in casa e apriva con parsimonia solo per le grandi occasioni, secondo lei andavano spezzate delicatamente con le mani e consumate con lentezza, a bocconcini, meglio se seduti davanti a una cioccolata calda o a una china, nel mio caso al massimo un gelato, magari al Gambrinus, nel corso delle soporiferissime conversazioni che avevano alloppiato mio nonno prima e me poi. Mio zio no, ma solo perchè, conclusa la corvée del trasporto, se ne andava subito a gambe levate, dribblando i convenevoli delle amiche della madre. 

A mio parere, invece, il modo giusto era divorare le cialde, tutte e immantinente, a voraci morsi e fino a sazietà. 

Fino a ieri erano passati trent'anni dall'ultima volta che le avevo assaggiate, ovvero dall'ultima volta in cui avevo accompagnato mia nonna alle terme (in famiglia, si sa, certi ruoli o incombenze si ereditano). 

Poi le avevo un po' perdute di vista, nonostante le tante successive occasioni di visita nella cittadina termale. Chissà, forse non volevo rompere l'incantesimo dei sapori d'infanzia e di gioventù, o forse il ricordo di quelle passeggiate a fianco di lei ingioiellata e in stola di visone da pomeriggio, che mai, nemmeno a otto anni, mi permise mai di accompagnarla indossando i jeans o calzoni corti sportivi perchè, appunto, "non si conviene". Ma poi le cialde me le comprava. 

Non sapevo più nulla neppure della pasticceria Bargilli o di altre che le producevano. Mi chiedevo se esistessero ancora. Finchè quest'anno, a Natale, un amico che mi aveva sentito raccontare certi aneddoti me ne ha portato a sorpresa un pacco intero. Di fronte al mio stupore, mi ha detto che ora si trovano anche al supermercato. 

Non ci potevo credere.  Le ho lasciate lì a sedimentare qualche giorno, indeciso sul da farsi.  Nel frattempo ho frugato in soffitta, tra i cimeli, e dentro un cassone ho trovato quello che avevo in mente: la scatola di alluminio in cui, chissà quando, le cialde venivano vendute. Era impolverata e piena di cianfrusaglie. 


L'ho messa sul tavolo, come un trofeo. Poi sono andato in cantina, ho tirato fuori un vinsanto che tenevo da parte da tanto tempo immemorabile per qualche circostanza speciale, l'ho stappato e con una certa emozione ho aperto la confezione, marca Bargilli si capisce. 


Crunch, crunch: le ho trovate perfino più buone che allora. E irresistibili col vinsanto. Insomma, come direbbe frau Blucher: "Vi suggerisco di mettervi una cravatta. E di provarle".

Nessun commento: