InvecchiatIGP: Arnaldo Caprai - Sagrantino di Montefalco "25 anni" 1998


Lo ammetto e faccio mea culpa, non compro Sagrantino di Montefalco da tanto, troppo tempo, segno questo che non è un vino che mi emoziona o, come dicono quelli bravi, non rientra tra le mie corde. Sì, caro lettore, so bene che ci sono tantissimi produttori artigianali che producono a Montefalco dei grandi Sagrantino ma, vedete, quel tannino così opulento e graffiante, tipico dell’uva, soprattutto in giovane età, proprio non lo gradisco in questa tipologia di vini. 


Poi, mentre sistemo la cantina in vista del prossimo trasloco, spunta una bottiglia di Sagrantino di Montefalco “25 Anni” 1998 di Arnaldo Caprai, un vino acquistato tantissimo tempo fa sul Forum del Gambero Rosso e che allora era considerato uno dei vini più iconici e premiati in Italia. 
Oggi, sicuramente, non ha più quell’appeal che aveva ventisei anni fa, ormai Caprai è quasi considerato un brand di lusso in Italia, fa parte di un certo establishment del vino che a molti appassionati e giornalisti, alla continua ricerca del piccolo vignaiolo garagista, fa storcere il naso. Troppe bottiglie di vino prodotte, troppa pubblicità, troppi premi ma, ricordiamoci sempre, che se oggi si parla di Sagrantino di Montefalco nel mondo, lo si deve alla visione di Arnaldo Caprai, imprenditore tessile, che nel 1971 fonda la sua azienda con l’obiettivo, a quei tempi sicuramente visionario, di valorizzare quell’uva autoctona poco conosciuta e coltivata spesso per uso famigliare chiamata Sagrantino.

Marco Caprai

L’arrivo nel 1986 di Marco Caprai, figlio di Arnaldo, ha segnato un punto di svolta grazie ad una nuova energia e una visione aziendale estremamente moderna puntando su innovazione e ricerca per rilanciare finalmente il Sagrantino tramite un miglioramento delle tecniche di coltivazione e vinificazione fino ad allora ancora ancorate a logiche da “vecchia” enologia.


Con alle spalle questa nuova filosofia di produzione, tipica degli anni ’90 dove la barrique era considerata il nuovo Messia, nasce il Sagrantino di Montefalco “25 Anni” di Arnaldo Caprai, un vino nato per celebrare, nel 1993, il quarto di secolo dalla fondazione dell’azienda e destinato, come la storia ci ha insegnato, a rivoluzionare il concetto di Sagrantino lanciando non solo Montefalco ma, in generale, tutta l'Umbria sulla vetta del mondo enologico.
Davanti a me, un po’ impolverata c’è l’annata 1998 del “25 Anni”, messa da parte da tempo immemore con un solo scopo che solo un nerd come me poteva avere: capire dopo tanti anni come evolve il Sagrantino di Montefalco, soprattutto quello di Caprai, verificando se questo benedetto tannino alla fine riesce ad integrarsi nel corpo del vino.


Lo apro senza problemi, il tappo non si distrugge, bene così, e già dal colore, rubino tendente al granato, capisco che il vino, nonostante tutto, nella mia cantinetta è stato ben preservato cedendo pochissimo al tempo e all’ossidazione visto che anche i profumi, ricchi di rimandi al tabacco da pipa, al ferro fuso e al sottobosco, non erano quelli (terribili) che mi aspettavo. Per parlarci chiaro non ho trovato assolutamente odori “marsalati” o tendenti al glutammato.


Le sorprese, positive, le ho soprattutto alla gustativa visto che il Sagrantino di Montefalco è ancora vivo e vegeto, per certi versi ancora scalpitante e, udite udite, con un tannino “abbastanza” fuso che per certi versi, ma prendete ciò che scrivo con le molle, simile come grana a quello di certi grandi Bordeaux. Il sorso, soprattutto nel finale, scappa via un po’ troppo velocemente ma rimane comunque ancorata al palato una interessante scia sapida che, almeno al sottoscritto piace tanto.


Insomma, vuoi vedere che, dopo questa bevuta, devo rivedere le mie valutazioni sul Sagrantino di Montefalco? Cari amici IGP tirate fuori le vostre bottiglie dalla cantina ed organizziamo una bevuta di “redenzione”?

Avincis – Cuvée Alexis 2023


L’amico Carmelo Sgandurra, grande esperto di vini internazionali, ogni tanto mi regala delle chicche niente male come questo rosato romeno (merlot e cabernet sauvignon) che alla cieca, per qualità ed energia, farebbe un figurone mettendo in difficoltà qualche rosato italico. 


W i nuovi territori del vino!

Tenuta Trerose – Rosso di Montepulciano “Salterio” 2022


La Tenuta Trerose, situata a Valiano, ai confini con l’Umbria e il Lago Trasimeno, nella parte sud-est dell’areale di produzione del Rosso e del Nobile di Montepulciano, è una delle realtà più affascinanti del panorama vitivinicolo toscano la cui storia affonda le radici nell’epoca romana, quando la tenuta si trovava lungo importanti vie di comunicazione come la Via Lauretana e il Canale Maestro della Chiana. In quello che oggi è il parco antistante la villa di Trerose, ancora si possono trovare testimonianze del passaggio attraverso queste vie di comunicazione come, ad esempio, i resti di una pietra miliare che indicava al tempo la distanza da Roma.


La Tenuta Trerose, il cui nome e logo derivano dal blasone nobiliare raffigurante un orso con tre rose tricolori appartenente al vescovo Jacopo Vagnucci, proprietario del podere nel XV secolo, oggi conta oltre 100 ettari di vigneti, disposti ad anfiteatro e coltivati secondo i principi dell’agricoltura sostenibile, disposti su cinque colli ognun dei quali assume caratteristiche uniche di suolo, ricco di argille e sabbia, ed esposizione la coltivazione del Prugnolo Gentile, il vitigno principale utilizzato per la produzione dei vini aziendali.


Durante una bellissima degustazione organizzata all’interno della bellissima villa padronale del 1500 dal mio caro amico Raffaele Porceddu, hospitality manager del gruppo Angelini, ho degustato tutta la gamma dei vini della Trerose all’interno della quale il mio “coup de coeur” è andato al Rosso di Montepulciano “Salterio” 2022 (95% prugnolo gentile e 5% colorino).


Il vino, il cui nome deriva da un vecchio strumento musicale a corde risalente al 300 a.C., mi ha entusiasmato perché, dopo tanto tempo, ho trovato una versione moderna, scapigliata e scattante del Rosso di Montepulciano che finalmente, grazie a Trerose, ritorna alla sua funzione originaria: essere un ottimo vino quotidiano, un jolly a tavola. 


Come arrivare a tutto ciò? Semplice, si abbandonano certe inutili “zavorre” e si libera il vino che, grazie all’annata 2022, risulta essere un rosso arioso, leggiadro, dal carattere olfattivo puntellato da piccoli frutti rossi di bosco e sensazioni di agrumi rossi. La bocca, poi, è divertente, dinamica, dotata di sublime componente acido-sapida tanto che il sottoscritto, questa estate, freddando la bottiglia un paio di ore in frigo, ha abbinato il Salterio ad una strepitosa zuppa di pesce sarda. Provare per credere!

InvecchiatIGP: Dievole - Bianco Toscana IGT Campinovi 2017


di Stefano Tesi

In ambito enoico, e non solo, i cosiddetti “cambi di stile” sono un terreno tanto stimolante quanto scivoloso, perché spesso inducono ad assaggiare con molti preconcetti: quello che il vino per forza sia cambiato (il che è ovvio), quello che il prima sia peggio del dopo o viceversa, quello che la soluzione di continuità col passato sia troppa, o che, alla fine, nel bicchiere si trovino vini eccessivamente diversi per essere confrontati. E via dicendo. Perdendo così di vista quegli elementi che, invece, la continuità la danno: il vitigno, il territorio e il clima.


In quest’ottica, partecipare a una verticale di Campinovi, il Bianco Toscana Igt di Dievole, prodotto nel cuore del Chianti Classico con uva Trebbiano al 100% dalla cantina del gruppo ABFV Italia (Alejandro Bulgheroni Family Vineyards, di proprietà del magnate argentino), è stata un’esperienza interessante: nel bicchiere abbiamo trovato 5 annate consecutive (2017-2021) di questo vino, ricavato da particelle selezionate dello stesso vigneto di 10 ettari, impiantato in un’area di fondovalle nel 2014.


Annate caratterizzate ognuna – ha spiegato il direttore generale Stefano Capurso - da forti cambiamenti stilistici dettati da differenti usi dei legni e diverse macerazioni, frutto dalla nostra volontà di sperimentare le giuste vie per dare un’identità al vitigno toscano autoctono per eccellenza e di inserirci nel ristretto numero si aziende capaci, in Toscana, di scommettere su un Trebbiano di qualità, importante, adatto anche all’invecchiamento”. Con queste premesse, la nostra attenzione si è concentrata sul millesimo più vecchio, il 2017, caratterizzato da un andamento stagionale assai siccitoso. Il vino fu affinato, quell’anno, per 12 mesi in botti grandi di rovere francese non tostato.

Il risultato della degustazione è stato superiore alle mie aspettative.

Il tappo era ovviamente perfetto. Il colore è un oro rosso profondo, tendente al biondo-miele. Al naso spicca subito una marcata nouance varietale che sfuma poi in note evolute e penetranti di fiori appassiti, frutta ipermatura, pot pourri. 


Al palato il Campinovi è complesso ma ancora agile, lunghissimo, asciutto all’impatto e poi più morbido, con vaghi ritorni fruttati e una dominante amarognola che lo rende enigmatico. In definitiva: un vino ancora vivo, che sarebbe interessante lasciare ancora qualche anno in cantina “per vedere l’effetto che fa”.

Hofkellerei des Fürsten Von Liechtenstein - Ried Karlsberg Riesling Privat 2022


di Stefano Tesi

Dagli storici vigneti principeschi in Bassa Austria, un Riesling al contempo potente, delicato, ricco di sfumature: al naso emergono pietra focaia, mela, pesca, frutta matura che in bocca prendono corpo con l’acidità e assumono belle note citriche.


Equilibrato, lungo, soave, insomma una gran bevuta.

Il Morellino di Scansano protagonista a "Vinellando" 2024


di Stefano Tesi

Tirando le somme della 23° edizione di "Vinellando", l'evento-concorso dedicato al Morellino di Scansano che ogni terzo weekend di agosto si organizza a Magliano in Toscana, la prima domanda che verrebbe da farsi è: perché, su centinaia di produttori, solo qualche decina decide di mettersi in gioco partecipando a questo pur consolidato appuntamento pubblico (definito dagli stessi organizzatori “nazionalpopolare, ma di qualità”)?


Le risposte possono e potrebbero essere tante. E tutte legittime: sovraffollamento delle manifestazioni legate al vino, calendario incompatibile con altri impegni, esaurimento del budget, periodo feriale, scarsa fiducia nel potenziale promozionale dell’evento in parola o in questo tipo di eventi in generale, aspettative ed esigenze diverse rispetto alla tipologia di pubblico presente, questioni diplomatiche o politiche interne alla denominazione, strategia aziendali o chissà cos’altro.


Io, però, da presidente (ahimè, altrettanto “storico”) della giuria che da sempre sovraintende al momento-clou di Vinellando, ossia il concorso per “il miglior Morellino” e per il “Morellino più tipico” (quest’anno era di scena la vendemmia 2022), mi sono fatto una domanda parallela. E l’ho espressa anche pubblicamente, durante la premiazione. Chiedendomi: cosa ha spinto invece 23 produttori a iscrivere il proprio vino al contest, insomma a mettersi in gioco, in gara, diciamo pure a esporsi, in una circostanza giocata in casa, in un contesto familiare e pertanto, come tale, anche un po’ insidioso? L'ho trovato un gesto di coraggio niente affatto scontato, a ben pensarci. E a cui va dato il giusto riconoscimento.

Giuria

La risposta, o meglio le risposte le ho in buona parte trovate già negli assaggi. Tutti svoltisi ovviamente alla cieca, e sotto il vigile occhio di un notaio, dal sottoscritto e dai colleghi della giuria: Filippo Bartolotta, Aldo Fiordelli, Francesca Granelli, Richard Baudains e Riccardo Margheri. Una scelta, quella di un panel giudicante composto esclusivamente da critici, alla quale non ho contribuito direttamente, ma che ho condiviso, perché garante, rispetto al passato, di un’uniformità di metodo – condivisibile o meno che sia – capace di dare indicazioni coerenti. Le stesse indicazioni che, ed ecco la prima delle risposte, i vignaioli in concorso cercavano esplicitamente di ottenere per capire se e quanto la strada da loro intrapresa sia in grado di incontrare il gusto della stampa, quali ne siano invece i punti deboli, su quali le leve puntare per riscuotere riscontri positivi su guide e giornali. L’obbiettivo può apparire ovvio, ma non lo è affatto: primo, perché il criterio di degustazione dei giornalisti è diverso da quello di altre e pur qualificatissime categorie di assaggiatori. Secondo perché, al di là del risultato finale, era proprio l’approccio dei giornalisti ai vini, nel loro complesso e nei dettagli stilistici o tecnici, che ai vignaioli interessava conoscere. Mettendo a fuoco specificità che, in una giuria mista di professionalità diverse come in passato, rischiava di vedersi annullata per compensazione. E quindi di non poter dare indicazioni precise.
Intendiamoci bene: 23 campioni, qualunque sia la composizione di una giuria, non possono certo rappresentare l’intera denominazione e quindi offrire prove di alcunchè sulla medesima. Quindi nessuna velleità in tal senso. Ma alcuni indizi di tendenza forse, sì, li possono dare.


Anche quest’edizione di Vinellando non ha infatti mancato di fornirli: dai calici sono emerse, ad esempio, minori estrazioni, più freschezza, più agilità e al tempo stesso, in modo a volte contraddittorio, il tentativo da parte di alcune aziende (non sempre riuscito, ma questo fa parte del gioco) di mantenere uno stile e una riconoscibilità propri, a volte anche a costo di inseguire modelli meno attuali, ma commercialmente più affidabili nei confronti della clientela consolidata. Il risultato finale è stato, nelle differenze a volte anche marcate tra le diverse etichette, la percezione di un trend condiviso e di un ulteriore rialzo della qualità media rispetto alle precedenti edizioni. Resa evidente non solo dai giudizi individuali, ma dalla classifica finale, dagli scarsi scarti tra i punteggi di noi giurati e dalla discussione di confronto sui campioni che - altro importante elemento di novità rispetto al passato – si è deciso di animare tra una batteria e l’altra.
Non credo sia un caso se, alla fine, si è riscontrata una convergenza piuttosto decisa verso i nomi dei vincitori: al primo posto come “Miglior Morellino 2022” si è piazzato il Podere Poggio Bestiale, al secondo posto la Fattoria dei Barbi, al terzo Il Forteto della soc. agr. Le Rogaie.


Ancora meno casuale il fatto che la palma di “Morellino più tipico” sia andata allo stesso vino vincitore, a riprova che, almeno per i sei degustatori in campo, l'idea della qualità e quella della "tipicità" (concetto volutamente sfumato e che di solito dà il "sale" al confronto) coincidono o quasi. Alla luce di questo, si torna alla domanda iniziale: perché, davanti a un'occasione di confronto come quella offerta da Vinellando e a prescindere dall'intrinseco valore promozionale della manifestazione, su centinaia di produttori di Morellino di Scansano, solo qualche decina decide di mettersi in gioco partecipando a un concorso organizzato sul territorio e quindi, in qualche modo, pure identitario?

Il dibattito è aperto: battete un colpo!