Le eccellenze di Franco Bernabei: Drei Donà - Tenuta La Palazza

Ieri sera all'AIS di Roma si è tenuta un'interessante serata dove venivano presentati tutti i vini delle aziende "curate" da Franco Bernabei, celebre winemaker che allo stato attuale definirei più manager che enologo dato che tutto il suo lavoro è studiato scientemente in maniera molto imprenditoriale.
Tra le varie aziende presenti, trentacinque in totale, qualcosa di interessante si è trovato: Tenuta La Palazza, ad esempio, presentava dei vini estremamente interessanti come il Sangiovese di Romagna Superiore Pruno Riserva 2005 ed il Graf Noir 2000. La Tenuta, appartenente ai conti Drei Donà dagli inizi del secolo, sorge sulle colline romagnole ed è composta da 23 ettari di vigneto, la maggior parte dei quali a Sangiovese di Romagna, i cui vecchi impianti sono stato oggetto di un particolare studio e selezione che ha portato poi al loro restauro attraverso il reimpianto della selezione massale di Palazza. Da questi si ottiene il primo vino che ho degustato, la Riserva selezione Pruno, un Sangiovese in purezza che affina 18 mesi in botti di rovere e viene imbottigliato non filtrato per esprimere al massimo la grande potenzialità del terroir di Predappio. Interessantissimo il naso di questo vino che mi ha colpito per la sua intensità/complessità: note di mora di rovo, marasca, confettura di prugne, viola appassita, humus, cacao amaro e radici si contendono il primato olfattivo all'interno di un quadro di grande eleganza. Bocca ampia, intensa, con tannini ben levigata dalla permanenza in legno del vino. Notevole la persistenza finale con ritorni di confettura di ciliege e rabarbaro.
Subito dopo aver apprezzato questa interessante versione di Sangiovese di Romangna, l'occhio mi cade sul Graf Noir e la curiosità di degustarlo aumenta vedendo che era presentato il millesimo 2000. Sono quasi commosso, finalmente un vino che non sia 2007 o 2008, finalmente un vino che possiamo apprezzare a 360° senza dover compiere complesse analisi prospettiche di evoluzione.
Il Graf Noir è un blend composto da Sangiovese (55%), Uva Longanesi (30%) e Cabernet Franc (15%) ed è il risultato della vinificazione di uve provenienti da un vigneto di nemmeno un ettaro. Il Graf Noir è un vino che non viene prodotto ogni anno, Claudio Drei Donà lo crea solo quando è possibile e solo quando sa che alla fine avrà nel bicchiere un vero cavallo di razza (ho dimenticato di dire che tutti i vini dell'azienda sono stati battezzati coi nomi dei cavalli del piccolo allevamento-scuderia di famiglia). Il Graf Noir, anche se son passati 9 anni, è un vino ancora estremamente giovane, non ha ceduto nulla nonostante i 24/28 mesi di barrique e i successivi 36 mesi di bottiglia, rimane elegantemente austero sia all'olfattiva che al palato dove una bella freschezza fatica ad equilibrare la vivacità nei tannini e nella nota alcolica. Con tutte le dovute distanze, mi è sembrato un pò come bere un giovanissimo Barolo. Avrà lunga vita questo Graf Noir, sarei curioso di riprovarlo tra cinque anni almeno per vedere se questa bellissima larva si è trasformata in farfalla.

Riesling a Roma: mission impossible?

Visti i graditi impegni di ieri, solo oggi ho potuto partecipare a questa simpatica iniziativa organizzata da Benigna Mallebrein, giornalista enogastronomica tedesca col pallino del Riesling. Molte le persone che hanno partecipato a questa due giorni finalizzata alla conoscenza di tutte le varietà del Riesling prodotto nel Rheinland-Pfalz attraverso l'organizzazione seminari, degustazioni guidate e libere aperte ad esperti del settore come sommeliers, enologi, giornalisti enogastronomici, ma anche semplicemente al pubblico amante del vino.
Tutto apparentemente molto interessante, soprattutto mi ispirava molto la presenza del Dr. Ulrich Fischer, esperto del Governo Federale Tedesco all'interno dell'organizzazione internazionale per il vino (OIV) che oggi conduceva tre seminari sulle zone di coltivazione del Riesling, lo stile e la vinificazione del Riesling della Renanio-Palatinato e il Terroir del Riesling.
Come dicevo, tutto apparentemente molto interessante perchè, alla fine, il risultato (e parlo solo per la giornata di oggi) è stato una sorta di vorrei ma non posso.
I motivi?
  • il prof. Fischer purtroppo parlava solo in tedesco e la simpatica signora Mallebrein, una sorta di gemella Kessler de Noantri, traduceva come poteva spesso non conoscendo, visto che si parlava di enologia, l'equivalente significato della parola in italiano;
  • i vini, tranne qualche eccezione, erano di aziende di media qualità. Saranno pure stati produttori emergenti come si è detto durante la degustazione, però se ci volete fare innamorare davvero del Riesling dateci anche le punte di diamante. Un base di J.J. Prum non costa così tanto;
  • le annate, tranne uno spätlese 1999, erano tutte recentissime, 2007 e 2008. Per carità, il millesimo 2007 è stato fantastico da quelle parti però se volete far capire a noi italiani quanto è grande davvero questo vitigno, fateci degustare un Riesling con almeno 20 anni sulle spalle. Perchè, come ha detto anche Dario Cappelloni del Gambero Rosso, farci bere solo vini che sono al 10/15% della loro potenzialità? Io ho comprato in Mosella vecchie annate a nemmeno 20 euro;
  • durante i seminari, per questione di tempo, si è parlato di tutto ma molto superficialmente. Il prof. Fischer lo avrei "utilizzato" meglio anche se capisco la voglia di far comprendere a tutti le nozioni base del Riesling.
Sperando che tutto ciò venga preso solo come una mera critica costruttiva, Riesling a Roma resta sicuramente un tentativo apprezzabile, sotto molto aspetti pionieristico, per cercare di far conoscere a noi eno-ignoranti quali siano le potenzialità di questo grande vino del quale, come giustamente si diceva oggi, molti ancora ignorano l'esistenza. Seguiremo la signora Mallebrein nelle sue vicende, la supporteremo se vorrà davvero fare il Club del Riesling però, per favore, la prossima volta ci faccia sognare, anche solo per un minuto, ad occhi aperti.





Percorsi di Vino miglior wine blog secondo Blog Cafè

E' UN PREMIO CHE VORREI CONDIVIDERE CON TUTTI VOI. COME SCRITTO IN PRECEDENZA IL MIO NON E' IL MIGLIOR BLOG DEL VINO, CI SONO TANTI MAESTRI DA CUI DEVO IMPARARE. IL MIO E' SOLO UN VIAGGIO, UN PERCORSO PERSONALE ALLA SCOPERTA DELLA CULTURA DEL VINO. UN VIAGGIO EMOZIONALE CHE VOGLIO CONDIVIDERE CON TUTTI VOI. NON L'HO FATTO DURANTE IL PREMIO PER EMOZIONE, TE LO DICO ORA...GRAZIE STEFANIA,SENZA LA TUA SPINTA UN ANNO FA STO BLOG NON LO AVREI MAI FATTO.
GRAZIE A TUTTI

Sempre in diretta dal Blog Cafè ma col Pc rotto

Scrivo dalla postazione del Blog Cafè incavolato nero perchè il mio PC portatile, NUOVO, mi si è rotto non so per quale motivo. Sfiga nera.
Alle 12 inizierà la premiazione.
Ieri sera piccola degustazione presso l'area AIS di Squisito. A dire il vero non è che la scelta dei vini mi abbia impressionato, tante etichette di media qualità, si vede che gli organizzatori insieme ai produttori hanno scelto di presentare solo i vini base. Un peccato soprattutto perchè si è persa, secondo me, un'occasione importante per far avvicinare il grande pubblico ai grandi vini.
A Dopo per le ultime novità...sempre che riesca ad avere una postazione internet....

In diretta da Squisito ore 16.45

Siamo appena arrivati. Bell'atmosfera qua al Blog Cafè nonostante una "terribile" musica stile Peppino di Capri mi bombardi le orecchie. Primi incontri: Leonardo Di Vincenzo e Teo Musso che giravano per gli stand. Ormai coppia fissa in vista della prossima apertura dell'Open Baladin di Roma. Fa un caldo boia. Ancora non si conoscono i risultati del concorso Blog Cafè. Oggi pomeriggio forse andiamo a degustare i formaggi di Beppino Occelli. Stefania tra una piadina e l'altra è entrata in clima alla grande. A dopo

Si parte per Squisito 2009. Pronti per la diretta dal Blog Cafè?

Ok è ora di partire, domani sveglia alle 5.00 e con Stefania partiremo alla volta di S. Patrignano. Sarà la nostra prima volta a Squisito e saremo molto emozionati perchè siamo in lizza per il miglior blog del vino. Ve lo dico ora che non so chi vincerà, a me, a noi, poco importa se arriveremo primi o ultimi, la cosa che più ci farà piacere sarà incontrare gli altri blogger per un bel confrontro tra di noi. Spero che si parli solo di vino, cibo, senza che ci siano code polemiche al seguito. Sono convinto che oltre al mio ci sono decine di blog veramente fatti bene e che tutti questi avrebbero meritato di essere in finale. Sono stato solo più fortunato e il grazie va a tutti i lettori di Percorsi di Vino che mi hanno votato. Pochi ma buoni. Porteremo il Pc con noi per aggiornarvi in diretta su tutti gli eventi e le degustazioni che seguiremo.
A domani!

Piccoli Appunti dal Vinitaly. Ore 17.00. La Bruciata di Oscar Bosio.

L’ultimo appuntamento della giornata era con Maurizio Fava, responsabile vendite/export de La Bruciata, piccola azienda piemontese di cui mi parlavano molto bene soprattutto per quanto riguarda la loro attenzione per l’uva Moscato.
Allo stand, oltre a Maurizio, mi attende il titolare dell’azienda, Oscar Bosio, che mi descrive brevemente la sua “creatura”: situata a Santo Stefano Belbo, La Bruciata, da generazioni di proprietà della famiglia Bosio, si estende sulla collina più alta della frazione Valdivilla per circa 17 ettari coltivati a Moscato, Barbera, Dolcetto, Chardonnay e Nebbiolo. Ottima escursione termica nel periodo estivo, terreni marnosi e ricchi di fossili marini, minimo uso di trattamenti fitosanitari, sono tutte caratteristiche che permettono all’azienda di produrre uve sane fino alla perfetta maturazione. In cantina, così come nel vigneto, si cerca di lavorare al meglio della qualità ed è per questo che, da pochissimo tempo, La Bruciata si avvale della collaborazione, importantissima, di Dante Scaglione, l’ex enologo di Bruno Giocosa e Premio Veronelli come Miglior Enologo di Italia. Le premesse sono ottime.
Quello che però mi ha colpito di più di Oscar Bosio è il suo vero Amore per l’uva Moscato, passione che coltiva fin da bambino e che lo sta spingendo ad investire tante energie, fisiche ed economiche, per far sì che La Bruciata per il futuro un punto di riferimento per questo grande vitigno aromatico. E questo è talmente vero che Oscar Bosio e il suo staff vinificano il Moscato in tanti modi differenti, possiamo infatti trovare il classico Moscato d’Asti docg oppure l’Aivè, un vino bianco aromatico senza zuccheri residui di assoluta freschezza, mentre veri e propri esperimenti (ben riusciti) risultano essere l’Ermenegildo, da uve Moscato raccolte tardivamente, e il MosChin, primo esempio in assoluto di Moscato Chinato.
Iniziamo la degustazione con il simbolo dell’azienda, il Moscato d’Asti docg 2008. Giallo paglierino scarico, gode di una garbata effervescenza che veicola i caratteristici profumi del Moscato Bianco: pesca bianca, mela verde, fiori di acacia, biancospino. In bocca, freschissimo, è avvolgente e di grande piacevolezza per via dell'equilibrio totale tra acidità e zuccheri. Finale armonico. Di grande beva.
L’Aivè, che in lingua di Langa è il lato in ombra della collina, è un bianco secco da uve Moscato definito, un po’ audacemente, "la risposta di Langa al Gewurtztraminer". Tralasciando ogni riferimento al vitigno per eccellenza dell’Alsazia, questo Moscato mantiene tutti i caratteri aromatici dell’uva accostandoli ad un prodotto che, non avendo alcun residuo zuccherino, risulta sicuramente elegante, complesso e privo di ogni stucchevolezza. Di grande vena acida è un vino da abbinare a tutto pasto. Lo vedrei bene anche con le ostriche!
L’Ermenegildo 2007, vino da Moscato Bianco raccolto tardivamente, rappresenta un altro esempio di come questa uva aromatica possa dare importanti risultati anche vinificata in questa maniera “alternativa”. Di un bel dorato intenso, il vino presenta al naso i caretteristici aromi primari dell’uva solo che, stavolta, sono più evoluti. La pesca diventa matura così come la mela, non ci sono più i fiori bianchi ma troviamo il miele di acacia e la frutta secca. Alla gustativa è pieno, denso, forse manca appena un pelino di freschezza visto che l’alcol (parliamo di 14%) risulta un tanto in evidenza. Bella persistenza finale.E ora la chicca finale: il MosChin, primo esempio, se non erro, di Moscato Chinato col quale Oscar Bosio vuole ripercorrere, in chiave moderna, le gesta del dottor Cappellano, suo eminente conterraneo. Avente come vino base l’Aivè moscato secco, il MosChin si presenta di un giallo ambrato ed è caratterizzato al naso dalla tipiche note aromatiche alle quali, in tale versione, si aggiungono i sentori di china, genziana, cannella, noce moscata, cardamomo, rabarbaro. Al palato apprezzabile è l’equilibrio tra l’amaro e il dolce che si fondono in un finale di bella persistenza. Avrà lo stesso successo del suo fratellone maggiore? Oscar te lo auguro!

Piccoli Appunti dal Vinitaly. Ore 15.30. Da Erede di Chiappone Armando con Davide e Cosimo

Sono le 15.30, siamo ormai ad un passo dal crollare dalla stanchezza visto che abbiamo fatto un tour de force enologico senza neanche pranzare (l’ottimo salame e il Grana degustato da Tenuta San Leonardo l’ho digeriti all’istante).
E’ ora di pensare un po’ al lato ludico della mia “attività” cercando di organizzare qualcosa di concreto assieme ad altri appassionati come me.
E’ ora, quindi, di incontrare due miei amici, due persone veramente valide e preparate che da tempo operano nel mondo del vino e nell’organizzazione di eventi enogastronomici. Davide Canina, di Terra dei Vini, e Cosimo Errede, patron di Eat-Alia, ci aspettano nello stand di un promettente produttore piemontese, Erede di Chiappone Armando. Daniele, enologo e deus ex machina della proprietà insieme ai genitori e alla sorella Michela, ci accoglie come al solito cordialmente nonostante gli invadiamo tutto lo spazio possibile e immaginabile.
L’azienda a conduzione famigliare produce annualmente circa 30.000 bottiglie da 10 ettari di proprietà nel comune di Nizza Monferrato cuore della Barbera d'Asti.
Durante il meeting di “lavoro” degustiamo la loro più importante selezione di Barbera, la 'RU' che si può fregiare della prestigiosa sottozona NIZZA e che ci viene servita insieme ad un fantastico salame piemontese (di cui ora cerco notizie perché lo rivoglio!). Al naso il vino presenta l’inconfondibile e tipica nota di ciliegia sotto spirito (ricorda molto quelle della Fabbri), china, cacao in polvere e pepe nero. Al palato il vino entra caldo, intenso, con un tannino misurato e controbilanciato da una morbidezza e una alcolicità ben definite ma certamente non eccessive. In chiusura tornano le note di frutta sotto spirito e cioccolato. Qualcuno direbbe Mon Chèri. Finale di struttura e sapidità. Bell’esempio di Barbera che naviga tra rusticità e gusto internazionale.
Un grazie di cuore a Daniele per la calorosa accoglienza, mi riprometto di gustare con meno caos tutta la sua produzione che molti mi dicono essere estremamente interessante.
E l’incontro come è andato? Benissimo, come al solito il c’è un ottimo feeling tra me, Terra dei Vini e Cosimo Erede. Il risultato di questa riunione sarà l’organizzazione di un evento a Roma dove Davide Canina presenterà i vini della sua associazione sia al pubblico, sia alla stampa e agli operatori commerciali romani. A metà Maggio ne vedremo delle belle, state sintonizzati e lasciate un messaggio qua sul blog se volete prenotare un posto un prima fila!

Blog Cafè, ultimi quattro giorni per votarmi!

Siamo al giro di boa, mancano solo quattro giorni e finalmente sapremo chi saranno i vincitori del Blog Cafè 2009. Come forse sapete (o non sapete) sono tra i finalisti del concorso come migliore Blog del Vino. Meritato o non meritato per me già essere in questa finale è un grande riconoscimento di stima che i lettori (per qualcuno solo amici e parenti) di Percorsi di Vino mi hanno dato.
Se ancora non avete votato e se ritenete che il mio Blog sia interessante e non il migliore come qualcuno cerca di sostenere, allora votatemi qua

P.S.: ho visto che la giuria ha inserito un premio speciale he affiancherà i tre premi decisi dalle votazioni pubbliche.

Queste le Nomination del Premio Speciale:

www.dissapore.com
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/
http://vino.blogautore.espresso.repubblica.it/

Chissà, alla luce di questi nomi forse qualcuno ora dirà che Blog Cafè ha fatto giustizia....

Piccoli Appunti dal Vinitaly. Ore 14.00. Tenuta San Leonardo

Era da molto tempo che io e Anselmo Guerrieri Gonzaga dovevamo vederci e il Vinitaly è stata la giusta occasione per questo speciale incontro. Per me che sono un fan sfegatato del "suo" taglio bordolese arrivare allo stand della Tenuta San Leonardo ed essere trattato da “vecchio amico” è stata una grandissima emozione, lo ammetto.
Con Anselmo parliamo un po’di tutto, discutiamo di vino, di wine blog (a proposito lui è un affezionato di Percorsi di Vino ma non ditelo a nessuno…), del caos del Vinitaly, della visita in azienda che prima o poi dovrò fare. L’atmosfera è molto cordiale, rilassata, mi sento “quasi” a mio agio.
Il tempo a disposizione è poco, c’è tanta gente che vorrebbe parlare con lui, lo stand di Tenuta San Leonardo devo ammettere che è un via vai di importatori, distributori, giornalisti e semplici appassionati. Nessuno, e dico nessuno, viene snobbato, tutti hanno il loro piccolo/grande spazio per poter bere o, semplicemente, per poter parlare con qualcuno dell’azienda.
Decidiamo di aprire le danze e subito ci viene versato nel bicchiere il Villa Gresti 2004, ottimo rosso “base” dell’azienda da uve Merlot (90%) e Carmenère (10%). Di un rosso rubino intenso, il Villa Gresti è un vino che fin dalla prima olfazione fa presagire che si è di fronte al frutto di una annata molto importante in Trentino. Tutto è estremamente pulito, elegante, i profumi sono intensi e complessi e spaziano dal ribes al mirtillo, dalla peonia alla violetta, dal tabacco da pipa al cioccolato al latte. Palato di grande equilibrio dove la tannicità evidente e ben sorretta dall’alcol e da una soave morbidezza donata dal sapiente uso del legno (un anno di barrique di rovere francese). Finale avvolgente e persistente.
Arriva il San Leonardo 2004, Anselmo mi aveva avvertito che era “grande” ma la realtà stavolta ha superato le mie aspettative. L’ho sempre detto e l’ho sempre sostenuto, il vino è spesso l’espressione del produttore e se conoscete Carlo ed Anselmo Guerrieri Gonzaga non potete non ritrovare nel loro taglio bordolese la stessa classe che li contraddistingue. Il San Leonardo 2004 stupisce fin da subito per la grande eleganza e la raffinatezza che trovo fin dal colore, un rubino non particolarmente carico che strizza l’occhio alla Francia e che nel bicchiere, rotazione dopo rotazione, ti inebria con profumi di ribes nero, mora di rovo, scorza di arancia, marasca, pepe, humus, cuoio, tabacco, cacao, liquirizia e la solita, grande e inconfondibile nota mentolata, caratteristica ormai imprescindibile di ogni grande San Leonardo. Al palato rivela un bel carattere, con tannini di ottima fattura e una vena acida che bilanciano egregiamente le morbidezze del vino. Chiude su ritorni di frutta di rovo e sottobosco. Non oso immaginare cosa potrà diventare questo vino tra 5/6 anni. Un monumento.
Chiudiamo il nostro piacevole incontro con altri due grandi annate di San Leonardo: 2001 e 1999.
Il millesimo 2001 è sicuramente quello che ad oggi preferisco, raffinato, complesso e potente allo stesso tempo. Naso su note di frutta di rovo matura, erbe medicinali, spezie nere e la classica nota mentolata. In bocca ha grande struttura, perfettamente centrato su morbidezza, freschezza e sapidità. Chiude con grande persistenza su ricordi fruttati.
Il San Leonardo 1999, di un rubino tendente al granato, ha un naso dominato ancora una volta da note di eucalipto seguite da lievi tocchi di minerale, tabacco e prugna. Alla gustativa il vino è ricco, polposo, con un tannino ancora non del tutto domato. Nonostante l’età, al palato, sembra più giovane del millesimo precedentemente descritto. Chiude di media persistenza su ricordi minerali.

Piccoli Appunti dal Vinitaly. Ore 12.00. Allo stand dell'indimenticato Gianni Masciarelli

Allo stand dell’indimenticabile Gianni Masciarelli siamo quasi di casa, infatti dopo aver organizzato la verticale di Montepulciano Villa Gemma in occasione del lutto che ha colpito tutta l’enologia italiana, con Marina Cvetic e Rocco Cipollone (responsabile vendite Italia) è nata una simpatica amicizia fatta di stima reciproca. Difficile dimenticare il loro invito al Castello di Semivicoli dove, con altri amici del Gambero Rosso, siamo stati trattati da veri e propri ospiti d’onore.

Il bellissimo stand della Masciarelli è stracolmo ma, nonostante ciò, Rocco ci trova uno spazio, un tavolino solo per noi che subito viene riempito di piatti stracolmi di pane, olio e buonissimi salumi e formaggi abruzzesi. L’ospitalità di queste persone è commovente, questa è l’accoglienza dell’Abruzzo, Terra ora deturpata dal terremoto ma che, contando su queste persone, non può non risollevarsi in fretta.

Tutti insieme decidiamo di non degustare i vini aziendali (Villa Gemma in testa) perché, oltre a conoscerli molto bene, siamo curiosi di provare la gamma dei vini che Masciarelli seleziona e distribuisce in tutta Italia.

Abruzzo, Piemonte, Borgogna e Mosella sono i territori dove si cercano piccole grandi perle enologiche da poter importare/distribuire nel nostro Paese. Rocco Cipollone ci fa degustare veramente tanta roba, Riesling e Pinot Nero vengono versati nei nostri bicchieri con cadenza estremamente serrata perché la gamma di prodotti è estremamente ampia e noi abbiamo poco tempo e, soprattutto, vogliamo lasciar spazio anche ad altri ospiti che aspettano in piedi.

Tra i vari vini degustati, interessanti sono stati i Riesling “targati” Weingut St.Urbans-Hof.

La cantina, il cui nome si ispira al santo protettore del vino, è stata fondata nel 1947 da Nicolaus Weiss, calzolaio con la passione del vino, a Leiwen, piccolo paese sul fiume Mosella. Oggi la cantina dispone di 35 ettari di vigneto ed è condotta da Nik Weiss che, dopo essere cresciuto nell’azienda, cura ogni suo aspetto, dalla coltivazione del vigneto fino all’imbottigliamento del vino. St.Urbans-Hof produce grande Riesling, uva che Nik coltiva in modo tale da catturare il terroir individuale della proprietà attraverso la coltivazione intensiva del terreno, il posizionamento preciso dei germogli, la potatura verde, le basse rese per ettaro, la raccolta a mano selettiva attraverso l’ausilio di vecchi cesti chiamati “hotten”, la vinificazione attraverso lieviti indigeni e la maturazione nella tipiche grandi botti di legno.

Tra i vari riesling 2008 che Rocco e Marina ci hanno fatto provare, ho trovato il St. Urban-Hof QbA abbastanza elegante, fresco e fruttato e con quel pizzico di residuo zuccherino che lo rende morbido e un po’ “piacione”.

L’Ockfener Bockstein Riesling Kabinett 2008, da uno dei migliori vigneti della valle della Saar, è una delizia al naso con un minerale che si fonde con sensazioni floreali di fiori di sambuco e frutta esotica. Bellissima l’acidità. Un riesling di grade beva.

Il Piesporter Goldtröpfchen Riesling Kabinett 2008, da uno dei migliori cru aziendali, è un riesling più impegnativo di quelli precedenti, si percepisce anche al naso che nel bicchiere c’è più profondità e struttura. Naso vagamente vegetale che si combina con note di ribes bianco, uva spina e pompelmo, scorza di arancia e litchi. In bocca è sapido e fresco e con soli 7,5% di alcol rappresenta un vino che potremmo bere in un attimo durante una fresca sera di estate.

L’ultimo riesling è la versione Auslese del precedente vino. Frutto di uve parzialmente colpite da botrite, presenta un naso più “maturo” dove si possono cogliere le note di nocciola, mela cotogna e miele. Al palato è naturalmente denso, pieno, anche se non manca di eleganza e freschezza. Finale di grande persistenza dove tornano le note di frutta gialla matura, quasi in confettura. Da bere da qui all’eternità.

Piccoli Appunti dal Vinitaly. Ore 11.30. Andiamo in Friuli da Borgo del Tiglio

L’avevo letto, me lo avevano confidato, Nicola Manferrari, dietro i suoi baffoni neri, nasconde un animo schivo, non è fatto per le pubbliche relazioni, ti guarda, ti studia e cerca di rispondere con uno sguardo e io, piccolo wine blogger in erba, riesco solo in quel momento a capire se ho carpito o meno la sua attenzione.

Inizialmente al suo stand ci accolgono con freddezza, ci studiano per vedere se sei un altro di quelli che “scroccano” da bere senza nessun ritegno e rispetto per ciò che c’è dentro il bicchiere. Purtroppo al Vinitaly ce n’è tanta di gente così.

Chiedo di poter provare i loro vini bianchi.

Il gentile ragazzo dietro il bancone inizia con un gesto che penso abbia fatto mille volte in quei giorni: prende il bianco “base” dell’azienda e lo versa con fare quasi automatico, impersonale.

Il Milleuve Bianco 2007, costituito da un blend di cinque uve diverse, viene “creato” con il vino che avanza dopo che questo è stato utilizzato per dare vita alle bottiglie principali. Fresco e sapido, il Milleuve presenta una beva estremamente accattivante. Servitelo fresco e sarà il vostro aperitivo.Facciamo qualche domanda tecnica, ci presentiamo e, soprattutto, presentiamo il Percorsi di Vino ed Enoclub Roma. Dall’altra parte capiscono che forse abbiamo voglia di comprendere veramente, che siamo da loro perché ci interessa veramente Borgo del Tiglio e non perché hanno “er bianco bono”.Altra bottiglia, stavolta spunta il Collio Tocai Friuliano 2007, dai profumi di pera matura, susina gialla, agrumi, biancospino e dalla sapida vena minerale. In bocca tornano le note olfattive, media persistenza. Sono curioso di provarlo con qualche anno sulle spalle.Ormai abbiamo spezzato il ghiaccio, anche Nicola Manferrari ogni tanto viene da noi e con un sorriso approva la degustazione che seguirà: una piccola grande verticale di Collio Chardonnay. Borgo del Tiglio ne produce due tipologie: quelle con l’etichetta chiara (proposte in verticale) sono gli Chardonnay versione “base” mentre l’etichetta scura sta a significare la versione riserva.L’annata 2007 si presenta di un bel giallo dorato scarico e, sorpresa delle sorprese, nonostante la fermentazione e l’affinamento in barrique, non appare un vinone standardizzato dagli aromi di burro, vaniglia, etc. Nicola Manferrari ama la Borgogna e il suo Chardonnay ne segue i passi, elegante e complesso nei sentori di ….Lo Chardonnay 2002 è un’altra delizia al palato con il suo complesso bouquet dove giocano sensazioni di biancospino, tiglio, agrumi, pesca noce, mela cotogna, pera matura, nocciola. Al palato è carezzevole, elegante, con un tensione acido-sapida di discreta levatura nonostante l’età. Chissà alla cieca con qualche Borgogna….

La sorpresa maggiore riguarda lo Chardonnay 1995, grande regalo del produttore al quale, ora, cominciamo addirittura a stare simpatici. Con questo millesimo siamo all’apice delle “goduria” enologica per questa mattina: oro antico, al naso mostra tutta la complessità e l’eleganza che può fornire una giusta ossidazione: terra bagnata, fungo porcino, miele di castagno, cotognata, spezie orientali, crosta di pane, frutta secca tostata. In bocca nonostante un’acidità che stenta a decollare rimane un vino ampio, equilibrato, persistente e dal finale dove si percepisce chiaramente il miele di castagno e la frutta secca. Bella maturità.Proseguiamo la carrellata con due ultimi bianchi, altra piccolissima verticale di Studio di Bianco, che ci fanno degustare nelle annate 2007 e 1999. Il vino, come dice la parola stessa, rappresenta il frutto di vari studi/esperimenti che da anni Nicola Manferrari sta portando avanti sul Tocai Friulano, Sauvignon Blanc, Riesling, sulle loro possibili combinazioni e la loro evoluzione in legno.Il 2007 presenta complessi richiami di arancia candita, pompelmo rosa, frutta tropicale, sambuco e spezie dolci. Bocca sapida, fresca, piena, lo Studio di Bianco lo trovo un vino estremamente equilibrato, dotato di una morbidezza che è ben supportata dalla vena fresco-sapida. Ottima la persistenza.Per quanto riguarda il 1999, ho ritrovato nei miei appunti delle note di degustazione del Maestro. Nulla risulta più esplicativo di quanto scritto da Veronelli nel 2001: “ogni volta che assaggio i vini di Borgo del Tiglio si sovrappongono gioia per il vino in sè e gioia per il ricordo noumenico della bellezza senza uguali della sua osteria in Brazzano di Cormons... un amore puro, solo esaltato dallo studio e dal progetto”.

E su Blog Cafè anche Il Giornale la pensa come me...

Meno male che, sulle polemiche scaturite dopo le nomination di Blog Cafè, non sono il solo a pensare che dovremmo essere tutti uniti senza creare caste di wine blogger.
In tale ambito particolarmente piacere mi ha fatto l'articolo pubblicato su Il Giornale di Domenica 12 Aprile 2009.

Questo il testo integrale: Tra le cento iniziative che animeranno il prossimo Squisito all’interno della Comunità di San Patrignano, dal 1° al 4 maggio, info squisito.org, una premia chi fa informazione golosa in internet. È la terza edizione del Blog Café e, come le precedenti, è accompagnata da polemiche perché c’è sempre chi fatica ad afferrare il lato gioioso delle cose. Tre categorie (miglior blog sul vino, migliore su ristoranti e dintorni golosi, migliore in assoluto) e tutti liberi di inserire i blog preferiti, cosa che ha sconvolto alcune certezze della parrocchia web perché è difficile controllare oltre seimila votanti. Ora il gioco è alla seconda tornata, tutti chiamati a scegliere tra le nomination. I risultati a inizio maggio a Squisito. Chi volesse votare sappia che a livello cibo sono in corsa I Piaceri della Vita; Mediterraneo in Cucina (Marcello Valentino) e Una Finestra di Fronte; per il vino Divino Scrivere, Percorsi di Vino e VinoGlocal; mentre per il Blog dei Blog ecco Andrea Graziano...food & co., Cuciniamo insieme ad Andrea e Maidireristorante.


Piccoli Appunti dal Vinitaly. Ore 11.00. Marisa Cuomo e i vini estremi

Lo stand di Marisa Cuomo è uno dei più affollati della Regione Campania, ormai le Cantine Gran Furor Divina Costiera da tempo rappresentano una delle punte di diamante dell’enologia campana e non solo. La cosa che mi colpisce di più del loro spazio al Vinitaly sono le foto che ritraggono i vigneti, davvero splendidi e a picco sul mare, e la cantina, scavata interamente nella roccia che dona, naturalmente, freschezza e umidità alle barriques di rovere francese utilizzate per produrre il loro vino. Ci facciamo largo tra la folla, dopo una breve attesa finalmente tocca a noi. Ci accoglie un elegante ragazzo a cui chiediamo di poter degustare solo i vini bianchi dell’azienda. Detto, fatto!
Arriva il Ravello Bianco 2008, un “base” da uve Falangina (60%) e Biancolella (40%) che ci ammalia da subito per la sua freschezza legata a sensazioni di frutta a polpa bianca, specialmente pesca nettarina e melone invernale, agrumi mediterranei e fiori di campo. In bocca il vino è puro territorio in quanto troviamo la sapidità del mare e la bella vena acida che solo le uve coltivate in altura possono avere. Chiude di media lunghezza su ritorni agrumati.
Il secondo vino bianco che gentilmente ci offrono è il Furore Bianco 2008, fratello minore del Fiorduva, che mi sorprende non poco per il suo carattere per nulla prostrato al più blasonato vino aziendale. Qua i colori rispetto al precedente sono più intensi, vividi, e mettendo il naso nel bicchiere non possiamo non tornare con la mente al paesaggio naturale della Costeria Amalfitana: sentori di cedro, arancia e mandarino si fondono su eleganti tocchi di susina gialla, pesca, ginestra, erbe aromatiche e un lieve minerale. In bocca tutto è equilibrato, di grande intensità e persistenza. Un vino di grande beva e con un rapporto q/p estremamente interessante.
Il Fiurduva 2007, la vera star aziendale, prodotto da uve Fenile (30%), Ginestra (30%) e Ripoli (40%), è un vino che Marisa Cuomo chiama estremo. I Vini estremi sono vini eroici, figli della fatica, del sudore, della laboriosità dell'uomo e il Fiorduva, vino proveniente da vigne sdraiate sulle rocce a picco sul mare, rappresenta davvero un vino estremamente difficile da produrre, frutto di una selezione maniacale delle uve che sono raccolte surmature in maniera del tutto manuale (e non vedo come fare altrimenti vista la pendenza del vigneto). Al naso il vino mantiene tutte le promesse con una complessità molto marcata: frutta tropicale, albicocca disidratata, agrumi canditi, fiori di arancio, camomilla, miele di fiori di arancia, fiori gialli essiccati e un tocco di spezie dolci donate dal sapiente uso del legno. In bocca il Fiorduva è denso, con un bilanciamento tra morbidezza e acidità che lascia il palato vellutato e al tempo stesso equilibrato. Vino dalla grande persistenza e dalla bella chiusura sapida.
L’unico neo, secondo me, è che il Fiorduva rappresenta un altro di quei vini “muscolari” che trovo difficile da abbinare a tavola, meglio il Furore Bianco che, nella sua elegante snellezza, rimane il miglior assaggio dei bianchi di Marisa Cuomo.

Al wine blogger non piace il premio Blog Cafè?

Sto notando su qualche sito internet che si è scatenata una vera e propria campagna mediatica per spalare un pò di m....a sul premio Squisito Blog Cafè. Le motivazioni? Secondo loro i finalisti non meriterebbero il premio che gli verrà assegnato.

Posso anche essere d'accordo su questo, ci sono blog fatti veramente bene e oggettivamente migliori del mio però, se vogliamo entrare nello specifico, vanno fatti degli opportuni distinguo.

Bisogna evitare di confondere un blog amatoriale fatto da una persona che, come me, fa tutt'altro nella vita, da un blog scritto e diretto da veri professionisti del settore. E' chiaro che un wine blog scritto da Vizzari e Ziliani non potrebbero mai essere confrontati con Percorsi di Vino. E' come se il Corriere della Sera fosse paragonato al quotidiano di quartiere.

La cosa che mi amareggia di più è il corporativismo che vedo nel mondo di internet e, più specificatamente, nel mondo dei blogger/comunicatori di vino. Se non sei loro amico, se non fai parte della loro cerchia, se per loro sei un misero sconosciuto, allora non vali nulla e rischi di essere anche sbeffeggiato.

La cosa che trovo più brutta? In un concorso dove tutti partono alla pari e con le stesse regole, chi non è entrato in nomination ha scritto (a posteriori) che il concorso è tutto da cambiare, che le regole fanno schifo, etc etc.E se invece le cose fossero andate diversamente? Avrebbero detto e scritto quelle cose?

Addirittura c'è qualcuno che sta cercando di creare un concorso parallelo perchè DEVONO vincere certi blog, altrimenti il loro ego come potrebbe sopportare che Davide ha vinto contro Golia?

Finisco dicendo che a me non piace essere il primo della classe, non mi ci sento, l'unica cosa che vorrei trasparisse è che Percorsi di Vino è fatto col cuore. Tutto qua.

Percorsi di Vino augura a tutti i suoi lettori

BUONA PASQUA


Piccoli Appunti dal Vinitaly. Ore 10.30. Cantine Lonardo e il suo Grecomusc' 2007

Ho deciso di destinare la mia mattinata al Vinitaly cercando di bere solo vini bianchi, ricercando però solo quelli che non presentano caratteristiche di banalità e standardizzazione. Abbastanza scontato, con tali premesse e visto che ero in Campania, passare a trovare un altro vero vignaiolo di questa bella Regione: Sandro Lonardo di Contrade di Taurasi.
Questa piccola azienda agricola a conduzione familiare di 5 ettari, produce un solo vino bianco da uve grecomusc' (che non è un clone del greco), provenienti da vigneti a piede franco di età media di oltre 70 anni sparsi nel territorio di Taurasi e che Sandro Lonardo, nel corso degli anni, ha contribuito a salvare dall'oblio e dall'estinzione.
Le uve, vinificate con leggera macerazione sulle bucce, vengono fermentate solo con lieviti autoctoni. In seguito il vino viene affinato in tonneau di 5 ettolitri per circa quattro mesi. Al secondo travaso il vino rimane in acciaio per circa due mesi prima di essere filtrato ed imbottigliato
Per me che ho degustato il Grecomusc' molte volte, anche in verticale, l'assaggio fatto al Vinitaly non è stata una vera e propria novità anche se ho potuto constatare che questo vino, col passare del tempo, migliora sempre più andando a levigare le asperità di gioventù ed acquisendo maggiore complessità.
Il vino, che nella precedente degustazione ad Eat-alia si presentava un pò monocorde, ora si apre con un ventaglio olfattivo molto interessante dove le note di frutta gialla matura, agrumi, erbe aromatiche e fiori di campo si susseguono all'interno del bicchiere in splendida armonia. Bocca equilibrata, fresca, intensa e sapida. Persistenza da vendere. Che dire? Qualche mese di bottiglia gli ha fatto sicuramente bene ed ora, credetemi, è un bel vino che solo il futuro ci dirà quanto sarà grande.

Piccoli Appunti dal Vinitaly. Ore 10.00. Ciro Picariello e il suo Fiano di Avellino

Inizio il mio tour per il Vinitaly dal padiglione della Campania, scelta oculatamente effettuata perché si vuole dedicare la mattinata alla degustazione dei bianchi. Non abbiamo una meta precisa, si gira tra i vari stand ancora semivuoti finchè non passiamo avanti a quello di Ciro Picariello. Del Fiano di Avellino, dell’ottimo Fiano da degustare. Il box aziendale è molto piccolo, di quelli standard, c’è la signora Rita, la moglie, che si occupa di fare le pubbliche relazioni mentre Ciro, il vignaiolo, se ne sta in disparte dietro le quinte, forse non gli piace apparire, fosse per lui starebbe a controllare la sua vigna con le mani sporche di terra. Qua tutto è composto, non ci sono lustrini, cotillons e zone privè con tanto di cordone a separare l’ospite grato dai rompiscatole. Qua c’è solo una cosa protagonista: il Fiano e la passione che ci si mette per produrlo. L’azienda agricola è ubicata a Summonte, in provincia di Avellino, e si estende su una superficie di sette ha di cui 5 coltivati a Fiano di Avellino, e 2 coltivati ad Aglianico, Sciascinoso e Piedirosso. I vigneti si trovano in alta collina, tra i 500 e i 650 metri di altezza, con esposizione sud/sud-est, condizioni tutte che determinano un microclima caratterizzato da forti escursioni termiche (estati molto calde seguite da inverni abbastanza rigidi) la cui influenza è solo positiva per il grappolo d’uva che in tal modo giunge a maturazione tardiva ma completa (fine ottobre per il Fiano ed inizi novembre per l’Aglianico) e ad un bellissimo sviluppo di sostanze aromatiche. Raccontiamo ai signori Picariello del nostro interesse per la loro azienda, del blog e dell’articolo che faremo sulle nostre degustazioni al termine del Vinitaly. La signora Rita, dal canto suo, ci parla della loro passione per la vigna ed il vino ed è estremamente orgogliosa quando ci dice che il loro Fiano 2006 è stato candidato al premio come migliore rapporto qualità/prezzo dall’Ais/Bibenda. E parlando parlando ci tira fuori l’ultima annata del loro bianco, un 2007 molto interessante e che, inizialmente, rispecchia il carattere del produttore. Schivo e un po’ sfuggente nei primi minuti, col passare del tempo si apre e vengono fuori tutte le caratteristiche del grande Fiano di Summonte: grande carica di frutta gialla croccante, agrumi, fiori di campo e una bella nota minerale. In bocca la corrispondenza al naso è ottima e la vena acida tende ad equilibrare in maniera quasi perfetta la struttura e l’alcol del vino. Di grande beva oggi anche se darà il meglio di sé tra qualche anno quando la maggiore complessità fornirà anche una ricercata eleganza. I signori Picariello ormai ha preso confidenza con noi e ci aprono altre due chicche: il Fiano 2006 e il Fiano 2004, prima grande splendida annata. Il primo, candidato come detto come miglior vino dal rapporto q/p, al naso si differenzia dal millesimo 2007 per una maggiore carica di erbe aromatiche e di sentori minerali (molto bella per me la nota di roccia bianca) che rendono il complessivo quadro olfattivo molto più elegante e misurato. In bocca il vino, rispetto al fratello più piccolo, è meno acido anche se lo trovo più ampio e persistente. Tornano vivide le note minerali nel finale. Il Fiano di Avellino 2004 di Picariello è una vera sorpresa, altro grande esempio di come i vini bianchi italiani, se fatti come Bacco comanda, possano dare ottimi risultati. Il naso di questo millesimo ci fa presagire che berremo un vino abbastanza morbido e complesso, privo di ogni asperità di gioventù. Tornano sia al naso che in bocca le caratteristiche del Fiano di Picariello: ci sono gli agrumi, le erbe aromatiche e i toni minerali anche se ora è tutto più maturo e avvolgente. Quel vino imbottigliato un po’ per gioco è cresciuto ed ha superato l’esame di maturità. Ora è diventato davvero grande.

Mobilitiamo il mondo del vino in favore degli amici abruzzesi

Questa settimana, invece di comprarci una bottiglia di vino, usiamo quei soldi per una buona azione. Aiutiamo i nostri amici dell'Abruzzo con una donazione alla Croce Rossa Italiana.

Per effettuare donazioni alla CRI si posso utilizzare i seguenti sistemi:

Conto Corrente Bancario n° 218020 presso: Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma Bissolati
Tesoreria - Via San Nicola da Tolentino 67 – Roma intestato a Croce Rossa Italiana Via Toscana, 12 - 00187 Roma.
Coordinate bancarie (codice IBAN) relative sono: IT66 - C010 0503 3820 0000 0218020 Causale: PRO TERREMOTO ABRUZZO
Conto Corrente Postale n. 300004 intestato a: "Croce Rossa Italiana, via Toscana 12 - 00187 Roma c/c postale n° 300004 Codice IBAN: IT24 - X076 0103 2000 0000 0300 004 Causale: Causale PRO TERREMOTO ABRUZZO

Donazioni on line: È anche possibile effettuare dei versamenti online attraverso il sito web della CRI all' indirizzo:http://www.cri.it/donazioni

Volevo parlare del Vinitaly....

ma le ultime notizie dall'Abruzzo mi hanno molto turbato per cui prima di scrivere due righe su come è andata al Vinitaly vorrei dedicare un pensiero a questa bellissima Regione e ai suoi abitanti. Ho tanti amici in Abruzzo, alcuni di questi sono produttori, e il mio abbraccio in questo momento va a tutte le persone che stanno soffrendo perchè hanno perso una persona cara oppure la casa. Posso solo lontanamente immaginare l'angoscia che stanno provando in queste ore. Non so cosa succederà ora al padiglione Abruzzo del Vinitaly, non penso e non credo che i presenti abbiano voglia di bere e brindare con tutti gli appassionati che giustamente visitano i loro stand.
A tutti voi la solidarietà mia e di Percorsi di Vino.


Tornando al futile, io e Stefania siamo rientrati solo ieri notte da Verona e non abbiamo avuto tempo di buttar giù nemmeno una riga sulla nostra presenza al Vinitaly, sulle tante emozioni provate per un vino bevuto o solo per una stretta di mano.
Queste ultime righe le vorrei dedicare proprio a loro, a tutte le persone speciali che ho incontrato durante la mia tappa veronese, uomini e donne che mi hanno lasciato un segno nell'anima, a volte per la loro competenza e professionalità, a volte per il loro calore umano, a volte per la loro umiltà da vignaioli che, per me, rappresenta la massima virtù per chi produce vino.


Ed è per tutto questo che fin da ora ringrazio:

  • Luciano di Podere San Lorenzo per la sua passione e generosità, caratteristiche tutte che ritrovo nel suo Brunello 2004;
  • Ciro Picariello perchè dietro la sua modestia si nasconde un grandissimo Fiano:
  • Contrade di Taurasi perchè il suo Grescomusc' lo trovo sempre più interessante ed espressivo;
  • Marisa Cuomo perchè, nonostante tutte le difficoltà del caso, riesce a creare dei fantastici vini estremi;
  • Paolo Ghislandi di Cascina I Carpini perchè è un amico e il suo Rugiada del Mattino lo berrei anche a colazione;
  • Borgo del Tiglio perchè il suo Chardonnay 1995 è stata pura emozione;
  • Antica Casa Vinicola Garofoli perchè il suo Serra Fiorese rappresenta l'anima del Verdicchio delle Marche;
  • Marina Cvetic, Rocco Cipollone e tutto lo staff della Masciarelli perchè, oltre a fare grandi vini di territorio, sono persone dal cuore grande come una casa. A voi tutto il mio pensiero in questo momento delicato.
  • Anselmo Guerrieri Gonzaga perchè pur incontrandolo per la prima volta mi sembrava di conoscerlo da sempre;
  • Davide Canina di "Terra dei Vini" perchè è un altro "pazzo" come me;
  • Tutto lo staff dell'azienda piemontese Erede di Chiappone Armando perchè il suo Barbera d'Asti Superiore Nizza "Ru" abbinato al salame è pura goduria;
  • Maurizio Fava per avermi fatto conoscere Oscar Bosio dell'azienda vitivinicola La Bruciata. Con loro si può davvero entrare nel mondo del moscato a 360°;
  • Anton Maria Coletti Conti e Giuseppe Mottura perchè, oltre ad essere degli amici, rappresentano il Lazio dal punto di vista qualitativo. Avanti così ragazzi.
  • Cosimo Errede e tutto il suo staff perchè ci vuole davvero passione e tanta tenacia per stare 5 giorni al Vinitaly :-)) Sei er mejo!!
  • Riccardo dell'azienda agricola Le Ragnaie di Montalcino perchè fa del gran Sangiovese pur avendo la moglie americana.....
A presto con gli appunti del Vinitaly 2009!

Tra i primi tre blog di vino!!

Grazie a voi, all'interno del concorso indetto da Squisito!, sono risultato tra i tre migliori blog di vino. Siamo ora alla volata finale. Un solo mese per decidere chi sarà il vincitore.
Votatemi ancora e faremo una grande festa.

Grazie a tutti!!

Al Vinitaly 2009 ricchi premi e cotillons!

Castello Banfi è stato premiato recentemente col Premio Internazionale Vinitaly. Il riconoscimento, nato nel 1996, vuole premiare l'impegno di chi, imprenditore, giornalista, azienda, si è particolarmente distinto a livello internazionale in favore del settore vitivinicolo.

Massima espressione dell'imprenditorialità legata all'agricoltura, e da sempre votata all'eccellenza, cresciuta in oltre venti anni sotto l'egida dell'alta qualità, la Castello Banfi ha vinto il Premio Internazionale Vinitaly "perché rappresenta oggi uno dei principali ambasciatori del made in Italy nel mondo. Forza trainante del "modello Montalcino", indissolubilmente legata al territorio che emerge con intensità ad ogni sorso dei suoi vini, la Castello Banfi è riuscita a coltivare l'innovazione tecnologica, con un'ottica di produzione e di tutela dell'ambiente, senza dimenticare mai l'importanza della tradizione".

Se queste motivazioni fossero lette da Mr. Bean forse sarebbero più credibili. Ma come si fa a dire che Banfi rappresenta tutto ciò che è scritto in neretto??? Vi prego ditemi che non è vero e che ho letto un pesce d'Aprile!!

Gli Antichi Vinai dell'Etna alla corte dell'AIS di Roma

Lo scorso venerdì sera l'Ais di Roma ha organizzato l'ennesima grande degustazione di vino, stavolta presentando i prodotti distribuiti da Carreri dal 1462, storica famiglia che già nel XV secolo iniziò la coltivazione delle viti ed il commercio del vino. Tante le etichette e i prodotti a disposizione, dalla Birra allo Champagne, dal Vino ai Distillati e al Caffè. Ponendo chiaramente attenzione al reparto enologico, i vini che mi hanno destato un certo interesse sono stati il sempre ottimo Brunello di Montalcino 2004 di Podere San Lorenzo ed il Koinè 2004 di Antichi Vinai.
Tralasciando di descrivere le emozioni del Brunello di Podere San Lorenzo, dettagliate in un precedente post sulla recente Anteprima 2009, la vera scoperta di questo evento romano è sicuramente stata l'azienda siciliana Antichi Vinai che, da quattro generazioni, è condotta magistralmente dalla famiglia Gangemi che incentra tutta la filosofia aziendale sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani, soprattutto dell'Etna.
Il Koinè 2004 è un vino del vulcano, un vino ottenuto da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio nate sui terreni vulcanici e sabbiosi delle pendici dell'Etna ed allevate ad alberello. Sono terreni difficili quelli dell'Etna, con una bassissima resa al vigneto, ma che creano un'altissima concentrazione di gusto e personalità delle uve. I grappoli sono raccolti a mano al momento della maturazione tardiva, per esprimere il massimo della struttura e gradazione. Il Koinè viene vinificato con pigiatura soffice e macerazione con bucce, per poi affinarsi in piccole botti di rovere e in bottiglia per almeno un anno.
Di un bel rubino intenso, il Koinè presenta un quadro olfattivo di bella eleganza dopo ci sono belle pennellate di fragola di bosco, ribes, corbezzolo, liquirizia, cacao in polvere e un bel tocco di mineralità che rende ben percettibile il terroir. In bocca forse il vino perde qualcosa perchè, a fronte di un un bell'equilibio generale, forse manca un pò di carattere ed ampiezza, piccoli peccati di gioventù che comunque non creano alcun problema alla piacevolezza e alla grande bevibilità di questo vino.
Resta comunque un gran bel vino che, pur non toccando ancora non tocca le vette qualitative del Calderara Sottana 2004 di Tenuta delle Terre Nere, si propone comunque come una valida alternativa.

Al Vinitaly verrà presentata l'etichetta parlante: voce d'oltretomba o vera novità?

Forse i tradizionalisti preferiranno continuare a farselo descrivere da forbiti sommelier, ma da oggi basta avvicinare una semplice penna elettronica all’etichetta della bottiglia per ascoltare la voce del produttore e scoprire ogni notizia e curiosità sul vino che avete davanti, nonché sulla casa vinicola che lo ha prodotto. L’Ecocoder, a dispetto del nome un po’ astruso, è un’etichetta all’apparenza identica a tutte le altre che grazie ad un semplice lettore a forma di penna – in grado di contenere fino a cento ore di registrazione di dati – decodifica la carta e il particolare inchiostro. Il debutto avverrà al Vinitaly, il Salone internazionale dedicato al mondo dell’enologia, in programma a Verona dal 2 al 6 aprile.A creare la nuova etichetta un’azienda di Castelfranco di Sotto (Pisa) in collaborazione con l’ingegnere svizzero Florentin Doering, mentre la prima bottiglia a sperimentarne in anteprima mondiale le potenzialità sarà “Palazzo della Torre”, un vino ottenuto da un particolare procedimento di vinificazione. La cosa curiosa è che la nuova etichetta “parlante” non è tanto diversa da una normale etichetta standard, in quanto l’applicazione del sistema è mirato esclusivamente ad una particolare spalmatura dell’inchiostro. Il lettore ha la forma di una penna poco ingombrante, viene fornito insieme al vino ed è in grado di interagire e decodificare la carta e l’inchiostro tramite un sofisticato scanner rifrattometro, per poi accedere alla sua memory card.«Questo progetto nasce non solo come uno strumento di marketing – spiega Daniele Barontini, titolare dell’azienda che ha lanciato la nuova tecnologia – ma anche come sofisticato sistema di antifalsificazione, in quanto in esso è contenuto una sorta di “codice genetico”, assolutamente invisibile ad occhio nudo, che può essere applicato non solo al vino bensì a qualsiasi prodotto che necessita di pubblicità innovativa e sicurezza».Di certo, la nuova etichetta permetterà anche ai profani di conoscere qualcosa in più del vino scelto, interagendo in maniera “emozionale” con la bottiglia e ascoltando la voce stessa del produttore, che potrà spiegare tutte quelle cose che non potrebbe mai fare un’etichetta tradizionale, ma potrebbe anche essere l’invenzione decisiva per difendere i prodotti del Made in Italy dalle falsificazioni sempre più frequenti sui mercati esteri (fonte: ifgonline)

Questo dice il comunicato stampa. Non vorrei dare giudizi affrettati però mi viene da pensare una cosa: non è che alla fine l'etichetta parlante ci darà la preziosissima informazione che il vino rosso va con la carne e il bianco col pesce?

Il Vin Santo 1999 di Villa Sant'Anna. Puro edonismo!

E' molto semplice parlare di Vin Santo toscano e riferirsi immediatamente all'eccellenza rappresentata dall'Occhio di Pernice Avignonesi. Meno facile, però, e forse più interessante, è parlare del Vin Santo di Villa Sant'Anna 1999, degustato durante una serata AIS a Roma, che per poco non mi faceva traballare dalla sedia per la sua carica emozionale.
Villa Sant'Anna è un'azienda toscana tutta al femminile dove la titolare, Simona Ruggeri Fabroni, nel nome di una secolare tradizione di famiglia continua a produrre vino aiutata dalle sue valenti figlie Anna e Margherita. Si è formato così un team di donne che con amore e competenza si dedicano costantemente al perfezionamento dei loro vini, impiantando nuovi vigneti ad alta densità per ettaro, rinnovando tempestivamente botti e barriques, riservando la massima diligenza alla cura delle centenarie cantine sotterranee della proprietà dove tutti i vini vengono invecchiati ed affinati a temperatura naturale.
Villa Sant'Anna produce tutti vini di territorio, dal Chianti dei Colli Senesi al Rosso di Montepulciano, dal Vino Nobile di Montepulciano (interessante mi dicono sia il Poldo) al Vin Santo che cercherò di descrivere in queste poche note.
Le migliori uve dell'azienda (40% Trebbiano, 40% Malvasia, 20% vitigno autoctono detto "Pulce in culo") vengono accuratamente selezionate e poi appassite naturalmente su stuoie in ambienti aerati; vengono quindi lavorate fino al raggiungimento della giusta maturazione zuccherina (normalmente a fine marzo dell'anno successivo). Il mosto fiore messo e sigillato con ceralacca in piccoli caratelli di una capacità massima di 80 litri, a contatto della madre, compie una lentissima fermentazione ed un affinamento che a Villa Sant'Anna viene protratto almeno per sette anni.
E nasce così il Vin Santo 1999, denso, viscoso e dal colore molto simile all'aceto balsamico. Al naso il vino esprime tutta la sua complessità e la sua finezza: tamarindo, giuggiole, uva sultanina, fico secco al forno, mallo di noce, nocciola, sono tutti i ricordi olfattivi che il Vin Santo ci trasmette grazie al lungo affinamento e alla maestria e l'amore con cui è stato vinificato ed...aspettato.
Al palato non si può notare il grande estratto e l'estremo equilibrio del vino che, sebbene abbia 16,5 gradi alcolici, scorre nella nostra gola senza alcun problema.
Vino certamente da meditazione da bere magari insieme ad un sigaro toscano. Puro edonismo!