

Quindi, secondo la Redazione di Tiscali, il buon produttore neozelandese prenderebbe della pipì di

Queste le Nomination del Premio Speciale:
www.dissapore.com
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/
http://vino.blogautore.espresso.repubblica.it/
Chissà, alla luce di questi nomi forse qualcuno ora dirà che Blog Cafè ha fatto giustizia....
Il bellissimo stand della Masciarelli è stracolmo ma, nonostante ciò, Rocco ci trova uno spazio, un tavolino solo per noi che subito viene riempito di piatti stracolmi di pane, olio e buonissimi salumi e formaggi abruzzesi. L’ospitalità di queste persone è commovente, questa è l’accoglienza dell’Abruzzo, Terra ora deturpata dal terremoto ma che, contando su queste persone, non può non risollevarsi in fretta.
Tutti insieme decidiamo di non degustare i vini aziendali (Villa Gemma in testa) perché, oltre a conoscerli molto bene, siamo curiosi di provare la gamma dei vini che Masciarelli seleziona e distribuisce in tutta Italia.
Abruzzo, Piemonte, Borgogna e Mosella sono i territori dove si cercano piccole grandi perle enologiche da poter importare/distribuire nel nostro Paese. Rocco Cipollone ci fa degustare veramente tanta roba, Riesling e Pinot Nero vengono versati nei nostri bicchieri con cadenza estremamente serrata perché la gamma di prodotti è estremamente ampia e noi abbiamo poco tempo e, soprattutto, vogliamo lasciar spazio anche ad altri ospiti che aspettano in piedi.
Tra i vari vini degustati, interessanti sono stati i Riesling “targati” Weingut St.Urbans-Hof.
La cantina, il cui nome si ispira al santo protettore del vino, è stata fondata nel 1947 da Nicolaus Weiss, calzolaio con la passione del vino, a Leiwen, piccolo paese sul fiume Mosella. Oggi la cantina dispone di
Tra i vari riesling 2008 che Rocco e Marina ci hanno fatto provare, ho trovato il St. Urban-Hof QbA abbastanza elegante, fresco e fruttato e con quel pizzico di residuo zuccherino che lo rende morbido e un po’ “piacione”.
L’Ockfener Bockstein Riesling Kabinett 2008, da uno dei migliori vigneti della valle della Saar, è una delizia al naso con un minerale che si fonde con sensazioni floreali di fiori di sambuco e frutta esotica. Bellissima l’acidità. Un riesling di grade beva.
Il Piesporter Goldtröpfchen Riesling Kabinett 2008, da uno dei migliori cru aziendali, è un riesling più impegnativo di quelli precedenti, si percepisce anche al naso che nel bicchiere c’è più profondità e struttura. Naso vagamente vegetale che si combina con note di ribes bianco, uva spina e pompelmo, scorza di arancia e litchi. In bocca è sapido e fresco e con soli 7,5% di alcol rappresenta un vino che potremmo bere in un attimo durante una fresca sera di estate.
L’ultimo riesling è la versione Auslese del precedente vino. Frutto di uve parzialmente colpite da botrite, presenta un naso più “maturo” dove si possono cogliere le note di nocciola, mela cotogna e miele. Al palato è naturalmente denso, pieno, anche se non manca di eleganza e freschezza. Finale di grande persistenza dove tornano le note di frutta gialla matura, quasi in confettura. Da bere da qui all’eternità.
L’avevo letto, me lo avevano confidato, Nicola Manferrari, dietro i suoi baffoni neri, nasconde un animo schivo, non è fatto per le pubbliche relazioni, ti guarda, ti studia e cerca di rispondere con uno sguardo e io, piccolo wine blogger in erba, riesco solo in quel momento a capire se ho carpito o meno la sua attenzione.
Inizialmente al suo stand ci accolgono con freddezza, ci studiano per vedere se sei un altro di quelli che “scroccano” da bere senza nessun ritegno e rispetto per ciò che c’è dentro il bicchiere. Purtroppo al Vinitaly ce n’è tanta di gente così.
Chiedo di poter provare i loro vini bianchi.
Il gentile ragazzo dietro il bancone inizia con un gesto che penso abbia fatto mille volte in quei giorni: prende il bianco “base” dell’azienda e lo versa con fare quasi automatico, impersonale.
Il Milleuve Bianco 2007, costituito da un blend di cinque uve diverse, viene “creato” con il vino che avanza dopo che questo è stato utilizzato per dare vita alle bottiglie principali. Fresco e sapido, il Milleuve presenta una beva estremamente accattivante. Servitelo fresco e sarà il vostro aperitivo.Facciamo qualche domanda tecnica, ci presentiamo e, soprattutto, presentiamo il Percorsi di Vino ed Enoclub Roma. Dall’altra parte capiscono che forse abbiamo voglia di comprendere veramente, che siamo da loro perché ci interessa veramente Borgo del Tiglio e non perché hanno “er bianco bono”.Altra bottiglia, stavolta spunta il Collio Tocai Friuliano 2007, dai profumi di pera matura
, susina gialla, agrumi, biancospino e dalla sapida vena minerale. In bocca tornano le note olfattive, media persistenza. Sono curioso di provarlo con qualche anno sulle spalle.Ormai abbiamo spezzato il ghiaccio, anche Nicola Manferrari ogni tanto viene da noi e con un sorriso approva la degustazione che seguirà: una piccola grande verticale di Collio Chardonnay. Borgo del Tiglio ne produce due tipologie: quelle con l’etichetta chiara (proposte in verticale) sono gli Chardonnay versione “base” mentre l’etichetta scura sta a significare la versione riserva.L’annata 2007 si presenta di un bel giallo dorato scarico e, sorpresa delle sorprese, nonostante la fermentazione e l’affinamento in barrique, non appare un vinone standardizzato dagli aromi di burro, vaniglia, etc. Nicola Manferrari ama
La sorpresa maggiore riguarda lo Chardonnay 1995, grande regalo del produttore al quale, ora, cominciamo addirittura a stare simpatici. Con questo millesimo siamo all’apice delle “goduria” enologica per questa mattina: oro antico, al naso mostra tutta la complessità e l’eleganza che può fornire una giusta ossidazione: terra bagnata, fungo porcino, miele di castagno, cotognata, spezie orientali, crosta di pane, frutta secca tostata. In bocca nonostante un’acidità che stenta a decollare rimane un vino ampio, equilibrato, persistente e dal finale dove si percepisce chiaramente il miele di castagno e la frutta secca. Bella maturità.Proseguiamo la carrellata con due ultimi bianchi, altra piccolissima verticale di Studio di Bianco, che ci fanno degustare nelle annate 2007 e 1999. Il vino, come dice la parola stessa, rappresenta il frutto di vari studi/esperimenti che da anni Nicola Manferrari sta portando avanti sul Tocai Friulano, Sauvignon Blanc, Riesling, sulle loro possibili combinazioni e la loro evoluzione in legno.Il 2007 presenta complessi richiami di arancia candita, pompelmo rosa, frutta tropicale, sambuco e spezie dolci. Bocca sapida, fresca, piena, lo Studio di Bianco lo trovo un vino estremamente equilibrato, dotato di una morbidezza che è ben supportata dalla vena fresco-sapida. Ottima la persistenza.Per quanto riguarda il 1999, ho ritrovato nei miei appunti delle note di degustazione del Maestro. Nulla risulta più esplicativo di quanto scritto da Veronelli nel 2001: “ogni volta che assaggio i vini di Borgo del Tiglio si sovrappongono gioia per il vino in sè e gioia per il ricordo noumenico della bellezza senza uguali della sua osteria in Brazzano di Cormons... un amore puro, solo esaltato dallo studio e dal progetto”.