Cosa lega Paris Hilton e l'Ornellaia 1998?

Vabbè lo so, qualcuno la notizia potrebbe già saperla ma io sono stato fuori Italia per venti giorni e certe notizie le ho perse. Come posso non commentare questa?
Ma lo sapevate che, secondo l'ereditiera più tr... del mondo, c'è un famoso vino italiano che pare avere poteri opposti al Viagra?
Infatti, Paris Hilton sostiene che per alleviare i suoi (frequenti) ardori sessuali è solita riempire di purissimo vino Ornellaia la sua vasca idromassaggio provvista di cascate artificiali e giochi di luce. Attenzione all'annata però, la signorina preferisce solo il 1998, per cui se avete quel millesimo in cantina sappiate che c'è una ricca donna in giro per il mondo che potrebbe strapagare la vostra bottiglia col solo fine di permettere alle paperelle da vasca di galleggiare in maniera migliore. Quanto spresco, ma il Tavernello proprio non gli piace? Pare di noi visto che la Hilton sostiene di custodire 0 bottiglie nella cantina della villa californiana di Sherman Oaks, a nordovest di Los Angeles. Morale della favola? Non bevete più Ornellaia visto che è peggio del bromuro e se proprio lo dovete dar via perchè vi ammoscia.....datelo a me che sta robaccia la bevo molto volentieri....

Grandi Vini da Piccole Vigne!


Oggi andrò a questa bella manifestazione ideata da Luciano Pignataro e diretta tecnicamente da Mauro Erro. Sono tutte cantine che non conosco per cui sarà un'occasione di crescita culturale per me. Due i produttori che sono curioso di visitare: Cantina Giardino con i suoi vini estremi e Taffuri Pouchain che si trova nella piccola isola di Ponza e che produce uno spumante davvero di nicchia.
A presto per un completo resoconto.

Cinqualino Beach, Petrus e Russi coi soldi....

Scusate qualcuno potrebbe dare il mio numero di telefono a quei simpatici russi che ieri sera al Cinqualino Beach hanno pagato per due Krug e due Petrus, annate 1992 e 1996, la bellezza di ben 10.000 euro???? Se me li contattate potete dirgli che le annate che hanno bevuto non valgono quei soldi e che se proprio vogliono comprarsi due Petrus glieli vendo io a 2500 euro senza pretendere la mancia di 4200 euro che hanno lasciato ai camerieri? A proposito, Sergio Moresco, proprietario del ristorante, ha affermato che il vino gli è stato servito come accompagnamento a due granchi alla catalana con aragoste e gamberi. Secondo voi è l'abbinamento ideale? Ma che abbinamento è??????????? E il Krug con che l'hanno abbinato? Coi salatini e le olive di Gaeta??????Ma non è che il cameriere si è sbagliato e i russi avevano chiesto questo di Petrus?

Coletti Conti e quell'emozione chiamata Romanico

Non leggete le righe seguenti perché sarò parziale, ma come fare a non essere di parte e un po’ campanilistico quando si scrive un articolo su uno dei migliori vignaioli italiani che, scusate se è poco, è anche della mia Regione?
Anton Maria Coletti Conti (Antonello per tutti i suoi amici) da Anagni discende dalla famiglia Conti, un antico casato che ha dato ben quattro Pontefici alla storia della Chiesa: Innocenzo III, Gregorio IX, Alessandro IV e Innocenzo XIII. Cosa ti aspetti da una persona con una storia così? Che faccia come minimo il mestiere il notaio. Antonello questa strada la stava intraprendendo ma, qualcosa, nel suo destino l’ha spinto altrove: “La Caetanella”, il podere di proprietà della famiglia, dato che il padre non poteva più gestirlo, aveva bisogno delle sue cure, non poteva disperdersi così un patrimonio che gli apparteneva da tempo immemorabile. Da quel momento in poi Antonello si è tolto la giacca e la cravatta da aspirante pubblico ufficiale e ha cominciato a diventare quello che è oggi, il deus ex machina della sua azienda vitivinicola: agronomo, enologo e proprietario al tempo stesso di quelle viti, soprattutto di Cesanese, che lui oggi considera delle vere e proprie figlie. Il 2003 per Anton Maria Coletti Conti rappresenta l’anno di svolta, l’anno in cui costruisce la sua cantina e, invece che produrre uve da portare in cantina sociale, inizia a vinificare in proprio senza compromessi, vuole fare il Suo vino. Nasce così il Romanico, frutto della vinificazione in purezza dei migliori Cru di “Cesanese di Affile”, che nel millesimo 2006 si conferma all’altezza delle aspettative anche se siamo tutti coscienti che, una volta aperta la bottiglia, si sia commesso un infanticidio.
Di un colore rubino quasi impenetrabile, il Romanico 2006 si conferma estremamente complesso all’olfatto con il suo ricco ed ampio bouquet a
romatico che spazia dalla marasca al ribes, dalla mora di rovo al corbezzolo, poi man mano che si apre emergono note più ammalianti di gelso, viola, liquirizia, cioccolato e spezie dolci. Un naso estremamente variegato ed elegante nonostante il grado alcolico che, in stile Coletti Conti, supera abbondantemente i 15°. Questo però non deve ingannare chi degusta il vino, il Romanico, come gli altri vini aziendali, è tutt’altro che una marmellatona di frutta e ciò si può capire tranquillamente alla gustativa dove il vino si presenta sicuramente di grande estrazione e di estremo, vellutatissimo equilibrio. Grandissima persistenza, chiude con bei richiami di frutta rossa matura, liquirizia e caffè. Un vino da bere a sorsate ora ma che, se adeguatamente atteso, darà grandi emozioni.

Ritorno dalle vacanze con una certezza: la Manzanilla de "La Cigarrera"

Torno dopo venti giorni passati nelle calde terre spagnole dell’Andalusia. Un viaggio che mi ha permesso di conoscere vini interessanti, sicuramente fuori dalle rotte dei grandi mercati ma che, forse per questo, sono dotati di grande originalità e fascino.
Passando per Sanlúcar de Barrameda non potevo esimermi dal visitare “La Cigarrera”, una Bodegas storica di questo territorio che, per le sue caratteristiche pedoclimatiche (qua il fiume Guadalaquivir sfocia nell’Oceano Atlantico), da vita al Jerez (meglio conosciuto col termine inglese Sherry) di intrigante impronta salina.
“La Cigarrera” è una cantina fondata nel 1758 da Don José Colóm Darbo che, pian pianino, iniziò a comprare terreni in città per cominciare a produrre jerez. L’attività è andata sicuramente bene visto che oggi siamo alla nona generazione e, nonostante i suoi piccoli numeri, “La Cigarrera” rimane una realtà molto importante nel settore soprattutto perché tutto è rimasto a livelli artigianali e i vini, soprattutto la Manzanilla, rimangono di grande spessore qualitativo.
Jerez e Manzanilla, che rapporto c’è tra loro? Il Jerez è stato il primo vino della Spagna al quale fu conferita la Denominación de Origen (DO) la cui area è delimitata dai territori dei comuni di Jerez de la Frontera, Sanlúcar de Barrameda e El Puerto de Santa María. Le uve utilizzate per la produzione del Jerez sono tre e precisamente Palomino, Pedro Ximénez e Muscatel.
Il Jerez viene classificato secondo cinque stili specifici (per approfondimenti vedere qua)
  • Fino
  • Amontillado
  • Palo Cortado
  • Oloroso
  • Cream
  • Pedro Ximénez
E la Manzanilla dove è? In quale stile la possiamo ricondurre? Questa tipologia di vino fa parte della categoria Fino ma si diversifica dallo stesso perché, in qualche modo, entra in gioco in questo caso il concetto di “terror”. Infatti solo a Sanlúcar de Barrameda può essere prodotta la Manzanilla che, grazie allo sviluppo e alla protezione del flor, lo strato di lieviti superficiali che si sviluppa all’interno della botte sopra la superficie del vino, mantiene caratteristiche uniche ed inimitabili.
Durante la visita alla Bodegas, che costa circa 3 euro a persona, abbiamo visitato tutta la cantina colma di botti di rovere americano accatastate secondo il metodo soleras y criaderas e abbiamo degustato, alla fine del tour, parte dei loro vini.
Curioso come una scimmia non ho potuto non degustare la loro Manzanilla che ho trovato di un gradevole impatto olfattivo giocato su sensazioni di miele, fiori bianchi e melone. Al palato esce tutto il “terroir” di Sanlúcar de Barrameda visto che il palato diventa gradevolmente salino e ricco di spunti di frutta fresca estiva, mandorla e vaniglia (il legno purtroppo in un vino così giovane è difficile da debellare).
Passando per gli altri stili sono arrivato al capo opposto, al Pedro Ximénez, un vino prodotto al 100% da uva omonima e che trasmette intensi effluvi di prugna, caramello, uva passa, fichi secchi, chiodi di garafano, mallo di noce, ciliegia matura. Un gran vino dolce, certamente non indimenticabile in questa versione, ma che porta con se un finale interminabile e di grande carattere. Col cioccolato poi è il massimo!