Dei vini naturali e delle denunce penali

Tutto parte da questo post di Marco Bolasco:

“Ciao Marco,
ti contatto per informarti di quanto mi è successo la scorsa settimana:
sono venuti 2 funzionari del ministero delle politiche agricole per contestarmi la vendita sugli scaffali dei vini “Naturali”.
Hanno redatto un verbale al quale seguirà una sanzione e forse una denuncia penale.
L’oggetto della vicenda è che non si possono  mettere in evidenza vini senza una certificazione. Solo quelli con i vari bollini di controllo si distinguono.
[...]
Un caro saluto  Alessandro”

Ovviamente, veder scritto che uno dei migliori e più onesti enotecari di Roma viene messo in mezzo ai guai, soprattutto in un periodo come questo, non solo non si può sentire ma è anche pericoloso perchè può far scattare meccanismi perversi dalle conseguenze nefaste a cui meglio non pensare.

Nel web la risposta del popolo "naturale" si è fatta sentire immediatamente e, accanto a riflessioni posate e condivisibili, c'è anche chi grida al complotto della grande industria del vino che, secondo alcuni, sta passando al contrattacco visto che si sente sempre più minacciata dall'avanzata c.d. naturali.

La cosa, personalmente, non mi convince. No, per niente. Anzi, andrei oltre improbabili dietrologie per capire se questo spiacevolissimo episodio, lo ribadirò fino alla morte, non nasconda invece la necessità, ormai urgente, di dare una definizione chiara e una legalizzazione alla parola "vino naturale". 

Fonte: http://www.civiltadelbere.com

Affermo questo perchè oggi tutti i vignaioli che non fanno parte di un certo movimento sono considerati convenzionali. In base a cosa? Lo dicono i naturali. Ok, perfetto. Ma chi sono i naturali? Bella domanda, ci sono almeno tre movimenti che hanno un loro manifesto con molti punti in comune e, purtroppo, qualche divergenza di troppo. Non c'è, pertanto, una definizione unica di produttore e vino naturale e, soprattutto, le regole stabiliscono che si entri nel movimento per autocertificazione (!!) anche se poi vengono fatti dei controlli ex post che, comunque, non offrono garanzie assolute. 
Siamo sicuri poi che i "non naturali", categoria che può comprendere anche il piccolo vignaiolo buono, pulito ed indipendente, siano così tremendi da avere un vino "innaturale" tale da essere spesso additati come gli untori del terzo millennio? 

Fonte: greenplanet.net

Tutta questa riflessione per dire, sostanzialmente, che quanto accaduto a Bulzoni DEVE sicuramente rappresentare un segnale importante per i "naturali" i quali hanno l'obbligo, se non ora quando, di metteri a tavolino ed arrivare ad una definizione univoca e legale, se c'è, di tale vino. Sul biologico, con tante lacune, è arrivato almeno un chiarimento.


Io, in tutto questo bailamme, mi accontenterei di rendere obbligatoria l'etichetta nel vino così come avviene oggi per gli alimenti. Magari fatta anche meglio. Vorrei capire cosa mi bevo a prescindere da mode, movimenti e filosofie varie.

Cavit: chi ha paura dei grandi numeri?

Ultimamente, in  maniera casuale, nel mio "percorso di vino" ho incrociato alcune storiche cooperative sociali italiane come Dolianova, Colonnara e Cavit, una realtà, quest'ultima, da oltre 60 milioni di bottiglie, cifre che solo a pensarci fanno girare la testa e, a chi come me è amante del piccolo ed artigianale, pone le basi a più di un pregiudizio e qualche domanda. Questo post, simile ad una pagina di diario di una sera, vuole essere testimone di un cambiamento nel mio modo di vedere certe realtà perchè, alla fine, i numeri, i grandi numeri, non sono il male del vino italiano soprattutto se alla base ci sono persone che percepiscono la qualità come mezzo per rispettare territorio e consumatori.

Roma - Vinofòrum - ore 20.30
Sono entrato da pochi minuti e già vorrei andare via da questa manifestazione che non aggiunge nulla alla cultura del vino. Anzi. 
In lontananza scorgo lo stand della Cavit, c'è molta gente in fila per un bicchiere di quelle che, a distanza, sembrano bollicine. Malcelando una certa ritrosia mi son detto:"Ok, andiamo a testare, male che vada un Altemasi Trentodoc mi rinfrescherà in questa giornata di caldo romano".

Roma - Vinofòrum - ore 20.45

Col bicchiere in mano cerco qualcuno che mi spieghi il vino. Il sommelier è troppo occupato con le persone che gridano:"damme un bianco e un rosso!". 
Si avvicina amichevolmente Domenico Jacobone, uno dei responsabili dell'azienda presenti a Roma. Iniziamo a parlare, mi spiega la filosofia di Cavit,  il rapporto stretto e diretto con gli oltre 4.500 viticoltori associati a 11 cantine che rappresentanto il 60% della produzione vinicola trentina (circa 5.500 ha). Nelle sue parole non c'è volontà di vendermi bugie, non sono un grande cliente e non sa che sono blogger (per quello che conta). Cavit, nonostante le apparenze, è una famiglia allargata dove tutto sta cambiando o, forse, non è cambiato mai.

Roma - Vinofòrum - ore 21.15
 
Chiaccherando con Domenico, a cui si aggiunge dopo Stefano Pallaver (wine ambassador) emerge chiaramente la voglia di Cavit di andare oltre le produzioni di massa agganciate alla grande distribuzione che spesso e volentieri, numeri alla mano, servono a scardinare i mercati esteri sempre più competitivi. Oggi, i consorzi di "nuova generazione" come Cavit devono guardare anche oltre cercando di "orientare" una buona percentuale di produzione verso quei concetti di artigianalità e sostenibilità che fino a poco tempo fa erano ritenuti impossibili per queste realtà.
Cavit, infatti, aderisce da oltre venti anni al “Protocollo per una produzione viticola di qualità in Trentino” e sta investendo molto nel fotovoltaico e nel risparmio idrico ma, a prescindere da tutto, sta cercando di dare valore alla produzione enologica di qualità attraverso i suoi spumanti metodo classico linea Altemasi e, soprattutto, attraverso la progetto Masi Trentini in collaborazione con l'Istituto Enologico di S. Michele all'Adige.

Maso Toresella - Fonte:blog.enotourtrento.it

Roma - Vinofòrum - ore 22.00

Sono abbastanza confortato dalle parole di Domenico e Stefano ma, come San Tommaso, se non vedo (degusto) non credo. Inizia la batteria degli spumanti metodo classico.

Buon inizio con l'Altemasi Brut (100% chardonnay) che, con i suoi 15 mesi di affinamento sui lieviti ed un prezzo assolutamente concorrenziale, rappresenta un buon approccio al metodo classico italiano. 

Ovviamente, l'Altemasi Brut Millesimato 2008 (100% chardonnay) è di un altro livello, la maggiore complessità fornita dalla permanenza sui lieviti per 36-48 mesi, fa di questo Trentodoc uno spumante fragrante di crosta di pane con tocchi di cera d'api e soffi minerali. In bocca è beverino, sapido, intenso e per nulla banale. In enoteca costa 11 euro, molto meno rispetto a certi Charmat. Tanto per dire.

L'Altemasi Riserva Graal 2004 (70% chardonnay e 30% pinot nero) non lo scopro certo io, è la perla enologica Cavit premiata dalle migliori guide. Eì un metodo classico che non ha nulla da invidiare a marche e territori più blasonati, è un piccolo capolavoro di artigianale pazienza (per questa annata è rimasto sui lieviti 72 mesi) che mostra un profilo olfattivo che va dalla mela gialla alla susina per poi passare al miele, allo zenzero, all'agrume candito fino ad arrivare ad un minerale di rara eleganza. Bocca complessa, sapida, di grande freschezza e persistenza. Per 30 euro circa in enoteca è una bottiglia dall'ottimo rapporto q/p.



Roma - Vinofòrum - ore 22.30 

Appagato ma non sazio chiedo di degustare qualche vino della linea "I Masi Trentini" che, nelle parole dell'azienda, rappresentano veri e propri "cru" legati ad un territorio ben definito e particolarmente vocato alla produzione di specifici vitigni. Ecco la vera realtà di nicchia dell'azienda, poche migliaia di bottiglie che, nelle aspettative di tutti, dovrebbero rappresentare il meglio della produzione enologica Cavit.

Ho provato, in questo ambito, due vini particolarmente significativi: il Maso Toresella Cuvée e il Maso Cervara Teroldego Rotaliano

Il primo vino è un assemblaggio di uve sauvignon blanc, chardonnay, gewürztraminer e riesling provenienti da Maso Toresella, lago di Toblino, sede dell'azienda e del vigneto sperimentale. Naso molto sensuale di frutta, fiori e spezie dove, col tempo, è possibile capire nitidamente l'apporto che ciascun vitigno offre alla complessità del vino che, al sorso, risulta decisamente più "maschio" e sapido con bella persistenza nel finale.

Il Maso Cervara Teroldego Rotaliano rappresenta invece la massima espressione che il Teroldego può avere in Cavit, c'è molta polpa e sostanza in questo vino che non ha nulla da invidiare ad espressioni di altri celebrei vignaioli territoriali. Alla cieca farebbe la sua porca figura, credetemi.

Fonte: appuntidigola.it

Roma - Vinofòrum - ore 23.15

Esco da Vinofòrum diverso da quello che ero tre ore fa. Le dimensioni non mi fanno più paura, non devono...

Il Prosecco in una mappa. Quella giusta.



Anche io, come hanno fatto già illustri colleghi in internet, non voglio sottrarmi a pubblicare la mappa reale del Prosecco che, come spiega Luca di Bele Casel, troppo spesso è carente dell'area di produzione Asolo Prosecco Superiore DOCG. Innalziamo la cultura del vino cominciando dalle basi....geografiche!


Ubriacarsi con uno spray? Ora si può!

La notizia non è recentissima, avevo dei ritagli di giornale sparsi sulla scrivania da qualche tempo, però l'annuncio fatto dall'inventore franco-americano David Edwards e dal designer francese Philippe Starck è troppo goloso per farlo passare inosservato.
Pare, infatti, che questi due personaggi abbiamo inventato uno spray che fa sperimentare la «sensazione di ebbrezza nel giro di pochi secondi» senza effetti collaterali. Questo significa, sempre secondo loro, che sarete perfettamente "puliti" all'etilometro e non avrete il classico mal di testa il giorno dopo.

Il prodotto, che ha la forma di un inalatore per l'asma, si chiama Wahh Quantum Sensations, costa circa 20 euro e contiene circa una ventina di spruzzi da 0,075 millilitri di alcol in forma liquida, quantità minima perché le microparticelle stimolino il cervello e offrano delle reali sensazioni al palato. A confronto le altre bevande alcoliche contengono circa tra i 20 e 60 millilitri di alcool.

Fonte:http://www.blippitt.com
Io, che sono fatto all'antica, preferisco sempre bermi un buon bicchiere di vino e godere della vita senza ubriacarmi per cui, se fosse per me, questi non farebbero un centesimo.

Ah, i tizi sono gli stessi inventori del c.d. cioccolato spray, un prodotto che, a detta dello stesso inventore, può essere inalato senza ingrassare...

Cioccolato spray

Ameranno anche il sesso virtuale?

La ribolla di Kramar e i profumi di Slovenia

La cosa più bella ed affascinante nel girare per degustazioni è senza dubbio quella di conoscere nuove persone che hanno la tua stessa passione per il vino. 
Un pò di tempo fa, ospite di Davide Canina per il premio Marengo Doc, ho potuto fare la conoscenza di Valter Kramar, maitre e sommelier sloveno che con sua moglia, Ana Roš, gestiscono a Caporetto Casa Franco, ritrovo gourmet per degustare l'alta cucina slovena ed essere coccolati all'interno di un elegante resort.

Valter e tutta la sua famiglia, oltre ad essere grandi selezionatori di vini sloveni, hanno delle vigne di proprietà dalle quali producono due tipologie di vino: un merlot e una ribolla gialla. 
Valter, quando l'ho incontrato ad Alessandria, aveva con sè il vino di suo fratello Matjaž e, tra una chiacchera e l'altra, mi ha chiesto:"Tieni, bevitelo e poi mi fai sapere!"


Vedendo la foto in alto si può ben capire che lo stile di vinificazione sono quelli "classici" sloveni, cioè lunghe maturazioni sulle bucce che danno al vino colori e profumi non convenzionali o, per dirla in altri termini, "naturali".

Il naso nel calice non lascia dubbi al corredo aromatico che spazia tra la frutta gialla polposa, il curry, la ginestra,  il miele di acacia ed erbe aromatiche disidratate.

La sorpresa di questa ribolla, però, è al sorso visto che con i suoi 11,5% questo vino non ha assolutamente una struttura pesante e di difficile abbinamento a tavola come spesso, invece, accade per gli altri suoi colleghi macerati e naturali.


E' un vino snello, dinamico, bevibile quasi quanto una birra ghiacciata d'estate e, cosa importante, mantiene al palato tutta la complessità e l'eleganza del naso senza cedere nulla. Il fatto che sia un 2007 non fa che aumentare ulteriormente i suoi punti.

Sono curioso di degustare il Merlot 2004 di Kramar. E' appena uscito in commercio. Sì, avete capito bene!

Il Morellino di Scansano, in tempo di crisi, diventa "social"

Bella iniziativa della Cantina del Morellino di Scansano che pochi giorni fa ha fatto apparire sul sul blog questo accorato appello:"Hai uve di qualità, provenienti da vigneti di Morellino di Scansano DOCG? Non svenderle!"

In tempo di crisi, infatti, è possibile che molti piccoli agricoltori impauriti possano essere presi per il collo da imbottigliatori senza scrupoli che se ne fregano del duro lavoro di campagna e della conseguente congrua remunerazione.
Al fine di evitare tutto questo la Cantina del Morellino di Scansano ha deciso di dare valore al lavoro dei vari produttori che operano nel territorio impegnandosi a  pagare l’uva 100 euro (più iva) contro una media di circa 70 euro/q.le dell’anno passato. 

Fonte: Vignaioli Morellino di Scansano

Si è posta, giustamente, una sola condizione: il viticoltore che decida di aderire a questo progetto si deve impegnare a coltivare secondo le indicazioni date dall'agronomo aziendale al fine di mantenere la qualità pari a quella dei soci della cantina
Ad oggi quindici aziende hanno aderito ma, sono sicuro, che il passaparola farà sì che altri piccoli vignaioli aderiscano a questo importante progetto di valenza sociale.

Nel mio piccolo non posso che fare a tutti i miei più sinceri complimenti.

Colonnara e il Cuprese nel tempo e nell'anima


Era il 1959 quando un pugno di viticoltori marchigiani fondano la cantina sociale di Cupramontana che solo nel 1985, dopo una rapida fase di crescita ed ampliamento commerciale, cambia ragione sociale per diventare “Colonnara, società cooperativa agricola a responsabilità limitata”, nome già da tempo utilizzato come marchio per il Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc classico e per lo spumante brut.
Oggi, Colonnara è una grande azienda di territorio che vanta circa 110 soci conferitori con circa 120 ettari di vigneto che, gradualmente, si sta riconvertendo al biologico. Piccolissimi appezzamenti, caratterizzati da diverse esposizioni e terroir, che rappresentano un grande patrimonio per la cooperativa.

Ogni appassionato di buon vino, così come ho fatto io, dovrebbe passare almeno una giornata in Colonnara perché solo in quel modo si è in grado di capire come una società dai grandi numeri possa avere un carattere così familiare e, per certi versi, artigianale.
Le grandi dimensioni e la conseguente tecnologia, infatti, da queste parti non sono caratteri in antitesi al concetto di territorialità, tradizione e manualità, termini che ritrovo ogni qual volta giro per la cantina di invecchiamento dove, tra barrique e pupitre con spumanti che effettuano ancora il remuage a mano, si possono ancora scovare in qualche angolo buio vecchie annate di Ubaldo Rosi, straordinario metodo classico a base verdicchio e, soprattutto, del vino che ha fatto e farà la storia dell’enologia italiana: il Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore CUPRESE.

Spumante in affinamento

Questo grande bianco italiano proviene da una selezione di uve dei migliori vigneti dei soci dei territori di Cupramontana, Maiolati Spontini e Staffolo, posti su terreni composti da marne argillose e, subordinatamente, di marne e calcari marnosi biancastri finemente detritici. 
Una vinificazione senza troppi fronzoli, in acciaio, e un imbottigliamento la primavera successiva la vendemmia, tranne eccezioni, concludono il processo di produzione del “nostro” verdicchio del quale voglio conoscere storia, anima e potenzialità. Sono a Cupramontana essenzialmente per questo.

Con Massimiliano Latini, giovane e dinamico presidente della cooperativa, Daniela Sorana, responsabile vendite e l’agronomo Agostino Pisani, che ringrazio per il tour tra i vigneti dei soci, approntiamo una mini verticale di Cuprese, quattro annate. Da queste parti mi dicono che non servono molte bottiglie per capire di che stoffa è fatto.

Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Cuprese 2011: giovanissimo, appena versato si presenta con note molto acerbe di frutta a polpa bianca come la mela e la pera, agrumi, mandorla, mineralità gessosa. In bocca è coerente col naso, ampio, tipico e senza alcun eccesso di struttura. Finale amarognolo anch’esso coerente con la tipologia. Promette benissimo.


Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Cuprese 2001: torniamo indietro di dieci anni. Il colore del verdicchio diventa leggermente più dorato, gli aromi mutano, si arrichiscono di sfumature, diventano aristocratici. Inizialmente il Cuprese sfoggia un corredo aromatico salmastro, salino, per poi mutare in note più armoniose di miele di acacia, mela cotogna, biancospino. Lasciato respirare il Verdicchio cambia ancora, diventa minerale, sa di pietra focaia, agrumi canditi. In bocca, poi, è uno spettacolo, la solare morbidezza del vino arriva fino a centro bocca per poi modificarsi e diventare inaspettatamente acido, minerale, salato e progressivo. Una PAI interminabile.  


Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Cuprese 1991: la macchina del tempo capitanata dallo staff di Colonnara ci porta indietro di un’altra decade…ma non sembra. Questo ’91, rispetto al 2001, ha un colore meno evoluto e, appena messo il naso nel bicchiere, direi non solo il colore. Ancora una volta, inizialmente, il vino si apre su note salmastre, saline, per poi aprirsi su intensi effluvi di polline, cera, mallo di noce a cui seguono, col tempo e l’ossigenazione, sentori di spiccata mineralità ed erbe. Alla gustativa il vino è incredibilmente fresco, giovane, non c’è la morbidezza del 2001 ma solo progressione salina che attraversa struttura che, come un mosaico, piazza i suoi tasselli a 360° all’interno del palato. Un vino immenso, un capolavoro di cui non solo Colonnara ma tutta l’Italia dovrebbe essere fiera. Francesi? Prrrrrrrrrrrr

Il New York Times celebra il vino della Valle d'Aosta

Forse in Italia non tutti lo sanno ma è proprio in Valle d’Aosta, al di là dei ghiacciai e sulla cime più alte d’Europa, che si produce uno dei più spettacolari vini alpini del mondo: Il Blanc de Morgex e de La Salle. Se n’è accorto invece, eccome, l’autorevole quotidiano americano New York Times che dedica uno ampio speciale firmato da Eric Pfanner ai fantastici vigneti di montagna della regione amministrata da Augusto Rollandin. “Sul Monte Bianco si trova il villaggio vinicolo di Morgex che ospita il vigneto più alto d’Europa a 1.050 metri.
Ad altezze così elevate – sottolinea il New York Times – l’aria è asciutta, il clima soleggiato e ventilato con pendii scoscesi che consentono una maggiore esposizione al sole e aiutano le viti a maturare senza l’uso di pesticidi chimici. Inoltre, le variazioni di temperatura tra il giorno e la notte contribuiscono ad aumentare l’acidità, dando ai vini un sapore più fresco. La tradizione vinicola di questa regione – continua  Pfanner – è molto antica e risalente ai tempi dei romani.
Le terrazze, sostenute da muri a secco, ne sono una testimonianza e presenza intrinseca a un magnifico paesaggio. A Morgex i viticoltori che riforniscono la Cave du Vin Blanc coltivano una sola varietà chiamata Prié Blanc, sopravvissuta alla fillossera che nel 19esimo secolo cancellò molte viti europee. Di conseguenza – conclude il New York Times – alcune viti risalgono al 1850 e sono apprezzate per la ricchezza e il carattere che danno al vino. Ma la Valle d’Aosta è anche un luogo di infinite bellezze che si possono apprezzare meglio assaporando un bicchiere del caratteristico La Piagne del 2010 o il più generoso Fumin Vigne La Tour del 2009” 
Fonte: Iris Press

Tavole Romane e Cristina Bowerman: binomio vincente

Mi fa sempre piacere pubblicizzare le iniziative dei ragazzi di Tavole Romane che da un pò di tempo si occupano a Roma di Tour enogastronomici.
Sabato 23 hanno previsto un evento da non perdere: Metti un sabato mattina con Raffaello e Cristina Bowerman.


In pratica ci si vede la mattina di sabato 23 a Trastevere, si va a fare un giro a Villa Farnesina per ammirare gli affreschi di Raffaello, con tanto di guida turistica professionista, ed  infine ci si tuffa all'interno di Glass Hostaria dove degusteremo le creazioni dello chef stellato Cristina Bowerman coccolati, inutile dirlo, da Fabio Spada e tutto il suo staff.

Tutte le info dettagliate, compreso menù, le trovate a questo link.

Brave Tavole Romane!

Vincenzo Mercurio e i suoi vini: appunti disordinati di degustazione

Vincenzo Mercurio è un giovane e bravo enologo, candidato anche all'Oscar 2012, che sta facendo la fortuna di molte aziende italiane, principalmente campane.
Pochi giorni fa il frutto del suo lavoro, i "suoi" vini, sono stati presentati all'interno di un evento AIS Roma che, come al solito, ha visto la partecipazioni di molte persone visto anche lo splendido banchetto di prodotti tipici dove spiccava il sempre ottimo Conciato Romano di Manuel Lombardi.

Non potevo degustare tutte le tipologie di vino presenti, pena lo strappo della patente in caso di posto di blocco, per cui mi sono limitato a degustare poche cose. Ciò che segue è la trasposizione disordinata dei miei appunti, soprattutto di bianchi (visto il caldo) con un intruso finale...

Vincenzo Mercurio. Fonte:irpiniadabere.it



Biancolella di Ponza 2011 (da vigne vecchie), IGT Lazio bianco: fresco, sapido, beverino, un vino apparentemente facile che regala il meglio a tavola.

Cantine I Favati (Cesinali – Avellino)

Pietramara etichetta bianca, Fiano di Avellino DOCG 2010: piace molto questo Fiano che sa di agrume, frutta gialla acerba, erbe e soffi minerali. Bocca tipica, fresca, giovane.


Terrantica etichetta bianca, Greco di Tufo DOCG 2010: grande struttura che viene rimarcata da un impianto olfattivo che sa di miele, frutta gialla matura, ginestra, erba aromatica. Bocca armonica, elegante, di spessore.

SanPaolo (Tufo – Avellino)

Fiano di Avellino DOCG Lapio 2011: tanta frutta e struttura, in linea con i caratteri della zona. Giovane e ancora da "curare".

Fiano di Avellino DOCG Montefredane 2011: un Fiano minerale e fruttato che deve ancora crescere per essere equiparato ai più grandi della zona.

Greco di Tufo DOCG Montefusco 2011: diverso dal Greco precedente. Questo è più fresco e dinamico, grande agrume finale.

La sala. Fonte: Luciano Pignataro Wine blog


Grecomusc’ Campania IGT bianco 2010: questa è stata un pò la delusione della serata. Il Grecomusc’ è un vino che amo e che seguo da tanto e questa annata mi è sembrata più mansueta ed addomesticata delle altre. Non dico che il vino non c'è ma, rispetto al suo carattere "selvatico", questo bicchiere mi è sembrato troppo lineare, standardizzato e poco complesso. Ok, c'è sempre la bella vena minerale a condire tutto però... Spero solo che sia troppo giovane e che debba evolvere come sa.

Luigi Tecce (Paternopoli – Avellino)

Anfora 2009, vino da tavola da uve aglianico: quando da lontano ho visto Tecce col suo cappello radical-chic avrei voluto chiedergli il perchè di questo vino ma, visto il drappello di gente attorno, ho desistito. Sottolineando che amo Tecce e il suo Poliphemo, non comprendo le motivazioni che hanno spinto il bravo vignaiolo a vinificare un aglianico in anfora soprattutto in un periodo dove la terracotta è abbastanza inflazionata. L'aglianico di Tecce è troppo immaturo per poterlo giudicare, sa di DAS e terra e in bocca è tutto un mosaico da definire. Guardo il bicchiere e rimango dubbioso. Troppo. Magari me lo spiegherà Vincenzo la genesi di questo vino. Spero.

E' ora di andare via, il tempo è tiranno e le chiacchere certo non aiutano. Troppo i vini che non ho avuto il piacere di bere. Per chi volesse approfondire, però, c'è questo bell'articolo di Mimmo Gagliardi tutto da leggere.

Josko Gravner tra amore, odio e vecchie annate


Josko Gravner lo si ama indiscutibilmente perchè è un pioniere, un visionario e un ricercatore del vino e della figura ancestralmente collegata ad esso.

Josko Gravner lo si odia perché non gli si perdona che il suo vino, oggi, può sembrare uguale a tanti altri presenti sul mercato, lo si odia perché il suo vino a tavola può sembrare inabbinabile, perché può mancare di freschezza, perché troppo schivo, mentale.

Josko Graver, comunque la si pensi, genera emozioni.

E’ con queste pensieri che qualche giorno fa mi sono approcciato ad una nuova degustazione di “vecchie” annate di Gravner divise tra Chardonnay, Ribolla, Breg e Rosso che, come vedremo, tanto raccontano delle “sofferenze” enologiche dell’uomo Josko.

Chardonnay 1992: da subito iniziamo con un grande vino. Lo percepisco fin da subito visto l’assoluta eleganza sia al naso che in bocca. E’ uno chardonnay floreale e mistico, sa di ginestra e spezie indiane, poi arriva la nota minerale che sa di territorio. Bocca giovanissima, il vino entra, in punta di piedi si impossessa delle tue papille gustative e non lascia la morsa. Chiude sapido, fresco, fruttato, terso.


Breg 1992: cambiano registro, non solo con l’uvaggio, ma anche con il profilo gusto olfattivo che in questo vino è decisamente morbido, “dolce”, con note di miele, castagna ed erbe a costituire l’ossatura aromatica del Breg. In bocca è inaspettatamente guizzante, ha una vena acido sapida importante che, fortunatamente, tende ad addrizzare la beva verso una persistenza più che soddisfacente.


Ribolla 1999: si cambia registro, in tutto. Gravner nel 1997 abbandona la barrique e sceglie di usare la botte grande (30/35 hl), il torchio tradizionale, la pigiadiraspatrice. La Ribolla è il suo vitigno più amato, più coccolato. Il cambio di tendenza lo si intravede già dal colore del vino, poi lo si percepisce netto all’olfatto con un quadro aromatico più duro, austero. La Ribolla 1999 sa di fatica, ruggine, arancia amara, terra rossa, rame. In bocca è sicuramente ciò che voleva Gravner: trasformare un grande autoctono bianco in un vino che avesse struttura e forza di un grande rosso. C’è riuscito.

Ribolla 1999

Breg 1998: naso che sa di buccia di mandarino, cardamomo, caramella mou, mineralità austera. In bocca ancora una volta ti aspetti un vino stanco ed invece hai di fronte un liquido che invade il cavo orale, mette a folle in centro bocca per poi ripartire con una sgommata e non fermarsi più. Per qualcuno il vino della serata.

Breg 2001: ancora una rivoluzione, si torna indietro non di anni ma, forse, di millenni. Il vino ancestrale, la Georgia, il Caucaso e la voglia di ritornare a quello che fu e che non esiste più. Si passa all’anfora. Alla cieca, con i bicchieri neri stile evento sulla Vernaccia, diresti senza dubbio che questo è un vino rosso, al massimo un rosato di grande struttura. È un vino che sa di albiccocca disidratata, fragola, frutti di bosco, agrumi canditi. In bocca è ancora leggermente tannico, spiazzante, rotondo, finale di terra rossa e castagna.


Rosso 1990: eccoci ai rossi di Gravner anche se, dopo il precedente, potrei dire che ripartiamo con i rossi. Il Rosso Gravner, uvaggio di merlot e cabernet sauvignon, ha in questo 1990 un grande rappresentante. E’ un vino giovane, ancora ci inebria con profumi di frutta rossa, è integro nella sua struttura e nel suo giovanile equilibrio. Setoso, affascinante, chiude minerale e con ricordi vegetali. 


Rosso 1992: rispetto al precedente è un passo indietro sia al naso, ritroso, sia in bocca dove manca di grande complessità e persistenza. Nonostante tutto è un vino che non cede nulla all’età e che berrei anche ora.

Rosso 1994: tanta frutta e mineralità. Lo avrei capito se fosse un vino di tre, massimo quattro anni, ma da un prodotto di ben diciotto anni quasi grido al miracolo. Non trovo cedimenti su nulla. E’ un vino diretto, schietto, se avesse una maggiore complessità griderei al miracolo.

Rosso 1995: come bagnato nella piscina di Cocoon questo millesimo oltre al cesto di frutta rossa sa anche di fiori e spezie rosse. In bocca è fresco, teso, dinamico, nervoso come un bambino portato via dalle giostre prima dell’ultimo giro. La futura generazione potrà verificare a che punto sarà della sua evoluzione.

La batteria dei vini


"I miei vini degli ultimi anni non devono piacere, non hanno un gusto addomesticato, falso e velenoso di molti vini in commercio, quei gusti omologati, tutti uguali, a cui purtroppo ci stanno abituando. Dovranno passare parecchi anni prima che siano riconosciuti, ci si dovrà abituare alla loro sincerità, alla loro bontà, alla loro salubrità, al loro racconto, a profumi diversi, a una diversa struttura, una struttura autentica...”


Terroir Vino è da non perdere!!

Terroir Vino nasce da un'idea della Redazione di TigullioVino.it, punto di riferimento per l'informazione enogastronomica sul web in Italia da aprile 2000. L'evento consiste nella presentazione alla stampa specializzata, agli operatori ed ai lettori del sito, della miglior selezione di produttori e vini individuati negli anni attraverso il lavoro delle sue due commissioni degustatrici. In particolare, tra tutti i vini degustati, la selezione effettuata premia i produttori e i vini che, oltre all'alto livello qualitativo ed all'eccellente rapporto qualità/prezzo, siano anche riusciti a trasmettere un'emozione forte, il rispetto del vitigno e/o del territorio di provenienza. Non solamente e non necessariamente "vini moda" o "vini punta" quindi, bensì vini che meritano attenzione per la loro qualità, originalità e fruibilità.

Dopo le prime tre fortunate edizioni svoltesi in alcune tra le più belle locations della Riviera Ligure e dopo il fortunato passaggio a Palazzo Ducale, uno dei più prestigiosi edifici storici della città, dalla Sesta Edizione il meeting si è spostato nel cuore pulsante di Genova, il Porto Antico nel centro congressuale dei Magazzini del Cotone. Al "claim" della manifestazione - L'incontro tra il vino, le persone e il web - che sottolinea l'attuale e costante necessità di confronto tra produttori, operatori, pubblico e l'informazione indipendente di cui noi stessi siamo protagonisti attivi, si affianca il titolo "Terroir Vino", che mira ad enfatizzare il legame tra territori vitivinicoli su un terreno di confronto e dialogo comune.

Le aziende che fanno parte della rosa qualità a cui viene proposta la partecipazione al meeting, rappresentano il meglio di quanto degustato dalle nostre commissioni degustatrici dal 2000 ad oggi. Oltre ai nuovi espositori che di anno in anno vengono aggiunti alla rosa, le commissioni verificano anche i presupposti qualitativi per l'eventuale riconferma al meeting delle aziende già premiate in un'edizione precedente. Le aziende riconfermate, ricevono, di anno in anno un riconoscimento per la costanza qualitativa, mentre le nuove aziende sono premiate con una Menzione Eccellenza o Qualità / Prezzo, con il vino che gli ha fatto valere l'ingresso nella rosa qualità assoluta e/o qualità-prezzo di TigullioVino.it.

Modalità d'ingresso, orari e costi


Orari :
Dalle ore 10.00 alle ore 14.00, accesso riservato a stampa, blogger ed operatori su invito
Dalle ore 14.00 alle ore 20.00 apertura della manifestazione anche al pubblico
Chiusura ore 20.00 circa.
Costi :
Ingresso: 20 € (pass degustazione, calice, tracolla, catalogo espositori)
Servizio Bar: continuato, dall'apertura alla chiusura della manifestazione, a pagamento

Programma
  • Ore 09.30 : arrivo espositori e sistemazione nelle rispettive postazioni

  • Ore 10.00 : Apertura manifestazione a stampa, operatori e blogger con invito

  • Ore 14.00 - 20.00 circa : Apertura al pubblico

Premi speciali

Durante la serata verranno consegnati i seguenti premi:
  • Premio "Miglior vino" dell'anno

  • Premio "Miglior olio" dell'anno

  • Premio per il "Miglior vino per rapporto qualità / prezzo"

  • Premio "Grandi aziende"

  • Premio "Una vita per il vino"

  • Premio "Innovazione e web"

  • Premio "Garage Wines Contest"

Acquisti 

Durante la manifestazione, sarà possibile acquistare vini, oli e cibi presso quei produttori che si siano autonomamente attrezzati in tal senso anche ai fini fiscali. Sarà ovviamente possibile effettuare ordini o fissare incontri e appuntamenti durante tutta la giornata.

Informazioni generali su Terroir Vino, logistica

Direttore responabile : Filippo Ronco
Web : http://www.terroirvino.it
E-mail : info@terroirvino.it
Cel. +39 347 2119450
Fax +39 06 233 220 684
Skype: filippo.ronco
Twitter: http://twitter.com/filipporonco (Tags: #terroirvino, #vuu, #gwc, #bwd)

International Contacts
Mike Tommasi (italian, english, française)
E-mail : mike@tommasi.org
Phone : +33 609 670 940

Contatti stampa, ospitalità, inviti
Elena Padovani
E-mail : amministrazione@tigulliovino.it
Cel. +39 347 975 25 24
Fax +39 06 233 220 684

Da non perdere, il giorno prima, il Vinix Unplugged Unconference, ovvero uno spazio non ingessato dove professionisti ed appassionati si confronteranno sui temi più caldi del mondo dell'enogastronomia e delle nuove tecnologie.

Il programma è a questo indirizzo. L'unconference dura una giornata - una full immersion! - e si svolgerà domenica 10 Giugno 2012, dalle ore 11.00 alle ore 18.00 circa a Magazzini del Cotone.


Il Nicolas Joly pensiero è un atto di accusa alla moda del vino naturale?

Ad una recente intervista al RAW wine fair di Londra, il "pioniere" della biodinamica Nicolas Joly ha rilasciato una rovente intervista a The Drinks Business all'interno della quale alcuni capisaldi della moderna concezione di vino naturale vengono messi seriamente in discussione. Qualcuno sta ritornando sui suoi passi?
"Vino naturale è un concetto vuoto ideato per catturare un mercato"
 "Cosa è 'naturale'? Tutti i vini sono naturali. Se non fai niente in cantina si avrà un vino naturale, ma non sarà necessariamente un buon vino da bere"
 "I vini destinati ad essere spediti all'estero hanno bisogno dell'anidride solforosa per la protezione contro l'ossidazione, non possono sopravvivere senza di essa"

Nicolas Joly. Fonte:http://www.thedrinksbusiness.com

L'ES di Gianfranco Fino è un vino "convenzionale" creato dai blog? Parliamone...

Prendo spunto da questo post di Antonio Marino su Facebook. Antonio è un amico ed è molto competente però, come già sa, non sono d'accordo con lui sulla disamina sul vino in oggetto soprattutto perchè, a differenza di quel che scrive, lo spartiacque ancora una volta sembra essere la solita querelle convenzionale Vs naturale. Vabbè.


Il commento più interesssante e stuzzicante nel dibattito  arriva dal Sig. Rossi che con grande "competenza" parla dell'ES come di un vino piacione, sovraestratto e creato dai blogger

Se prendo il vocabolario e cerco la parola creare viene fuori questo: produrre dal nulla; dare origine e vita: Dio ha creato l’uomo.

Pertanto, secondo il Sig. Rossi, noi blogger saremmo delle entità sovrannaturali che, di punto in bianco, si uniscono per dar luce e "pompare" un vino senza storia pensato da un ufficio marketing che ci paga fior di quattrini per scrivere bene di quel vino.

Ecco, per me il wine blogger di oggi è esattamente l'opposto di quanto raccontato sopra perchè questa figura, più o meno autorevole, è nata proprio per "contrastare" l'egemonia dei soliti vini delle solite cantine osannate dai soliti giornalisti. 

L'ES, per dirla alla Ronco, non è altro che uno dei tanti vini scoperti "dal basso", cioè dai tanti appassionati che ogni giorno girano tra le tante piccole cantine italiane alla ricerca della chicca la cui scoperta spesso è condivisa in Rete all'interno dei forum di appassionati.

Gianfranco Fino, visto che ho ormai qualche anno di esperienza alle spalle, non è poi che l'ultimo di una serie di vignaioli che il mondo di internet ha scoperto e valorizzato. Qualche esempio? Miani e il suo Calvari, il Verdicchio Collestefano, il Kurni e tanti altri vini che, volenti o nolenti, sono diventati (meritatamente) talmente "cult" che alla fine sono stati inseriti nelle varie guide. 

Già, le guide. Penso di nuovo all'ES, ai riconoscimenti ottenuti quest'anno col 2009, e mi domando: davvero i wine blogger sono così bravi e potenti da riuscire a manipolare la volontà di Cernilli e Rizzari, tanto per fare un esempio, affinchè siano spinti inconscentemente a premiare questo Primitivo di Manduria sovraestratto, marmellatoso e di difficile abbinamento?

Prima di criticare un vignaiolo e il frutto del suo lavoro sarebbe sempre opportuno accendere quella parte del cervello chiamata buon senso e magari, perchè no, fare un salto giù in Puglia per capire quanta fatica ed etica c'è dietro quel vino che, lecitamente, potrà poi piacere o non piacere per milioni di motivi tutti riconducibili alla parola sovrana di ogni godimento personale: Gusto.


Memoriae, l'incontro tra la birra artigianale di Maltovivo e Feudi di San Gregorio

Luigi Serpe di Maltovivo, non lo scopro di certo io, è uno dei più bravi mastri birrai italiani e da tempo bevo con grande gaudio le sue splendide birre artigianali, Noscia su tutte.
Qualche tempo fa, durante la serata su Pizza e Slow Food tenuta alla Gatta Mangiona, Luigi mi ha omaggiato della sua ultima creazione: la Memorie.

"E' una birra che dovrebbe piacerti molto perchè ha delle sensazioni vicine al tuo mondo, il vino".


Tecnicamente la Memoriae, il cui significato è ben riconducibile nei ricordi esperienziali di Luigi, è una dark strong belgian ale maturata per un anno nelle barrique che hanno contenuto l'aglianico dei Feudi di San Gregorio, botti che, come mi spiega il produttore, volenti o nolenti cedono sicuramente qualcosa alla Memoriae creando un matrimonio perfetto tra birra e vino.

La Memoriae, prodotta solo in magnum e ancora non in vendita, ha profumi sicuramente affascinanti che ben si riconducono al suo colore ambrato e alle modalità di affinamento. L'olfatto, infatti, è tutto giocato sui toni scuri autunnali, è una birra che sa di sottobosco, frutta nera selvatica, legni nobili, frutta secca. 

E' una birra con un profilo "dolce non dolce", di grandissimo equilibrio ed eleganza che in bocca è anche dotata di buona persistenza
Qualcuno la chiama birra da meditazione, io la battezzerei come un piccolo grande capolavoro brassicolo irpino. Bravo Luigi!

Quando lo Champagne è sinonimo di Terroir

Armand de Brignac fa veramente Champagne per tamarri! L'azienda francese, purtroppo, fa parlare di sè più per il packaging delle sue bottiglie che per la qualità del liquido che c'è dentro. Prova ne la foto di sotto dove vediamo Don Johnson che tracanna champagne dalla bottiglia "Mida" da 30 litri che gli è costata, durante una cena a Londra, la cifra di 120.000 sterline, praticamente il prezzo di un monolocale in città.

Fonte: My Luxury
 
Con l'avvicinarsi dell'estate Armand de Brignac ha voluto di nuovo stupire il mercato (quale poi?) creando la Nabucodonosor of Armand de Brignac Rosé, la bottiglia più grande al mondo ed è l’equivalente di 20 bottiglie da 75 cl.
Realizzata in metallo opaco in nuance rosa, è stata presentata ufficialmente il 1° giugno al Private Members Club del Nikki Beach a St. Tropez.
 
Fonte: http://style.blogville.it
 
“Era il momento perfetto per noi per presentare il Nabucodonosor rosé come sinonimo d’estate“, ha spiegato il direttore commerciale di Armand de Brignac Philippe Bienvenu.
 
Scommetto che il mio amico Stefano di Remigio avrà corrotto i vari bodyguard per essere in prima fila per l'evento. Ora gli chiedo se si è fatto anche la doccia con questo champagne di territorio...