Non c’è assolutamente dubbio che, assieme al basso
frusinate, l’Alta Tuscia viterbese (delimitata a
sud dalla provincia di Roma, ad est dall'Umbria, a ovest dal Mar Tirreno ed a
nord dalla Toscana) sia l’area vitivinicola più dinamica, e per certi
versi anche più anarchica, del Lazio.
Da qualche anno, infatti, tanti
giovani vignaioli stanno cercando di dar vita a vini, spesso “naturali”,
attraverso i quali si punta decisamente a rompere con un passato e, purtroppo,
con un presente costellato da DOC, la più importante delle quali è
l’Est!Est!!Est!!! di Montefiascone, che poco hanno valorizzato, tranne
eccezioni, la viticoltura di un territorio la cui caratteristiche, se
adeguatamente sfruttate, potrebbero senza problemi portare ad una alta qualità
diffusa di tutto il comparto vitivinicolo locale.
|
L'Alta Tuscia |
Il centro nevralgico di questa “nouvelle
vague” del vino della Tuscia è caratterizzato da un luogo ben preciso: il lago
di Bolsena. Questo specchio d’acqua, con i suoi 114 Kmq di superficie,
rappresenta il più grande lago vulcanico d'Europa (tecnicamente è
considerato una caldera) e la viticoltura in questa zona, storicamente, si è
sviluppata attorno alle colline dei comuni più importanti: Montefiascone, Marta,
Capodimonte, Gradoli, San Lorenzo Nuovo e Bolsena.
|
Il Lago di Bolsena |
L’areale, come facile pensare, è costituito da
terreni di origine vulcanica e ricchi di potassio anche se è possibile avere al
loro interno delle importanti differenziazioni: nell’area nord-ovest l’attività
intercalderica ha prodotto prettamente terreni ricchi di lave e scorie saldate,
la sabbia è praticamente assente mentre la troviamo in abbondanza nella zona
sud-orientale accanto, ovviamente, ad abbondanti formazioni di tufo. Le vigne,
in queste zone, godono soventemente di una esposizione sud, sud-ovest e possono
avere altezze variabili che possono arrivare anche ad oltre 600 metri s.l.m. da
dove, ve lo posso garantire, si aprono scorci panoramici sul lago di Bolsena e
le sue due isole (Bisentina e Martana) che lasciano senza fiato.
I principali vitigni a bacca bianca che
possiamo trovare camminando tra questi filari sono procanico, grechetto,
malvasia, moscato, verdello mentre a bacca rossa troviamo canaiolo, aleatico,
ciliegiolo, roscetto e greghetto rosso (clone locale di sangiovese).
|
Gianmarco Antonuzi - credito: tutto wines |
|
Daniele, Nicola e Marco: Il Vinco |
Questa azienda
agricola, situata nella parte sud del Lago di Bolsena (Montefiascone), è un
progetto fortemente voluto e realizzato da tre amici Daniele Manoni, Nicola
Brenciaglia e Marco Fucini che attorno al 2014, dopo una
serata ad alto contenuto di alcol, decisero di diventare anche soci
intraprendendo questa nuova via di vita assieme.
“Attenzione – mi blocca Nicola mentre
giriamo per le vigne – eravamo alticci, euforici, ma non pazzi perché alla
fine, tutti e tre, oltre ad essere grandi appassionati di vino, proveniamo da
ambiti agricoli che conosciamo bene. Infatti, io e Daniele siamo anche
produttori di olio mentre Marco alleva vacche da carne. In zona, poi, ogni
famiglia tradizionalmente ha un pezzetto di vigna con la quale fa il vino di
casa, per cui qualche rudimento enologico già lo sapevamo. Ci siamo detti,
perciò, visto che avevamo un minimo di esperienza, un po’ di terra e anche i
mezzi meccanici, perché non iniziare?”
E così Daniele, Nicola e Marco hanno
cominciato a rimboccarsi le maniche prendendo in affitto piccole parcelle di
vigneto dagli anziani del posto che lasciavano. Le vigne in produzione, gestite
dal 2017 secondo i principi della biodinamica, sono coltivate solo con uve
locali (canaiolo nero, rossetto, procanico, malvasia bianca lunga) e sono site
a Capodimonte (la parcella più grande di circa 1.2 ettari), Montefiascone, da
dove si produce il bianco, mentre una vigna più piccola, di canaiolo nero a
piede franco, si trova a Marta. In totale circa tre ettari a cui si devono
aggiungere altri tre ettari e mezzo di nuovi impianti (tutti attorno la
cantina) dove troviamo anche piante di verdello (clone locale di verdicchio).
Mentre scrivo mi trovo all’interno della nuova
cantina de Il Vinco, a due passi da Montefiascone, dove i ragazzi stanno
vinificando in autonomia, non senza difficoltà, dopo essere stati ospitati da
Andrea Occhipinti per i primi due anni di produzione. All’interno della nuova
cantina, che in futuro si avvarrà anche di una sala degustazione con vista sui
vigneti, troviamo sia vasche di cemento, usate per la fermentazione a scalare
dei vini, sia tini in vetroresina (i loro preferiti) ed acciaio inox che sono
invece usati per l’affinamento dei vari vini della gamma. Per ora non viene
usato legno anche se per la prossima annata, la 2020, è in programma di
acquistare una botte grande per affinare il greghetto rosso.
Dopo vari assaggi da vasca, tutti sorprendenti
per identità e territorialità, chiedo di degustare il loro rosato, il così
detto Mistione, che tanto sta spopolando, soprattutto in queste giornate
estive, tra gli amanti dei vini naturali. Il vino non altro che un blend,
ovvero un mischione\mistione (da qua il nome), di uve sia a bacca bianca che
rossa come canaiolo nero, procanico, rossetto, malvasia bianca lunga che dopo
una breve macerazione di due giorni vengono fermentante spontaneamente in
cemento per poi affinare, una volta creata la cuvée, in acciaio e vetroresina
per circa sei mesi a cui seguono altri tre mesi di bottiglia.
Degustandolo,
capisco perché questo rosato sta facendo tanto parlare di sé: è assolutamente
originale, parte leggermente abboccato ma poi la forte componente sapida del
vino, tipica della zona vulcanica dove sono piantate le viti, tende subito a
controbilanciare la beva che, come un perfetto equilibrista, scorre lenta ma
inesorabile su quel filo sottile che si chiama emozione gustativa e voglia di
riempire un altro calice. Amici, siamo ovviamente di fronte ad un vino pop,
sicuramente non è il miglior rosato bevuto nella mia vita ma, vivaddio, siamo
nel bicchiere finalmente ho qualcosa di assolutamente inedito ed innovativo per
l’Alta Tuscia abituata forse un po’ troppo abituata a vini tecnici e troppo
uguali a se stessi.
Ultima curiosità: Il Vinco deriva il suo nome
dal salice da vimini (Salix viminalis) con il quale un tempo si formavano delle
corde per legare i le viti o le piante dell’orto. Il Vinco, perciò, sta ad
indicare il forte legame con la terra di origine del progetto ma suggella anche
il forte rapporto di amicizia tra Daniele, Nicola e Marco.