Verticale storica di Chianti Rufina Riserva Vigneto Bucerchiale della Fattoria Selvapiana


800 Km non sono nulla se, quando arrivi a Faenza per Enologica 2011, Armando Castagno tira fuori dal cilindro 12 annate di Chianti Rufina Riserva Vigneto Bucerchiale della Fattoria Selvapiana, praticamente una carrellata di sangiovese (e non solo) che, partendo dai giorni nostri, arriva fino agli albori della viticoltura in Toscana.
L’azienda, le cui origini storiche si fanno risalire al Medioevo, oggi è passata sotto la responsabilità di Silvia e Federico Giuntini Masseti che, impegnandosi nel solco tracciato da Francesco Giuntini Antinori, lavorano a stretto contatto con Franco Bernabei, consulente enologo di Selvapiana a partire dal 1978.
La produzione si articola su tre rossi dotati di grande struttura e longevità. Al Chianti Rufina annata si affiancano due cru di particolare pregio: il Chianti Rufina Riserva Fornace e, soprattutto, il Chianti Rufina Riserva Bucerchiale, sangiovese in purezza prodotto per la prima volta nel 1979.

Fonte: Andrea Gori

La verticale prevedeva le seguenti annate: 

2009 (anteprima): un pupo che esprime al naso sensazioni “dolciastre” a metà tra la frutta e il sangue. Legno ancora in evidenza con leggeri tocchi minerali. In bocca è duro, inquieto, profondo, come tutti i Chianti Rufina si fa apprezzare per il suo carattere che non cerca compromessi. Territoriale.

2007: naso ancora in via di definizione dove, accanto ad accenni di legno, fanno capolino sbuffi di ruggine, grafite, pepe bianco e tocchi balsamici. In bocca è ematico, minerale, la frutta è un po’ nascosta questa volta e ciò fa da divenire questo Chianti ancora più severo del normale. Tannino cazzuto come si dice presso l’Accademia della Crusca. Da attendere.

La verticale completa
1999: il registro olfattivo cambia nettamente e si fa più complesso e meno monastico. Il ventaglio aromatico è disegnato su profumi di sottobosco, felce, eucalipto e accenni di minerale nero e sangue. Bocca gentile, sapida, succosa, con una bella persistenza che chiude su cenni di liquirizia e terra.

1995: l’annata abbastanza calda fornisce un Chianti con profumi di cioccolato amaro, torrefazione, carote bollite e tocchi di minerale rosso e sottobosco. La bocca rimane severa ma, nonostante tutto, dotata di una freschezza imprevista e pulizia. Un Chianti che si fa amare al sorso.

1985: una delle annate storiche del vino non può che regalare un grandissimo Chianti che ha una declinazione olfattiva netta, base di erbe aromatiche su cui si elevano le note di liquirizia, pomodoro, spezie, tutte racchiuse all’interno di una lastra minerale che racchiude tutto in un inesorabile abbraccio. Al gusto il vino è rigoroso, pulito, integro, sprizza classe da ogni molecola e si dissolve lentamente con candore gessoso per nulla liquefatto.

1981: rispetto all’annata precedente sembra più vecchio di oltre 10 anni con le sue note evolute, a tratti anche poco eleganti, di cola, crosta di formaggio, fungo, frutta rossa disidratata. In bocca è comunque piacevole, setoso, con tannino ancora galoppante e finale rugginoso.

1979: la prima bottiglia “creata” grazie alla consulenza di Bernabei. Apre una ventata di sensazioni di humus, castagne, brodo vegetale, poi arriva il classico minerale che si pone a metà strada tra il rame e la grafite. La bocca è precisa, ferrea, sa di arancia amara, ruggine, alla cieca si potrebbe scambiare per un grandissimo vino di Valtellina per la sua matura purezza. Nobile come pochi.

La storia
1968: da questo momento in poi tutte le annate che degusteremo non saranno solo sangiovese 100% ma conterranno anche altre uve che il disciplinare dell’epoca permetteva di inserire (vitigni a bacca bianca compresi). Il Chianti Rufina si presenta con note evolute abbastanza chiare dove predomina una sensazione di affumicatura a cui seguono nette note di tisana alle erbe, porcino, metallo. La bocca è un po’ troppo scissa, si scorge sempre un vivo tannino ma l’acidità, fervida da uve bianche secondo me, è slegata e corre su binari alternativi.

1964: nonostante il suo colore mattone trasparente il vino è dotato di grandissima freschezza e tutti i profumi che vanno dall’arancia al mandarino fino al caffè sono lo specchio di una floridezza e di un vigore inaspettato. L’invecchiamento in botti di castagno, altra peculiarità di queste vecchie annate, fornisce al gusto una nota resinosa che accompagna un finale citrico di bergamotto.

1958: l’annata di grande livello dopo 53 anni non scalfisce minimamente il vino che, come immerso nella vasca di Coccon, rimane integro, preciso e dotato di un ventaglio olfattivo ricco di soffi empireumatici e minerali a cui si aggiungono tratti di caramello e carne cruda. Al sorso è un flusso intatto che porta con se tutta la gloria di una passato che non vuole cedere nulla. Persistenza ottima su ritorni di sottobosco e cenere.

Bicchieri ancora pieni
1956: rispetto al precedente sembra più magro e con qualche capello bianco in più. Il naso sa di tisana della nonna, caramello fuso, speck. Non ampia e complessa nemmeno la fase gustativa che non si fa ricordare per pulizia e compostezza. Tra i vecchi Chianti Rufina è sicuramente quello più deludente.

1948: devo ammettere che approcciarsi a bere un vino di 63 anni è davvero emozionante tanto più se scopri che in quel bicchiere c’è un vino fatto chissà come che la vita non riesce ad ossidare per quanti sforzi possa fare. Se chiudi gli occhi, anche a distanza, l’intensità del Chianti Rufina ti inebria per una repentina salinità che prendi i tratti dello iodio e del metallo fuso. Poi, ossigenandosi, il ventaglio olfattivo si arricchisce di sensazioni di dattero, fungo, agrume. In bocca è magnifico, giovane, solenne, rimane dopo tutti questi anni ancora “grasso” perché  il sole di quell’annata questo vino ancora se la porta dentro e sembra non volerne farne a meno. Vino eccezionale.

1958-1956-1948
La 1948 nel mio bicchiere
E voi, non fareste 800 Km per una verticale così?

4 commenti:

Athos ha detto...

Questa è proprio una di quelle verticali per cui ammazzerei per esserci...

Gabriele Succi ha detto...

800 km per una verticale così e....
il pranzo organizzato da Ivo Vinotec e.....l'assaggio dei vini che ti ho indicato!!!

A parte gli scherzi (quello del pranzo di Ivo non lo è...mannaggia che non ho partecipato!), gli 800 km sono valsi eccome!
I 14 euri spesi meglio di tutta la mia vita!!!!
Per me una cosa indimenticabile! E poi il tutto, come hai sottolineato, relazionato da Armando Castagno...sarebbe riuscito a rendere emozionante anche una verticale di Tavernello!! :)

Ciao.

Gabriele Succi

Andrea Petrini ha detto...

Ocio che domani parlerò di Enologica!

Gabriele Succi ha detto...

Azzz.....