Alto Adige - Tre Bicchieri 2018 Gambero Rosso

Nel panorama viticolo italiano l'Alto Adige rappresenta una delle punte di diamante, una zona in cui il legame fra viticoltore, territorio e vitigno è espresso da una gamma di vini di altissimo livello che spazia dalla freschezza acida della Valle Isarco all'opulenza della piana di Bolzano, dal carattere dei Pinot Nero di Mazzon alla fragrante leggerezza del Lago di Caldaro. In un territorio così variegato operano realtà profondamente differenti tra loro, i viticoltori che vinificano le uve provenienti dai pochi ettari di proprietà, le grandi strutture cooperative, le storiche aziende della provincia che alla loro opera affiancano quella di piccole aziende che conferiscono le uve in cantina. Ciò che non cambia mai è però la cura con cui vengono gestiti i vigneti e l'attenzione posta a tutte le operazioni di cantina, volte alla produzione di vini che esprimono la luminosità di questo territorio.


Importanti conferme giungono dalle cooperative che, a seconda della zona in cui operano, producono alcuni dei vini più rappresentativi delle rispettive aree, i Lagrein della cantina di Bolzano e Muri Gries, il Sylvaner della cantina della Valle Isarco, i Gewürztraminer di Tramin e Cortaccia. In altre zone invece non esiste un unico vitigno a interpretare il territorio, ecco quindi che Pinot Bianco, Sauvignon o Chardonnay si ergono a emblema di una viticoltura di alto profilo. Importanti novità giungono da aziende che ottengono per la prima volta il massimo riconoscimento, come l'azienda di Peter Zemmer che sfodera una sontuosa Riserva di Pinot Grigio Giatl, che esprime potenza e armonia, o il grande impegno profuso dalla Cantina Kettmeir nella spumantistica che fiorisce con la prima Riserva di casa, l'Extra Brut 1919. Parlando invece di vendemmie segnaliamo come l'ultima sia stata di grande soddisfazione per la schiava, con numerosi vini giunti alle nostre finali e che vede ben tre vini premiati nelle zone di Santa Maddalena e Lago di Caldaro. La Valle Isarco è la consueta fucina di vini di grande carattere, cui fanno eco i grintosi e speziati Riesling della Val Venosta. Il vitigno più rappresentativo della regione rimane però il pinot bianco che, a dispetto dei soli tre vini premiati, ha espresso un po' in tutte le cantine carattere e una splendida aderenza all'andamento climatico delle annate, risultando un vino che ha nella profondità e nella finezza i suoi tratti distintivi.

A. A. Chardonnay Lafóa 2015 - Cantina Colterenzio
A. A. Gewürztraminer Auratus Crescendo 2016 - Tenuta Ritterhof
A. A. Gewürztraminer Brenntal Ris. 2015 - Cantina Cortaccia
A. A. Gewürztraminer Nussbaumer 2015 - Cantina Tramin
A. A. Lago di Caldaro Cl. Sup. Pfarrhof 2016 - Cantina di Caldaro
A. A. Lagrein Abtei Muri Ris. 2014 - Cantina Convento Muri Gries
A. A. Lagrein Staves Ris. 2014 - Tenuta Kornell
A. A. Lagrein Taber Ris. 2015 - Cantina Bolzano
A. A. Müller Thurgau Feldmarschall von Fenner 2015 - Tiefenbrunner
A. A. Pinot Bianco Sanct Valentin 2015 - Cantina Produttori San Michele Appiano
A. A. Pinot Bianco Sirmian 2016 - Cantina Nals Margreid
A. A. Pinot Bianco Tyrol 2015 - Cantina Meran
A. A. Pinot Grigio Giatl Ris. 2015 - Peter Zemmer
A. A. Pinot Nero Schweizer 2013 - Franz Haas
A. A. Pinot Nero Trattmann Mazon Ris. 2014 - Cantina Girlan
A. A. Santa Maddalena Cl. Antheos 2016 - Tenuta Waldgries
A. A. Santa Maddalena Cl. Rondell 2016 - Glögglhof - Franz Gojer
A. A. Sauvignon Renaissance 2014 - Gumphof - Markus Prackwieser
A. A. Spumante Extra Brut 1919 M. Cl. Ris. 2011 - Kettmeir
A. A. Terlano Sauvignon Quarz 2015 - Cantina Terlano
A. A. Val Venosta Riesling 2015 - Falkenstein Franz Pratzner
A. A. Val Venosta Riesling Windbichel 2015 - Tenuta Unterortl - Castel Juval
A. A. Valle Isarco Grüner Veltliner 2016 - Pacherhof - Andreas Huber
A. A. Valle Isarco Riesling Kaiton 2016 - Kuenhof - Peter Pliger
A. A. Valle Isarco Sylvaner 2016 - Köfererhof - Günther Kerschbaumer
A. A. Valle Isarco Sylvaner 2015 - Garlider - Christian Kerschbaumer
A. A. Valle Isarco Sylvaner Aristos 2016 - Cantina Produttori Valle Isarco

Vino, Osservatorio Paesi Terzi: cresce ancora la domanda mondiale di vino nel primo semestre (+8,8%). Import cinese supera per la prima volta quello tedesco

Continua a crescere la domanda mondiale di vino con i 7 principali Paesi esportatori (che rappresentano oltre l’80% del mercato) che traguardano il primo semestre 2017 con un valore complessivo delle esportazioni pari a quasi 11 miliardi di euro, in aumento dell’8,8% sullo stesso periodo 2016. E soprattutto grazie all’exploit della Francia (+13,3%) il blocco europeo dei produttori storici mantiene i tre quarti delle vendite globali. L’Italia vince sul 2016 (+6,8%, stima Nomisma) ma la sua crescita è inferiore alla media degli altri Paesi (+8,8%) e in questo contesto il sorpasso senza precedenti della domanda cinese su quella tedesca la dice lunga su dove dovrebbero essere rivolti i nostri obiettivi di mercato”. Lo ha detto ieri Silvana Ballotta, ceo di Business Strategies, relativamente agli ultimi aggiornamenti sull’export del vino italiano, il primo prodotto del food&beverage made in Italy con un saldo commerciale attivo di circa 5,3 miliardi di euro l’anno.

Credit: Beverfood
Le ultime rilevazioni dell’Osservatorio Paesi terzi a cura di Business Strategies comparano poi le performance dei 7 top exporter mondiali nei top 8 mercati di importazione (Stati Uniti, Regno Unito, Cina, Germania, Canada, Giappone, Svizzera e Russia). Ciò che emerge è la vivacità della domanda, non solo di quella orientale – che ha registrato quest’anno l’aggancio e il sorpasso cinese sui consumatori tedeschi (1,149 miliardi di euro nel semestre, contro 1,137 miliardi di euro di acquisti tedeschi) – ma anche degli Stati Uniti, primo importatore mondiale con una crescita del 10,2% a/a. In stagnazione invece le importazioni dai principali buyer europei (Germania -2,3%; Regno Unito -1%).

E proprio gli Stati Uniti rappresentano più degli altri le gioie e i dolori del prodotto enologico italiano, che si conferma in testa alle vendite ma che segna una crescita dimezzata (+5,4%) rispetto al trend import degli Usa (+10,2%). In particolare nei primi sei mesi in esame la Francia (che viaggia a velocità quadrupla rispetto al Belpaese) ha recuperato all’Italia quote per un valore di oltre 105 milioni di euro e ora tallona l’Italia a 36 milioni di euro di distanza (828,3 milioni di euro il risultato italiano tra gennaio e giugno, 792,2 quello francese). Sul fronte orientale, fa ben sperare il dato in Cina (+21%, contro una media del +7,9%) e Russia (+35,3%), mentre calano le vendite in Giappone (-5,3%) in attesa degli sviluppi dell’accordo commerciale con l’Ue. 

Fonti: Eurostat e dogane ed ufficio stampa Business Strategies

Sicilia - Tre Bicchieri 2018 Gambero Rosso

Con ben 22 vini premiati la Sicilia del vino si conferma come una delle regioni trainanti del nostro paese. Una regione mai come adesso in forma smagliante, capace di offrirci un panorama variegato e affascinante. Una regione in grado di confrontarsi, a testa alta, con i terroir più prestigiosi del mondo. Si tratta di vini tecnicamente ben realizzati, frutto di scelte agronomiche fatte anni fa con lungimiranza, che oggi premiano soprattutto i vini da vitigni autoctoni, e che testimoniano l’alto tasso tecnico raggiunto dagli enologi che operano nella regione, accanto agli imprenditori del vino artefici di questo successo.


Un altro aspetto che ci preme sottolineare è il successo crescente dei vini prodotti dalle strutture cooperative, che nella regione sembrano aver imboccato una strada nuova, fatta di attenzione tecnica, che le sta portando a meritati successi di critica e, più in generale, a ottime performance sul mercato interno e su quelli internazionali. È merito, in questo caso, di management sempre più professionali, composti da tecnici e responsabili commerciali sempre più preparati e... agguerriti. I loro vini stanno riscuotendo successi crescenti e riverberano un reddito importante su migliaia di famiglie che dipendono dalla terra. Questo, sia ben chiaro, senza nulla levare alle famiglie del vino, alle piccole e medie aziende che sono state le artefici della rinascita del vino siciliano negli ultimi due decenni, e che procedono spedite per la loro strada.
A nostro avviso non è estraneo al successo dell’enologia siciliana l’entusiasmo con cui i produttori hanno abbracciato la Doc Sicilia, che veleggia allegramente verso i 30 milioni di bottiglie alla fine del 2017 (erano meno di mezzo milione nel 2012!). Il sistema vinicolo regionale vi ricorre ormai in maniera massiccia, rafforzando l’immagine dei prodotti e contribuendo a fare del nome dell’isola un vero e proprio brand internazionale.
Guardando più da vicino si noterà il consolidamento del fenomeno Etna, che vede quest’anno ben 9 etichette premiate, tra Etna Doc, Sicilia Doc e Igt, a conferma del valore di questo straordinario territorio. Segnaliamo, infine, i “debuttanti” nel salotto buono dell’enologia italiana: sono la Alessandro di Camporeale, bellissima realtà familiare che ci ha dato un eccellente Catarratto Vigna di Mandranova ’16, la etnea Tornatore con un delizioso Etna Rosso ’15 e infine la cantina di Nino Caravaglio, che propone uno straordinario Malvasia delle Lipari Passito ’16. 
 
Astolfo  2015 Assuli  
Cerasuolo di Vittoria Giambattista Valli Paris 2015 Feudi del Pisciotto    
Contrada Sciaranuova 2015 Passopisciaro
Etna Bianco 2016 Planeta 
Etna Bianco Alta Mora 2016 Cusumano
Etna Bianco Fondo Filara 2016 Nicosia 
Etna Rosso 2015 Tornatore
Etna Rosso 'A Rina 2015 Russo 
Etna Rosso V. Barbagalli 2014 Pietradolce 
Etna Rosso Zottorinoto Ris. 2013 Cottanera 
Faro 2015 Casematte 
Malvasia delle Lipari Passito 2016 Caravaglio
Mandrarossa Cavadiserpe 2016 Settesoli
Passito di Pantelleria Ben Ryé 2015 Donnafugata 
Quater Vitis Rosso 2014 Firriato
Rosso del Soprano 2015 Palari
Shymer 2014 Baglio di Pianetto 
Sicilia Bianco Maggiore 2016 Rallo
Sicilia Catarratto V. di Mandranova 2016 Alessandro di Camporeale 
Sicilia Nerello Mascalese Tascante 2014 Tasca d'Almerita 
Sicilia Saia 2015 Feudo Maccari
Sicilia Syrah 2015 Feudo Principi di Butera 

Tenuta San Francesco - PerEva 2008 è il Vino della settimana di Garantito IGP

Di Luciano Pignataro


Sembra incredibile in quello che era il regno delle brocche con il vino appena spillato, eppure oggi alcuni bianchi della Costiera hanno un fascino incredibile anche dopo tanti anni. Come questo PerEva di Tenuta San Francesco da uve falanghina pepella e ginestra coltivate a quota 600, tra venti freddi di terra e brezza marina. Frutta matura e note fumé, freschezza e sapidità. Un vino che non ti aspetti di grande eleganza.

Veuve Clicquot Cellar In The Sea

È il 1840. Una nave che trasporta 168 bottiglie di champagne affonda proprio a sud dell’Arcipelago delle Åland, tra la Svezia e la Finlandia; 47 di quelle bottiglie sono state prodotte da Veuve Clicquot. Quasi 200 anni dopo, il 16 luglio 2010, un team di sommozzatori compie la straordinaria scoperta. 

Quando la prima bottiglia viene riportata in superficie dal fondo marino, invece di acqua salata, i sommozzatori assaggiano stupefatti un vino dolce, quasi interamente conservato nel suo stato originale, in parte grazie al sigillo delle bottiglie e alle straordinarie capacità di invecchiamento del vino stesso. Inoltre, il fondo del mare ha fornito le condizioni ideali di invecchiamento, con una salinità 20 volte inferiore a quella dell’oceano, con la sua mancanza di luce e con una temperatura costantemente bassa di 4°C, rispetto agli 8°C delle cantine di gesso. 

Nel 2014, lo Chef de Caves Dominique Demarville ha lanciato Cellar in The Sea, un esperimento senza precedenti ispirato al naufragio della nave.


Una selezione dei vini più raffinati della Maison è stata immersa nelle profondità del Mar Baltico: tre tipologie di champagne Veuve Clicquot, in bottiglia e in formato magnum, sono stati immersi sott’acqua a 43 metri di profondità, in una cantina subacquea appositamente costruita per ricostruire le stesse condizioni di invecchiamento, priva di qualsiasi specie di alghe che potrebbero interferire con il vino, causando lo sviluppo di aromi di iodio.
Lo stato delle bottiglie sarà monitorato periodicamente nell’arco di 40 anni, nel tentativo di approfondire ulteriormente l’ampia conoscenza di Veuve Clicquot del processo di invecchiamento. 


Nel 2017, tre anni dopo il lancio di questo singolare esperimento, le bottiglie sono state riportate in superficie durante il Solstizio d’Estate per la prima degustazione comparativa con la stessa selezione di bottiglie conservate nelle celebri cantine di gesso della Maison a Reims.

Dopo la degustazione di entrambe le bottiglie, gli esperti hanno concluso che il fondo marino ha lasciato i vini più freschi e giovani.

Le bottiglie e le magnum di Yellow Label conservate nelle Åland, in particolare, sono più chiare e delicate e presentano un bouquet leggermente meno sviluppato, con fresche note agrumate, oltre a una minore corposità al palato, rispetto alle bottiglie conservate nelle cantine di gesso della Maison a Reims. Le bottiglie provenienti dalle cantine hanno già iniziato a sviluppare complessità e profondità, con un colore più ricco e una maggiore maturità.


Si è osservata una condizione analoga per il Vintage Rosé 2004, che ha un bouquet leggermente affumicato e chiuso, con tannini meno duttili e integrati, pur conservando grande freschezza.

Per quanto riguarda il Demi-Sec, mentre gli esperti hanno trovato molte somiglianze fra le due bottiglie, in termini di colore, e meno differenze in termini di corposità, il vino delle Åland evidenzia una nota finale leggermente acerba.

Le conclusioni iniziali degli esperti li hanno portati a ritenere che, sebbene entrambi i metodi abbiano fornito eccellenti condizioni di invecchiamento, il fondo del mare potrebbe essere una scelta migliore per i vini che si intende fare invecchiare più a lungo.

Entro la fine dell’anno, queste prime conclusioni saranno rafforzate dai risultati delle analisi scientifiche che si stanno attualmente eseguendo sui campioni delle Åland presso le Università Enologiche di Reims e Bordeaux, partner dell’esperimento sin dall’inizio.

Cantina Robertiello - Sant’Andrea Rosso è il vino della settimana di Garantito IGP

Di Roberto Giuliani

Sei euro per un rosso biologico dell’entroterra viterbese, sangiovese con una piccola quota di ciliegiolo, da una cantina settecentesca ripresa dopo quarant’anni di abbandono da Simone Robertiello.

Un vino schietto, senza fronzoli, estremamente godibile, con un frutto carnoso e una bella vena sapida.

Barolo Bussia “90 dì” Riserva 2010, Giacomo Fenocchio - Garantito IGP

di Roberto Giuliani

Se c’è un’azienda in Langa che ho sempre piacere di tornare a visitare, è quella di Claudio Fenocchio, uno dei produttori che è riuscito a coniugare al meglio tradizione e lavoro di ricerca e sperimentazione per ottenere vini di grande spessore e personalità. I suoi Barolo sono classici nell’anima, eccellente espressione di un linguaggio antico, di una visione che cerca di esaltare tutto il carattere del nebbiolo senza mai scendere a patti con soluzioni “alternative” per renderli più immediati e di facile approccio.

Il simbolo perfetto di questa concezione è il recente Barolo Bussia 90 dì Riserva, il cui nome richiama il lungo periodo di macerazione a contatto con le bucce, ben 90 giorni, frutto non casuale di una sperimentazione durata alcuni anni che ha evidenziato come in un tempo così lungo si riesca ad ottenere un vino di straordinario spessore, molto meno aggressivo di quanto si potrebbe immaginare, capace di donare ai sensi un’ampiezza di profumi e aromi che ha pochi eguali.

Questo nuovo Barolo va a sostituire il Bussia Riserva e ad affiancare i quattro cru aziendali: Bussia, Cannubi, Castellero e Villero. La 2010 è la prima annata messa in commercio alcuni mesi fa, ho avuto il piacere di degustarla per la prima volta nel maggio 2016 in azienda e ne sono rimasto fortemente impressionato.
A distanza di oltre un anno ho deciso di stapparne una bottiglia e verificare come si sta evolvendo: la prima cosa che salta all’occhio è il colore, che rimane quello del nebbiolo maturato a lungo (4 anni) in botti di rovere di Slavonia dai 35 ai 50 Hl, un granato luminoso e profondo; poco dopo averlo versato nel calice comincia già ad aprirsi, spiccano immediate note di rosa e viola, poi ciliegia e amarena, delicati guizzi di tartufo, liquirizia, erbe balsamiche, sfumature di arancia rossa.
Al gusto è ricco, intenso e molto ampio, carnoso, con un frutto pieno e avvolgente, un tannino potente eppure perfettamente smussato, lunghissimo e sapido nel finale, nonostante oggi sia una giornata estiva, abbastanza calda, non sento alcun fastidio determinato dalla generosa alcolicità, probabilmente superiore ai 14,5 gradi dichiarati in etichetta

Un Barolo di grande energia e profondità, che potrà crescere in assoluta sicurezza per molti, molti anni. Da non perdere!

Azienda Agricola Giacomo Fenocchio
 Località Bussia, 72 – 12065 Monforte d’Alba (CN)
 Tel: +39 0173 78675, +39 0173 78311
 www.giacomofenocchio.com
 claudio@giacomofenocchio.com

Chiaretto di Bardolino: nasce una nuova DOC

Il Chiaretto si separa dal Bardolino e diventa una doc autonoma. Il Bardolino, a sua volta, torna alle proprie origini ottocentesche e valorizza le tre sottozone storiche: La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna. Lo ha deciso l’assemblea dei produttori bardolinesi, su proposta del presidente del consorzio di tutela, Franco Cristoforetti.

Foto: I Grandi Vini

“Con la nascita della doc autonoma del Chiaretto di Bardolino e il riconoscimento delle tre sottozone del Bardolino – spiega Cristoforetti - trova completamento il piano strategico tracciato dal giornalista Angelo Peretti e approvato dal consiglio di amministrazione del consorzio di tutela nell’estate del 2008. Fu allora che iniziò la scissione del percorso identitario del Chiaretto e del Bardolino, consentendo da un lato al nostro rosé di diventare leader produttivo assoluto tra i vini rosati italiani e dall’altro di mettere in luce la territorialità del Bardolino, facendolo approdare per la prima volta ai gradini più alti delle guide di settore”.
Con la Rosé Revolution del 2014 il Chiaretto ha compiuto una netta scelta stilistica, accentuando il proprio carattere di rosé chiaro, secco e agrumato e assume ora piena indipendenza con una doc a sé stante. Il Bardolino accentua invece la propria connotazione territoriale, mettendo a frutto i risultati della zonazione del 2005 e del progetto Bardolino Village che ha visto una quindicina di produttori impegnati dal 2015.
“Torniamo così – conclude Cristoforetti – per i nostri rossi di punta a quelle tre sottozone che erano già state dettagliatamente descritte da Giovanni Battista Perez alla fine dell’Ottocento, quando i vini migliori della zona erano esportati in Svizzera per essere serviti insieme con i Borgogna e i Beaujolais”.
Le tre sottozone del Bardolino doc saranno: La Rocca (relativa ai comuni del territorio dell’antico Distretto di Bardolino), Bardolino Montebaldo (inerente il tratto pedemontano dell’ex Distretto di Montebaldo) e Bardolino Sommacampagna (ossia l’area delle colline meridionali più a sud). Esordiranno insieme al Chiaretto di Bardolino doc con la vendemmia 2018.
La nascita della nuova doc del rosé e le modifiche alla doc del Bardolino apporteranno varie modifiche all’assetto produttivo. Il Chiaretto di Bardolino e il Bardolino “base”, che continuerà comunque ad essere prodotto, avranno rese massime di 120 quintali di uva per ettaro, contro gli attuali 130, mentre per le tre sottozone del Bardolino si scende a 100 quintali massimi per ettaro. I vini delle tre sottozone usciranno sul mercato non prima di settembre dell’anno successivo alla vendemmia. I disciplinari prevedono inoltre che si utilizzino solo uve “fresche”, vietando quindi surmaturazioni o appassimenti. Per tutti i vini delle doc Bardolino e Chiaretto di Bardolino, la quantità ammessa di uva corvina veronese sale al 95% dall’attuale 80%.

Feudi di San Gregorio - Falanghina del Sannio DOC "Serrocielo" 2016 è il Vino della settimana di Garantito IGP

La compravo per stupire quando ero adolescente, poi ho smesso e ora la ricompro di nuovo. 


Motivo? Perché questa Falanghina non ha più voglia di stupire, la forma si è tramutata sostanza e la popolarità in territorialità. Con questo caldo è meglio dell’aria condizionata. Prosit!


Claudio Mariotto: io e il mio Timorasso

Mi ricordo perfettamente, a metà anni '90 quando iniziai ad appassionarmi di enogastronomia, che il riferimento ai Colli Tortonesi era scandito dalle "Tre M" ovvero Massa, Mariotto e Montebore


Per il timorasso, dopo decenni di oblio dove ha rischiato di scomparire a scapito del più produttivo cortese, quel periodo coincise con la sua definitiva riscoperta e consacrazione poiché un po' tutti, critica enologica compresa, avevano capito che questa uva autoctona, naturalmente ricca di norisoprenoidi, era in grado di dar vita ad un vino di grande struttura ed eleganza il cui affinamento era condizione indispensabile per valorizzare al massimo la sua grande complessità aromatica che in molti casi, col tempo, rimanda alle note minerali ed idrocarburiche.

Vista dei Colli Tortonesi da Vho

E' in questo contesto che Claudio Mariotto, seguendo le orme di Walter Massa, decide di riprendere in mano le sorti dell'azienda di famiglia al fine di dare continuità alla tradizione e alla passione per la terra e il vino tramandatagli dai suoi "vecchi" puntando sia sul timorasso che sulla barbera non trascurando altri vitigni da sempre coltivati nei Colli Tortonesi come moscato, cortese, dolcetto, freisa e croatina.

vigneti

Da quei tempi, fortunatamente, l'areale del Colli Tortonesi Timorasso DOC, che dal 2015 può chiamarsi Derthona, si è notevolmente ampliato con la presenza di tanti altri produttori (l’ultimo aggiunto è un certo Farinetti) che oggi coltivano oltre 100 ettari di timorasso.
Nonostante l’odierna “concorrenza”, Claudio Mariotto rimane oggi più che mai un assoluto punto di riferimento grazie alle sue tre espressioni di Timorasso ovvero Derthona, Pitasso e Cavallina che, complice una bella degustazione organizzata dalla FIS di Tivoli qualche tempo fa, ho potuto (ri)apprezzare anche in annate non recenti. 

Claudio Mariotto. Foto: Strada vini colli tortonesi

Volete sapere come è andata la degustazione? Basta continuare a leggere. Ne vale la pena, parola mia!

Claudio Mariotto - Colli Tortonesi Timorasso DOC Cavallina 2014: questo Cru di Timorasso è l'ultimo nato in casa Mariotto e, nella gamma, si pone a metà strada tra il Derthona e il Pitasso visto che l’impianto, come afferma lo stesso vignaiolo, non è giovanissimo e neppure vecchio, insomma è nell'età (15/20 anni) in cui la pianta inizia a trovare il giusto equilibrio produttivo tra terreno e microclima. La vigna Cavallina si trova in località Vho, nel comune di Tortona, ad una altezza di circa 300 metri s.l.m. ed è piantata su terreno calcareo argilloso. Il vino che ne consegue, figlio di una annata poco felice, ha un colore leggermente evoluto e fin da subito tira fuori una trama aromatica fitta dove prevalgono gli idrocarburi e gli sbuffi minerali accanto ad un leggero ricordo di frutta gialla ed erbe aromatiche. La bocca non tradisce le attese, è ampia, piena, sapida anche se chiude leggermente corta. Nota tecnica: le uve vengono diraspate e pigiate, il mosto rimane a contatto con le bucce per alcuni giorni a temperatura controllata, segue la maturazione in acciaio.


Claudio Mariotto - Colli Tortonesi Timorasso DOC Derthona 2010: il Derthona, ovvero quello che i meno attenti chiamano "vino base", proviene da una selezione di vecchie vigne (40 anni) dislocate lungo il comune di Tortona con esposizione sud-est e poste a circa 250-300 metri s.l.m. su terreno calcareo e argilloso. Da sempre questo è il vino più "classico" e varietale di Mariotto e questa 2010 fa ben comprendere l'evoluzione del Timorasso che nella sua veste dorata si esprime con traboccanti profumi di fiori gialli e macedonia di frutta le cui rotondità, derivanti da una leggera surmaturazione dell'uva in pianta, bilanciano alla grande un'austerità minerale di fondo. Il sorso è fatto di sostanza e sensualità e tanta progressione salata. Nota tecnica: vinificazione  prevede una pressatura soffice, sfecciatura, fermentazione a temperatura controllata e affinamento sulle fecce nobili.


Claudio Mariotto - Colli Tortonesi Timorasso DOC Pitasso 2006: il Pitasso rappresenta il Cru storico dei Mariotto e fa riferimento a uve provenienti da vigne di oltre 40 anni piantate nel tortonese su terreno di medio impasto e caratterizzate da una bassa resa per ettaro (50 q/ha). Tutto ciò implica che il Pitasso è da sempre il Timorasso più strutturato e complesso di casa Mariotto e questo 2006 non fa certo sconti disegnando un quadro aromatico dove idrocarburi, spezie gialle, selce, cedro ed erbe aromatiche sono spie olfattive di una evoluzione del vino inappuntabile e priva di sbavature. Bevendolo ti accorgi come il Timorasso sia un grande vino, non solo italiano, perchè dopo 10 anni scalpita e graffia grazie ad una tensione minerale pazzesca, classe, pulizia e, soprattutto, equilibrio. Nota tecnica: dopo una pressatura soffice è avviata la fermentazione alcolica a temperatura controllata. Il vino matura poi in contenitori d’acciaio, sulla feccia nobile, per diversi mesi e successivamente, prosegue l’affinamento in bottiglia prima di essere messo in commercio. 


Claudio Mariotto - Colli Tortonesi Timorasso DOC Pitasso 2004: rispetto al precedente ha una veste cromatica più giovane, meno dorata, a cui è legato un registro olfattivo mirabolante e puntellato da un nucleo aromatico di frutta matura, cenni floreali di mimosa e gelsomino ben incastonati all’interno di una cornice di erbe aromatiche di grande impatto e spessore. Pieno e avvolgente alla gustativa dove le morbidezze del vino pian piano lasciano spazio alle sensazioni dure che irrompono solo a centro bocca lasciando il palato velato da uno strato sapido, quasi salmastro, di assoluta persistenza. Chapeau ad un vino con tanta strada avanti e ad un esempio, tra i tanti, di come un grande Timorasso possa progredire nel tempo.

Carbon sarà lo Champagne ufficiale della Formula 1

Dopo due stagioni di assenza, lo champagne ritorna a fare capolino sul podio della Formula 1.


Nello scorso weekend infatti il Circus ha reso noto l’accordo con Carbon, brand produttore di champagne, per la fornitura delle magnum da utilizzare sul podio
Era dal 2015 che lo champagne mancava in Formula 1. Nell’inverno 2015, infatti, Bernie Ecclestone aveva lasciato scadere l’accordo da 5,5 milioni annui con Mumm (che forniva lo champagne dal 2000 dopo essere subentrata a Moet): le magnum per il podio nelle ultime due stagioni sono state così fornite da Chandon, che è però un marchio di chardonnay e non di champagne.

Grazie all’accordo con Carbon, che presenterà sul podio tre bottiglie diverse (etichettate in oro, argento e bronzo per ciascuno dei tre piloti), tornerà nella F1 una tradizione che proviene dagli albori del Circus: nel 1950 venne inaugurata la tradizione di regalare una grande bottiglia di vino al vincitore, mentre fu Jo Siffert, nel 1960 a Le Mans, il primo a schizzare la folla con lo champagne.

Foto tratta da Twitter

“La caratteristica unica è che la bottiglia è realizzata in carbonio, il materiale più rappresentativo della straordinaria tecnologia presente in questo sport, è un ulteriore elemento che rende lo Champagne Carbon il prodotto perfetto per i piloti per festeggiare il podio in un Gran Premio di Formula 1”, le parole di Sean Bratches, capo del marketing della F1. “Siamo molto lieti di accogliere Champagne Carbon come uno dei nostri partner. Tradizione, mistizia, celebrazione e gusto sono caratteristiche comuni sia di Formula 1 che di Champagne Carbon”, ha concluso Bratches.

“La partnership tra Champagne Carbon e Formula 1 è per noi la perfetta fusione di idee. Condividiamo una storia simile: di grande eredità, costante ricerca della perfezione e un desiderio incessante di innovare”, il commento invece di Alexandre Mea, CEO di Champagne Carbon.

Novità che per la Formula 1 comunque non si fermano qui: secondo quanto riporta Motorsport.com, la FOM starebbe inoltre facendo alcuni test con telecamere montate sulle magnum del podio, per fornire un nuovo angolo di visione agli spettatori televisivi.

Fonte: http://www.calcioefinanza.it

Claude Riffault - Sancerre Les Denisottes 2014 è il Vino della settimana di Garantito IGP

Di Angelo Peretti

Fiori di sambuco e mentuccia e pesca nettarina bianca croccantissima. Eccoli qui i tratti distintivi del Sancerre di Claude Riffault, e sono i caratteri che mi piace trovare in un sauvignon blanc della Loira. 


Nel calice, prende amplificazione con lentezza, acquisendo gradualmente in ampiezza e in fascino.

Podere Il Saliceto e i Sorbara che sanno di sale - Garantito IGP

Di Angelo Peretti

Campogalliano per me è era solo uno di quei posti che i bollettini del traffico citano per avvertire che c’è coda, soprattutto d’estate, e qualche volta anche nelle altre stagioni, perché lì si incrociano le autostrade e si fa un imbuto, tra la Brennero e quella del Sole. Però da qualche po’ ho scoperto che, se sono in viaggio ma non vado di fretta, a Campogalliano conviene imboccare il casello e fare una sosta. Per il mangiare, ché nel circondario c’è qualche buona trattoria che fa cucina ruspante a pochi soldi, ed è tutt’altra cosa di un panino all’area di servizio. Per il vino, dato che al numero 10 di via Albone, che è fuori in campagna e l’imbocco non lo vedete quasi neanche, c’è un’aziendina piccina che ha sede in un cascinale un po’ male in arnese appena sopra a un dosso e fa grandissimi Sorbara, nel senso di Lambrusco.


Ora, capisco che ci sia chi può dubbiosamente aggrottare le sopracciglia nel vedere che ho adoperato il superlativo “grandissimo” a proposito di Lambrusco, ma il pregiudizio non ci vuole quando si parla di vino e dunque lo ripeto, lo ribadisco e lo sottolineo che i Sorbara del Podere Il Saliceto sono, per me, oggi, tra le cose più intriganti che escano dalle cantine sparse in giro per l’Italia, e non sto per niente esagerando (del resto, il piacere è soggettivo, e questa preferenza risponde appunto al piacer mio).
Ho detto “i Sorbara” al plurale perché ne hanno due, e sono entrambi tra le mie bevute d’affezione.
A farli, i vini, sono due cognati, giovani e così scombinati come carattere da formare una squadra perfetta. Il più giovane, Marcello Righi, è taciturno, riflessivo. L’altro, Gian Paolo Isabella, dieci anni di più, è esplosivo, un fiume in piena.

Gian Paolo Isabella e Marcello Righi

Logico che sia Gian Paolo a figurare di più nella “letteratura lambruschista” degli ultimi tempi, magari anche per il plus narrativo che viene dal suo passato di sportivo, e infatti è stato perfino medaglia di bronzo ai mondiali di boxe thailandese, ma siccome quando sono arrivato in cantina era un attimo in ritardo, sono riuscito a far due chiacchiere (giusto due) con Marcello, che si è laureato in agraria nel 2006 e mi ha confidato che quando sono partiti, in quegli anni, hanno fatto un sacco di fatica, ma adesso sì, sono contenti, e comunque continuano a coltivare anche le pere, oltre alla vigna, perché il frutteto aiuta a pagare le rate del mutuo.



Quanto a Gian Paolo, lui ha mollato il suo lavoro di ottico in Piazza Grande a Modena per andare a fare esperienza per un paio di anni da un mito delle “effervescenze” (copyright Massimo Zanichelli, definizione presa dal titolo del suo recente libro sui “vini vini”) come Vittorio Graziano e ha capito che la sua strada portava alla vigna e adesso dice che il vino buono è quello che finisci la bottiglia, ma che non deve mica essere banale, e anzi deve avere garbo, e usa proprio questa parola, “garbo”, e condivido anch’io questa maniera di pensare il vino.

Ora, la sto tirando lunga, mi pare, e dunque passo ai vini, e avverto che mi soffermo solo sui due Sorbara che producono Gian Paolo e Marcello non già perché le altre bottiglie non siano d’interesse (per esempio stanno lavorando bene al recupero del malbo, vitigno negletto le cui uve loro vinificano sia in versione ferma, sia con le bollicine), ma perché qui voglio dire del Sorbara e basta e semmai degli altri vini ci sarà modo di parlare un’altra volta, chissà.

Aggiungo, e lo ritengo rilevante, che i vini del Podere Il Saliceto possiedono tutti un tratto stilistico comune, che è il sale, la sapidità e dunque la strepitosa abbinabilità con la tavola, ed è gran cosa quando d’un produttore si riconosce la mano a prescindere dalla bottiglia che hai stappato e soprattutto è gran cosa che a un proprio stile una cantina ci arrivi dopo appena una manciata d’anni dalla prima vendemmia. Bravi.


Lambrusco di Sorbara Ring Adora 2014 Podere Il Saliceto
La Ringadora, tutt’attaccato, è una pietra che sta nella Piazza Grande di Modena e e viene chiamata così perché da lì anticamente si arringava il popolo. In etichetta il nome è spezzato, in modo che resti in evidenza il riferimento al ring su cui combatteva Gian Paolo. Finita la spiegazione dell’etichetta, eccomi al vino, che è un metodo classico “nature” e lo considero una delle più coinvolgenti bolle che si facciano oggidì in Italia. Agrumi, tanti agrumi, freschi e canditi. Il vino ha energia e carattere, eppure la bollicina è sottilissima. Insomma, la quadratura del cerchio, con il plus d’una fascinosa tonalità tra il rosa salmone e la buccia di cipolla, e del resto anche l’occhio vuole la sua parte, o no? (93/100)

Lambrusco di Sorbara Falistra  2016 Podere Il Saliceto
Il Falistra è un Sorbara frizzante secco “col suo fondo”. Posso aggiungere che è uno di quei vini che quando mi fermo in trattoria in Emilia e lo vedo in carta, non resisto e me lo bevo di gusto a sorsi ampi e golosi per accompagnare il bollito o lo gnocco fritto col prosciutto crudo o la mortadella tagliata a cubetti. Sono irresistibili la fragolina di bosco e il ricordo floreale di rosa appassita che ti salgono al naso e t’invadono il palato e insomma viene voglia di una nuova sorsata e un’altra ancora. Aggiungo (esperienza già fatta) che regge il tempo che è una bellezza, e anzi aggiunge speziatura, il che non vuol dire lo si debba far invecchiare, ma se ne resta dimenticata una bottiglia male non fa. (90/100)

Il gusto digitale del vino italiano 2017: quarta edizione della ricerca FleishmanHillard Italia sulla presenza online delle prime 32 aziende vinicole italiane per fatturato

Contenuti sempre più al centro della digitalizzazione del settore vinicolo italiano con grande focus su vitigni autoctoni e sostenibilità, immagini e video usati più delle parole per comunicare il territorio. Aree di miglioramento su SEO e chat, l’e-commerce proprietario solo per pochissimi. Questi in sintesi i risultati della quarta edizione della ricerca condotta da FleishmanHillard, società di consulenza strategica in comunicazione attiva con 85 uffici in oltre 30 Paesi, che ha analizzato nel mese di aprile 2017 la presenza e le attività online delle prime 32 aziende vinicole italiane per fatturato secondo l’ultima indagine Mediobanca. 

La ricerca ha evidenziato, tra le novità principali, come ben il 53% delle aziende abbia dedicato attenzione sul proprio sito al tema dei vitigni autoctoni nell’ambito della valorizzazione del territorio: le cantine che legano la comunicazione dei propri prodotti alle specificità del luogo d’appartenenza salgono quest’anno al 75% (+22% rispetto a 2016). Altro aspetto degno di nota è che oggi il 37,5% delle aziende prese in esame parla di sostenibilità. Inoltre, all’interno di uno scenario social in costante evoluzione, da segnalare un forte aumento dell’utilizzo di Instagram (+23%) e Wikipedia (presidiata dal 37,5% contro l’11,5% del 2016). 

Ancora da esplorare l’integrazione di chat per favorire conversazioni real time sui siti, l’e-commerce proprietario, infine, è utilizzato da pochissimi (3 su 32). Per l’edizione 2017 si conferma sul gradino più alto del podio Frescobaldi, seguita da P. Antinori al secondo posto, Masi Agricola stabile al terzo, Cavit Cantina Agricoltori in quarta posizione mentre Mezzacorona chiude la top 5.


Ecco nel dettaglio i trend dell’analisi “Il gusto digitale del vino italiano 2017”: 

1. Aumenta la qualità della comunicazione su social: Instagram in forte crescita 

1.1 Dal punto di vista quantitativo, l’analisi sui social media conferma Facebook come tool più utilizzato dalle aziende (25 su 32) seguito da YouTube (20 su 32), Instagram (17 su 32) e Twitter (16 su 32). Instagram è la vera rivelazione, in crescita del 23% rispetto allo scorso anno. L’utilizzo d’immagini e video supera quello di contenuti puramente testuali, meno efficaci e d’impatto. 

1.2 Questo trend viene confermato dall’analisi della frequenza di aggiornamento, con in evidenza proprio Instagram e Facebook: in entrambi i casi, più del 70% delle aziende che possiede un account ha pubblicato contenuti con cadenza almeno settimanale, garantendo continuità al proprio flusso di comunicazione. Oltre il 43% di aziende twittano quotidianamente e il 35% pubblica video su YouTube con cadenza almeno mensile, a chiusura di un quadro qualitativo in progressiva crescita. 

1.3 Per quanto riguarda Wikipedia, in forte aumento le aziende che hanno migliorato la propria visibilità SERP (Search Engine Results Page) grazie ad una pagina dedicata alla propria storia, ai prodotti e al territorio (37,5%, contro l’11,5% del 2016). 

2. Contenuti: vitigni autoctoni al centro del territorio 

2.1 La maggioranza delle aziende (75%) comunica il proprio territorio, mentre il 53% parla di vitigni autoctoni, della loro storia e delle loro peculiarità. 

2.2 In aumento - sul 47% dei siti delle aziende - i riferimenti a enoteche, degustazioni e canali commerciali consigliati sui siti (contro il 31% del 2016). 

2.3 Il 37,5% delle aziende (12 su 32) parla di sostenibilità: la crescente sensibilità dei consumatori verso questi temi spinge sempre più aziende a comunicare le proprie politiche virtuose in materia di agricoltura sostenibile, efficienza energetica e attenta gestione delle risorse naturali. 

3. Lingue e SEO, e-commerce e chat 

3.1 La quasi totalità delle aziende (31 su 32) presenta siti in almeno due lingue, tipicamente italiano e inglese, mentre un’azienda su tre anche in tedesco, cinese fermo a 2 su 32. La disponibilità di diverse lingue è un fattore chiave sia per comunicare correttamente l’identità di marca sia per supportare l’export. 

3.2 Peggiorano numero di “link-in” (siti esterni che rimandano al website aziendale) e Page-Rank, evidenziando ancora ampi margini per il miglioramento dei siti in ottica SEO (Search Engine Optimization). 

3.3 Ancora fermo l’e-commerce diretto: solo 3 aziende su 32 hanno adottato piattaforme di vendita sul proprio sito. Da segnalare anche l’assenza di chat che possono favorire il dialogo in tempo reale sui siti di riferimento indirizzando gli utenti verso informazioni per loro rilevanti (come ricerca e educazione su prodotti, eventi delle cantine, disponibilità di visite guidate, etc.). 


L’analisi 2017 ci conferma un trend di digitalizzazione del settore attraverso un presidio quantitativo importante delle principali piattaforme e con una frequenza di aggiornamento in lenta ma constante crescita. Le aziende preferiscono utilizzare video e immagini per raccontare prodotti e territorio, con una particolare attenzione su vitigni autoctoni e sostenibilità, argomenti che diventano sempre più rilevanti per comunicare il vino italiano nel mercato domestico e nel mondo” – afferma Massimo Moriconi General Manager & Partner di FleishmanHillard Italia. 

L’e-commerce viene esternalizzato e affidato a intermediari, portali dedicati oppure online shop specializzati. Questo trend rappresenta sia un’opportunità sia una minaccia secondo la maturità dei mercati. In quelli più maturi come gli Stati Uniti, l’e-commerce potrebbe ridurre alcuni prodotti a mere commodity poiché l’acquisto sarà guidato solo dal prezzo e non anche dal valore della marca e del territorio. In mercati emergenti come la Cina invece, cui solo 2 aziende su 32 dedicano un sito in lingua, si delinea un ruolo rilevante per i portali e-commerce più conosciuti in loco. Essi potrebbero aiutare a svolgere, da subito, vera educazione sul valore del vino italiano, integrando il mix di promozione che il nostro comparto sta conducendo sugli altri canali” continua Moriconi. “In questo contesto è auspicabile che le cantine continuino a educare il consumatore sul valore dei prodotti associati alla cultura del territorio, facendo leva sulle opportunità di dialogo che offre il digitale e creando contenuti su percorsi esperienziali. La velocità del ritorno sugli investimenti è legata alla maturità dei diversi mercati e alla capacità di fare sistema”.