L'elisir e quel gran porco del limone

Di Stefano Tesi

Lo ha battezzato "Elisir di limone" e si arrabbia parecchio se lo si chiama limoncello, perché in effetti con il limoncello non condivide praticamente nulla. Se non il fatto che si presta assai al consumo di fine pasto e, ovviamente, l'ingrediente principale: il limone. O meglio, la scorza del medesimo.


Lui si chiama Daniele Magrini, è uno chef maremmano, di Castiglione della Pescaia per la precisione (ottimo il suo "La Baia dei Butteri", qui) e di limoni, nel senso di piante, ne ha appena una ventina in giardino, anche se della varietà quattro stagioni, che fruttificano tutto l'anno, ammette.
Da quelle ricava il necessario per questa bevanda-bomba finita di mettere a punto due mesi fa dopo anni di esperimenti e che, in anteprima, mi ha fatto assaggiare.

Lo riconosco: ne sono stato folgorato.

Per ora ne produce solo cinquecento bottiglie, che vende nel suo ristorante a 18 euro l'una. Ma dice che quando sarà "a regime" e quindi pronto, nel 2017, a lanciarlo su scala commerciale, arriverà all'astronomica tiratura di mille pezzi l'anno.

Di che si tratta?

Di un liquore secco, asciutto, di tenore alcoolico relativamente modesto (28°), che conquista per franchezza, equilibrio e lunghezza. Per il magnifico, perfino suadente profumo di agrume fresco, poi per la sua pulizia in bocca, per il suo gusto netto e deciso ma scorrevole, per l'assoluta mancanza di note stucchevoli o appiccicose e per un fragrante retrogusto amarognolo di buccia di limone che dura a lungo senza produrre tuttavia effetti amari sgradevoli, ripulendo anzi alla perfezione il palato e - sì - inducendo più volte al rabbocco del bicchiere.


Un qualcosa che mi ha ricordato, per utilizzo e anche per caratteristiche esteriori (limpidissimo, dal bel tono ambrato chiaro, senza nulla di "limonemente" giallo), certi antichi vinsanti mai troppo lodati e ormai quasi introvabili, con una varietà di funzioni che andava dal vino da dessert a quello da meditazione, dal cordiale per i viandanti al medicamento per gli infermi.

La preparazione, mi spiegava Magrini, è estremamente lunga e complessa.
I frutti vengono sbucciati con una sorta di pelapatate che ha inventato lui, le bucce vengono quindi lasciate a riposare per 24 ore in un contenitore forato per far evaporare le sostanze più acute. Dopo di che si prepara uno sciroppo di acqua e zucchero usato per diluire fino a 28° un alcool a 95° ricavato dal frumento.
La miscela viene messa in grandi buste sotto vuoto riempite ognuna con 2 kg di bucce e lasciata a cuocere in forno, nonché a raffreddare, diverse volte.
Dopo una settimana di riposo, cominciano i filtraggi: prima con una rete a sacco, poi a 20 micron, quindi a 10 micron e infine con una cartuccia sterile a 0,2 micron che, oltre alle ultime particole in sospensione, trattiene anche i batteri.
Ultima tappa, la bottiglia con tappo in sughero ("Sardo", puntualizza Daniele).



Ma l'impresa non finisce del tutto qui.

Forte del motto "il limone è come il maiale, di esso non si butta via nulla", il nostro si è inventato la sua personale filiera domestica del limone: "Con le scorze ci faccio il liquore. Con quello che ne resta, essiccato, una polvere aromatizzata da pasticceria. Con la polpa una speciale marmellata e con i semi un'essenza per candele".
L'essenza, l'ho sperimentato in diretta, funziona alla grande. Dell'elisir ho già detto. Del resto dirò la prossima volta.

I Fabbri - Chianti Classico Lamole 2010

La bottiglia era là, poggiata all'interno della mia cantinetta climatizzata che ogni tanto mi ricordo di rimettere in ordine visto che il via vai di vino al suo interno è paragonabile all'andirivieni della metro di Tokyo in ora di punta.

Non so come ma riesco a sfilare questo Chianti Classico senza creare danni. La prima cosa che colpisce è la sua etichetta d'antan che, se non ricordo male, Susanna Grassi mi disse essere la copia fedele di quella degli anni '20 del secolo scorso, periodo in cui il suo bisnonno Olinto cominciava a commercializzare vini imbottigliati e regolarmente etichettati.


Ricordo perfettamente quando mi è stata donata la bottiglia: era giusto un anno fa e, con la mia EnoRoma, avevo organizzato una splendida verticale dei Chianti Classico de I Fabbri (clicca QUI per rileggere articolo). 

Da allora ho custodito gelosamente questa bottiglia non per il suo valore economico, davvero esiguo se proporzionato alla qualità, ma per capire come questo sangiovese in purezza potesse evolvere nel corso del tempo dopo che, circa 365 giorni prima, l'avevo trovato già in splendida forma. Sono curioso, magari maniacale, ma la passione è anche questa!

E' una sonnacchiosa domenica di febbraio e a pranzo io e Stefy decidiamo che è giunto il momento di "tirare il collo" a questa 2010. Abbiamo voglia di Lamole ed immaginare di percorrere, stavolta con la fantasia, quei paesaggi boschivi del Chianti Classico che ti portano a quota 600 metri attraverso strade fatate dove, probabilmente, è più facile incontrare famiglie di gnomi che vignaioli.

Il vino nel bicchiere, nonostante sei anni, è ancora di una veste rubino viva, splendente, ma ciò che sbalordisce sono i suoi profumi, tersi e luminosi, che richiamano l'iris e le erbe aromatiche per poi virare su toni di ginepro, ribes e avvolgenti note eteree.


Il sorso è una carezza data al mattino alla propria compagna, sono coccole che prendono la forma di tannini sinuosi e freschezze primaverili. Puro terroir di Lamole condensato nel bicchiere. Non si potrebbe chiedere altro a questo sangiovese grosso. 

Susanna continua su questa strada che siamo ancora avidi di emozioni.

Susanna Grassi

Tenuta di Nozzole - Il Pareto 1997 per il VINerdì di Garantito IGP

Di Luciano Pignataro

Non c’era solo fuffa dietro questo vino che ha fatto epoca diventando uno dei simboli del rinascimento enologico italiano. 


Un Cabernet Sauvignon di razza, fresco, freschissimo eppure ricco, complesso al naso e al palato dove non ci sono concessioni piacione. Il capolavoro di un’annata celebrata che si conferma ottima proprio quanto riesce ad avere queste grandi interpretazioni. Sapori di anni ’90 diventati classico.



Il Fiano fuori il Fiano: Irpinia, Cilento, Sannio, Basilicata e Puglia - Garantito Igp

l Fiano fuori il Fiano: ossia tutto quel che c’è di buono fuori l’areale della docg riconosciuta nel 2003 e che copre quasi tutta la provincia di Avellino. Il motivo di questa piccola mappa è nel successo stesso del Fiano maturato in questi anni, ma anche nella curiosità di capire come si comporta in territori più caldi e, soprattutto, quando è piantato su suoli che non hanno origine vulcanica come il Cilento.

Tracce di questa uva, infatti, si trovano sparse sin dagli anni ’70 nel Beneventano, in parte nel Cilento dove è stato spesso confuso con il Santa Sofia, soprattutto in Puglia dove entra in piccole percentuali in molte doc senza però mai diventarne protagonista.

In primo luogo il Fiano fuori il Fiano è già in provincia di Avellino: coltivato da alcuni produttori impegnati nella coltivazione di quest’uva nella doc Irpinia che copre, questa sì, tutta la provincia di Avellino. Qui molte piccole cantine pur di presentare la gamma completa acquistano uve e si presentano con la Trimurti Bianca pur senza avere le vigne: Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Falanghina Sannio dop un po’ come le aziende conserviere di pomodori presentano pelati, cubettato e polpa.  Molti consumatori, rappresentanti, enotecari e ristoratori primi attori di questa catena di incoltura enologica, vedono la fascetta e danno per acquisito che il vino docg di Fiano di Avellino e di Greco sia di per se migliore del Fiano doc. Come in effetti dovrebbe essere.
Invece no. Può capitare di avere aziende che coltivano proprie uve invece  di acquistare e che hanno anche il coraggio, direi la lungimiranza, di affrontare il mercato dicendo la verità. E le belle sorprese non mancano.

Il fiano di Tenuta Macellaro

Citiamo dunque con piacere i Fiano Irpinia doc di Antico Castello a San Mango sul Calore, Casefatte di Boccella a Castelfranci (lavorato in legno grande) e Sequoia di Fonzone a Paternopoli. Sono nella docg ma non hanno fascetta i due Fiano di Cantina del Barone, il Fiano Paone e il Fiano Particella 928 a seguito di una querelle con la commissione di assaggio della Camera di Commercio, il Fiano JQN Piante a Lapio di Joaquin a Montefalcione. In questa pattuglia è entrato a far parte anche Pasqualino di Prisco con un Fiano prodotto da propie uve a Fontanarosa. Fiano di alta, altissima quota, Il Don Chisciotte di Zampaglione a Calitri sui 650 metri, e Arenara di Cianciulli ad Andretta che tocca gli 800 metri.
Infine ci sono gli assolo di Cantina Giardino ad Ariano Irpino (Gaia e Sophia), non sempre prodotti, improntati alla filosofia biodinamica e che regalano incredibili emozioni con il passare del tempo.

Chi ha adottato il Fiano con maggiore convinzione dopo Avellino è la provincia di Salerno, in particolare l’area a Sud compresa tra la dop Cilento e la Igt Colline Salernitane. Non ci sono studi sulle origini, ma a memoria si ricorda che sicuramente già negli anni ’70 c’erano impianti di fiano le cui uve venivano poi messe insieme a trebbiano, malvasia, moscato e Santa Sofia. In realtà è nella metà degli anni 90 che il Fiano inizia ad essere caratterizzante del bianco di territorio grazie alla spinta decisa di Viticoltori de Conciliis  (Perella, Antece, Donalluna) e Maffini (Kratos e Pietraincatenata) subito seguti da Alfonso Rotolo a Rutino (Fiano e Valentina). Fuori dal suolo vulcanico e in un ambiente decisamente più caldo, il Fiano mostra propensione al floreale e alla frutta esotica ed è in questa direzione che poi evolve nel tempo a differenza di quello irpino, maggiormente caratterizzato da note di idrocarburi. Oggi tutti i produttori dell’areale cilentano hanno uno o più Fiano: Albamarina a Futani è quella più alta, Barone a Rutino, Botti, Marino, Polito e Verrone ad Agropoli, Casebianche a Torchiara (da cui nasce La Matta, versione terrona dei colfondo), Cobellis a Vallo della Lucania, Di Bartolomeo a Castellabate Donnaclara a Licusati di Camerota, Di Bartolomeo e San Giovanni a Castellabate, Tenuta Macellaro a Postiglione e I Vini del Cavaliere a Paestum e San Salvatore a Giungano.
I produttori hanno ottenuto l’introduzione della dicitura Fiano della dop Cilento, ma molti utilizzano la igp Paestum. In sostanza parliamo di una settantina di ettaro e circa 350mila bottiglie: una realtà territoriale piccola ma compatta.
Per restare in provincia di Salerno, c’è Fiano anche nelle colline della Piana del Sele: Melodia e Coccinella di Casula Vinaria a Campagna, Luna Rossa a Giffoni Vallepiana che si contraddistingue per il Quartara, fiano in anfora, Casa di Baal a Montecorvino Rovella e, nel comune di Salerno, il Fiano di Mila Vuolo, di lungo invecchiamento, più vicino a quelli irpini per clima e suolo.


In Provincia di Benevento, il Fiano è ben presente nelle grandi realtà come Cantina La Guardiense, Cantina di Solopaca, Cantina del Taburno, Vinicola Titerno, ma le attenzioni sono quasi tutte dedicate, come è logico che sia, alla Falanghina che da sola copre la metà della produzione. E infatti i vigneti coltivati sono poco più di quelli di Salerno, circa cento. Comunque è diffuso in tutta la Valle Telesina e sul Taburno. Lo producono Oppida Aminea dei fratelli Muratori nel comune capoluogo, Fosso degli Angeli, che ritarda di un anno l’uscita  del Fiano Dulcis, e Terra dei Briganti a Casalduni, Fontana delle Selve a Castelvenere, Cautiero a Frasso Telesino, Aia dei Colombi, Corte Normanna e Terre Stregate a Guardia Sanframondi, Fontanavecchia a Torrecuso. Non mancano delle piacevoli sorprese, soprattutto quando si insiste sulla freschezza e la sapidità, ma la verità è che la stragrande maggioranza dei produttori non ci crede fino in fondo.


In Basilicata il fiano è una testimonianza, la vigna più antica fu piantata negli anni ’80 dal padre di Sara e Luca Carbone a Melfi. C’è poi il Fiano Biancorte di Paternoster e il Sophia di Basilisco che però ha un 5 per cento di traminer. Un peccato perché le condizioni climatiche, l’altezza e il suolo renderebbero il Vulture una zona sicuramente vocata ai bianchi, ma praticamente nessuno ci crede sino in fondo e con convinzione. Tra l’altro c’è la presenza del Moscato e della Malvasia che qui trova espressioni davvero interessanti.

Discorso simile in Puglia, dove il Fiano deve vedersela con l’irresistibile ascesa della falanghina in Daunia, il Minutolo, il Moscato, la Malvasia, la Verdeca, e il Bombino oltre che con i vitigni internazionali. A Corato ci hanno creduto Roberto Perrone Capano con l’azienda Santa Lucia che regala sempre belle espressione di Gazza ladra, Torrevento con Matervitae. A Lucera la Marchesa produce Il Capriccio della marchesa mentre Tormaresca a Minervino presenta il Roycello. Nel Salento interessanti il fiano Alticelli di Cantele, il Fiano di Schola Sarmenti, Angiò di Leone De Castris.
Vi lasciamo con il classico più classico di Fiano fuori dal Fiano, il Cometa di Planeta in Sicilia.


Angelo Gaja dixit:"Nessuno ha la verità in tasca"

Mi è arrivato pochi giorni fa questo comunicato di Angelo Gaja che ripropone un tema caldo in viticoltura ovvero l'uso della chimica in vigna. Onestamente quanto scritto dal grande produttore piemontese non aggiunge molto al dibattito che in questi ultimi tempi è molto acceso su Facebook che sempre più si sta trasformando in un campo di battaglia tra fazioni dove la parola BIOQUALCOSA passa dalla pura mitizzazione alla più accesa denigrazione.

Io, in questo tema, non ho ancora la verità in tasca e, leggendo il comunicato, forse nemmeno il grande Gaja.

Foto: Luciano Pignataro
Tra il 1850 ed il 1890 si abbatterono sulla viticoltura europea l’oidio e la peronospora, fitopatologie nuove ed aggressive come non si erano mai viste nei secoli precedenti. I viticoltori dovettero imparare a combatterle sistematicamente con l’impiego di antiparassitari, zolfo e rame, se volevano salvare la produzione d’uva. Come non bastasse, qualche tempo dopo arrivò la fillossera ad innescare la moria delle viti, a seguito della quale si fu costretti ad estirpare la totalità dei vigneti per reimpiantarli successivamente su portainnesto di vite americana, quest’ultima resistente alla malattia. Sembrò a quel tempo che la viticoltura europea ricevesse un colpo mortale. Non fu possibile allora attribuire il disastro al supposto cattivo stato di salute della viticoltura causato da un impiego eccessivo della chimica, perché non se n’era mai fatto uso prima; alla monocoltura, perché si era sempre praticata la policoltura; alla perdita di biodiversità, perché non ce n’era mai stata così tanta. 


Ci fu un ampio abbandono della viticoltura in favore di altre coltivazioni. Poi, gradualmente, si trovarono le contromisure e nel secolo scorso si individuò nella chimica il mezzo più efficace per contrastare le fitopatologie attraverso l’impiego di antiparassitari, definiti via via anche come fitofarmaci, pesticidi, veleni chimici. E la chimica, a farla da padrona, continuò a fornire altri prodotti ancora da impiegare in qualità di fertilizzanti e diserbanti. E’ nel secolo corrente che prende forza la domanda di una agricoltura che faccia meno ricorso alla chimica e si affermano per il cibo l’esigenza della sanità, a protezione della salute del consumatore, e della pulizia, affinché la coltivazione non divenga inquinante per l’ambiente. 

L’obiettivo primario di ridurre l’impatto della chimica in viticoltura viene oggi perseguito con la lotta integrata, che riduce l’uso di antiparassitari integrandoli con prodotti che non sono di origine chimica; la conduzione biologica, che limita l’uso di prodotti chimici ai soli rame e zolfo; la conduzione biodinamica che esclude l’uso della chimica. Ma non ci si può fermare soltanto qui. Vanno utilizzati anche quei sistemi che consentono di arrivare a produrre viti che offrano una buona resistenza alle malattie, inseguendo così l’obiettivo di contenere/abbattere il ricorso alla chimica per combatterle. 

Foto: agronotizie.imagelinenetwork.com
La recente scoperta del sequenzionamento del genoma della vite offre oggi alla ricerca nuove importanti opportunità: di individuare le viti che ospitano il gene della resistenza (al patogeno) e trasferirlo nel genoma di viti che non lo posseggono. Pratica da avviare attraverso l’impiego di biotecnologie che non sono equiparabili agli OGM transgenici. Andrà chiesto ai vivaisti di dedicare maggiore attenzione al materiale derivante da selezione massale, per non affidarsi totalmente alla selezione clonale che produce viti più fragili. 

Al fine poi di recuperare salute al vigneto, andranno estese le pratiche che consentono di rafforzare la vitalità del suolo. La strada per abbattere l’uso della chimica nel vigneto è lunga, se la si vuole condurre con successo va percorsa senza paraocchi, utilizzando tutti gli strumenti disponibili. 

Angelo Gaja 

Albino Piona - Spumante Metodo Classico Gran Cuvée Pas Dosé - Il VINerdì di Garantito IGP

di Carlo Macchi

Corvina=amarone, corvina=valpolicella, corvina=bardolino, corvina=grande spumante metodo classico.



Se l’ultima parte non vi quadra basta andare da Albino Piona e assaggiarlo: sapido, austero, concreto, ancora irsuto ma con bollicina finissima e stuzzicante.

Un vino da non perdere, anzi da vincere, pregiudizi in primis.



Il Sangiovese che mi ha fatto ricredere sul Sangiovese (a San Gimignano) - Garantito IGP

Di Carlo Macchi

Nemo propheta in patria, recita il detto, che declinato su me stesso si adatta perfettamente al rapporto che ho con i vini rossi prodotti a San Gimignano. Infatti in tanti anni (forse troppi, oramai sono vecchio) di frequentazione della patria della Vernaccia, praticamente mai mi sono scontrato, anche per caso, con un rosso di buon livello. In passato perché spesso erano imprecisi e duri, in tempi moderni perché purtroppo la modernità è stata spesso traslata in vini ancor più duri, difficili, molto marcati dal legno e senza grandi guizzi dopo un pur lungo periodo di permanenza in bottiglia.
Quindi per me la abbastanza recente San Gimignano DOC è sempre stata vista come, se mi si passa il termine, “la polvere (di barrique) negli occhi”: non per niente i nostri assaggi annuali puntano esclusivamente sulla Vernaccia, anche se il territorio ha molti ettari con uve a bacca rossa.

San Gimignano Rosso DOC 2011 Fantesco

Poi accade che raccogli una voce che gira e in un pomeriggio nebbioso e piovoso vai a verificarla. Preciso che se non avessi avuto già buona conoscenza e stima del produttore in questione, mai mi sarei mosso da casa per assaggiare un San Gimignano Rosso e inoltre il motivo “ufficiale” della visita era l’assaggio comparato della sua Vernaccia 2013, tappata in parte con sughero tradizionale e in parte con DIAM (di questo vi parlerò in un altro articolo).


Dopo questo confronto più lungo del previsto, chiedo ad Alessandro Tofanari, vignaiolo semplice e schietto, persona fuori da ogni voglia di riflettori, di farmi assaggiare il suo San Gimignano Rosso 2011 e lui subito “Ma che succede con questo vino! Per due anni nessuno me l’ha filato e ora me lo chiedono tutti!”, poi si alza e va in cantina a prendere una bottiglia. Torna che il vino è naturalmente a temperatura di cantina e cioè attorno agli 8-10 gradi.
Oramai però era tardi, dovevo rientrare e quindi lo lascio giusto 2 minuti due sul tavolo, mentre Alessandro mi spiega come è nato, poi lo stappo e lo metto nel bicchiere.
E mentre “lo metto nel bicchiere” lo spiego anche a voi: intanto stiamo parlando di sangiovese in purezza che viene da una vigna di 15 anni in una zona piuttosto bassa, una specie di piccolo altipiano vicino al fiume.
Quindi non siamo certo sulla cima di un colle e questo, con il caldo di agosto e settembre 2011 forse e servito a rendere meno difficile la situazione. Ma questo sangiovese, dopo aver superato anche il caldo di settembre è rimasto ancora un mesetto in vigna, perché è stato vendemmiato attorno alla metà di ottobre.

Alessandro Tofanari
Infatti Alessandro cerca di portare le uve alla massima maturità possibile tanto da arrivare in alcuni casi alla lignificazione dei tralci. Dopo la vendemmia il vino è stato semplicemente vinificato in acciaio, dove ha fatto la malolattica e dove è rimasto fino all’imbottigliamento. Stop! Niente legno, niente di niente, solo uve ben mature e la mano di Alessandro.
Il risultato è un vino, Il Fantesco 2011, dal color rubino scarico che ti fa innamorare, come ti fanno innamorare i potenti profumi: all’inizio note quasi terrose di sottobosco che piano piano si sono trasformate in frutta rossa e fiori, come rosa e giaggiolo. In effetti pare proprio un sangiovese di Lamole, anzi, se mi permettete l’assurdità, un nebbiolo di Lamole. Ricorda infatti al naso questo vitigno ma tutto quadra, perché quando il sangiovese è di altissimo livello e magari è fatto in maniera “gambelliana”, sembra un nebbiolo.
Le somiglianze col nebbiolo si fermano al palato, dove il tannino non è certo “serralunghiano”, ma comunque vivo, ancora leggermente ruvido e dolcissimo alla fine. E’, vista l’annata, anche molto fresco e poi si appoggia senza timore ad una sapidità incredibile.


Non è certamente quello che si definisce un vinone, anzi. Entra in bocca senza eccedere e poi si allunga in un bellissimo gioco tra tannicità e sapidità: è elegante e moooooolto piacevole, inoltre ha una lunghezza al palato che sorprende.
E’ un vino che mi ha fatto ricredere sulle potenzialità dei sangiovese della zona di San Gimignano, è un vino assolutamente sorprendente.
E la sorpresa più grande è il prezzo: siamo molto sotto i dieci euro in cantina. A quel punto, sgranando gli occhi, ho detto ad Alessandro che ne volevo dodici bottiglie e lui “Va bene, però devi tornare a prenderle perché devo etichettarle!”

In quanto a marketing Alessandro non lo frega nessuno, ma va bene così, l’importante è che continui a fare vini come questi.

San Gimignano Rosso DOC 2011 Fantesco
Alessandro Tofanari
Podere La Castellaccia
Via di Montauto, 18/A
53037 San Gimignano (Si)
Tel. e fax 0577 940426
Mobile: 348 9041344
Mobile: 392 9815752


Il Brunello di Montalcino Riserva 2010 tra le luci e le ombre dell'Anteprima di Benvenuto Brunello 2016

Nel precedente post sul Brunello di Montalcino 2011, che potete leggere cliccando qui, scrivevo come l'annata in generale si caratterizzi per vini pronti da bere, piacevoli, diretti, spesso di buona sapidità, freschezza e dotati da un tannino abbastanza maturo. 


Per le Riserve 2010 il discorso è un po’ più complesso ed è opportuno fare un paio di premesse: molti vini erano ancora completamente chiusi o, in molti casi, talmente giovani ed indecifrabili da sospendere il giudizio in attesa di un futuro migliore. L’altra puntualizzazione che mi sento di rimarcare riguarda invece la necessità dei produttori di dar vita ad una Riserva sempre e comunque. Mi spiego meglio: dai tanti assaggi mi è parso che, tranne le solite eccezioni, molte aziende siano spinte dalla smania di avere il top di gamma da sbandierare sui mercati anche quando il valore qualitativo del vino, spesso imbalsamato ancora dal legno, non è tale da giustificare un esborso di denaro significativo per noi consumatori. Declassare tutto e fare un'ottimo Brunello annata spesso non guasterebbe.

Detto ciò, per il sottoscritto, le migliori Riserve 2010 sono state queste:

Fattoi – Brunello di Montalcino Riserva 2010: prendendo in prestito le parole di Vasco posso tranquillamente scrivere che questo sangiovese è tutto un equilibrio sopra la follia. Splendido.


Caprili – Brunello di Montalcino Riserva 2010: naso appariscente e deciso che esplode in profumi di frutta rossa, viola mammola, tamarindo, timo e pietra focaia. Sorso pieno, succoso, vibrante. Ottimo compagno per una tavola imbandita.


Cupano - Brunello di Montalcino Riserva 2010: se il buon Lionel Cousin prendesse le misure sempre in questo modo probabilmente sarebbe uno dei dieci migliori produttori di Montalcino. Questa Riserva è calibrata e precisa come un orologio svizzero e davvero regale.


Poggio di Sotto – Brunello di Montalcino Riserva 2010: un sangiovese fatto di luce ed aria di primavera. Un degno omaggio a “bicchierino” Gambelli.


Tiezzi – Brunello di Montalcino Riserva 2010 "Vigna Soccorso": classe e severità, dinamismo e purezza. Bastano questi termini per descrivere questo Brunello? Forse no, forse ce ne sono di meglio perchè merita il podio assoluto.



Lisini - Brunello di Montalcino Riserva 2010 “Ugolaia”: ferro e seta al naso e dotato di bellissima sapidità al sorso. Piacevolissimo.




Brunello di Montalcino Riserva 2004 Caparzo - Il VINerdì di Garantito IGP

Di Roberto Giuliani

Cena con un'amica a Firenze, cerchi una buona bottiglia toscana, annata giusta.
Tappo ok.

Chiusa, seriosa, aspetti.


Intanto si chiacchiera, si osserva il locale, carino, bella gente.

Riprovi.

Un’altra cosa, profumi vivi, complessi, sapore intenso, generoso, infinito, perfetto per una cena da ricordare.

La sorpresa: Alto Adige Cabernet Riserva Mumelterhof ‘97 Santa Maddalena - Garantito IGP


Se c’è un’annata che ha segnato in modo chiaro e inequivocabile un cambiamento epocale nel mondo del vino quella è sicuramente la 1997. Le ragioni sono molteplici, ma a mio avviso le due più caratterizzanti sono rappresentate dal forte boom mediatico che ebbe quel millesimo come “annata del secolo” – che dette l’avvio ai cosiddetti acquisti “en primeur”, sulla fiducia, ovvero prenotazioni con pagamento anticipato delle annate che usciranno – e da un mutamento climatico che avrebbe condizionato sempre di più la viticoltura del nostro Paese.


Fu un’annata molto calda, in modo prolungato, che portò a vini già pronti, maturi, apprezzabili sin dalla messa in commercio, ma che proprio per questo non era così grande come l’avevano fatta apparire. Questo anche perché ben pochi erano preparati ad affrontarla, era il periodo in cui si lavorava per fare vini concentrati, spinti, opulenti, in molte cantine c’erano concentratori e altri macchinari atti allo scopo, ma quel millesimo non ne aveva bisogno, anzi. Così, con il passare degli anni, assaggi dopo assaggi, si è capito che molti vini non avevano nel dna quella longevità e complessità che ci si aspetta da una grande, anzi grandissima, annata. Fu l’anno in cui le gradazioni alcoliche dei vini salirono in modo evidente, in alcuni casi anche di 1,5 gradi, e da allora, salvo rare eccezioni dovute ad annate particolarmente piovose e difficili come la 2002 o la recente 2014, trovare vini con un’alcolicità più moderata è sempre più difficile.


Ma come sempre è bene fare dei distinguo, ci sono ancora oggi dei 1997 assolutamente vivi, equilibrati, con una struttura non esagerata ma dinamica, ancora in movimento. Uno di questi è sicuramente l’Alto Adige Cabernet Riserva Mumelterhof (ora Mumelter) della Cantina Santa Maddalena (ora Cantina Bolzano). Ogni tanto mi ricordo di avere una cantina, modesta, poche centinaia di bottiglie, ma che a volte può riservare piacevoli sorprese. Debbo dire che sono rimasto impressionato da questo vino, si è conservato benissimo, grazie anche ad un tappo di 5 cm che ha tenuto perfettamente. Premetto che non è uno dei miei vini altoatesini preferiti, amo espressioni meno concentrate e più di territorio, ma devo riconoscere che ha una sua forza e vitalità; il colore è tutt’ora molto fitto, un granato impenetrabile con unghia che accenna al mattonato, ma è veramente un segnale minimo. 

La cosa che mi ha più impressionato è stato il primo impatto olfattivo, mi aspettavo un po’ di riduzione, un profumo chiuso e monolitico, invece sono bastati pochi secondi perché iniziasse già a comunicare in modo limpido, senza remore, note di prugna essiccata, ribes nero e mirtillo in confettura, grafite, cacao, menta, poi ginepro, tabacco, cuoio, pepe nero e liquirizia. Il sorso rivela una freschezza ancora vivissima e una materia per nulla appesantita, nessun cedimento, una fitta balsamicità accompagna le sensazioni senza mollare mai e, cosa non da poco, l’alcol non va oltre i 13 gradi, perfettamente in armonia con tutte le componenti del vino e misura perfetta per sorseggiarlo senza sentirsi invasi da ondate di calore. Peccato che era l’ultima bottiglia rimasta…

Cantina Bolzano
Piazza Gries, 2 / I-39100 Bolzano
Tel. 0471 270909
info@cantinabolzano.com


Benvenuto Brunello 2016: l'annata 2011 tra conferme e qualche sorpresa

Insomma, come è questo Brunello di Montalcino 2011?

Iniziamo dal comunicato ufficiale del 2012 del Consorzio con il quale si attribuiscono all’annata quattro stelle. Tante, infatti, ne sono state assegnate dalla giuria di esperti e produttori che hanno annunciato pubblicamente il loro responso sulla qualità della vendemmia. La decisione di raccogliere le uve 15 giorni prima del previsto ha bilanciato gli effetti dell’ondata di caldo che questa estate aveva colpito il territorio toscano, restituendo anche per il 2011 una vendemmi di alto livello qualitativo. Perciò, stando all’ufficialità, la 2011 è una bella annata anche se non eccellente come la 2010 a cinque stelle.


A volte, si sa, l’eccesso di amore verso una denominazione può determinare anche giudizi un po' affrettati perciò, volendo farmi una reale idea sulla 2011, sono andato preliminarmente a leggere alcuni appunti sparsi di vecchi volponi del giornalismo enoico italiano. 

Tra questi, uno dei miei preferiti, essendo un IGP toscano, è sicuramente Carlo Macchi che su Wine Surf ha così scritto:”Mi ricordo ancora le giornate passate nelle vigne di Montalcino ai primi di settembre del 2011. Nelle migliori delle ipotesi le uve (magari preventivamente sfogliate perché la stagione era stata fino ad allora fresca) erano in molti casi appassite in pianta. Durante la vendemmia, molto anticipata, addirittura alcuni produttori non riuscivano a spingere bene il mosto nelle vasche di fermentazione perché le pompe non avevano liquido (alias mosto) da spingere ma solo bucce e vinaccioli: una tragedia!

E’ chiaro, quindi, che una volta varcata la fatidica entrata della sala stampa del Chiostro Museo di Montalcino, la curiosità di testare con mano (meglio dire papille gustative?) questi sangiovese in purezza era davvero forte visto che, oltre al Rosso di Montalcino 2014, c’era anche la possibilità di testare l’attesissimo Brunello di Montalcino Riserva 2010.


Come al solito, non essendo il sottoscritto un degustatore seriale (dopo 80 campioni di vino la mia bocca arde….), ho scelto di “testare” solo i vignaioli che a me interessavano di più tralasciando, con molto rammarico, qualche new entry e qualche azienda che in passato non mi ha fatto mai impazzire.

Tralasciando per ora le considerazioni relative alla Riserva 2010, devo dire che, in linea generale, la 2011 risulta essere un’annata abbastanza pronta da bere con vini, come scrive sempre il mio amico Macchi, piacevoli, diretti, spesso di buona sapidità, freschezza e caratterizzati da un tannino abbastanza maturo. Ovviamente, non tutti i giornalisti presenti sono sulla stessa lunghezza d’onda: qualche “maligno” infatti ha descritto i Brunello 2011 come dei grandissimi Rossi di Montalcino mentre altri giornalisti, tra cui Speller, hanno insinuato di un “abuso” di acido tartarico che sarebbe stato aggiunto in fase di vinificazione per dare una maggiore spina dorsale ad un prodotto che, visto il caldo, ne sarebbe stato quasi privo.


Tra gli oltre quaranta campioni di Brunello di Montalcino 2011 le mie preferenze sono andate ai seguenti vini:

Tenuta Le Potazzine - Brunello di Montalcino 2011: in attesa della attesissima Riserva 2011 (attenzione, potrebbe dare dipendenza), Gigliola Giannetti ha fatto capire a tutti che anche il suo “base” ha una marcia in più grazie ad un olfatto complesso e vibrante e ad sorso fresco, teso, e di invidiabile progressione.

Fattoi – Brunello di Montalcino 2011: per complessità, piacevolezza ed equilibrio lo reputo senza dubbio il vino dal miglior rapporto q/p della manifestazione. Un’azienda ancora sottovalutata che spero con questa annata abbia il giusto riconoscimento a livello mediatico.

Le Ragnaie – Brunello di Montalcino 2011 Vecchie Vigne: Riccardo Campinoti gioca sempre le sue carte creando grandi sangiovese in sottrazione e dotati di rara eleganza. Notevole il suo Brunello base, superlativa la selezione Fornace ma questo VV per me  ha sempre qualcosa in più in prospettiva.


Podere San Lorenzo – Brunello di Montalcino 2011: intenso, dirompente ma al tempo stesso equilbrato, schietto e diretto come tutti i vini di Luciano Ciolfi.

Il Marroneto - Brunello di Montalcino 2011: ho preferito la “base” al Madonna delle Grazie per via di una maggiore piacevolezza di questa sangiovese davvero succoso ed amico della tavola.

Barbi - Brunello di Montalcino 2011 “Vigna del Fiore”: centralità di aromi fiori rossi, erbe aromatiche e bacche selvatiche. Solida struttura e freschezza da sangiovese al sorso. Chiude sapido e molto coerente.

Le Macioche - Brunello di Montalcino 2011: nuova linfa in azienda anche se la mano di Castelli rimane ben ferma da quasi 20 anni. Deciso e dal tipico olfatto ilcinese dove la ciliegia e la violetta la fanno da padroni. Dinamico ed appagante al sorso. Promette bene.

Corte dei Venti – Brunello di Montalcino 2011: mi era già piaciuto alla cieca durante una degustazione a cui ho presenziato a Roma (link) per cui non posso che confermare la scelta rispetto a questo sangiovese in purezza di eleganza un po’ d’antan.


Salvioni – Brunello di Montalcino 2011: ad oggi sembra un clone caratteriale di Giulio Salvioni ovvero è un sangiovese deciso, irriverente ed esuberante ma, al tempo stesso, profondo e di grande pulizia. Il futuro è dalla sua parte.

Per sapere tutto sulle Riserve 2010 dovete aspettare la prossima settimana. So che non ci dormirete stanotte.....

Le giustificazioni del vino

Tempo fa sul gruppo Facebook EnoRoma è nato un piccolo dibattito circa le delusioni che riceviamo dai vini rispetto ai quali nutriamo grandi aspettative. Spesso ci facciamo "traviare" dal loro blasone e alla fine, soprattutto tra appassionati, si inizia sempre una gara a ricercare mille scuse per alleviare la delusione anche, se non prevalentemente, di tipo economico.


Ma quali sono le principali scuse che vengono utilizzate per giustificare una bevuta da libro horror?

JELLA 

"mah, sarai incappato in una bottiglia "sfigata!!"

NON SARA' COLPA TUA? 

"probabilmente la bottiglia era mal conservata!"

MAGARI NON SARA' COLPA TUA MA....
  
"strano, me lo ricordavo molto diverso...."

CONGIUNTURA TEMPORALE

"probabilmente il vino è in fase di chiusura..."

NON JE STAI SIMPATICO 

"sicuramente non hai trovato il giusto feeling con la bottiglia..."

GIUSTIFICAZIONE BIODINAMICA
 
"quando l'hai stappata che luna c'era?"

 IL TARLO DELL'ESPERTO

 "che esperienza hai con quel tipo di vino?" 

 MA LO SANNO TUTTI!

"questo sono vini che vanno abbinati a tavola e non bevuti da soli..."

 TEMPO AL TEMPO

"sono vini che si devono aspettare nel bicchiere..."

 QUALCUNO C'E' MORTO 

"l'hai bevuto troppo giovane, queste sono bottiglie che vanno aperte almeno dopo 10 anni"
Mi sono dimenticato qualcosa o avete altre "chicche" in aggiunta?

Ottouve 2015, il Gragnano di Salvatore Martusciello - Il VINerdì di Garantito IGP


Prodotto a partire da uve piedirosso, aglianico, sciascinoso, suppezza, castagnara, surbegna, olivella e sauca, è un vino rosso frizzante sincero e diretto il cui DNA fa rima con amicizia e tavole imbandite. Grazie a Pasquale Torrente che me lo ha fatto degustare.