Il Barolo nel cuore a Roma. 1-2 Marzo 2014 tutto il Nebbiolo che ci piace al Radisson Blu Hotel


L’Agenzia RISERVA GRANDE e l’Associazione ENOCLUB SIENA promuovono, per la prima volta a Roma, l’evento “IL BAROLO NEL CUORE”.
Dopo diverse manifestazioni dedicate al Sangiovese, “Sangiovese Purosangue”, con “IL BAROLO NEL CUORE - Vini e Vignaioli di Barolo”, vogliamo concentrare l'attenzione sul Nebbiolo, cominciando proprio dalla sua più alta espressione: il Barolo.
Il nome che abbiamo deciso di dare all’evento manifesta la nostra passione per quello che viene definito, con cognizione di causa, il Re dei Vini italiani, con l’intento di promuoverne l’aspetto culturale, partendo dalla sua terra di elezione. Un territorio del vino più di ogni altro legato ai numerosi e diversi terroir che lo caratterizzano. Da sempre un esempio di  grande valorizzazione del nostro patrimonio vinicolo.

Banchi di Assaggio, Seminari e Laboratori

Ci proponiamo dunque di analizzare e comunicare tutti gli aspetti legati al Barolo, sia attraverso la classica degustazione a banchi di assaggio, ma soprattutto durante i seminari didattici di approfondimento. Con i seminari avremo modo di focalizzarci su un terroir così peculiare come quello del Barolo, per conoscerne la sua storia e il processo evolutivo attraverso la comparazione dei vini. Inoltre, una tavola rotonda darà spazio alla voce dei Produttori per un’analisi della situazione attuale e per discutere insieme le tematiche inerenti la comunicazione e  la commercializzazione del Barolo. Mentre per i banchi di assaggio, vista l’importanza e le declinazioni del territorio, si è pensato ad una nuova modalità: mettere in evidenza i vari Cru delle principali zone di produzione, quindi oltre al banco di assaggio tradizionale, ci saranno dei banchi con Sommeliers molto preparati che introdurranno i vari Cru.

Sabato 1 marzo 2014

ore 11:00 Apertura banchi di assaggio
ore 15:00 Seminario di degustazione. Le zone e i terroirs del Barolo
ore 17:00 Seminario. Verticale storica di Barolo Monprivato di Giuseppe Mascarello 
ore 20:00 Chiusura dei banchi di assaggio
  
Domenica 2 marzo 2014
ore 11:00 Apertura banchi di assaggio
ore 11:00 Seminario di degustazione. Storia e Personaggi di Langa
ore 15:00 Seminario di degustazione. I grandi Cru di Barolo
ore 17:45 Seminario di degustazione. Orizzontale storica di un'annata di grandi Barolo 
ore 19:00 Chiusura dei banchi di assaggio

*Info e prenotazioni: eventi@riservagrande.com
*maggiori info sulla manifestazione sul sito dell'evento: www.barolonelcuore.com
•Ingresso alla manifestazione del 1/2 marzo 2014 (non occore prenotazione): costo 25€  
Acquisto doppio ingresso sabato 1 e domenica 2 marzo: 40€
Acquisto on line: sconto del 20% Disponibilità fino al 28 febbraio

•Convenzioni:
-Soci Enoclub ingresso 20€ previa prenotazione con nome e cognome: eventi@riservagrande.com
-Amici RiservaGrande 20€ previa prenotazione con nome e cognome: eventi@riservagrande.com
-Sommelier Ais/Fisar/Fis e soci Onav 20€ (Previa dimostrazione con tesserino valido anno corrente)
•Con l'acquisto di almeno due seminari, il biglietto di ingresso avrà il costo di 15€

•Per partecipare ai seminari occorre prenotazione.

•E' possibile acquistare il biglietto d'ingresso e i singoli Seminari direttamente alla manifestazione previa disponibilità dei posti. Facciamo presente che se si desidera partecipare ai Seminari, è obbligatorio comunque l'acquisto del biglietto di ingresso alla manifestazione.

•A chi prenota i seminari via e-mail, facciamo presente che è necessario accreditarsi presso il desk accoglienza entro e non oltre 30 minuti prima dell'inizio del semiario stesso. Oltre tale limite non è più garantita la prenotazione.

 •All'ingresso della manifestazione è richiesta una cauzione di 5€ per il calice di degustazione. Tale cauzione verrà restituita al termine della degustazione, previa restituzione del calice.

•E' possibile prenotare gli ingressi alla manifestazione e la partecipazione ai Seminari attraversol'acquisto on-line  nella pagina  SHOP del sito oppure tramite bonifico bancario, in tal caso, inviare una e-mail e richiedere info a eventi@riservagrande.com

Vignaioli Naturali a Roma 2014: piccoli pensieri ed appunti di degustazione

Alle 13.50 di sabato 22 Febbraio la hall del Westin Excelsior Rome è quasi monopolizzata da un'orda di appassionati di vino che, grazie a Tiziana Gallo, come al solito bravissima padrona di casa, per un pomeriggio hanno avuto l'occasione di entrare nello sfarzoso albergo di Via Veneto 125 per soddisfare il loro bisogno di "naturale". 

"Perchè non possiamo esporre qua?"

"Siamo davvero indegni di questa location?"

Queste erano le domande che i produttori si facevano prima di prendere posto dietro i banchetti inseriti stavolta in tre grandi sale ben condizionate. Paure ed ansie infondate che ho cercato di sdrammatizzare, a chi me lo chiedeva, rispondendo semplicemente con un:"Perchè, scusate, se uno produce in regime biologico, biodinamico o, semplicemente, naturale, deve per forza proporre i suoi vini all'interno di una stalla assieme al bue e all'asinello?!!".


Un sorriso e via, tutti ai nastri di partenza, col calice che ben in vista e il taccuino pronto a prendere appunti!

Pronti, via, e tutti a dirigersi velocemente verso gli Champagne di Beaufort con l'ansia di chi non crede possa esserci un domani. Il grande vigneron francese e sua moglie erano senza dubbio gli ospiti speciali della manifestazione anche se, a mio giudizio, sembravano più due alieni sbarcarti sul pianeta Terra. Beaufort : eventi mondani = Peppa Pig : film porno. Di lui e dei suoi Champagne ho sentito opinioni diverse, tutto e il contrario di tutto, che erano indecenti, che erano magnifici, che erano troppo pochi o semplicemente troppo. Basta però degustare il suo demi-sec per capire che, in fondo in fondo, forse è vero che quest'uomo è di un altro mondo.
Tra gli spumanti metodo classico l'altra sorpresa è arrivata dagli Champagne Dufour importati da Sarfati. Tra il  Brut Nature Blanc de Blancs "Avalon"(100% chardonnay), il Brut Nature Blanc de Blancs "Le Champ du Clos" (100% pinot bianco) e l'Extra-brut "Bulles de Comptoir" (Pinot noir 55%, chardonnay 35%, pinot blanc 10%) ho trovato molto interessante il secondo che sprizzava linearità e dinamicità da tutti i pori con un bel finale minerale. 


Ora bisogna passare ai bianchi ma, in questo caso, devo fare opportuna premessa visto che non in poche ore non ho potuto degustare tutto. Anzi, mi manca moltissimo, e per sopperire devo integrare  i miei giudizi con quelli degli amici più affidabili. Si fa per dire eh, non vi montate la testa.
Per cui, mentre devo obbligatoriamente segnalare i "rumors" di grandi prove dei bianchi di Zidarich, Valcerasa, Frick, Picariello e Pepe (il suo 2010, il suo 2004 e non il 2011), un discorso a parte meritano due bianchi ancora in affinamento come lo Chardonnay di De Fermo, per nulla omologato e difficile da individuare alla cieca, e il Caroline (chardonnay, viognier, manzoni bianco e sauvignon) di Pranzegg, blend molto caratteriale ed incentrato sui fiori e la frutta bianca il quale, non essendo distribuito a Roma, faticherò purtroppo a trovare quando verrà messo in commercio. 
Durante la manifestazione peròp è scoppiato il caso Sauvignon Blanc: quale è il suo vero aspetto? Quale la sua vera anima? Bisogna prendere come pietra di paragone, ad esempio, quello di Franco Terpin macerato 12 giorni sulle bucce, tannico e di struttura alla Mike Tyson, oppure quello di Hervé Villemade, simpaticissimo produttore della Loira, che con la sua Cuvée Sauvignon 2013 mi ha portato in un campo primaverile fatto di fiori bianchi, agrumi ed eterea mineralità? 


Chi indovina cosa ho preferito vince una bevuta!!

Passiamo ai rosati e in questo caso non ho dubbi!!! Il primo che voglio segnalare, e questa è una conferma, è il grandissimo Rosato Bonavita 2013 che, complice anche un'annata abbastanza favorevole, ci regala un vino dal respiro mediterraneo come pochi altri.


Passando ai rosati di Abruzzo, grandissima prova anche del Cerasuolo Le Cince 2012 di De Fermo che passato un anno dall'ultima degustazione si dimostra in grande crescita e degno del suo territorio. Loreto Aprutino Rules!!


Per i rossi, per una volta, vorrei giocare una partita Lazio Vs Resto del Mondo. Chiaramente, come ho sottolineato in precedenza, penso di aver degustato nemmeno la metà dei vini presenti per cui quanto seguirà non vuole essere una classifica definitiva. Anzi! Per la squadra resto del mondo posso solo dire che sono rimasto ammaliato dal Syrah 2010 di Stefano Amerighi, cuvéè di 15 microaree della sua vigna a Cortona, dal Faro Bonavita 2011 di Giovanni Scarfone che, come sempre, ha bisogno di tempo e "bottiglia" per tirare fuori tutta la grinta mediterranea e salina del vino.


Foto: www.vinoir.com
Altre cinque maglie da titolari della squadra del Resto del Mondo le dò a Cantine del Castello Conti, Grifalco, Cavallotto, Podere Sanguineto e AR.PE.PE. con la seguente motivazione: tutta la loro gamma di vini vale da sola il prezzo del biglietto, sono vini fatti col cuore e con il cuore sono serviti. Grandi prodotti creati da grandi persone.






Per il Lazio, invece, finalmente una bella notizia che ha un nome ed un cognome: Damiano Ciolli. Sì, proprio lui, il vignaiolo di Olevano Romano l'ho lasciato giocare da solo questa partita perchè, come quando esce Totti dal campo di gioco dell'Olimpico, si merita da solo tutto il palcoscenico compresi i meritati applausi. Il motivo, oltre ad un bellissimo Silene 2007, si chiama Cirsum 2004, uno dei migliori vini rossi del Lazio e, senza ombra di dubbio, uno dei migliori vini rossi della mia Regione degli ultimi dieci anni. Non se lo aspettava neanche lui ma questo Cesanese di Olevano Romano non solo ha una complessità ed una profondità inedite per il Lazio, ma essendo ancora giovanissimo, nonostante 10 anni, potrà emozionare ancora tanto nel prossimo futuro. Damiano è il capitano solitario della sua squadra, gioca da solo una partita che molti hanno il dovere e il diritto di condividere. C'è speranza e ne sono fiero!



Termino la degustazione con due grandi vini dolci: la sempre travolgente Malvasia delle Lipari di Paola Lantieri (Punta dell'Ufala) e il sempre ottimo Passito di Pantelleria di Ferrandes. Due esempi di come la Sicilia può produrre grandi vini da dessert senza cadere nell'omologazione da supermercato.

Foto: gustodivino.it 
Foto: www.lazioexportsolution.it

Al prossimo anno, con una speranza: evitare la contrapposizione con Benvenuto Brunello. Prosit!

L'Aglianico per eNOI

Col mio gruppo di degustazione, chiamato Enoi, abbiamo organizzato una bella ricognizione alla cieca sull'Aglianico, grande vitino del sud Italia che, a seconda del territorio, prende forme ed espressioni diverse. Abbiamo organizzato apparentemente alla rinfusa tutte le varie zone di produzione e, di seguito, trovate ciò che ne è scaturito.

Prima Batteria

Azienda Agricola Case Bianche - Cupersito Aglianico del Cilento 2008: Naso molto semplice, fruttato. Bocca coerente, abbastanza evanescente il finale.


Torre del Pagus - Aglianico del Sannio 2008: Rispetto al precedente sento molto più alcol ed un olfatto sempre fruttato, semplice, ma leggermente più "sporco". Sorso che non mi affascina, lo trovo squilibrato e poco persistente.


Seconda Batteria

Mastroberardino - Taurasi Radici Riserva 2000: olfatto solare composto da frutta rossa sotto spirito, prugna, pomodori essiccati e tratti balsamici. Il sorso evidenzia una struttura ben robusta sorretta da un tannino, almeno per me, troppo ruvido e graffiante. Finale caldo, speziato. Il vino del Maestro stavolta non mi ha particolarmente impressionato ma, forse, aveva bisogno di tempo nel bicchiere.


D'Angelo - Aglianico del Vulture Caselle Riserva 2003odorare il bicchiere significa entrare all'interno di una stanza con un bel camino appena spento sullo sfondo. Chiudi gli occhi e senti la cenere, il calore che ti scalda l'anima senza impossessarsi di lei. Tutto sembra ben mediato, anche il sorso che è di grande equilibrio, sapidissimo, con timbro tannico ben definito ma allo stesso tempo austero. Lungo. Dopo aver scartato la bottiglia mi sono meravigliato esclamando:" Ah, un 2003?!!?"


Perillo - Taurasi Riserva 2001: naso estremamente elegante dove ad un incipit di grande austerità con predominanza di sensazioni di mineralità scura, humus e tabacco, si contrappone col passare del tempo un bella risonanza di frutta rossa di rovo e spezie. Ha grande equilibrio, tannini serrati, bella spina acida che avvolge senza indurire i tratti del vino che chiude lungo e sapido.


Terza Batteria

Masseria Felicia- Falerno del Massico 2008: Naso accattivante, speziato, mediterraneo, ci sento il timo, il dragoncello, la salvia, poi tanta frutta rossa croccante seguita da un bel mazzo di fiori secchi. Bocca di grande impatto e struttura, tannino graffiante forse un filo slegato dal resto dell componenti del vino che sembra soffrire di questo mancato legame sopratutto in termini di bevibilità che non risulta così dirompente. Da abbinare più che da bere da solo.


Elena Fucci - Aglianico del Vulture Titolo 2008: aromaticamente è senza dubbio un vino del Vulture, sono ben riconoscibili le note "vulcaniche" di questo vino che più di altri mi sembra contemporaneo, immediato, di grande equilibrio tra la parte minerale e la parte fruttata. Sorso bilanciato in maniera virtuosa, l'acidità è ancora irradiante e il tannino quasi bordolese. Chiusura di esemplare nitore e sapidità.


Taurasi "Poliphemo" 2007 - Tecce: come può accadere in amore, anche per un vino può scattare un colpo di fulmine immediato che viene generato da una scintilla che ha il profilo intrigante della terra irpina e la classe innata di un produttore talmente controcorrente che probabilmente nemmeno sa quanto grande è diventato questo vino. E' un Taurasi viscerale, dall'equilibrio circense dove ogni componente, dura e morbida, sembra essere perfettamente inserita in un mosaico che prende il viso di Luigi Tecce. 


Quarta Batteria

Aglianico del Vulture Damaschito 2009 - Grifalco: davanti a me ho un Aglianico di grande presenza fisica, caldo, avvolgente, di decisa profondità grazie alle sensazioni minerali contornate da tocchi di prugna secca e visciole a cui seguono sprazzi di tabacco e timo. Bocca di notevole impatto, tutte le componenti della struttura sono decise e in divenire. Persistenza che vive di tante sensazioni, dai ricordi minerali a quelle di humus e frutta nera. Giovanissimo ma al tempo stesso intrigante come una donna matura.


Taurasi Nativ 2009 - Azienda Agricola Nativ: eccolo, per ultimo, l'aglianico che spiazza tutti con un profili quasi da Amarone della Valpolicella tanto sono evidenti le sue note dolci e suadenti. Bocca molto piaciona, morbida, sensuale. Ho altre idee dell'Aglianico, per fortuna o...purtroppo!


Conclusioni: beh, posso dire che sono contento dei risultati ottenuti con questa degustazione alla cieca visto che, tranne rare eccezioni, sono riuscito a individuare senza alcun dubbi le aree di origine dell'Aglianico, segno questo che il concetto di territorialità per questa uva sta emergendo molto bene grazie soprattutto all'impegno dei produttori, presenti al tasting o meno, che stanno cercando di trovare una loro strada senza facili scorciatoie. Avanti così!

Alla prossima!


Vaticano e vino: storia di un amore solo apparente?

Il Vaticano conquista un nuovo record, anche se molto particolare, e forse in maniera inconsapevole: secondo uno studio del California Wine Institute, nel 2012 è stato il paese dove si è bevuto più vino a testa, con un consumo incredibile di 74 litri a persona, molto di più delle nazioni dove tradizionalmente il mercato enologico è forte, come Francia, Italia, Usa, Germania, Cina, Spagna, Gran Bretagna. Certo, spiega il sito winenews.it che ha riportato lo studio, le funzioni religiose avranno avuto una discreta rilevanza, specie in uno Stato in cui vivono solamente 836 persone, ma il gap con Andorra, al secondo posto, è enorme: gli 85.000 abitanti del Paese sui Pirenei, infatti, hanno bevuto nello stesso anno 46 litri di vino a testa, seguiti, al terzo posto, dall'unico grande Stato sul podio, la Francia, con 44 litri.


Il "trucco", spiegano gli esperti di "vino vaticano", sta forse nell'analisi dei dati fatti dall'istituto californiano, che non tiene conto del fattore "tasse": il vino, e i liquori, venduti nel supermercato vaticano, il cosiddetto "spaccio dell'Annona" usufruiscono di una tassazione speciale, molto più bassa di quella praticata in Italia.

Tasse che sul costo finale dei prodotti alcolici influiscono molto, specie in questo periodo. Va considerato, inoltre, che l'offerta dei vini proposti negli scaffali del supermercato vaticano è spesso particolarmente accattivante, con prodotti di tutti i prezzi e con cantine anche importanti. Tutti elementi che evidentemente invogliano i consumatori con diritto di accesso all'Annona (tramite tessera personale con tanto di fotografia) a riempire i loro carrelli con le bottiglie di vino che, presumibilmente, non verranno tutte bevute Oltretevere. 

Fuori dal podio dello studio californiano, un altro "piccolo stato", St. Pierre et Miquelon, territorio francese sula costa est del Canada, dove si consumano 43,5 litri di vino pro capite, quindi la Slovenia, a quota 43 litri, la Croazia, a 42 litri, la Macedonia, a 41,5 litri, il Portogallo, a 41 litri, la Svizzera a 38 e, a chiudere la top 10, le Norfolk Island, con 37 litri. E gli altri? Tutti dietro, compresa l'Italia che, nel 2011, era, con 37,6 litri di vino consumati a testa, alla posizione numero nove. Ma il dato italiano, forse, dovrebbe tenere conto anche del "vino vaticano".

Fonte: Ansa

Vignaioli Naturali a Roma 2014

Manca davvero poco! Il 22 e il 23 febbraio avrà luogo la sesta edizione di Vignaioli Naturali a Roma, la manifestazione organizzata da Tiziana Gallo, che riscuote ogni anno sempre maggior successo e ormai è diventata un appuntamento imprescindibile per tutti gli appassionati di vino.
Come ogni anno, l’evento romano richiamerà centinaia di ristoratori, enotecari, intenditori e appassionati che avranno la possibilità di incontrare i più importanti produttori naturali, di farsi raccontare la loro storia e di assaggiare le migliori bottiglie.


Con due novità, come ci comunica la stessa Tiziana Gallo: “La prima riguarda la scelta dei produttori. Oltre ad aziende che avete già avuto modo di conoscere nelle precedenti edizioni, quest’anno saranno presenti dei vignaioli italiani e francesi che non hanno mai presentato i loro vini a Roma; dal francese Jacques Beaufort, famoso per il suo Champagne, alla piccola azienda campana I Cacciagalli che produce in biodinamica. E ancora altri produttori, poco conosciuti al vasto pubblico dei consumatori, con le loro storie di vita, di terra e di vino.

Inoltre ho compreso il desiderio di alcuni di voi di acquistare le bottiglie del vino appena degustato e che, per motivi organizzativi, non ho finora potuto esaudire. Quest’anno, quattro enoteche di Roma, Beccaria, Bulzoni, Les Vignerons e  Wine Concept Bibenda per tutta la settimana successiva all’evento venderanno i vini di alcuni produttori partecipanti, scontati del 5% rispetto al prezzo di scaffale.”.

Il pubblico della manifestazione avrà la possibilità di degustare vini di un numero elevatissimo di produttori: in tutto ai banchi d’assaggio saranno presenti 97 cantine, 3 birrifici e 3 aziende alimentari.  Inoltre, grazie all'accordo tra Vignaioli Naturali e Servabo, laico di parte, i possessori del biglietto di ingresso alla manifestazione potranno acquistare a 12 euro, invece che 18, il libro Vini 'naturali'. I numeri, gli intenti e altri racconti.

Rispetto alle scorse edizioni cambierà anche la location: l’appuntamento è presso il prestigioso The Westin Excelsior Rome, nella suggestiva cornice di Via Veneto e gli orari saranno sabato 22  febbraio dalle 14 alle 20 e domenica 23 febbraio dalle 12 alle 20.
Anche quest’anno, come nelle cinque edizioni precedenti, Vignaioli Naturali a Roma sarà un evento unico, a cui nessun amante del vino potrà mancare!

Per informazioni:
Tiziana Gallo – 338/8549619
tizianagallo@libero.it

Pietracupa e quel Greco prodotto da Sabino Loffredo

Fino ad un mese fa, e lo dico con grande sincerità, pensavo che Pietracupa facesse rima solo ed esclusivamente con Fiano di Avellino, un vino amo visceralmente fin dalle prime annate e che, come tutti i grandi bianchi, offre il suo meglio solo dopo qualche anno. 
Il Greco di Sabino Loffredo, invece, l'ho sempre inspiegabilmente evitato vuoi perchè al mondo ci sono più "fianisti", vuoi perchè il Greco per certi versi beneficia di un impatto mediatico inferiore rispetto al suo "collega" Fiano che in questi ultimi anni è in piena rinascita qualitativa grazie a vignaioli come Picariello, Gaita, Troisi e lo stesso Loffredo (ovviamente ne mancano tanti altri che mi scuseranno se non li cito). 

Fatto sta che dovevo aspettare Alessio Pietrobattista e la degustazione TDC (non vi dico che significa) per capire quanto fino ad ora mi ero perso pur immaginandolo.

Sabino Loffredo - Fonte:www.chevsky.com

Prima di entrare nel dettaglio della verticale comprensiva delle annate 2003, 2006, 2008 e 2010, qualche dettaglio tecnico: il vino viene prodotto a partire da uve provenienti in maggior misura dal terroir di S. Paolina a cui Sabino aggiunge qualcosa proveniente dall'areale di Prata. In cantina pochi fronzoli: solo acciaio e il vino, generalmente, esce un anno dopo la vendemmia. Prevista, in ultimo, anche una selezione speciale di questo bianco, il Greco "G" che Sabino Loffredo fa uscire solo nelle annate considerate particolarmente favorevoli.

Pietracupa - Greco di Tufo 2003: sono sempre convinto che il "manico" del produttore si veda soprattutto nelle annate estreme come è stata questa vista che il caldo da quelle parti non ha dato molta tregua. Al naso il vino si presenta con la giusta morbidezza, con pennellate di miele e frutta gialla, a cui seguono sensazioni di curry e note minerali che virano verso la polvere pirica. E' al sorso, sopratutto, che il vino entusiasma per via della sua rotondità che mai inverte la rotta scontrandosi contro gli scogli della grassezza e della pesantezza. Tutto ancora è perfettamente integrato e il Greco, navigando sempre più veloce, prosegue la sua strada con un persistenza davvero avvincente. Loffredo con questo vino ha interpretato al meglio l'annata, che altro chiedere?

Pietracupa - Greco di Tufo 2006: prendete la precedente annata, spogliatela delle forme sferiche celate da abiti piuttosto larghi, rivestitela con gusto sartoriale di squisita raffinatezza e avrete il Greco di Tufo 2006 di Sabino Loffredo. La frutta gialla matura e il miele in questo vino si trasformano in un vaso di ginestre accarezzato da polline e pappa reale. Tutto è misurato, più femminile, come la bocca che ritrova il carattere minerale, quasi sapido, che accompagna tutta la beva senza mai stancare un minuto. Per chi ama le emozioni delle basse frequenze.

Foto: larcante.com

Pietracupa - Greco di Tufo 2008: c'è il Greco esuberante (2003), quello raffinato (2006) e poi, come in questa annata, esce fuori un'altra personalità del vino di Loffredo, quella ribelle e spiazzante che o la ami o la odi con tutte le tue viscere. La 2008, infatti, è un concentrato di idrocarburi e fervida mineralità che, se non stai ben attento, potrebbe portarti verso lidi ben più a nord di Montefredane. La durezza del naso, la sua aromaticità che col tempo si dispone verso toni anche torbati, al gusto viene solo leggermente scalfita da una iniziale nota di frutta secca perfettamente inglobata in una struttura dove tutto è in perfetto equilibrio e la scia salina finale, a tratti grafitica, non fa altro che donare ulteriore carattere ad un Greco che a mio modo di pensare potrà evolvere ancora per molto anni togliendosi da dosso questa corazza da guerriero e mostrando, se ce l'ha, la sua anima più "pacioccona". Chissà...

Foto:www.cellartracker.com

Pietracupa - Greco di Tufo 2010: c'è il figlio esuberante, il raffinato, il ribelle ma una famiglia come si deve, per poter trovare il suo equilibrio, deve dotarsi anche di un discendente che metta d'accordo tutti con il suo carattere stabile, armonioso e simmetrico. Se un figlio così metterebbe d'accordo tutti come può un vino con queste caratteristiche non esaltare anche il più diffidente dei degustatori? L'equilibrio lo si avverte fin dal naso dove ogni minimo sentore sembra cesellato da un fine artigiano che gioca a mettere in fila bouquet dai timbri ora minerali, ora agrumati fino ad arrivare al floreale di margherita e biancospino. Al gusto la struttura assorbe in maniera calibrata la veemente acidità, la sapidità e la rotondità del Greco che conclude su irrefrenabili rimandi quasi salmastri. La 2010 sarà anche l'annata del Greco "G" di cui si dice davvero un gran bene. In Campania, attualmente, tra Fiano e Greco ho comprato quasi di tutto. Voi non aspettate che questi vini finiscano, capito?