Tralci Vulcanici - Naturalmente Vino vi aspetta il 29 Giugno all'Area Archeologica del Tuscolo con 15 vignaioli naturali


Un territorio vitale, ricco di realtà agricole autentiche che finalmente si incontrano e si raccontano. Così nasce Tralci Vulcanici – Naturalmente Vino, l’evento che il 29 giugno 2025, dalle 17:00 alle 22:00, riunirà 15 aziende vitivinicole del territorio del Vulcano Laziale all’interno della suggestiva Area Archeologica del Tuscolo, grazie alla collaborazione con Cooperativa Iperico.

Un progetto che parla di impegno collettivo

Alla base di questo evento c’è la visione e il lavoro di Ilaria Giardini, sommelier e professionista del vino, da anni attiva nella promozione delle realtà artigianali del suo territorio d’origine: “Sono autoctona castellana e lavoro nel vino da quando avevo 18 anni. Dopo una lunga esperienza su Roma, ho deciso di riportare la mia energia e la mia passione ai Castelli Romani, un territorio che ha bisogno di impegno e divulgazione.” Con questo spirito, Ilaria ha iniziato a riunire alcuni piccoli produttori locali, accomunati da un approccio artigianale e da scelte produttive consapevoli, nel rispetto di un’etica agricola trasparente e sostenibile. “Una sera, durante le feste di Natale del 2023, mi sono resa conto che molti vignaioli del territorio nemmeno si conoscevano tra loro. Così ho deciso di invitarli a cena. Da lì è nato tutto.”


Quell’incontro ha dato vita a un gruppo stabile di 8 aziende fondatrici – La Torretta, Colleformica, Marco Colicchio, Liane, Simone Pulcini, Casale Certosa, Emiliano Fini, Terracanta – che per oltre un anno si sono incontrate regolarmente, confrontandosi e creando una rete di collaborazione e amicizia. In occasione dell’evento, saranno presenti anche altri produttori affini per visione e metodo, dando così vita a una comunità allargata - e ancora in crescita - che si presenta oggi per la prima volta al pubblico con un messaggio comune.

Non solo vino: un momento di festa e condivisione

Tralci Vulcanici sarà una festa del vino. I vignaioli presenteranno i propri vini: espressioni autentiche di un lavoro agricolo, naturale e rispettoso, radicato in un territorio unico come quello dei Castelli Romani. Ogni calice sarà occasione di conoscenza, confronto, scoperta.

Come racconta Riccardo Magno de La Torretta: “Il vino è condivisione. Comunicare che qui c’è chi lavora con rispetto per il territorio e per chi lo abita è fondamentale. L’unione fa la forza: Tralci Vulcanici è l’atto visibile di un percorso di confronto e amicizia.”

Gabriele Jacobini di Liane aggiunge: “Le nostre idee erano molto vicine. Ci siamo sentiti tutti sulla stessa barca, con gli stessi problemi. Questo evento è il primo momento concreto in cui proviamo a raccontare il vino dei Castelli con una voce collettiva.”

Simone Pulcini conclude: “Per me è già una grande risorsa poter assaggiare a vicenda i nostri prodotti e confrontarci. È l’inizio di un percorso nuovo per questo territorio.”

Il gruppo Tralci Vulcanici nasce proprio dalla volontà di raccontarsi collettivamente, con semplicità e coerenza. Come sintetizza Emiliano Fini: “È un ritorno alla tradizione, ma con una consapevolezza nuova. Un vino più autentico, più identitario, che nasce da questo meraviglioso territorio.”


Ad accompagnare i calici, una selezione gastronomica curata da cinque eccellenze della ristorazione dei Castelli Romani, che proporranno piatti in abbinamento ai vini presenti:

Tinello
Avus
Belvedere dal 1933
Il Torchio
DLR – DopoLavoroRicreativo

INFO UTILI

📍 Area Archeologica del Tuscolo – Monte Porzio Catone (RM)

📅Domenica 29 giugno 2025

🕔 Ore 17:00 – 22:00

🎟️ Biglietti su Eventbrite:


LE AZIENDE PARTECIPANTI

La Torretta
Colleformica
Marco Colicchio
Liane
Simone Pulcini
Casale Certosa
Emiliano Fini
Terracanta
Icaro
Sambuco
Vin Viandante
Farina
Cantina Ribelà
I Chicchi
Sassopra

Per informazioni, stampa e accrediti: Ilaria Giardini


📞 +39 347 166 1213

Nessun commento: