di Stefano Tesi
Di vite da romanzo (scusate l’enogioco di parole, non ho resistito) il mondo del vino è pieno. Si tratta poi di vedere quali siano il frutto di un abile storytelling e quali basate su fatti veri e non purgati ad hoc in favore di marketing. Quando si tratta di assaggi, la questione non cambia molto: contano quello che c’è nel bicchiere e magari le comparazioni con gli assaggi precedenti, mentre le chiacchiere stanno a zero.
Nel 2021 avevo già assaggiato il Giusto alle Balze 2013, un Igt Toscana al 100% Merlot, quando al Podere Marcampo c’era ancora Genuino Del Duca, fondatore e protagonista del romanzo in parola (a pensarci bene, un destino avventuroso già dal nome): carabiniere abruzzese stanziatosi in Toscana, andato in pensione, diventato ristoratore di successo e poi vignaiolo a Volterra, zona dove, secondo la vulgata, “il vino non ci viene”. L’ho riassaggiato qualche settimana fa, quando alla guida dell’azienda ho trovato la figlia Claudia, ma a far la guardia alle vigne è rimasto Genuino, immortalato nel bassorilievo di terracotta che oggi ospita le sue ceneri, murato sul muro della cantina ovviamente orientato sugli amati filari.
La storia dell’azienda in sé, nata un po’ per ostinata scommessa e un po’ per esigenze burocratiche - serviva la vigna per giustificare la creazione di un agriturismo dal rudere acquistato nel 2003 con vista sulle balze volterrane, su terreni di origine sedimentaria, con depositi marini e marne argillose - è e rimane familiare: gli ettari vitati sono cinque, certificati Bio dal 2021 e affidati dall’anno successivo all’enologo Luca Rettondini. Oltre al Merlot si coltivano Vermentino, Sangiovese, Pugnitello e un Ciliegiolo che, in purezza, ci anticipa Claudia, sarà il protagonista del nuovo vino del Podere Marcampo.
Ero però molto curioso di risentire il Giusto alle Balze 2013, l’ultima annata affinata in barrique (oggi si usano i tonneaux). Curioso sia per la mia nota, scarsa simpatia per il Merlot in generale e sia perché, viceversa, quell’assaggio mi aveva incuriosito parecchio per le sue (rileggo gli appunti) “note balsamiche e di erbe selvatiche o officinali, con un punto di rabarbaro e, in bocca, una certa acidità, tannino ben definito e una piacevole nouance amaricante”. In pratica, mi era piaciuto.
E mi piace ancora oggi, con undici anni sulle spalle e, quindi, un’età che può anche essere critica per vini di questo tipo. Alla vista il colore è scurissimo, quasi impenetrabile. Al naso il vino è maturo ma non evoluto, con note complesse e varietali, che poi virano in sentori di liquirizia. La parte migliore è però in bocca: il sorso è integro, vivo, profondo e quasi pungente, con una bella ampiezza e un nerbo al palato perfino inaspettato per vigore e agilità. In poche parole: una gradita conferma.
Nessun commento:
Posta un commento