Ridge Vineyards, al cuore della Sonoma Valley

La Sonoma Valley è un altro di quei luoghi che ho sempre desiderato scoprire visto che i suoi vini, rispetto a quelli della più blasonata Napa Valley, sono stati negli anni più vicini alle mie corde da degustatore.
E' il 19 Agosto,  lo ricordo bene perchè il giorno dovrò tornare in Italia, e i ragazzi della Ridge Vineyardsnonostante siano impegnati con l'inizio della vendemmia, mi aspettano nella loro bellissima tenuta di Lytton Springs.



Non ho scelto questa azienda a caso: la qualità costante dei suoi vini e, soprattutto, la sua storia, hanno fatto della Ridge Vineyards un punto di riferimento, non solo negli USA, già nel 1885 quando il medico italo-americano Osea Perrone, diventano membro di spicco della comunità italiana di San Francisco, acquistò i primi 180 acri di terreno nei dintorni di Monte Bello Ridge (la "cresta" di Montebello) producendo nel 1892 la sua prima annata con la denominazione Monte Bello Winery. 



Col tempo, la cantina passa di mano varie volte fino ad arrivare agli anni '60 quando venne acquistata da Dave Bennion che, con i suoi soci, "sfrutta" le potenzialità dei vitigni piantati dai precedenti proprietari producendo nel 1964 il primo Zinfandel della neonata Ridge Vineyards che, a partire dal 1968, vedrà l'inserimento in squadra dell'enologo Paul Draper il cui apporto porterà sostanziali miglioramenti qualitativi grazie anche ad un approccio molto naturale che parte dalla gestione dei vigneti, compresi quelli di Lytton Springs, acquistati dall'azienda nel 1991.



Assieme a James, il mio fido wine educator (in USA si chiamano così gli addetti alle pubbliche relazioni), facciamo subito un giro delle vigne e ciò che vedo a pochi metri da me mi manda letteralmente in estasi. 


Vecchie vigne nella Sonoma Valley? Yes, we can! 

La Ridge Vineyards, attualmente, gestisce circa 520 acri di vigneto (oltre 210 ettari) suddivisi nella proprietà storica di Monte Bello (Santa Cruz AVA) e nei territori a nord di San Francisco che fanno capo alla Sonoma Valley AVA, Russian River  Valley AVA, Dry Creek Valley AVA e Alexander Valley AVA. Piccole parcelle, inoltre, si trovano anche nei dintorni di Paso Robles, a metà strada tra San Francisco e Los Angeles.


I principali vitigni piantati sono zinfandel, cabernet sauvignon, merlot, petit sirah, cabernet franc, chardonnay anche se non mancano piante di petit verdot, viognier e grenache e carignane.

Davanti a me, come dicevo e come potete vedere dalla foto, ho una piccola parcella dove lo zinfandel, uva principale a Lyttons Springs e dintorni, proviene da vecchie vigne ad alberello di oltre 100 anni. 


Se andate sul sito dell'azienda troverete delle fantastiche mappe dinamiche di tutti i vigneti, parcella per parcella, dove si può evincere, oltre alla localizzazione degli stessi, anche tipologia del suolo ed età delle vigne (vedi foto sotto).


Con James andiamo in cantina anche se, come detto, i ragazzi hanno iniziato la vendemmia per cui un rapido giro è quello che ci vuole per non dare troppo fastidio.


Così come accadeva nei vigneti, gestiti e certificati BIO, anche in cantina si segue una filosofia "naturale" visto che la fermentazione viene effettuata con l'ausilio di lieviti autoctoni senza ausilio di enzimi commerciali e anche la malolattica, se richiesta, avviene spontaneamente. 
L'anidride solforosa viene aggiunta in misura minima solo quando l'uva viene pigiata e dopo la fermentazione malolattica. E' evitata ogni tipo di filtrazione sterile perchè, se occorre, viene usata albumina. 


Un corridoio pieno di barrique non tutte di primo passaggio e non tutte di legno francese, rappresenta l'ultima tappa del mio mini tour in cantina prima di giungere di nuovo in terrazza per la degustazione dei vini che inizia con una bella sorpresa, almeno per me.



No, il colpo di scena non riguarda la tavola imbandita con formaggi artigianali e pane locale, ma il fatto che James abbia accolto il mio desiderio, espresso nella mail con cui ho prenotato la visita, di poter degustare qualche vecchia annata. Richiesta forse scontata per noi europei ma negli USA, abituati a bere vini giovani intensamente fruttati, non è così facile trovare una azienda disposta a mettersi in gioco facendo degustare vecchi millesimi dallo spettro aromatico e gustativo dominato dagli aromi terziari.

Detto ciò, il primo vino che mi viene presentato è lo Chardonnay che viene declinato nelle annate 2007 e 2013.  
L'azienda, come riporta il sito internet, ha prodotto il suo primo Chardonnay nel 1962 da vitigni piantati su terreno calcareo nel 1940 a Monte Bello. Gli impianti, trenta anni dopo, sono stati ampliati con alcune parcelle che situate nella parte bassa della collina e che, al tempo, non erano ancora state inglobate all'interno della storica tenuta. Da qui l'esigenza, che potete leggere anche nell'etichetta, di differenziare lo Chardonnay che, in questo caso, provenendo da vigneti più giovani, ha preso il nome della tenuta di  "Santa Cruz Mountains"


Il Ridge "Santa Cruz Montains Estate" Chardonnay 2007 odora di miele e agrumi, frutta tropicale e fieno. In bocca ha grande struttura che, fortunatamente, è ancora bilanciata da una grande vena acida. Snello, nonostante tutto.



Il Ridge "Estate" Chardonnay 2013 è grasso, ricco, ma fortemente bilanciato al sorso da una sapidità che deriva dai terreni calcarei della tenuta di Monte Bello. Non è forse il mio prototipo di Chardonnay ma, come per la 2007, bere la bottiglia è stato molto più facile di quello che immaginavo. Nota tecnica: il vino è affinato 11 mese in barrique di vario passaggio (7% nuove, 14% di un anno, 12% di due anni, 57% di tre, quattro e cinque anni). Un ulteriore riposo in bottiglia di almeno quattro mesi completa il processo di affinamento.



Passiamo ai rossi e iniziamo la batteria con il mitico Geyserville anch'esso declinato nella annate 2007 e 2013. Il Cru, come possiamo vedere anche dalla foto sottostante, è situato nei pressi della tenuta di Lytton Springs e fin dal 1966 da queste vecchie vigne di zinfandel, proviene un vino unico che, nel blend, si arricchisce grazie all'aggiunta di piccole percentuali di carignane, petit sirah e mourvedre.



Il Ridge California "Geyserville" 2007 sorprende per nitidezza di frutto scuro, succoso, la cui carica aromatica, a tratti imponente, viene smussata e resa più virile da soffi di mineralità scura ed echi di tabacco da pipa. Alla gustativa è un tappeto rosso di velluto che ti accompagna nel viaggio sensoriale per molto tempo. Bellissimo. Nota tecnica: il vino affina per circa un anno in botti di rovere americano (20% nuove, 30% di uno e due anni, il 50% tre, quattro e cinque anni).


Il Ridge California "Geyserville" 2013 è un vino dalla straordinaria complessità dove le sensazioni di frutta nera, fiori rossi, erbe aromatiche, spezie e nera mineralità sono perfettamente stratificate e disegnate. Al sorso è un vino che gioca tutto sull'eleganza e sembra dire CIAO CIAO a chi ancora ha dei pregiudizi su questo territorio.

L'altra coppia di vini è rappresentata dal Lytton Springs che mi è stato servito nelle annate 2013 e 2005. Come mi spiega James, questo è il vino della "casa" visto che proviene dai vigneti davanti a noi. La prima annata prodotta è stata il 1972 e, così come il Geyserville, anche questo rosso californiano è un blend dove lo zinfandel da vecchie vigne viene corroborato da sirah, carignane e mourvedre. 


I vigneti di Lytton Springs a sx di Geyserville
Ridge California "Lytton Springs" 2005 ha uno spettro aromatico autunnale dove le foglie secche e i legni pregiati la fanno da padrone. Al gusto rispecchia molto l'olfatto anche se, fortunatamente, il vecchietto è molto arzillo e non ha per niente voglia di cedere il passo. Nota tecnica: il vino affina circa quattordici mesi di botte di rovere americana (20% nuove, 60% uno, due e tre anni, il 20% di quattro anni).



Ridge "Lytton Springs" 2013: cosa cambia rispetto al fratellone Geyserville? Beh, se il primo è giocato tutto sull'eleganza, il Lytton Springs si caratterizza per una grande potenza. E' un vino di impatto e molto maschio. Vietato ai deboli di...palato.



L'ultimo vino in degustazione, come ovvio che sia, rappresenta la punta di diamante dell'azienda e non poteva che essere il Ridge Monte Bello presentato nelle annate 2012, 2011 e, rullo di tamburi, 1988. Ci troviamo sulle Santa Cruz Mountains dove, come già spiegato, nel 1886 è stata piantata la prima vigna di quella che negli anni '60, dopo varie vicissitudini, diventerà la moderna Ridge Vineyards. Il posto è magnifico: ci troviamo a circa 15 miglia dall'Oceano Pacifico ad una altitudine media di circa 500 metri con punte di oltre 800 metri s.l.m. 
Il terreno, anch'esso particolare, è formato da pietra calcarea ed argilla e le vigne piantate rappresentano per composizione il classico taglio bordolese dove, al prevalente cabernet sauvignon, si aggiungono merlot, cabernet franc e petit verdot.



Ridge "Santa Cruz Montains" Monte Bello 1988 ha una complessità ed una evoluzione da grande vino anche se l'annata di certo non l'ha aiutato. E' un taglio bordolese giocato sulle sfumature che a volte prendono la forma dello iodio, a volte dell'autunno, a volte dei legni orientali e delle spezie indiane. Ancora vibrante  e fresco in bocca, ha un tannino dalla trama vellutata ed una struttura ancora ben assestata. Chiusura persistente e dai toni iodati. Nota tecnica: il vino, mediamente, affina per circa 16 mesi in barrique di legno americano (98,5%) e rovere francese (1,5%).



Il Ridge Monte Bello 2012 è caratterizzato da un gradevole soffio balsamico che attraversa un bagaglio fruttato e floreale di notevole limpidezza. Bocca di agile freschezza e tannino di grana fine che ben si incastra in una struttura che sembra già aver raggiunto un lodevole equilibrio. Finale iodato, persistente. 



Il Ridge Monte Bello 2011 rispetto al precedente ha un naso più ricercato dove con dinamismo si mostrano le sensazioni di cassis, mora, ciliegia, torrefazione e spezie nere. In bocca sembra avere una veste meno rigida del precedente. L'annate più fresca dona al vino giovialità e spensieratezza tanto che, rispetto agli altri, è quello che vedo meglio a tavola come jolly. 

Grazie James e a presto, di nuovo, in Sonoma Valley!

Calabria e Basilicata - Tre Bicchieri 2018 Gambero Rosso

Calabria
Meglio nella viticultura calabrese non crediamo sia mai stata fatto prima. Ma i numeri non raccontano bene come sia velocemente aumentato anche il livello qualitativo dei vini di questa regione. Sono ben quattro quelli premiati quest'anno, mai erano stati tanti, ma avrebbero potuto essere ancor di più, visto che tanti altri hanno letteralmente sfiorato l'ambito traguardo. Da notare anche che aumentano le cantine che praticano o si stanno convertendo al biologico, e giovi sapere che tutte e quattro le aziende premiate quest'anno praticano un'agricoltura di tipo ecosostenibile, in un paio di casi certificata e nel caso di Ceraudo biodinamica. Due nuove cantine si aggiudicano per la prima volta i Tre Bicchieri, quella di Roberto e Maurizio Bisconte di Saracena, il loro Mastro Terenzio ‘14 è davvero un vino monumentale per complessità e armonia. Erano ben tre quelli di Saracena in finale e siamo sicuri che il professor Luigi Viola sarà contento tanto è stato il suo impegno negli ultimi vent'anni per valorizzare i prodotti e il territorio di Saracena. La seconda è Spiriti Ebbri. Un esordio col botto per Pierpaolo Greco, Damiano Mele e Michele Scrivano, i tre giovani protagonisti della cantina di Spezzano Piccolo, che col Pecorello Neostòs '16 hanno affascinato la commissione. Altre novità positive arrivano dal cosentino e persino dal reggino, mentre continua a rimanere preponderante il ruolo del comprensorio di Cirò da dove, grazie soprattutto al lavoro di Nicodemo Librandi, è partita la spinta propulsiva che ha messo in moto il circolo virtuoso che sta interessando la Calabria del vino negli ultimi dieci anni.
I vini della Calabria premiati con Tre Bicchieri:
Grisara ’16 - Roberto Ceraudo
Masino ’15 - iGreco
Neostòs Bianco ’16 - Spiriti Ebbri
Terre di Cosenza Pollino Moscato Passito Mastro Terenzio ’14 - Feudo dei Sanseverino


Basilicata
Le degustazioni di quest'anno ci restituiscono un'immagine sempre più a fuoco di una delle più belle regioni italiane, la Basilicata. Noi siamo da sempre innamorati dei suoi tesori d'arte, dei suoi paesaggi sconfinati e delle sue bellezze naturali, e da sempre coltiviamo un rapporto intenso e schietto con i vignaioli di questa regione. La Lucania è sempre stata una delle grandi promesse dell'enologia del Sud del nostro paese, e non parliamo solo del suo più celebre terroir, il Vulture. Questa terra è stata il terzo centro di domesticazione della vite più di 2500 anni fa, quando le ondate colonizzatrici greche vi arrivarono trovando già la coltura della vite, sulla quale innestarono il loro patrimonio di conoscenze e di varietà, che di qui si diffuse in seguito verso nord, via terra e via mare.
Finalmente oggi vediamo che quelle che fino a qualche anno fa erano promesse iniziano a tradursi in una nutrita pattuglia di vini d'eccellenza. Quest'anno, infatti, sono ben cinque le etichette da Tre Bicchieri, e soprattutto la nostra scelta è avvenuta da una rosa di ben quindici vini meritevoli di grande attenzione. Certo, il ruolo di primo attore è saldamente in mano all'Aglianico del Vulture, che sembra aver trovato in questi ultimi anni un nuovo slancio dalla Docg, ma non vanno trascurati i segnali incoraggianti che arrivano da Matera, prossima Capitale Europea della Cultura. Se a questi "fermenti" si sommasse uno spirito di maggior cooperazione tra aziende e denominazioni, cosa che la costituzione dell'Enoteca Regionale Lucana sta favorendo, si potrebbe puntare a traguardi sempre più ambiziosi. Ne sono coscienti i grandi gruppi enologici italiani, che sempre più frequentemente investono nella regione, a conferma del grande appeal dell'Aglianico del Vulture ma non solo. L'innesto di managerialità ormai sperimentate non può che giovare a questa piccola grande regione enologica, che deve parte del suo fascino proprio alla figura del vignaiolo artigiano. Ma è tempo di nuove sfide, e le aziende più strutturate e con esperienza dei mercati internazionali non potranno che riverberare nuova luce sulle realtà emergenti del territorio. Che non sono poche...

I vini della Basilicata premiati con Tre Bicchieri:
Aglianico del Vulture Don Anselmo ’13 - Paternoster
Aglianico del Vulture Il Repertorio ’15 - Cantine del Notaio
Aglianico del Vulture Sup. Cruà ’13 - Basilisco
Aglianico del Vulture Sup. Serpara ’12 - Re Manfredi - Cantina Terre degli Svevi
Aglianico del Vulture Titolo ’15 - Elena Fucci

Col di Bacche - Campo Amarene 2014 è il Vino della settimana di Garantito IGP

Di Stefano Tesi

Come di consueto qui, ecco un vino che in teoria non aveva nulla per piacermi ma che in pratica mi è piaciuto: legno e taglio un po’ esterofili (Sangiovese, Merlot, Syrah e Cabernet S.) per un “vinone” maremmano che poi però è meno “one” del previsto e sa contenersi senza però perdere di identità, mantenendosi piacevole anche quando fuori ci sono 40°.


Azienda Agricola Col di Bacche
Strada di Cupi, Montiano, Magliano in Toscana (GR)
tel. 0564 589538

La crema Gianduja che fa resuscitare gli accaldati - Garantito IGP

di Stefano Tesi

La foto che vedete qui sotto sono praticamente una confessione, anzi la prova del reato di resa ai languori feriali. 
Avete presenti certe notti insonni per il caldo, quando a causa del nervoso e del gironzolare per casa vi viene una sorta di fame isterica o una voglia ingiustificata di qualcosa?
Ecco, in questi casi di norma uno apre il proverbiale frigorifero e si scatena. Io invece, giorni fa, ho aperto uno sporto un po’ defilato della dispensa. Ove so che, peraltro vanamente, mia moglie nasconde certe cose per sottrarle alle mie incursioni lanzichenecche. Tra barattoli e barattolini ne ho scovato uno del tutto anonimo, chiuso con una fascetta che diceva semplicemente: “sigillo di garanzia”. Osservo perplesso. Colore marrone, consistenza del contenuto apparentemente cremosa. 


All’istinto della gola si sono subito sommati quello della curiosità e del giornalista e “plop”, col classico suono del tappo metallico che cede il barattolo si apre. “Poffarbacco!”, avrebbe esclamato il professor Occultis (espressione riservata al comprendonio dei lettori di Blek Macigno più che memori). Vengo subito investito infatti da un profumo suadente, anzi seducente, di cioccolata e nocciole. Nessuna acutezza, nessun sentore estraneo, nessun eccesso o nota caricaturale, neppure a inalazione ripetuta e prolungata. Seguono alluvione di acquolina in bocca e sollevamento del dito indice per l’opportuno intingimento. Ma per un attimo la mia pur minuscola parte gentilomesca ha il sopravvento. Così torno in cucina e mi armo di coltello. Poi ascolto la voce interiore del giornalista che mi suggerisce anche di predisporre pane e taralli. E’ però, appunto, solo un attimo: rapida occhiata in giro e la lama affonda prima nella crema e poi nella mia bocca.


L’effetto è dirompente: crema di gianduja, buonissima, gusto in equilibrio perfetto, sapore nettissimo di nocciola che si fonde in lenta progressione da manuale con quello del cacao, nessuna stucchevolezza, nessun retrogusto oleoso, nessuna appiccicatura, dopo il primo assaggio il palato resta libero e fresco, il che provoca l’immediato riassaggio.
Dimentico il caldo e passo alla prova pane: spalmabilità ineccepibile nonostante l’alta temperatura, niente effetto squacquerone insomma. La crema si distribuisce morbidamente sulla fetta di pane assumendo un aspetto soffice e mantenendo la compattezza mimima necessaria. La fragranza del pane di grani antichi e della crema mi invadono le narici, in men che non si dica la fetta sparisce nelle mie fauci.

Resisto alla tentazione del bis e passo alla prova successiva, quella del tarallo intuffato direttamente nel barattolo, una mia pratica perversa ma godereccia, abituale in occasione degli attacchi di fame domestica fuori orario. Il risultato è quello sperato: il tarallo “succhia” la crema, la quale è ben lieta di farsi risucchiare ma rimane aderente, senza sgocciolare, pur continuando a mostrarsi in tutta la sua piacevole viscosità. L’effetto organolettico della sbriciolosità del tarallo con la cremosità del companatico risulta dirompente. 


La notte prosegue con l’inevitabile svuotamento del barattolo e con il ritorno a letto.
La mattina dopo scatta l’indagine. L’interrogatorio della consorte rivela che l’oggetto arrivava dal Piemonte e che in casa (evviva!) ce n’è anche un altro esemplare. Rapida ricerca e individuazione del meritorio conferitore. Segue reperimento delle decisive informazioni, che avrebbero potuto facilmente essere lette sull’etichetta legata al collo del barattolo se prima di riporlo qualcuno non l’avesse rimossa.

A investigazione conclusa, l’esito è il seguente:

Produttore: Cascina Masueria di Claudio e Diego Masante, fraz. Bruni 18, Murazzano (CN),www.cascinamasueria.it
Nome del prodotto: Crema Gianduja.
Ingredienti: Nocciola del Piemonte IGP (50%), zucchero di canna, cacao magro in polvere.
Reperibilità: direttamente in azienda o tramite spedizione diretta con corriere.

Disclaimer in autotutela: l’estensore del presente articolo declina qualunque responsabilità in caso di consumo con sovradosaggio, visto che oltre che nel taglio normale da 280 e 380 grammi la crema è venduta anche in confezioni da 5 kg. 

Alto Adige - Tre Bicchieri 2018 Gambero Rosso

Nel panorama viticolo italiano l'Alto Adige rappresenta una delle punte di diamante, una zona in cui il legame fra viticoltore, territorio e vitigno è espresso da una gamma di vini di altissimo livello che spazia dalla freschezza acida della Valle Isarco all'opulenza della piana di Bolzano, dal carattere dei Pinot Nero di Mazzon alla fragrante leggerezza del Lago di Caldaro. In un territorio così variegato operano realtà profondamente differenti tra loro, i viticoltori che vinificano le uve provenienti dai pochi ettari di proprietà, le grandi strutture cooperative, le storiche aziende della provincia che alla loro opera affiancano quella di piccole aziende che conferiscono le uve in cantina. Ciò che non cambia mai è però la cura con cui vengono gestiti i vigneti e l'attenzione posta a tutte le operazioni di cantina, volte alla produzione di vini che esprimono la luminosità di questo territorio.


Importanti conferme giungono dalle cooperative che, a seconda della zona in cui operano, producono alcuni dei vini più rappresentativi delle rispettive aree, i Lagrein della cantina di Bolzano e Muri Gries, il Sylvaner della cantina della Valle Isarco, i Gewürztraminer di Tramin e Cortaccia. In altre zone invece non esiste un unico vitigno a interpretare il territorio, ecco quindi che Pinot Bianco, Sauvignon o Chardonnay si ergono a emblema di una viticoltura di alto profilo. Importanti novità giungono da aziende che ottengono per la prima volta il massimo riconoscimento, come l'azienda di Peter Zemmer che sfodera una sontuosa Riserva di Pinot Grigio Giatl, che esprime potenza e armonia, o il grande impegno profuso dalla Cantina Kettmeir nella spumantistica che fiorisce con la prima Riserva di casa, l'Extra Brut 1919. Parlando invece di vendemmie segnaliamo come l'ultima sia stata di grande soddisfazione per la schiava, con numerosi vini giunti alle nostre finali e che vede ben tre vini premiati nelle zone di Santa Maddalena e Lago di Caldaro. La Valle Isarco è la consueta fucina di vini di grande carattere, cui fanno eco i grintosi e speziati Riesling della Val Venosta. Il vitigno più rappresentativo della regione rimane però il pinot bianco che, a dispetto dei soli tre vini premiati, ha espresso un po' in tutte le cantine carattere e una splendida aderenza all'andamento climatico delle annate, risultando un vino che ha nella profondità e nella finezza i suoi tratti distintivi.

A. A. Chardonnay Lafóa 2015 - Cantina Colterenzio
A. A. Gewürztraminer Auratus Crescendo 2016 - Tenuta Ritterhof
A. A. Gewürztraminer Brenntal Ris. 2015 - Cantina Cortaccia
A. A. Gewürztraminer Nussbaumer 2015 - Cantina Tramin
A. A. Lago di Caldaro Cl. Sup. Pfarrhof 2016 - Cantina di Caldaro
A. A. Lagrein Abtei Muri Ris. 2014 - Cantina Convento Muri Gries
A. A. Lagrein Staves Ris. 2014 - Tenuta Kornell
A. A. Lagrein Taber Ris. 2015 - Cantina Bolzano
A. A. Müller Thurgau Feldmarschall von Fenner 2015 - Tiefenbrunner
A. A. Pinot Bianco Sanct Valentin 2015 - Cantina Produttori San Michele Appiano
A. A. Pinot Bianco Sirmian 2016 - Cantina Nals Margreid
A. A. Pinot Bianco Tyrol 2015 - Cantina Meran
A. A. Pinot Grigio Giatl Ris. 2015 - Peter Zemmer
A. A. Pinot Nero Schweizer 2013 - Franz Haas
A. A. Pinot Nero Trattmann Mazon Ris. 2014 - Cantina Girlan
A. A. Santa Maddalena Cl. Antheos 2016 - Tenuta Waldgries
A. A. Santa Maddalena Cl. Rondell 2016 - Glögglhof - Franz Gojer
A. A. Sauvignon Renaissance 2014 - Gumphof - Markus Prackwieser
A. A. Spumante Extra Brut 1919 M. Cl. Ris. 2011 - Kettmeir
A. A. Terlano Sauvignon Quarz 2015 - Cantina Terlano
A. A. Val Venosta Riesling 2015 - Falkenstein Franz Pratzner
A. A. Val Venosta Riesling Windbichel 2015 - Tenuta Unterortl - Castel Juval
A. A. Valle Isarco Grüner Veltliner 2016 - Pacherhof - Andreas Huber
A. A. Valle Isarco Riesling Kaiton 2016 - Kuenhof - Peter Pliger
A. A. Valle Isarco Sylvaner 2016 - Köfererhof - Günther Kerschbaumer
A. A. Valle Isarco Sylvaner 2015 - Garlider - Christian Kerschbaumer
A. A. Valle Isarco Sylvaner Aristos 2016 - Cantina Produttori Valle Isarco

Vino, Osservatorio Paesi Terzi: cresce ancora la domanda mondiale di vino nel primo semestre (+8,8%). Import cinese supera per la prima volta quello tedesco

Continua a crescere la domanda mondiale di vino con i 7 principali Paesi esportatori (che rappresentano oltre l’80% del mercato) che traguardano il primo semestre 2017 con un valore complessivo delle esportazioni pari a quasi 11 miliardi di euro, in aumento dell’8,8% sullo stesso periodo 2016. E soprattutto grazie all’exploit della Francia (+13,3%) il blocco europeo dei produttori storici mantiene i tre quarti delle vendite globali. L’Italia vince sul 2016 (+6,8%, stima Nomisma) ma la sua crescita è inferiore alla media degli altri Paesi (+8,8%) e in questo contesto il sorpasso senza precedenti della domanda cinese su quella tedesca la dice lunga su dove dovrebbero essere rivolti i nostri obiettivi di mercato”. Lo ha detto ieri Silvana Ballotta, ceo di Business Strategies, relativamente agli ultimi aggiornamenti sull’export del vino italiano, il primo prodotto del food&beverage made in Italy con un saldo commerciale attivo di circa 5,3 miliardi di euro l’anno.

Credit: Beverfood
Le ultime rilevazioni dell’Osservatorio Paesi terzi a cura di Business Strategies comparano poi le performance dei 7 top exporter mondiali nei top 8 mercati di importazione (Stati Uniti, Regno Unito, Cina, Germania, Canada, Giappone, Svizzera e Russia). Ciò che emerge è la vivacità della domanda, non solo di quella orientale – che ha registrato quest’anno l’aggancio e il sorpasso cinese sui consumatori tedeschi (1,149 miliardi di euro nel semestre, contro 1,137 miliardi di euro di acquisti tedeschi) – ma anche degli Stati Uniti, primo importatore mondiale con una crescita del 10,2% a/a. In stagnazione invece le importazioni dai principali buyer europei (Germania -2,3%; Regno Unito -1%).

E proprio gli Stati Uniti rappresentano più degli altri le gioie e i dolori del prodotto enologico italiano, che si conferma in testa alle vendite ma che segna una crescita dimezzata (+5,4%) rispetto al trend import degli Usa (+10,2%). In particolare nei primi sei mesi in esame la Francia (che viaggia a velocità quadrupla rispetto al Belpaese) ha recuperato all’Italia quote per un valore di oltre 105 milioni di euro e ora tallona l’Italia a 36 milioni di euro di distanza (828,3 milioni di euro il risultato italiano tra gennaio e giugno, 792,2 quello francese). Sul fronte orientale, fa ben sperare il dato in Cina (+21%, contro una media del +7,9%) e Russia (+35,3%), mentre calano le vendite in Giappone (-5,3%) in attesa degli sviluppi dell’accordo commerciale con l’Ue. 

Fonti: Eurostat e dogane ed ufficio stampa Business Strategies

Sicilia - Tre Bicchieri 2018 Gambero Rosso

Con ben 22 vini premiati la Sicilia del vino si conferma come una delle regioni trainanti del nostro paese. Una regione mai come adesso in forma smagliante, capace di offrirci un panorama variegato e affascinante. Una regione in grado di confrontarsi, a testa alta, con i terroir più prestigiosi del mondo. Si tratta di vini tecnicamente ben realizzati, frutto di scelte agronomiche fatte anni fa con lungimiranza, che oggi premiano soprattutto i vini da vitigni autoctoni, e che testimoniano l’alto tasso tecnico raggiunto dagli enologi che operano nella regione, accanto agli imprenditori del vino artefici di questo successo.


Un altro aspetto che ci preme sottolineare è il successo crescente dei vini prodotti dalle strutture cooperative, che nella regione sembrano aver imboccato una strada nuova, fatta di attenzione tecnica, che le sta portando a meritati successi di critica e, più in generale, a ottime performance sul mercato interno e su quelli internazionali. È merito, in questo caso, di management sempre più professionali, composti da tecnici e responsabili commerciali sempre più preparati e... agguerriti. I loro vini stanno riscuotendo successi crescenti e riverberano un reddito importante su migliaia di famiglie che dipendono dalla terra. Questo, sia ben chiaro, senza nulla levare alle famiglie del vino, alle piccole e medie aziende che sono state le artefici della rinascita del vino siciliano negli ultimi due decenni, e che procedono spedite per la loro strada.
A nostro avviso non è estraneo al successo dell’enologia siciliana l’entusiasmo con cui i produttori hanno abbracciato la Doc Sicilia, che veleggia allegramente verso i 30 milioni di bottiglie alla fine del 2017 (erano meno di mezzo milione nel 2012!). Il sistema vinicolo regionale vi ricorre ormai in maniera massiccia, rafforzando l’immagine dei prodotti e contribuendo a fare del nome dell’isola un vero e proprio brand internazionale.
Guardando più da vicino si noterà il consolidamento del fenomeno Etna, che vede quest’anno ben 9 etichette premiate, tra Etna Doc, Sicilia Doc e Igt, a conferma del valore di questo straordinario territorio. Segnaliamo, infine, i “debuttanti” nel salotto buono dell’enologia italiana: sono la Alessandro di Camporeale, bellissima realtà familiare che ci ha dato un eccellente Catarratto Vigna di Mandranova ’16, la etnea Tornatore con un delizioso Etna Rosso ’15 e infine la cantina di Nino Caravaglio, che propone uno straordinario Malvasia delle Lipari Passito ’16. 
 
Astolfo  2015 Assuli  
Cerasuolo di Vittoria Giambattista Valli Paris 2015 Feudi del Pisciotto    
Contrada Sciaranuova 2015 Passopisciaro
Etna Bianco 2016 Planeta 
Etna Bianco Alta Mora 2016 Cusumano
Etna Bianco Fondo Filara 2016 Nicosia 
Etna Rosso 2015 Tornatore
Etna Rosso 'A Rina 2015 Russo 
Etna Rosso V. Barbagalli 2014 Pietradolce 
Etna Rosso Zottorinoto Ris. 2013 Cottanera 
Faro 2015 Casematte 
Malvasia delle Lipari Passito 2016 Caravaglio
Mandrarossa Cavadiserpe 2016 Settesoli
Passito di Pantelleria Ben Ryé 2015 Donnafugata 
Quater Vitis Rosso 2014 Firriato
Rosso del Soprano 2015 Palari
Shymer 2014 Baglio di Pianetto 
Sicilia Bianco Maggiore 2016 Rallo
Sicilia Catarratto V. di Mandranova 2016 Alessandro di Camporeale 
Sicilia Nerello Mascalese Tascante 2014 Tasca d'Almerita 
Sicilia Saia 2015 Feudo Maccari
Sicilia Syrah 2015 Feudo Principi di Butera 

Tenuta San Francesco - PerEva 2008 è il Vino della settimana di Garantito IGP

Di Luciano Pignataro


Sembra incredibile in quello che era il regno delle brocche con il vino appena spillato, eppure oggi alcuni bianchi della Costiera hanno un fascino incredibile anche dopo tanti anni. Come questo PerEva di Tenuta San Francesco da uve falanghina pepella e ginestra coltivate a quota 600, tra venti freddi di terra e brezza marina. Frutta matura e note fumé, freschezza e sapidità. Un vino che non ti aspetti di grande eleganza.

Veuve Clicquot Cellar In The Sea

È il 1840. Una nave che trasporta 168 bottiglie di champagne affonda proprio a sud dell’Arcipelago delle Åland, tra la Svezia e la Finlandia; 47 di quelle bottiglie sono state prodotte da Veuve Clicquot. Quasi 200 anni dopo, il 16 luglio 2010, un team di sommozzatori compie la straordinaria scoperta. 

Quando la prima bottiglia viene riportata in superficie dal fondo marino, invece di acqua salata, i sommozzatori assaggiano stupefatti un vino dolce, quasi interamente conservato nel suo stato originale, in parte grazie al sigillo delle bottiglie e alle straordinarie capacità di invecchiamento del vino stesso. Inoltre, il fondo del mare ha fornito le condizioni ideali di invecchiamento, con una salinità 20 volte inferiore a quella dell’oceano, con la sua mancanza di luce e con una temperatura costantemente bassa di 4°C, rispetto agli 8°C delle cantine di gesso. 

Nel 2014, lo Chef de Caves Dominique Demarville ha lanciato Cellar in The Sea, un esperimento senza precedenti ispirato al naufragio della nave.


Una selezione dei vini più raffinati della Maison è stata immersa nelle profondità del Mar Baltico: tre tipologie di champagne Veuve Clicquot, in bottiglia e in formato magnum, sono stati immersi sott’acqua a 43 metri di profondità, in una cantina subacquea appositamente costruita per ricostruire le stesse condizioni di invecchiamento, priva di qualsiasi specie di alghe che potrebbero interferire con il vino, causando lo sviluppo di aromi di iodio.
Lo stato delle bottiglie sarà monitorato periodicamente nell’arco di 40 anni, nel tentativo di approfondire ulteriormente l’ampia conoscenza di Veuve Clicquot del processo di invecchiamento. 


Nel 2017, tre anni dopo il lancio di questo singolare esperimento, le bottiglie sono state riportate in superficie durante il Solstizio d’Estate per la prima degustazione comparativa con la stessa selezione di bottiglie conservate nelle celebri cantine di gesso della Maison a Reims.

Dopo la degustazione di entrambe le bottiglie, gli esperti hanno concluso che il fondo marino ha lasciato i vini più freschi e giovani.

Le bottiglie e le magnum di Yellow Label conservate nelle Åland, in particolare, sono più chiare e delicate e presentano un bouquet leggermente meno sviluppato, con fresche note agrumate, oltre a una minore corposità al palato, rispetto alle bottiglie conservate nelle cantine di gesso della Maison a Reims. Le bottiglie provenienti dalle cantine hanno già iniziato a sviluppare complessità e profondità, con un colore più ricco e una maggiore maturità.


Si è osservata una condizione analoga per il Vintage Rosé 2004, che ha un bouquet leggermente affumicato e chiuso, con tannini meno duttili e integrati, pur conservando grande freschezza.

Per quanto riguarda il Demi-Sec, mentre gli esperti hanno trovato molte somiglianze fra le due bottiglie, in termini di colore, e meno differenze in termini di corposità, il vino delle Åland evidenzia una nota finale leggermente acerba.

Le conclusioni iniziali degli esperti li hanno portati a ritenere che, sebbene entrambi i metodi abbiano fornito eccellenti condizioni di invecchiamento, il fondo del mare potrebbe essere una scelta migliore per i vini che si intende fare invecchiare più a lungo.

Entro la fine dell’anno, queste prime conclusioni saranno rafforzate dai risultati delle analisi scientifiche che si stanno attualmente eseguendo sui campioni delle Åland presso le Università Enologiche di Reims e Bordeaux, partner dell’esperimento sin dall’inizio.

Cantina Robertiello - Sant’Andrea Rosso è il vino della settimana di Garantito IGP

Di Roberto Giuliani

Sei euro per un rosso biologico dell’entroterra viterbese, sangiovese con una piccola quota di ciliegiolo, da una cantina settecentesca ripresa dopo quarant’anni di abbandono da Simone Robertiello.

Un vino schietto, senza fronzoli, estremamente godibile, con un frutto carnoso e una bella vena sapida.

Barolo Bussia “90 dì” Riserva 2010, Giacomo Fenocchio - Garantito IGP

di Roberto Giuliani

Se c’è un’azienda in Langa che ho sempre piacere di tornare a visitare, è quella di Claudio Fenocchio, uno dei produttori che è riuscito a coniugare al meglio tradizione e lavoro di ricerca e sperimentazione per ottenere vini di grande spessore e personalità. I suoi Barolo sono classici nell’anima, eccellente espressione di un linguaggio antico, di una visione che cerca di esaltare tutto il carattere del nebbiolo senza mai scendere a patti con soluzioni “alternative” per renderli più immediati e di facile approccio.

Il simbolo perfetto di questa concezione è il recente Barolo Bussia 90 dì Riserva, il cui nome richiama il lungo periodo di macerazione a contatto con le bucce, ben 90 giorni, frutto non casuale di una sperimentazione durata alcuni anni che ha evidenziato come in un tempo così lungo si riesca ad ottenere un vino di straordinario spessore, molto meno aggressivo di quanto si potrebbe immaginare, capace di donare ai sensi un’ampiezza di profumi e aromi che ha pochi eguali.

Questo nuovo Barolo va a sostituire il Bussia Riserva e ad affiancare i quattro cru aziendali: Bussia, Cannubi, Castellero e Villero. La 2010 è la prima annata messa in commercio alcuni mesi fa, ho avuto il piacere di degustarla per la prima volta nel maggio 2016 in azienda e ne sono rimasto fortemente impressionato.
A distanza di oltre un anno ho deciso di stapparne una bottiglia e verificare come si sta evolvendo: la prima cosa che salta all’occhio è il colore, che rimane quello del nebbiolo maturato a lungo (4 anni) in botti di rovere di Slavonia dai 35 ai 50 Hl, un granato luminoso e profondo; poco dopo averlo versato nel calice comincia già ad aprirsi, spiccano immediate note di rosa e viola, poi ciliegia e amarena, delicati guizzi di tartufo, liquirizia, erbe balsamiche, sfumature di arancia rossa.
Al gusto è ricco, intenso e molto ampio, carnoso, con un frutto pieno e avvolgente, un tannino potente eppure perfettamente smussato, lunghissimo e sapido nel finale, nonostante oggi sia una giornata estiva, abbastanza calda, non sento alcun fastidio determinato dalla generosa alcolicità, probabilmente superiore ai 14,5 gradi dichiarati in etichetta

Un Barolo di grande energia e profondità, che potrà crescere in assoluta sicurezza per molti, molti anni. Da non perdere!

Azienda Agricola Giacomo Fenocchio
 Località Bussia, 72 – 12065 Monforte d’Alba (CN)
 Tel: +39 0173 78675, +39 0173 78311
 www.giacomofenocchio.com
 claudio@giacomofenocchio.com

Chiaretto di Bardolino: nasce una nuova DOC

Il Chiaretto si separa dal Bardolino e diventa una doc autonoma. Il Bardolino, a sua volta, torna alle proprie origini ottocentesche e valorizza le tre sottozone storiche: La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna. Lo ha deciso l’assemblea dei produttori bardolinesi, su proposta del presidente del consorzio di tutela, Franco Cristoforetti.

Foto: I Grandi Vini

“Con la nascita della doc autonoma del Chiaretto di Bardolino e il riconoscimento delle tre sottozone del Bardolino – spiega Cristoforetti - trova completamento il piano strategico tracciato dal giornalista Angelo Peretti e approvato dal consiglio di amministrazione del consorzio di tutela nell’estate del 2008. Fu allora che iniziò la scissione del percorso identitario del Chiaretto e del Bardolino, consentendo da un lato al nostro rosé di diventare leader produttivo assoluto tra i vini rosati italiani e dall’altro di mettere in luce la territorialità del Bardolino, facendolo approdare per la prima volta ai gradini più alti delle guide di settore”.
Con la Rosé Revolution del 2014 il Chiaretto ha compiuto una netta scelta stilistica, accentuando il proprio carattere di rosé chiaro, secco e agrumato e assume ora piena indipendenza con una doc a sé stante. Il Bardolino accentua invece la propria connotazione territoriale, mettendo a frutto i risultati della zonazione del 2005 e del progetto Bardolino Village che ha visto una quindicina di produttori impegnati dal 2015.
“Torniamo così – conclude Cristoforetti – per i nostri rossi di punta a quelle tre sottozone che erano già state dettagliatamente descritte da Giovanni Battista Perez alla fine dell’Ottocento, quando i vini migliori della zona erano esportati in Svizzera per essere serviti insieme con i Borgogna e i Beaujolais”.
Le tre sottozone del Bardolino doc saranno: La Rocca (relativa ai comuni del territorio dell’antico Distretto di Bardolino), Bardolino Montebaldo (inerente il tratto pedemontano dell’ex Distretto di Montebaldo) e Bardolino Sommacampagna (ossia l’area delle colline meridionali più a sud). Esordiranno insieme al Chiaretto di Bardolino doc con la vendemmia 2018.
La nascita della nuova doc del rosé e le modifiche alla doc del Bardolino apporteranno varie modifiche all’assetto produttivo. Il Chiaretto di Bardolino e il Bardolino “base”, che continuerà comunque ad essere prodotto, avranno rese massime di 120 quintali di uva per ettaro, contro gli attuali 130, mentre per le tre sottozone del Bardolino si scende a 100 quintali massimi per ettaro. I vini delle tre sottozone usciranno sul mercato non prima di settembre dell’anno successivo alla vendemmia. I disciplinari prevedono inoltre che si utilizzino solo uve “fresche”, vietando quindi surmaturazioni o appassimenti. Per tutti i vini delle doc Bardolino e Chiaretto di Bardolino, la quantità ammessa di uva corvina veronese sale al 95% dall’attuale 80%.

Feudi di San Gregorio - Falanghina del Sannio DOC "Serrocielo" 2016 è il Vino della settimana di Garantito IGP

La compravo per stupire quando ero adolescente, poi ho smesso e ora la ricompro di nuovo. 


Motivo? Perché questa Falanghina non ha più voglia di stupire, la forma si è tramutata sostanza e la popolarità in territorialità. Con questo caldo è meglio dell’aria condizionata. Prosit!