La Calabria con il suo peperoncino onnipresente e la cipolla rossa di Tropea.
La Calabria, terra di vini di qualità. No! Questo, purtroppo, non lo possiamo scrivere.
Eh sì perchè questa bella regione, dalle grandissime potenzialità in campo vitivinicolo, è un pò la cenerentola italiana in fatto di grandi vini e questo perchè la maggior parte dei vignaioli che ancora si ostinano a produrre vini di vecchia concezione, soprattutto rossi (l'unico bianco degno di nota è il riscoperto greco di bianco) legati più all'aspetto quantitativo che qualitativo. Se non ricordo male ho letto che l'80% del vino prodotto in Calabria è un vino da tavola, quindi senza etichetta, controlli, etc. Il classico vino del contadino come si produceva ai tempi della Magna Grecia.
In mezzo a questo piattume di fondo qualcosa comincia a muoversi e, seppur lentamente, qualche cantina si sta rinnovando puntando verso la qualità.
Ci troviamo a Cirò nello splendido Casale San Francesco, antico convento francescano dove già nel 1578 i frati impiantarono dei vigneti, divenuto di proprietà della famiglia Siciliani dal 1777 dopo che fu soppresso con decreto di Ferdinando IV il 30 Ottobre del 1770.
Da quei vigneti ancora oggi si producono i vini della Fattoria San Francesco e l'antico convento, oggi Casale San Francesco, è il centro dell'attività agricola dell'azienda condotta oggi da Francesco Siciliani che, dopo aver mosso i primi passi all'interno della cantina di famiglia, facendo bagaglio di una consolidata esperienza nel settore, ha realizzato una sua cantina ad alta tecnologia.

Dal Gaglioppo, vitigno di impianto collinare, dalla tipica forma ad alberello, si produce il vino che vorrei presentare, il "Ronco dei Quattroventi" dell'annata 2005, un Cirò rosso classico, felice espressione delle potenzialità di questo vitigno elevato in barrique francesi per 12/13 mesi.

Bellissimo vino e una bellissima sorpresa per me che non avrei mai pensato che da questo vitigno autoctono, il gaglioppo, si potesse tirar fuori un vino di questa classe ad un prezzo più che onesto (circa 20 euro). Speriamo che la famiglia Siciliani faccia da traino per tutti.
Nessun commento:
Posta un commento