Cataldi Madonna - Terre Aquilane IGT Pecorino "Giulia" 2019


di Roberto Giuliani

“Vuoi un Pecorino?”

“No, sai che non posso mangiare formaggio.”


“Ma no, intendo vino, fatto con il Pecorino!”

“Scusa, ma cosa cambia? Sempre di formaggio si tratta…”.

“Il Pecorino è un’uva!”

“Ah… e di che sa?”

“Di ginestra, pesca, nocciola, mela, bello fresco, succoso, ed è biologico…”.

“E allora versa va!”.

Comm. G. B. Burlotto - Barolo Monvigliero 1999


di Roberto Giuliani

Ne è passato di vino nei calici da quando ho conosciuto Marina Burlotto, il marito Giuseppe Alessandria e loro figlio Fabio; questa storica azienda che possiamo incontrare sulla Via Vittorio Emanuele a Verduno, uno degli 11 comuni dove si produce Barolo, è stata fra le prime a farmi innamorare di questo straordinario vino di Langa.

Verduno. Foto: Langhe.net

Verduno (Vërdun in piemontese) è un piccolo comune in provincia di Cuneo con poco più di 500 abitanti, ovviamente tranquillo e probabilmente spiazzante per un cittadino, ma basta salire al belvedere per rendersi conto di trovarsi di fronte un panorama fra i più affascinanti di tutte le Langhe.

Il Cru Monvigliero, in arancione

Qui dimorano alcuni cru (oggi Menzioni Geografiche Aggiuntive) di assoluto rilievo, come Neirane, Massara, Breri, San Lorenzo, Pisapola e soprattutto Monvigliero, 25 ettari la cui formazione geologica è caratterizzata dalle Marne di Sant’Agata Fossili in forma laminata, a un’altitudine che va dai 220 ai 310 metri, dove il nebbiolo occupa più del 90%, affiancato da barbera, dolcetto e pelaverga, quest’ultimo vitigno di notevole importanza che si è guadagnato la Doc Verduno Pelaverga.

Fabio Alessandria - Foto: Ais Lombardia

Il Monvigliero, come tutti i grandi cru, nelle migliori annate esprime una straordinaria eleganza, la 1999 è sicuramente fra queste e la versione di Burlotto è da sempre la mia preferita. Riassaggiarla a distanza di 22 anni dalla vendemmia mi suscita una certa emozione, ormai erano almeno 5 anni che non degustavo più questo millesimo.

Ovviamente il colore è un granato-aranciato, ma questo non deve stupire perché il vino nasce già con un granato pronunciato, in ogni caso è limpidissimo e non manca di una rassicurante luminosità.


Doverosamente lo lascio respirare per parecchi minuti, in modo da ripulirsi da qualsiasi riduzione, ed eccolo fiero mostrare un corredo espressivo raffinato, dove emergono con straordinaria decisione due note che lo caratterizzano in modo inequivocabile: l’oliva e l’arancia. Seguono profumi di prugna, ciliegia sotto spirito, tabacco, cuoio, sottobosco, liquirizia, cenere ed erbe aromatiche essiccate.

All’assaggio colpisce per la freschezza e balsamicità che riesce ancora a esternare, rendendo il sorso piacevolissimo e per nulla stanco, la componente terziaria non rivela cedimenti ossidativi ma esprime una notevole coesione; un tocco di austerità in un contesto squisitamente comunicativo. E ha ancora tanta strada davanti a sé…

Simona Natale:”Il bello e il buono ci salveranno da questa crisi”! - Delivery IGP

Per questa ultima puntata di Delivery IGP ho voluto intervistare una bravissima imprenditrice del sud Italia, Simona Natale che, assieme a suo marito Gianfranco Fino, tanto stanno dando alla viticoltura della loro Puglia. Simona e Gianfranco sono da anni dei visionari e, nonostante la crisi pandemica, non smettono di investire nei loro sogni!

Gianfranco e Simona Fino

Buongiorno Simona, anzitutto una domanda personale: come stai affrontando questa emergenza?

Lo facciamo come tutti, adattandoci ad una vita fatta di lavoro e zero viaggi. Da una esistenza sempre a mille in giro per il mondo a zero.Ci siamo comunque dedicati al cantiere della muova cantina è questo non è stato per niente negativo. Abbiamo fatto la scelta di fermarci, niente e-commerce, niente delivery. Noi lavoriamo con l’Horeca che è il settore più colpito e quindi non ci sembrava giusto percorrere altre strade.

Hai parlato di viaggi di lavoro. Cosa ti manca di quell’aspetto che ora è in stand-by?

Sicuramente gli abbracci, quel bagno di folla che ci dava la forza di non fermarci mai, quella sensazione di casa con i colleghi, quel modo di vivere un po’ girovago, che comunque mi dava tantissime emozioni.

Ti aspettavi questa nuova ondata di epidemia? Come la stai affrontando aziendalmente?

Ovviamente tutti abbiamo sperato di non vivere questa nuova fase che sembra non finire più. Stiamo combattendo per non fermarci. Ci spaventa solo il blocco del cantiere per la nuova cantina, non saremmo in grado di sopportarlo dopo tutti gli sforzi che abbiamo fatto.

Secondo te il nostro Governo ha preso tutte le misure adottate sono state sufficienti o si poteva fare qualcosa di più anche alla luce di questa seconda ondata?

Il Governo ci prova ma questa cosa è arrivata nelle nostre vite come un uragano. Nessuna Nazione era pronta a fronteggiarla. Avremmo tutti voluto non vivere questa guerra con un nemico così subdolo, ma allo Stato chiediamo solo che ci aiuti per ciò che concerne il costo del lavoro, che è un valore altissimo da sostenere per tutti noi,  soprattutto per aziende come la nostra in cui è impossibile meccanizzare il lavoro agricolo, sia dal punto di vista filosofico che oggettivo, vista la nostra viticoltura così particolare.
Da noi in Puglia, poi, tra COVID e Xilella , l’impatto economico è stato davvero pesante, soprattutto se parliamo di piccole aziende agricole. C’è sicuramente bisogno di sostegno e di aiuti importanti a livello nazionale, ma soprattutto regionale.

Usciamo un po' dal discorso virus e parliamo di territorio, del tuo territorio. Che periodo sta vivendo il Primitivo di Manduria e, in generale la Puglia?

Secondo me ancora, nonostante tutta la situazione internazionale, siamo in un territorio privilegiato, innanzitutto climaticamente; infatti abbiamo solo dieci giorni all'anno veramente brutti... poi la Puglia si è sempre difesa anche da un punto di vista turistico con un rapporto qualità prezzo enormemente interessante. Quindi un territorio bellissimo, 800 Km di coste, una proposta assolutamente varia e comunque tutti luoghi in cui si mangia e si beve bene, per cui abbiamo tantissimo da offrire. Come comunicazione siamo ancora una delle regioni più interessanti del mondo e lo dicono anche i media.

La scelta di lasciare il consorzio, nel 2017 da cosa è dipesa e se siete ancora convinti che sia la cosa giusta

Stiamo meditando di rientrare nel Consorzio rimanendo sempre della nostra idea di non rivendicare la DOC, almeno fino a quando non sarà imposto l’imbottigliamento in zona.

Per il 2021 cosa ti aspetti?

Spero che il mondo riparta, non solo da un punto di vista economico, ma umano. Tutti noi, in tutto il mondo, abbiamo bisogno di tornare a vivere. Credimi, è più un auspicio umano che commerciale, vorrei solo vedere la gente tornare a vivere una vita normale.

La Pandemia cosa ha cambiato e cosa cambierà nel mondo del vino?

Credo che nel mondo del vino la Pandemia non abbia cambiato nulla in più di ciò che ha cambiato in tutto il mondo. Sicuramente è cambiata la comunicazione che è pari a quella del mondo del food; i due mondi si sono completamente bloccati, oggi stiamo reinventando un sistema di comunicazione, ma io più che sul "on-line" sono calata nel mondo one to one, delle degustazioni che richiedono un contatto umano.

Che consigli daresti ai tuoi colleghi per affrontare al meglio il futuro?

Ai colleghi auguro di rimanere in salute, dobbiamo continuare a crederci. Non bisogna abbassare l’attenzione sulla qualità o lanciarsi in operazioni commerciali spregiudicate che servirebbero solo ad ingenerare confusione nel mercato. Io credo che “il bello ed il buono ci salveranno”.

L'Italia ha il suo primo Master of Wine: Gabriele Gorelli

Il The Institute of Masters of Wine, la più autorevole ed antica organizzazione dedicata alla conoscenza ed al commercio del vino, accoglie tra i suoi ranghi il primo rappresentante italiano di sempre. A scalare l'Olimpo della storica associazione inglese, vera e proprio ONU del vino, capace di catalizzare rapporti ed interessi di alto livello, di natura economica e culturale, è Gabriele Gorelli. Classe 1984, nato e cresciuto a Montalcino, terra del Brunello, cui è legato da profonde radici familiari, negli anni ha costruito un enorme bagaglio di conoscenze in campo enoico. Che spaziano dalla viticoltura alla comunicazione e all'economia, facendone uno stimato brand builder di aziende enoiche, importatori e grandi ristoranti. Senza mai perdere di vista il fine ultimo di un percorso iniziato nel 2014, che l'ha visto crescere ed affermarsi come uno dei punti di riferimento nella comunicazione del vino italiano all'estero.


I Masters of Wine nel mondo, così, diventano 418, meno delle persone mai state nello spazio, una élite che intreccia rapporti e competenze ai livelli più alti. Per questo è tanto importante, per l'Italia, avere un proprio rappresentante. Un ambasciatore al servizio di tutti, capace di portare un contributo nuovo e decisivo nelle dinamiche che muovono i gangli del commercio e dell'educazione al vino. Un “tavolo” da cui l'Italia, il Paese con la più antica, ricca e complessa tradizione enoica al mondo, è stata sin qui assente, al quale adesso è pronta a sedersi. Senza alcun timore riverenziale, perché il successo dei Masters of Wine risiede prima di tutto nella capacità di approfondire ed ampliare le conoscenze, valorizzando le differenze e le peculiarità, di cui il Belpaese non è secondo a nessuno.

“Il ruolo dei Masters of Wine, storicamente, non è certo quello di piegare la produzione del vino al gusto imperante. Al contrario, è quello di rendere accessibile e comprensibile a tutti le eccellenze, valorizzandole e creando valore aggiunto lungo tutta la filiera”, commenta Gabriele Gorelli, che tra le altre cose ha curato la sezione italiana della Sotheby’s Wine Encyclopedia 2020. “È fondamentale che un Paese complesso come l'Italia, da un punto di vista ampelografico, storico, stilistico, possa contare su un ambasciatore che lo rappresenti in ambito internazionale. Ancora oggi, nonostante il sapere enciclopedico degli anglosassoni, resistono convinzioni e pregiudizi sedimentati nei decenni, che restituiscono un'immagine distorta di quello che è il patrimonio enologico italiano. Perciò è fondamentale che ci sia qualcuno pronto a mettersi a disposizione dell'intera filiera, con la credibilità, l'autorità, ma anche il tono di voce ed il linguaggio adeguati, per rappresentare e raccontare l'Italia ed i suoi vini nel complesso universo del trade internazionale”, aggiunge Gabriele Gorelli.

Che oggi ha chiuso un cerchio, con una tesi sperimentale su un argomento tecnico sempre più attuale, ossia la lotta ai precipitati di quercetina nel vino imbottigliato:“Quercetin precipitation in Brunello di Montalcino. What are the organic fining methods to prevent this phenomenon occurring in bottle?”. Alle spalle, un percorso impegnativo, iniziato nel 2014, quando Firenze accolse il quadriennale Symposium del The Institute of Masters of Wine. Un'apertura all'Italia che spinse tanti professionisti del vino a tentare la scalata, partendo, nel 2015, con lo “Stage One”, primo grande scoglio. Superato al termine del tradizionale seminario, ospitato in quell'occasione a Rust, in

Austria: 12 vini alla cieca e due essay, che hanno spalancato a Gabriele le porte dello “Stage Two”. Il 2016 e il 2017 sono stati gli anni della formazione e dell'internazionalizzazione, alla scoperta delle principali regioni vitivinicole mondiali. Un biennio scandito dai viaggi, dalle relazioni professionali e personali, dallo studio dei grandi temi della viticoltura e dell'enologia mondiale: in sostanza, le fondamenta su cui costruire la credibilità di un Master of Wine.

Nel 2018, così, Gabriele diventa il primo italiano a superare la parte pratica dello “Stage Two”, il secondo step dell'esame finale, in cui il candidato analizza e racconta 36 vini, degustandoli alla cieca, in tre batterie da 12 durante tre giorni, in cui ha un ruolo apicale la comunicazione. È fondamentale, specie nei tredici essay della parte teorica, contestualizzare le conoscenze teoriche di viticoltura, enologia, controllo qualità e mercato in un ambito pratico, prestando attenzione alla sostenibilità economica, alle dimensioni aziendali, al regime agricolo. “Un Master of Wine - aggiunge Gabriele Gorelli - non deve ‘indovinare’ i vini, ma dimostrare di averli compresi. Può sbagliare a riconoscere la varietà e la provenienza, entro certi limiti, ma è richiesta una grande sensibilità nel valutare lo stile produttivo e, soprattutto, la qualità. Ogni batteria di vini è un saggio che il candidato è chiamato a scrivere riguardo a provenienza, varietà, metodo di produzione, posizionamento nella piramide qualitativa e collocamento commerciale. La descrizione del vino segue una logica che porta a dare delle conclusioni, è un piccolo essay in cui si devono usare capacità analitica ed efficacia comunicativa. L'obiettivo è dimostrare che si ha un bagaglio di conoscenze abbastanza importante da poter rispondere ai quesiti posti, mettendo in fila i propri argomenti e producendo un saggio bilanciato nelle opinioni, realistico e ben motivato”, chiosa il neo Master of Wine Gabriele Gorelli. Gli inglesi, pur non avendo millenni di storia alle spalle, come produttori, sanno essere pragmatici e metodici, e basare le proprie scelte su indicatori oggettivi. In conclusione, è questo il plus che un Master of Wine garantisce: il metodo di lavoro, l'organizzazione e la gestione strategica dei problemi

The Institute of Masters of Wine

Il The Institute of Masters of Wine è un'organizzazione fondata nel 1953, i cui membri, si legge sul sito https://www.mastersofwine.org, sono i Masters of Wine. La cui missione è promuovere l'eccellenza, la condivisione e la conoscenza tra i diversi settori della comunità globale del vino.
I Masters of Wine dimostrano la loro conoscenza di tutti gli aspetti del vino superando l'esame finale, riconosciuto a livello mondiale per il suo rigore ed i suoi standard esigenti. Esame che prevede una serie di papers teorici e degustazioni alla cieca, oltre ad un progetto di ricerca individuale che possa contribuire alla comprensione del mondo del vino.
Dopo aver superato l'esame, i Masters of Wine sono tenuti a firmare un codice di condotta, prima di potersi fregiare del titolo di Master of Wine, e utilizzare le iniziali “MW”. Il codice di condotta richiede ai Masters of Wine di agire con onestà e integrità, e di utilizzare ogni opportunità per condividere la propria conoscenza del vino con gli altri. Oltre 450 persone sono diventate Masters of Wine da quando ha avuto luogo il primo esame, nel 1953, e oggi il The Institute of Masters of Wine rappresenta l'ambizione più alta per i professionisti del vino di tutto il mondo.

Gabriele Gorelli

Classe 1984, Gabriele Gorelli è un wine expert, designer e brand builder nato e cresciuto a Montalcino, in Toscana. Le sue radici nel vino possono essere fatte risalire al nonno, che è stato il più piccolo produttore di Brunello di Montalcino. Dopo gli studi linguistici e una forte passione per il marketing, nel 2004 Gabriele ha fondato Brookshaw&Gorelli, un'agenzia di design specializzata nella visual communication del vino. Nel 2015 ha fondato una società di consulenza per la vendita e il marketing di vino all'estero, KH Wines, con clienti che vanno dalle cantine agli importatori ai ristoranti di alto livello. Partecipa regolarmente a concorsi enologici nazionali e internazionali in qualità di presentatore e giudice. Gabriele parla italiano, inglese e francese con una conoscenza di base della lingua tedesca. Pur essendo un avido viaggiatore, Gabriele ama disconnettersi e ricaricare le batterie con il trail running e la pratica dell'Ashtanga Yoga.

Il Feuduccio – Pecorino delle Colline Teatine IGT 2018


La tenuta Il Feuduccio è ad Orsogna, nel cuore del Parco Territoriale dell’Annunziata, e dai suoi vigneti di alta collina, posti ad oltre 400 metri s.l.m., nasce questo splendido Pecorino dai toni minerali e agrumati e dalla lunga persistenza sapida. 


Lontano mille anni luce da certe versioni al gusto papaya e frutta della passione…….

Tenuta I Gelsi: il Vulture nel bicchiere

Tenuta I Gelsi nasce nel 2003 per valorizzare il patrimonio viticolo della famiglia Potito in quello che è uno degli angoli più suggestivi della Basilicata per bellezza naturalistica e paesaggistica. Il nome si ispira al viale di ingresso della cantina, puntellato a destra e sinistra da centenari alberi di gelso utilizzati per l'allevamento del baco da seta (allevamento molto presente in zona fin dalla metà del XIV secolo). Ruggiero Potito è la colonna aziendale, vignaiolo di grande esperienza che ha affinato le sue conoscenze soprattutto delle vigne attraverso scambi di informazioni con i più importanti consulenti agronomici ed enologici italiani.


Siamo a Rionero in Vulture (PZ), nella frazione Monticchio Bagni, a due passi dai celebri laghi di origine vulcanica e dalle fonti dove sgorgano alcune delle acque minerali e oligominerali più apprezzate del Bel Paese. E’ il versante del Vulture che si affaccia sulle colline dell’Irpinia, a circa 400 metri di altitudine, tra l’altopiano calitrano e la Valle dell’Ofanto, dove le ceneri e i lapilli vulcanici si mescolano a giaciture argilloso-calcaree di medio impasto.


La superficie aziendale si estende su circa dieci ettari di vigneto, quasi tutti ubicati nel comune di Rionero in Vulture e potati a cordone speronato doppio. La varietà dominante è naturalmente l’Aglianico, coltivato in tre parcelle: ai tre ettari che circondano la cantina, chiamato “Vigneto I Gelsi”, piantati nel 2004, se ne aggiungono quattro in un unico corpo denominato “Vigneto Ferrovia” piantato nel 2005, sul versante che volge verso Melfi. I vigneti piantati ad Aglianico sono completati da una vecchia vigna di circa cinquanta anni (un ettaro) denominata “Vigneto Calaturi”, dal quale nasce l’omonimo cru di Aglianico del Vulture DOCG, ubicata su un poggio ad un chilometro dalla cantina. il quadro delle vigne aziendali e perfezionato due ettari dedicato alla Malvasia, la varietà a bacca bianca tradizionalmente coltivata nel comprensorio vulturino.


Dal 2018 la Tenuta ha iniziato un nuovo percorso, non ancora terminato, che ha determinato già una serie di cambiamenti significativi: dalla direzione enologica a quella agronomica, ora affidata ad uno dei tecnici più talentuosi d’Italia Dott. Enologo Sebastiano Fortunato, fino ad arrivare alla nascita del progetto bollicine che vede l’azienda impegnata anche nella produzione di vini spumanti utilizzando sia il Metodo Charmat (Brut Bianco e Brut Rosé) che il Metodo Classico (I Cinque Cerri) con soli vitigni autoctoni. Il totale di bottiglie prodotte, per quanto riguarda i vini fermi, si aggira attorno alle 60.000 unità, mentre sono circa 30.000 le bottiglie di spumante, sia metodo charmat che metodo classico, che l’azienda produce annualmente.

Cantina


Durante la manifestazione Beviamoci Sud, svoltasi a Roma, ho potuto degustare quasi tutta la produzione della famiglia Polito e, le seguenti, sono le mie note di degustazione:


Tenuta I Gelsi – Spumante Metodo Classico “Cinque Cerri” 2017
(100% aglianico): caratterizzato da perlage fine, questo spumante si fa apprezzare al naso per una chiara espressione minerale a cui seguono slanci di fiori bianchi, agrumi, pesca e pan brioche. Teso all’assaggio, dalla spiccata sinergia acido-sapida e caratterizzato da un finale leggermente ammandorlato. Interessante espressione di aglianico spumantizzato che consiglio come aperitivo. Nota tecnica: vinificato ed affinato in acciaio. Presa di spuma in bottiglia, sboccatura dopo 12 mesi sui lieviti e successivo affinamento in bottiglia per almeno altri 6 mesi.


Tenuta I Gelsi – Gelso Bianco Basilicata IGP 2019
(100% malvasia): in un territorio giustamente consacrato al vitigno lucano per eccellenza, cioè l’Aglianico, la Malvasia è tradizionalmente una delle poche varietà a bacca bianca coltivate, specialmente nelle vigne più fredde ed acclivi, dove l’Aglianico ha difficoltà a maturare in maniera efficace. Il vino ha un profilo aromatico molto delicato, ha fragranze di mineralità vulcanica, mela golden, salvia e gelsomino. Il gusto è segnato dall’apporto di acidità, quasi agrumata, e da ritorni intensi di sapidità vulcanica. Il finale è piuttosto salino, intenso. Nota tecnica: vinificazione e affinamento in acciaio.


Tenuta i Gelsi - Basilicata Rosso IGT Gelso Rosso 2019
(100% aglianico): il piccolino di casa, come lo chiamo io, è un vino proveniente dalle vigne aziendali più giovani e, a mio giudizio, proprio ad un pubblico giovanile, scusate il giro di parole, è destinato questo aglianico vinificato per rendere l’approccio con questo vitigno, soventemente austero, più facile e sbarazzino e quindi destinato ad un pubblico anche di neofiti. Piacevolmente fruttato, scattante, senza eccessi tannici e di insistita freschezza è il classico vino quotidiano che dovrebbe accompagnare la tavola di molti italiani. Nota tecnica: vinificazione in acciaio e affinamento, sempre in acciaio, per sei mesi sulle fecce fini.


Tenuta i Gelsi - Aglianico del Vulture DOC “Casello 105” 2017
(100% aglianico): proveniente dai migliori grappoli del vigneto “Ferrovia”, questo vino rappresenta ovviamente un step successivo rispetto a quello precedente. Si apprezza, infatti, una maggiore complessità olfattiva grazie ad un ventaglio aromatico dove si riconoscono le more selvatiche, il gelso, viola che fanno da contorno ad un timbro territoriale di grafite e ferro. La non forzata astrigenza tannica e il moderato contenuto alcolico (13,5%) lo rendono scorrevole ed equilibrato tanto da richiamare continuamente il sorso. Nota tecnica: vinificazione in acciaio mentre la maturazione, per il 50% continua in acciaio mentre il restante 50% avviene in anfora Tava per 12 mesi. Infine, dopo l’imbottigliamento, affina altri 12 mesi in bottiglia.


Tenuta I Gelsi – Aglianico del Vulture Superiore DOCG “Calaturi” 2015
(100% aglianico): il Cru aziendale, che nasce da un ettaro di vigneto di circa mezzo secolo, non può che essere il vino più importante e complesso della gamma dei vini di Tenuta I Gelsi. E’ l’Aglianico delle grandi occasioni, il vino che ti incanta appena metti il naso nel bicchiere e rimani incantato dal turbinio aromatico che rimanda alla frutta scura e matura, al rosmarino, alla viola appassita, al ginepro con guizzi di pepe rosa e terra rossa. In bocca le componenti gustative sono una vera e propria summa di autorevolezza e piacere; persistenza nettamente minerale e di meravigliosa lunghezza. Nota tecnica: vinificazione in acciaio e affinamento in bo­tti di rovere di Slavonia da 10 ettolitri per circa 18 mesi ed in bo­ttiglia fino al quarto anno dalla vendemmia.

Intervista a Francesco Iacono, direttore di ONAV - Delivery IGP


di Lorenzo Colombo

Dopo aver intervistato, per la rubrica Delivery IGP, produttori di vino, direttori di consorzi, enotecari, ristoratori, distributori, comunicatori, diamo ora la parola alle associazioni che si occupano di diffondere la cultura del vino.


Eccoci, quindi, a dialogare con
Francesco Iacono, direttore di ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino).

Ciao Francesco, inizia col presentarti, cioè illustraci in poche parole il tuo C.V.

Dopo la laurea, ottenuta nel 1983, ho iniziato a lavorare come ricercatore presso l’Università di Piacenza e presso l’ex Istituto di San Michele all’Adige (oggi Fondazione E. Mach), dove sono rimasto sino al 1999. Nel 2000 ho contribuito alla fondazione dell’azienda Fratelli Muratori che ho diretto sino a maggio 2018, da giugno dello stesso anno sono diventato il direttore di ONAV.

Come ha vissuto ONAV il periodo successivo al primo lockdown?

Come tutti quanti siamo stati colti alla sprovvista, ma sin da subito ci siamo attivati per mantenere il contatto con i nostri soci in un periodo nel quale non si potevano organizzare iniziative in presenza. Quindi già dai primi di marzo abbiamo attivato dei contest -come ad esempio #ilvinociunisce che prevedeva l’invio di brevi filmati, da parte dei soci, duranti i quali si presentava e si degustava un vino- da condividere con i nostri iscritti, che hanno avuto notevole interesse. Altri esempi di contest attivati sono stati #onavraccontacovid che prevedeva l’invio e la condivisione delle proprie esperienze durante il periodo di lockdown e #scattodivino, una specie di concorso fotografico legato ovviamente al mondo del vino. Abbiamo quindi messo mano ai social, che sino ad allora avevamo un poco trascurato e che erano principalmente utilizzati dalle varie delegazioni, potenziando sia Facebook che Instagram a livello nazionale.

Per quanto riguarda la formazione quali strumenti avete messo in atto?

Abbiamo attivato numerosi webinar, sia gratuiti che a pagamento, con notevole partecipazione da parte degli associati, relativi a diversi argomenti, come i diversi sistemi di tappatura del vino, il commercio del vino al tempo del covid, il vino tra naturalità e terroir e così via affinando sempre più gli argomenti sino a giungere al ciclo #lascienzaciracconta con relatori del calibro del Prof. Vincenzo Gerbi, presidente del comitato scientifico ONAV, il prof. Luigi Moio, l’enologa Graziana Grassini, il prof. Osvaldo Failla,il prof. Attilio Scienza, il prof. Mario Fregoni ed altri.
Nel frattempo abbiamo rispolverato un progetto di e-learning che da qualche tempo era nel cassetto e lo abbiamo attuato in collaborazione WhiteManager, una società specializzata nel settore del “digital training”. Si tratta di un corso -dal titolo #vinodentro- da tenersi in remoto che prevede 21 lezioni delle quali 16 pre-registrate con docenti selezionati e cinque in collegamento diretto durante le quali il docente conduce la degustazione dei vini e ne spiega le caratteristiche. Il corso infatti prevede l’assaggio di 21 vini che vengono inviati ai corsisti in bottiglie da 50 ml. Realizzati con travasi sotto atmosfera controllate (gas inerte).
Lanciato lo scorso 15 dicembre il corso, con numero massimo di partecipanti fissato in 50 per ciascuna classe, sta ottenendo un successo persino superiore alle aspettative, sinora infatti abbiamo già riempito 4 classi e abbiamo apertole iscrizioni alla 5ª. Il primo corso è iniziato lo scorso 29 gennaio, mentre in febbraio ed ai primi di marzo seguiranno gli altri: alla fine di questo percorso, per i partecipanti che lo vorranno, ci sarà la possibilità, frequentando due specifiche lezione del corso istituzionale in presenza, e sostenendo l’esame, di ottenere la qualifica di Assaggiatore.

Durante il lungo periodo di forzata inattività come vi siete comportati con i dipendenti?

Servendo meno personale in ufficio abbiamo utilizzato le loro ferie residue e poi lo strumento della CIG, riducendo la presenza in ufficio a quattro giorni a settimana.

Nel breve periodo intercorso tra i due lockdown c’è stata una ripresa di incontri in presenza?

Certamente, durante l’estate abbiamo cercato di chiudere tutti i corsi iniziati e forzatamente sospesi e le varie delegazioni hanno ripreso la loro normale attività legata alle mensili serate formative, purtroppo però, come dici, è stato un periodo piuttosto breve.

Progetti per il futuro?

In attesa di potere ripartire con corsi e serate in presenza abbiamo attivato una nuova serie di webinar che ci accompagneranno per tutto il 2021. Venerdì 5 febbraio è iniziato IVenerdìDelProfessorFregoni, un Corso di viticoltura in dieci incontri che proseguirà, a cadenza mensile per tutto l’anno, mentre è in partenza il quarto ciclo di LaScienzaRacconta, realizzato in collaborazione con l’Università di Piacenza, ovvero una serie di quattro incontri con partenza lunedì 22 febbraio, con cadenza settimanale.
Terminato quest’ultimo ciclo, sempre al lunedì avrà inizio una nuova serie di webinar chiamati #vino&terroir che prevede 4 argomenti costituiti da 5 webinar ciascuno. Ogni ciclo è dedicato ad uno specifico argomento: il Nebbiolo, il Sangiovese, i Vini dei Vulcani, i Vini Rosati, prevedendo l’assaggio di 20 vini che verranno spediti a casa dei partecipanti in campioni da 50 ml.
Non è ancora finita, perché poi seguirà un nuovo ciclo di incontri con #lascienzaracconta questa volta in collaborazione con l’Università di Milano. Insomma, di carne al fuoco ce n’è e non si può certamente dire che i nostri associati resteranno a bocca asciutta.

Ultima domanda, che riguarda per l’appunto gli associati. Ci sono state notevoli defezioni da parte dei soci a causa della mancata attività in presenza di corsi e serate, lo scorso anno? E come sta andando la campagna rinnovi quest’anno?

È inutile negare quanto è avvenuto per tutte le associazioni che si occupano di vino ed anche d’altro naturalmente, ovvero un prevedibile calo degli associati, che per quanto ci riguarda è collocabile attorno al 12%, mentre i rinnovi stanno andando bene ed al momento siamo attorno al 50% e prevediamo che, con la serie di iniziative messe in atto, questa percentuale non potrà che crescere.

Cima - Candia dei Colli Apuani Vermentino Nero DOC 2017


di Lorenzo Colombo

Il Vermentino nero è un vitigno che trova il suo habitat principalmente sui Colli Apuani, a rischio scomparsa è stato riscoperto tra la fine degli anni ottanta ed i primi novanta. 


La versione fornitaci da Cima è caratterizzata da intense note di frutti rossi e da spezie dolci. 
Fresco e croccante alla bocca presenta un tannino deciso ed una buona vena acida.

http://www.aziendagricolacima.com

Trattoria del Muliner ovvero come mangiare grande pesce sul Lago d'Iseo!


di Lorenzo Colombo

Clusane è una frazione del comune d’Iseo che s’affaccia sulla sponda meridionale dell’omonimo lago. Questo piccolo borgo è famoso, per tutti gli appassionati di gastronomia, per la Tinca al forno con polenta, specialità alla quale nel mese di luglio è dedicata un’intera settimana, ma che in realtà è possibile gustare, nei numerosi ristoranti e trattorie durante tutto l’anno. Sono infatti numerosissimi i locali che propongono questa specialità, unitamente ad altre preparazioni dove in genere la fanno da padrone i pesci d’acqua dolce, difatti oltre a trote, lucci, salmerini, pesce persico ed anguille, ci sono altri due ingredienti che vengono molto utilizzati nelle varie preparazioni, si tratta delle sarde di lago e dei gamberi d’acqua dolce. 

Porticciolo di Clusane

Le sarde di lago essiccate sono tipiche di Monte Isola, la più grande isola lacustre europea e sono inseriti tra i Presidi Slow Food, si tratta di agoni, gli stessi pesci che, lavorati in modo differente prendono il nome di “Missultin” sul lago di Como. Qui, dopo essere stati eviscerate, le sarde vengono essiccate al sole appese a fili su apposite strutture molto scenografiche. 


Ritornati in “zona gialla”, dopo un lungo periodo passato sotto altri colori, sentivamo l’esigenza di tornare al ristorante, scegliendo però un giorno infrasettimanale per evitare il possibile affollamento del fine settimana. Ci siamo quindi recati al lago d’Iseo con un motivo ben preciso: era da parecchio tempo che non mangiavamo la sopra citata specialità locale, ovvero la Tinca al forno con polenta, un piatto che generalmente almeno una volta l’anno siamo soliti gustare. Tra i numerosi ristoranti che la propongono ne abbiamo scelto uno dove non eravamo mai stati, ovvero la
Trattoria del Muliner.


Si tratta di un locale storico, che vanta quasi sessant’anni d’età, aperto nel 1964 da Giovanni, detto “El Muliner”, soprannome dovuto all’attività di trasportatore di farine. Una quindicina d’anni fa il locale è stato completamente rimodernato per adattarlo alle cresciute esigenze della clientela, senza però perdere la tradizione in cucina ed è attualmente gestito da Andrea, nipote di Giovanni, che si occupa della cucina e dal suo socio Mauro, addetto alla sala.


La prima impressione che si ha entrando nel locale è quella di trovarsi immediatamente a proprio agio, i colori sono caldi, i tavoli ben distanziati, il servizio sollecito ma discreto e non opprimente. 
All’esterno si trova un ampio dehors con vetrate, molto bello da utilizzarsi in estate, ma che può essere utilizzato anche nelle altre stagioni.
Nel menù, che pur prevede preparazioni a base di carne: manzo, coniglio ed agnello, la fanno da padrone i pesci d’acqua dolce, che troviamo sia negli antipasti come nei primi e secondi piatti. 


La nostra scelta è caduta sull’insalata di gamberi d’acqua dolce e sulla Tartare di trota salmonata per quanto riguarda gli antipasti e, saltando i primi piatti, nuovamente sui gamberi d’acqua dolce per la seconda portata, questa volta in frittura e, naturalmente sulla tinca al forno.

Tinca al forno con polenta

Per quanto riguarda gli ingredienti principali dei piatti da noi scelti non bisogna lasciarsi ingannare dalla vicinanza del lago -siamo proprio sulle sue sponde-, ovvero dal mito dei prodotti a Km Zero, tanto di moda al giorno d’oggi. A esplicita domanda ci viene onestamente detto che le tinche provengono da allevamenti situati sul lago Trasimeno mentre i gamberi d’acqua dolce da allevamenti dei paesi dell’Est Europa e più raramente dalla Turchia. D’altra parte sarebbe impossibile avere tutto l’anno questa materia prima reperita con la pesca, per di più locale. Tornando ai piatti scelti per il nostro pranzo abbiamo trovata molto delicata e fresca l’insalata di gamberi e più saporita ed intensa la tartare di trota.

Insalata di gamberi

Per quanto riguarda la frittura di gamberi, raramente ne abbiamo trovata una più leggera, asciutta e senza alcuna untuosità, tanto che abbiamo chiesto se non fosse stata preparata con la friggitrice ad aria, eventualità che è stata decisamente negata.

Frittura di gamberi

Ultima annotazione riguarda il piatto clou, ovvero la Tinca, preparazione che abbiamo mangiato numerose volte nel corso degli anni, differentemente da tutti gli altri locali dove l’avevamo assaporata, che normalmente la presentano in un contenitore ceramico immersa nel burro fuso, dove viene cotta, qui il pesce è servito su un piatto piano, senza il burro liquefatto il che la rende meno pesante. Non cambia il metodo di cottura, ci è stato detto, unicamente l’impiattamento. Ci dimenticavamo della polenta, contorno obbligatorio della Tinca al forno, che si presentava ben asciutta ed al contempo cremosa.

Molto interessante, ed onesta, l’ampia carta dei vini nella quale è dato notevole spazio ai prodotti locali -siamo in Franciacorta- non trascurando però il resto d’Italia, viene inoltre data grande importanza ai vini dei produttori aderenti alla FIVI, il locale è infatti uno dei punti d’affezione di questa associazione. https://www.fivi.it/la-fivi/punti-affezione-fivi/


Nella nostra scelta siamo rimasti in Franciacorta, optando per il Cru Perdù millesimo 2011 dell’azienda Castello Bonomi.

In definitiva siamo stati molto contenti della nostra scelta, e certamente ritorneremo in questo locale per provare altre preparazioni che ci stuzzicavano ma che, per ovvi motivi, non abbiamo potuto assaporare.

9x9=47! Arriva il pacco solidale per la ripartenza

Nove giovani aziende, quarantasette ristoratori e un’immagine forte e carica di speranza: una vite sradicata e piegata, legata saldamente da tanti fili rossi ad una struttura metallica. “Sebbene sferzati da venti impetuosi siamo già pronti a ricominciare”, si legge nella lettera che accompagna una scatola contenente 9 bottiglie di vino, provenienti dalle cantine degli autori dell’iniziativa, che in queste ore viene consegnata nelle mani dei ristoratori: “tra i più colpiti in questi mesi, coloro che contribuiscono a dare valore ai vini artigiani. Un gesto per far sentire la nostra vicinanza.”


Un anno, il 2020, che ci ha privati del piacere e della gioia di sedere nei nostri ristoranti preferiti, tuttora nell’incertezza di ciò che potrà accadere, ma senza abbandonarci allo sconforto, nutriamo la speranza che al più presto si potrà tornare a lavorare con impegno e dedizione.


Da qui l’idea di regalare a quarantasette ristoratori sparsi in tutta Italia, scegliendo tra tutti quelli localizzati nelle province più piccole e disagiate a causa del lockdown, nove bottiglie di vino, le più rappresentative di ciascuna delle nove aziende, inserite in una scatola a forma di cubo, simbolo di pienezza, solidità e stabilità.


“Gli stessi valori dei quali abbiamo ora bisogno più di sempre, dopo un 2020 terribilmente brutto e un 2021 ancora pieno di incertezze”, commentano i giovani produttori. Ed è per questo che al cubo è stata associata una pianta di vite, simbolo di vita, di adattamento, di resilienza. Un pacco solidale, che porta con sé un auspicio di ripartenza: soltanto uniti i vignaioli e i ristoratori si può ripartire.


I giovani produttori partecipanti all’iniziativa “9x9=47. Pacco solidale per la ripartenza” e i vini nella scatola sono:

Luigi e Valentina Di Camillo - Tenuta i Fauri Abruzzo DOC Pecorino (Abruzzo) – ideatori e coordinatori del progetto -

Paolo Bertani, Leonardo Di Vincenzo, Alfredo Colangelo, Manfredi La Barbera, Marianna Pastore, Loreto Lamolinara, Michael Opalenski - Masseria La Cattiva “Riposata” vino Rosso (Puglia)

Davide Fasolini e Pierpaolo Di Franco – Dirupi Grumello Riserva Valtellina Superiore DOCG (Lombardia)

Alessandro e Felicia Palombo - Luiano Chianti Classico DOCG (Toscana)

Marco Cirese - Noelia Ricci “Il Sangiovese” Predappio Romagna DOC (Emilia-Romagna)

Luca Baccarelli - Cantina Roccafiore “Fiorfiore” Umbria Grechetto IGP (Umbria)

Alessandra Quarta – Sanpaolo Claudio Quarta “Totó Rosso” Campania IGP (Campania)

Diletta Tonello - Tonello “ioTeti” Lessini Durello Metodo Classico (Veneto)

Rocco Vallorani - Vigneti Vallorani “Polisia” Piceno Superiore DOC (Marche)

Conte Gucciardini: stabilità, esperienza e storia possono battere la crisi - Delivery IGP


di Stefano Tesi

Conte Guicciardini è un'impresa toscanissima, che si autodefinisce "familiare" ma è in realtà strutturata su tre aziende diverse in zone diverse: Chianti Colli Fiorentini (Castello di Poppiano, 140 ha, che è l’azienda storica della famiglia da molti secoli), Morellino di Scansano (Massi di Mandorlaia, 46 ha) e Chianti Classico (Belvedere Campoli, 14 ha). 

Ferdinando Gucciardini

Con le sue circa 400mila bottiglie prodotte, appartiene a quella vasta fascia dimensionale media “non abbastanza piccola per coltivare un mercato hobbystico ma senza l’elasticità delle grandi aziende imbottigliatrici”, come la descrive il titolare, il conte Ferdinando. E’ insomma una tipologia complessa per la quale la crisi da Covid è al tempo stesso commerciale, logistica e sanitaria. 

Come è stata gestita? C'è confronto tra produttori affini su come affrontarla?

In effetti la nostra struttura aziendale non facilita la flessibilità rispetto al mercato e ciò può crearci maggiori difficoltà. Non potendo contare sui grandi numeri, la scelta obbligata è l’affermazione della qualità legata al “terroir” aziendale. Siamo un produttore puro e tale vogliamo rimanere. A monte abbiamo solo la nostra vigna, che non ci fa sconti e ci responsabilizza totalmente. Abbiamo però alle spalle anche una lunga storia legata al mondo agricolo e credo che questo venga percepito. Fare buoni vini ed ancorarli sempre al territorio di origine è l’obiettivo a cui rimaniamo coerenti anche in questi tempi eccezionalmente difficili. In altri termini vogliamo essere identificati sempre di più come azienda produttrice, di medie dimensioni e di livello medio-alto. Nel nostro caso proprio la dimensione media e il carattere “volutamente” familiare ci hanno permesso di formare nel tempo una struttura di risorse umane consolidata e dotata di forte senso di appartenenza. Questo ci permette di affrontare le circostanze “come un sol uomo”. E’ un plus tutt’altro che trascurabile. Oggi tutti soffriamo, ma le difficoltà possono essere solo in parte attribuite alla dimensione aziendale: esse dipendono fondamentalmente dal fatto che il nostro mercato principale, l’HORECA, è stato quello più penalizzato dalla pandemia.

Ritiene che la crisi avrà conseguenze durature? C’è un piano a medio termine per affrontarle?

La crisi sanitaria è degenerata in una crisi economica che purtroppo avrà il suo epilogo in una crisi finanziaria. Questo colpisce particolarmente aziende come noi. Chi fa riferimento alla GDO ha sicuramente pagato meno dazio ed in qualche caso è addirittura cresciuto. Senza dubbio il Covid ha stravolto le nostre prospettive. Di colpo l’obiettivo è cambiato: dallo sviluppo alla sopravvivenza. E questo ha riorientato le nostre scelte. Sul piano della produzione è divenuto imperativo il controllo su costi e su investimenti, con grande attenzione a non compromettere la nostra struttura produttiva e a non penalizzare l’occupazione.
Dal punto di vista commerciale, lavorando con la ristorazione, la prima fase di lockdown ci ha proiettati in uno stallo sul mercato domestico, compensato solo parzialmente dall’export e in piccola parte dalla GDO. Abbiamo quindi messo in campo un “marketing emergenziale” cercando di gestire con buonsenso il problema dei pagamenti e di rassicurare i clienti. Questo ha pagato nel periodo estivo. Durante il blocco autunnale ci siamo concentrati sullo sviluppo di nuovi strumenti commerciali tipo wine club e sulle prospettive di export nel periodo tardo primaverile ed estivo. Abbiamo sempre comunicato al mercato l’importanza della stabilità, dell’esperienza e della storia familiare come nostro punto di forza e di riconoscibilità e in tanti casi ciò ci viene riconosciuto. Questi saranno gli obiettivi anche dopo il Covid.

Fra aziende c’è confronto su quest’ argomento? 

Certamente, anche se non istituzionalizzato. Ogni volta che ci si incontra è l’argomento principe, ma nessuno ha il rimedio per tutti. L’obiettivo di ognuno è la sopravvivenza. Ma poiché ogni attore ha le sue caratteristiche specifiche, lo stesso problema ha risposte non sempre coincidenti.

Qual è o quale avrebbe potuto essere il ruolo dei consorzi di tutela nel fronteggiare la pandemia?

I consorzi sono formati da aziende molto diverse e il loro ruolo è l’affermazione della denominazione, non la difesa del singolo. Il “focus” dei consorzi dovrebbe perciò concentrarsi sul mantener viva l’attenzione sulla denominazione e mettere in campo azioni specifiche per promuovere nuove opportunità di mercato su tutti i canali, fra cui particolare accordi quadro con la GDO di cui potrebbero beneficiare in modo particolare le piccole medie imprese.

Il calendario mondiale delle fiere vinicole è stato rivoluzionato. Tutto tornerà come prima o può essere l'occasione per ripensare qualcosa del "sistema"?

Credo di no: le fiere ed il contatto diretto con i clienti rimarranno sempre importanti. Non si potrà farne a meno. Ma dovremo essere più selettivi nello scegliere le manifestazioni a cui parteciperemo. Il lockdown ha obbligato non solo noi produttori, ma anche i nostri clienti, ad utilizzare intensivamente e molto più che in passato i mezzi informatici. Ed è probabile che questo possa tradursi in una maggiore efficienza del sistema: le nuove tecnologie, le video conferenze e i confronti resteranno come strumento utile e a basso costo in tante circostanze. Le fiere di settore che sopravvivranno dovranno forzatamente tenerne conto.

In questi mesi di crisi ci sono scelte di cui è particolarmente soddisfatto?

L’ inattività ci ha dato modo di concentrarci sulla pianificazione della vendita on-line, in particolare sul Conte Guicciardini Wine Club. Sul fronte produttivo sono lieto di aver potuto mantenere integra la nostra forza di lavoro; in campo commerciale di aver fatto quanto potevamo per non perdere i nostri clienti tradizionali. La scelta di implementare le vendite online e di continuare a seguire i nostri clienti in modo assiduo si sta rivelando corretta, come anche non aver rinunciato del tutto a migliorare la qualità mediante investimenti mirati in vigna ed in cantina.

Castello Monterinaldi - Chianti Classico DOCG Vigneto Boscone 2016


di Stefano Tesi

Dalle vecchie vigne di uno storico cru aziendale ecco un vino asciutto, sobrio e di grande eleganza: 100% Sangiovese, colore rubino profondo e naso boscoso, quasi selvatico. 


In bocca la vena acida ne sostiene l'imponenza, rendendo la bevuta austera e confortante se accompagnato a lasagne domenicali e arrosti.

In Langa con l'Archeo-sommelier Simone Tabusso che produce il vino come nell'Antica Roma!


di Stefano Tesi

A fine del 2020 ha sollevato scalpore mondiale il ritrovamento, in quella cava delle meraviglie che è Pompei, di un termopolio, ovverosia di una “tavola calda” dell’epoca, in quasi perfetto stato di conservazione. Con tanto di bancone, dolia, pitture, graffiti, anfore e contenitori sui resti organici individuati in fondo ai quali si va ancora indagando. Sui gusti e le abitudini enogastronomiche degli antichi romani, del resto, la curiosità è parecchia e di informazioni, più o meno attendibili, ne circolano molte da sempre.

Mesi prima però aveva attirato la mia attenzione anche un’altra notizia, meno importante ma non meno curiosa, che mi è stato facile ricollegare a quella della scoperta pompeiana. Avevo saputo infatti che a Novello, nel Piemonte langarolo e barolista, c’è un archeologo-sommelier che, filologicamente, non solo ha provato a fare il vino come ai tempi dell’Impero Romano, ma lo ha anche imbottigliato e messo in commercio. Si chiama Simone Tabusso. Così mi sono fatto mandare due bottiglie e abbiamo fatto due chiacchiere.

Simone Tabusso - Foto: targatocn.it

L'incipit è da mandare in sollucchero gli amanti del latinorum: "Nella Gallia cisalpina, regio IX, a poche miglia da Alba Pompeia, quattro anni fa iniziai le ricerche per la mia tesi di laurea sulla produzione del vino in età romana, dal titolo ‘Dalla vigna alla cantina: alcuni aspetti della produzione vinicola in Gallia Narbonese’. Seguirono - racconta Tabusso - studi e traduzioni delle fonti latine degli agronomi antichi come Catone, Columella, Varrone e altri, che celavano i segreti della produzione e della conservazione dell’antico vino romano, il quale veniva aromatizzato con erbe e spezie naturali per permettere una durata maggiore nel tempo, ovviando così alla mancanza di solfiti. Dopo due anni di prove di vinificazione ho aperto un’impresa di produzione dell’antico vino romano".


Le tipologie riportate ai nostri giorni da Tabusso sono due: il Purpureum e l’Aureum. "Il primo - sostiene Tabusso - è un rosso da abbinare a dessert e formaggi stagionati, ma che gli antichi romani utilizzavano per la gustatio, il nostro aperitivo. Il secondo è un bianco aromatizzato col defrutum (mosto cotto) e una miscela di erbe e spezie. E' un vino secco che si abbina bene ad aperitivi, primi piatti aromatici, secondi di pesce e carni bianche".


Tabusso in azienda ha creato anche un percorso museale in cui è possibile ammirare la riproduzione di una cantina romana con torchio, anfore e botti. "I vitigni che ho utilizzato sono la Barbera per il Purpureum e l'Arneis per il bianco: le fonti antiche non citano espressamente i vitigni utilizzati, ma per caratteristiche organolettiche questi mi sono sembrati i più adatti", racconta l'archeologo-vignaiolo. "In vigna ho utilizzato invece il metodo biologico, per avvicinarmi il più possibile alle pratiche del mondo antico".

Le difficoltà maggiori?

"Quelle burocratiche: essendo addizionato di aromi e spezie per la legge il mio non può essere chiamato vino, ma 'bevanda aromatizzata a base di vino' (cfr Reg. Ue N. 251/2014). Inoltre per la produzione ho dovuto dotarmi di una cantina totalmente separata rispetto a quella per la produzione convenzionale per non contaminare i prodotti".

Risultati commerciali?

"Siamo all'inizio perchè la prima uscita è stata nel 2019 e sicuramente il covid non ha agevolato il lavoro di comunicazione e di conoscenza del prodotto, che si appoggia molto sulle opportunità di visita esperienziale in cantina. Tuttavia siamo presenti su alcune enoteche del Piemonte e abbiamo aperto un'e-shop sul nostro sito per la vendita in tutta Europa. Il prezzo delle bottiglie al pubblico è di 15€".

Tecnicamente come funziona la produzione?

"Il prodotto è stato realizzato in inox come primo anno, perchè l'intento era quello di concentrarsi sull'aromatizzazione. In futuro verrà realizzato in coccio. Per quanto riguarda l'invecchiamento, sono state fatte delle analisi da parte di enologi che hanno messo in evidenza che il prodotto può essere conservato tranquillamente per 6/7 anni in bottiglia. Tuttavia, essendo appunto tutto nuovo, bisognerà valutare strada facendo l'evoluzione del vino".

In pratica è un prodotto multidisciplinare.

"Sì, infatti io non sono un tecnico, ma solo un sommelier e un appassionato di vino. Durante le prove mi sono però appoggiato a un amico enologo. Le tecniche di produzione e i macchinari utilizzati, tipo pigiadiraspatrici, sono moderni perchè purtroppo l'asl mal volentieri accetterebbe una pigiatura fatta con i piedi in vasche di cocciopesto. Per l'aromatizzazione però i miei vini seguono fedelmente le fonti degli agronomi latini: ho utilizzato gli stessi ingredienti descritti e, dove è stato possibile recuperarle, anche le unità di misura. In antichità queste tipologie di vino venivano definite vina condita, cioè appunto vini aromatizzati".

Non c'era il rischio che un vino antico riprodotto "filologicamente" risultasse sgradevole ai palati moderni?

"In realtà non ho utilizzato espedienti particolari per rendere i prodotti adatti al nostro gusto, anzi ho voluto rispettare le indicazione delle spezie e degli aromi nel modo più fedele. L'unico artificio è stata la filtrazione, per rendere il vino più limpido".

E l'"archenoturismo" come funziona?

A Novello, con mia madre, abbiamo Villa Anselma, con tre appartamenti per vacanze. A un anno dall'esordio il riscontro del pubblico è positivo. Principalmente lavoro con le degustazioni nella storia, come le chiamo io: ho creato un percorso museale che riproduce una cantina di 2000 anni fa, con le varie tipologie di torchio, le anfore, la riproduzione di una popina, cioè il bancone delle taverne, anche se in una versione più modesta di quella ritrovata a Pompei, e pure il rifacimento di un letto tricliniare su cui ci si può sdraiare per provare a sorseggiare una coppa di vino come gli antichi. Il percorso si conclude con una vera e propria degustazione organolettica del vino”.


Ed eccoci all'assaggio.

Purpureum, bevanda aromatizzata a base di vino, 12,5°

Di colore rubino brillante, caldo, non carico. Al naso rivela subito un intenso sentore mielato (principalmente di castagno) che poi si evolve lungamente in resina, china, rabarbaro, pot pourri di macchia e si chiude con note di nocciola. In bocca è dolce e caldo ma non stucchevole, ben equilibrato, con la melata di castagno e il mirto in evidenza e un lungo ritorno nocciolato al retrogusto.


Aureum, bevanda aromatizzata a base di vino, 12°

Di colore praticamente arancione, brillante. Al naso è intenso e penetrante, con il miele in evidenza su un tappeto melangiato di note macerate, spezie, frutta a polpa gialla matura e un lieve accenno balsamico. Al gusto è appena abboccato e un po' ruffiano, ma preciso, composto non invadente, molto pulito e piacevole. Tutto considerato, è proprio il caso di dirlo alla latina: prosit!