InvecchiatIGP: Ferraris “Opera Prima” Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG 2010


Con la mia passione, fortunatamente, ho la possibilità di bere tanti vini che avrebbero diritto ad essere presenti all’interno di questa rubrica per cui, ogni volta, è sempre difficilissimo scegliere quale vino inserire su InvecchiatIGP.


Questa settimana, però, ho avuto nessun dubbio a scrivere di questo Ruchè 2010, sia perché, ammettiamolo, è un vino che trova poco spazio nelle carte di wine bar e ristoranti (almeno a Roma e dintorni), sia perché non mi sarei mai aspettato di trovare un Ruchè di oltre 10 anni in una forma così ancora smagliante.

Luca Ferraris

La colpa, per così dire, è di Luca Ferraris, un vignaiolo del Monferrato a guida dell’azienda di famiglia costruita e fatta crescere con determinazione nel nome della sua grande passione per il Ruchè. Oggi l’azienda si estende per 34 ettari di vigneti di proprietà il cui nucleo originario nasce nel comune di Castagnole Monferrato per poi ampliarsi con altre tre importanti acquisizioni: Vigna del Parroco, Cà Mongròss a Montegrosso d’Asti e Tenuta Santa Chiara a Monastero Bormida.


Opera Prima, il vino oggetto di questo post, nasce da un vigneto a corpo unico chiamato Bricco della Gioia. Situato nel versante sud della dorsale collinare che da Castagnole corre verso Asti, è tra i maggiori dell’intera area di produzione e si caratterizza per un terreno sciolto, ricco di calcare e molto povero così da non portare troppo vigore alle piante di Ruchè.


Storicamente, il primo a credere nelle potenzialità di questa uva fu un parroco di campagna. Il suo nome è, a ragion veduta, entrato nella storia: Don Giacomo Cauda. Classe 1927, arriva a Castagnole Monferrato come parroco nel 1964. All’epoca non conosceva il Ruchè ma venne subito colpito da quell’uva dal sapore gradevole e raffinato, tanto che prova a vinificarla in purezza ed il suo primo esperimento produce ben 28 bottiglioni! Comincia così la sua lunga avventura di prete vignaiolo che regalerà al territorio fama e fortuna tanto che il Ruchè otterrà nel 1987 la DOC. Nel 1993, ormai anziano, cede la proprietà del vigneto ad un suo parrocchiano: Francesco Borgognone che accompagna il Ruchè ad ottenere, nel 2010, la DOCG. Nel 2016 Borgognone divenuto anch’egli anziano, vende la vigna, oggi unico CRU del Ruchè riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura, a Luca Ferraris e, così, il cerchio si chiude.


Se nota è la paternità resta invece avvolta dal mistero la sua origine, come quella del nome. Alcuni ipotizzano una genesi del nome dovuta alla vicinanza dei vigneti ad un convento benedettino dedicato a San Rocco, oggi scomparso, che si doveva trovare nei pressi di Portacomaro o Castagnole Monferrato. Altra ipotesi vede l’arrivo del vitigno, importato durante il XII secolo da monaci cistercensi provenienti dalla Borgogna anche se pare essere tesi smentita da uno studio del 2016 sul DNA del Ruchè che lo apparenta strettamente a due vitigni tipici del nord Italia, la Croatina e la Malvasia aromatica di Parma.


Tornando al vino in questione, Opera Prima è un Ruchè che, come abbiamo detto, nasce dalla vigna Bricco della Gioia la cui annata, 2010, si caratterizza per un buon equilibrio generale senza quei picchi di caldo che contrassegnano questi ultimi anni.


Questo Ruchè, progettato per essere una sintesi tra struttura e piacevolezza, ha ancora un colore ancora rosso rubino, intenso, e nonostante un grado alcolico non certo di poco conto, siamo attorno ai 15 gradi, il quadro olfattivo ha personalità, rigore ma non risente di eccessi o sovrastrutture barocche. Anzi, il naso è finemente speziato di bacche e liquirizia, alloro, erbe medicinali. Poi si arricchisce di sensazioni floreali di viole appassite infine more, confetture e ciliegie. Anche la bocca eccelle: in precisione, equilibrio, armonia e sapore, con fusione tannica e lunghezza di gran valore.


Nota tecnica: la fermentazione avviene in rotofermentatori in acciaio a temperatura controllata per 20-25 giorni, successivamente rimane a contatto con le bucce per altri 20-25 gg secondo la tecnica del “cappello sommerso”. Invecchiamento: 36 mesi in tonneaux di rovere francese da 500 più altri 12 mesi di bottiglia.

Tenute Nicosia – Etna Rosso Doc “Vecchie Viti Monte Gorna” 2014


Terreni minerali, vecchie viti ad alberello di nerello mascalese, altitudini elevate, escursioni termiche profonde ed un vulcano che controlla, questo sono gli ingredienti di questo delizioso Etna Rosso, sublimazione liquida di un territorio unico al mondo e che mai dovrebbe essere paragonato alla Borgogna.



Torna il Paestum Wine Fest dal 25 al 27 Marzo 2023


Nella Città dei Templi il passato e il presente s’incontrano in occasione dell’undicesima edizione del Paestum Wine Fest. Le più importanti aziende vitivinicole d’Italia si ritroveranno dal 25 al 27 marzo 2023 lì dove gli antichi colonizzatori greci scoprirono nel clima mite e nella natura argillosa-calcarea del terreno le condizioni necessarie per una produzione di qualità.

SABATO 25 Marzo dalle ore 12.00 alle 21.00
DOMENICA 26 Marzo dalle ore 10.00 alle 19.30
LUNEDI 27 Marzo dalle ore 10.00 alle 19.30

Paestum, in particolare, vanta una lunga tradizione viticola ed enologica già ai tempi dei greci e romani. E, in questo luogo fatto di storia, di mare, di colline, di un’identità antica che continua a tramandarsi nei secoli e permeare queste terre, che i visitatori potranno scoprire tutte le più importanti novità e le eccellenze che questo settore riserva. Per questa undicesima edizione, protagonista sarà proprio il territorio con le sue varietà e la sua biodiversità che ne fa un unicum al mondo. Ma il Paestum Wine Fest vuole anche porre le basi per la creazione di un sistema virtuoso, un gioco di squadra, nel quale le eccellenze della viticoltura possano esaltarsi e rafforzarsi a vicenda, presentandosi – insieme – al pubblico di appassionati e operatori.



Location della tre giorni del Paestum Wine Fest è NEXT l’ex Tabacchificio SAIM di Borgo Cafasso, tra le maggiori espressioni dell’archeologia industriale della Piana del Sele. In tutto 8 mila metri quadrati per una sede prestigiosa e definitiva, capace anche di creare un legame simbolico tra l’archeologia industriale di inizio ‘900 e l’antica archeologia della Magna Grecia. Il Paestum Wine Fest è organizzato da Angelo Zarra, Ceo di Zeta Enoteca e fondatore di Divini Assaggi Magazine.

Karsanikos Winery, tutto il bello del vino dell’isola di Lefkada


Lefkada (Leucade) appartiene all’arcipelago delle isole ionie e, insieme a Corfù e Cefalonia, ed è una delle mete turistiche più gettonate delle Grecia a causa delle sue bellissime spiagge dal mare caraibico.


Destinazione delle mie passate vacanze estive, questa bellissima isola, collegata alla terraferma attraverso un ponte mobile lungo 50 metri, si caratterizza, se escludiamo le affollate coste, è tra le più selvagge e montuose della Grecia (70% del suolo) grazie soprattutto ad un entroterra, soprattutto nella parte centrale, dove i monti raggiungono altitudini abbastanza elevate come quella del monte Stavrotà (1.182 m.) o del monte Elati (1.126 m.) che svettano, fieri ed assolati, tra una rigogliosa vegetazione mediterranea composta da ulivi, cipressi, pini, faggi ed una svariata quantità di erbe aromatiche e fiori di rara bellezza. Non lontano da queste vette, all’interno all’altopiano di Eglouvi, famoso per la coltivazione di lenticchie molto rare, si trova una delle poche aziende vitivinicole dell’isola: Karsanikos Winery.


Volendo sfuggire per una volta alla folla dei bagnanti che infesta l’isola nel mese di agosto, mi sono avventurato col mio scooter a noleggio tra i ripidi tornanti delle colline di Lefkada per arrivare fino a Karya, circa 500 metri s.l.m., dove George, che avevo contattato tramite profilo Instagram, mi aspetta all’interno di un antico edificio in pietra a tre piani che, da tre generazioni, accoglie le uve che la famiglia Rekatsinas vinifica con amore producendo vini dal carattere unico.


L’azienda oggi si estende per circa 12 ettari di vigneto, diviso in varie parcelle sparse nell’entroterra di Lefkada, molte delle quali, così come spesse accade nelle isole e, in generale, in alcune zone costiere, sono coltivate attraverso terrazzamenti (xeroliti) con muri di contenimento in “pietra a secco” grazie i quali i vignaioli locali, nel corso dei secoli, hanno cercato di “combattere” le estreme pendenze che caratterizzano gran parte del territorio di Lefkada (70% montuoso).


Qua, con rese che non superano i 500 kg per ettaro, vengono coltivati secondo metodo biologici solo ed esclusivamente vitigni autoctoni locali come vertzami, bardea, chloros, perachoritiko, lagorthi e molti altri dai quali l’azienda, più o meno, produce circa 12.000 bottiglie che vengono vinificate nella piccola cantina posta al piano terra composta da pochissimi serbatoi di acciaio inox tenuti a temperatura costante anche grazie alla pietra con la quale è stata edificata la struttura.

George

Tutto molto semplice, lineare e tradizionale come il primo piano dove, con grande cura, George e la sua famiglia hanno allestito la zona degustazione all’interno di un bellissimo terrazzo la cui vista su Lefkada è assolutamente entusiasmante.


Karsanikos Winery produce attualmente quattro tipologie di vino.

Il Karsanikos White Dry è un vino che deriva da un mix di uve locali come Chlori, Lagorthi, Perachoritiko, Asprovertzamo e Moscato Bianco, molte delle quali sono varietà che la famiglia Rekatsinas ha salvato dall’abbandono. Questo bianco, che per scelta aziendale è stato “studiato” per avere la massima piacevolezza e bevibilità possibile, è dotato di un impianto olfattivo non di particolare complessità ma ogni sensazione odorosa, dalla frutta a polpa bianca, all’agrume fino ad arrivare alle erbe aromatiche, è ben definita ed intensa. Sorso saporito, sapido nel lungo finale segnato da rinfrescanti ricordi di mela e pesca.


Tra i vini prodotti non poteva mancare un rosato prodotto attraverso una breve macerazione dell’uva a bacca rossa più importante e tipica di Lefkada: il Vertzami. Anche questo vino, mi conferma George, è prodotto con l’idea di dare piacevolezza al degustatore soprattutto se abbinato alla cucina del territorio spazia da prelibatezze di mare ad autentiche antiche ricette di montagna. All’olfatto si esprime su delicate note di ibisco e rosa canina, gelatina di lampone, cappero e origano. Al palato è avvolgente senza strafare e dotato di una importante impronta salina che non stanca mai il palato richiamando costantemente un nuovo sorso di vino.


Dal vitigno Vertzami, George produce anche un rosso che affina per 12 mesi in barrique e, una volta imbottigliato, riposa per altri 3-4 anni prima di essere immesso sul mercato. Degustandolo, a primo impatto, mi ha ricordato un grande Terrano del Carso vuoi per la sua acidità, vuoi per le sue sensazioni minerali e terrose che solo in parte aprono il ventaglio olfattivo a ricordi fruttati e floreali. In bocca è affilato, freschissimo, dotato di un tannino decisamente timido che, a mio parere, aumenta la bevibilità del vino che in estate è obbligatorio servire molto fresco. George ne fa 1500 bottiglie. Buonissimo!


L’ultimo vino prodotto è si chiama “Epilogus” ed è un vino dolce prodotto da uve Vertzami e Moscato d’Amburgo che vengono fatte appassire al sole di Lefkada per circa 8 giorni prima di essere vinificate. È il classico vino “dolce non dolce”, rotondo ma non stucchevole, intenso e sostanzioso ma, al tempo stesso, dotato di pregevole equilibrio al sorso. Io l’ho abbinato con lo splendido tramonto di Lefkada e con l’ultimo giorno delle mie vacanze. Ho già nostalgia della Grecia!


Bere Lazio al DoubleTree by Hilton Rome Monti con le Donne del Vino


La promozione di una realtà enoica come quella del Lazio passa attraverso le sue Donne. Sono loro, le Donne del Vino del Lazio - produttrici, sommelier, comunicatrici e non solo - le protagoniste di questo progetto organizzato in collaborazione con il DoubleTree by Hilton Rome Monti. Ogni mese un momento conviviale di incontro dove degustare una serie di etichette selezionate dalle cantine dell’Associazione che, ad oggi, conta oltre 60 iscritte tra cui 22 produttrici.


Da marzo a giugno 2023 i primi quattro appuntamenti (30 marzo, 20 aprile, 25 maggio e 22 giugno) dove sarà possibile assaggiare in alternanza bollicine, bianchi, rosati e rossi delle varie aziende produttrici e lasciarsi sorprendere da una regione vinicola che nell’ultimo decennio ha fatto passi da gigante.

E di questo ne è convinto il Team del DoubleTree by Hilton Rome Monti che ha voluto aprire le porte dei suoi diversi spazi dedicati al food and beverage alle signore del vino del Lazio e ai loro prodotti, che come conferma: “sono prodotti che rispecchiano il territorio e meritano di essere conosciuti. Il nostro ruolo è quello di essere palcoscenico e location di questa valorizzazione, che puntiamo a fare nei confronti anche di tutti i nostri ospiti stranieri, che andando vita potranno portare con sé una nuova conoscenza”.

Aperitivi e degustazioni con Le donne del Vino del Lazio

Le Donne del Vino del Lazio vi aspettano ogni mese con un aperitivo presso il Mamalia, ristorante interno, del DoubleTree by Hilton Rome Monti. Il primo sarà il 30 marzo dalle ore 19 insieme alle produttrici che racconteranno per curiosi e appassionati i loro vini e i territori da cui provengono. In ogni appuntamento saranno protagoniste quattro aziende con diverse etichette, in modo da accontentare tutti i palati e riuscire a dare una panoramica ampia di ciò che il Lazio enologico sa offrire.

Il Lazio registra, infatti, 27 DOC, 6 IGT e 3 DOCG: Frascati, Cesanese del Piglio e Cannellino di Frascati. Questi i vini, ma chi sono “Le Donne del Vino”? In tutto il territorio nazionale si contano oltre 1000 tra produttrici, enologhe, sommelier, giornaliste e professioniste del settore marketing e comunicazione di aziende vinicole che fanno parte di questa grande associazione nata con l’obiettivo di promuovere l’impegno professionale delle donne nei mille settori che ruotano intorno al mondo del vino. Nel Lazio ci sono attualmente 22 aziende iscritte con produttrici particolarmente attive, che lavorano insieme e in sinergia, e che si sono prese l’onere e l’onore di far conoscere il Lazio e i suoi vini al di là dei confini geografici locali.


Grazie anche al lavoro e all’impegno de Le Donne del Vino Lazio, la consapevolezza di tale patrimonio enoico regionale sta ricevendo numerosi riconoscimenti e conferme. “Eventi e incontri come questi che abbiamo voluto organizzare al DoubleTree a Roma – dice la delegata Manuela Zennaro - mettono sotto i riflettori l’importanza e la responsabilità di cui la ristorazione regionale è investita nei confronti della promozione delle nostre eccellenze enoiche, su cui bisognerebbe concentrarsi maggiormente. Il management del DoubleTree by Hilton Rome Monti ha risposto positivamente all’idea di divulgare il vino del Lazio attraverso momenti di intrattenimento e conviaviali, aperti a tutti e in particolare agli ospiti dell’hotel per darci la possibilità di raccontare qualcosa di noi”.

Durante la serata al DoubleTree by Hilton Rome Monti ci saranno molteplici proposte al calice con cui abbinare amouse bouche, tapas e piatti dello chef del Ristorante Mamalia appositamente studiati con i vini proposti. Saranno piatti della tradizione romana rivisitata, altri italiani e qualcosa di fusion che strizza l’occhio all’ospite internazionale. Una serie di stuzzicanti proposte da scegliere in un menu costruito per l’occasione insieme alla carta dei vini del giorno.

Il DoubleTree by Hilton Rome Monti

Siamo a Roma, nel quartiere Monti, alle spalle di Santa Maria Maggiore e proprio nel punto di ingresso di uno dei rioni più iconici della capitale. Il DoubleTree by Hilton Rome Monti si affaccia su Piazza dell’Esquilino e dal quartiere prende pienamente ispirazione, un mix di contemporaneità glamour e stile industriale, ma anche una grande scommessa su una variegata offerta ristorativa, con il MiT Food & Coffee Brewery giovane e vivace bistrot con patio sulla piazza; il Mamalia accogliente ristorante con cucina a vista, che propone tradizione italiana e romana rivisitate in chiave moderna dal resident chef, per concludere poi con una ascesa all’ottavo piano dove troviamo il Mùn Rooftop Cocktail Bar con vista sulla cupola della Cattedrale di Santa Maria Maggiore e un’atmosfera rilassante e lontana dal caos romano. Questi i luoghi del gusto, insieme alla cucina dello chef, messi a disposizione delle Donne del Vino del Lazio e dei loro aperitvi. E come sottolinea il direttore Simone Menga: “il nostro hotel è un crocevia di culture, persone e interessi e siamo sicuri che il vino sia il punto di incontro che ci aiuterà anche a far conoscere meglio il territorio di Roma e il Lazio, ancora sconosciuti ai più”.

Per info e prenotazione: fcomo_fb@hilton.com

Le aziende dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino - Delegazione Lazio

1 Cincinnato

2 Casale Vallechiesa

3 Casale della Ioria

4 Giovanni Terenzi

5 Colacicchi

6 Villa Simone

7 Jacobini

8 Donato Giangirolami

9 Ômina Romana

10 Petrucca e Vela

11 Consoli

12 Vini Vallemarina

13 L’Avventura

14 Borgo del Baccano

15 Vigne Toniche

16 Merumalia

17 Ciucci

18 Eredi dei Papi

19 Terre d’Aquesia

20 Poggio Le Volpi

21 Parvus Ager

22 Cantina Cifero

“Le Contrade dell’Etna” 2023


Castiglione di Sicilia (CT), 11 marzo 2023 – L’evento più importante dedicato ai vini del vulcano più alto d’Europa “Le Contrade dell’Etna” è alle porte. Si tratta della manifestazione che, quest’anno per la Quattordicesima Edizione, radunerà i diversi produttori vitivinicoli del comprensorio delle Contrade permettendo di usufruire di una vetrina privilegiata e di altissimo calibro nella tre giorni destinata agli addetti ai lavori quindi esperti, organi di stampa specializzata, critici, aziende ed operatori di settore del circuito Horeca. La kermesse avrà luogo da sabato 15 a lunedì 17 aprile nel “Picciolo Etna Golf Resort”, a Rovittello - Castiglione di Sicilia (in provincia di Catania). L’organizzazione è curata dalla società “Crew” che sta garantendo diverse novità e sorprese rispetto all’anno scorso che sveleremo pian piano fino ad arrivare all’inaugurazione. 


Intanto, la presenza delle cantine iscritte ha già superato il giro di boa del 2022 (che era 90), toccando allo stato dell’arte quota 93 imprenditori. I cosiddetti “wine lovers” avranno tanto da degustare e da raccontare e potranno partecipare in particolare alla giornata di domenica 16 aprile, quando l’evento accoglierà gli utenti. “Le Contrade dell’Etna”, quest’anno, presenteranno uno studio dedicato al valore dei vini di queste zone ed affidato all’Università Palermo con un’autorità in materia di Economia Aziendale ovvero il professore Sebastiano Torcivia. Sarà la prima volta che il territorio potrà approfondire il valore commerciale dei vini dell'Etna. L’occasione tecnico – scientifica, che ha come titolo “Analisi delle strutture dei prezzi medi dei vini dell’Etna”, alimenterà molto interesse tra i produttori e tutta la corrente che segue le dinamiche del mondo vino. La Società “Crew”, con i suoi rappresentanti Massimo Nicotra e Raffaella Schirò, dichiara: “Siamo contenti di questa straordinaria adesione che testimonia la fiducia e la considerazione che le aziende continuano a rivolgere all’evento Contrade. Il nostro obiettivo è arricchire ogni edizione con contributi di spessore (come avvenuto lo scorso anno con l’intervento del professore Attilio Scienza). Quest’anno, abbiamo voluto inserire lo studio commissionato all’Università di Palermo, certi di offrire ai produttori un efficace strumento per acquisire una maggiore consapevolezza sul valore finanziario di questo tipo di imprenditoria e dei risvolti sul tessuto sociale”.


La rassegna “Le Contrade dell’Etna” sta mobilitando le aree che compongono la mappa delle Contrade per poter riconfermare l’esperienza altamente positiva effettuata l’anno passato e per un confronto a 360 gradi con giornalisti, altri produttori e figure professionali che possano suggerire altri spunti e per concedere la chance a nuove tenute di integrarsi alla loro prima esperienza. L’attenzione dei Mass Media è stata sempre molto vicina alla tre giorni di “full immersion” nei vini che si manterrà assolutamente in linea con la lungimiranza del precursore dei vini dell’Etna, il compianto Andrea Franchetti.


Questo appuntamento con tanti eventi al suo interno sarà documentato sulla rete internet mediante il sito web di Contrade
www.lecontradedelletna.com e i social network. Ci sarà modo di seguire tutto ciò che succederà, le varie fasi e le varie masterclass e momenti speciali attraverso questi canali di comunicazione che hanno accompagnato l’Edizione 2022 con precisione.

Nella giornata inaugurale - sabato 15 aprile, si evidenzia il profilo tecnico-scientifico, che vedrà avvicendarsi studiosi e personaggi del ramo che relazioneranno le tematiche scelte nell’arco della mattinata e, in questo frangente, una delle novità sarà appunto la presenza del professore di Economia Aziendale Sebastiano Torcivia. Molto gradite e attese saranno le masterclass sui vini vulcanici tra la tarda mattinata e il pomeriggio. Si precisa che qui l’accesso avviene nelle sale del “Picciolo Etna Golf Resort” su prenotazione ed accredito fino ad esaurimento posti attraverso l’Ufficio Stampa;

la seconda giornata di domenica 16 vedrà dalle ore 9 fino alle 12 la parte riservata alla degustazione dei giornalisti specializzati per i “Vini En Primeur”; dalle ore 12 alle 19, “l’esercito degli appassionati” potrà entrare previo acquisto online dei biglietti collegandosi al sito www.lecontradedelletna.com o altrimenti attraverso la piattaforma web TicketOne; la terza giornata di lunedì 17 accoglierà, come accade da anni, il parterre del settore horeca e degli addetti ai lavori


InvecchiatIGP: Benanti - Sicilia IGT Nerello Cappuccio “Il Monovitigno” 2002


di Lorenzo Colombo

Il vino che avevamo deciso d’assaggiare e d’inserire nella rubrica InvecchiatIGP di questa settimana era in realtà un altro e precisamente un Merlot dell’annata 2000 prodotto nella Brda, in Slovenia. Peccato che fosse abbiamo quindi optato per il Nerello Cappuccio di Benanti ma anche in questo caso il primo approccio col vino non è stato dei più esaltanti, infatti l’apertura della bottiglia è stata alquanto difficoltosa, con il tappo che s’è letteralmente sbriciolato facendoci presagire un altro vino deludente.

Ma non è stato assolutamente così, come potrete leggere più avanti.


Giuseppe Benanti, fondatore nel 1988 dell’Azienda Benanti e pioniere dei vini etnei ci ha lasciati ad inizio febbraio. Ci piace ricordalo degustando uno dei vini che per primo ha vinificato, l'IGT Sicilia Nerello Cappuccio.

Il vitigno

Il Nerello Cappuccio, che deve il suo nome alla particolare conformazione che assume la vite quando è allevata ad alberello e che ricorda un mantello (uno dei suoi sinonimi è per l’appunto Nerello Mantellato) è un vitigno tipico etneo.
Assai meno conosciuto e diffuso rispetto al Nerello Mascalese può entrare nella composizione dell’Etna Doc Rosso e Rosato per un massimo del 20%.
Considerato meno interessante qualitativamente rispetto al Nerello Mascalese ha visto la sua superficie vitata ridursi enormemente nel corso degli anni sino ai 125 ettari stimati nel 2016 (nel 1982 erano più di 7.500).
Nel passato non veniva quasi mai vinificato in purezza poiché si riteneva che i vini che se ne ricavano non abbiano una lunga tenuta nel tempo.


Di parere assai diverso è l’azienda Benanti, che per prima, sin dalla fine del secolo scorso lo produce in purezza inserendolo nella linea Il Monovitigno, seguito negli ultimi anni in questa scelta da diversi altri produttori.

L’azienda

L’azienda Benanti nasce nel 1988 ad opera di Giuseppe Benanti anche se già a fine Ottocento un suo omonimo avo produceva vino.


I Benati (nome successivamente tramutato in Benanti) giungono in Sicilia dalla natia Bologna nel 1734 inviati da Vittori Amedeo d’Aosta. Successivamente, nel 1935, Antonino Benanti forma un’azienda farmaceutica e, come sopra specificato, nel 1988 Giuseppe Benanti fonda l’azienda vinicola Tenuta di Castiglione sull’Etna che successivamente prenderà il suo nome. Nel 1990 escono i primi due vini, l’Etna Bianco Pietra Marina e l’Etna Rosso Rovittello. Dieci anni dopo la fondazione la Benanti diventa la prima azienda ad avere vigneti su tutti i versanti dell’Etna.
La storia della Benanti è costellata da successi e primogeniture, come ad esempio il primo Spumante Metodo Classico prodotto sull’Etna da uve Carricante e tutto quanto è ben descritto sul sito aziendale.

Salvino, Antonio col il papà Giuseppe

Attualmente l’azienda, gestita da Salvino e Antonio, figli di Giuseppe, dispone di 30 ettari di vigneti per una produzione annuale di poco superiore alla 200.000 bottiglie.

Il vino in degustazione

Le uve provengono dalla Contrada Cavaliere situata sul versante sud-ovest dell’Etna, nel territorio del Comune di Santa Maria di Licodia. Questa Contrada è caratterizzata dall’elevata luminosità, dalla costante ventilazione, dalle notevoli escursioni termiche e dalla minore piovosità rispetto ad altre zone etnee ed è quindi molto adatta per la coltivazione di Nerello Cappuccio.


Il vigneto si trova a 900 metri d’altitudine su suo suolo vulcanico, sabbioso e ricco di minerali, le viti sono coltivate a Cordone speronato con una densità di 6.500 ceppi/ettaro e danno una resa di 70 q.li/ha. La vendemmia s’effettua nei primi giorni d’ottobre, la fermentazione si svolge -con l’ausilio di lieviti autoctoni appositamente selezionati in vigna- in vasche d’acciaio dove il vino rimane a maturare per un anno prima d’essere imbottigliato ed affinarsi per altri sei mesi prima d’essere commercializzato. Questo però non è il caso del vino che andiamo a degustare, infatti nei primi anni di produzione il vino s’affinava in botti di rovere e l’enologo aziendale era l’allora poco conosciuto Salvo Foti.

ù

Il colore è granato profondo, leggermente velato con unghia che, data l’età, tende all’aranciato. La prima cosa che ci colpisce al naso è l’eleganza dei profumi, delicati, armonici e ben amalgamati, l’intensità olfattiva è abbastanza contenuta, vi cogliamo sentori di sottobosco, e frutta rossa dolce, note balsamiche e vanigliate, leggeri accenni speziati e di caffè.


Buona la sua struttura come pure l’intensità alla bocca, dove troviamo un vino delicato, dal notevole equilibrio gustativo, succoso, con un tannino morbido e ben fuso nell’insieme, con sentori di liquirizia e radici, cioccolato amaro e caffè e dalla lunghissima persistenza.

Tiefgang - Deutscher Qualitätswein Pfalz Riesling Troken “Kalkstein” 2019


di Lorenzo Colombo

Da uve provenienti dal Palatinato ecco un vino che, pur nella sua semplicità, esprime tutte le caratteristiche tipiche del vitigno, con netti sentori idrocarburici e note di frutta tropicale e d’erbe officinali (salvia).


Fresco e sapido alla bocca, dove, oltre ai sopracitati sentori s’aggiungono note d’agrumi.

Mirabella, non solo grandi Franciacorta!


di Lorenzo Colombo

Demetra” questo nome non ci era nuovo e così siamo andati a rivedere quanto avevamo scritto nel 2019, quando eravamo stati invitati in azienda in occasione della vendemmia per toccare con mano le prime fasi della lavorazione dell’uva (vedi) e così tutto c’è apparso più chiaro. Avevamo infatti già assaggiato questo vino in quell’occasione, a fine agosto, solo che allora era un Franciacorta Millesimato 2012, frutto di un blend tra Chardonnay (70%), Pinot nero (20%) e Pinot bianco (10%) affinato in bottiglia per un minimo di 55 mesi.


Quello presentato alla stampa lo scorso 23 febbraio, durante un pranzo presso la Cantina Piemontese, a Milano, è tutt’altra cosa, sempre di un vino spumante si tratta, però non si fregia della denominazione Franciacorta essendo prodotto esclusivamente con uve Pinot Bianco e questo non è consentito dal disciplinare della Docg che ne ammette un massimo del 50%.


Quella del Pinot bianco è un pallino di Mirabella, l’azienda infatti dispone di ben 12 ettari vitati con questo vitigno su un totale d’una novantina d’ettari presenti in tutta la Franciacorta. I primi impianti di Pinot bianco risalgono al 1981, due anni dopo la fondazione dell’azienda da parte di Teresio Schiavi, proveniente dall’Oltrepò Pavese e nel 2015 c’è stata la prima produzione di un Metodo Classico da sole uve Pinot bianco (ne scriviamo più avanti).


La scelta di puntare su questo vitigno a distanza di molti anni s’è rivelata vincente per diversi motivi, il primo è dato dal fatto che il riscaldamento globale influisce meno su quest’uva, rispetto allo Chardonnay, mantenendo un maggior livello d’acidità. Inoltre il Pinot bianco pare meno sensibile alle malattie della vigna, in primis flavescenza dorata e legno nero.


Su questo vitigno l’azienda Mirabella sta investendo e studiando, è stato infatti messo a dimora, lo scorso anno, un vigneto di 14 filari con diversi cloni di Pinot bianco di diversa provenienza innestati su portainnesto Kobler K5BB, resistente agli stress idrici e prossimamente saranno impiantate altre 200 barbatelle prodotte con marze provenienti dal vigneto Mirabella ed innestate dai vivai di Padergnone.
Solitamente, prima di scrivere in merito ai vini degustati dedichiamo alcune righe alla presentazione dell’azienda, in questo caso vi rimandiamo a quanto scritto qui e qui.

Il vino

Le uve provengono dal vigneto Mirabella, situato a Paderno Franciacorta, il sistema d’allevamento è il Sylvoz, con densità d’impianto di 3.000 ceppi/ettaro, l’età media delle vigne è di oltre 40 anni e la resa pe ettaro è di 70 q.li. La vendemmia viene effettuata nella prima quindicina d’agosto, dopo una spremitura soffice con una resa di circa il 50%, il mosto fermenta per la maggior parte (90%) in vasche di cemento ed il rimanente 10% in barrique usate, La sosta in bottiglia sui lieviti si protrae per almeno 24 mesi. L’annata, non riportata in etichetta è la 2020, mentre la sboccatura è stata effettuata nel 2022.


Nel bicchiere troviamo un vino dal color verdolino-paglierino luminoso. Mediamente intenso al naso, fresco, con sentori di frutta a polpa bianca e note d’agrumi. Spiccata la sua vena acida, sapido e verticale, di media struttura, con note citrine su una buona persistenza. Circa 10.000 le bottiglie prodotte.


Se il motivo dell’evento era per l'appunto la presentazione del (nuovo) Demetra, l’azienda però ci ha fatto degustare altri vini, iniziando con il Franciacorta Brut Rosé dell’annata 2018 -anche questa non dichiarata in etichetta- sboccato nel 2022. Anche quella degli spumanti rosé è un po’ il pallino di Mirabella, infatti ben il 20% dell’intera produzione aziendale, che s’aggira sulle 300.000 - 400.000 bottiglie anno (dipende dall’annata) riguarda questa tipologia. Frutto di un blend tra Pinot Nero (45%), Chardonnay (45%) e Pinot Bianco (10%) provenienti dai vigneti situati a Paderno Franciacorta, Passirano, Camignone e Provaglio d’Iseo s’avvale di un affinamento in bottiglia per almeno 30 mesi.
Bellissimo il suo color cipria scarico. Bello il naso, di media intensità, che presenta sentori di frutti di bosco. Cremoso e succoso alla bocca, sapido, presenta leggere note tostate e sentori di frutti di bosco, buona la sua persistenza. 


Abbiamo infine assaggiato due nostre vecchie conoscenze, ovvero il Pinot Bianco Brut Nature 2015 e il Franciacorta Chardonnay Brut Nature dello stesso anno.
Nostre vecchie conoscenze perché li avevamo già degustati nel 2019 in occasione dei 40 anni di fondazione dell’azienda (vedi), è stato quindi interessante riassaggiarli quattro anni dopo per verificarne l’evoluzione. Il Pinot Bianco si presenta con un color paglierino luminoso. Intenso al naso, verticale, si iniziano a percepire i sentori di mela, principio di un’evoluzione ossidativa, anche se ancora assai piacevole ed elegante. Cremoso alla bocca dove emergono sentori di frutta a polpa gialla, lunghissima la sua persistenza. Assai diverso da quando l’avevamo assaggiato la prima volta, più evoluto certamente, ma anche più complesso. Il tempo trascorso non l’ha assolutamente scalfito, anzi gli ha dato maggior personalità. 


Lo Chardonnay non ha avuto invece la stessa evoluzione, il colore è simile al precedente vino, solamente un poco più intenso. Al naso la mela appare più matura e si colgono accenni tostati. Cremoso al palato ma la nota ossidativa, seppur non ancora fastidiosa, è più evidente.

InvecchiatIGP: Fattoria di Bossi - Chianti Rufina DOC Riserva 1979


di Stefano Tesi

Anche al netto dell’innegabile fascino di una degustazione che avviene nel salone delle feste di uno dei più bei palazzi fiorentini, letteralmente a dieci metri da Palazzo Vecchio, e di proprietà di una delle più antiche famiglie della città, i marchesi Gondi, l’appuntamento con una verticale di alcune annate più iconiche dell’ultimo mezzo secolo di Villa Bossi era, durante le Anteprime Toscane, oggettivamente irrinunciabile. Anche perché il Villa Bossi è da sempre il vino-emblema di questa storica azienda del Chianti Rufina: era il 1878 quando Carlo Gondi - racconta oggi Gerardo, che sta raccogliendo dal padre Bernardo le redini della Tenuta - partecipò all’Expo di Parigi e vinse vari premi con questo rosso ricavato storicamente dal vigneto Poggio Diamante, messo a dimora dalla madre dello stesso Carlo.


Era invece il 1972, cinquant’anni fa, quando il pronipote Bernardo Gondi fece il suo ingresso da “capo” nelle grandi cantine sotto la villa, appartenente alla famiglia dal 1592. Dei dieci lustri trascorsi da allora, sono state scelte per la degustazione le annate 1979, 1982, 1992, 1997,2000, 2003, 2007, 2012, 2015, 2016 e 2018, tutte a loro modo espressive degli stili e delle mani che le hanno create.


Quella che però ci ha colpito di più per la sua integrità e per l’appeal che, lo ammettiamo senza vergogna, indubbiamente esercitano su di noi le bottiglie molto vecchie, è stata la prima, la remotissima 1979. Anche perché non è frequente assaggiare vini di 44 anni. “E’ un vino che feci da me”, rammenta Bernardo Gondi. “L’enologo arrivò infatti nella nostra fattoria sono nel 1984. Usammo uve di Sangiovese, Colorino ed altre presenti allora nella vigna. La fermentazione avvenne in tini di cemento, poi lo passammo per trentasei messi in botti di rovere. Si tratta di un’annata ritenuta molto buona, grazie a un’estate calda e asciutta con forti escursioni termiche”.


Nel bicchiere colpisce innanzitutto il colore, un rubino caldo ancora vivissimo. Come molti grandi vecchi, al naso il vino è cangiante e procede a ondate che assecondano il trascorrere dei minuti, sempre però mantenendo una grande finezza: è elegante, con note di caffè che si evolvono in sentori mentolati e quasi balsamici, accenni di terriccio, echi di alloro e qualcosa di salmastro.


Al palato è profondo e seducente, con una sapidità esplicita che lo rende lunghissimo e gioca sull’eleganza di un impianto tanto solido quanto fine, direi anzi leggiadro.

Podere Albiano - Orcia Sangiovese DOC Riserva "Tribolo"


di Stefano Tesi

Mi sono preso tutte le cautele e il tempo per i possibili ripensamenti, come faccio sempre quando bevo i vini di chi conosco bene, ma questo Tribolo, Sangiovese 100%, è proprio convincente per pulizia, profondità, territorialità, assenza di fronzoli e qualità di corpo. 


E’ bella pure l’etichetta. Brava Anna Becheri

InvecchiatIGP: Biondi Santi - Rosso di Montalcino 2007


di Luciano Pignataro

L’annata 2007 sta regalando veramente grandi soddisfazioni ai vini di lungo invecchiamento. Si tratta, come è noto, di un millesimo incredibilmente regolare che per le temperature riportò alla mente la 2003 ma che, a differenza di quella, ha potuto godere di piogge che hanno fornito l’acqua necessaria alle piante senza portarle allo stress idrico. La raccolta del sangiovese grosso, specificamente un clone individuato nella tenuta il Greppo di Franco Biondi Santi, iniziò il 10 settembre e andò avanti in giornate calde bilanciate da forti escursioni termiche al calar del sole.


Spesso i "vini di ricaduta" offrono belle sorprese a chi ci ha creduto e li ha conservati. Come è successo a  Salvo Passariello del gruppo Agristor che, partendo dalle Due Torri di Presenzano, ha aperto due bracerie tra Napoli e Roma chiamandole entrambe Chiancheria, il termine dialettale per macellaio. Becchiamo questa bottiglia in cantina e la curiosità, la molla indispensabile di chi si occupa di vino, ci assale. 


Il vino si presenta integro e pieno di verve, con una spiccata acidità che è il primo segnale della sua vitalità inesauribile. Affinato per un anno in grandi botti di rovere di Slavonia, ha avuto la possibilità di elevarsi con calma partendo da una materia prima eccellente. Lungo il finale, frutto e legno ben integrati, sorso appagante e tannini ficcanti ma anche setosi.


Un boccone di carne, un sorso e una chiacchiera. E si fa notte tra amici, ricordando così un grande gentiluomo toscano e quello che era stato il suo “Brunello etichetta bianca”.

Girolamo Russo - Etna Rosso " 'a Rina" 2020


di Luciano Pignataro

Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio (10%) sull’Etna in questo blend di Girolamo Russo ci regalano una beva fine ed elegante: i vigneti sono fra i 650 e gli 800 metri, lieviti indigeni, alberello, botti grandi. 


La cornice perfetta per un vino di carattere che non si dimentica.

Martino - Aglianico del Vulture Riserva 2012


di Luciano Pignataro

Pochi sanno che Martino di Rionero in Vulture è l’unica azienda lucana che può vantare oltre cento anni di storia con la stessa famiglia. Come spesso accade, le cantine presenti da più tempo in un territorio sono quelle che escono dal raggio visivo dei nuovi appassionati, sempre in cerca di novità e di realtà da poter vantare come propria scoperta. Segno dei tempi in cui il sapere dura appena un giorno, quello dei social, per poi resettarsi il giorno dopo in un eterno blob liquido dove è difficile non restare assorbiti.


Seguo l’azienda dalla metà degli anni ’90, ai tempi delle mie prime visite su questo territorio magico e onirico, da allora non è poi cambiato molto perché nonostante l’arrivo di nuove realtà dirompenti come Gerardo Giuratrabocchetti ed Elena Fucci, quasi nulla è cambiato sulla percezione di valore di mercato.
Questo è il motivo per cui la Basilicata, un po’ come la Calabria, è ancora oggi un paradiso per gli appassionati che amano girare con un po’ di cultura e tanta curiosità concludendo ottimi affari perché il rapporto fra qualità e prezzo è ancora tutto giocato a favore della domanda.


Martino, come Paternoster e le prime cantine del Vulture, nasce come vinificatore e fa fortuna proprio negli anni ’20 del secolo scorso durante il periodo della fillossera, quando questo areale con Barile, e l’Irpinia con Taurasi, diventarono l’unico rubinetto di vino perché non toccati dalla malattia della vite, un po’ grazie all’isolamento, un po’ grazie al suolo vulcanico. Ma negli anni ’30 la situazione precipitò per aggravarsi, irrimediabilmente, negli anni ’40 affrontati inizialmente con la baldanza di chi vince la guerra in pochi giorni per poi lasciare il paese completamente devastato. Il terzo colpo alla produzione, avvenuto nei due decenni successivi, venne dall’emigrazione di massa verso il nord e all’estero per cui la produzione di vino, inevitabilmente, perse peso. Alcuni, come Martino, proseguirono fortunatamente in questo lavoro e Armando riuscì a creare un vero e proprio borgo con uffici, sala degustazione e capannone di produzione nel cuore di Rionero, migliorato piano piano nel corso degli anni.


I suoi vini mi sono sempre piaciuti molto e sono ulteriormente migliorati quando, alla fine degli anni ’90, come altri vinificatori, iniziò ad acquisire anche dei terreni per lavorare la propria uva. Si tratta di rossi da Aglianico che non conoscono l’ossidazione anche a distanza di decenni, si possono aprire quando e come si vuole e sempre hanno quello scatto iniziale come i grandi grimpeur del passato. Decido di portare questo giovane 2012, ottima annata regolare, appena poco più di dieci anni, ad una cena di caccia portata per l’occasione da Alfonso Iaccarino in persona.


Il vino arriva dopo lo splendido Gaglioppo di Librandi e il mitico Duca Enrico e subito lascia emergere il carattere ostico e affascinante dell’Aglianico del Vulture: grandissima e irrinunciabile freschezza, ottimo il bilanciamento con il legno, naso profondo di amarena, arancio, cenere, tabacco, carruba, sorso lungo, gagliardo, preciso, pulito, elegante con un finale praticamente infinito che lascia la bocca asciutta e la voglia di ripetere il sorso. Abbinamento migliore con l’oca selvaggia e con la lepre.

Carolin Martino - Foto: Foodmakers

E’ una delle tante bevute realizzate con cibi forti e tipici dell’Appennino del sud che i vini di Martino mi hanno regalato e continuano a regalarmi. Posso anche usare il futuro perché il cambio di testimone è in atto, c’è Carolin, figlia di Armando, carattere determinato, impegnata anche nell’associazionismo del vino, che ci garantisce questo vino per tutto il resto del nostro vivere bevendo.