di Stefano Tesi
Che cos’è, socialmente parlando, un “movimento”? Senza dubbio qualcosa di fluido, ma che induce ad aggregarsi più di una semplice corrente di pensiero. E che unisce non solo in base a un’idea condivisa, ma spinge le persone a conoscersi e a frequentarsi, senza tuttavia dar vita a un’organizzazione stabile o una struttura formale. Insomma, un movimento è qualcosa di popolare e concreto, ma non ancora un’associazione. Né tantomeno un partito.
Interrogati in proposito, i tredici vignaioli della Valle di Mezzane che dal 2022 si sono (come altro dire?) “messi insieme” si autodefiniscono infatti così, per sottrazione, sottolineando innanzitutto ciò che non sono: “Non siamo un’associazione, non c’è un presidente”. Il che è abbastanza singolare. Hanno però uno scopo preciso e grazie ad esso fanno gruppo, quindi li definirei un movimento. O anche una lobby, se poi, incontrandoli de visu, tutto potresti dire di loro tranne che siano lobbysti. Due invece gli obbiettivi: far conoscere, ovviamente, le peculiarità della valle con i suoi vini e “sostenere e sollecitare il Consorzio di Tutela nella definizione delle Sottozone per i vini Valpolicella, oggetto di studio della ‘Commissione Vallate’, in attesa di conoscere i passi che l’organo consortile sta facendo su questo percorso (il Consorzio del Soave ha già individuato 33 UGA, ndr)”.
Sono solo piccolissimi, piccoli e medi produttori (circa 130 ettari in totale per appena 700mila bottiglia prodotte all’anno) attivi in quest’amena vallata rimasta ancora quasi totalmente rurale a est di Verona, dove le doc Valpolicella e Soave si sovrappongono. Un paesaggio di quelli belli e un tessuto sociale campagnolo altrove scomparso. Li divide in realtà quasi tutto il resto: storie, origini, strategie, ambizioni. Orientamenti differenti anche nella conduzione del vigneto tra biologici, biodinamici e integrati. Segni particolari: vinificano esclusivamente uve dei vigneti che coltivano.
Nel 2023 hanno però commissionato al pedologo Giuseppe Benciolini la realizzazione di una Carta dei Suoli che ha messo graficamente in luce ciò che già si sapeva e loro volevano evidenziare: in Val di Mezzane convivono terreni vulcanici e calcarei. “Nero su bianco”, appunto, come i viticoltori valmezzanini hanno deciso di battezzare gli appuntamenti per la degustazione dei loro vini, puntando a rimarcare soprattutto le sensazioni tattili che essi sono capaci di offrire: “Una sorta di matrice territoriale che rimane pressoché costante anche al variare delle percezioni aromatiche e delle tecniche di vinificazione e di affinamento, con sapidità più o meno accentuata, freschezza acida e la piacevole piccantezza della speziatura. Non è certo un punto di arrivo – chiariscono - ma uno stimolo a dare avvio a una ricerca e dare corpo scientifico a quanto rilevato sensorialmente”.
Con tali premesse, la prova dell’assaggio e di verifica a cui, a margine di Amarone Opera Prima 2025, ci siamo (volentieri) sottoposti, non poteva che essere impegnativa. E ha previsto infatti una carrellata selettiva su tutte le tipologie di vino prodotte dalle aziende (Soave, Valpolicella, Ripasso e Amarone nelle varie declinazioni) in annate diverse, mettendo in luce stili, filosofie e personalità dei vini - nonché dei vignaioli - effettivamente diverse. Anche molto diverse. O forse troppo, se si fosse puntato a individuare un’impronta comune in grado di omologare davvero le etichette. Ma non era il caso, anzi. Ci hanno colpito invece l’elevata qualità media dei prodotti e la coerenza di indirizzo intrapresa dai singoli produttori, che hanno proposto vini di forte individualità, frutto di progetti spesso coraggiosi anche nelle versioni meno riuscite e comunque connotati da un’impronta identitaria condivisa che, al di là delle strette questioni critiche, ci è parsa il reale e più evidente segno distintivo del territorio, nonché un modello incoraggiante di aggregazione, capace di aprirsi a ombrello dalla produzione vinicola al paesaggio, dalle singole comunità alla gastronomia e ai rapporti sociali.
Se quindi lo scopo di offrirsi ai giornalisti era di sottolineare le differenze della valle in sé dal resto e dei produttori tra di loro, bisogna ammettere che Alessandro Benini, Marinella Camerani, Falezze di Luca Anselmi, Grotta del Ninfeo, Tamasotti, Monte Caro, ILatium Morini, Le Guaite di Noemi, Talestri, Massimago, Carlo Alberto Negri, Roccolo Grassi e Giovanni Ruffo (il decano del gruppo coi suoi 84 anni e appena 3mila bottiglie) l’obbiettivo l’hanno perfettamente raggiunto.
Dei 36 campioni degustati ecco, cantina per cantina, i vini che ci sono piaciuti di più e perché.
1. Benini, Amarone Spincristo 2020: intenso al naso ma non saturante, bocca asciutta e diretta, anomalo nella tipolgoa ma godibile.
2. Talestri, Valpolicella Superiore 2021: al naso un bel frutto fresco, pulito e fragrante, al palato è asciutto e gastronomico.
3. Monte Caro, Valpolicella Superiore Solaria 2020: un vino biologico, dal naso intenso e cangiante, sorso amarognolo e molto vivo, piacevole.
4. ILatium, Amarone Leon 2018: se al naso ha tutta la tipicità che ti aspetti, in bocca lo trovi agile, rotondo, equilibrato e di gran bevibilità.
5. Massimago, Valpolicella Ripasso Marchesa Mariabella 2022: bouquet pulito ed elegantissimo, al palato è pieno e godibilissimo.
6. Le Guaite di Noemi, Valpolicella Superiore 2014: l‘invecchiamento non nuoce al frutto e alla freschezza, che grazie all’acidità in bocca risulta sapido e verticale.
7. Roccolo Grassi, Soave Broia 2022: al naso ha note pungenti e vive di pietra focaia, in bocca è asciutto, salino, diretto.
8. Le Falezze, Valpolicella Superiore 2018: naso intenso ma preciso e composto, al palato è lungo, gastronomico e con buona vena acida.
9. Carlo Alberto Negri, Amarone 2019: all’olfatto è gentile, fruttato e agile e si ripete anche in bocca con una struttura non invasiva e un accenno di vaniglia.
10. Corte Sant’Alda, Mithas Valpolicella Superiore 2018: vino biodinamico vivissimo e fruttato al naso, franco e rassicurante al sorso, bene!
11. I Tamasotti, Valpolicella Superiore 2018: naso tipico e rotondo, in bocca è severo e tosto, con note di legno.
12.Giovanni Ruffo, Le Caselle Valpolicella Superiore 2016: al naso è maturo, vigoroso e un po’ ostico, ma in bocca ha grande personalità.
13.Grotta del Ninfeo, Valpolicella Superiore 2020: molto concentrato al naso, in bocca è invece semplice, sapido, gradevole.
Nessun commento:
Posta un commento