Alla scoperta della Malvasia passita dei Colli Piacentini - Garantito IGP

di Lorenzo Colombo

Sono ben 19 le varietà di Malvasia iscritte al Registro Nazionale delle Varietà di Vite e la Malvasia di Candia Aromatica è stata tra le prime ad essere inserita in questo catalogo, nel maggio del 1970. Nel censimento del 2010 se ne contavano poco meno di 900 ettari.
Nonostante il vitigno sia autorizzati in cinque vini a denominazione ed in 21 ad Igt, tra Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Molise ed Emilia Romagna la sua diffusione è prettamente localizzata in quest’ultima regione, dove se ne trova(va)no 716 ettari (sempre in base al censimento del 2010). Nello specifico è localizzata principalmente nella provincia di Piacenza, ed in minor misura in quelle di Parma e Reggio Emilia.


Durante l’ultima edizione del Mercato dei vini FIVI, a Piacenza, abbiamo avuto l’opportunità di partecipare ad una degustazione dal titolo “La Malvasia Passita dei Colli Piacentini”, ovvero la versione nella quale il vitigno dà (probabilmente) il meglio di sé.
La conduzione era affidata a tre produttori, Stefano Pizzamiglio, titolare dell’Azienda La Tosa, un cui vino “L’Ora Felice” era in degustazione, Rita Babini dell’azienda romagnola Ancarani e Mario Pojer dell’azienda trentina Pojer e Sandri. 


La maggior parte dei vini erano classificati come Colli Piacentini Doc Malvasia Passito, frutto quindi di uve Malvasia di Candia Aromatica, che debbono essere utilizzate per almeno l’85%, nei vini degustati (anche in quelli non a denominazione) se non diversamente specificato, il vitigno è utilizzato in purezza. Eccovi le nostre impressioni su quanto assaggiato (i vini sono elencati in ordine si servizio):

Loschi – Colli Piacentini Doc “L’Arte Contadina” 2016

Uve provenienti da vigneti situati nei pressi di Castell’Arquato, su suoli con alta percentuale sabbiosa. 


Color oro antico. Intenso al naso, ciliegia sotto spirito (sembra un vino liquoroso), pesca ed albicocca sciroppata. Strutturato, morbido, sentori di miele, canditi, scorza d’arancio, panettone. Molto mediterraneo.

Valla – Igt Emilia Malvasia Passito “Boccadoro” 2015/2016

I vigneti si trovano nel comune di Ziano Piacentino,il particolare metodo vendemmiale ne fa una via di mezzo tra un vino passito ed uno da vendemmia tardiva. 


Giallo-oro luminoso. Molto intenso al naso, fresco, decisamente agrumato, elegante, alcolico, accenni di botritis. Fresco ed agrumato, erbe officinali, timo, salvia. Decisamente particolare ed interessante. E’ il vino che in assoluto abbiamo preferito.

Terzoni – Colli Piacentini Doc Passito “Sensazioni d’inverno” 2014

Da vigneti situati a Becedasco. 
Color ambra, luminoso. Molto interessante al naso, intenso, alcolico, sentori di Calvados e di liquore d’albicocca. 


Di buona struttura, alcolico, morbido, pesca sciroppata, albicocca, lunghissima la sua persistenza.

Marco Cordani - Colli Piacentini Doc Malvasia Passito “Sulì” 2015

Iniziamo col dire che il vino non è in commercio. Peccato, poiché c’era molto piaciuto.
Infatti la 2015 è stata l’unica annata (sperimentale) di produzione di questo vino, tra l’altro mai messo in vendita. Avrebbe dovuto essere prodotto nuovamente quest’anno, ma un grandinata ha distrutto il 90% delle uve a bacca bianca.
I vigneti sono situati a Celleri, frazione di Carpaneto Piacentino, a 190 metri d’altitudine con esposizione sud-est, allevati a Guyot su suoli argillosi-sassosi. Le uve vengono appassite al sole, in cassette, la fermentazione si svolge in acciaio e l’affinamento in anfora per un anno.


Color topazio. Intenso ed elegante al naso dove presenta leggeri accenni ossidativi, ricorda a tratti uno Sherry. Strutturato, elegante, fresco, con bella vena acida, dolce/non dolce, sentori di fichi secchi e datteri.Vino notevole, e molto mediterraneo.

Lusenti – Colli Piacentini Doc Malvasia Passito “Il Piriolo” 2012

I vigneti si trovano a Ziano, in Località Casa Piccioni a 230 metri d’altitudine, i suoli sono di natura argillosa-limosa, il sistema d’allevamento è in parte a Guyot ed in parte a Casarsa con densità da 3.200 a 3.800 ceppi/ettaro.Ventiquattro i mesi di affinamento in botte ed altrettanti di bottiglia.


Color ambrato luminoso. Bel naso, intenso, sentori di miele, datteri, fichi secchi, ricorda a tratti un distillato. Morbido e pastoso, leggermente pungente, albicocca disidratata, tornano alla bocca i sentori di distillato, buona la persistenza. Elevata la percezione della dolcezza.

Tollara – Colli Piacentini Doc Malvasia Passito “L’Angelico” 2011

Le uve provengono dalle colline di Becedasco, in Val d’Arda, il sistema d’allevamento è il Guyot. Appassimento per circa quattro mesi, affinamento in barriques per dodici mesi.


Color topazio, intenso e luminoso. Mediamente intenso al naso, sentori di fichi secchi, miele di castagno, caramella all’orzo. Buona la struttura e bella la vena acida, leggermente bruciante, ritroviamo la caramella all’orzo, buona la sua persistenza.


La Stoppa – Emilia Igt Malvasia Passito “Vigna del Volta” 2007

Da vigneti gestiti in biologico, allevati a Guyot con densità di 6.000 ceppi/ettaro, su suoli di natura argillosa-limosa. Fermentazione con lieviti indigeni, affinamento in barriques francesi usate.


Color topazio intenso, presenta numerosi sedimenti nel bicchiere. Buona l’intensità olfattiva, elegante, caramella al rabarbaro, frutta secca. Di buona struttura, asciutto, note tanniche, tornano sia la frutta secca che la caramella al rabarbaro, lunga la sua persistenza. 

La Tosa – Colli Piacentini Doc “L’Ora Felice” 2009

Le uve provengono da tre distinti vigneti, situati su suoli argillosi-limosi (terre rosse antiche), ad altitudini variabili tra i 185 ed i 210 metri slm. Sostituita la prima bottiglia che presentava qualche problema (dieci anni sono tanti), la seconda si presentava con un color oro antico, simile a quello dell’olio. 


Fieno di montagna al naso. Fresco e mentolato al palato, con bella vena acida, agrumato, sentori di miele, lunga la sua persistenza.

Barattieri – Vin Santo Doc dei Colli Piacentini “Albarola” 2008

Trattandosi di un Vin Santo la metodologia produttiva e lo stile del vino sono completamente diversi rispetto ai precedenti. Non cambiano le uve, che vengono sempre poste in appassimento, l’affinamento invece si svolge in caratelli di rovere per nove anni.


Color ambra, intenso e luminoso. Intenso al naso, alcolico, sembra un vino liquoroso, ricordi di Rhum. Di buona struttura, pastoso, leggermente pungente, un poco bruciante, miele di castagno su lunga persistenza. 

Nessun commento: