


Caro Caprai, la sua lettera che pubblico come richiesto mi costringe ad una serie di importanti precisazioni. La nostra rubrica Davide e Golia è nata nell’aprile del 2005 e quindi non può essere, per definizione, frutto di alcun contagio preso dalla attuale crisi bancario-borsistica. La nostra rubrica nasce dal desiderio di proteggere il danaro che i nostri lettori si guadagnano sudando non meno di quanto fa lei nel produrre i suoi vini. È danaro guadagnato con grande fatica e quindi meritevole di grandissimo rispetto, quel rispetto che secondo noi non viene prestato da chi chiede per i propri prodotti prezzi assolutamente fuori da ogni logica. Non è solo per arrivare a fine mese che si deve preferire un vino da 18 euro ad uno che ne costa 66. Se il vino da 18 euro è migliore di quello da 66 lo si deve comunque preferire per il sacro rispetto che ognuno di noi deve avere nei confronti del danaro guadagnato onestamente. Nel caso che lei cita, tanto per parlare in termini concreti, il Sagrantino che Novelli si fa pagare 18 euro ha preso un punteggio di 81 centesimi mentre il suo, che costa 66 euro, ha preso 72. I punteggi sono stati assegnati durante una degustazione rigorosamente cieca. Qui non è questione di crisi economica, contrazione dei consumi o di portafogli più o meno pieni. Se il mercato mi offre un vino migliore a un prezzo inferiore la scelta è di una semplicità assoluta. La cruda realtà è che nella degustazione cieca il suo Sagrantino “25 Anni” ha preso un punteggio nettamente inferiore a tutti gli altri. I suoi colleghi concorrenti faticano e sudano quanto lei per fare ottimi vini. Loro però si preoccupano anche di venderli in un rapporto qualità prezzo decisamente più conveniente. Finchè le cose saranno in questo modo la nostra opinione non potrà cambiare. È per questo che se volessimo bere un suo Sagrantino preferiremmo mille volte comprare il Collepiano che costa in enoteca 33 euro. Non è regalato ma costa la metà del “25 Anni”, non essendo certamente meno tipico e meno buono. In genere io preferisco sempre mangiare in una buona trattoria sotto casa invece che spendere una fortuna dallo “chef” rinomato. Non ne parliamo poi se lo “chef” rinomato, oltre a farmi spendere una fortuna, mi fa anche mangiare peggio.