
André Beaufort Ambonnay Grand Cru Brut 1989, Domaine Bonneau du Martray Corton Charlemagne 1996, Rossignol-Trapet Chambertin 2005, Domaine de la Romanee Conti La Tâche grand cru 2004, Barattieri Vin Santo di Albarola 1996 sono state le perle enologiche che hanno deliziato i

Pronti, via, e iniziamo con lo Champagne di Beaufort ottimamente abbinato al micro panino di trippa centopelli con fonduta di Raschera e polpettine di trippa fritte. Sarà stata l’alta temperatura di servizio che lo ha penalizzato, ma di certo questo Champagne è stato forse il “peggior” vino della serata o, meglio, è quello che ho meno apprezzato. Di un colore giallo dorato, quasi ambrato, al naso esprime note di cotognata, datteri, miele, nocciola e caramella mou. Nonostante l’età, al palato è ancora abbastanza fresco ed equilibrato anche se manca di potenza, caratteristica che ti fa gridare al miracolo quando magari bevi Krug di pari annata. Che abbia già scollinato?
Il Bonneau du Martray 1996, grande Chardonnay di Borgogna, ce lo serv


E arriviamo al primo pinot nero della serata, un pinot di razza sopraffina questo Chambertin 2005 abbinato ad un buonissimo Cochinillo iberico de pata negra, vera chicca gastronomica della serata. Da un grande millesimo, questo vino, nonostante sia ancora un bimbo in fasce, è già godibilissimo ora con un naso tutto fiori rossi, frutta di rovo, goudron e rabarbaro. In bocca si sente la grande materia di

Il La Tâche 2004 è sicuramente il vino della serata e ci viene servito col suo ideale accompagnamento, un piatto di piccione selvatico farcito con i suoi fegatelli. Passato l'attimo di timore reverenziale, metto il naso nel bicchiere e capisco, comprendo per la prima volta la differenza tra un grandissimo vino (come poteva essere lo Chambertin precedente) e un vino

Terminiamo la serata con una bavarese di r

Ringrazio tutti della bellissima serata, unica e indimenticabile come la Borgogna e il suo Pinot Noir. Alla prossima.