La nostra prima tappa enologica alsaziana prevedeva la visita di uno dei produttori più importanti
della regione (e non solo): Domaine Weinbach.
Colette Faller è una signora molto distinta e
d elegante e ci fa accomodare per la degustazione in una delle salette della sua splendida casa (foto a dx) all’interno della quale si possono ammirare così tante foto e dipinti, che si comincia subito a respirare tutta la storia del Domaine che inizia nel lontano 1612 quando un gruppo di fratti cappuccini fonda l’attuale tenuta Weinbach.
Madame Faller inizia a parlare della storia del Domaine, della filosofia produttiva, dedita alla ricerca del massimo rispetto della natura attraverso l’adozione di metodi biologici e biodinamici, e della composizione del terreno da dove nascono i loro magnifici vini.
In particolare il Domaine può contare su quattro Grand Cru:

Colette Faller è una signora molto distinta e

Madame Faller inizia a parlare della storia del Domaine, della filosofia produttiva, dedita alla ricerca del massimo rispetto della natura attraverso l’adozione di metodi biologici e biodinamici, e della composizione del terreno da dove nascono i loro magnifici vini.
In particolare il Domaine può contare su quattro Grand Cru:
- Schlossberg: è il regno del Riesling. I vigneti, esposti a sud, sono terrazzati e possono contare su un suolo sabbioso e ricco di minerali che fornisce al Riesling estrema finizza, eleganza e bellissime sensazioni fruttate. Schlossberg è stato il primo terroir alsaziano ad essere stato classificato Grand Cru nel 1975;
- Furstentum: è il regno del Gewürztraminer. Il suolo, ricco di calcare, conferisce al vino sia potenza (grazie alla presenza di carbonato di calcio) sia eleganza e complessità (grazie alla presenza di arenaria);
- Mambourg: un altro grande suolo per il Gewürztraminer. E’ la collina gemella del Furstentum, dove i vigneti, esposti a sud, possono contare su un suolo principalmente marno-calcareo;
- Altenbourg: situato a circa 250 metri di altezza, su un dolce pendio ai limiti del Furstentum, è il regno del Pinot Grigio e del Gewürztraminer, vitigni che possono contare su un suolo marno-calcareo-gessoso. In questo può essere comparato al Furstentum anche se presenta proporzionalmente più terreno sabbioso. L’Altenbourg grazie al suo terroir e alla sua esposizione garantisce maturità più precoci. Dai vitigni di questo Grand Cru nascono due vini importanti: il Gewürztraminer Cuvée Laurence e il Tokay Pinot Gris Cuvée Laurence.

Secondo vino e secondo Riesling: Grand Cru Schlossberg Cuvée Sainte Catherine "L'Inédit!" 2006. Prodotto solo quand

Passiamo poi a degustare il Tokay Pinot Gris Cuvée Sainte Catherine 2007: da vecchi vigneti posti all’interno del Clos de Capucins (5 ettari di vigna circondata dal muro del vecchio convento dei frati cappuccini), questo pinot mi ha meravigliato per i deliziosi profumi di sottobosco e fungo porcino. Grande potenza ben bilanciata dall’acidità per un vino che non faticherei ad abbinare ad un risotto al tartufo.
E’ l’ora del mio primo Gewurztraminer alsaziano, l’Altenbourg Cuvée Laurence 2006: di un bel colore dorato, presenta un olfatto meraviglioso in quanto sembra di mettere il naso all’interno di un cesto di frutta esotica posto all’interno di un campi di fiori gialli. Ricco ma al tempo stesso elegante, chiude fresco e con grandissima persistenza.

La seconda bottiglia di vendemmia tardiva riguarda uno splendido Gewurztraminer Grand Cru Furstentum VT 2005: naso molto “dolce” di frutta esotica candita, mandorla, mallo di noce e lievi accenni minerali. In bocca il vino entra inizialmente grasso, forse un po’ stucchevole, ma la grande acidità pulisce tutto in un attimo per un finale di grande equilibrio ed eleganza. Ottimo col foie gras.
Madame Colette ci porta l’ultima bottiglia in degustazione, una vera delizia questo Gewurztraminer Mambourg SGN (Sélections de Grains Nobles) 2005: vino che è una vera gioia per l’olfatto e per il palato con i suoi sentori di fiori gialli appassiti, miele, caramello e frutti tropicali in macedonia. Vino dalla persistenza immensa che può sostenere senza problemi almeno 30 anni. Una conclusione degustativa da applausi a scena aperta.
Uscendo dal Domaine non ho potuto che pensare a questo: i vini spesso sono lo specchio di chi li produce e, nel caso di Colette Faller, devo dire che nulla è più vero di questo. Domaine Weinbach, l’eleganza al prima di tutto.
2 commenti:
come stavano messi a solforosa e residuo zuccherino?
Non conosco i dati analitici dei singoli vini ma posso garantirti che la solforosa non ha dato alcun fastidio. Lo zucchero residuo c'era ma la grande vena acida dei vini rendeva tutto molto bilanciato.
Trimbach, di cui posterò qualcosa a breve, rispetto a Weinbach fa vini decisamente più secchi
Posta un commento