I vinixiani non sono un popolo extraterrestre ma un gruppo di persone col web 2.0 in testa e tanta voglia di parlare di grande vino e, soprattutto, berlo in compagnia.

A parte gli scherzi, nonostante la serata che più romana sembrava africana, abbiamo bevuti dei vini estremamente interessanti e, in tale ambito, devo necessariamente ringraziare il nostro spacciatore di bianci (Paolo Ghislandi di Cascina I Carpini) e il nostro nuovo pusher di rossi, Vincenzo Ciaceri di Poggio al Toro, che ci ha deliziato con un Morellino di Scansano e un I.G.T. Toscana di tutto rispetto.
Prima di aprire il bianco dei Colli Tortonesi una piccola sorpresa: una vinixiana ha portato con se una piccola chicca umbra, un bianco “naturale”, il Colle Capretta della cantina Terra dei Preti che viene prodotto annualmente in circa 700(!) bottiglie. L’etichetta cita che trattasi di “…vino bianco ottenuto da una selezione di uve delle vecchie viti di Trebbiano Spoletino, fermentate con la macerazione delle bucce per più di dieci giorni come nella pratica tradizionale antica. Il lavoro in vigna e in cantina si ispira a principi di assoluta naturalità e alle influenze dei cicli lunari. La terra viene aiutata solo di rado con concime rica

Bevendolo mi è sembrato un vino del contadino a “cinque stelle” che gioca molto sullo stile ossidativo (ottimi i ritorni olfattivi di miele e albicocca matura) ma che al palato perde un po’ la marcia non aprendosi come dovrebbe e peccando un po’ di persistenza. Sarà interessante seguire le varie evoluzioni della cantina.
Gli altri bianchi, come detto, sono stati gentilmente offerti da Cascina I Carpini, un’azienda amica di Vinix che, pur essendo distante da noi, ci era sicuramente vicina col cuore. I
.jpg)
La sorpresa, almeno per me, ieri sera è stata l’azienda Poggio al Toro del nostro Vinixiano Vincenzo Ciacere, romano de roma trapiantato in maremma che ci ha presentato il suo Morellino di Scansano 2007 e un sorprendente 900 Ceppi, in I.G.T. Toscana a base Sangiovese di grande caratura.
Perché parlo di sorpresa? Perché finalmente il suo Morellino mi ha rinfrancato nei confronti di tanti altri prodotti equivalenti che trovavo (trovo) sempre molto sbilanciati o sulla componente alcolica o sulla componente tannica.
Il suo Morellino di Scansano DOCG, proveniente da vigne di 10 anni di e


Un altro vino di Poggio al Toro che mi ha affascinato è il 900 Ceppi, prodotto solo nelle grandi annate, è una cuvée di uve provenienti dai migliori vigneti di Sangiovese (900 ceppi selezionati) esposti tutti a sud-ovest.
Dopo la vendemmia, che avviene tardivamente (circa metà ottobre), le uve raccolte vengono subito portate in cantina per essere vinificate separatamente dal resto del pigiato dopo un’ulteriore fase di selezione manuale degli acini. La fermentazione viene svolta in 6 giorni ad una temperatura controllata di circa 28° gradi ed è seguita da una macerazione di ulteriori 20 giorni posta in essere per estrarre la maggior quantità possibile di aromi e polifenoli. La fermentazione malolattica è svolta in 2 tonneaux da 5 ettolitri dove poi il vino successivamente sosterà per ulteriori 15 mesi. Un altro anno di affinamento in bottiglia e il vino, senza chiarifiche né filtrazioni, verrà commercializzato. Solo in Magnum o Jeroboam però!!!
Berlo ieri sera è stato una vera delizia per il mio olfatto e il mio palato. Giovane, giovanissimo col suo colore rubino con riflessi violacei, ha un naso molto complesso che non ricorda molto i caratteri del Sangiovese in quanto, prima di tutte, escono le note speziate, pepe nero in primis, seguite da impregnanti note di liquirizia, cuoio, caffè, tabacco biondo, marasca, ribes, sottobosco. Imponente l’impatto gustativo, ricco di estratti e corpo, con un tannino, giustamente astringente, è di grande stoffa ed eleganza. Grande la persistenza finale per un vino che, pur essendo quasi da meditazione, risulta essere di grande bevibilità. Puro edonismo maremmano.
3 commenti:
Ottima iniziativa lo era già nei propositi, ora ne leggo con piacere la conferma.
E' ormai risaputa la tua capacità di aggregare persone caro Andrea, qui ci si vede anche la qualità nel farlo.
I vini, non c'è n'è uno banale o scontato, denotano una grande passione nella scelta.
Alla prossima ci saremo di sicuro !
Ciao
Paolo
ciao andrea, grazie per aver realizzato l'iniziativa che spero si ripeta presto.
vi aspetto a settembre in cantina per vendemmiare il sangiovese in bianco.
un saluto vincenzo
Arrivo in ritardo ma il ricordo della bella serata resta. Tutti da Vincenzo per il sangiovese bianco!!!
Posta un commento