Enoteca Bruni: il virus porta anche opportunità - Delivery IGP

di Stefano Tesi

Fino a qualche tempo fa l’Enoteca Bruni di Firenze (già nota come Enoteca Fiorentina) era un negozio per happy few internazionali di giorno e un ristorante gourmet di sera, con oltre 2500 etichette di piccole e ricercate produzioni e la carta dei vini naturali più ampia d’Europa. 


Alla guida, i fratelli
 Stefano e Alberto Bruni. Il primo appassionato di vini rari e consulente enoico, il secondo sommelier, cortador specializzato nel taglio a mano di prosciutti di pregio ed esperto di formaggi. Ai fornelli il giovane Daniele Nuti, esperienze con Heinz Beck a Londra e già executive chef all’Hotel Valadier di Roma. “Era” nel senso che il Covid ha costretto anche loro ad adeguarsi cercando nuove piste. Ma non tutto il male è venuto per nuocere.


Siete un wine restaurant con la cantina zeppa di vini dei vignerons e per il quarto anno consecutivo inclusi tra i 10 “tre bottiglie” della Guida del Gambero Rosso: come e con quali differenze sono stati affrontati, da una struttura del genere, il primo e il secondo lockdown?

Nel primo lockdown abbiamo chiuso il ristorante con due giorni di anticipo rispetto alle direttive nazionali, con molto rammarico visto che gennaio e febbraio stavano andando molto bene. Con il secondo blocco siamo stati aperti per il servizio nel solo orario consentito, ma abbiamo notato come il centro storico di Firenze sia stato svuotato dall’emergenza sanitaria e risulti pressochè disabitato. Spariti i professionisti, i manager e i viaggiatori gourmet che compongono la nostra clientela tipica del pranzo. Una situazione pessima. 

Avete valutato se fare delivery e asporto? Che tipo di clientela si rivolge adesso a un luogo di elite come il vostro, di norma frequentato da un pubblico straniero o comunque extratoscano?

Ovviamente non abbiamo potuto effettuare delivery dei piatti cucinati da Daniele, portate sofisticate e pensate per un consumo immediato in abbinamento coi vini, quindi del tutto inadatti sia all'asporto che al trasporto. Mancando l’ambiente, le temperature, il servizio, i profumi e parole che secondo noi rendono il piatto completo, soprattutto quando lo si abbina ad un vino di vigneron dai sapori dimenticati, magari sconosciuto ai più, tutto il “gioco” viene a cadere.
Abbiamo però rafforzato molto il sito internet con la vendita online di vino, consolidando così la clientela storica italiana e creandone di nuova un po’ in tutto il mondo, soprattutto nei paesi del nord Europa e in Giappone, paesi all’avanguardia nella ricerca enogastronomica.

La vostra offerta è frutto di una scelta radicale: solo vini di piccoli e fidati produttori. In che modo viene promosso in questi mesi un assortimento così particolare?

E’ il lato buono, anzi diciamo il meno peggiore, della faccenda. Questi mesi ci hanno dato infatti la possibilità di trovare l’introvabile. Da produttori che solitamente potevano destinarci solamente 12 bottiglie l’anno siamo riusciti in alcuni casi a comprarne anche il doppio, complici sicuramente le disdette di altri clienti assegnatari. In sostanza, nel 2020 abbiamo aumentato di circa 2000 bottiglie la nostra cantina. Questo siamo convinti ci porterà grande richiamo al momento delle riaperture, poiché la carta dei vini sarà ancora più ampia, profonda e variegata. Il pratica, durante il lockdown abbiamo investito nel futuro.


Quest’esperienza, a parte gli ovvi disagi e danni economici, vi ha dato qualche sorpresa o occasioni di crescita commerciale o professionale?

Durante i lockdown abbiamo utilizzato il tempo per rinnovare completamente molte cose, come la nostra "mise en place” e ottimizzare i dettagli. Abbiamo anche creato un orto che ci permettesse di utilizzare frutta e verdura autoprodotta e, insieme a Daniele, studiato piatti che esaltassero i vegetali e la loro stagionalità. Abbiamo pure stretto rapporti con piccoli allevatori locali per massimizzare la sostenibilità della nostra cucina.

Si può sapere qualcosa in più sull’opzione della Mystery Box, la cassetta delle meraviglie da ordinare online per ricevere a casa sei bottiglie a sorpresa? Qual è il meccanismo?

Le Mystery Box sono studiate per facilitare la scelta di 6 bottiglie tra la miriade di etichette a disposizione. Il cliente ordina e noi selezioniamo per lui. Ci sono quattro fasce di prezzo. Tutte scontate del 20% rispetto al prezzo originale, per incentivare i nuovi clienti ad avvicinarsi a questo mondo, dato che una volta provato non lo lasciano più. Ci teniamo a sottolineare che, una volta ricevuto il box, i clienti possono chiederci abbinamenti e ulteriori informazioni sulle bottiglie ricevute. Noi siamo ben lieti di rispondere. Il meccanismo è semplicissimo: si accede al sito www.enotecabruni.it nella sezione shop e si ordina in pochi click effettuando il pagamento comodamente online.

Il Covid-19 non ci abbatterà: intervista a Fabrizio Bindocci, Presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino - Delivery IGP

Di Andrea Petrini

Oggi, per la rubrica Delivery IGP, ho avuto il piacere e l’onore di intervistare Fabrizio Bindocci, direttore generale dell’azienda Il Poggione e, dal 2019, Presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Con lui abbiamo parlato di vino, di emergenza Covid-19 e futuro…. 

Buongiorno, prima di farla parlare in veste di Presidente del Consorzio, volevo sapere come avete affrontato a Il Poggione questa brutta pandemia. 

Siamo fortunatamente una azienda organizzata dove l’85% delle nostre vendite va all’estero e, al di là di tutto, quelli sono mercati che hanno sempre abbastanza tenuto e ancora oggi, in piena seconda ondata, stiamo ancora spedendo. Per Il Poggione è andata benissimo negli Stati Uniti che, come facilmente immaginabile, è il mercato estero più importante per il Brunello di Montalcino. Sa che dobbiamo ringraziare anche Trump per questo? 

Trump? Davvero? 

Già, agitando da tanto tempo lo spettro dei dazi doganali alla fine, come azienda, già il 4 gennaio avevamo spedito negli USA tutto il vino che avremmo venduto durante l’anno!!! Alla fine abbiamo giocato di anticipo, involontariamente anche con la pandemia, e le cose sono andate bene anche grazie ai nostri importatori che sono stati giustamente premiati anche con importanti dilazioni di pagamento. Negli affari bisogna essere contenti sempre in due... 

Fabrizio Bindocci

In Italia, invece, per Il Poggione come è andata? 

Fortunatamente non ci possiamo lamentare, abbiamo qua un unico distributore nazionale che è riuscito a vendere tutta la sua assegnazione. Bravo lui! 

Come Presidente del Consorzio ha avuto percezione di come sono andate le cose a livello generale? Il Brand Montalcino ha tenuto? 

A livello di Consorzio abbiamo visto che il numero dei contrassegni di Stato consegnati è stato come sempre importante e questo ci fa molto piacere perché è un ottimo risultato. Sappiamo che normalmente circa il 70% del nostro prodotto va all’estero, ma nel dettaglio, è chiaro che non possiamo sapere esattamente se il vino è stato venduto sui mercati internazionali o in Italia. Immagino che se una azienda del territorio ha come mercato di riferimento l’Italia e, in particolare i ristoranti e le enoteche, allora avrà sicuramente riscontrato dei problemi. Ciò che importa, lo ripeto, è il dato generale circa le “fascette” che nei primi nove mesi dell’anno sono state circa il 20% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente Siamo assolutamente soddisfatti e vedo il bicchiere mezzo pieno. 

Possiamo dire che un altro grosso traino alle vendite dei vostri vini sono state le tante recensioni positive scritte dai giornalisti di tutto il mondo? 

Assolutamente sì, i vini del nostro territorio sono da sempre al centro della critica enologia mondiale e spessissimo, fortunatamente, abbiano avuto valutazioni positive. Le confesso una cosa: io ho 45 vendemmie alle spalle, non sono un ragazzino, ma mai come quest’anno ho visto tante recensioni positive. Questo aiuta moltissimo in tempi bui come quelli correnti. 

Si è fatto un’idea dei motivi di queste recensioni positive? 

I nostri vini crescono sempre più di qualità grazie sia al cambio generazionale che si sta avendo in molte aziende familiari, sia al miglioramento tecnologico generale che molte cantine stanno portando avanti anche relativamente alla gestione dei vigneti. Non sono punteggi che vengono per caso quelli dati dai giornalisti! 

A livello di Consorzio di Tutela avete avuto, a livello politico ed istituzionale, un confronto per tutelare i vignaioli? Secondo lei è stato fatto tutto il possibile dal nostro Governo per limitare i danni? 

Nel momento in cui sono usciti i ristori e, in particolar modo, quando si è parlato di distillazione di emergenza mi permisi di esprimere a caldo che 24 euro ad ettolitro per vini da tavola o Igt per il vignaiolo era come offrirgli un tozzo di pane! L’agricoltore, colui che è la vera sentinella del territorio, ha diritto a vivere una vita dignitosa e allora, se da un lato è giusto togliere del vino dal mercato, dall’altro si devono avere giuste contromisure economiche. I francesi hanno dato a compensazione 78 euro ad ettolitro. Questa è una cifra più dignitosa. 

Ha avuto modo di esprime il proprio dissenso alla Ministra Bellanova? 

Certo, ho espresso le mie perplessità quando l’ho incontrata. Loro, le istituzioni, dovrebbero confrontarsi più spesso con i Consorzi di Tutela per capire come stanno davvero le cose. In Toscana abbiamo Avito, il Consorzio dei Consorzi, con cui dialogare per capire se le scelte da mettere in campo sono corrette. Come accaduto, se non c’è dialogo, alla fine si prendono decisioni inique che non danno sostegno all’agricoltura che rappresenta, in Italia ma soprattutto in Toscana, la colonna portante dell’economia visto che fa da volano anche al turismo, altro settore fondamentale da queste parti! 

Cosa chiederebbe perciò al Governo? 

Di investire in questo settore, anche a livello di immagine, anziché disincentivare la produzione agricola. Dobbiamo essere orgogliosi di essere italiani e dobbiamo girare il mondo valorizzando sempre di più i nostri prodotti e, in particolare, i nostri vini. In questo anche noi produttori dobbiamo fare un passo avanti, andare agli eventi esteri compatti sotto la bandiera italiana e capire che il gioco di squadra è vincente. 

Per il 2021 cosa si aspetta? 

Fare manifestazioni, finalmente, tornare presto alla normalità promuovendo i nostri vini. Andremo come Consorzio – Covid permettendo - negli Stati Uniti per mantenere il focus sulla denominazione e anche per dare un segnale di ripresa e vicinanza agli operatori di settore e ai Brunello lovers statunitensi. C'è anche in programma Benvenuto Brunello “OFF”, a Montalcino, nei fine settimana 6-8, 13-15, 20-22 e 27-29 marzo  dedicate a stampa, blogger ed esperti, organizzate nel rispetto delle attuali normative anti-assembramento. Poi dovrebbero esserci le Anteprime Toscane, previste a Maggio, e il Vinitaly a Giugno. 

Non farà caldo per i vostri vini? 

Abbiamo già scritto all’Ente Fiera che deve dotarsi di grossi impianti di condizionamento. Ho ricordi di Vinitaly a ridosso di Pasqua dove faceva già molto caldo nei padiglioni e a Giugno rischieremmo di far soffrire troppo vino e partecipanti. 

Ultima domanda: a Montalcino meglio l’annata 2015 o la 2016? 

Due annate diverse, la prima è più calda e ha dato vita a vini di grande struttura ed esplosività. La 2016 è più equilibrata e i vini che ne derivano sono fini ed eleganti. Diciamo che le due annate accontentano palati e gusti diversi e sono ambedue tra le più grandi degli ultimi anni, la conferma dell’elevato livello qualitativo raggiunto dai nostri produttori. 

Badia di Morrona - Terre di Pisa Sangiovese DOC “Vigna Alta” 2017

di Andrea Petrini

Nelle Terre di Pisa, la famiglia Gaslini Alberti gestisce dal 1939 la bellissima azienda Badia di Morrona. Il Vigna Alta rappresenta il Sangiovese più importante dell'azienda, quello di massima espressione di un territorio fuori dai soliti schemi. 


Cosa aspettarsi perciò? Null'altro che un vino di grande intensità, dal gusto caldo, fruttato e compatto, sostenuto da tannini maturi e persistente scia sapida. 

Tenuta di Saragano, una perla umbra ancora tutta da scoprire!

Saragano è un piccolo ma delizioso borgo in provincia di Perugia, disperso tra le bellissime colline della campagna umbra dove si arriva, nonostante le strade tortuose, solo se si ha un obiettivo preciso e il mio ha a che fare col il Sagrantino di Montefalco e, più in generale, con la Tenuta di Saragano. La Tenuta ha origini che risalgono al XIV secolo e si estende per 220 ettari incontaminati nei quali troviamo 10 ettari di vigneti localizzati a circa 500 metri s.l.m., ovvero la massima altitudine di tutto il comprensorio di Montefalco. 

Il Conte Riccardo Pongelli Benedettoni e Ivan Vincareti

Tenuta di Saragano è di proprietà del Conte Riccardo Pongelli Benedettoni e di Ivan Vincareti (imprenditore ed enologo) i quali, pure provenendo da mondi diversi, hanno messo in comune la loro passione per l’agricoltura biologica e il vino di qualità realizzando un progetto comune ovvero valorizzare le uve dei vigneti del Sagrantino nelle loro rispettive aziende confinanti. 


Ritornando alle vigne, vero cuore pulsante dell’azienda agricola, i 10 ettari sono suddivisi in 5 parcelle ovvero: 

Segreta (1 ha di riesling) 
Piantata (1,5 ha con piante di sagrantino, sangiovese e merlot), 
Palmira (4,5 ha con piante di sangiovese, merlot, grechetto di Todi e trebbiano spoletino) 
Palazzo (2 ha con piante di sagrantino, sangiovese e merlot) 
Le Torri (1 ettaro con piante di sagrantino, sangiovese e merlot) 


In cantina, di recente ristrutturazione, tutti i vini sono fermentanti in acciaio e poi, a seconda della tipologia, vengono fatti maturare in bottiglia o in barrique prima di essere successivamente imbottigliati ed uscire sul mercato. Su questo punto è importante spendere due parole: Riccardo Pongelli Benedettoni e Ivan Vincareti non hanno assolutamente fretta di vendere il loro vino. 


Anzi, i due proprietari sono assolutamente consapevoli che tutti i loro prodotti, soprattutto il Sagrantino di Montefalco, hanno bisogno del giusto tempo di maturazione per smussare quelle spigolature, soprattutto di carattere tannico, che limiterebbero le potenzialità gustative di un grande vino italiano immesso prematuramente in commercio. 


Tutta questa filosofia, nella pratica, si di traduce semplicemente portando il vino, imbottigliato come da disciplinare nell’areale di produzione della DOC\DOCG, dalla cantina di Saragano a quella di Frontignano dove il Montacchielo, il Montefalco Rosso e il Sagrantino di Montefalco maturano ulteriormente fino a quando non sono considerati veramente pronti per essere degustati al meglio dagli appassionati. 


Un esempio pratico? Beh, il Sagrantino di Montefalco attualmente in commercio è relativo all’annata 2014….. 

Con Matteo De Paoli, blogger di Radiobottiglia e ottimo Cicerone durante la mia visita in azienda, abbiamo degustate le ultime annate: 

Segreto di Famiglia (100% riesling): questo spumante metodo charmat, proveniente da un vigneto di 45 anni di riesling, come dice l’etichetta stessa rappresenta il classico vino che i Pongelli Benedettoni usavano bere in famiglia come aperitivo. Uno spumante “intimo” che pian piano, vista la sua gradevolezza, è stato usato anche per allietare gli ospiti dell’Agriturismo di Charme La Ghirlanda, sempre di proprietà del Conte, e che oggi possiamo trovare sul mercato in modeste quantità. A me è piaciuto moltissimo per la sua schiettezza e per non essere “piacione” visto che parliamo, vivaddio, di un extra brut. 


Montacchiello 2017
(100% grechetto di Todi): il colore giallo paglierino, quasi dorato, potrebbe fare pensare ad un bianco passato in barrique ma basta mettere il naso nel bicchiere per capire che di legno questo grechetto non ne vede proprio. La tonalità intensa deriva da uve colte leggermente sovramature e questa scelta, ovviamente, la ritroviamo nel bicchiere dove il vino si presenta aromaticamente complesso grazie ad intense sensazioni di acacia, pesca nettarina, erbe aromatiche e spunti minerali. Al sorso aspettatevi un vino rock, strutturato ma di grande equilibrio e sorretto da vivace acidità citrina. L’ultima annata in commercio è la 2017. Tempo al tempo…. 


Montefalco Rosso 2015
(sangiovese 60%, merlot 25%, sagrantino 15%): il vino rosso di entrata (!!!) di Tenuta Saragano, la cui prima produzione risale al 2002, elargisce un bel ventaglio di profumazioni dove ritrovo l’amarena sciroppata, il mirtillo, la liquirizia, il tabacco aromatico, le spezie dolci. Al sorso è ovviamente di impatto, generoso nel dichiararsi grazie ad una saporosità tannica ancora vibrante che assieme ad una elegante scia sapida finale fanno di questo Montefalco Rosso un vino espressivo e di primo approccio alla filosofia di Tenuta di Saragano. 


Montefalco Rosso Riserva 2016
(sangiovese 60%, merlot 25%, sagrantino 15%): dalle migliori uve del Cru “Palazzo” nasce questa Riserva che, grazie anche alla grande annata di riferimento, risulta rispetto al precedente vino decisamente più pronto e complesso. Al naso ha profumi di more e mirtilli neri, alloro, tabacco da pipa, humus, spezie nere, legno di cedro e rabarbaro. Al gusto il suo impero alcolico è magistralmente modulato da una importante spalla acida. I tannini sono vividi ma ben fusi all’interno della struttura del vino che scorre rapido verso una persistenza fruttata interminabile. 


Sagrantino di Montefalco 2014
(sangrantino 100): lo confesso, in passato sono stato un fan del Sagrantino di Montefalco, molte filosofie produttive basate sulla potenza, spessa incontrollata, mi hanno fatto allontanare da questa tipologia di vino che merita ben altra sorte. Tenuta di Saragano propone di una versione diversa dalle solite note, complice magari una annata, la 2014, fresca e magari più sottile, il vino versato nel bicchiere mi entusiasma anzitutto per il suo quadro olfattivo elegante e poco gridato dove, con aristocratica complessità, si odono lampi odorosi di ciliegia nera, sottobosco verde, humus, scatola di sigari, incenso, pepe nero, eucalipto e cacao. Al gusto la vera sorpresa perché si coglie subito la solidità e l’armonica omogeneità dell’impalcatura tannica e alcolica, il tono grintoso e il corpo vigoroso ma, vivaddio, al tempo stesso elegante. E’ un rosso di grande stoffa, nobile, elitario, che si concede senza mai stufare il palato con masse tanniche ed alcoliche di indecorosa tessitura.



Cantine Botromagno: la pandemia ci ha insegnato che piccolo è bello! - Delivery IGP

di Luciano Pignataro

Beniamino D’Agostino, alias Botromagno a Gravina di Puglia, suoi alcuni fantastici vini dal rosato Lulù al magico bianco Poggio al Bosco, uno dei migliori in Italia secondo il mio modesto parere, e il rosso Pier delle Vigne.
A lui ho deciso di dedicare il primo Delivery Igp 

Beniamino D'Agostino

Beniamino l’anno prossimo fate 30 anni. Raccontati un po’ la storia della tua azienda. 

Tutto iniziò a settembre 1991 un giovane avvocato (io) fu chiamato al capezzale della Cantina Cooperativa di Gravina in Puglia. In breve coinvolsi anche mio fratello Alberto in quella che a tutt’oggi è la più grande storia di amore della mia vita dopo mia figlia e mia moglie. Trasformare una cooperativa in un’azienda modello dedita alla produzione di vini di qualità con grande attenzione all’ambiente è una sfida vinta, COVID permettendo. La Botromagno oggi produce 250mila bottiglie da 45 ettari vitati di proprietà tutti condotti in regime biologico. Gestiamo l’azienda in regime di sostenibilità ambientale compensando le emissioni di Co2 grazie a 35 ettari di bosco ed ai pannelli solari che ci forniranno, entro il 2022 tutta l’energia di cui abbiamo bisogno. 

Prima di questa crisi, qual è stato il momento per voi più difficile? 

Due le scosse più forti l’11 settembre e la crisi economica dei mutui subprime. Il nostro mercato più importante è quello americano e queste due crisi, capitate peraltro nel nostro massimo momento di espansione, ci misero in grave difficoltà. Però voglio dire una cosa fuori dal coro che pochi sottolineano. Il mercato Italiano quindi quello interno è il più importante per quasi tutte le aziende che producono vino di qualità in Italia e nessuno dice che oggi il COVID può essere considerato un colpo di grazia ma la crisi viene da lontano ed è endemica legata alla crisi economica in cui l’Italia si è avviluppata per causa di una classe politica non all’altezza del tessuto produttivo. Si ha un bel dire che ognuno ha la classe politica che si merita, la verità è che le eccellenze imprenditoriali in Italia non mancano ma a causa di un sistema burocratico-politico che non si vuole innovare ed è sostanzialmente parassitario, appena una azienda ha successo va a pagare le tasse altrove e questo a causa di un sistema legislativo-politico-giudiziario non più sostenibile per un paese moderno.
Ovviamente i piccoli come noi non potendo scappare muoiono in patria. 


Cosa vi ha insegnato questa pandemia: c'è qualche errore di cui non vi eravate accorti?

Ci ha solo mostrato quella che è la vita. Banale da dire ma assolutamente concreto. Nulla è per sempre! La pandemia ci ha insegnato che non si può mai dare nulla per scontato o acquisito. Per me poi, che sono un convinto assertore del rispetto della natura senza essere un talebano ambientalista, tutto ciò non è una sorpresa, prima o poi doveva accadere. In realtà, anche se posso sembrare troppo radicale, il vero errore di cui non ci accorgiamo mai è l’essere umano sul pianeta terra, provate ad immaginare che paradiso sarebbe senza l’uomo.  In realtà quello che davvero ho imparato da questa pandemia è che “piccolo è bello” non diventi ricco rimanendo piccolo a meno che non ti chiami Quintarelli o Romanèè Contì, ma da piccolo sei più flessibile e puoi affrontare più rapidamente e forse più efficacemente crisi come quella attuale. 

Che peso può avere l'e-commerce in questo momento? E può avere un futuro quando tutto ciò sarà finito?

L’e-commerce è già il futuro, i lockdown in tutto il mondo hanno accelerato questo processo avvicinando anche consumatori anziani al mondo dell’e-commerce che non soppianterà mai il piacere di andare per botteghe artigiane o mercatini delle pulci ma che per il resto soppianterà sempre più le vendite tradizionali, ovviamente per un ciclo, che io penso lungo, ma poi si tornerà indietro piano piano, Giambattista Vico non sbagliava, la storia è fatta di corsi e ricorsi, e questo per me vale anche per il commercio. Non dimenticate che già prima di questa crisi i centri commerciali in particolare in USA erano già in difficoltà e stava tornando il pizzicagnolo sotto casa. Però non credo tanto all’e-commerce frammentato aziendale e fai da te, i prossimi anni saranno delle piattaforme in grado di offrirti dallo spillo all’elefante (stile Harrods) 

La gdo considerata una linea distributiva di seconda fascia... E' ancora giusto pensarla così? 

Così com’è ancora oggi lo è ancora, troppa roba sugli scaffali e 2||3 dei consumatori hanno bisogno di essere guidati. Vent’anni fa Esselunga mi chiamò, avevano intenzione di organizzare gli scaffali del vino come una vera e propria enoteca con tanto di training per il personale dedicato, con consigli su cosa bere, consigli per gli abbinamenti. Poi tutto abortì. Mi auguro che qualcuno rispolveri questo progetto, solo allora la GDO sarà una vera opportunità per tutto il mondo del vino e non solo per chi fa politica di prezzo ed i grandi marchi. 

Infine: cosa è più utile per la conoscenza dei tuoi vini? Le guide tradizionali, quelle straniere, il web? 

Nel mio caso rispondo senza dubbio giornali stranieri e canali social sono quelli che ti danno immediatamente la percezione se le cose funzionano oppure no. Le guide italiane dal punto di vista commerciale sono morte da tempo nel senso che non ti danno più nulla. Poi molto importante, è inutile essere ipocriti, è produrre buoni vini ed avere un buon rapporto personale con le penne “influenti” godere della stima non solo produttiva ma anche personale di critici qualificati fa ancora la differenza. 

Delivery IGP - Luca Ferraro e la sua Bele Casel al tempo del Covid-19


di Carlo Macchi

Per la rubrica Delivery IGP intervistiamo Luca Ferraro, giovane vignaiolo, produttore di Asolo Prosecco DOCG (Bele Casel è la sua azienda), da sempre impegnato in FIVI e personaggio piuttosto attivo sui social. 

Partiamo subito con una domanda da 10 milioni. Tu produci un Col Fondo, pensi si sia arrivati in fondo al tunnel o la situazione può peggiorare ulteriormente? 

E’ proprio una domanda da 10 milioni di dollari! Diciamo che in Italia il mercato è abbastanza bloccato. Tutti i ristoranti la sera chiudono (loro sono in zona gialla) e quindi il lavoro si concentra sulle enoteche, ma tutti puntano li e quindi... 
A pranzo il vino non gira molto anche perché qui da noi il Prosecco è l’aperitivo e con questi orari non hai modo di farlo. Se in Italia è complicato si sta muovendo qualcosa negli Stati Uniti, che è il nostro mercato principale 


Di questo magari ne parliamo dopo. Ad un certo punto mi hai quasi risposto alla seconda domanda. Pensi che il Prosecco in generale e l’Asolo in Particolare sia avvantaggiato o svantaggiato in questa crisi? 

Noi siamo avvantaggiati per un motivo, vendiamo le nostre basi spumante a una grossa azienda che lavora nel campo della GDO e questo ci permette , anche se non vendiamo bottiglia, di incassare di meno ma di incassare comunque e mantenere viva e vegeta l’azienda. Questa cosa è abbastanza comune da noi, anche negli anni “normali”. Inoltre nell’Asolo Prosecco stanno entrando dei nomi molto importanti e quindi aumenta la richiesta dello sfuso e il prezzo rimane buono. 

A proposito, I rapporti commerciali come sono cambiati? Hai sempre gli stessi canali o hai cambiato qualcosa? 

Per forza di cose ho sempre gli stessi canali. Come ho detto primo abbiamo incrementato i canali di vendita delle basi spumante, anche quelle buone, ahimè, verso gli imbottigliatori. Questo secondo canale è comunque un bell’aiuto. 

Un piccolo produttore di vino cosa potrebbe chiedere al governo? 

Cerco di essere laico e razionale e dico non vorrei assolutamente essere in una delle poltrone del governo, a cui tutti tirano la giacca. Naturalmente vorrei soldi per sopperire alle perdite, ma so già che è una richiesta inutile perché i soldi per tutti non ci sono. Però se ci fosse da dare una mano al comparto io la darei ha chi era solito lavorare con la ristorazione (e quindi con grossi problemi) e di questi il 90% sono aziende che fanno qualità e non quantità. I piccoli in questo momento sono “cornuti e mazziati”: lottiamo da anni per promuovere la qualità e un prezzo adeguato e poi in un momento come questo se vuoi dare valore al vino non riesci a venderlo. E va a finire che un po’ ci prendono anc he in giro. 

Tu non hai utilizzato la distillazione? 

No, assolutamente. Comunque l’Asolo Prosecco è in aumento come vendite e quindi non c’ho nemmeno pensato. 


Hai visto che qualche giorno fa è stata fatta una fiera del vino in Cina, che situazione vedi all’estero? 

Bisogna dire che sono stati più bravi a chiudere la gente in casa e sconfiggere il Covid. L’estero in generale per noi ha avuto un grande tracollo a marzo e lì abbiamo perso tanto. Negli Usa ha ripreso un po’ in questo periodo, in previsione del Natale. 

Vinitaly spostato a giugno, cosa ne pensi? 

Che col caldo si berrà un sacco di Prosecco! Seriamente non so cosa pensare: Spero abbiamo fatto una ricerca di mercato e riescano a portare a giugno molti importatori a Vinitaly, anche se non so quanto potrà essere valido per un’azienda come la nostra. Mi sembra un gran punto di domanda. Forse questo potrebbe essere il momento di guardarsi attorno e capire se le fiere del vino siano ancora importanti e quanto. Io vedo nella mia zona, a Montebelluna, dove c’è un polo importantissimo per le calzature: Geox, Diadora etc. Loro per quanto riguarda le fiere dicono che devono esserci ma solo per “fare scena”, non certo per vendere. Probabilmente andrà così fra un po’ di tempo anche per il mondo del vino. 

Ennesima domanda da dieci milioni di dollari. Se ti dessero per un giorno il potere assoluto in Italia, quali sarebbero i primi tre provvedimenti che prederesti per il mondo dell’agricoltura? 

Tu domande facili mai? Ci sono tante sfaccettature che rischio sicuramente di dire stupidaggini, però ci provo. L’agricoltura soffre in questo momento di un problema di mancanza di valore. Il contadino medio lavora per nulla, solo per avere i contributi europei, perché quello che vende serve solo per pagare il suo lavoro. Quindi X spende 100 per incassare 100 e avere 50 di contributo. Se potessi come prima cosa toglierei i contributi e incomincerei a lavorare sul valore perché è l’unico modo per ridare dignità all’agricoltura. 

Per quanto riguarda la vigna siamo quasi allo stesso punto: il comparto è sostenuto molto dai contributi europei che fanno vivere tutto il comparto delle associazioni (Coldiretti, Unione Agricoltori, CIA etc) e il ministero stesso, che lavora con i contributi e per far avere i contributi. Quindi come seconda cosa bisognerebbe cercare di togliere più burocrazia possibile. Come FIVI ci stiamo lavorando da tanto ma capisco che è una battaglia difficilissima, perché finché ci saranno importanti gruppi che guadagnano sulle varie forme di burocrazia sarà impossibile toglierla. Pensa che in azienda noi siamo quattro tra cantina e vigneti, ho un distributore unico e quindi non devo star dietro alle varie fatture ai clienti e nonostante questo ho due persone che pensano solo alla parte burocratica. Questo vuol dire che metà del mio lavoro è riempire delle carte. Qui c’è qualcosa che non torna. 

Come terza cosa vorrei unità d’intenti: per esempio nel Prosecco ci sono tre consorzi e ognuno tira acqua al suo mulino, però noi dovremmo tirare acqua al mulino di tutti perché non è giusto che il grande imbottigliatore che vende in GDO schiacci il piccolino, non è più possibile che poche aziende comandino un consorzio e tutelino solo il loro modo di ragionare. Magari le loro proposte sono anche giuste nella loro ottica ma esistono molti che hanno ottica e punti di vista diversi. Le cose e le decisioni andrebbe pesate meglio e non perché io sono un imbottigliatore devo comandare, specie in un consorzio dove vi sono centinaia di piccoli produttori. 

Anche se sei un produttore e quindi dirai “grande annata”, come è andata la vendemmia? 

(Ride!) Parlo per la mia azienda naturalmente: come quantità non è stata grandiosa e tecnicamente parlando è un’annata da polifenoli alti, che nel prosecco possono portare a qualche squilibrio e a tempi più lunghi per sistemarli. Sinceramente ogni anno in questo periodo fatico ad esprimermi perché i vini cambiano moltissimo ogni quindici giorni e così fino a che non arriviamo a oltre la metà di dicembre non ho un quadro preciso. Ripeto non è una cattiva annata ma dobbiamo solo capire l’evoluzione di questi benedetti polifenoli. 

Grazie mille Luca

Mario Ghezzi e le Terrazze di Montevecchia - Delivery IGP


di Lorenzo Colombo

Come chiaramente esplicitato nell’articolo apparso sabato scorso, ad opera di Carlo Macchi e Luciano Pignataro lunedì scorso è partita una nuova rubrica ad opera del gruppo Garantito IGP, il suo nome è “Delivery IGP” ed ha come sottotitolo Le interviste al tempo del Covid-19 di Garantito IGP”. 

Oggi è il mio primo turno per questa nuova rubrica ed ho quindi pensato di iniziare dai produttori del territorio nel quale vivo, ovvero la Brianza, ho quindi fatto una breve chiacchierata con Mario Ghezzi, titolare dell’Azienda Vitivinicola Terrazze di Montevecchia.


Ma prima vediamo d’inquadrare personaggio e azienda: s
i può dire che Mario nasca in mezzo al vino, infatti il padre a quel tempo gestiva un’osteria, aperta all’inizio degli anni quaranta a Rovagnate, il passo successivo è l’acquisto di uve, per produrre il cosiddetto “vino della casa”. Negli anni sessanta, unitamente al fratello Aldo, nasce la Vinicola Ghezzi dove si vende vino acqua minerale ed altre bevande, sono anche gli anni in cui Mario produce direttamente, acquistando e vinificando partite d’uva in Puglia, vini che poi vengono imbottigliati -soprattutto primitivo e negroamaro -generalmente nei bottiglioni con vuoto a rendere, come s’usava allora.
Nel 1981, assieme al fratello mettono a dimora il primo vigneto, ai piedi di Montevecchia, sono anni in cui presso la vinicola Ghezzi si tengono corsi di avvicinamento al vino, con relatori famosi, un paio di nomi su tutti Antonio Piccinardi e Fabio Rizzoli, quest’ultimo allora a capo del Gruppo Mezzocorona. Dopo la divisione dal fratello, Mario diventa unico proprietario della vinicola, ma sente la mancanza della produzione diretta del vino, nel 1994 acquista una cascina in rovina, la cascina Ghisalba, situata nella parte più alta di Montevecchia, questa era stata un tempo deposito di carrozze e cavalli in uso alla nobiltà locale, era poi diventata una stalla ed infine un allevamento di maiali.


Ci vogliono cinque anni per ristrutturala, mantenendo intatta la parte esterna, oltre che i vincoli di un parco (siamo nel Parco del Curone) occorre considerare che siamo in un, seppur minuscolo, centro storico. 
Questa diventerà l’agriturismo, che, gestito dalle figlie Alice ed Anna, coadiuvate dalla mamma Matilde, aprirà nel 2000, nel frattempo, sempre ne 1994 mette a dimora i primi vigneti, in un’epoca in cui andavano di moda Cabernet e Chardonnay, Mario, da buon bastian contrario, ma su consiglio di Attilio Scienza, impianta Syrah e Viognier. Attualmente l’azienda Terrazze di Montevecchia dispone di 11 ettari a vigneto, sei dei quali in proprietà, suddivisi in diverse parcelle, la produzione è di circa 30.000 bottiglie/anno (la resa in questi luoghi – i vigneti sono terrazzati- arriva a malapena ai 40 q.li/ettaro). Nell’annata appena conclusa si sono infatti prodotti poco più di 420 quintali d’uva. Cinque i vini prodotti, tra i quali spicca un Metodo Classico da uve Viognier, se non l’unico, certamente uno dei pochissimi Spumanti Metodo Classico prodotti con questo vitigno. La prima annata di produzione di questo spumante è stata la 2002 e se ne producono circa 7.000 bottiglie/anno.


Ma veniamo alla nostra inchiesta.

Ciao Mario, parlami un poco di come stai vivendo questo periodo di secondo lockdown e che attività hai intrapreso per sopperire alle problematiche che questo crea alla Tua azienda. 

Già dalle prime chiusure della scorsa primavera abbiamo istituito, come Consorzio Terre Lariane, un Wine Delivery dove si possono ordinare i vini di 12 aziende del territorio, ma, perlomeno per quanto mi riguarda, i risultati sono stati sotto le aspettative. Mi salva in parte il fatto che circa un terzo dei miei vini sono distribuiti da una GDO nazionale nei loro supermercati sul territorio, ma anche lì ho notato un leggero calo, ipotizzo che questo sia dovuto al fatto che i miei non sono vini da “primo prezzo” e che in questo momento di crisi generale, le persone tendano comunque a risparmiare su tutto. Il canale Ho.Re.Ca. in questo momento è completamente chiuso e, avendo chiuso anche l’agriturismo anche lo sbocco di vendita diretta e di mescita è fermo. 

Ti volevo appunto chiedere dell’agriturismo, hai pensato d’attivare l’asporto od il delivery? 

Come ben sai la nostra posizione in mezzo alla natura ed ai vigneti che, in condizioni normali è molto appetibile e ricercata, diventa uno svantaggio per quanto riguarda l’asporto, siamo in cima ad una collina, un poco fuori mano, la gente ci dovrebbe venire apposta e quindi abbiamo pensato che sarebbe stato meglio chiudere, di conseguenza abbiamo dovuto mettere in cassa integrazione i due dipendenti, in attesa di tempi migliori. 

Com’è stato e cosa vi siete inventati nel periodo di transizione in mezzo ai due lockdown? 

Durante l’estate il problema era il distanziamento sociale, abbiamo sopperito inventandoci il “picnic in vigna” che ha avuto un grande successo, soprattutto tra i più giovani. In pratica avevamo preparato delle postazioni segnalate nel vigneto adiacente all’agriturismo, i clienti preordinavano il cibo che veniva consegnato in appositi contenitori assieme ad una copertina e quindi veniva assegnata a ciascuno una postazione dove potevano tranquillamente fare un picnic, oppure, i meno audaci avevano a disposizione i tavoli, ben distanziati tra loro, sul grande terrazzo. 

E per il futuro

Ultimamente ho messo a dimora un nuovo vigneto in località Bernaga, una frazione del comune di La Valletta Brianza, dove sono nato, con uve Chardonnay e Sauvignon e per non farmi mancare nulla ho impiantato anche un oliveto sui versanti di Montevecchia. E poi debbo anche pensare al mio nipotino nato da poco.

Nifo Sarrapochiello - Aglianico del Taburno DOCG 2016

di Lorenzo Colombo

Situata a Ponte, una decina di chilometri a nord-est di Benevento, l’azienda di Nifo Sarrapochiello dai suoi 25 ettari di vigneto ricava diversi vini, utilizzando unicamente vitigni autoctoni.


Noi abbiamo assaggiato l’Aglianico del Taburno, un vino nitido, elegante, con un bel frutto rosso in evidenza, ancora freschissimo a quattro anni dalla vendemm
ia.

Terre di Leone e la loro Valpolicella

di Lorenzo Colombo

Giovanni Battista Perez, nel suo “La provincia di Verona ed i suoi vini”, Memorie Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona ,vol. LXXXVI, 1900, scriveva: “…gli aromatici vini di Marano” Ci siamo ricordati di questa frase, nella quale ci eravamo imbattuti diversi anni fa, assaggiando i vini di Terra di Leone, prodotti appunto a Marano di Valpolicella, vini che si connotano appunto per una caratteristica che, durante l’assaggio dei vini di un altro produttore, anche lui di Marano, avvenuto nel lontano 2013, faticavamo a descrivere e che così avevamo sintetizzato: “…inoltre c’è un qualcosa di non ben definito, difficile da esprimere, quasi una certa sensazione di leggera “aromaticità” che non ricordiamo di aver mai notato nei seppur tanti vini della Valpolicella assaggiati…” 

Ma partiamo dall’inizio. 

Martedì 27 ottobre, abbiamo partecipato ad un pranzo stampa, presso lo Spazio Nico Romito, a Milano, durante il quale sono stati presentati alcuni dei vini prodotti da Chiara Turati e Federico Pellizzari, titolari di Terre di Leone, azienda nel 2005 ma già a metà degli anni novanta parte il progetto partendo da un ettari di vigneto di proprietà del nonno di Federico, che si chiamava Leone (e qui si spiega il nome dell’azienda).


Attualmente Terre di Leone dispone di sette ettari a vigneto, parte in proprietà e parte in affitto, tutti a Marano di Valpolicella, il sistema d’allevamento è a Guyot con densità d’impianto di 7.000 ceppi/ettaro, vi si coltivano le cinque varietà autoctone della Valpolicella: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara ed Oseleta. Vi si ritrovano però anche vecchi vitigni ormai semiabbandonati, sono infatti 15 quelli ritrovati nel vecchio vigneto del nonno, 14 di essi sono a bacca nera e solamente uno a bacca bianca, successivamente estirpato.


Due le linee produttive, la Terre di Leone, dedicata ai vini più importanti, tutti appartenenti alle denominazioni della Valpolicella, dove si utilizzano esclusivamente vitigni autoctoni, Corvina e Corvinone le principali, ma anche Rondinella, Molinara ed Oseleta. Chi vuole assaporare questi vini non deve avere fretta, vengono infatti commercializzati molto tempo dopo rispetto a quanto previsto dai disciplinari di produzione, basta dire che ora sono in vendita l’Amarone dell’annata 2010 e l’Amarone Riserva del 2011. Unico vino fuori dal coro nella linea Terre di Leone è l’IGT Rosso Veneto “Dedicatum” nel quale vengono utilizzati, dipendentemente dall’annata i 14 vecchi vitigni. 


L’altra linea prende il nome di Il Re Pazzo, sono vini questi dai tempi d’affinamento più brevi, meno impegnativi negli intenti, anche se parlare di “meno impegnativo” per un Amarone ci pare una parola grossa. Anche in questa linea c’è un vino fuori dalla denominazione è il’Igt Rosso Veneto “Mappale 108”. 


La produzione dei vini prevede la fermentazione ad acino intero, quindi le uve non vengono precedentemente pigiate, ma unicamente diraspate, per quanto riguarda l’affinamento si utilizza esclusivamente legno francese con capacità dai 5 ai 25 ettolitri. Sono circa 45.000 le bottiglie prodotte annualmente e, curiosamente e contrariamente alla maggior parte delle altre aziende della Valpolicella, che vedono come sbocco principale per i lori vini l’estero, il mercato principale per Terre di Leone rimane quello italiano. 


Veniamo ora ai vini degustati, sono quattro, tutti appartenenti alla linea Terre di Leone: 

Valpolicella Classico Superiore 2016 

I vigneti si trovano bei comuni di Marano di Valpolicella e di Fumane, a 420 metri d’altitudine con esposizione Sud e Sud-Est, i suoli, d’origine vulcanica, sono composti da tufo basaltico e parzialmente calcarei e sono disposti su terrazzamenti sostenuti da marogne. La composizione del vino prevede 40% Corvina, 20% Corvinone, 25% Rondinella, 10% Molinara, 5% Oseleta. La vendemmia si svolge tardivamente, le uve, dopo un breve periodo d’appassimento in fruttario, vengono vinificate dopo essere state diraspate e senz’essere pigiate; dopo la fermentazione alcolica il vino s’affina per 24 mesi in tonneaux di rovere francese e quindi sosta per un anno in bottiglia prima della commercializzazione. 


Cominciamo col dire che è certamente tra i nostri migliori assaggi di Valpolicella, un vino buonissimo, al vertice della tipologia, al quale abbiamo attribuito un punteggio elevatissimo (che, trattandosi di degustazione palese non riportiamo). 

Si presenta con un color rubino-granato di media intensità, intenso ed elegante al naso, dove cogliamo note balsamiche e vanigliate, frutto rosso selvatico e quella leggera e strana aromaticità descritta all’inizio. Succoso e fresco alla bocca, con bella vena acida e delicata nota speziata, spezie dolci, ma anche un pizzico di pepe, buona la sua persistenza, ma soprattutto il suo equilibrio e la sua eleganza. 2.500 le bottiglie prodotte. 

Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore 2015 

La provenienza delle uve e le prime fasi di lavorazione rispecchiano quelle del vino precedente, dopo il ripasso con la rifermentazione del Valpolicella Classico Superiore sulla vinaccia dell’Amarone il vino si affina in tonneaux e botti di rovere francese da 10 hl. per circa 24 mesi ai quali seguono ulteriori 12 mesi di sosta in bottiglia. 

Il colore è granato-rubino di discreta intensità. Intenso al naso dove prevalgono note surmature e sentori di ciliegie mature, accenni vanigliati dolci, spezie dolci e aromi balsamici completano il quadro olfattivo.Strutturato, morbido e succoso, né nuovamente il frutto rosso maturo ad emergere, con sentori di ciliegie e prugne,, lunga la sua persistenza, su note di spezie dolci. Circa 2.500 le bottiglie prodotte per un prodotto di ottima qualità. 


Prima di passare ai due Amarone assaggiati occorre una precisazione, fornitaci da Federico di fronte alla nostra perplessità nell’andare a degustare un Amarone del 2010 ed un Amarone Riserva più giovane, ovvero del 2011, soprattutto sapendo che si tratta di vini attualmente in commercio La spiegazione in verità è assai semplice, ovvero, a partire dall’annata 2011 Chiara e Federico hanno deciso di commercializzare una Riserva, la 2011 è quindi la prima annata di produzione di questa tipologia. Le uve per questi vini provengono dagli stessi vigneti dei precedenti, unica piccola differenza è che questi hanno un orientamento Sud-Ovest e Sud-Est. Cambia inoltre la loro composizione e la percentuale dei vitigni che, tolta la Molinara prevede: 40% Corvina, 30% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Oseleta. Dopo la vendemmia le uve subiscono un appassimento in fruttaio per circa 110 giorni, dopo di che vengono diraspate e fermentate.
Cambia infine, tra i due vini, l’affinamento, sia per quanto riguarda il periodo, come pure (in parte) per quanto riguarda i contenitori. 

Amarone della Valpolicella DOCG Classico 2010 

Color granato, mediamente intenso, con unghia aranciata.
Intenso al naso, alcolico, si percepiscono sentori di prugna secca, ciliegia sotto spirito ed una nota di tabacco dolce. Strutturato, morbido ma fresco, succoso, con una leggera nota piccante che rimanda al pepe, lunga la sua persistenza. Affinamento in botti di rovere francese da 25 hl. per circa 60 mesi e successivamente in bottiglia borgognotta per almeno 12 mesi. 


Amarone della Valpolicella DOCG Classico Riserva 2011 

Alla vista è molto simile al vino precedente. Al naso denota una nota balsamica-vanigliata, sentori di tabacco dolce ed una notevole eleganza. Decisamente fresco al palato, con un bel frutto speziato, elegante, lunghissima la sua persistenza su note di liquirizia dolce, piacevolissima la beva. Un grande vino, curiosamente facile da bere (per quanto possa essere facile la beva di un’Amarone. Affinamento in botti di rovere francese da 10 hl. e da 25 hl. per 80 mesi e successivamente in bottiglia borgognotta per 12 mesi. 


Entrambi vini di grande qualità, con una marcia in più, secondo noi, per la Riserva 2011, un vino quest’ultimo, da posizionarsi ai vertici della tipologia.