Masterclass sui vini svizzeri a Villa d'Este- Garantito IGP

Anche quest’anno (2015) siamo stati gentilmente invitati al Villa d’Este Wine Symposium, l’evento creato dal fondatore e presidente del Grand Jury Europeen, Francois Mauss e che si tiene nei primi giorni di novembre nel prestigioso Hotel sul Lago di Como.
Noi ci siamo stati sabato 7 novembre, di ritorno d una settimana in Langa, ed oltre ad aver partecipato a due interessanti seminari, il primo sulla “Rivoluzione digitale all’interno del mondo del vino” ed il secondo su “Planck Wall and the Expansion of the Universe” condotto quest’ultimo dal filosofo e fisico Etienne Klein e dal Premio Nobel 2011 per la fisica Brian Schmidt, abbiamo seguito con estremo interesse il Masterclass – Swiss Wines.

Villa d'Este

La viticoltura ed i vini svizzeri in effetti sono assai poco conosciuti da noi, in buona parte questo è dovuto alla loro limitata produzione (930.000 ettolitri nel 2014, meno di quanto prodotto nel solo Trentino-Alto Adige) e di conseguenza alla limitatissima esportazione.
La produzione elvetica copre infatti appena il 40% del consumo interno e solamente l’1% è destinato all’esportazione, mentre il 60% del vino viene importato.
Quale occasione migliore quindi per approfondire l’argomento e per assaggiare qualche vino introvabile da noi?

La presentazione, assai approfondita ha toccato diversi aspetti della vitivinicoltura elvetica, sono stati presentati molti dati relativi ai vitigni presentati, come la loro diffusione sul territorio, la loro (presunta) provenienza, l’etimologia e molto altro.

La superficie del vigneto elvetico è di circa 14.850 ettari (poco più di quello del solo Chianti Docg), le zone maggiormente vitate si trovano nella Svizzera Romanda (poco meno di 5.000 ha nel Vallese, 3.800 nel Vaud, 1.400 sul Lago di Ginevra) e nel Ticino (1.100 ha).
I vitigni più coltivati sono principalmente a bacca rossa (58%), con il Pinot noir al primo posto(29%), seguito da Gamay (10%) e Merlot (7%); lo Chasselas (27%) è il primo vitigno a bacca bianca. Vi si coltivano inoltre una ventina di varietà indigene, spesso limitate a pochi ettari vitati ed un pugno di vitigni recentemente creati tramite incroci tra varietà dagli istituti nazionali di ricerca.


Nel corso della degustazione abbiamo potuto degustarne alcuni.

Ecco quanto abbiamo assaggiato. 

I vini sono riportati in ordine di servizio e, nonostante la degustazione non fosse in blind tasting, abbiamo riportato le nostre personali valutazioni, non essendo in questo caso assolutamente influenzati da etichette comunque a noi sconosciute.

Cru del l’Hopital – Chasselas de Fichillien - 2012

Vitigno: Chasselas – Regione di provenienza: Neuchätel & Three-Lakes
Lo Chasselas, coi suoi 3.850 ettari, è il secondo vitigno svizzero per estensione vitata, è diffuso principalmente nei cantoni del Vaud (2.304 ha), Vallese (967 ha), Ginevra (306 ha) e Neuchâtel (177 ha).
Nel vallese, con questo vitigno si produce il Fendant, mentre nella Svizzera tedesca il vitigno è conosciuto come Gutedel.
Molto bello il colore, paglierino carico luminoso.
Discreta l’intensità olfattiva, pulito, fruttato (frutto giallo maturo), pesca, note di frutta tropicale.
Vegetale, sentori di fieno, sapido, fruttato, buona la persistenza. 83-84/100

Cave Mabillard-Fuchs – Humagne Blanc - 2014

Vitigno: Humagne Blanc - Regione di provenienza: Valais
Ce ne sono circa trenta ettari, tutti situati nel Vallese.
Color giallo limone luminoso.
Intenso al naso, fresco, pulito, sentori di frutta fresca (pesca bianca), agrumato. Alla distanza escono note che ricordano un poco la colla.
Fresco alla bocca, agrumato (arancio), note affumicate, buona la persistenza. Interessante. 83-84/100


Benoît Dorsat – Petite Arvine de Fully “Les Perches” - 2013

Vitigno: Arvine - Regione di provenienza: Valais
Centosessantasei gli ettari vitati, praticamente tutti nel Vallese, che sembrerebbe anche la sua zona d’origine.
Giallo intenso e luminoso, note dorate.
Non molto intenso al naso, note affumicate, fieno, erbe officinali, frutto giallo maturo.
Strutturato, alcolico, frutta tropicale e note vegetali (erbe secche), chiude un poco amaro. 81-82/100

Provins - Petite Arvine Maître de Chais R. Spéciale - 2014

Vitigno: Arvine - Regione di provenienza: Valais
Color giallo dorato luminoso.
Di media intensità olfattiva, sentori d’erbe officinali e di frutta gialla matura.
Di buona struttura, sapido, con bella vena acida, note aromatiche. 80/100

Domaine La Colombe – Amédée VI - 2012

Vitigni: Savagnin 90%, Chardonnay 10% - Regione di provenienza: Vaud
Centotredici gli ettari vitati per il Savagnin, centootto dei quali si trovano nel Vallese. 
Lo Chardonnay invece (351 ettari in Svizzera) è diffuso principalmente nei cantoni di Ginevra (101 ha), Valais (68 ha), Ticino (48 ha) e Vaud (40 ha).
Giallo limone luminoso.
Di media intensità olfattiva, fresco, pulito, frutta bianca ed accenni officinali.
Fresco ed alcolico, fruttato-agrumato, morbido(residuo zuccherino). Molto interessante. 85-86/100


Domaine Grand’ Cour - Grand’ Cour blanc - 2014

Vitigni: Kerner, Sauvignon Blanc, Riesling - Regione di provenienza: Geneva
Ventitre gli ettari vitati a Kerne, diffusi a macchia di leopardo sul territorio elvetico.
Centosessantadue gli ettati di Sauvignon blanc, anche questi sono piuttosto sparpagliati su tutto il territorio nazionale.
Solamente sedici gli ettari di Riesling, pure questi piuttosto sparpagliati.
Color paglierino luminoso.
Intenso al naso, pulito, aromatico, sentori di confetto e d’agrumi canditi.
Di buona struttura, morbido (residuo zuccherino), alcolico, note di canditi e di pasticceria. 84-85/100

Maison Carrée – Auvernier Rouge - 2011

Vitigno: Pinot Noir - Regione di provenienza: Neuchätel & Three-Lakes
E’ il vitigno più coltivato in Svizzera, ce ne sono 4.260 ettari. Ovunque diffuso, anche se la zona di maggior diffusione è il Valais (1.597 ha).
Granato di buona intensità, riflessi color rubino.
Bel frutto (ciliegia matura), frutti di bosco, accenni speziati,buona complessità.
Di discreta struttura, tannini un poco asciuganti e legno in evidenza, note affumicate. Meglio al naso. 84-85/100

Cicero Weinbau  - Pinot Noir M - 2013

Vitigno: Pinot Noir - Regione di provenienza: Grisons
Color granato profondo.
frutto rosso maturo al naso, note speziate, accenni balsamici.
Fruttato, note di rifermentazione. Problemi alla bottiglia. Senza voto

Schlossgut Bachtobel – Pinot Noir N°3 - 2012

Vitigno: Pinot Noir - Regione di provenienza: Eastern Switzerland
Color granato scarico.
Bel naso, elegante, leggermente affumicato, frutto rosso speziato.
fresco e pulito, di media struttura, piacevolmente affumicato, elegante, buona la persistenza. 88-89/100

Tom Litwan – Thalheim “Chalofe” – 2013

Vitigno: Pinot Noir - Regione di provenienza: Eastern Switzerland
Color granato scarico con unghia aranciata.
Di media intensità olfattiva, legno dolce in evidenza, frutto rosso in sottofondo.
Di media struttura, fresco, fruttato (ciliegia), sapido, con bella vena acida e buona persistenza. Molto meglio alla bocca. 86-87/100

Kopp von der Crone Visini – Balin – 2012

Vitigno: Merlot - Regione di provenienza: Ticino
1.085 gli ettari vitati, 872 dei quali nel solo Ticino.
Color rubino-violaceo, profondo e luminoso.
Balsamico, legno dolce, bel frutto.
Strutturato, sapido, con bella vena acida, vegetale-affumicato, lunga la persistenza. 85-86/100

Domaine le Satyre – Carminoir – 2014

Vitigno: Carminoir - Regione di provenienza: Vaud
Incrocio tra Cabernet sauvignon e Pinot noir, creato nel 1982 dalla Stazione Nazionale di Ricerca Agroscope.
Undici gli ettari vitati, sette dei quali nel Valais ed altri due e mezzo nel Ticino.
Rubino-violaceo profondissimo.
Intenso al naso, pulito, frutto rosso maturo in evidenza (ciliegia e mora).
Fruttato, note vegetali, tannini un poco verdi, lunga persistenza su note di liquirizia. 85

13 Cave la Romaine – Humagne Rouge Cuvée des Empereurs – 2010

Vitigno: Humagne Rouge - Regione di provenienza: Valais
Centotrentacinque gli ettari vitati, praticamente tutti nel Valais. Il vitigno è originario della Valle d’Aosta dov’è conosciuto col nome di Cornalin.
Rubino profondissimo con unghia violacea.
Legno dolce al naso, leggere note affumicate, buona l’eleganza.
Di buona struttura, bel frutto (frutto rosso speziato), accenni vegetali e di legno, bella vena acida e buona persistenza. 84-85/100

Denis Mercier – Cornalin – 2010

Vitigno: Cornalin - Regione di provenienza: Valais
Centoventinove gli ettari vitati, praticamente tutti nel Valais.
Curiosamente non c’entra nulla con il Cornalin Valdostano sopramenzionato (Humagne Rouge), il suo corretto nome ampelografico infatti è Rouge de Pays.
Impenetrabile il colore, quasi nero.
Intenso al naso, vanigliato, balsamico, legno dolce, di buona eleganza.
Buona la struttura, morbido, con bella trama tannica, legno dolce, lunga la persistenza su sentori di bastoncino di liquirizia. 87/100

Les Frères Dutruy – Gamaret Les Romaines – 2012

Vitigno: Gamaret - Regione di provenienza: Vaud
Incrocio tra Gamay e Reichensteiner, creato nel 1970 dalla Stazione Nazionale di Ricerca Agroscope.
Ce ne sono quattrocentoventitre ettari in Svizzera, principalmente nel Vaud (144 ha), Ginevra (122 ha) e Valais (104 ha).
Purpureo profondissimo e luminoso.
Intenso e pulito al naso, frutto rosso speziato (pepe).
Di buona struttura, sentori di legno dolce e liquirizia forte, lunghissima la persistenza. 87-88/100

Didier Joris – Syrah Pré-des-Pierres – 2014

Vitigno: Syrah - Regione di provenienza: Valais
187 gli ettari vitati, centosessanta dei quali nel vallese.
Purpureo-violaceo, profondissimo e luminoso.
Di buona intensità olfattiva, speziato, sentori di legno dolce.
Buona la struttura, speziato, quasi piccante, liquirizia forte su lunga persistenza. 86-87/100

Vignaioli Naturali a Roma 2016

Eccoci pronti per una delle manifestazioni enologiche più attese della Capitale!

Il 6 e il 7 febbraio ci sarà l’ottava edizione di Vignaioli Naturali a Roma, l’evento creato e organizzato da Tiziana Gallo, che raccoglie ogni anno un afflusso sempre crescente di pubblico.


Molti i professionisti e gli appassionati attratti dall’evento decisamente imperdibile per l’ampia scelta di etichette, italiane e straniere, proposte direttamente dai produttori naturali presenti ai banchi d’assaggio.

Tantissime aziende rappresenteranno la maggior parte delle regioni italiane affiancate da una bella selezione di cantine provenienti da Francia, Spagna, Austria, Germania, Georgia e Portogallo, che offriranno al pubblico la possibilità di degustare vitigni diversi vinificati secondo le tradizioni di ogni singolo paese.

Il vino naturale nasce nel rispetto del contenuto della bottiglia, della salute, del territorio e del consumatore; da anni ha smesso di essere un prodotto di nicchia per trasformarsi in una necessità per chi ama la qualità, in Italia come all’estero. Ecco il motivo per cui Tiziana Gallo ha scelto di prestare cosi tanta attenzione anche ad aziende di altri paesi europei, per permettere al suo pubblico di cogliere  i diversi aspetti del vino naturale.
Numerosissimi i produttori partecipanti: ai banchi d’assaggio saranno presenti un centinaio di cantine, 2 birrifici ,3 aziende alimentari e 1 dolciaria.

La location di Vignaioli Naturali a Roma è ormai una garanzia: il prestigioso The Westin Excelsior Rome, nella suggestiva cornice di Via Veneto 125, gli orari saranno sabato 6 e domenica 7 febbraio dalle 12 alle 19.

Anche per questa ottava edizione, Vignaioli Naturali a Roma sarà un evento unico, a cui nessun appassionato di vino potrà rinunciare!

Per informazioni:
Tiziana Gallo – 338/8549619

info@vininaturaliaroma.com

http://www.vininaturaliaroma.com/

Brunello di Montalcino 2010 Vs 2011: degustazione alla cieca di 44 campioni

Riprendo, ringraziandoli, l'articolo di Maurizio Valeriani e Antonio Di Spirito che mi hanno invitato a questa degustazione alla cieca di 44 campioni di Brunello di Montalcino che abbiamo degustato non sapendo quale fosse l'annata 2010 e la 2011. 

Un gioco, così deve rimanere, che ha avuto però qualche importante conferma. 

di Maurizio Valeriani e Antonio Di Spirito

Certo fa notizia che la tanto celebrata annata 2010 di Brunello soccomba in una degustazione alla cieca alla nuova 2011.
Quando abbiamo organizzato questa degustazione, dopo aver fatto un giro a Montalcino ed assaggiato un po’ dei nuovi Brunello, pensavamo che la distanza qualitativa tra le due annate non fosse così grande, ma non immaginavamo che addirittura la nuova annata potesse superare la precedente.


Vi raccontiamo dunque della degustazione avvenuta il 19 gennaio scorso presso la Taverna Portuense a Roma, in cui sono stati messi alla cieca 44 campioni di Brunello (22 del 2010 e 22 del 2011), senza sapere etichette ed annate.

Giornalisti/degustatori esperti presenti

Fabio Casamassima (Ristorante BaccanoDoctor Wine)
Luciano Di Lello (La Repubblica; www.lucianodilello.com)
Daniele Moroni (Vino da Bere)
Gianmarco Nulli Gennari (www.lucianopignataro.it; Slow Wine)
Giuseppe Picconi (giornalista freelance)
Luciano Pignataro (Il Mattino, Slow Wine, www.lucianopignataro.it)
Stefano Ronconi (Radio Città Aperta; Slow Wine; www.lucianopignataro.it)
Fabrizio Russo ( Athenaeum – L’Ateneo dei Sapori)
Maurizio Valeriani (Slow Wine; www.lucianopignataro.itEpulae)


Cominciamo dalla notizia bomba, la 2011 viene preferita alla 2010 con un punteggio medio in centesimi di 87,9 contro 87,3.
Ma la situazione ovviamente non cambia se guardiamo la faccenda vino per vino e così la partita finisce 14-8, cioè in 14 casi su 22 viene preferita l’annata 2011 all’annata 2010.

I 14 Casi in cui vince la 2011:

Barbi 2011 batte Barbi 2010 (88 vs 87,4)
Caparzo 2011 batte Caparzo 2010 (88,4 vs 84,2)
Col d’Orcia 2011 batte Col d’Orcia 2010 (88,4 vs 84)
Corte dei Venti (base) 2011 batte Corte dei Venti Riserva 2010 (90,4 vs 88,1)
Fattoi 2011 batte Fattoi 2010 (89,3 vs 88,7)
Il Poggione 2011 batte Il Poggione 2010 (87,8 vs 87)
Le Macioche 2011 batte Le Macioche 2010 (88,4 vs 86,3)
Martoccia 2011 batte Martoccia 2010 (87,7 vs 86,9)
Pietroso 2011 batte Pietroso 2010 (89,2 vs 85,6)
Poggio di Sotto 2011 battePoggio di Sotto 2010 (89,6 vs 89,2)
Tenuta di Sesta 2011 batte Tenuta di Sesta 2010 (87,7 vs 86,6)
Tiezzi Vigna Soccorso 2011 batte Tiezzi Vigna Soccorso 2010 (88,1 vs 87,7)
Tiezzi Poggio Cerrino 2011 batte Tiezzi Poggio Cerrino 2010 (86,9 vs 86,2)
Val di Suga/Angelini 2011 batte Val di Suga/Angelini 2010 (88,5 vs 85,8)

Gli 8 Casi in cui vince la 2010:

Biondi Santi 2010 batte Biondi Santi 2011 (88,7 vs 86,5)
Donatella Cinelli Colombini 2010 batte Donatella Cinelli Colombini 2011 (88,7 vs 87,4)
Fuligni Riserva 2010 batte Fuligni (base) 2011 (88,3 vs 88,1)
Le Chiuse 2010 batte Le Chiuse 2011 (86,7 vs 83,9)
Le Potazzine 2010 batte Le Potazzine 2011 (88,6 vs 87,3)
Sesti 2010 batte Sesti 2011 (88,9 vs 88,2)
Terre Nere 2010 batte Terre Nere 2011 (88,7 vs 87,8)
Tornesi 2010 batte Tornesi 2011 (88,2 vs 86,8)

Veniamo ora al capitolo dei migliori assaggi; riportiamo tutti i vini che hanno riportato un punteggio medio di almeno 88 centesimi.
Dopo il nome del vino/azienda tra parentesi il numero del campione in ordine di servizio nella degustazione alla cieca. Alla fine del commento, tra parentesi, è indicato il punteggio risultante dalla media dei punteggi assegnati ai singoli vini da ogni giornalista/degustatore.

1) Corte dei Venti 2011   (campione n.35 nell’assaggio alla cieca)
La materia prima è di grandissima qualità; il tannino imponente e di grande finezza e la decisa acidità, tutto molto in armonia, lo rendono già godibile e tutto lascia presagire che sarà così per molti anni a venire! (90,40).

2) Poggio di Sotto 2011 (campione n.12 nell’assaggio alla cieca)
Questo vino, che gioca molto sull’eleganza, ha tutte le armi segrete di un grande Brunello; al naso offre profumi di viola, cuoio, grafite ed una bella nota fumè a completare. Armonico ed equilibrato al palato; appagante (89,56).

3) Fattoi 2011 (campione n.33 nell’assaggio alla cieca)
L’eleganza dei profumi di viola e goudron, fanno scendere anzitempo il calice verso le labbra; frutta, tannino ed acidità ben calibrati lasciano una sensazione di succosità (89,30).

4) Pietroso 2011 (campione n.20 nell’assaggio alla cieca)
Floreale e fruttato, con piacevoli richiami balsamici; al palato il tannino in evidenza viene bilanciato da un sorso succoso e fresco (89,20).

5) Poggio di Sotto 2010 (campione n.42 nell’assaggio alla cieca)
Rosa e ciliegia sono i profumi che colpiscono il naso; al palato è fruttato, fresco e succoso; minerale e piacevolmente sapido chiude con slancio con una piacevole speziatura (89,17).

6) Sesti 2010 (campione n.41 nell’assaggio alla cieca)
Profumi di ciliegia e cuoio sono l’impatto olfattivo; al palato è il gran tannino a dominare la scena, ma la componente fruttata e l’acidità, in grande equilibrio, accompagnano il sorso in un lungo finale speziato (88,89).

7) Donatella Cinelli Colombini 2010 (campione n.3 nell’assaggio alla cieca)
Floreale e fruttato al naso, in bocca esprime grande piacevolezza ed equilibrio (88,72)

8) Fattoi 2010 (campione n.6 nell’assaggio alla cieca)
Viola, nocciola ed una leggera nota ematica caratterizzano il naso; il sorso è fruttato, fresco e vibrante, il tannino è imponente e chiude con una piacevole speziatura (88,72).

9) Biondi Santi 2010 (campione n.30 nell’assaggio alla cieca)
Viola e leggere note ematiche e balsamiche al naso; grande complessità e profondità al palato: materia fine, acidità e tannini levigati sono le componenti ben fuse di questo grande vino (88,70).

10) Terre Nere 2010 (campione n.34 nell’assaggio alla cieca)
Variegato e complesso al naso con profumi di viola, frutta rossa e grafite; al palato la frutta succosa è ben amalgamata con tannini setosi e sorretta da una sottile acidità per un sorso persistente (88,70).

11) Le Potazzine 2010 (campione n.28 nell’assaggio alla cieca)
Viola e nocciole sono il quadro olfattivo di questo elegante vino; al palato è fruttato e fresco, ha un tannino ancora molto potente, ma chiude fresco e succoso (88,55)

12) Angelini – Val di Suga 2011 (campione n.39 nell’assaggio alla cieca)
Espressione molto tipica di brunello: fruttato e floreale al naso, con qualche nota balsamica; i sapori di frutta rossa, il tannino levigato e la freschezza, il tutto in una cornice equilibrata, rendono questo vino molto piacevole (88,45).

13) Le Macioche 2011 (campione n.1 nell’assaggio alla cieca)
Olfazione molto tipica: viola, ciliegia, nocciola e nota fumè; stupisce l’equilibrio raggiunto al palato con le note fruttate, il tannino morbido e sensuale e la disinvolta acidità accompagnati da speziatura fine in chiusura (88,44).

14) Caparzo 2011 (campione n.29 nell’assaggio alla cieca)
Una nota balsamica accompagna frutta e grafite al naso; succo e spezia fanno da contraltare ad un tannino vibrante ed ad una piacevole freschezza (88,40).

15) Col d’Orcia 2011 (campione n.43 nell’assaggio alla cieca)
Profumi di rosa, ciliegia e note di humus solleticano il naso; al palato è piacevole e succoso; il tannino è ottimo e l’acidità completa il sorso (88,35).

16) Fuligni Riserva 2010 (campione n.32 nell’assaggio alla cieca)
Viola e ciliegia sono affiancate da note di grafite; sorso equilibrato, dinamico elegante e lungo (88,30).

17) Sesti 2011 (campione n.9 nell’assaggio alla cieca)
Viola e ciliegia al naso, con leggera nota fumè; equilibrato, con tannino ancora giovane e finale speziato (88,22).

18) Tornesi 2010 (campione n.26 nell’assaggio alla cieca)
Note nocciolate, frutta rossa e nota fumè caratterizzano l’olfazione; frutta croccante sul fine bocca; il sorso è deciso, con tannino in evidenza e spezie dolci sul finale. Succo e profondità di beva completano il queadro di questo brunello di grande carattere (88,20).

19) Fuligni 2011 (campione n.8 nell’assaggio alla cieca)
Frutta rossa e nota fumè al naso; frutta carnosa, freschezza esuberante, mineralità e tannino incisivo in perfetto equilibrio (88,11).

20) Corte dei Venti – Riserva 2010 (campione n.40 nell’assaggio alla cieca)
Viola, ciliegia e lauro al naso; finale di frutti di bosco, lamponi, grande acidità ed un ottimo tannino deliziano il palato (88,10).

21) Tiezzi – Vigna Soccorso 2011 (campione n.4 nell’assaggio alla cieca)
Questo vino è come quando si va a trovare un vecchio amico d’infanzia: si torna da lui sempre volentieri. Profumi soffici di viola e ciclamino; frutta succosa, tannino e freschezza in perfetto equilibrio si riuniscono in un appagante sorso (88,06).

22) Barbi Colombini 2011 (campione n.22 nell’assaggio alla cieca)
Vino di grande blasone; si caratterizza al naso con profumi di viola, ciliegia e lauro; il sorso è un perfetto equilibrio di frutta rossa, acidità e tannino già maturo (88,00).


Tenuta di Fiorano - Fiorano Rosso 2010

Il nome del produttore, Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi, dimezzerebbe lo spazio da dedicare a questo rosso da 5mila bottiglie che nasce alle porte di Roma, 35% Merlot e 65% Cabernet Sauvignon, 30 mesi in botti grandi: battezzato negli anni ’60 da Veronelli e reinventato nel 2002, ha naso speziato e balsamico, bocca importante e complessa che non stanca mai. 


Nemmeno il cantiniere si è mai stancato: è lì da sempre.
 
www.tenutadifiorano.it


Cinquant'anni di Brunello Col d'Orcia in verticale (e in commercio!) - Garantito IGP

Di Stefano Tesi

E’ risaputo: adoro le verticali.

Ti danno una visione prospettica che aiuta moltissimo a memorizzare, a capire l'evoluzione degli stili, dell'agronomia,  ovviamente del vino stesso e in fondo anche della personalità di chi li produce. Ed è di gran conforto, durante l'assaggio, avere la presenza fisica, ma discreta, di chi le bottiglie in degustazione le ha fatte tutte o quasi e quindi per ogni annata riesce a rievocare ricordi, aneddoti, esperienze da raccontare per mettere meglio a fuoco l'insieme. Nonché ad assecondare le domande non sempre compiacenti dei giornalisti.

Ho avuto questa fortuna quando, tempo fa, sono stato invitato da Francesco Marone Cinzano a Col d'Orcia, una delle aziende storiche montalcinesi, per una verticale di Brunello e Brunello riserva dal 1965 al 2010. Un'opportunità fuori dal comune sia per l'amplissima forcella cronologica tra le annate, sia per il fatto, ancora più raro, che tutte le annate proposte sono ancora in commercio.
La famiglia Marone Cinzano possiede l'azienda dal 1973. Oggi gli ettari vitati, dal 2013 certificati a biologico, sono 140, dei quali 108 a Brunello: ciò fa di Col d'Orcia la terza maggiore azienda produttrice di Brunello (circa 250mila bottiglie l'anno, di cui 25mila del cru Poggio al Vento Riserva) e l'azienda vitivinicola biologica più grande della Toscana.

Ecco la sequenza.
Brunello 2010: bel rubino di tonalità medio-chiara con riflessi caldi. Al naso è profondo e complesso, con accenni selvatici e uno spiccato sentore di marasca. In bocca altrettanta complessità, morbido e lungo, con un finale appena dolce che sorprende un po'.
Brunello 2008: di colore rubino pieno, profumo molto fine ed elegante, quasi austero, molto asciutto. Al gusto è speculare: elegantissimo nella sua severità, bel nerbo, gran corpo.
Brunello 2007: bellissimo colore rubino pieno e rotondo, all'olfatto è tenue ma rivela grande pienezza ed eleganza, un vino molto tipico e coerente. In bocca è composito e progressivo, ha un corpo piacevole, gusto netto.
Brunello 2006: rubino medio tendente allo scuro, appena granato. Profumi screziati e non invadenti di funghi, sottobosco, cuoio e vaghi sentori di pomodoro. In bocca è severo e asciutto, molto austero, con una coda amarognola.
Brunello 2001: colore rubino profondo, piuttosto scuro. Al naso è fine, etereo, con note terziarie non ridondanti, molto elegante. In bocca è mutevole, dopo un ingresso un po' brusco si distende in lunghezza evolvendosi da spigoloso in cangiante.
Brunello 1999: rubino scurissimo con accenni aranciati. Profumi terziari in prima linea: cuoio usato, sella, fogliame e sottobosco, finale balsamico. In bocca invece risulta un po' polveroso e scomposto, tannini non perfetti.
Brunello 1995: di colore rubino medioscuro, rivela un profumo molto fine e mutevole, che spazia dalle castagne al pomodoro cotto. In bocca non è lunghissimo, ma caldo e piacevole, giustamente asciutto.
Brunello 1990: colore rubino con unghia aranciata, profumo caratteristico di sella, funghi secchi, cuoio non trattato, bella morbidezza e progressività. Si ripete in bocca rivelandosi pienamente integro, elegante e lungo, ricco di sentori mutevoli.
Brunello 1988: toni aranciati ma non troppo, al naso è molto lineare con note terziarie e finezza in equilibrio, balsamico nel finale. In bocca è magnifico con note di residua freschezza, rotondo e pieno, di grande complessità.
Brunello 1982: molto scuro con forti riflessi aranciati, nonostante la forte terziarizzazione è al naso ancora relativamente integro. Dà però il meglio di sé in bocca, dove risulta lungo e pienamente godibile per finezza e eleganza.

Brunello 1977 Riserva: note aranciate marcate, ma non troppo scarico. All'olfatto offre una linearità antica e una semplicità elegante, estremamente godibile, risultando ancora integro. L'impressione di piacevolezza ed eleganza si ripete al sorso, con compostezza e continuità.
Brunello 1975 Riserva: medioscuro, molto aranciato. Un naso "antico", molto avvolgente, con spiccati e progressivi sentori terziari, mai tuttavia stucchevoli o soverchianti. In bocca è ancora piacevole, lungo e relativamente fresco, un gran vino non banale né prevedibile.
Brunello 1973 Riserva: molto aranciato, opaco alla vista, ha profumi variegati e ondivaghi, intriganti, che vanno dal mosto alla liquirizia in una continua evoluzione. Meno vivo in bocca, ove rivela tutti i suoi anni ma risulta comunque apprezzabile.
Brunello 1968 Riserva: cupo tendente al marrone, rivela un profumo di sorprendente ricchezza, balsamico e integro in considerazione dell'età. Al palato è perfino migliore: agile, elegante, bevibile.
Brunello 1965 Riserva: campione non giudicabile a causa della bottiglia difettosa, ma trovarsi davanti un vino di cinquant'anni che, all'epoca, fece otto anni di legno è comunque un'emozione.

Col d'Orcia
Via Giuncheti, Montalcino (SI)
Tel. 0577 80891


Fosso di Corsano 2014 ovvero il Colli di Luni DOC Vermentino Superiore di Terenzuola

Il magico mondo di Terenzuola si compone di circa 15 ha di vigneti che, tra i 50 e i 450 metri s.l.m., si snodano tra i comuni di Fosdinovo, Castelnuovo Magra e Sarzana.
Già dai tempi dei Romani il territorio era votato alla coltivazione della vite: rossa a valle, dove predominano i terreni di carattere limoso e argilloso, e bianca in collina dove invece prevalgono le sabbie arenarie.


In questo ambiente già di per sé poliedrico, filosofia aziendale è il pensare che l'uomo in natura debba essere un arbitro, sicuramente un moderatore che lascia un grappoli in più o in meno in base all'andamento stagionale, che coltiva o inerbisce in base alla piovosità, pone in essere sovesci o lavorazioni in base alla vigoria della pianta, usa rame e zolfo in base all'umidità e adatta l'altezza del filare al naturale estendersi dei tralci.


Per favorire questo ambiente, Ivan Giuliani realizza o recupera impianti fitti, come si praticavano una volta, con 8500 ceppi per ettaro e filari larghi solo 1,70 Mt. Le piante tra di loro distano 70 cm, un archetto semplicissimo a 6-8 gemme che sviluppano tralci che portano un solo grappolo. I sei, sette frutti sommano da un kg a un kilo e mezzo d'uva per ceppo, in base alle varietà coltivate che, senza bisogno di diradamenti, hanno unequilibrio e un'armonia naturali che permettono di racchiudere tutti i caratteri del territorio.

Ivan Giuliani - Foto: Wytaly

Le vendemmie, manuali e realizzate con più passaggi per singola parcella, sono pressoché tardive al fine raccogliere un'uva dal perfetto equilibrio tra zuccheri, acidità e polifenoli e non intervenire, perciò, in cantina che, proprio per tale motivo, è divisa in quattro livelli. Il primo è stato progettato per il ricevimento delle uve senza coclee ma solo con l'uso della diraspatrice, il secondo per il ricevimento dei chicchi in pressa o in vasca senza uso di pompe mentre il terzo e il quarto livello, sfruttando sempre il principio di gravità, sono stati studiati per passare il vino in legno e per l'imbottigliamento.


Giuliani, che gestisce anche una azienda nelle Cinque Terre, in territorio lunigiano coltiva vermentino, canaiolo, colorino e vermentino nero.

Da appassionato di vini bianchi, grazie all'amico Riccardo Gabriele di Pr Vino, ho potuto degustare qualche tempo fa il Fosso di Corsano 2014, un vermentino in purezza affinato sui lieviti per sei mesi e prodotto in circa 28.000 unità.


L'aspetto che più colpisce del Fosso di Corsano è sicuramente la sua fulgida espressione territoriale visto che il vino profuma di mare e iodio, di macchia mediterranea e frutta gialla estiva. Berlo è come mettersi un chicco di sale in bocca il cui gusto ti lascia solo dopo minuti che sembrano non terminare mai.

Che bello questo piccolo grande souvenir dei Colli di Luni targato Terenzuola. Io ve lo consiglio spassionatamente.

Osar Oseleta 2007 di Masi Agricola - Il VINerdì di Garantito IGP

Di Luciano Pignataro

Il mare d’inverno è bello, meglio quando fai un aperitivo a fine dicembre mentre la città ingoia il suo traffico. Un amico porta un rosso veneto del 2007. Ma come, su calamari grigliati, rombo e patate e polpo alla Santa Lucia. 


Certo, come no: fresco, freschissimo, i tannini morbidi e piacevoli, sapido, lungo e preciso nel finale. La bottiglia finisce in due che è una bellezza. C’è anche un bianco? No, non ci serve più.