Lugana, vent’anni e non sentirli – Garantito IGP

di Angelo Peretti

Tenuta Roveglia, la proprietà della famiglia Zweifel-Azzone a Pozzolengo, è una delle migliori e più note realtà del mondo produttivo del Lugana, a sud del lago di Garda, sulle argille. Conosco bene anche il potenziale d’invecchiamento dei bianchi che si ottengono da quelle parti. Sono stato tra i primi a scriverne. Di recente della longevità dei Lugana che si fanno alla Roveglia ho avuto ulteriore conferma in una verticale cui mi ha dato l’opportunità di partecipare Paolo Fabiani, che da lungo tempo gestisce quelle vigne.


In particolare, ho trovato riscontro della bellezza per così dire contrastante di due annate tanto dissimili tra loro come il 1996 e il 2003.
Del 2003 credo che quasi tutti ricordino la torrida estate, che ha dato in genere uve stramature povere d’acidità e vini che faticano a tenere il passo del tempo. Ebbene, in Lugana si fecero invece dei bianchi che seppero mantenere tensione, e ancora adesso, pur talvolta vagamente anomali nei toni fruttati, sanno dire la loro.

Il 1996 fu al contrario stagione fresca e piovosa, e ci fu anche precchia grandine, e tutto questo s’è tradotto in vini che erano in origine quasi scorbutici, per rivelarsi poi bellissimi con gli anni. In Lugana la ritengo la migliore annata che io abbia avuto modo sin qui di testare, con bottiglie di giovinezza tuttora assoluta.
Adesso dico dei vini assaggiati alla Tenuta Roveglia. Sono le bottiglie “base”. Fino a qualche anno fa il vino si chiamava solo Lugana, ora s’è aggiunta la dicitura Limne, ma è sempre il loro “base”.


Vado in ordine di assaggio.

Lugana Limne 2010 Tenuta Roveglia
Cominciano già ad affiorare quelle note d’idrocarburi che conosco nei Lugana che invecchiano. Fu annata calda, il 2010, e sotto il frutto tropicale affiora qualche vena di stanchezza, ed è il prezzo da pagare. In più, ho dubbi sulla tenuta del tappo, per entrambe le bottiglie aperte.
(78/100)

Lugana 2008 Tenuta Roveglia
Che bello quel frutto giallo intersecato da rinfrescanti memorie balsamiche e officinali, e ci trovo la mentuccia, il finocchietto, e poi il cedro. Ma c’è anche tanto sale, assolutamente gardesano, assolutamente luganista. Sottili le venature minerali, che usciranno.
(88/100)

Lugana 2005 Tenuta Roveglia
Il frutto tropicaleggia, con quelle note d’ananasso e di mango, e compare netta la pietra focaia in un gradevole mix. C’è tuttavia una traccia vanigliata e la presenza acida non è in particolare spolvero, il che mi fa dire d’una bottiglia ormai quasi a fine corsa, ed è un peccato.
(82/100)

Lugana 2003 Tenuta Roveglia
Ho chiesto io d’aprirlo questo 2003, sostenendo come a mio avviso quella fosse stata annata dei miracoli in Lugana. Ho vinto la sfida, ché è vino davvero bellissimo. Ha spettacolare sapidità e un frutto che quasi si mastica e tracce d’idrocarburo. Un grande Lugana d’annata calda.
(90/100)

Lugana 2002 Tenuta Roveglia
Acidissimo, certo, com’è caratteristica d’una vendemmia piovosa e grandinata come quella del 2002. D’accordo, il vino fatica a prendere il volo, e sembra un po’ piccolino dopo l’opulenza del 2003, ma non c’è parvenza di stanchezza e la sapidità è fascinosa. Esile, ma piacevole.
(85/100)

Lugana 1996 Tenuta Roveglia
Eccolo qua, il ’96. Per l’ennesima volta ho avuto riprova della grandezza di quest’annata in terra luganista. Verdolino nel colore (a vent’anni!), somiglia quasi a un Riesling tedesco con quella freschezza, quel sale, quel frutto giallo, quel kerosene. Bianco austero e splendido.
(92/100)

Il gusto digitale del vino italiano 2016 ovvero come si muovono on line le maggiori aziende vitivinicolo italiane

Continua il percorso della digitalizzazione del settore vinicolo italiano con progressi su info design dei siti, territorialità e contenuti video mentre rimangono aree di miglioramento su e-commerce, ottimizzazione dei contenuti (SEO), storytelling e gestione qualitativa dei canali social.

Questi in sintesi i risultati della terza edizione della ricerca condotta da FleishmanHillard, società di consulenza strategica in comunicazione attiva con 85 uffici in oltre 30 Paesi, che ha analizzato nel mese di aprile 2016 la presenza e le attività online delle prime 26 aziende vinicole italiane per fatturato secondo l’ultima indagine Mediobanca.

Tra le novità principali emerse dalla ricerca interessante come il 33% delle aziende abbia migliorato negli ultimi 12 mesi la fruibilità dei propri siti grazie a info design rinnovati e pensati sempre più per clienti internazionali. Oggi 24 aziende su 26 offrono informazioni e percorsi di navigazione almeno in due lingue.
Altro aspetto degno di nota è che ben il 53% (18% nel 2015) lega la comunicazione del prodotto al territorio di appartenenza introducendo anche riferimenti a enoteche locali e percorsi esperienziali. Infine, in uno scenario social più quantitativo che qualitativo, diventano più frequenti (+10%) gli aggiornamenti dei canali YouTube mentre l’e-commerce proprietario è ancora utilizzato da pochi (2 su 26, come nel 2015).

Per l’edizione 2016 si conferma sul gradino più alto della classifica Compagnia De’ Frescobaldi, seguita da Mezzacorona che raggiunge la seconda posizione, Masi Agricola che si conferma al terzo posto mentre P. Antinori s’insedia al quarto. Chiude la top5 Cavit Cantina Agricoltori


I trend messi in luce dall’analisi dei principali attori del comparto – che secondo Coldiretti ha raggiunto nel 2015 il valore record di 9,7 miliardi di euro per effetto soprattutto delle esportazioni che hanno raggiunto il massimo di sempre a 5,4 miliardi – evidenziano che:

1.       La presenza sui social media è più quantitativa che qualitativa

1.1   Le aziende analizzate mostrano un presidio in lieve crescita quantitativa dei principali social network: conduce la classifica Facebook, utilizzato da 19 aziende su 26 (+2 rispetto al 2015), seguito dalle 18 di YouTube (+1) e le 13 di Twitter (+1). Instagram vede la presenza di 8 aziende delle 26 prese in esame, in aumento rispetto lo scorso anno (+2).

1.2   Da un punto di vista qualitativo, l’analisi della frequenza di aggiornamento ha evidenziato un calo per Facebook e Twitter. Nello specifico il 68,4% delle aziende con un account ha postato contenuti negli ultimi 7 giorni contro il 76% del 2015, per Twitter invece il 31% delle aziende con un account ha twittato quotidianamente contro il 66% del 2015. Per YouTube, interessante come il 27,7% delle aziende con un account ha pubblicato video nell’ultimo mese contro il 17,6% del 2015 mentre il 70% delle aziende che possiedono un account Instagram aggiorna i contenuti con cadenza almeno settimanale.

1.3   Wikipedia, spesso tra i primi risultati offerti ai navigatori dai motori di ricerca, risulta ancora scarsamente utilizzata, solo da 3 aziende su 26. Le voci Wikipedia spesso possono avere un ruolo importante per completare le informazioni su azienda, prodotti e territorialità.

2. Le aziende hanno investito nell’info design dei propri siti, riconoscendo questo strumento come fondamentale per garantire una migliore fruibilità dei contenuti e una navigazione semplice e intuitiva.

2.1   Il 33% delle aziende censite ha migliorato negli ultimi 12 mesi l’info design dei propri siti consentendo un migliore incontro tra brand e consumatori. Tutti i siti sono fruibili da dispositivi mobile.

2.2   Aumenta sensibilmente - dal 18% del 2015 al 53% del 2016 - il riferimento al territorio, inclusi enoteche, degustazioni e canali commerciali consigliati.

2.3   In particolare, le aziende di Trentino Alto Adige, Toscana, Veneto e Piemonte si sono focalizzate sulla trasformazione del percorso di acquisto in una vera e propria esperienza del vino, vissuta non più come sola degustazione ma come vero e proprio turismo enogastronomico.
  
3. Lingue, SEO e E-commerce

3.1   Quasi tutte le aziende (24 su 26) presentano contenuti fruibili in almeno 2 lingue. Italiano, Inglese e Tedesco quelle più utilizzate. Solo 1 azienda offre contenuti in cinese.

3.2   Non migliora, anzi peggiora leggermente, il numero di “link-in” (cioè di siti esterni che rimandano al website aziendale) mentre rimangono invariati i Page-rank. Entrambi sono importanti in ottica SEO (Search Engine Optimization).

3.3   Le piattaforme e-commerce dirette sono ancora per pochi (2 su 26), dato invariato rispetto al 2015.

“La ricerca 2016 conferma il lento ma costante passaggio al digitale del comparto vino, con passi in avanti su info design dei siti, riferimenti al territorio e utilizzo video mentre rimangono aree di miglioramento su e-commerce, ottimizzazione dei contenuti in ottica SEO e gestione qualitativa dei canali social” – afferma Massimo Moriconi General Manager & Partner di FleishmanHillard Italia.

“Uno tra gli aspetti più interessanti dello studio è il costante aumento d’indicazioni da parte delle aziende vinicole circa enoteche e percorsi di degustazione consigliati, vale a dire momenti e luoghi capaci di massimizzare l’incontro tra brand e consumatori. Questo è un punto particolarmente importante in questa fase della digitalizzazione del vino italiano poiché controbilancia uno scenario e-commerce caratterizzato invece da pochissimi brand che se ne occupano direttamente e da molti intermediari” continua Moriconi.

“In futuro, potremmo assistere a uno sviluppo digitale del settore vinicolo in linea con quanto già avvenuto in altre industry strategiche del made in Italy. Nella moda, ad esempio, i brand nel tempo hanno saputo integrare con canali e-commerce proprietari le piattaforme multimarca su cui hanno iniziato a vendere online. Per il vino siamo all’inizio del percorso ma proprio per le potenzialità che nascono dal legame tra prodotto ed esperienza del territorio, si moltiplicherebbero le opportunità di sinergie digitali”, conclude Moriconi.

Note metodologiche
I risultati della classifica derivano dal punteggio assoluto raggiunto da ogni azienda e calcolato su variabili generali e specifiche relative a: presenza e utilizzo di piattaforme online, tra cui Facebook, Youtube, Twitter, Instagram, Pinterest, sito mobile, e-commerce e Wikipedia; numero di fan/iscritti/follower sui 4 principali canali social Facebook, Youtube, Twitter, Instagram; frequenza di aggiornamento dei propri profili social; visibilità nei motori di ricerca, Look & Feel dei siti, ruolo della territorialità online e sito multilingua.
Periodo di riferimento per l’analisi: 11 – 22 aprile 2016

Note tecniche:
-          Google Page Rank è un algoritmo di analisi secondo il quale Google attribuisce un peso numerico (dallo 0 al 10) ad ogni pagina web che indicizza; 
-          i link–in sono i link esterni che rimandano al proprio sito, il cui valore è dato sia dalla quantità dei link ricevuti che dalla rilevanza qualitativa delle pagine che offrono il link.

I pirati di Caldaro ovvero come raccontare un vitigno per 1000 km, con ironia!

I protagonisti

Andrea Moser e Gerhard Sanin sono due Kellermeister, ovvero responsabili enologici rispettivamente della Cantina Kaltern e della Erste+Neue, due cantine cooperative di Caldaro. Ciclisti nel tempo libero, hanno dedicato la loro vita professionale alla valorizzazione dei vitigni tipici dell'Alto Adige, accettando in particolare la sfida della varietà Vernatsch (Schiava), l'uva con cui si produce il Kalterersee (Lago di Caldaro DOC), il vino di cui Cantina Kaltern e Erste+Neue sono gli interpreti più conosciuti e premiati.

Foto: Touringclub

L'idea

Portare il Kalterersee in un viaggio lungo l'Italia. Incontrare cuochi, artigiani del cibo, appassionati di vino; andare nei mercati, provare nuovi abbinamenti; raccontare l'Alto Adige in un modo nuovo, grazie all'incrocio con altre cucine e altre culture. È su queste basi che si origina il progetto “Pirati del Kalterersee”, attraverso il quale Andrea Moser e Gerhard Sanin uniscono la passione per la bicicletta e il desiderio di mettersi alla prova al grande amore per la loro terra. Porteranno da Caldaro all’Isola di Capri il vino Kalterersee per farlo scoprire ad un pubblico vasto ed eterogeneo, che probabilmente finora l'ha conosciuto poco e forse distrattamente. Per farlo hanno scelto il mezzo più semplice ed ecologico, ma al tempo stesso il più vicino alla gente: la bicicletta. Il mezzo che incarna quello spirito fresco e spontaneo, coinvolgente e per certi versi trasgressivo che appartiene proprio al Kalterersee.

Foto: http://www.touringclub.it

Il vino

Colore rubino chiaro, profumi fragranti e fruttati, dotato di buona freschezza e con un tannino mai troppo aggressivo, di modesta gradazione alcolica. La descrizione del Kalterersee (Lago di Caldaro DOC) è l'identikit di ciò che ricerca il consumatore più evoluto: la bevibilità. Ed è questa la grande dote del Kalterersee, vino di rara eleganza che accompagna perfettamente la cucina leggera di oggi ottimo con pesce, primi piatti e carni bianche. Da provare con la pizza. Per i più tradizionalisti, con uno spuntino a base di speck: è il vino che da sempre non può mancare sulle tavole altoatesine.

Foto www.saporinews.com

Il percorso

Da Caldaro all’Isola Capri. Dal Lago ai piedi delle Dolomiti ad una delle più affascinanti isole del Mediterraneo. Dal 15 al 26 maggio Andrea Moser e Gerhard Sanin percorreranno più di 1.000 chilometri con un tandem. Saranno seguiti da un'auto ammiraglia con due fotografi-videomaker: documenteranno il viaggio che sarà raccontato in tempo reale. In ogni tappa è previsto almeno un momento di incontro. Si alterneranno cene in ristoranti, incursioni in pizzerie, visite ad aziende produttrici di prodotti tipici e giri ai mercati rionali. Per alcuni appuntamenti saranno coinvolti chef e ristoratori, in altri giornalisti, blogger e opinion leader. Non mancheranno le occasioni per far assaggiare il Kalterersee anche al pubblico. Per ognuna di queste tappe il Kalterersee darà prova della sua versatilità, trovando l'abbinamento ideale con il pesce, la pizza, i formaggi vaccini e caprini, i salumi e la cucina regionale.

Le tappe

15 maggio     78 km           Partenza da Caldaro!
                                         arrivo a Isera e cena a “La Casa del Vino”
16 maggio     70 km           arrivo a Lazise e cena alla “Locanda San Vigilio”
17 maggio     128 km         arrivo a Reggio Emilia e cena alla Trattoria Pizzeria                                                  Piedigrotta
18 maggio     85 km           Arrivo a Fanano e degustazione di formaggi e                                                           parmigiano del Cimone con mirtilli a "I Rodi"
19 maggio     101 km         arrivo a Firenze e cena alla “Trattoria Da Burde”
20 maggio     73 km           arrivo a Siena e aperitivo all’”Osteria Il Vinaio”
21 maggio     62 km           arrivo a Pienza e degustazione di pecorino e altri                                             formaggi di Pienza “Caseificio Cugusi”
22 maggio     99 km           arrivo a Viterbo (tappa da definire)
23 maggio     87 km           arrivo a Roma e aperitivo presso "Il Goccetto"
24 maggio     127 km         arrivo a Terracina e tappa al Mercato del Pesce
25 maggio     129 km         arrivo a Napoli e serata alla Pizzeria Poeta
26 maggio     36 km           arrivo a Capri!


Per info

Contatti

Christoph Orsi: c.orsi@erste-neue.it / +39 0471 964 986

Decennale Winesurf: domenica 15 maggio tutti a Calenzano

Manca un giorno al Decennale di Winesurf, che si svolgerà domenica 15 maggio (orario 10-19) all’Hotel Delta a Calenzano (50 metri dall’uscita della A1) e il numero di cantine partecipanti sta raggiungendo livelli da capogiro. Oltre 200 grandi cantine da tutta Italia con centinaia e centinaia di vini in degustazione.


Ma come è strutturata la manifestazione? Eccovi una breve ma succosa presentazione.

LE GRANDI SALE DI DEGUSTAZIONE

Ad oggi oltre 200 cantine da tutta Italia hanno aderito con oltre 450 etichette: un mare di grandi vini italiani sarà quindi a disposizione degli appassionati nelle Grandi Sale di Degustazione.

LA SALA DEGLI AMICI DI WINESURF

Cinque consorzi amici, Nebbioli Alto Piemonte, Soave, Chianti Classico, Denominazione San Gimignano e Gavi  avranno una Sala  di Degustazione a loro dedicata, dove presenteranno i vini dei consorziati. Quindi molte altre etichette in degustazione e possibilità di avere informazioni su vini, territorio, particolarità aziendali, etc.

FINALE NAZIONALE DI ENOCUP

In una sala apposita si svolgerà la finale di Enocup, Il Campionato Italiano di degustazione online-onwine, che vedrà arrivare squadre da ogni parte d’Italia per risposndere ad una serie di quesiti su vini rigorosamente bendati e diventare i nuovi campioni della manifestazione. I bicchieri per la finale verranno messi a Disposizione da AIS, Associazione Italiana Sommelier, Toscana.

GLI INCONTRI-LABORATORIO  

Si terranno due importanti incontri-laboratori a cui parteciperanno tre grandi produttori che in questi dieci anni hanno sempre ottenuto altissimi punteggi nella nostra guida vini.
Il primo incontro-laboratorio si svolgerà alle 13 e sarà sul tema “I bianchi italiani devono essere bevuti giovani?”: vi parteciperanno tre grandi produttori in rappresentanza di altrettante zone enologiche “bianchiste” d’Italia.
Ci sarà Gianfranco Gallo, titolare di Vie di Romans che metterà in degustazione il suo Flors di Uis addirittura del 1990. La seconda cantina sarà Colonnara, cooperativa particolarissima che da sempre produce Verdicchio dei Castelli di Jesi di grande serbevolezza, con il loro Cuprese 2003 in magnum. Il terzo produttore sarà Pasqualino Di Prisco che rappresenterà l’Irpinia con il suo Greco di Tufo Pietra Rosa 2013.
Il secondo incontro-laboratorio si terrà alle 15.00, e si intitolerà “Dove i giovani produttori di Nebbiolo stanno portando il Nebbiolo”.  Interverranno Alfio Cavallotto di Cavallotto che presenterà il suo Barolo Vigna San Giuseppe Riserva 2006, Fabio Alessandria per Comm. G.B. Burlotto con il Barolo Acclivi 2006 e Enrico Dellapiana per Rizzi con il Barbaresco Boito 2006.

La partecipazione a questi due laboratori non è compresa nel biglietto d’ingresso. Visto che i posti per sono limitati a 35, per iscriversi (costo 10 euro) vi conviene inviare una mail a redazione@winesurf.it. Anche per questi due eventi i bicchieri verranno messi a disposizione dall’AIS Toscana.

Vi ricordiamo che l’ingresso alle Grandi Sale di Degustazione alla Sala degli Amici di Winesurf, comprensivo del calice di degustazione, è stato fissato  15 Euro ma per i soci AIS, FISAR, FIS, ASPI, ONAV e Slow Food  muniti di tessera valida è previsto il prezzo speciale di 10€.

Ed eccovi l’elenco delle cantine partecipanti divise per regioni. Come vedrete si tratta di una lista incredibilmente ampia e variegata, che non può non stuzzicarvi.

ELENCO AZIENDE  PARTECIPANTI

PIEMONTE
Mauro Sebaste
Braida
Ciabot Berton
Cavallotto
Comm. G.B. Burlotto
Rizzi
Paride Chiovini
Mossio
Cascina del Monastero
Malvirà
Produttori del Barbaresco
Negretti
Nicola Bergaglio
Boroli
La Torretta
Silvano Bolmida
Grimaldi Bruna
Poderi Colla
Clavesana
Palladino
Fratelli Alessandria
Fenocchio
Orlando Abrigo
Antichi poderi dei Gallina
Antoniolo
Mazzoni
Castaldi
Michele Reverdito
Pertinace
Barale
Cascina Garitina

TOSCANA
Montevertine
Fattoria dei Barbi
Alessandro Tofanari
Istine   
Il Colle di Carli
Roccapesta
Col d’Orcia
Le Potazzine
Collemattoni
Villa Pomona
Poderi Boscarelli
Fattoria Santa Lucia
Canalicchio di Sopra
Coltibuono
Poggio Trevvalle
Mannucci Droandi
Tenuta di Bibbiano
Ormanni
Isole e Olena
Cantina Crociani
Batzella
Collemassari
Poggio di Sotto
Grattamacco
Fontodi
Celestina Fé
Riecine
Frascole
Poggio Alloro
Vagnoni
Casa alla Vacche
Palagione
Ca’ del Vispo
Tua Rita
Tenuta di Capezzana
Selvapiana
Cesani
Mastrojanni
Signano
Colombaio di Santa Chiara
Panizzi

LOMBARDIA
Cascina San Pietro
Bianca Vigna
Le Strie
Monte Rossa
Camossi
Arici – Colline della Stella
Arcari e Danesi
Civielle
Villa Franciacorta
Ca’ del Bosco
Conte Vistarino
Montonale
La Fioca

FRIULI VENEZIA GIULIA
Renzo Sgubin
Edi keber
La Tunella
Scubla
Ronco del Gelso
Renata Pizzulin
Gigante
Vie di Romans
Zorzettig
Anzelin
Marco Felluga
Borgo San Daniele
Drius
Buiatti

TRENTINO
Letrari
Cesarini Sforza
De tarczal
Ferrari
Lavis
Cembrani DOC
Zanotelli
Alfio Nicolodi
Ferruccio Simoni
Villa Corniole
De Vescovi Ulzbach
Zeni Roberto

VENETO
Gini
Malibran
Colvendrà
Villa Canestrari
Albino Piona
Bele Casel
Guerrieri Rizzardi
Sandro De Bruno
Cantina del Castello
Cantina di Monteforte
Cantina di Soave
Casarotto
Ceciclia Beretta
Coffele
Corte Adami
Corte Mainente
Dal Cero - Tenuta di Corte Giacobbe
El Vegro
Fattori
Fornaro
I Stefanini
Le Mandolare
Montecrocetta
Montetondo
Portinari
Santa Sofia
Tenuta Santa Maria
Tenuta Solar
Vicentini
San Rustico
Vini Gamba

ALTO ADIGE
Pfannestielhof

CAMPANIA
Fontanavecchia
Benito Ferrara
Colli di Lapio
Tenuta Sarno 1860
I Favati
Di Prisco
Tenuta cavalier Pepe
Villa Raiano

PUGLIA
Azienda Agricola Santa Lucia
Cosimo Taurino
Polvanera
Cannito
Conti Zecca
Rivera
Michele Calò & Figli
Vinicola Savese
Agricole Vallone

MARCHE
Marotti Campi
Marchetti
Bucci
Garofoli
Colonnara

EMILIA ROMAGNA
Fattoria Moretto
Tenuta La Viola
Costa Archi
Stefano Berti
Marta Valpiani

LIGURIA
Giacomelli
Cascina delle Terre Rosse
Il Monticello
Lunae Bosoni
Il Torchio
Lambruschi
A Scià
Sassarini
Bettigna
Cooperativa Cinqueterre
La Polenza
Ottaviano Lambruschi
Fedespina
Terenzuola
Podere Grecale
Vis Amoris

UMBRIA
Degugnano dei Barbi
Adanti
Barberani
Antonelli

LAZIO
Fontana Candida

SICILIA
Feudo Montoni

ABRUZZO
Torre dei beati

BASILICATA
Camerlengo

SARDEGNA
Vini Mura
Tenute Soletta


Cieck: l'Erbaluce - Il VINerdì di Garantito IGP

Di Lorenzo Colombo

Erbaluce di Caluso "T" 2005
"T" come Vendemmia Tardiva.
"T" come allevamento a Tendone
"T": un vino che a distanza d'oltre dieci anni si presenta integro, luminoso, brillante, d'impressionante freschezza, fruttato! Minerale, con un'acidità agrumata ed una lunga persistenza.
"T" come “LongeviTà”.


Premiati e ripremiati: i Cru dei Colli Berici nelle guide - Garantito IGP

Tra le tante degustazioni effettuate durante il Vinitaly, una tra le più interessanti è stata quella del titolo “PREMIATI E RIPREMIATI”, dedicata ad alcuni vini dei Colli Berici, premiati dalla guide di settore.


Nel minuscolo stand del Consorzio Colli Berici, ci siamo quindi ritrovati ad assaggiare due diverse annate (l’ultima in commercio ed una precedente) di tre diversi vini, con la partecipazione dei rispettivi produttori. Le aziende in questione erano: Piovene Porto Godi, Inama e Dal Maso, ed i rispettivi vini: Colli Berici Cabernet “Pozzare”, Colli Berici Carmenere “Oratorio San Lorenzo” Riserva e Colli Berici Tai Rosso “Colpizzarda”.
Ecco le nostre impressioni:
Piovene Porto Godi - L’azienda si trova a Toara, nel cuore dei Colli Berici e s’estende su 220 ettari, ventotto dei quali a vigneti. Le varietà più coltivate sono: Tai (Tocai) Rosso, Cabernet Franc e Sauvignon ed Merlot, per le uve a bacca nera, mentre per le varietà bianche troviamo: Sauvignon, Pinot Bianco e la Garganega. Da questi vitigni si ricavano ben undici tipologie di vino. - Colli Berici Cabernet “Pozzare” Si tratta di un blend di Cabernet franc (30%) e Cabernet sauvignon (70%) che fermenta in acciaio e s’affina per circa un anno in barriques francesi. I vigneti, esposti a sud ed allevati a cordone speronato con un densità variabile dai 4.500 ai 6.500 ceppi/ha, sono stati impiantati parte nel 1995 e parte nel 2001, e sono collocati ad un’altitudine di 240 metri slm su suoli prettamente calcarei.
2012: Il colore è rubino-purpureo, intenso e luminoso. Discretamente intenso al naso, un poco austero, presenta note balsamiche ed accenni vegetali, buona l’eleganza. Dotato di buona struttura, intenso al palato, alcolico, balsamico, con tannini decisi ma ben fusi nell’insieme, speziato, con sentori di liquirizia e lunga persistenza. 87
2007: Color granato, intenso e luminoso. Un poco evoluto al naso, presenta sentori di confettura e di frutti rossi leggermente macerati uniti a note di cuoio. Morbido e contemporaneamente sapido al palato, dotato di buona complessità, carnoso, con sentori di confettura di prugne e spezie, lunga la sua persistenza. 85-86 Abbiamo preferito il vino più giovane, mentre pensiamo che il 2007 stia ormai superando il suo perito di massimo splendore.


Dal Maso - L’azienda possiede due distinte proprietà per un totale di circa 30 ettari, la prima è situata nel comune di Montebello Vicentino, nel cuore della zona DOC Gambellara, l’altra sui Colli Berici, nei comuni di Alonte e Lonigo. Sulle colline dei Colli Berici, oltre alle uve tradizionali, si coltivano anche vitigni internazionali quali Cabernet Sauvignon, Carmenere, Merlot, Chardonnay e Sauvignon. Colli Berici Tai Rosso “Colpizzarda” Le uve, Tocai rosso in purezza, provengono da un vigneto di diciott’anni d’età, situato a 150 metri d’altitudine, nel comune di Lonigo, la densità è di 5.000 ceppi/ha e la resa di 70 q.li/ha. Il mosto fermenta in acciaio, con una macerazione di dieci giorni, il vino viene quindi trasferito in barriques dove sosta per quattordici mesi, dopo l’imbottigliamento segue un periodo d’affinamento di ulteriori sei mesi prima della commercializzazione.
2013: Color rubino-violaceo, luminoso. Intenso e pulito al naso, presenta sentori fruttati di ciliegia e note aromatiche che rimandano alla rosa. Bel frutto alla bocca, note aromatiche e speziate, asciutto, di bella beva e buona persistenza.
2005: Profondo il colore, di un intenso rubino-granato. Elegante al naso, balsamico, mentolato, note aromatiche e di legno dolce. Dotato di buona struttura, fresco, elegante e complesso, note di confettura e di spezie dolci, molto lunga la persistenza. Notevole. Un vino da standing ovation. Si tratta del vino che più ci ha colpiti, forse perché non c’aspettavamo una simile eleganza e tenuta nel tempo da parte di un Tocai rosso di oltre dieci anni d’età, vino che abbiamo sempre bevuto più giovane.


Inama: L’azienda Inama è maggiormente conosciuta per i suoi Soave, denominazione nella quale può contare su trenata ettari vitati, anche se, già dagli anni novanta ha puntato molto sulla zona dei Colli Berici, e soprattutto sul vitigno Carmenere.
Colli Berici Carmenere “Oratorio San Lorenzo” Riserva Prodotto unicamente nelle migliori annate, con uve provenientida un singolo vigneto di Carmenere situato presso l’Oratorio di San Lorenzo in Località San Germano dei Berici. La densità d’impianto è di 5.000 ceppi/ha e la resa, bassissima, è di 25 hl/ha. Il mosto fermenta per 14 giorni circa in tini verticali, dopo la fermentazione malolattica viene travasato in barriques nuove e seminuove, dove s’affina per 18 mesi. Dopo l’imbottigliamento sosta in bottiglia per ulteriori dodici mesi.
2011: Profondissimo il colore, quasi nero, luminoso. Elegante al naso, balsamico, con leggeri accenni vegetali. Fresco alla bocca, fruttato, balsamico, speziato, con tannino in evidenza ma assolutamente non fastidioso, lunga la persistenza.
2009: Color granato, profondissimo e luminoso. Di buona complessità olfattiva, intenso, balsamico, elegante. Discretamente strutturato, balsamico, fresco, con bellissima e sottile trama tannica, sentori di liquirizia forte sul lunghissimo fin di bocca. Due vini di grandissima eleganza e complessità, la nostra preferenza va al 2009, dove i tannini si sono levigati ed il vino ha raggiunto un perfetto equilibrio.