Slow Wine 2014: le Chiocciole

Ed eccoci a una settimana dalla grande degustazione di sabato 26 ottobre prossimo, che si terrà a Venezia, dove presenteremo in anteprima nazionale la guida Slow Wine 2014. Visto che manca così poco al nostro debutto abbiamo deciso di pubblicare la lista delle 177 chiocciole della guida.
Per chi fosse alle prime armi e non sapesse il significato di questo simbolo vi alleghiamo quanto scritto a pagina 8 nella sezione: “Come leggere la Guida”.
Chiocciola: simbolo assegnato a una cantina per il modo in cui interpreta valori (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con Slow Food. I vini della Chiocciola rispondono anche al criterio del buon rapporto tra la qualità e il prezzo, tenuto conto di quando e dove sono stati prodotti.
Aggiungiamo che tutte le Chiocciole della guida sono state visitate personalmente prima di decidere l’assegnazione di questo riconoscimento.

Abruzzo e Molise
Cataldi Madonna – Ofena Aq
Emidio Pepe – Torano Nuovo Te
Torre dei Beati – Loreto Aprutino Pe
Valentini Loreto – Aprutino Pe

Alto Adige
Cantina Terlano – Terlano/Terlan Bz
Kuenhof – Peter Pliger – Bressanone/Brixen Bz
Manincor – Caldaro/Kaltern Bz
Nusserhof – Heinrich Mayr – Bolzano/Bozen
Tenutae Lageder – Magrè/Margreid Bz
Unterortl – Castel Juval – Naturno/Naturns Bz

Basilicata
Cantine del Notaio – Rionero in Vulture Pz

Calabria
‘A Vita – Cirò Marina Kr
Sergio Arcuri – Cirò Marina Kr

Campania
Antica Masseria Venditti – Castelvenere Bn
Antonio Caggiano – Taurasi Av
Colli di Lapio – Lapio Av
Contrada Salandra – Pozzuoli Na
Contrade di Taurasi – Taurasi Av
Luigi Tecce – Paternopoli Av
Maffini – Castellabate Sa
San Giovanni – Castellabate Sa
Tenuta San Francesco – Tramonti Sa
Villa Dora – Terzigno Na

Emilia Romagna
Camillo Donati – Felino Pr
Fattoria Zerbina – Faenza Ra
Paolo Francesconi – Faenza Ra
Vigne dei Boschi – Brisighella Ra
Villa Venti – Roncofreddo Fc
Vittorio Graziano – Castelvetro Mo

Friuli Venezia Giulia
Borgo San Daniele – Cormons Go
Damijan Podversic – Gorizia Go
Edi Keber – Cormons Go
Gravner – Gorizia 
I Clivi – Corno di Rosazzo Ud
Kante – Duino Aurisina Ts
La Castellada – Gorizia 
Le Due Terre – Prepotto Ud
Meroi – Buttrio Ud
Miani – Buttrio Ud
Radikon – Gorizia
Ronco del Gnemiz – San Giovanni al Natisone Ud
Skerk – Duino Aurisina Ts
Skerlj – Sgonico Ts
Vignai da Duline – San Giovanni al Natisone Ud
Zidarich – Duino Aurisina Ts

Lazio
Casale della Ioria – Acuto Fr
Marco Carpineti – Cori Lt
Sergio Mottura – Civitella d’Agliano Vt

Liguria
Cascina delle Terre Rosse – Finale Ligure Sv
Maria Donata Bianchi – Diano Arentino Im
Santa Caterina – Sarzana Sp
Walter De Batté – Riomaggiore Sp

Lombardia
Agnes – Rovescala Pv
Ar.Pe.Pe. – Sondrio
Dirupi – Ponte in Valtellina So
Fay – Teglio So
Il Pendio – Monticelli Brusati Bs
Podere Il Santo – Rivanazzano Pv
Togni Rebaioli – Darfo Boario Terme Bs

Marche
Andrea Felici – Apiro Mc
Aurora – Offida Ap
Bucci – Ostra Vetere An
Collestefano – Castelraimondo Mc
Fattoria Dezi – Servigliano Fm
Fattoria La Monacesca – Matelica Mc
Fattoria San Lorenzo – Montecarotto An
Oasi degli Angeli – Cupra Marittima Ap
Pievalta Maiolati – Spontini An

Piemonte
Alessandria Fratelli – Verduno Cn
Anna Maria Abbona – Farigliano Cn
Antichi Vigneti di Cantalupo – Ghemme No
Brovia – Castiglione Falletto Cn
Ca’ del Baio – Treiso Cn
Carussin – San Marzano Oliveto At
Cascina Ca’ Rossa – Canale Cn
Cascina Corte – Dogliani Cn
Castello di Tassarolo – Tassarolo Al
Cavallotto Fratelli – Castiglione Falletto Cn
Conterno Fantino – Monforte d’Alba Cn
Dacapo – Agliano Terme At
Elio Altare – Cascina Nuova – La Morra Cn
Elvio Cogno – Novello Cn
Fiorenzo Nada – Treiso Cn
G.D. Vajra – Barolo Cn
Giacomo Brezza & Figli – Barolo Cn
Giuseppe Rinaldi – Barolo Cn
Hilberg – Pasquero – Priocca Cn
Iuli – Cerrina Monferrato Al
Le Piane – Boca No
Luigi Spertino – Mombercelli At
Pecchenino – Dogliani Cn
Piero Busso – Neive Cn
Roagna – I Paglieri – Barbaresco Cn
Serafino Rivella – Barbaresco Cn
Sottimano – Neive Cn
Vigneti Massa – Monleale Al

Puglia
Agricole Vallone – Lecce
Attanasio – Manduria Ta
Giancarlo Ceci – Andria Ba
Gianfranco Fino – Lama Ta
Morella – Manduria Ta
Paolo Petrilli – Lucera Fg
Polvanera – Gioia del Colle Ba

Sardegna
Giuseppe Sedilesu – Mamoiada Nu
Orlando Tondini – Calangianus Ot
Panevino – Nurri Ca

Sicilia
Arianna Occhipinti – Vittoria Rg
Cos – Vittoria Rg
Ferrandes – Pantelleria Tp
Frank Cornelissen – Solicchiata Ct
Girolamo Russo – Castiglione di Sicilia Ct
Graci – Castiglione di Sicilia Ct
I Vigneri – Randazzo Ct
Marco De Bartoli – Marsala Tp
Tenuta delle Terre – Nere Randazzo Ct
Valdibella – Camporeale Pa

Toscana
Badia a Coltibuono – Gaiole in Chianti Si
Baricci – Montalcino Si
Boscarelli – Montepulciano Si
Caiarossa – Riparbella Pi
Caparsa – Radda in Chianti Si
Castello dei Rampolla – Panzano in Chianti Fi
Corzano e Paterno – San Casciano in Val di Pesa Fi
Fattoi – Montalcino Si
Fattoria di Bacchereto – Terre a Mano Carmignano Po
Fattoria di Fèlsina – Castelnuovo Berardenga Si
Fattoria Selvapiana – Rufina Fi
Fontodi – Panzano in Chianti Fi
Frascole – Dicomano Fi
I Luoghi – Castagneto Carducci Li
Il Paradiso di Manfredi – Montalcino Si
Isole e Olena – Barberino Val d’Elsa Fi
Le Chiuse – Montalcino Si
Le Cinciole – Panzano in Chianti Fi
Montenidoli – San Gimignano Si
Monteraponi – Radda in Chianti Si
Montevertine – Radda in Chianti Si
Podere Concori – Gallicano Lu
Poderi Sanguineto I e II – Montepulciano Si
Riecine – Gaiole in Chianti Si
Salustri – Cinigiano Gr
Stefano Amerighi – Cortona Ar
Tenuta di Valgiano – Capannori Lu
Val delle Corti – Radda in Chianti Si

Trentino
Eugenio Rosi – Volano Tn
Francesco Poli – Vezzano Tn
Gino Pedrotti – Cavedine Tn
Maso Furli – Lavis Tn
Pojer & Sandri – Faedo Tn
Redondel – Mezzolombardo Tn
Vignaiolo Fanti – Lavis Tn

Umbria
Adanti – Bevagna Pg
Antonelli San Marco – Montefalco Pg
Barberani – Vallesanta – Baschi Tr
Palazzone – Orvieto Tr
Palazzone – Orvieto Tr
Paolo Bea – Montefalco Pg
Tabarrini – Montefalco Pg

Valle d’Aosta
La Vrille – Verrayes Ao
Les Crêtes – Aymavilles Ao

Veneto
Ca’ Orologio – Baone Pd
Casa Coste Piane – Valdobbiadene Tv
Corte Sant’Alda – Mezzane di Sotto Vr
Fongaro – Roncà Vr
La Biancara – Gambellara Vi
Le Fraghe – Cavaion Veronese Vr
Leonildo Pieropan – Soave Vr
Monte dall’Ora – San Pietro in Cariano Vr
Monte dei Ragni – Fumane Vr
Prà – Monteforte d’Alpone Vr
Prà – Monteforte d’Alpone Vr
Silvano Follador – Valdobbiadene Tv
Sorelle Bronca – Vidor Tv
Tessère – Noventa di Piave Ve
Vigneto Due Santi – Bassano del Grappa Vi
Villa Bellini – San Pietro in Cariano Vr

AIS conferma che la Giornata dello Champagne di Milano è andata alla grande. E c'erano pure i sommelier! E Ricci?

Oggi è un grande giorno e vi spiego il perchè!

Venerdì scorso, nell'editoriale di Bibenda7, Franco Maria Ricci (Ais Lazio e Bibenda) ha scritto quanto segue:
Lo scorso 7 Ottobre al Principe di Savoia a Milano si è tenuta l'ennesima Giornata dello Champagne. Tutti gli importatori italiani hanno partecipato con le loro etichette e con 39 Maison presenti pagando 500 Euro per il rispettivo banco. 
Molta gente. Purtroppo la nota stonata, anzi, stonatissima, era la mancanza di sommelier al servizio. Ossia, da parte del CIVC il Centro di informazione Champagne, anima dell'evento, non era stata prevista né organizzata la presenza di sommelier. Quindi, confusione. 
Qualche importatore, pochi, ha rimediato pescando qua e là nelle varie associazioni presenti in città un proprio sommelier, i più hanno fatto da soli. 
Non so se i produttori di Champagne conoscono la qualità dell’informazione che il CIVC, capitanato da Domenico Avolio, mette in atto da diversi anni nel nostro Paese. 
Noi siamo semplicemente indignati per aver assistito ad uno spettacolo poco edificante, nonostante gli attori Champagne e Albergo fossero stelle di prima grandezza. 
Come avevo scritto subito dopo, Franco Maria Ricci praticamente si ritiene "er mejo" che c'è in circolazione e, in maniera poco elegante, getta discredito su iniziative organizzate da altri. Certo, senza sommelier AIS c'è approssimazione e si assistono a spettacoli poco edificanti....



Poi, come un fulmine a ciel sereno, che ti leggo oggi su DeVinis, rivista UFFICIALE dell'AIS

Champagne e Associazione Italiana Sommelier, un brindisi che dura nel tempo

I grandi appuntamenti dell’autunno del vino hanno preso il via a Milano con la Giornata Champagne. L’edizione 2013 è stata molto apprezzata da parte del pubblico, facendo registrare la più alta affluenza in assoluto di visitatori degli ultimi anni.
Un numero rappresentativo di Maison e di Vigneron della Champagne attivi sul mercato italiano ha potuto, come da tradizione, dialogare e confrontarsi in maniera proficua con professionisti del vino e della ristorazione provenienti da tutta Italia.
L’Associazione Italiana Sommelier, presente con un gruppo di sommelier in servizio della Delegazione di Milano, è da sempre in prima fila nella comunicazione del prodotto francese più famoso al mondo, come dimostra la recente conquista del titolo di Ambasciatrice Italiana dello Champagne da parte di Claudia Bondi, sommelier AIS e wine consultant. Anche nella passata stagione era stata una sommelier di scuola AIS a mettersi in evidenza: Chiara Giovoni, dopo essere stata nominata Ambasciatrice Italiana, ha ottenuto a Épernay anche il titolo di Vice Ambasciatrice Europea dello Champagne. In nove edizioni, per ben sette volte l’ambìto titolo di Ambasciatore Italiano dello Champagne è stato conquistato da un sommelier AIS, a partire dalla prima edizione, nel 2005, quando ad aggiudicarselo fu l’attuale Vice Presidente Nazionale Roberto Bellini, a testimonianza che il binomio tra Champagne e Associazione Italiana Sommelier rappresenta un brindisi vincente che dura nel tempo.
L’evento, organizzato dal Bureau Champagne, diretta emanazione del Comité Champagne, guidato in Italia dal bravo e infaticabile Domenico Avolio, è considerato dall’Associazione Italiana Sommelier non solo una manifestazione di carattere divulgativo e promozionale, ma anche un appuntamento significativo per la formazione dei sommelier, che hanno l’occasione di incontrare da vicino e di scoprire i segreti della denominazione francese da sempre protagonista nei brindisi benaugurali e sulle tavole delle feste, ma non solo.

Foto: DeVinis

Aspettaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!! Aspettaaaaaaaaaaaaaaaaa!! Che cosa? L'AIS era presente col gruppo di sommelier di Milano???!?!?!?!?! L'AIS considera Avolio non solo bravo ma la manifestazione, organizzata dal Comitè Champagne da lui guidato, è anche utile alla formazione dei sommelier?!?!?!?!?!
Ma Ricci non aveva scritto che non ci stavano sommelier??!?!?!?!? 
Le cose, di conseguenza, sono due: o l'AIS o Ricci hanno scritto cose non aderenti alla realtà. 
Io non c'ero per cui non posso sapere chi ha ragione e chi ha torto anche se, in fondo al cuore, la mia idea ce l'ho! 
L'unica cosa certa è che all'interno dell'Associazione si è creata una frattura profondo, c'è in atto una guerra più o  meno fredda che culminerà nelle elezioni del prossimo anno.
Oggi, come scrivevo all'inizio, è un bel giorno perchè il futuro, ne sono sicuro, sarà migliore.....


Slow Wine 2014 Campania

La Campania occupa un posto d’onore nel cuore di noi slowiners. Con l’edizione 2014 della nostra Guida conferma tutte le sue potenzialità e anzi apre nuovi affascinanti scenari.Slowine2014_Piatto copia
Quali sono i punti di forza:
1) Il Fiano di Avellino è probabilmente il vino bianco italiano (se la gioca con il Verdicchio, che ha un prezzo medio di vendita più basso e quindi ha più Vini Quotidiani) dalle maggiori potenzialità evolutive. Raccoglie una quantità di riconoscimenti impressionati, cosa che lo colloca ai vertici della produzione nazionale. Anche se da più parti si è detto di una 2011 non così eccezionale a noi pare che l’invecchiamento di un anno abbia fatto un gran bene a questo vitigno, regalandoci performance da primato. Il 2012 probabilmente sarà ancora meglio, per ora i Fiano di annata sono davvero grandi. Attendiamo quelli dei produttori che hanno deciso di uscire dopo (soluzione che a noi piace francamente di più). Il Fiano è figlio dell’Irpinia ma in alcuni casi ben figura anche fuori dai suoi confini e questo è un’altra bella carta da poter giocare.
2) La Falanghina e il Sannio in generale sono sempre di più i protagonisti delle nostre degustazioni. Questo vitigno gode, infatti, di un rapporto tra la qualità e il prezzo davvero unico, cosa che lo colloca ai vertici della sua categoria, facendo incetta di Vini Quotidiani. Una terra, il Sannio, che in pochissimo tempo ha compiuto un salto di qualità impressionante e che noi abbiamo saputo ben intercettare forti della presenza di quasi venti aziende recensite sulle pagine di Slow Wine 2014.
3) Buone notizie anche dalla Costiera amalfitana e dal Cilento, sempre più vini arrivano alla soglia dell’eccellenza e questi territori possono ambire presto a divenire serbatoio di eccellenze per tutta la regione, sia tra i vini di prezzo medio sia tra quelli più abbordabili. Sono zone da monitorare con grande attenzione. Notevole anche la performance dei Campi Flefrei che possono contare su due vitigni importanti come falanghina e piedirosso.
4) Abbiamo tre nuove chiocciole: Villa Dora sul Vesuvio, Tenuta San Francesco nella Costiera Amalfitana e Maffini nel Cilento. Un notevole ricambio, che dà l’idea di una regione in continuo fermento.
Tra le note negative
1) Il Taurasi quest’anno non ha potuto contare su un’annata meravigliosa. Il 2009 è stato molto piovoso e ha danneggiato non poco questa magnifica denominazione. Si sono salvati alcuni produttori che più di altri probabilmente hanno saputo fare di necessità virtù e hanno prodotto due vini di altissimo livello. Siamo sicuri che il prossimo sarà l’anno del riscatto, visto che si tratta di una denominazione che noi amiamo particolarmente.
2) Continua a non darci soddisfazioni il casertano che non riesce a trovare una propria identità precisa e quindi facciamo molta fatica ad individuare le eccellenze. Speriamo che il serio lavoro di alcuni produttori dell’area possa far crescere tutto il comparto.

VINI SLOW
Campi Flegrei Piedirosso Vigne Storiche 2011 La Sibilla
Fiano 2mila11 2011 Mila Vuolo
Fiano di Avellino 2010 Guido Marsella
Fiano di Avellino 2011 Rocca del Principe
Fiano di Avellino 2011 Ciro Picariello
Fiano di Avellino 2012 Colli di Lapio
Fiano di Avellino 2012 Tenuta Sarno 1860
Fiano di Avellino Vigna della Congregazione 2011 Villa Diamante
Greco di Tufo 2012 Benito Ferrara
Greco di Tufo 2012 Torricino
Kleos 2011 Maffini

GRANDI VINI
Fiano di Avellino 2011 Di Prisco
Fiano di Avelino 2012 Pietracupa
Fiano di Avellino Exultet 2011 Quintodecimo 
Fiano di Avellino Vigna Acquaviva 2011 Montesole
Fiano di Avellino Santari 2011 Filadoro
Taurasi Le Surte 2007 Macchialupa
Taurasi Raiano 2009 Villa Raiano
Taurasi Renonno 2009 Salvatore Molettieri

VINI QUOTIDIANI
Calpazio 2012 San Salvatore 1988
Campi Flegrei Falanghina Colle Imperatrice 2012 Cantine Astroni
Campi Flegrei Piedirosso 2012 Agnanum – Raffaele Moccia
Campi Flegrei Piedirosso 2011 Contrada Salandra
Costa d’Amalfi Tramonti Rosso 2010 Tenuta San Francesco
Falanghina del Sannio 2012 Corte Normanna
Falanghina del Sannio 2012 Terra di Briganti
Falanghina del Sannio Alexia 2012 Fattoria Ciabrelli
Falanghina del Sannio Fois 2012 Cautiero
Falanghina del Sannio Preta 2012 Capolino Perlingieri
Falanghina del Sannio Taburno 2012 Fontanavecchia
Galluccio Rosso Camporoccio 2010 Porto di Mola
Irpinia Fiano 2012 Antico Castello
Tresinus 2012 San Giovanni
Vesuvio Bianco 2012 Villa Dora

Tre Bicchieri 2014 Toscana


L'ultima regione che presentiamo, la Toscana, in questa edizione della Guida ai Vini d'Italia del Gambero Rosso aumenta ancora il numero dei Tre Bicchieri: è la regione di riferimento per la migliore vitivinicultura italiana. I 24 i premi per il Chianti Classico confermano una qualità diffusa e un ritorno più vicino alla tradizione, con il Sangiovese protagonista assoluto. Per il Brunello di Montalcino le annate (2008 e Riserva 2007) non sono state tra le migliori, ma presentano vini dal profilo elegante e raffinato. Lo stesso si può dire per il Bolgheri (2010). Le altre zone, di dimensioni più ridotte, contribuiscono a comporre un panorama variegato. Pensiamo alla Maremma che torna a interpretare il proprio territorio non più in chiave ipertrofica, piuttosto in termini di fragranza e facile bevibilità. Poi Montepulciano, la Lucchesia, l’Aretino. Qui, come in molta parte d'Italia, le piccole aziende a conduzione familiare convivono con realtà di grandissime dimensioni: elemento, questo, che apre a interessanti possibilità di confronto e spunti di riflessione che non possono che far bene all’intero comparto.


Baffo Nero     ’11    Rocca di Frassinello
Biserno    ’10    Tenuta di Biserno
Bolgheri Rosso Sup. Grattamacco    ’10    Podere Grattamacco
Bolgheri Sassicaia    ’10    Tenuta San Guido
Bolgheri Sup. Argentiera    ’10    Tenuta Argentiera
Bolgheri Sup. Campo al Fico    ’10    I Luoghi
Bolgheri Sup. Castello di Bolgheri     ’10    Castello di Bolgheri
Bolgheri Sup. Ornellaia    ’10    Tenuta dell' Ornellaia
Bolgheri Sup. Sapaio    ’10    Podere Sapaio
Bolgheri Sup. Sondraia    ’10    Poggio al Tesoro
Brunello di Montalcino    ’08    Tenuta Le Potazzine
Brunello di Montalcino    ’08    Uccelliera
Brunello di Montalcino Bramante Ris.    ’07    Podere San Lorenzo
Brunello di Montalcino Fornace    ’08    Le Ragnaie
Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie    ’08    Il  Marroneto
Brunello di Montalcino Phenomena Ris.    ’07    Sesti - Castello di Argiano
Brunello di Montalcino Poggio al Vento Ris.    ’06    Tenuta Col d'Orcia
Brunello di Montalcino PS Ris.    ’07    Siro Pacenti
Brunello di Montalcino Ris.     ’07    Biondi Santi - Tenuta Il Greppo
Brunello di Montalcino Ris.    ’07    Canalicchio di Sopra
Brunello di Montalcino Ris.    ’07    Le  Chiuse
Brunello di Montalcino Ris.    ’07    Poggio di Sotto
Brunello di Montalcino Schiena d'Asino     ’08    Mastrojanni
Brunello di Montalcino V. delle Raunate     ’08    Mocali

Brunello di Montalcino Cerretalto '07 Casanova di Neri
Caberlot     ’10    Podere Il  Carnasciale
Chianti Cl.    ’11    Borgo Salcetino
Chianti Cl.    ’09    Castell'in Villa
Chianti Cl.    ’11    Castello di Monsanto
Chianti Cl.    ’10    Fontodi
Chianti Cl.    ’10    Val delle Corti
Chianti Cl. Baron'Ugo Ris.    ’09    Monteraponi
Chianti Cl. Bugialla Ris.     ’09    Poggerino
Chianti Cl. Colledilà    ’10    Barone Ricasoli
Chianti Cl. Fizzano Ris.    ’10    Rocca delle Macìe
Chianti Cl. Fontalpino    ’11    Fattoria Carpineta Fontalpino
Chianti Cl. Le Corti    ’10    Fattoria Le  Corti
Chianti Cl. Ris.    ’09    Badia a Coltibuono
Chianti Cl. Ris.    ’10    Brancaia
Chianti Cl. Ris.    ’09    Castello d'Albola
Chianti Cl. Ris.    ’10    Le  Miccine
Chianti Cl. Vign. di Campolungo Ris.     ’09    Lamole di Lamole
Coevo    ’10    Famiglia Cecchi
Colline Lucchesi Tenuta di Valgiano     ’10    Tenuta di Valgiano
Cortona Syrah     ’10    Stefano Amerighi
Cortona Syrah Il Castagno    ’10    Podere Il Castagno
Fontalloro    ’10    Fattoria di Felsina
I Sodi di S. Niccolò     ’09    Castellare di Castellina
Le Pergole Torte    ’10    Montevertine
Montecucco Rosso Colle Massari Ris.    ’10    Colle Massari
Montecucco Sangiovese    ’10    Montesalario
Morellino di Scansano Calestaia Ris.    ’09    Roccapesta
Morellino di Scansano Madrechiesa Ris.    ’10    Terenzi
Nobile di Montepulciano    ’10    Fattoria del Cerro
Nobile di Montepulciano    ’10    Salcheto
Oreno    ’10    Tenuta Sette Ponti
Orma    ’10    Podere Orma
Paleo Rosso    ’10    Le  Macchiole
Poggiassai     ’10    Poggio Bonelli
Poggio ai Chiari    ’06    Colle Santa Mustiola
Rocca di Frassinello     ’11    Rocca di Frassinello
Siepi    ’10    Castello di Fonterutoli
Suisassi    ’10    Due Mani
Torrione    ’11    Fattoria Petrolo
Veneroso    ’10    Tenuta di Ghizzano
Vernaccia di S. Gimignano Campo della Pieve    ’11    Il Colombaio di Santa Chiara
Vernaccia di S. Gimignano Ris.     ’10    Fontaleoni
Vigorello    ’10    San Felice

Il ritorno all'argilla è il vero futuro del vino?

E' sempre interessante e stimolante far parte di panel di degustazione, soprattutto quando una cara amica come Michela Muratori ti chiede di far parte di un gruppetto di sommelier, appassionati, blogger e degustatori che si cimenteranno nella degustazione di due sangiovese di Rubbia al Colle con l'obiettivo di avviare una discussione su uno tema caldo come il ritorno all'argilla nel vino.


Per valutare pro e contro nell'uso di questo materiale mi sono stati inviati due vini, il Vigna Ausilio Val di Cornia Suvereto Sangiovese DOC 2007 (affinato in legno) e il Barricoccio Val di Cornia Suvereto Sangiovese DOC 2010 (affinato in argilla).

L'obiettivo, degustando i due campioni, sarà quello di capire, pur con tutte le differenze del caso (annata inclusa), se questo antico materiale può essere legato solo al passato oppure se, con gli opportuni aggiornamenti, può essere ripensato anche in virtù dei canoni organolettici moderni.

Il test, ovviamente, l'ho eseguito degustando i due vini contemporaneamente sottoponendoli, inoltre, al mio "stress test", cioè lasciando le bottiglie aperte per due giorni al fine di capire se e come potevano evolvere nel tempo gestendo i normali processi di ossidazione.

Il Vigna Ausilio 2007 (sangiovese 100%) proviene da un vigneto collocato nella zona più alta della Val di Cornia e viene vinificato in tini di legno per 20/30 giorni con successivo affinamento in carati e botti di rovere per almeno 24 mesi. Dal punto di vista organolettico il vino si presenta nel modo che mi aspettavo e cioè molto austero e profondo e con i classici respiri terziari degni di un prodotto di quasi sette anni di età. Olfatto ampio dove ritrovo sentori di prugna, tabacco conciato, fiori rossi secchi e profonde note minerali. In bocca si presenta di grande ampiezza, ancora fresco, con tannini dolci e una persistenza lunga su ritorni speziati. Sottoposto a "stress test" il vino, dal punto di vista olfattivo, si è un pò "seduto" perdendo in complessità anche se, al sorso, è rimasto bello compatto. Complessivamente un sangiovese di razza, ben definibile nel suo stato evolutivo e nel tipo di affinamento.


Il Barricoccio, ci fa sapere Michela, è un contenitore di terracotta realizzato dalla Fornace Masini di Impruneta (FI) che riproduce nella forma e nelle dimensioni la classica barrique di legno. Oltre ad essere un omaggio alle antiche popolazioni locali, la scelta di Rubbia al Colle ha anche una connotazione tecnica: il Barricoccio, infatti, essendo vetrificato ed impermeabile non permette, al contrario della barrique, nessuno scambio vino/ossigeno evitando la cessione di tannino dal legno. 

Barricoccio
Barricoccio

Il Barricoccio 2010 nasce da uve sangiovese provenienti dal Vigneto Rumpotino che è il risultato di una selezione di più di 20 diversi cloni raccolti in un vecchio vigneto franco piede dei primi del '900 acquistato dai Fratelli Muratori nel 1999. Vinificato in acciaio per circa 10 giorni, viene affinato per almeno 18 mesi in argilla (Barricoccio) per poi sostare altri 6 mesi in bottiglia. 
Il risultato della degustazione è abbastanza sorprendente in quanto il vino, fin dal colore rosso rubino con sfumature violacee, si è presentato estremamente giovane con le sue note di frutta croccante (ciliegia su tutte), fiori rossi ed erbe aromatiche. La bocca è dotata di cospicua dotazione acida, i tannini sono grintosi ma non spavaldi e, in generale, tutta la struttura mi è parsa molto agile e dinamica, senza pesantezze di sorta. Finale abbastanza lungo dai ritorni fruttati. Grande beva. Sottoposto a "stress test", il Barricoccio ha vinto la gara col suo fratellone Vigna Ausilio per via di una maggiore vivacità. Anzi, l'ossigenazione gli ha fornito ancora maggiore ampiezza!


Conclusioni: senza fare alcun paragone tra i vini che, per vari motivi, non sono paragonabili, ho potuto constatare che l'affinamento in argilla potrebbe dotare il sangiovese di caratteri di giovinezza e freschezza davvero entusiasmanti regalando un vino diretto e preciso, senza troppi fronzoli e dal potenziale di invecchiamento tutto da scoprire. 
Il prossimo confronto, sicuramente più significativo, potrebbe basarsi sul capire come lo stesso vino, da uve dal medesimo vigneto e dalla medesima annata, possa cambiare in virtù delle diverse tipologie di affinamento (acciaio, argilla, legno). 

Se poi volete sapere tutto, ma proprio tutto, sul tema dei vini affinati in argilla, ricordo che domani 15 Ottobre presso la Tenuta Rubbia al Colle è stato programmato un dialogo sul tema dell’uso della terracotta nel vino. Gli interventi del prof. Attilio Scienza (Università di Milano), Pier Bergonzi (giornalista), Luciano Ferraro (giornalista) e Alessandro Torcoli (giornalista) si alterneranno con la degustazione guidata da Luca Gardini (miglior sommelier al mondo) di quattro vini di diversi produttori che fanno uso di terracotta durante il processo produttivo.

I vini in degustazione selezionati da Luca Gardini sono: Capasonato Primitivo di Manduria della Vinicola Savese (Sava, Taranto) Pinthos Rosso Cerasuolo di Vittoria dell’Azienda Agricola Cos (Vittoria Ragusa) Teroldego Morei di Elisabetta Foradori (Trento), Barricoccio® Val di Cornia Sangiovese della Tenuta Rubbia al Colle (Suvereto, Livorno).

Il programma:

15-17 Incontro degustazione
17-17.30 Visita guidata a Rubbia al Colle
17.30 Banco d’assaggio dei quattro vini in degustazione
Necessaria la prenotazione rubbia.alcolle@arcipelagomuratori.it oppure 0565-827026
Rubbia al Colle

Località Poggetto alle Pulledre, Suvereto (LI)
Per GPS: Strada Suveretana, Suvereto
Tel. 0565827026 – 3351331302
www.arcipelagomuratori.it



Tre Bicchieri 2014 Piemonte

Non solo rossi. Il Piemonte torna in vetta anche per quanto riguarda le bollicine, moscato d'Asti e Asti Spumante (pur non ai massimi livelli nella vendemmia 2012), ma anche metodo classico, che si è aggiudicato il premio Bollicine dell'Anno. Poi il nebbiolo, che in diverse versioni ha fatto incetta di premi, seguìto dai vini da uve barbera, dolcetto e timorasso. Tra i bianchi erbaluce, cortese e riesling. I vini premiati abbracciano vendemmie che vanno dal 2004 al 2112, un arco di tempo ampio e con annate molto differenti che hanno dunque esaltato vitigni diversi. Un ottimo risultato che conferma il Piemonte come una delle regioni da podio.

Alta Langa Brut Zero Cantina Maestra    ’07    Enrico Serafino
Barbaresco Asili     ’10    Ca' del Baio
Barbaresco Camp Gros Martinenga    ’09    Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy
Barbaresco Crichët Pajé    ’04    I Paglieri - Roagna
Barbaresco Currà    ’10    Cantina del Glicine
Barbaresco Gallina    ’09    Piero Busso
Barbaresco Pajoré    ’10    Sottimano
Barbaresco Rabajà    ’10    Giuseppe Cortese
Barbaresco Rabajà    ’10    Bruno Rocca
Barbaresco Rombone    ’09    Fiorenzo Nada
Barbaresco Roncaglie Ris.    ’08    Bel Colle
Barbaresco Ronchi    ’10    Albino Rocca
Barbaresco Serraboella    ’09    F.lli Cigliuti
Barbaresco Vign. in Ovello Ris.     ’08    Produttori del Barbaresco
Barbera d'Asti Montebruna    ’11    Braida
Barbera d'Asti Pomorosso    ’10    Coppo
Barbera d'Asti Sup. La Mandorla    ’10    Luigi Spertino
Barbera d'Asti Sup. Nizza Acsé    ’10    Scrimaglio
Barbera d'Asti Sup. Nizza Sotto la Muda    ’10    Paolo Avezza
Barbera del M.to Sup. Cima    ’07    Giulio Accornero e Figli
Barolo    ’09    Bartolo Mascarello
Barolo Arborina    ’09    Elio Altare
Barolo Baudana Luigi Baudana    ’09    G. D. Vajra
Barolo Bric del Fiasc    ’09    Paolo Scavino
Barolo Bricco Fiasco     ’09    Azelia
Barolo Bricco Pernice    ’08    Elvio Cogno
Barolo Bricco Rocche    ’09    Ceretto
Barolo Brunate    ’09    Mario Marengo
Barolo Bussia    ’09    Giacomo  Fenocchio
Barolo Bussia Dardi Le Rose    ’09    Poderi Colla
Barolo Ca' Mia     ’09    Brovia
Barolo Cerequio    ’09    Michele Chiarlo
Barolo Gavarini Chiniera    ’09    Elio Grasso
Barolo La Serra    ’09    Giovanni Rosso
Barolo Le Coste    ’09    Diego Conterno
Barolo Le Rocche del Falletto Ris.    ’07    Bruno Giacosa
Barolo Liste    ’08    Giacomo Borgogno & Figli
Barolo Marenca    ’09    Luigi Pira
Barolo Massara    ’08    Castello di Verduno
Barolo Monfortino Ris.    ’06    Giacomo Conterno
Barolo Monprivato    ’08    Giuseppe Mascarello e Figlio
Barolo Monvigliero    ’09    F.lli Alessandria
Barolo Ornato    ’09    Pio Cesare
Barolo Ravera    ’08    Flavio Roddolo
Barolo Rocche dell'Annunziata    ’09    Renato Corino
Barolo Rocche di Castiglione    ’09    Oddero Poderi e Cantine
Barolo Sarmassa    ’09    Marchesi di Barolo
Barolo Sottocastello    ’08    Ca' Viola
Barolo V. Cerretta    ’09    Ca' Rome' - Romano Marengo
Barolo V. del Gris    ’09    Conterno Fantino
Barolo V. Lazzairasco    ’09    Guido Porro
Barolo Villero Ris.    ’06    Vietti
Carema Et. Bianca Ris.    ’09    Cantina dei Produttori  Nebbiolo di Carema
Carema Et. Nera     ’08    Ferrando
Colli Tortonesi Timorasso Derthona    ’11    Luigi Boveri
Colli Tortonesi Timorasso Fausto    ’11    Vigne Marina Coppi
Colline Novaresi Gattinara    ’09    Torraccia del Piantavigna
Dogliani Papà Celso     ’11    Abbona
Dogliani Sup. Bricco Botti    ’10    Pecchenino
Dolcetto di Ovada Sup. Du Riva    ’10    Luigi Tacchino
Erbaluce di Caluso La Rustìa    ’12    Orsolani
Erbaluce di Caluso Le Chiusure     ’12    Favaro
Gattinara Osso S. Grato    ’09    Antoniolo
Gavi del Comune di Gavi  Monterotondo    ’11    Villa Sparina
Ghemme Chioso dei Pomi    ’07    Rovellotti
Langhe Bianco Hérzu    ’11    Ettore Germano
Langhe Nebbiolo Costa Russi     ’10    Gaja
M.to Rosso Sonvico    ’09    Cascina La  Barbatella
Montecitorio    ’11    Vigneti Massa
Nebbiolo d'Alba Cumot    ’10    Bricco Maiolica
Roero Bric Valdiana    ’11    Giovanni Almondo
Roero Mompissano Ris.    ’10    Cascina Ca' Rossa
Roero Printi Ris.    ’09    Monchiero Carbone
Roero Ròche d'Ampsèj Ris.    ’09    Matteo Correggia
Roero Sudisfà Ris.    ’10    Negro Angelo e Figli