InvecchiatIGP: Michel Redde - Blanc Fumé de Pouilly "Les Bois de St.Andelain" 2013


di Lorenzo Colombo

L’AOC Pouilly Fumè s’estende su 1.400 ettari di vigneti che su sviluppano sul territorio di sette villages situati sulla sponda destra della Loira, nel dipartimento della Nièvre, vi si coltiva un unico vitigno, il Sauvignon blanc, per una produzione annuale di circa 10 milioni di bottiglie. Per la verità sullo stesso territorio troviamo un’altra appelation, molto più piccola della precedente, si tratta dell’AOC Pouilly sur Loire, sono circa 30 ettari di vigneto di Chasselas per una produzione annuale di circa 200.000 bottiglie.


Ma torniamo al Pouilly Fumè altresì definito Blanc Fumé de Poully, come sopra citato i vigneti ricadono nei sette villages di Garchy, Mesves-sur-Loire, Pouilly-sur-Loire, Saint-Laurent, Saint-Martin-sur-Nohain ,Tracy-sur-Loire e Saint-Andelain, quest’ultimo è il punto più elevato dell’Aoc.


Sul curioso nome del vino ci sono due diverse teorie, la prima si riferisce al vitigno e si basa sul fatto che a piena maturità i grappoli di sauvignon blanc sono ricoperti da una pruina grigiastra che pare fumo.
La seconda invece è riferita al vino che assume un tipico sentore di pietra focaia (pierre à fusil), datogli dal suolo composto in buona parte da selce (silex).

Il suolo

Più che di suolo occorrerebbe in realtà parlare di suoli, poiché ne esistono almeno quattro diverse tipologie nei 1.400 ettari di vigneti e queste, unitamente ai microclimi, vanno ad influire sulle caratteristiche organolettiche dei vini.
Abbiamo quindi suoli prettamente calcarei e caldi che favoriscono un anticipo di maturazione delle uve e che donano ai vini note fruttate ed agrumate ed in alcuni casi leggere note vegetali.


Ci sono poi i suoli marnosi, composti da piccole ostriche (Kimméridgien), qui si ottengono vini fini che diventano complessi col passare del tempo, dotati quindi di un buon potenziale d’invecchiamento.

La terza tipologia di suoli è quella caratterizzata dalle argiles à silex, ovvero le argille con selce e danno per l'appunto vini caratterizzati dai sentori di pietra focaia, speziati e minerali.

L’ultima tipologia è data dai suoli composti da sabbie ed argille in proporzioni variabili, le note dei vini tendono in genere al floreale ed il loro equilibrio varia in base alle percentuali dei due elementi del suolo.

L’azienda

L’azienda Michel Redde et Fils, gestita attualmente da Thierry Redde e dai figli Sèbastiene Romain dispone di 42 ettari di vigne, 15 dei quali -acquistati negli anni ’70- sono situati attorno al village di Saint-Andelain, nel cuore dell’AOC Blanc Fumé de Pouilly. Qui i suoli sono caratterizzati da una forte presenza di silex ed è qui che si produce il vino che ci accingiamo ad assaggiare.

Il vino

Le rese sono alquanto basse, tra i 40 ed i 45 ettolitri/ha, la vinificazione s’effettua in tini e botti di legno mantenendo la temperatura tra i 18° e d i 20° C., anche l’affinamento si svolge in legno, dove il vino sosta per un periodo di 16-18 mesi.


Dal colore non si direbbe che stiamo approcciandoci ad un vino di quasi dieci anni d’età, siamo infatti di fronte ad un bellissimo color verdolino, luminoso.
Al naso lo troviamo più giocato sulla delicatezza che non sull’intensità, vi si colgono accenni fumé, uva fresca, pompelmo, pesca bianca.
Fresco, sapido, verticale, con spiccata vena acido-agrumata, pesca bianca, agrumi, pompelmo fresco, dalla lunghissima persistenza. Un vino vibrante ed elegantissimo.

Le Vigne di San Pietro - Bardolino Chiaretto DOC "Corderosa" 2020


di Lorenzo Colombo

Nel 2021 si sono vendute 9,5 milioni di bottiglie di Chiaretto di Bardolino, un successo iniziato nel 2014 con la Rosé Revolution, che l’ha sdoganato da quelle che sin’allora era semplicemente una tipologia del Bardolino.


Ne abbiamo assaggiato uno del 2020, fresco, sapido, agrumato e dalla lunga persistenza.

Un mare di Champagne!


di Lorenzo Colombo

Una quarantina le aziende produttrici di Champagne (tutti piccoli produttori) presenti il 14 ed il 15 maggio nella Reggia Reale di Monza per Champagne in Villa, evento organizzato da Fabio Mondini, titolare del ristorante Capovolto di Misinto e consigliere in ASPI (Associazione Sommellerie Professionale Italiana).

Potevamo noi mancare? Assolutamente no!

Ed infatti nella giornata di domenica 15 siamo riusciti ad assaggiare i vini di quasi tutti i produttori (purtroppo per ragioni di tempo ne abbiamo dovuti saltare due) per un totale di 56 Champagne. Tutti (o quasi) questi vini meriterebbero d’essere menzionati, ma per ovvie ragioni, soprattutto di spazio, ci limitiamo a citarne, con super sintetiche descrizioni, circa una metà, tra quelli che maggiormente ci sono piaciuti.

I vini sono elencati in ordine di gradimento, ovviamente con molti pari merito.


Récoltant-Manipulant (Vigneron Independant) con sede a Barbonne-Fayel, nella Côte de Sézanne. Champagne Tradition (60% Chardonnay, 40% Pinot noir)
Verdolino. Bel naso, fresco, intenso, fruttato, frutta a polpa bianca.
Intenso e succoso, verticale, sapido, pesca bianca, agrumi, lunga la persistenza.


Récoltant-Manipulant – L’azienda è situata a Taxieres Mutry, nella Montagne de Reims. Champagne Henry Emile Grand Cru (100% Pinot noir).
Dal naso interessante, elegante, fruttato, frutta a polpa bianca, pesca. Bel vino, elegante, succoso, sapido, di buona complessità e lunga persistenza.


Récoltant-Manipulant – Situato a Celles-sur-Ource, nella Côte de l’Aube.
Champagne Passé Composé Brut (60% Pinot noir, 40% Chardonnay)
Color verdolino-paglierino scarico. Bel naso, elegante, di media intensità.
Strutturato, sapido e succoso, agrumato, con bella vena acida e lunga persistenza.


Champagne Sébastien Bijotat Brut Millésime 2015 (80% Chardonnay, 15% Pinot meunier, 5% Pinot noir). Le uve provengono dai seguenti Villages: 87% Romany sur Marne, 9% Chezy sur Marne e 4% Villiers Saint Denis, nella Vallée de La Marne. Complesso al naso, presenta eleganti accenni ossidativi.
Cremoso, sapido elegante, di buona complessità, piacevoli accenni ossidativi, lunga la persistenza. 


Champagne Festival (uno dei pochi Champagne dove vengono utilizzati anche i vitigni minori, ammessi dal disciplinare di produzione ma spesso non considerati, la sua composizione infatti prevede, oltre ai soliti Pinot noir, Pinot meunier e Chardonnay, anche Pinot blanc, Arbanne e Petit Meslier). L'Azienda è situata a Charly-sur Marne, nella Vallée de La Marne.
Bel naso, ampio ed elegante. Fresco e succoso, decisamente sapido, elegante, di buona struttura accenni vegetali, lunga la persistenza.


Champagne Marie Tassin Contrastes (altro vino particolare, è infatti prodotto unicamente con uve Pinot blanc, 49 mesi la sosta sui lieviti.
Dal colore molto scarico. Bel naso, fresco, intenso, verticale, sentori di pesca bianca. Cremoso, succoso e sapido, erbe officinali, accenni piccanti, lunga la persistenza.


Le uve provengono dal villages di Verzenay, Grand Cru nella Montagne de Reims.
Champagne Verzenay Grand Cru (80% Pinot noir, 20% Chardonnay)
Discretamente intenso al naso dove cogliamo leggeri e piacevoli accenni ossidativi.
Strutturato, sapido, elegante complesso, lunga la sua persistenza.


Recoltant Manipulant a Charly-sur-Marne nella Vallée de La Marne. Champagne Spirito Brut Millesime (37% Chardonnay, 36% Pinot meunier, 27% Pinot noir).
Di media intensità olfattiva, sentori di miele, fiori d’acacia, pesca gialla, leggeri e piacevoli accenni ossidativi. Cremoso, sapido, strutturato, dalla lunga persistenza.



L’azienda è situata a Urville, nell’Aube. Champagne Extra Brut Clarevallis (dal nome dell’Abbazia di Clairvaux) – 75% Pinot noir, 105 Pinot meunier, 105 Pinot noir e 5% Blanc Vrai (quest’ultimo è il nome col quale viene in loco chiamato il Pinot blanc).
Intenso e complesso al naso, sentore di miele e leggeri accenni ossidativi. Buona l’effervescenza, sapido, , vi ritroviamo le note di miele e gli accenni ossidativi, lunga la sua persistenza.


Champagne Cuvée Confidentielle Grande Rèserve Sébastien Bijotat (Chardonnay, Pinot noir e Meunier).
Naso di buona complessità. Cremoso e sapido, complesso, presenta leggere ed eleganti note ossidative, lunga la sua persistenza.


Situato a Verzenay, village Grand Cru della Montagne de Reims.
Giallo paglierino. Frutta gialla, accenni tostati Effervescenza decisa, sapido, verticale, asciutto, lunga la persistenza.


Michel Hoerter - https://www.champagne-michel-hoerter.fr

Azienda situata a Essômes-sur-Marne, nella Vallée de La Marne.
Champagne Intuition Blanc 2017 (Chardonnay 100%, almeno 30 mesi sui lieviti)
Bel naso, intenso, elegante e di buona complessità, sentori d’erbe officinali.
Fresco, decisamente sapido e verticale, con spiccata vena acida, leggeri accenni ossidativi (piacevoli), buona la sua persistenza.



L’azienda si trova a Vertus, nella Côte des Blancs. Champagne Grand Cru
Bel naso, intenso, ampio ed elegante. Cremoso e sapido, presenta leggere e piacevoli accenni ossidativi, molto lunga la sua persistenza.



L’azienda è situata a Congy, nella Côte des Blancs. Champagne Vintage 2001 (100% Chardonnay).
Evoluto al naso, complesso, accenni ossidativi, sentori di mela. Cremoso, sentori di miele, accenni tostati, chiude su note d’erbe officinali.


Situata a Dizy, nella Vallée de La Marne.
Champagne Cuvée 1809 (80% Chardonnay, 20% Pinot noir).
Naso leggermente ossidativo, fresco, sentori di lieviti, accenni d’erbe officinali.. Fresco, sapido, verticale, di buona complessità, lunga la sua persistenza.

Michel Hoerter

Champagne Les 3 Muses 2015 (Pinot Meunier 55%, Pinot Noir 17%, Chardonnay 28%).
Discretamente intenso al naso dove si colgono sentori d’erbe officinali. Fresco, sapido, verticale, succoso, con bella vena acida e lunga persistenza.


Champagne Réserve de l’Oenotèque 2002 (Pinot noir)
Note tostate, nocciole tostate, frutta a polpa gialla, buona complessità. Cremoso, tostato frutta a polpa gialla, complesso, buona la persistenza.


L’azienda si trova a Marfaux, nella Montagne de Reims. 
Champagne Extra Brut Blanc de Blancs (100% Chardonnay)
Fresco al naso, pesca bianca ed erbe officinali. Fresco, verticale, con spiccata vena acida, note d’agrumi, lunga la persistenza.



Situato a Cramant, nella Côte des Blancs.
Champagne Brut con dosaggio da 3 a 5 g/l. Minimo 36 mesi sui lieviti.
Le uve, Chardonnay in purezza, provengono da tre villages classificati Grand Cru: Cramant, Choully e Le Mesnil s/Oger.
Mediamente intenso al naso, note mielose, leggeri accenni ossidativi, buona complessità. Fresco e verticale, sapido, buona vena acida, accenni vegetali d’erbe officinali, lunga la persistenza.


L’azienda si trova a Chamery, nella Montagne de Reims.
Champagne Premier Cru Brut Nature (70% Chardonnay, 305 Pinot noir)
Buona intensità olfattiva, note di miele e di fiori d’acacia. Cremoso, con effervescenza decisa, sapido, asciutto, verticale, con bella vena acida e buona persistenza.


L’azienda è situata a Monthelon, nella Côte des Blancs.
Champagne Le Originelles Blanc de Blancs Brut Grand Cru (100% Chardonnay) Sei anni di sosta sui lieviti. Naso di buona eleganza e complessità. Fresco, sapido e verticale, erbe officinali, buona la persistenza.



Champagne Révélation (690% Chardonnay, 40% Pinot noir)
Intenso al naso, erbe officinali, frutta a polpa bianca.
Fresco, sapido, succoso, verticale, leggeri accenni ossidativi, buona la persistenza.



Siamo nell’Aube, a Colombé-le-Sec.
Champagne Brut Tradition (100% Pinot noir)
Intenso al naso, pesca bianca e agrumi. Fresco, sapido, verticale, con spiccata vena acida, note d’agrumi e d’erbe officinali, lunga la persistenza.


Altra azienda che utilizza il Pinot blanc, si trova a Voigny, nell’Aube.
Champagne Blanc de Blancs (85% Chardonnay, 15% Pinot blanc)
Buona l’intensità olfattiva, frutta a polpa bianca. Fresco, sapido e verticale, dotato di un bel frutto e di una buona persistenza.



Siamo a Festigny, nella Vallée de La Marne. Champagne Autentic Meunier Blanc de Noirs (finalmente un Pinot meunier in purezza).
Mediamente intenso al naso, frutta a polpa bianca, accenni d’erbe officinali, fieno.
fresco, sapido, verticale, succoso, mediamente strutturato, lunga la persistenza su accenni vegetali.


Siamo a Verzy, nella nella Montagne de Reims.
Champagne Blanc de Noir (100% Pinot noir)
Color platino con un’ombra di sfumature rosate. Bel naso, complesso, agrumato.
Fresco e sapido, note d’erbe officinali e piacevoli accenni ossidativi, lunga la sua persistenza.

InvecchiatIGP: Moris Farms - Morellino di Scansano Riserva 2008


di Stefano Tesi

E’ buffo come il luogo comune delle “bottiglie dimenticate in cantina” sia spesso fonte, per chi le ritrova, di reminiscenze folgoranti. Ricordo ad esempio distintamente alcuni fotogrammi di quando Adolfo Parentini mi regalò la bottiglia di cui sto per parlare. Era, mi pare, il 2010. Una luminosa giornata di primavera. Ed io stavo facendo una delle periodiche escursioni professionali in Maremma. Parlammo a lungo non solo di vino ma, appunto, di Maremma, dove certi umori stavano cambiando. Tornai a casa e della bottiglia si persero le tracce, per l’ovvia ragione che l’avevo messa nel posto sbagliato.

Il fatto di averla rintracciata per caso proprio alla vigilia della ventunesima edizione di “Vinellando” - la simpatica kermesse di Magliano in Toscana in programma dal 19 al 21 agosto prossimi, che mi vedrà immeritatamente presidente della giuria deputata, con esimi colleghi (tra i quali alcuni IGP…) a scegliere, alla cieca si capisce, il miglior Morellino 2020 e il Morellino 2020 “più tipico” (e qui si aprano le cateratte delle polemiche, il bello del resto è questo!) – è stato un segno del destino: senza esitazioni l’ho stappata, pieno di curiosità.


Primo segnale incoraggiante: tappo perfetto (anche perché di qualità, cosa all’epoca non sempre scontata per questa tipologia).

Secondo segnale incoraggiante: colore bellissimo, integro, un rubino caldo e pieno con appena un’ombra, un accenno o ancora meno di aranciato.

Dopo avergli concesso l’adeguata respirazione ho messo il vino nel bicchiere e qui il respirone l’ho dato io.

Al naso mostra un’ovvia “saggezza”, ma nessun cedimento. Emerge un frutto dolce, maturo, che presto lascia il posto alla resina, alla macchia mediterranea, al sottobosco asciutto così tipicamente maremmano. Dopo un po’ ecco una nota balsamica e poi terra smossa, qualche flash di carne cruda e via una sequenza cangiante che, tuttavia, non perde mai equilibrio né eleganza.

Anche in bocca è diretto, anzi dritto, senza spigoli ma nemmeno non curvo né incrinato, bello godibile. L’impatto non lunghissimo è compensato da una scia di retrogusti gradevoli e coerenti, che richiamano – se fosse suggestione, perdonatemi: quando si parla di cose vecchie, come questo vino, l’effetto madeleine è spesso inevitabile – certe atmosfere sensoriali delle pinete estive gracchianti di cicale. Chi c’è stato comprenderà.

Una bevuta resa ancora più piacevole dall’accorta temperatura di servizio, mantenuta fresca, e dall’abbinamento sbarazzino: pizza fatta in casa con farina di grani antichi.

Romagnoli - Spumante Metodo Classico Brut Cuvèe "Il Pigro"


di Stefano Tesi

Alessandro Perini è un enologo pieno di idee e di capacità di realizzarle. Questo metodo classico che nasce da uve 70% Pinot Nero e 30% Chardonnay coltivate sulle colline piacentine ha un’acidità viva, una bolla fine e sobria, note agrumate persistenti. 


Asciutto ed elegante, si paga 15 euro in vendita diretta.

Cantina Settecani - Lambrusco Grasparossa Dop Rosè Brut Metodo Classico "Settimo Cielo"


di Stefano Tesi

Come noto non sono un amante né delle novità in sé. Né dell’assecondamento delle mode a prescindere. Né delle derive commerciali che di solito sono la conseguenza o l’origine di certe novità. E quindi ho assaggiato volentieri, ma molto laicamente, anzi con una punta di scetticismo, questo Settimocielo, Lambrusco Grasparossa Dop Rosè Brut Metodo Classico della Cantina Settecani di Castelvetro.


Ero molto curioso e appunto un po’ diffidente, a fronte del “gran passo” della quasi centenaria cooperativa (fu fondata nel 1923), peraltro di ottimo nome per il suo Lambrusco, verso il tentativo di affrontare la tenzone della bollicina per eccellenza. Un passo insidioso e coraggioso più di quanto possa sembrare. E in cui, spesso, c’è tutto da perdere.

Del resto, e di contro, il mercato dice che, se il rischio andava corso, il momento era adesso. Come la vita. Ed eccomi a stappare questo rosato dall’effervescenza tipicamente lambruschiana e dal colore intenso e marcato – con le debite tare - altrettanto lambruschiano, diciamo “ciliegioso”.

Ciò che subito colpisce è la vivacità della bolla, sobria, fine e niente affatto volgare.

Foto: Kitchen Times

Al naso il vino è suadente, asciutto ed elegante, quasi severo, con note rosacee che si prolungano senza corrompersi in strani cascami ed con una coda agrumata che si ritrova poi con nettezza al palato, dove l’acidità sguazza rendendolo l’assaggio vivo e sapido, sebbene non lunghissimo. Alla fine la bevuta è gratificante, intensa e soprattutto non banale.


In sostanza quella di uno spumante assai gastronomico e quindi, come tale, ancora una volta molto lambruschiano. Una sorta di sfida all’abbinamento: per non saper né leggere e né scrivere me lo sono bevuto, con gran soddisfazione, sulla frittata trippata, portata che in casa mia si fa d’estate. L’asciutto effetto-pulizia e quello dissetante hanno fatto presto terminare la bottiglia, il che è un ottimo segno, senza che per un attimo il vino nel bicchiere sia passato però in secondo piano. Un altro ottimo segno.

A boccia vuota leggo che il vino nasce da un antico clone di Grasparossa ritrovato a quasi 450 metri di altitudine e che fa 24 mesi sui lieviti. Acquistato dell’e-commerce dell’azienda, un cartone da 4 bottiglie costa 72 euro.

InvecchiatIGP: Antonio Caggiano - Fiano di Avellino "Bechar" 2008


di Luciano Pignataro

Con molta onestà devo dire che non apprezzai molto la decisione di Caggiano e Molettieri di allargare la posta oltre gli splendidi Taurasi che ci hanno regalato e che continuano a regalarci anno dopo anno. Forse, la mia, una visione un po’ rigida, ma basata sull’idea che la piccola cantina deve specializzarsi e non offrire tutto come la grande azienda, soprattutto quando siamo in territori vocati come l’Irpinia. 


Ma con altrettanta onestà devo anche dirvi che le buone sorprese arrivano anche da questo fronte. Bechar è il nome di una città algerina a ridosso dei confini con il Marocco sul versante interno, ed è anche il nome di un vento del deserto. Quel deserto che Antonio Caggiano ha attraversato a caccia di immagini.
La bottiglia era adagiata nella mia cantina di campagna da non so quanti anni e non so neanche come ci era arrivata, una 2008, annata sostanzialmente regolare dopo la calda ma non irritante 2007. Ce la portiamo a cena da un’amica, Franca Feola delle Tre Sorelle di Casalvelino e ne godiamo dopo lo stappo suna straordinaria batteria di piatti di mare.


Anche su questo siamo ormai laici. Queste uve coltivate a 400 metri nella vicina Lapio regalano, benchè trattate solo in acciaio, una versione di Fiano più grassa, fruttata, con piacevoli note anche di pasticceria. I 14 anni che ci separano da questa vendemmia hanno regalato al Fiano Bechar una evoluzione pazzesca, sicuramente in una batteria alla cieca di borgognoni avrebbe fatto la sua porca figura, ancor di più considerato quel che costa, appena 12 euro in rete. 


L’allungo olfattivo è dovuto dal pronunciamento delle note di idrocarburi che spesso il Fiano regala e che a Lapio si distendono nel corso degli anni in maniera impressionante. Come impressiona l’assoluta freschezza che tiene in piedi una beva verace, attiva, ricca, straordinariamente giovanile con una chiusura amara e precisa che lascia pulita la bocca. 


Una beva meravigliosa, imperdibile e ringraziamo allora la nostra tirchieria che ci fa aprire queste bottiglie solo quando ne vale davvero la pena, per la compagnia come per la cucina.

Garofoli - Verdicchio dei Castelli di Jesi "Podium" 2015

di Luciano Pignataro

La ricchezza olfattiva si riflette perfettamente al palato: note di frutta matura esaltate dalla sapidità, energica freschezza agrumata al  naso e al palato, lunghezza e promessa di longevità. 


Un vino ricco, da podio, appunto.

Anteprima Mastroberardino: sui grandi vini si gioca la carta del tempo e della memoria


di Luciano Pignataro

Il bianco e il tempo, il Fiano e il tempo. Comincia a far capolino la voglia di presentarsi sul mercato con uno o due anni dopo la vendemmia, ma con molti di più. Non a caso sono due aziende di lunga militanza, due delle dodici che esistevano in Irpinia prima del 1990, ad avviare questo discorso. Da un lato Di Meo con il Fiano Alessandra ed Erminia, dall'altro Mastroberardino che per primo, con il More Maiorum, avviò questo discorso nel 1995. Villa Diamante e Marsella, i primi ad uscire con un anno di ritardo, debuttarono due anni dopo, nel 2017.

Pietro Mastroberardino - Foto: Ottopagine

L'azienda di Atripalda condotta da Piero Mastroberardino si è sempre distinta per la capacità di assumere il tempo come valore aggiunto, ma per molti anni gli sforzi sono stati concentrati sul Taurasi. Da alcuni anni però Piero si è concentrato anche sugli altri due gioielli dell'Irpinia con il Fiano e il Greco attraverso la linea vintage.
Ma è con il progetto Stilema che ancora una volta la storica azienda campana allunga il passo. Si tratta della voglia di tornare ad alcuni protocolli di vinificazione del passato, dando il tempo giusto ai vini prima di metterli in commercio.
Il risultato è incredibile, noi speriamo che sia da esempio a tanti altri, soprattutto a quelle aziende di grandi dimensioni che appaiono quasi sedute su se stesse e che avrebbero la possibilità di dare un grande contributo alla crescita del territorio.
Ecco allora alcune note di questa degustazione di vini che a breve saranno sul mercato. 

La degustazione che segue è stata fatta insieme a Piero, all'enologo Massimo Di Renzo, professionista operoso, bravissimo, senza velleità da protagonista, e da Pierre Fonteneau dalla Borgogna che collabora con questo ed altri progetti. 


I BIANCHI 

Neroametà 2019 Campania IGT

Bianco da Rosso, ossia l'Aglianico vinificato in bianco. Abitudine che si era un po' persa negli anni '90 e che adesso ritorna. Il primo Neroametà nasce nel 2013 e si ricollega al vecchio progetto Plinius degli anni '80. Bianco prezioso, grande finezza nel naso con note agrumate e al palato buon corpo. Un 5% fa legno. 10mila bottiglie circa. Sui 14, 15 euro in enoteca. 

Stilema 2018 Fiano di Avellino DOCG Riserva

Il progetto parte nel 2015 e colpisce subito Cernilli ed è giunto alla quarta edizione. Selezione di filari di terroir più che cru, vinificazione in acciaio, piccola parte del mosto in barrique, due anni sui lieviti e poi in bottiglia. Grande naso di frutta, agrumato, mela, macchia mediterranea, leggero fumé, allungo piacevolissimo. Al palato molto corpo. Sur lies ma non tutto legno, questa caratteristica. 3000 bottiglie. 32-33 euro. 

Stilema 2018 Greco di Tufo DOCG Riserva

In questo caso parliamo di secondo millesimo perchè il primo è del 2017. Stesso protocollo del Fiano con parte in acciaio e piccola percentuale in barrique. Grande profumo elegante. Note di pietra focaia, piacevole, lungo. Anche in questo caso il Greco rivela il suo carattere forte, esprime energia con grande capacità di abbinamento. 6000 bottiglie. 32 33 euro 

More Maorium 2017 Irpinia DOC Bianco 

La novità di questo millesimo è il blend di Fiano e Greco. Fermenta e affina 18 in rovere e tre anni, separate le masse e al momento dell'imbottigliamento insieme. Grande note di albicocca, buono, piacevole. Si vuole assicurare uno stile ben caratterizzato. Cremosità, note di pasticceria, è sicuramente il più francese dei vini bianchi della casa, uno stile che a me affascina da sempre e di cui sono ghiotto. Si, ghiotto! 


I TAURASI 


Stilema 2016 Taurasi DOCG Riserva 

Primo Taurasi del 2015. Ritorno al passato con tecniche del futuro, il rosso non impenetrabile, lascia intravedere il fondo del bicchiere, molto piacevole, assolutamente bevibile. Lungo, ciliegia, chiusura precisa, fresca, che invoglia a ripetere. Il mondo nuovo del Taurasi che vuole essere più competitivo e leggibile. Straordinario anche grazie alla buona annata. 14mila bottiglie a 65, 70 euro 

Naturalis Historia 2016 Taurasi Riserva

Un grande classico della Mastroberardino in linea con le annate recente. Da vigna vecchia a Mirabella. Vinificazione affinamento in legno piccolo. 30 mesi, piacevole, naso di spezie e frutta molto ben indicato. 1997 nasce come blend con Piedirosso per essere venduto con il sistema dei future. Era il momento in cui la finanza incrociava il mondo del vino e anche in questo Mastroberardino fu precursore. La tenuta di Mirabella Eclano, voluta e creata da Piero, ha un’esposizione a sud-est ed è caratterizzata da un suolo profondo, a tessitura franco-sabbiosa, di origine vulcanica, con argilla in profondità e presenza di tracce di calcare lungo tutto il profilo. L’altitudine è di 400 m. s.l.m. 5000 bottiglie, sui 45 euro. 

Radici 2016 Taurasi DOCG Riserva

Nasce dalle vigne di Montemarano. Un Taurasi ricco di frutta, fresco, dai tannini ficcanti, lungo e piacevole.
Legno grande e legno piccolo ben alternati, il classico benchmark Mastroberardino che inizia il suo cammino senza fine e che segna i tratti caratteristici del Taurasi: dal naso al palato. 14mila bottiglie, sui 40 euro. 

CONCLUSIONI 

I vini di Mastroberardino, quasi 300 ettari vitati in Irpinia, sono da sempre il punto di riferimento assoluto per il territorio. L'attenzione dell'azienda si sta spostando sul territorio del tempo dove inevitabilmente gioca con grande vantaggio grazie alla lunga esperienza consolidata e ad una visione culturale e commerciale insieme di grande respiro, propria di chi è nato nel mondo del vino invece di arrivarci da altre esperienze imprenditoriali. Seguiamo Mastroberardino sul piano professionale dal lontano 1992, ma possiamo dire che questa batteria ci appare come la migliore di sempre.

“Terre Sicane Wine Fest”: successo della quarta edizione e appuntamento al 2023

CONTESSA ENTELLINA (PA) - Tre giorni di incontri, assaggi e musica nel borgo di Contessa Entellina (PA) per “Terre Sicane Wine Fest” la festa dedicata ai vini sicani e ai sapori del Belìce. 


Lo scorso weekend all’interno del Chiostro medievale dell’Abbazia Santa Maria del Bosco la quarta edizione del TSWF ha generato contatto e aggregazione nel vasto areale siciliano delle Terre Sicane diffuso da Contessa Entellina fino a Menfi, passando per Sambuca di Sicilia, Santa Margherita Belìce, Montevago, Sciacca. 

L’enterteinement jazz & soul dell'artista Joe Castellano è stato uno dei momenti clou di una manifestazione fortemente attesa in Sicilia. 

«È stata un’edizione straordinariamente partecipata - racconta Leonardo Spera, sindaco di Contessa Entellina - è tornato l’abbraccio del grande pubblico e per la prima volta insieme alla nostra Strada del Vino delle Terre Sicane abbiamo ospitato una delegazione della Strada del Vino e dei Sapori Trentini, un gemellaggio Nord-Sud che mette la nostra comunità al centro del dibattito nazionale grazie alle eccellenze produttive. Un richiamo sentito soprattutto dai giovani che tornano sempre più numerosi nelle terre sicane e ci restano da protagonisti con storie di bravura e unicità che fanno grande l’itinerario sicano e tutta la nostra isola». 

L’iniziativa ideata e coordinata da Michele Buscemi e dalla sua Associazione Enonauti è stata sostenuta dal Comune di Contessa Entellina, dalla Strada del Vino delle Terre Sicane, Itervitis, da Fondazione Inycon, da Associazione Sistema Vino e nella prima giornata dalla cantina Donnafugata che proprio nel comune di Contessa Entellina ha di recente riaperto le porte della tenuta “madre” testimone dei primi passi del brand. 

Un’altra importante novità è stata l’introduzione delle degustazioni guidate a cura di Valeria Lopis e co-condotte insieme a Luigi Salvo che hanno celebrato vitigni autoctoni, piccole denominazioni e classici. 

“Passo a due” svoltasi in piazza a Contessa Entellina è stata un suggestivo parallelo tra 5 vini Sicani a marchio Donnafugata e 5 vini trentini della strada del vino e dei sapori trentini. Per “Ti racconto le DOC minori” si è dato spazio per la prima volta ad un focus di 5 etichette Menfi DOC e altrettante piccole denominazioni del Trentino, produzioni eroiche di vini d’autore che sono anche scrigno di biodiversità e bellezza. 

Il Terre Sicane Wine Fest è anche il concorso enologico del miglior vino territoriale: 8 giudici specializzati hanno degustato alla cieca seguendo parametri internazionali per decretare 4 riconoscimenti: 

- Miglior Grillo TSWF22 vinto dalla cantina Antonio Gerardi Vini, Grillo 2021 Sicilia DOC 

- Miglior Nero d’Avola TSWF22 vinto dalla Cantina Planeta, Plumbago 2019 Sicilia DOC 

- I due Premio Piacevolezza ed Originalità assegnati al Grillo “Coste al Vento” 2021 di Cantina Marilena Barbera Menfi DOC e al Nero d’Avola 2020 della Cantina Filari della Rocca Sicilia DOC 

«Il “Terre Sicane Wine Fest” è stato un successo per tutto l’areale - afferma in chiusura del winefestival Gunther Di Giovanna, Presidente della Strada del Vino delle Terre Sicane - un momento di consapevolezza e riscoperta di una Sicilia del vino poco conosciuta che vogliamo raccontare a tutti». 

E mentre si spengono i motori del TSWF22 e si archivia una brillante e carismatica quarta edizione, si pensa già al 2023. «Per il prossimo anno il desiderio è di dare voce a sempre più produttori - spiega Michele Buscemi che ha diretto l’evento - vino ma anche olio e formaggio con laboratori dedicati per dare spazio ai produttori che in queste terre sono custodi dei luoghi e dei sapori sicani».

www.terresicanewinefest.it | Facebook e Instagram: Terresicanewinefest | Media partners: Winerytastingsicily e Wineonsunday

InvecchiatIGP: Gigante - Colli Orientali del Friuli "Pinot Grigio" 1995


di Carlo Macchi

Chi mi conosce sa che il Pinot Grigio non è certo il mio vino preferito, anche perché in rari casi ne ho incontrati di veramente buoni o particolari. A rafforzare la mia idea ci sono in Italia migliaia di ettari nati per produrre Pinot Grigio che, nella migliore delle ipotesi, potremmo definire “di pronta beva”: molti di questi ettari si trovano tra Veneto, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, con quest’ultima regione che oramai ha il non ambito (per me) record di avere il pinot grigio come primo vitigno, per ettari piantati. 

Ce ne sono diverse migliaia ma a questo punto occorre fare una divisione importante: quelli piantati in pianura e quelli in collina, con i secondi che sono molto meno dei primi. Adriano Gigante, storico viticoltore dei Colli Orientali il pinot grigio lo ha in collina, nella zona di Rocca Bernarda e produce questo vino praticamente da sempre. 

Un sempre che una sera di qualche mese fa a cena con lui si concretizza in un Pinot Grigio del 1995, cioè di 27 anni. Attenzione, non un vino fatto per essere invecchiato, ma semplicemente quello “d’annata” o, per tornare a quanto sopra, “di pronta beva”. Con il senno di poi e essendo in vena di battute potrei dire che quel vino ha incarnato un tempo latino di liceale memoria: il piuccheperfetto. 


In effetti sia il colore non era assolutamente spento, ma giallo dorato intenso, che il naso rendeva omaggio al tempo ma resistendo al suo passare con ancora lievi note fruttate, contrattaccando con fini sentori di erbe officinali e qualche sbrilluccichio minerale (mamma mia, ho detto minerale): il tutto con un’ intensità sorprendente. Però era in bocca che i 27 anni non solo non si sentivano ma si sviluppavano con forza e con una tranquilla pienezza che lasciava di stucco. Non un minimo cedimento in un assaggio durato quasi un’ora e si che la mia innata cattiveria sperava di trovare un varco in quella perfezione di vino. 


Il varco non lo trovai, come non l’ho trovato in un altro suo vino il Colli Orientali del Friuli Schioppettino 2001, bevuto anch’esso a cena con Adriano ma solo qualche giorno fa, di una freschezza aromatica e tannica da sogno. Così, grazie a Adriano Gigante, questa rubrica diventa anche “double face”. 


Questi due vini così longevi portano almeno a altrettante brevi riflessioni: la prima è che i vini di Adriano Gigante sono naturalmente da lungo e lunghissimo invecchiamento, senza che si debbano fare salti mortali per renderli tali e questa caratteristica, sono convinto, è condivisa con molti altri produttori locali. La seconda riflessione è molto più pratica: consiglio a tutti di andare a cena con Adriano Gigante.

Vigneti Repetto - Rosato “Diagonale” 2021


di Carlo Macchi

Colli Tortonesi ormai vuol dire Timorasso, ma questo rosato fresco e corposo, dai toni non certo “provenzali”, dimostra che pure barbera e freisa hanno, in zona, storia e futuro. 


Fruttatissimo ma con “diagonali” sentori floreali, bocca armata di succosa potenza: si abbina, senza sforzo, quasi a tutto.


Pensieri "in bianco" di mezza estate


Di Carlo Macchi

A questo punto del mese di luglio, per la guida vini di Winesurf abbiamo degustato quasi 2000 vini bianchi da tutta Italia e alcune linee generali sono emerse in maniera chiara:

La maledizione dell’agrumato 

Fino a pochi anni fa quando in un bianco sentivi profumi di agrumi (più o meno maturi) pensavi a qualcosa di positivo, oggi la tanto ricercata (e purtroppo trovata) “nota agrumata” è presente in molti dei bianchi degustati. Vini di varie zone e da vitigni che prima non la marcavano assolutamente . Come nascono possiamo immaginarlo e speriamo sinceramente si tratti di aromi che se ne vanno in breve tempo ma adesso sono molto presenti e rendono tanti vini, per vitigno e denominazione diversi, molto simili tra loro. A questo proposito… 

Essere simili è un prego o un difetto? 

20-25 anni fa il massimo per una denominazione era di avere vini sia riconoscibili sia di media qualitativa alta. Oggi possiamo dire che molte denominazioni italiana la media qualitativa alta o medio alta l’hanno raggiunta, non solo perché è impossibile o quasi trovare un vino con difetti, ma perché effettivamente tutti hanno fatto grossi passi avanti. Questa qualità alta, che sicuramente il consumatore finale non può non apprezzare si scontra però con un’omologazione verso l’alto che forse si riesce a percepire solo se assaggi molti vini di varie denominazioni. Non solo si assomigliano nella stessa DOC ma in diversi casi hanno tratti fortemente comuni tra denominazioni di regioni diverse e con vitigni diversi. 


Il corpo, questo quasi sconosciuto 

Un tratto abbastanza comune di tanti bianchi giovani (quindi soprattutto 2021) che abbiamo degustato è la predominanza della parte aromatica su quella gustativa. In altre parole, similitudini a parte, tanti vini hanno bei profumi ma poi puntano nettamente sulla parte acida, mettendo in secondo piano li corpo, la pienezza. Forse la vendemmia 2021 ha avuto questa caratteristica “trasversale” o forse si punta a fare vini più puliti, netti, magari vendemmiati un po’ prima che però hanno meno grassezza del passato. 

I prezzi, visti gli aumenti generalizzati, rimangono comunque bassi 

Se qualcuno di voi, in enoteca o a ristorante, ha notato aumenti importanti nei prezzi dei vini sappia che, almeno per quanto riguarda quelli che abbiamo degustato noi, gli aumenti in cantina, se ci sono stati, sono nell’ordine fisiologico e non certo da economia “guerresca”. In questo i produttori stanno mostrando generalmente una sensibilità importante, che speriamo non venga distrutta nei vari passaggi fino al consumo. 

Diamogli un anno: l’obiettivo futuro. 

Visto il miglioramento generalizzato e la voglia di mettere in commercio un vino che possa durare almeno qualche anno, oramai è chiaro a tutti che in tante denominazioni in bianco i vini escono TROPPO PRESTO

Capiamo che ci sono i mutui da pagare ma piano piano, se il vino bianco italiano deve crescere, bisognerà che una percentuale sempre più importante di prodotto entri in commercio l’anno successivo. Attenzione, non stiamo parlando di selezioni o riserve ma del vino “base” che spesso si comincia ad apprezzare veramente quando è finito. Credo che molti consorzi di tutela dovrebbero iniziare seriamente a sensibilizzare i soci sull’uscita ritardata (cum iudicio) per far crescere in maniera sana la denominazione e l’idea che un bianco italiano non è un vino da bersi nel primo anno di vita.

InvecchiatIGP: Paolo Scavino - Barolo Rocche dell’Annunziata Riserva 1990


di Roberto Giuliani

L’anno scorso l’azienda fondata da Lorenzo Scavino e suo figlio Paolo a Castiglione Falletto compiva 100 anni, era il 1921 quando quest’uomo di Grinzane Cavour ebbe l’intuizione di spostarsi a Castiglione e acquistare la cantina in un territorio benedetto per la produzione del Barolo. Allora la vite occupava solo una parte del lavoro, c’era l’allevamento di mucche, il frutteto e il grano. Nel 1951 Enrico, figlio di Paolo, appena finita la scuola elementare, non ebbe esitazioni, la passione del papà lo spinse subito a voler imparare il lavoro in vigna e cantina per poterlo affiancare. Nel 1978 con il Barolo Bric del Fiasc, solo 3000 bottiglie, ottenuto da un singolo cru e frutto proprio dell’impegno di Enrico che ne aveva individuato le grandi potenzialità, l’azienda riceve il primo grande riconoscimento a livello internazionale. Da quel momento è iniziata la costruzione della nuova cantina, sono entrati legni nuovi, vasche d’acciaio inox a temperatura controllata e tutto ciò che di meglio offriva la tecnologia. Oggi sono Enrica ed Elena, quarta generazione, a condurre l’azienda, ma il vino di cui vi racconto ora è ancora frutto del lavoro del papà. Si tratta del Barolo Rocche dell’Annunziata Riserva 1990, proveniente dal cru omonimo (oggi Menzione Geografica Aggiuntiva) di La Morra, sicuramente fra i più ambiti per il suo altissimo pregio e la capacità di dare vini di notevole eleganza, tanto da essere condiviso da una ventina di produttori, fra cui Bartolo Mascarello, Aurelio Settimo, Rocche Costamagna, Mauro Veglio, Roberto Voerzio, Renato Corino, Renato Ratti e altri. 


Avendone una sola bottiglia ho detto alcune preghiere prima di stapparlo, sapendo che potevo andare incontro a problemi più o meno seri con il tappo. Per fortuna è andato tutto bene, niente TCA né rotture in fase di apertura. E meno male! Perché mi sono trovato davanti un grandissimo Barolo! 


Il colore è granato tendente al mattonato, ovviamente deve passare un po’ di tempo affinché si ossigeni e riprenda vita, infatti poco a poco tendono a sparire le note riduttive e a rigenerarsi il bouquet; ecco affiorare la prugna e la ciliegia mature (ma non sotto spirito), scatola di sigari, cuoio, humus, radice di liquirizia, note ferrose ed ematiche, goudron, leggero chiodo di garofano; con il passare dei minuti è come se si ringiovanisse, appaiono fiori macerati, una punta di arancia rossa, spezie officinali, carne, funghi, cacao amaro. 


All’assaggio è sorprendente, appare più giovane e fresco, con un frutto vivo e un tannino ormai in perfetta armonia, tonalità balsamiche e un ritorno di liquirizia e cacao accompagnano un finale dal tocco raffinato e persistente, senza alcun cedimento. Una gran bella prova da un millesimo che non sempre ha mantenuto le attese, ma in questo caso siamo di fronte a un vino di pregiata fattura.

Santa Tresa - Terre Siciliane Rosé IGP "Rosa di Santa Tresa" 2021


di Roberto Giuliani

Stefano e Marina Girelli, vignaioli trentini innamorati della Sicilia, producono questo rosato bio da frappato e nero d’Avola in Contrada Santa Teresa a Vittoria, dal colore buccia di cipolla e profumi di rosa, lampone, mirtillo, fragola e agrumi.


Fresco e gustosissimo, ideale per quest’estate torrida.

Podere San Lorenzo e quel Brunello di Montalcino 2014 che stupisce!


di Roberto Giuliani

Erano tre anni che non andavo a trovare Luciano Ciolfi a Montalcino, niente di grave, l’amicizia che ci lega da 15 anni è salda e ci comprendiamo e rispettiamo a vicenda. Ho colto l’occasione quando mi ha riferito che stava facendo fare i lavori di ristrutturazione per una nuova cantina di vinificazione, progetto che doveva realizzarsi a giugno ma che pare protrarsi a ben oltre agosto. 

Poco male, anche se sono sempre grosse scocciature che, con questo caldo, si vanno ad aggiungere alle preoccupazioni per la siccità e la possibile sofferenza della vite. Ma Luciano, quando si accorge che la tensione non è più tollerabile, prende la sua amata bici e si fa un bel giro, del resto è una passione che lo ha preso moltissimo. Comunque, a proposito di siccità, al momento della mia visita del 7 luglio, la terra appariva certamente secca ma le piante non destavano ancora particolare preoccupazione, pochissime foglie ingiallite, il resto in perfetta salute, produzione di grappoli in giusta quantità e tutti in ottima condizione, speriamo continuino così. 


Dopo avere assaggiato, come di consueto, i vini dalle botti (a proposito, la 2019 è fantastica, ma le 2020 e 2021 promettono faville…) più 4 Brunello dalla 2017 alla 2014, i Brunello Riserva 2017 e 2016, il Rosso 2020 e il Rosato 2021 (non ce n’è quasi più), ciò che mi ha maggiormente colpito, forse perché meno prevedibile, è stato il Brunello di Montalcino 2014

Perché? Mettiamola così, anche a Montalcino hanno finalmente capito che assegnare le stelle alle annate è più dannoso che utile, ma soprattutto quasi mai veritiero. In che senso? Nel senso che il territorio produttivo del Brunello ha una superficie di quasi 250 km quadrati, con altitudini, esposizioni, composizioni dei terreni, microclimi estremamente eterogenei. Qualunque valore venga dato a un’annata, in un contesto del genere, non può andare bene per tutti, o almeno non sempre. Nel caso della 2014, l’immagine che le è stata data a livello nazionale è decisamente negativa, con tutto ciò che ne consegue sulla vendita dei vini di quell’annata. 

Luciano Ciolfi

Bene, anzi male, io credo che sia il caso di farla finita con questa storia, il nostro Paese è troppo diversificato perché si possa appiccicare un valore univoco a un’annata, e chi ne viene penalizzato poi sono soprattutto i piccoli, che non hanno certo la fila dei distributori davanti alla cantina, pronti a prendersi tutto alla cieca. 

Infatti la 2014 a Luciano è venuta non bene, di più, tanto da avermi detto lui stesso “se c’è un’annata di cui vado davvero orgoglioso è questa. Non la rifarei, perché è stata davvero dura, ma quello che sono riuscito a ottenere è un signor vino! Peccato che farlo capire al mercato è un’impresa”. 

Ha ragione da vendere, purtroppo è il vino che fa più fatica a mandare via, anche perché giustamente non vuole svenderlo, a dirla tutta, proprio per l’impegno che ci ha messo e il risultato ottenuto, dovrebbe costare di più. Ma non siamo qui per discutere di prezzi, piuttosto per dare un segnale a tutti gli appassionati che ogni annata è unica, bisogna girare tanto e assaggiare tanto, non tutto in un giorno ovviamente, ma fregarsene dei giudizi precostituiti e verificare di persona. 

La nuova cantina

Insomma questo 2014 io me lo sono portato a casa, colpito dall’assaggio in loco, soprattutto pensando che ha 8 anni e non gliene può fregare di meno. Sì, perché la prima cosa che ho notato è la freschezza, il tono vivace, non solo ma la struttura è solida, un Brunello a tutti gli effetti, di carattere, con un bel frutto maturo e una liquirizia invitante, ma anche richiami all’arancia sanguinella, in un contesto che manda segnali di un percorso non ancora giunto all’apice. Il sorso è intenso, succoso, il tannino privo di tensioni irrisolvibili, c’è movimento e un succedersi di spezie fini, persino tabacco e cuoio, menta, ma sempre in un fraseggio vitale, non decadente. 

Fossi in voi, se non lo trovate al ristorante, ne ordinerei qualche bottiglia, gli altri, quelli più giovani possono aspettare, tanto i vini di Luciano invecchiano molto più lentamente di lui, credetemi…