Torna il 20 e 21 gennaio 2018 Sangiovese Purosangue a Roma


SANGIOVESE PUROSANGUE A ROMA
Sabato 20 e domenica 21 gennaio 2018
20/1/2018 – ore 14.00 – 20.00
21/1/2018 – ore 12.00 – 19.00
Radisson Blu Hotel
Via Filippo Turati 181
00185 Roma
 
L’Associazione EnoClub Siena rinnova l’appuntamento con il Sangiovese a Roma, per il settimo anno consecutivo.
Siamo arrivati all’undicesimo evento romano con il marchio Sangiovese Purosangue. Abbiamo ancora scelto il Radisson Blu Hotel come location più adeguata, adiacente alla Stazione Termini,
Il progetto di valorizzazione del vitigno trova ogni volta nuovi spunti di approfondimento e riflessione, cercando di non banalizzare mai un tema estremamente complesso e importante, affrontando la conoscenza delle molte zone italiane in cui si coltiva. Partendo dal nucleo del Sangiovese Toscano (sempre dettagliato per aree e menzioni, con ulteriori approfondimenti) ma indagando e confrontando anche le altre zone italiane. Attraverso i banchi di assaggio e i seminari potremo valutare le diverse declinazioni territoriali (in purezza o con l’apporto di altri autoctoni). Il marchio SANGIOVESE PUROSANGUE, usato in più occasioni per dare un senso di appartenenza e unità all’ampio gruppo di produttori toscani aderenti alle iniziative scorse, diventa un nome unificante attorno al quale cercare di scoprire e valorizzare la qualità in quei produttori italiani che hanno deciso, per vocazione e tradizione, di puntare sul Sangiovese. Come per le precedenti occasioni, ci siamo avvalsi della preziosa collaborazione dell’Agenzia Riserva Grande, operante su Roma e provincia nell’organizzazione di eventi, degustazioni, corsi di ingresso al vino e master tematici su singole aree produttive.
 
 
PROGRAMMA PARZIALE SANGIOVESE PUROSANGUE ROMA 2018

Sabato 20 gennaio 2018
ore 14.00 – Apertura banchi di assaggio
ore 15.30 – Seminario-degustazione sui suoli del Sangiovese: Romagna e Toscana. A cura di Giorgio Melandri e Davide Bonucci – (Degustazione gratuita inclusa nel costo di ingresso, su prenotazione)
Capitolo 1 Romagna
La lettura territoriale.
Gallegati, Romagna Sangiovese Corallo Rosso 2015 Argille
I Sabbioni, Romagna Sangiovese Oriolo 2016 Sabbie
Mutiliana , Romagna Sangiovese Tramazo 2016 Marne e arenarie

Capitolo 2 Toscana.
La lettura territoriale.
3 vini a cura di Davide Bonucci
ore 17.30 – Seminario-degustazione vecchie annate 1983-2007. A cura di Davide Bonucci (euro 45, incluso ingresso alla manifestazione)
Vini del seminario:
– Castello di Volpaia – Chianti Classico Riserva 1983
– Casale di Giglioli – Chianti Riserva 1987
– Tenute Silvio Nardi – Brunello di Montalcino 1988
– Fattoria di Fiano Ugo Bing – Chianti Riserva 1995
– Le Chiuse – Brunello di Montalcino 1996
– Podere dell’Anselmo – Chianti Montespertoli Ris Ingannamatti 1997
– Fattoi – Brunello di Montalcino Riserva 1997
– Piombaia – Brunello di Montalcino 2004
– Sanlorenzo – Rosso di Montalcino 2004 mgn
– Querce Bettina – Brunello di Montalcino 2006
– Fattoria dei Barbi – Brunello di Montalcino Vigna del Fiore 2007
ore 20.00 – Chiusura banchi di assaggio

Domenica 21 gennaio 2018
ore 12.00 – Apertura banchi di assaggio
ore 19.00 – Chiusura banchi di assaggio
 
AZIENDE PARTECIPANTI – ELENCO PARZIALE
RUFINA – Selvapiana 
VOLTERRA
Podere Il Mulinaccio – Podere Marcampo – Terre De’ Pepi
MONTESPERTOLI – Podere dell’Anselmo
CERTALDO – Fattoria di Fiano – Il Casale di Giglioli 
SAN GIMIGNANO
Il Colombaio di Santa Chiara
Le Volute
CHIANTI CLASSICO
SAN CASCIANO VAL DI PESA – Cigliano
GREVE IN CHIANTI – Montefioralle – Villa Calcinaia
PANZANO – Il Palagio di Panzano
LAMOLE – Podere Castellinuzza
SAN DONATO IN POGGIO – Casa Emma
RADDA IN CHIANTI
Castello di Radda
Castello di Volpaia
Istine
Montevertine
GAIOLE IN CHIANTI – La Montanina – Monterotondo
CASTELLINA IN CHIANTI – Pomona – Rocca delle Macie
CASTELNUOVO BERARDENGA – Felsina – Miscianello
 
MONTALCINO
Castello Tricerchi – Col d’Orcia – Fattoi – Fattoria dei Barbi – Greppone Mazzi
Il Marroneto – Le Chiuse – Le Ragnaie – Piombaia – Querce Bettina
Sanlorenzo – SassodiSole – Tenute Silvio Nardi – Villa I Cipressi
 
MONTEPULCIANO
Bindella – Dei – Il Molinaccio di Montepulciano
 
CONSORZIO TUTELA VINI DOC VAL DI CORNIA
Giomi Zannoni – Rigoli – San Giusto – Sant’Agnese – Terradonnà
 
MAREMMA
GAVORRANO – Tenuta Casteani
GROSSETO – Val di Toro
 
ROMAGNA
Condè
Tenuta La Viola
GRUPPO MODIGLIANA (Stella dell’Appennino)
Balìa di Zola/Castelluccio
Il Pratello
Il Teatro
La Casetta dei Frati
Lu.Va.
Mutiliana
Torre San Martino
Villa Papiano
 
UMBRIA
ARRONE – Annesanti
SPOLETO – Cantina Ninni
OSPITI
 Distribuzione Degustate – BORGOGNA E CHAMPAGNE (sabato 20 gennaio)
GASTRONOMIA
Fomaggi Sapori Unici – Latina
Il Cipressino – Montalcino

Ingresso 25 euro
Ridotto 20 euro per sommelier con tessera, soci Enoclub e prenotati via mail

COLLABORAZIONI
Codivin                              smartwineexport.com                                  
Andrea Moretti Fotografo

Per info:

enoclubsiena@gmail.com
Davide Bonucci – 328-5436775
marina@garagewine.it
Marina Ciancaglini – 339-8199734

Ad Ortona, presso la Trattoria San Domenico, dicono che ci sia la quadratura....del pesce

Di Carlo Macchi

San Domenico nella ristorazione è un nome importante: riporta a locali stellati, con menù complessi e raffinati, carte dei vini chilometriche e onnicomprensive.


Questo San Domenico è invece praticamente l’opposto ma il risultato è comunque ottimo.
Siamo in Abruzzo, ad Ortona, strana cittadina di mare in quanto a picco sul mare. Dalla panoramica passeggiata si domina, oltre al mare, il porto con i suoi piccoli pescherecci che ogni giorno garantiscono il pesce fresco.


E’ proprio alla fine della passeggiata, davanti all’imponente  Castello Aragonese che Sandro d’Ottavio ha deciso di aprire  la Trattoria San Domenico  anzi la, come recita la lavagnetta all’esterno del locale “Trattoria di solo pesce San Domenico”
Certe volte certe cose non avvengono a caso. Siamo ad Ortona per gli assaggi del Montepulciano d’Abruzzo (pubblicati qui pochi giorni fa) e il residence che ci ospita è a cento metri da luogo di degustazione  e a cento  metri da questa trattoria, che potremmo chiamare anche La quadratura del cerchio, anzi del pesce.
Poche volte infatti ho trovato un locale con un’idea di ristorazione cosi semplice e vincente , con menù così  chiaro e  immediato.  
Da San Domenico si cucina solo il pesce fresco dei piccoli pescherecci di Ortona, stop. Il menu quindi varia a seconda di quello che arriva in porto. Con una regola del genere non si possono certo tenere in carta  molti piatti e allora Sandro ha optato per una cosa semplicissima: un menù che ogni giorno propone tre antipasti, un primo e un secondo: puoi ordinare il menù degustazione  se vuoi assaggiare tutto (con porzioni comunque adatte agli stomaci forti) oppure ordinare uno, due o più piatti.
Arriviamo, io e Pasquale Porcelli, ad Ortona la domenica sera e, dopo un viaggio in auto di diverse ore non ci sembra possibile avere un locale che promette così bene a pochi metri da dove dormiamo.


Le promesse sono state abbondantemente mantenute!
La trattoria  è abbastanza piccola, arredata con sobrietà e semplicità: ci sediamo e arriva subito il menù spiegato dal gentile  cameriere.
Scegliamo  il menù degustazione (5 portate di pesce fresco a 30 euro!) e dopo poco arriva l’insalata di mare ma soprattutto delle ottime  pannocchie  con carciofi e un piatto di polpo e mazzancolle veramente buono. La fettuccina scampi e vongole sarà anche un assaggio ma rischio di non finirla, mentre  non siamo riusciti proprio a terminare il guazzetto di zanchetta.
Tutti i piatti figli di una mano semplice e lineare, che presenta il pesce lavorandolo  il meno possibile , utilizzando  molto bene  anche  le verdure di stagione.


Ci siamo trovati talmente bene che il martedì (il lunedì purtroppo ha il giorno di chiusura, altrimenti…) ci siamo tornati a pranzo: il menù era praticamente lo stesso ma la gigantesca portata di zanchetta alla siciliana me la ricorderò per diverso tempo.


Il locale punta all’essenziale  anche con la carta dei vini, dove si trovano  non più di 20/30 referenze ma selezionate tra buone etichette regionali e qualche bianco italiano.
D’estate si può mangiare fuori, in un bel bersò davanti al Castello Aragonese.
Del prezzo ho già parlato e avete visto le foto: 30 euro vini esclusi per mangiare dell’ottimo pesce  fresco, cosa volete di più?

Trattoria San Domenico
Vicolo S. Domenico, 1, Ortona
Chiuso il lunedì

Telefono :085 906 6442

10 Anni di Percorsi di Vino. Caro diario, buon compleanno!

Ne è passato di tempo, era il 17 gennaio del 2008 quando cliccando un bottone di Blogger.com, un sito a quel tempo quasi rivoluzionario, si aprivano le pagine virtuali di questo diario che ho chiamato Percorsi di Vino perché ho sempre pensato che il tratto di strada che porta alla conoscenza e alla contestualizzazione di questa bevanda è talmente lungo e ripido che mai mi sentirò realmente giunto a destinazione.


Caro diario, ora ti chiamerò così, in questi dieci anni siamo cresciuti assieme ai nostri dolori (fortunatamente pochi) e le nostre gioie che sono si sono concretizzate appena un anno dopo la tua nascita con il riconoscimento a Squisito 2009 del premio come miglior blog del vino italiano. Urca, mi ricordo le polemiche seguite a quella premiazione, le parole di cattivo gusto di Massimo Bernardi e le stilettate del franco tiratore Ziliani (che in futuro poi si è ricreduto) contro di noi rei di aver vinto senza essere nessuno.

Ci sta, ma quelle polemiche me le sono gettate rapidamente alle spalle e ho continuato per la mia strada, per il mio percorso di vino che ha sempre avuto come unico obiettivo quello di riversare su carta digitale le mie sensazioni sui vini che man mano degustavo prima ai vari corsi AIS, poi nelle manifestazioni e nelle cantine che, a spese mie, visitavo e tutt'ora visito sia in Italia che all'estero.


Caro diario, vorrei scrivere anche che in questi dieci anni ho visto tante mode del vino, ho assistito addirittura alla nascita e alla consacrazione del termine VINO NATURALE e del suo movimento che ieri come oggi ha il compito di contrapporsi ad una certa convenzionalità produttiva che tanto fa storcere il naso ai nuovi hippy del vino che, per speranze, fervore ed obiettivi, assomigliano a noi "vecchi" blogger che, in passato, qualcuno ha ritenuto essere talmente puri ed indipendenti da essere visti come acquasanta da buttare in viso ai giornalisti della carta stampata considerati il diavolo per via delle ripetute marchette che storpiavano la sana comunicazione enogastronomica. In dieci anni di vita, caro diario, la rivoluzione che qualcuno prospettava e si augurava probabilmente non c'è stata. No, amico mio, e questo sia perchè quegli stessi giornalisti, pensando di trovare nuova verginità, si sono buttati nel web sia perchè noi stessi blogger del vino siamo diventati, o forse non lo si amo mai stati, meno indipendenti e sani di quello che si pronosticava visto che certi vizietti, da buon italiani, ce li siamo fatti piacere rapidamente in barba a quell'etica che sbandieravamo. in poche parole abbiamo fallito (quasi) tutti anche se oggi è meglio far finta di nulla.

Caro diario, non ho in  mente ancora la data, ma sono sicuro che un giorno ti chiuderò, non credo che passeremo assieme altri dieci anni. Non ti offendere ma anche le storie più belle hanno una conclusione ma adesso non pensiamoci, anzi, ti vorrei fare un regalo, spero gradito, riesumando quelle otto righe che hanno decretato il nostro colpo di fulmine. Nulla, nel mio cuore è cambiato da quel 17 gennaio 2008, soprattutto l'ultima frase. Ancora auguri Percorsi di Vino!


Dovrei scrivere perchè mi è venuto in mente di iniziare un blog sul mondo del vino e dell'enogastronomia in generale.
La risposta la troverete nel titolo di questo mio diario virtuale.
Voglio iniziare un percorso di tipo emozionale che possa far comprendere a chi mi legge che anche dentro un bicchiere di vino si può trovare un mondo, un universo fatto di terra, di sole, di tradizioni e lavoro.
Spero arriveremo insieme al traguardo. Termino queste poche righe con una dedica ad una giovane sommelier in erba: grazie Stefy amore mio per tutta la forza che mi dai!





Il Clap Ros di Luca Fedele è il Vino della settimana di Garantito IGP

Di Roberto Giuliani


Luca produce vino a Corno di Rosazzo, nel modo più naturale possibile. Il suo Clap Ros è un refosco dal linguaggio universale, bellissimo: profuma di magnolie, viole, ciliegie, lamponi e giuggiole, liquirizia e radici; al palato è puro godimento, fluido, avvolgente, bellissimo e non arriva a 10 euro!




Marco Bonfante - Barolo Bussia 2011, Garantito IGP

Di Roberto Giuliani

Ho scoperto i vini di Marco Bonfante con un certo ritardo, in particolare ho apprezzato in più occasioni il suo Barolo Bussia; la ragione principale è presto detta: la cantina si trova a Nizza Monferrato, al di fuori della zona del Barolo, che invece frequento molto spesso.

Marco Bonfante

L'azienda dimora sulla collina che ha preso il nome dalla famiglia, sono ben otto generazione che i Bonfante fanno vino, Marco è subentrato nel 2000 e con la sorella Micaela ha fondato la Marco Bonfante srl da una costola della tenuta di famiglia.
Oltre a produrre tutti i vini tipici del Monferrato, Marco dispone di un vigneto nella Bussia a Monforte d'Alba, dal quale ottiene questo Barolo di carattere. 


La Bussia non ha certo bisogno di presentazioni, è stato il primo cru del comune ad essere menzionato in etichetta, precisamente nel 1961 con la cantina Prunotto, e ha una fama che va ben oltre le colline del Barolo. Chiunque abbia la fortuna di possederne anche una piccola porzione, si garantisce una forte visibilità sul piano commerciale. Ed è proprio questa la ragione per cui dentro la Bussia (divisa storicamente in Soprana e Sottana) confluiscono cru di classe qualitativa eterogenea, raggiungendo complessivamente una superficie di quasi 300 ettari.


Il Barolo Bussia 2011 di Marco Bonfante ha una bella personalità, profuma di viola, ciliegia matura, sottobosco, felce, tabacco, ruggine. Al palato ha raggiunto una buona maturità, è fresco e il frutto adornato da una piacevole dolcezza, il tannino si è integrato molto bene, la materia ha una certa fittezza e austerità ma il finale è generoso e lungo.
 
 Marco Bonfante
 Strada Vaglio Serra, 72 Nizza Monferrato (AT)
 Tel. 0123-456787 www.marcobonfante.com
 info@marcobonfante.com

14 Gennaio 2018 - Taste Alto Piemonte a Roma


Erano anni che provavo a far venire a Roma Lorella Zoppis Antoniolo e il Consorzio Tutela Alto Piemonte. Finalmente ci sono riuscito e grazie ad Enoroma e a Marco Cum proveremo a far conoscere i grandi vini di questo splendido territorio. Non vi nascondo un po' di emozione. Vi aspetto. 

All’interno delle sale del Radisson Blu Hotel di Roma, i produttori vinicoli delle quattro province di Biella, Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola si riuniranno per presentare alla stampa e al pubblico i grandi vini dell’Alto Piemonte.

Attraverso banchi di assaggio e seminari tematici, operatori e appassionati di tutto il mondo potranno scoprire le eccellenze vinicole dell’Alto Piemonte approfondendo, grazie al contatto diretto con produttori ed esperti, la conoscenza delle 10 denominazioni: Boca, Bramaterra, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Fara, Gattinara, Ghemme, Lessona, Sizzano, Valli Ossolane.

Domenica 14 gennaio 2018, dalle 11:00 alle 19:00 operatori e appassionati potranno accedere a TASTE ALTO PIEMONTE “Rome Edition” dove si potranno degustare oltre 100 vini presentati da 21 aziende aderenti al Consorzio. Due i seminari guidati in programma con iscrizione obbligatoria: un focus sui terroirs dell'Alto Piemonte e un approfondimento sulle capacità evolutive del nebbiolo dell'Alto Piemonte.

L'Evento è organizzato dal Consorzio Tutela Nebbioli dell'Alto Piemonte in collaborazione con Riserva Grande e Percorsi di Vino

Sede dell'Evento:
Es Hotel Radisson Blu
Via Filippo Turati 171 (adiacente Stazione termini)
Roma

Programma Domenica 14 Gennaio 2018 

Ore 11:00 - Apertura banchi di assaggio 
Ore 14:30 - Seminario. Le zone e i terroirs dell'Alto Piemonte. A cura di Marco Cum
Ore 17:00 - Seminario. Le capacità evolutive del nebbiolo dell'Alto Piemonte. A cura di Andrea Petrini.
Ore 19:00 - Chiusura banchi di assaggio

AZIENDE PRESENTI AL BANCO DI ASSAGGIO

Antoniolo Azienda Vitivinicola
Az. Agr. Castaldi Francesca
Az. Agr. Gilberto Boniperti
Az. Agr. Mazzoni
Az. Agr. Platinetti
Azienda Vinicola Barbaglia
Azienda Vitivinicola Pietro Cassina
Azienda Vitivinicola Nervi
Brigatti Francesco 
Cantina Comero
Cantine Garrone
Cascina Cà Nova
Cantina Delsignore 
Colombera & Garella
Crola Enrico 
Filadora Azienda Vitivinicola
La Palazzina
Le Pianelle
Poderi ai Valloni
Tenute Sella
Torraccia Del Piantavigna
Vallana
Vigneti valle Roncati
Vini Ioppa

Modalità di accesso alla manifestazione

•Ingresso alla manifestazione (non occore prenotazione): costo 20€ 
•Convenzioni:
-Sommelier: 15€ (Previa dimostrazione con tesserino valido anno corrente)
-Soci Riserva Grande 15€
•Seminari di degustazione:
- Seminario. Le zone e i terroir dell'Alto Piemonte. A Cura di Marco Cum 35€
- Seminario. Le capacità evolutive del nebbiolo dell'Alto Piemonte. A cura di Andrea Petrini 35€ 
Per accedere ai Seminari occorre la prenotazione obbligatoria.
Con l'iscrizione ad almeno un seminario si ha diritto all'accesso gratuito ai banchi di assaggio. 

•All'ingresso della manifestazione è richiesta una cauzione di 5€ per il calice di degustazione. Tale cauzione verrà restituita al termine della degustazione, previa restituzione del calice.

•Acquisto on-line:
Tramite la pagina SHOP del sito sarà possibile acquistare tutti i seminari e il biglietto di ingresso al prezzo speciale di 16€, fino alle 24:00 di sabato 13 gennaio 2018.

Facciamo presente che per questo evento non sono previsti accrediti gratuiti. Gli operatori del settore, quali enotecari, ristoratori giornalisti possono richiedere il proprio accredito a eventi@riservagrande.com

I Veroni - Chianti Rufina Riserva 2014 è il Vino della Settimana di Garantito IGP

di Andrea Petrini

Perchè I Veroni sono una azienda seria. Perchè bisognerebbe bere molto più Chianti Rufina visto la qualità che esprime. Perchè la 2014 non è stata una annata nefasta come tutti pensano. 


Perchè questa Riserva viene da uno splendido ed antico vigneto di sangiovese arroccato attorno all'Antica Pievi di San Martino a Quona. Perchè sto vino ha una bevibilità micidiale. Ecco perchè è il mio vino della settimana ed è Garantito IGP!

www.iveroni.it

Alla scoperta del Nero d'Avola di Cantine Fina - Garantito IGP

Di Andrea Petrini

Ho conosciuto Federica Fina su uno dei tanti social network che un po' tutte le aziende, con un minimo di lungimiranza, ormai usano per far conoscere i loro prodotti. Un breve scambio di opinioni sulle bellezze della Sicilia e subito è nata la curiosità di provare i vini della sua azienda situata tra Marsala e Trapani ovvero all'interno di un territorio vitivinicolo unico visto che le meraviglie circostanti come la Riserva naturale dello Stagnone, Mozia, fino ad arrivare al Monte Erice dal quale ammirare l’Isola Lunga e le tre Isole Egadi (Favignana, Levanzo e Marettimo).


L’azienda, di carattere famigliare, è gestita dal suo fondatore ed enologo Bruno Fina che, così mi racconta Federica, iniziò ha lavorare nel mondo del vino negli anni ’80 presso la cantina sociale di Racalmuto anche se la svolta definitiva per la sua carriera arrivò solo una decina di anni dopo quando, entrato come enologo presso l'Istituto Regionale della Vite e del Vino, cominciò a collaborare con un certo Giacomo Tachis che in quegli anni stava svolgendo uno studio sperimentale sul territorio siciliano che, successivamente, proclamerà la Sicilia come continente vitivinicolo. 

La collaborazione con Tachis, proseguita poi per anni, ha fornito a Fina le energie sufficienti per dare il via al suo progetto di vita che, nel 2003, lo ha portato a produrre ed imbottigliare i suoi primi vini anche se la svolta definitiva si ha solo due anni dopo quando, nel 2005, realizzò il suo sogno più grande ovvero la costruzione della propria cantina aziendale la cui forma somiglia ad un antico baglio siciliano, riprendendo un architettura arabeggiante che va a sottolineare l’influenza che la cultura araba ha avuto su quella parte di Sicilia Occidentale.

La cantina

Bruno Fina è oggi coadiuvato nelle sue attività dai suoi tre figli: Marco (commerciale ed amministrativo), Sergio (enotecnico) e Federica (marketing, comunicazione ed enoturismo) che, come dicevo all'inizio, aveva interesse a farmi conoscere i suoi prodotti tanto da mandarmi in degustazione la campionatura di tutta la gamma dei vini aziendali suddivisi in ben 14 etichette dove possiamo trovare, tra i vari, un bianco a base sauvignon blanc e traminer aromatico o un grande rosso da taglio bordolese.

La famiglia Fina

Non ci vuole molto, perciò, a capire che Cantine Fina è una realtà moderna, a tratti spiazzante, le cui parole chiave sono sperimentazione, innovazione e tradizione tanto che il loro motto è Conoscere il terroir siciliano, per personalizzare i vitigni internazionali” anche se, e questo lo aggiungo io, l'azienda non trascura affatto la valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani visto che vengono prodotti vini a base grillo, zibibbo, perricone e nero d'Avola.

Vigneti

A partire da quest'ultimo vitigno vengono prodotti due vini davvero interessanti ovvero il Terre Siciliane IGP Nero d'Avola 2015 e il più blasonato Terre Siciliane IGP Nero d'Avola "Bausa" 2013.


Il primo, 100% nero d'Avola proveniente da vigneti situati a circa 300 metri s.l.m., mi è piaciuto anzitutto per la sua purezza espressiva della sua componente aromatica e, se penso alle ciofeche che sono state commercializzate in questi ultimi anni per soddisfare le richieste di Nero d'Avola "alla moda", dire che i presupposti iniziali sono sicuramente positivi. Anche al sorso il vino si conferma decisamente tipico, di vitale freschezza e, pur nella sua semplicità di impostazione, ha tannini finissimi che ben accompagnano un finale sapido e di buon equilibrio. Se dovessi dare un voto da 1 a 10 alla beva di questo vino direi sicuramente...11. Bottiglia tra amici finita in un amen. Nota tecnica: il vino fermenta in acciaio ed affina in botti da 3 hl per circa 6 mesi.


Il Terre Siciliane IGP Nero d'Avola "Bausa" 2013 prende il nome dalla contrada (Bausa) dove si trova la cantina che è il cuore dell'azienda così come lo è questo Nero d'Avola, fratellone del vino precedente, rispetto al quale aggiunge complessità e profondità grazie ad un bouquet aromatico caratterizzato da eleganti sensazioni di mora, ciliegia, viola, muschio e tabacco. La bocca è solida, energica, avvolgente, modellata da tannini levitati da un finale caldo di piacevole sapidità. Anche in questo caso, nonostante una struttura maggiore del precedente, il vino a tavola ha fatto un figurone sia tra appassionati come me sia tra neofiti del vino. Nota tecnica: il vino fermenta in acciaio ed affina in tonneau per 18 mesi.

Baglio del Cristo di Campobello - Terre Siciliane Bianco C'D'C’ 2016 è il Vino della settimana di Garantito IGP

Di Angelo Peretti

Avete presente il melone bianco, quello che si mangia d’inverno? Ecco, questo vino sa di melone bianco, e poi anche di sale e di mare e un poco pure di agrumi. 


Fatto con uve di grillo, chardonnay, inzolia e catarratto, tre autoctone e un’internazionale, si fa strabere sopra a un piatto di pasta al pomodoro. 

Ho bevuto il Blanc di Sanzuàn 2016 Emilio Bulfon, un vino fatto col cividin, ed è buonissimo – Garantito IGP

di Angelo Peretti
Ebbene sì, ho bevuto un vino fatto con un’uva che si chiama cividin. Non so quanti siano al mondo a fare un vino con il cividin, ma io l’ho bevuto, quel vino, ed è un vino bianco che mi è veramente piaciuto tanto tanto.
A fare il vino col cividin è un vignaiolo che si chiama Emilio Bulfon e sta a Valeriano, dalle parti di Pordenone, nel Friuli, e se ci fosse un Nobel per i vignaioli lo meriterebbe lui, perché da anni si è messo in testa di recuperare le vecchie varietà di vigna che si coltivavano un tempo da quelle parti e le ha tirate fuori dai boschi e dai rovi e le ha riprodotte e coltivate e ci fa dei vini che sono unici (non so quanti altri coltivino il cividin, oppure l’ucelut, il piculit-neri, lo sciaglin e il forgiarin, che sono le altre uve cui ha ridato dignità) e che sono buoni, a volte anche molto buoni, come in questo caso.


Era da anni che non ribevevo i vini di Emilio Bulfon. Li ho ritrovati per caso qualche giorno fa. Ero a Pordenone per un convegno e parcheggiando, a sera tarda, ho visto che nel negozio in fianco all’albergo dove alloggiavo c’era un negozio che aveva in vetrina proprio i suoi vini. La mattina, alle 8.30 in punto, orario di apertura, mi sono presentato in bottega per comprarli. Volevo i rossi, che mi ricordavano interessanti. Siccome i rossi erano cinque e la confezione per trasportarli era da sei, ci ho fatto mettete anche un bianco. Ora sono qui a benedire il fatto che la confezione fosse da sei e che ci abbia dovuto mettere anche un bianco, questo bianco, il Blanc di Sanzuàn, il bianco di san Giovanni.
Ecco, appena l’ho versato, annusato, assaggiato, ho preso in mano la bottiglia e l’ho guardata perché credevo di essermi sbagliato. Accidenti, se me l’avessero servito alla cieca l’avrei scambiato per un bianco della Valle del Rodano, tutt’al più della Languedoc.


Eh, sì. Polposo di frutto maturo senza però essere grasso, e poi freschissimo e vibrante, perfino salato, secco (bene!), di lunga persistenza nel palato. Una meraviglia, uno di quei bianchi che piacciono e me, e perfino senza l’eccesso alcolico di troppi bianchi che si fanno oggi in certe parti bianchiste d’Italia. Uno di quei vini che non parlano le lingue consuete dell’enologia contemporanea, che non hanno qualcosa, a mio avviso, che gli si possa paragonare in altre zone viticole nazionali e neppure, permettetemelo, nella sua area d’origine, nei vigneti friulani. Un unicum, ma un unicum proprio, proprio buono, che sa di antico e che è dunque modernissimo, e non sto giocando con le parole.
A proposito, sul sito di Bulfon leggo che la vigna è nel comune di Pinzano al Tagliamento, provincia di Pordenone, la zona del Friuli Grave, per capirci (ma questo è un “vino bianco”, che una volta si sarebbe detto un “bianco tavola”, fuori denominazione), colline dell’area pedemontana del Friuli Occidentale. Il sito dice anche che è un “uvaggio di uve bianche con prevalenza di uva da vitigno cividin”. Io ripeto che va bevuto.
Ho solo un problema, ora, ed è che chissà quando ci torno a Pordenone per comprarmene ancora. Se vi capita, provatelo, fate il possibile per provarlo, ché ne vale la pena. Almeno, io penso che ne valga la pena.
A proposito: i vini di Bulfon li ho pagati, in negozio, 8 euro l’uno. Vedete voi.

Santa Barbara - Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico “Le Vaglie” 2015 è il Vino della settimana di Garantito IGP

Di Lorenzo Colombo

Tra i numerosi Verdicchio prodotti da Stefano Antonucci abbiamo scelto questo “Le Vaglie” 2015.


Un vino caratterizzato dalla grande freschezza e pulizia, sapido ed elegante, che presenta sentori di frutta a polpa bianca e note floreali, con accenni d’agrumi e d’erbe officinali e dove si percepisce l’ormai tanto abusata “mineralità”. Persistente e dalla piacevolissima beva.

Appius 2013, Sanct Valentin e… tre compleanni alla cantina di San Michele Appiano - Garantito IGP

Di Lorenzo Colombo

L’occasione ufficiale era quella di presentare alla stampa, l’annata 2013 di Appius, ma in realtà il 2017 è l’anno in cui si festeggiano almeno altre tre ricorrenze:
·    - 110 anni dalla fondazione della cantina
·    - 40 di lavoro per Hans Terzer presso la medesima
·    - 30 anni dalla commercializzazione del primo vino della linea Sanct Valentin

Cinque vini bianchi, altrettanti rossi più un vino passito costituiscono questa linea di prodotti, la più prestigiosa della Cantina di San Michele Appiano, vini dove Hans Terzer riesce ad esprimere al massimo le caratteristiche dei vigneti più vocati del comune di Appiano.
Le bottiglie prodotte per questa linea sono circa 450mila/anno (su una produzione totale di 2,5 milioni), provenienti dagli ottanta ettari dedicati a questa specifica gamma di prodotti, dov’è il Sauvignon a dominare con 140.000 bottiglie prodotte a partire da 25 ettari a lui riservati.

Hans Terzer

Il nome deriva dalla Tenuta Sanct Valentin, dai cui vigneti, nel 1986, è stato prodotto il primo vino, anche se ormai i vigneti sono sparsi sul territorio di Appiano. Si tratta in genere di piccole parcelle la più grande delle quali –destinata al Pinot nero- è di appena due ettari.
L’età dei vigneti non è molto vetusta, essendo stati rimpiantati a partire dalla fine degli anni ’80, ritenendo i precedenti non  adatti a fornire vini di qualità eccelsa.
Contrariamente al resto della produzione della cantina, commercializzata per il 70% in Italia, della linea Sanct Valentin nel nostro paese se ne vende unicamente il 20%, tutto il resto viene esportato e tra i primi paesi si colloca il Giappone.
La presentazione dell’Appius 2013 è avvenuta durante una cena nella barricaia della cantina, con piatti preparati da Herbert Hintner del Ristorante Zur Rose di San Michele Appiano. Anche per i vini serviti durante la cena si festeggiava un compleanno, infatti avevano dieci e vent’anni d’età, a parte ovviamente l’Appius.
Ecco quindi quanto abbiamo avuto il piacere di assaporare:

Alto Adige Sauvignon “Sanct Valentin” 2007

Un vino pluripremiato nel corso degli anni da praticamente tutte le guide dei vini.
Diciamo subito che si è trattato del vino che maggiormente abbiamo apprezzato -e pensare che non siamo degli appassionati di sauvignon- ma un’eleganza, una freschezza ed una complessità simile, in un vino di dieci anni l’abbiamo trovata raramente.
Prodotto per la prima volta nel 1989, le uve provengono da vigneti dai dieci ai ventotto anni d’età, situati a San Michele e ad Appiano Monte, ad altitudini tra i 450 ed i 600 metri, esposti a sud-est, su suoli ghiaiosi con buona componente calcarea, il sistema d’allevamento è a Guyot. Sia la vinificazione che l’affinamento avvengono in acciaio per il 90% del prodotto, mentre il rimanente 10% viene lavorato in legno.


Elegante al naso, presenta i tipici sentori del vitigno senza però gli eccessi dati dalla gioventù, si colgono quindi sentori vegetali che rimandano alla foglia di pomodoro come pure note fruttate di pesca gialla e frutti tropicali.
Fresco alla bocca, fruttato, agrumato (pompelmo rosa), minerale, dotato di grande finezza ed eleganza, lunga la sua persistenza.

Alto Adige Pinot Grigio “Sanct Valentin” 1997

Nato nel 1986,è il capostipite della linea Sanct Valentin (assieme a Chardonnay e Gewürztraminer), le uve  provengono da alcuni vigneti situati ad Appiano Monte vinificate ed affinate in barriques. I vigneti hanno un’età variabile dai quindici ai trent’anni, si trovano su suoli ghiaiosi con buona componente calcarea ad un’altitudine tra i 420 ed i 600 metri, con esposizione sud-est, sud-ovest. La vinificazione e l’affinamento avviene tra barriques e tonneaux, il vino subisce la fermentazione malolattica.


Color dorato luminoso, i vent’anni d’età si notano nel bicchiere. Intenso al naso, con note terziarie, idrocarburiche, balsamiche, di legno vanigliato. Dotato di buona struttura, fresco e decisamente sapido, frutto giallo ancora ben presente, legno in evidenza con netti sentori tostati, lunga la persistenza.

Alto Adige Pinot Nero “Sanct Valentin” 2007

Si tratta del vino rosso più importante della cantina, prodotto per la prima volta nel 1995 con uve provenienti da vigneti situati in Appiano e dintorni, ad altitudini tra i 400 ed i 550 metri con esposizioni sud, sud-est, con resa di 45 ettolitri/ettaro, i suoli sono composti da depositi morenici con ghiaia e buon apporto calcareo.
La fermentazione avviene in acciaio, mentre la malolattica e l’affinamento per un anno in barriques, dopo l’assemblaggio il vino riposa in botti grandi per sei mesi.


Profondo il colore, rubino intenso. Bel naso, intenso, balsamico, con sentori di spezie dolci, vaniglia, caffè. Dotato di buona struttura e bella vena acida, si percepiscono sentori di frutto rosso speziato e note pepate, il legno è ancora in evidenza e dona al vino aromi tostati-affumicati ed accenni di tizzone nel camino spento.

Passito “Comtess” Sanct Valentin 2007

90% Gewürztraminer, 5% Riesling e 5% Sauvignon. Questa la composizione del vino, i cui vigneti sono situati appena sotto il Castello Valentin, a 600 metri d’altitudine, con esposizione sud-est su suoli ghiaiosi-calcarei, la resa è di 20 ettolitri/ettaro.
Le uve vengono raccolte a metà dicembre (durante la nostra visita del 10 novembre erano quindi ancora in pianta – vedi foto). Dopo l’appassimento vengono vinificate e fermentate parte in acciaio e parte in barrique.


Color ambrato brillante. Intenso al naso, che si presentava con un’esplosione di canditi, albicocca e pesca sciroppata. Strutturato, quasi grasso, morbido, mieloso, con bella vena acida che gli donava freschezza, albicocca sciroppata in evidenza e note piccanti che rimandavano allo zenzero.

Abbiamo lasciato per ultimo l’Appius, giunto con la 2013, alla sua quarta annata di produzione. E’ il vino a lungo pensato da Hans Terzer e finalmente prodotto per la prima volta nel 2010. Si tratta di un blend di chardonnay, pinot bianco, pinot grigio e sauvignon, le percentuali delle quali variano di anno in anno e le cui uve provengono da vigneti di 25-35 anni d’età situati in Appiano. Nell’annata 2013 la composizione è data da: chardonnay (55%), sauvignon (25%) ed il rimanente diviso tra pinot grigio e pinot bianco.
La resa è stata di  35 ettolitri/ettaro, la vendemmia è stata effettuata tra la seconda metà di settembre e la prima d’ottobre, fermentazioni ed affinamenti  si sono svolti tra barriques e tonneaux, l’assemblaggio tra i diversi vini e avvenuto dopo un anno e la massa è rimasta sui lieviti per tre anni in contenitori d’acciaio. L’etichetta del vino varia ogni anno.


Interessante e piacevole il naso, intenso, vanigliato, con un bel frutto (pesca gialla matura). Fresco al palato, leggermente vanigliato e con un accenno piccante che rimanda allo zenzero, frutta tropicale in evidenza, accenni di canditi, bella la vena acida e lunga la persistenza.


Le degustazioni dei vini della linea Sanct Valentin non si sono limitate ai vini sopra descritti, ma hanno interessato tutta la produzione, infatti, il giorno seguente, presso il Castello Valentin abbiamo potuto assaggiare il frutto dell’ultima annata in commercio, dove nuovamente, almeno secondo noi, il Sauvignon aveva una marcia in più rispetto a tutti gli altri seppur molto buoni vini.