Sergio Mottura e il suo Latour a Civitella 2005: emozioni da Grechetto

Sergio Mottura è indiscutibilmente il re del Grechetto o, come lo definisce la Guida del Gambero Rosso 2008, “il più grande interprete del Grechetto al mondo”. Simbolo della vitivinicoltura di qualità del Lazio, la tenuta Mottura, appartenente alla famiglia dal 1933, si estende su 130 ettari in un territorio ricco di risorse naturali, delimitata ad ovest dalle colline e dai calanchi argillosi di Civitella d'Agliano e ad est dalla pianura umbra bagnata dal Tevere.
La trasformazione e la modernizzazione dell'azienda iniziò negli anni '60: dalla conduzione a mezzadria si passò a quella diretta; si intensificò la ricerca per un utilizzo ottimale dei terreni coltivabili dove la vite ha ritrovato il proprio habitat.

E' proprio in questo periodo che Sergio Mottura inizia la sua "storia d'amore" con il Grechetto.

In tale ambito, nella scelta delle varietà da impiantare, quelle indigene, presenti nella zona da tempi immemorabili, sono state privilegiate selezionando costantemente, anche attraverso l'aiuto di ex mezzadri e vivaisti del posto, i cloni dalle caratteristiche più adatte alla vinificazione.

Accompagnato da numerosi requisiti, tra i quali la maturazione precoce e il grappolo spargolo che lo rende resistente alle malattie della vite, il Grechetto ha il suo tallone d’achille nella forte vena tannica dei vini ai quali dà origine. Un aspetto che, grazie ad un attento lavoro nei vigneti (coltivati secondo le normative dell'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica, caratterizzati da densità di 5.000 ceppi per ettaro e bassissime rese), e in cantina, Mottura è riuscito a valorizzare ottenendo dei vini davvero interessanti come ad esempio il Poggio alla Costa, 100% grechetto dall'omonimo vigneto che, a detta del produttore, genera un vino con un inconfondibile intenso aroma che non si riscontrava nei vini prodotti dagli altri grechetti.

Il vino più rappresentativo dell'azienda è sicuramente il Latour a Civitella, grechetto in purezza proveniente dai cinque migliori vigneti aziendali e affinato in barrique, il cui nome è un omaggio a Louis-Fabrice Latour, autorevole commerciante di vini della Borgogna ed appartenente ad una delle più famose Maison produttrici di botti, dal quale è stato acquistato il primo set di cinque “fûts”, unitamente ad un invidiabile bagaglio di esperienza sull’uso del legno per la maturazione dei vini.

Il Latour a Civitella 2005, di un bel giallo dorato, si presenta al naso con le classiche note fruttate di pera, susina, melone bianco e agrumi avvolte in un manto di nocciola e burro fuso creato dal sapiente uso della barrique. Al palato il vino ha buona corrispondeza e si rivela in tutte le caratteristiche che lo hanno reso famoso: corpo, equilibrio, freschezza e persistenza aromatica.

Da abbinare a tutti i piatti sapidi e con gusti decisi, perfetto con zuppa di cipolle, minestra di farro e ceci, baccalà alla livornese, oca al forno alla contadina, pappardelle al cinghiale.


Un consiglio? Tenetelo in cantina per qualche anno perchè questo grechetto è uno dei pochi vini in Italia a giovarsi di un lungo invecchiamento.

E all'uscita dei Tre Bicchieri 2009 Toscana sul forum del Gambero Rosso...

...scoppia la solita polemica che, almeno quest'anno, si rivela molto più dura e complessa perchè siamo di fronte ad un Cernilli, neo direttore del Gambero Rosso, veramente inviperito contro chi contesta i premi attribuiti.

Tra i vari interventi di dissenso che si sono manifestati sul forum, due sono stati quelli che, secondo me, hanno scatenato le furie del barbuto Direttore.

Il primo riguarda l'utente Kira che scrive: "Questo ve lo raccomando, Rocca di Frassinello 2006 Rocca di Frassinello. Non dico mamma mia, dico che pena, come sono caduti in basso i degustatori che assaggiano i vini Toscani, quasi quasi rivaluto Riccardo Viscardi, mi manchi veramente Riccardo"
Il secondo riguarda Gianluca 1975 che, a proposito dei due bicchieri al Chianti Classico Bellavista 2004 di Castello di Ama, scrive: "A tutto c'è un limite, che il Bellavista 2004 sia inferiore ai 2005 premiati, non ci sta, non ci sta ed ancora non ci sta... Ed il problema è che queste valutazioni sono state fatte dalla commissione centrale, quella che assegna i tre bicchieri e non da commissioni sparse qua e là sul territorio... Poi i gusti sono gusti, però alcuni giudizi faccio veramente fatica a capirli, anzi non li capisco proprio".

E' troppo per Cernilli che, per difendere la competenza e la professionalità del lavoro suo e dei suoi collaboratori, esplode dando ai forumisti "dissenzienti" dei patetici valutatori di etichette. Finita qua? Ma nemmeno per sogno visto che rincara la dose scrivendo: "Alcuni di voi o sono agenti di commercio con precisi interessi nel settore, oppure sono collaboratori o fiancheggiatori di altre guide. Pochi esprimono giudizi sereni e frutto di un analogo sistema di assaggio. Perciò ritengo i giudizi della guida come minimo altrettanto attendibili di quelli di alcuni di voi, di altri no per evidente deficit di esperienza. E non consento a nessuno di essere sarcastico o di fare illazioni non pertinenti".

Tradotto: zitti tutti perchè siete o in mala fede o degli incompetenti in tema di vino.....

Chiaramente le reazioni non si fanno attendere e i forumisti, palesemente offesi, restituiscono pan per focaccia tacciando il Direttore di essere offensivo e arrogante.

Ora, a prescindere da come si è andati avanti con questa querelle (conclusa comunque in modo decisamente più civile), la polemica che ne è scaturita pone al centro dell'attenzione la figura del critico enogastronomico e della possibilità, anzi del diritto di criticare le sue scelte.

Entrando nel merito, è chiaro che nessuna critica è condivisibile se non costruttiva o, peggio, fatta strumentalmente e con un pizzico di invidia. E su questo Cernilli ha ragione. Al tempo stesso, però, bisogna anche che i critici facciano un bagno di umiltà perchè se nella vita ci si espone, anche mediaticamente, dando giudizi (e Dio solo sa quanto questi possano fare la fortuna o meno di un produttore di vino), allora gli stessi devono avere anche le spalle larghe per riceverli. Nessun processo sommario, non sarebbe giusto, ma a volte c'è la volontà di tutti noi di voler capire, imparare, da chi presumibilmente ne sa di più senza esser tacciati di incompetenza e, pertanto, non meritevoli di risposta. Non voglio cattivi maestri ma persone che mi sappiamo accrescere culturalmente, siano essi critici, produttori, enologi o semplici amici appassionati come me. Ripensando al ruolo del critico enogastronomico, soprattutto quando accadono questi fatti, spesso penso al borioso Anton Ego del film d'animazione Ratatouille. Miei cari critici, vi riconoscete in quel personaggio? Evviva, allora c'è ancora speranza che possiate cambiare visto che nelle ultime scene del film il buon Ego, in un rarissimo bagno di umiltà, pensa che:

“Per molti versi la professione del critico è facile: rischiamo molto poco pur approfittando del grande potere che abbiamo su coloro che sottopongono il proprio lavoro al nostro giudizio. Prosperiamo grazie alle recensioni negative che sono uno spasso da scrivere e da leggere. Ma la triste realtà, cui ci dobbiamo rassegnare, è che nel grande disegno delle cose, anche l’opera più mediocre ha molta più anima del nostro giudizio che la definisce tale. Ma ci sono occasioni in cui un critico qualcosa rischia davvero. Ad esempio, nello scoprire e difendere il nuovo. Il mondo è spesso avverso ai nuovi talenti e alle nuove creazioni: al nuovo servono sostenitori! Ieri sera mi sono imbattuto in qualcosa di nuovo, un pasto straordinario di provenienza assolutamente imprevedibile. Affermare che sia la cucina, sia il suo artefice abbiano messo in crisi le mie convinzioni sull’alta cucina, è a dir poco riduttivo: hanno scosso le fondamenta stesse del mio essere! In passato non ho fatto mistero del mio sdegno per il famoso motto dello chef Gusteau “Chiunque può cucinare!”, ma ora, soltanto ora, comprendo appieno ciò che egli intendesse dire: non tutti possono diventare dei grandi artisti, ma un grande artista può celarsi in chiunque. E’ difficile immaginare origini più umili di quelle del genio che ora guida il ristorante Gusteau’s e che secondo l’opinione di chi scrive, è niente di meno che il miglior chef di tutta la Francia! Tornerò presto al ristorante Gusteau’s, di cui non sarò mai sazio!”

Il miglior vino da abbinare al sushi e al sashimi? E' il Soave DOC Vigneto La Capelina 2007 di Antonio Franchetto

Chissà se se lo aspettava il signor Antonio Franchetto che, dopo appena un anno di Soave, vede premiato il suo Soave DOC Vigneto La Capelina 2007 come miglior vino da sushi.
L'azienda è situata a Terrarossa e fino al 1982 rimane produttrice d’uva per delle cantine locali. Solo da poco tempo inizia l’avventura della vinificazione che completa un percorso iniziato tanto circa un secolo fa quando il signor Toni, cultore della vite, pianta un vero e proprio laboratorio vivaistico dove sperimenta le varie tipologie di barbatelle conosciute in quei tempi. Le antiche dall’Oro, Uliega, Delizia e molte altre.
Il fattore terroir è un valore decisamente determinante nella produzione di questo cru della Costa dei Basalti. Un vigneto dove emerge tutta la forza del basalto nero della Calvarina, questo antico ed enorme vulcano dell’Eocene che ha plasmato le terre orientali veronesi. Una piccola Pantelleria in terra veneta dove le vigne convivono con corbezzoli spontanei e iris blu naturali. Ginestre e capperi selvatici.Il Soave Vigneto La Capelina esprime una forza espressiva legata a intensità di profumi fruttati di agrumi e nuance tropicali calde. Speziature dolci e sensazioni balsamiche di mentuccia selvatica. Il tutto legato da una profonda percezione grafitica minerale tipica di queste terre. Il valore di freschezza e di sapidità è un pregio che lo contraddistingue tra i Soave.
Una Garganega d’effetto proveniente da viti mediamente di 40 – 50 anni coltivate con l’attenzione maniacale.
E il premio da dove nasce?? Ma è chiaro, da un altro, ennesimo, concorso, stavolta patrocinato dalla guida Vinibuoni d’Italia. Una commissione di esperti degustatori, ristoratori e chef giapponesi, ha decretato vittorioso il soave di Franchetto, tra una quarantina di campioni provenienti dalla denominazione, per le sue qualità di freschezza, sapidità e struttura aromatica olfattiva e la pulizia delle tonalità fruttate.
Una selezione che ha inserito il vino all’interno della prestigiosa catena di Ristoranti Giapponesi e Sushi Bar KIKI.
Ragazzi il consiglio ve l'ho dato, se fate una cena giapponese provate questo vino? E se poi non vi piace e pensate che i nostri esperti abbiano toppato? Ci facciamo tutti una carbonara...of course!

Resoconto della Cena Enoclub Roma con i vini di Donnardea

Come dice il motto? Evento Enoclub bagnato, evento Enoclub fortunato?
Ieri sera in effetti è stata proprio una bellissima serata quella che abbiamo passato all'Osteria Quinto Quarto di Roma con i vini di Donnardea nonostante la città fosse spazzata da un nubifragio tremendo.
E' stato un vero piacere e, per molti, una gradita sorpresa, presentare ai nostri vecchi e nuovi soci i vini di questa azienda vitivinicola tutta al femminile che ha nel suo DNA l'amore per la propria terra, quella di Ardea, e la ricerca del gusto della qualità.

Il menù, tutto di cucina romana ideato e curato dallo chef Filippo Santarelli, proponeva una serie di abbinamenti gastronomici molto interessanti:

Fingerfood assortito ai profumi della cucina romana: Aspic tonno e pomodorini, Pomodorini canditi ripieni di riso venere al sugo di coda, piccola terrina di lattuga brasata e prosciuttto, polpettine di trippa.
Abbinamento : Rosato Donnardea IGT 2007

Iniziamo alla grande con un antipasto molto particolare e gradito a tutti i nostri ospiti. Il Rosato Donnardea, il preferito di Veronica, da uve ciliegiolo e sangiovese, con i suoi profumi di fragolina, ciliegia e rosa e il suo gusto fresco e lievemente sapido, si sposava benissimo soprattutto con l'aspic di tonno e pomodorini e con la terrina di lattuga brasata e prosciutto. Un vero matrimonio d'amore per una partenza non convenzionale (teoricamente iniziare con un rosato e passare ad un bianco non si fa, ma noi vogliamo sperimentare o no??).

Tortelli di pesce in salsa di broccoli romaneschi e olio di pecorino.
Abbinamento : Colli Albani Superiore Donnardea DOC 2007

Ottimo primo piatto, una vera sorpresa trovarmi nel piatto quei bellissimi tortelli, leggermente gratinati, che con la salsa di broccoli romaneschi creavano una fusione di sapori (e di odori) terribilmente intrigante. Azzeccatissimo secondo me l'abbinamento con il bianco "base" dell'azienda, un blend di Malvasia e Trebbiano del Lazio, Malvasia Puntinata, Trebbiano Verde, Cacchione e Bombino, che con il suo bouquet di frutta e fiori bianchi ed erbe aromatiche e la vivace acidità, creava un connubio perfetto con il primo piatto. Un vino "jolly" che può andar bene da aperitivo così come a tutto pasto.

Stringozzi acqua e farina alla carbonara
Abbinamento : Bombino Bianco Donnardea IGT 2006

La carbonara del Quinto Quarto rappresenta per me l'archetipo della cucina romana: grande sapidità, gusto e potenza dei sapori. Tanto pecorino romano e ottimo guanciale croccante per una pasta che, onestamente, nè io nè altre persone avevano mangiato così buona (c'è chi ha fatto una scarpetta talmente vigorosa che il piatto sembrava nuovo di zecca). Il vino abbinato, il Bombino, rappresenta uno dei vanti di Donnardea in quanto è stata la prima azienda a credere in questa uva e, per questo,a vinifcarla in purezza. L'abbinamento purtroppo non è stato stavolta felicissimo in quanto il vino, molto complesso su note di mela cotogna, burro di arachidi e nocciola, a causa della sua evoluzione (era pur sempre un bianco 2006) mancava di quella vena acida e quella struttura che avrebbero dovuto contrastare la grande sapidità, dolcezza e grassezza della carbonara.

Tasca di vitellone cotta a bassa temperatura con ripieno di funghi e pecorino stagionato. Abbinamento: Syrah Donnardea IGT 2007

Un secondo piatto molto semplice ma davvero squisito, una carne che si scioglieva letteralmente in bocca è stata la compagna ideale di questo Syrah Donnardea che per me, ma anche per altri, è stato la vera sorpresa con il suo naso di frutta rossa matura, pepe nero, cuoio e un tocco di cioccolato fondente. In bocca è caldo, di bella struttura e con tannini levigati. Finale di media persistenza per un vino in cui Donnardea crede molto. Peccato che non sia recensito dalle guide.

Il dolce è stata una vera sorpresa dello chef con un bicchierino di zabaione con cereali e una spuma di meringa croccante. Finale da leccarsi i baffi.

Un ringraziamento speciale va a tutti i partecipanti della serata per l'ottima compagnia, soprattutto a Veronica Trasmondi e suo marito in rappresentanza di Donnardea, e a Filippo Santarelli e Federico Iannacci dell'Osteria Quinto Quarto per l'ottima cucina e servizio.

Alla prossima con Enoclub Roma!

My first post in English. San Leonardo 2001 - Tenuta San Leonardo

Tenuta San Leonardo is an ancient walled settlement in the province of Trento. It extends to almost 300 hectares of what was once a medieval fief. Approximately 20 of these hectares are planted to vine on fairly loose-packed hillside soil. The vines face north-south at between 150 and 200 metres above sea level. Higher up, Cabernet Franc and Cabernet Sauvignon are grown on sandy soil while Merlot has found a welcoming home on the pebbly soil slightly lower down.
The vine training systems vary, some of the vine stock is trained over the traditional "pergola Trentina" trellises and the rest is pruned to the modern, rational Guyot system, which is less productive but more suitable for producing wines with good concentration. Tenuta San Leonardo was the first estate to introduce the Guyot system of cane pruning into the province of Trento. The age of the vines ranges from 10 to 25 years and planting densities vary from 4,000 to 5,500 vines per hectare. Known to the world as San Leonardo, the best quality wine of the estate is a Bordeaux blend: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc and 10% Merlot. The three grape varieties are fermented and matured separately. During the early months this takes place in large stainless steel tanks followed by 24 months in new and used French barriques. The proportions of the blend are decided only after rigorous sample tasting, barrique by barrique. The wine needs about one year of bottle ageing before release onto the market.

2001 is my preferred vintage. This wine is pure aristocratic elegance, it is the pure expression of Marchese Carlo Guerrieri Gonzaga. San Leonardo shows a deep ruby red color and nuances of garnet red, with a little transparency. The nose reveals intense, clean, pleasing, refined and elegant aromas that start with hints of blackcurrant and black cherry followed by aromas of vanilla, violet, blueberry, licorice, chocolate, sweet pipe tobacco and eucalyptus. With extraordinary purity, full body, and remarkable freshness, elegance, and persistence. This is one of the finest wines ever made by this estate. It will be drinkable at a young age, but will evolve over three decades or more.

Trilussa e il vino: matrimonio d'amore

Qualche tempo fa, girovagando sul web, mi sono imbattuto in una serie di poesie del celebre poeta romano tra cui la magnifica "Er vino bono" che si trova nella raccolta "La sincerità e altre fiabe nove e antiche" del 1943 di Trilussa, ovvero Carlo Alberto Salustri (Roma, 26 ottobre 1871 – 21 dicembre 1950).Stavolta nessuna degustazione, nessuna notizia sul mondo del vino, Percorsi Di Vino vi augura buon fine settimana in poesia:



ER VINO BONO

Mentre bevo mezzo litro
de Frascati abboccatello,
guardo er muro der tinello
co’ le macchie de salnitro.

Guardo e penso quant’è buffa
certe vorte la natura
che combina una figura
cor salnitro e co’ la muffa.

Scopro infatti in una macchia
una specie d’animale:
pare un’aquila reale
co’ la coda de cornacchia.

La c’è un orso, qui c’è un gallo,
lupi, pecore, montoni,
e su un mucchio de cannoni
passa un diavolo a cavallo.

Ma ner fonno s’intrevede
una donna ne la posa
de chi aspetta quarche cosa
da l’Amore e da la Fede…

Bevo er vino e guardo er muro
con un bon presentimento;
sarò sbronzo, ma me sento
più tranquillo e più sicuro.

Brunello di Montalcino Vigneto Manachiara 2003 - Tenute Silvio Nardi

Tutto nasce quando Silvio Nardi, nel 1950, acquista a Montalcino la Tenuta di Casale del Bosco.
Nel 1958, quando ancora non esisteva nemmeno il Consorzio del Brunello e Montalcino non era che un piccolo paese ancora sconosciuto, dalle cantine di Casale del Bosco uscì la prima bottiglia di Brunello. L'azienda si espande e nel 1962 viene acquistata la Tenuta di Manachiara, con 40 ettari di vigneto, nei pressi di Castelnuovo dell’Abate e a 25 km da Casale del Bosco.
Le vigne di Manachiara danno nome oggi all’omonimo prezioso cru di Brunello dell’azienda che ho degustato qualche settimana fa durante uno dei tanti eventi dell'AIS di Roma.
Alla serata era presente Emilia Nardi, la figlia più piccola di Silvio, che dal 1990 è subentrata nella direzione introducendo radicali cambiamenti nel processo di produzione del vino e di conduzione aziendale scegliendo di affiancare alla tradizione la ricerca scientifica.
Dalla sua ferma volontà di valorizzazione dei vigneti aziendali nasce, nel 1995, il Brunello prodotto dalla Vigna di Manachiara, fiore all’occhiello dell’azienda e posta ad est di Montalcino a 375 m slm.
Durante la degustazione l'azienda, oltre a presentare con orgoglio il suo Brunello Manachiara 2003, ci ha deliziato il palato portando alcune "anteprime" veramente interessanti....
Ma andiamo con ordine.
Il Brunello Manachiara 2003, come già detto espressione del versante est di Montalcino, è un vino dotato di potenza e di struttura, soprattutto se è figlio di un 'annata torrida e difficile come il 2003.
Di un bel color rubino scarico con unghia granato, il vino presenta al naso sensazioni di frutta rossa matura, tabacco, torrefazione, accompagnate da una delicata sensazione floreale che fa da sfondo ad una bella scia balsamica.
In bocca è morbido e molto ben disposto su sensazioni calde, intense con tannini setosi e una bella vena di freschezza e sapidità. Il finale è lungo, con ritorno di frutta rossa, note di cacao e tabacco.
Per me una bella espressione di Brunello di Montalcino, forse una delle migliori, per una annata che per "alcuni" produttori è risultata particolarmente sfortunata.....
Parlavo prima di anteprime aziendali: Emilia Nardi, durante la serata AIS Roma, ha portato alla nostra attenzione varie chicche, a partire dal Brunello di Montalcino Poggio Doria, vigneto acquistato nella parte ovest della zona di produzione e che, per la sua posizione geografica, rappresenterà in futuro il Brunello più fine ed elegante dell'azienda. Il Poggio Doria è una tipologia di Brunello fortemente voluta e desiderata da Emilia Nardi e sarà un vino prodotto in pochissime bottiglie, circa 2000, una sorta di riserva di famiglia. La data di uscita non è ancora prevista perchè si commercializzerà questo Brunello solo quando questo sarà ritenuto idoneo ad una espressione qualitativa di livello superiore.
L'altra anticipazione aziendale ha riguardato la degustazione dei futuri Brunello di Montalcino Manachiara che Tenute Silvio Nardi ci ha presentato nelle annate 2004, 2005 e 2006. Evitando di scrivere inutili note tecniche di degustazione in quanto i vini sono ancora in fase di affinamento, si è comunque notato, durante l'esame del vino, che il 2006, essendo un'ottima annata, stia dando un prodotto di grande prospettiva in quanto dotato già ora di bell'equilibrio e complessità.
Che dire a questo punto? Appuntamento nel 2011con il Brunello di Montalcino Manachiara delle Tenute Silvio Nardi, con la speranza che il futuro sia ancora più brillante di questo ottimo presente.

Playboy wines: il famoso coniglietto diventa sommelier?

Vabbè la notizia non sarà certo in anteprima visto che altri autorevoli siti l'hanno già data, ma la cosa è talmente ghiotta che Percorsi di Vino non poteva esimersi dal dare il suo eno-giudizio.
Secondo voi saranno le famose conigliette di playboy a fare la vendemmia e a schiacciare l'uva con i loro leggiadri piedini? Sarebbe il sogno di ogni cantiniere avere un vino così. Un sogno, è vero, perchè le cose sono molte diverse visto che qua al posto delle maggiorate conigliette c'è una società, la Personal Wine che ha annunciato un accordo di licenza con Playboy Enterprises al fine di utilizzare le immagini hot su una nuova serie limitata di vini da collezione.Ogni mese Personal Wine rilascerà sul mercato una bottiglia di vino con l'immagine della copertina di Playboy. I vini sono selezionati da sommelier professionisti di vino che hanno anche il compito di selezionare la copertina che ritengono possa meglio rappresentare il profilo organolettico di ogni tipologia di vino.

Le aziende vitivinicole partecipanti, tra cui la "nostra" Tenuta Sette Ponti Oreno, produrranno un vino a "tiratura limitata" per un totale di 550 bottiglie per ciascuna tipologia, roba da far impazzire il più incallito dei collezionisti.

L'intera collezione potrà essere acquistata dal mese di settembre sul sito www.personalwine.com / Playboy e www.playboywines.com per un totale di 1.567 dollari.

I vini sono venduti al dettaglio ad un costo che oscilla tra i 90 e i 380 dollari a bottiglia.

QUANTOOOOOOOOOOO??????????????

Ma siamo veramente sicuri che vogliamo bere un "grandissimo" Napa Valley Gargiulo Money Road Cabernet Sauvignon 2005 (abbinato alla copertina del luglio 1966), per la modica spesa di 145,63 dollari? Ma non è meglio bersi alla stessa cifra un Barolo Riserva Le Rocche del Falletto 2000 di Giacosa e vedersi magari un bel video di Playboy?

Non è che tra un pò la crisi economica spingerà Playboy, alla ricerca costante di entrate alternative, a pubblicizzare anche le bacchette per mangiare il riso nei ristoranti cinesi?

Lasciamo fare il vino ai veri vignaioli e lasciamo berlo a chi lo sa veramente apprezzare e non a chi spende, se poi lo farà davvero, cifre enormi per accaparrarsi l'ennesimo feticcio da sistemare sul camino.

Tempo di merlot in competizione. Tutti contro Petrus e Masseto, ma è vero gloria?

Da alcuni giorni sto ricevendo notizie di una serie di competizioni enologiche, sia nazionali che internazionali, che hanno per oggetto i vini a base merlot. Dando uno sguardo ai premiati delle passate edizioni mi convinco sempre più che si tratta di concorsi "secondari" o comunque atti a dare risalto a prodotti che spesso sono un pò bistrattati o, meglio, ignorati dallla grande critica enologica. Che valenza hanno questi concorsi? Che spessore può avere il vincitore di un concorso di merlot italiani quando vini come il Masseto non sono in gara? Sono solo domande che mi pongo pur riconoscendo la grande bontà dei vini partecipanti.
Tornando alla cronaca pura, da ieri fino a domenica prossima si terrà in Trentino, precisamente nella città di Aldeno, la Mostra Merlot di Italia http://www.merlotditalia.it/ che tra i vari vincitori annovera il Sante Rosso 2006 Merlot Piave Doc dell'azienda agricola Cecchetto come miglior merlot d'Italia 2008.
Ne avete mai sentito parlare? Io nella mia ignoranza non lo conoscevo per cui sono andato a spulciare qualche notizia in più scoprendo che il vino viene prodotto solo nelle migliori annate e sviluppa un concetto moderno ed attuale: la tracciabilità delle uve (articolo 18 Reg. CE N. 178/02). L'azienda ha censito ogni pianta di ciascun filare, ha registrato il sesto d’impianto di ogni appezzamento dei 49 ettari di vigneto e ha annotato ogni fase di lavorazione in appositi registri. La favorevole annata 2006, ha permesso di individuare nel vigneto Largoni alle particelle 97-98-125, 14 filari delle migliori uve Merlot selezione 181, che lasciate surmaturare sono state raccolte a mano e vinificate con particolare cura. Interessante, no?
Altro concorso supermegascoppiettante che promette grandi sorprese sarà il Mondial du Merlot http://www.mondialdumerlot.com/ che si terrà per la prima volta a Lugano il 15 e 16 novembre 2008. Il concorso premierà, secondo loro, l’eccellenza dei produttori di Merlot di ogni parte del mondo. Tra le finalità più importanti del concorso, vi sono quelle di mettere in evidenza le qualità e le diversità del vitigno Merlot, di offrire ai produttori l’opportunità di confrontarsi, diventare un osservatorio privilegiato delle tendenze del settore e di essere un punto di riferimento serio per i consumatori.

Sono già in stato ansioso per conoscere il nome del vincitore o dei vincitori. Pensate che sarà Petrus? ahahahaha

L'altra "guida" sui vini: dopo Gambero Rosso, Espresso ed AIS, arrivano i giudizi di Luca Maroni, il profeta del vino frutto - seconda parte

Nel precedente articolo avevo descritto la modalità o, meglio, la filosofia di come Luca Maroni attribuisce punteggi ai vini riservandomi di verificare se questo suo "credo" degustativo alla fine possa fornire risultati quantomeno accettabili. Molti appassionati sanno già dove andrò a parare ma, per quei pochi che non ne sono a conoscenza, ecco il gota dell'enologia italiana secondo il nostro "esperto degustatore e curatore di guide":

FIRRIATO - Harmonium 2003

Consistenza: 33 - Equilibrio: 31 - Integrità: 33 VOTO TOTALE 97!!!!

Sensazioni: le sue favolose riserve di frutto non potrebbero essere più fitte, più morbide forse appena, allo stesso modo non più sostanzialmente cristalline. Queste ricchezze di cassis e mora neri, a questi livelli d'assoluta limpidità enologica, d'assoluta integrità ossidativa, sin qui non in Sicilia, solo a Château Margaux si erano così mentosamente e florealmente sentite. Contatti di polpa intatta con rovere del tutto illibato. Anice, menta, sambuco, su nuovissimo frutto del bosco. Cassis clorofilloso, il mirtillo, d'un viscoso furioso. Questo è il vino, questo il rosso migliore dell'anno, campione che svela il Nero d'Avola a livelli di potenza, suadenza e fragranza, francamente inattesi. Per questo ancor più virtuosi, stupenti e stupendi. Il degustatore è una bilancia e un reporter: e allora come si fa a non avvertire lirica codesta maestosità di frutto della natura.

Commento del sottoscritto: ora, evitando di sbellicarmi dalla risate per delle descrizioni di rara ilarità come rovere illibato, mirtillo di un viscoso furioso e cassis clorofilloso, io se fossi in Firritato mi incazzerei a morte perchè si sta dicendo che tale vino, l'Harmonium 2003, è paragonabile ad uno Chateau Margaux. Chi conosce tale vino bordolese e degusta il vino siciliano sa che Luca Maroni ha scritto una bestialità (per non dire altro), quasi offensiva, per cui come faccio a dare credito ad un voto così? Firriato, azienda seria, dovrebbe dirglele ste cose.

Vinosia di Mario e Luciano Ercolino - Soavemente 2006

Consistenza: 32 - Equilibrio: 33 - Integrità: 31 VOTO TOTALE 96

Sensazioni: il miglior bianco dell'anno si effonde davvero patronimicamente: il suo profumo irradiandosi Soaevemente. Si scioglie in bocca la sua uvosità avvolgente, la sua cremosità suadente, la sua fruttosità, polposamente trionfante. Sciogliersi è lemma dedotto: si sente infatti la sua uvosa dolcezza comporsi in deglutizione con la glicerina di base, neutralizzare la vivida e clorofillosa acidità verdeggiante, impolpare la grande potenza del poderoso alcol. Qui c'è estratto abbondante per avvolgere cremoso non solo il corroborante vettore, qui c'è dolcezza da compiuta maturità di frutto tale da far ergere la morbidezza su qualsiasi altra sensazione fondante. Qui c'è fibra in cui densa ammantare sia l'intensità dell'aroma, concessa dalla pulizia enologica cristallina, sia qualche speziata voce di fondo, non si sa se dovuta al rovere, o ancora alla magnifica e floreale suadenza del tutto. Un vino di grande fragranza sovrana, un campione dal frutto morbidamente e densamente eccellente.

Commento del sottoscritto: a parte le sempre nuove mirabolanti descrizioni (uvosità avvolgente, impolpare l'alcol, etc), una cosa mi fa tanto riflettere: secondo Maroni un vino equilibrato non è quello per cui la dolcezza (morbidezza) del suo gusto eguaglia la somma della sua acidità e della sua - eventuale - amarezza ed è, pertanto, disequilibrato quando uno dei tre sapori è prevalente? Da ciò come si fa a dare il massimo dell'equilibrio quando si dice espressamente che nel vino c'è dolcezza da compiuta maturità di frutto tale da far ergere la morbidezza su qualsiasi altra sensazione fondante? Mistero della "fede maroniana" per un vino che rappresenta il bianco dell'anno....mah!

Finisco con la chicca finale: Giacomo Conterno - Barolo Riserva Monfortino 1990

Consistenza: 27 - Equilibrio: 22 - Integrità: 20 VOTO FINALE 69

Sensazioni: ha buona spinta alcolica, ma già dal colore denuncia incipiente ossidazione: più che rosso, occhio arancio e giallo spento. Caramelloso e lattoso al naso, spento e vibrante nei toni.

Commento? Volete che commento un giudizio di un signore che ad un monumento dell'enologia italiana, il Monfortino 1990, attribuisce quasi trenta, e dico trenta punti meno dell'Harmonium????? Ma come hanno fatto a dare a questo personaggio il titolo di Cavaliere del Barolo??

L'altra "guida" sui vini: dopo Gambero Rosso, Espresso ed AIS, arrivano i giudizi di Luca Maroni, il profeta del vino frutto

Luca Maroni da Roma nasce 47 anni fa ed è quello che io chiamo "il profeta del vino frutto", colui che sta (cercando) di stravolgere le nostre cognizioni sensoriali attraverso la determinazione una formula che (dovrebbe secondo lui) stabilire la struttura chimica della piacevolezza del vino.
Discorso complicato? Non avete visto nulla ancora.
La sua filosofia parte da una semplice uguaglianza: qualità del vino = piacevolezza = frutto(sità) e cioè che il vino è tanto più di qualità quanto più è piacevole e, quindi, quanto più il suo gusto richiama in modo vero (consistente, equilibrato, integro) quello del frutto da cui è ottenuto.
La fruttosità del vino, UNICO parametro di qualità dello stesso (e qua non commento...), secondo Maroni è direttamente proporzionale alla consistenza, all’equilibrio, all’integrità del suo gusto.

E qua viene il bello (o il brutto ....secondo le opinioni prevalenti) perchè andando ad indagare ulteriormente si evince che:
  • la consistenza è l’insieme delle sostanze che costituiscono un vino, il suo estratto secco. Il vino consistente è ricco di colore, di profumo, di sapore, ed ha un tatto denso e viscoso (viceversa quello inconsistente). Da ciò se ne deduce che Maroni vuol diventare il nuovo Parker italiano perchè solo i "vinoni", secondo lui, sono prodotti di qualità, a scapito di qualsiasi eleganza gustativa. Vedremo in seguito che ho ragione...
  • un vino è equilibrato quando il suo sapore soddisfa la fondamentale equazione dell’equilibrio gustativo: Eq= Sostanze a Gusto Dolce = Sostanze a Gusto Acido + Sostanze a Gusto Amaro ovvero Eq = SGD = SGAc + SGAm. Ora già a me girano le balle a sintetizzare la qualità di un vino attraverso qualsivoglia formula del cavolo ma, trattenendo i conati di vomito per un attimo, cosa cavolo vuol dire questa equazione? Secondo Maroni un vino è equilibrato quando la dolcezza (e non commento) del suo gusto eguaglia la somma della sua acidità e della sua - eventuale - amarezza (??). La cosa si approfondisce (sfortunatamente). Un vino acido, secondo la teoria, è disequilibrato e vino acido avrà sapore più o meno secco e limoneggiante. Da ciò deduco che, secondo Maroni, i vini posson definirsi acidi solo quando sanno di Lemonsoda..... Saranno contenti tutti i produttori di vini altoatesini o i piccoli produttori di Champagne che hanno nell'acidità dei loro vini (se di acidità a questo punto si può parlare) una delle maggiori caratteristiche qualitative. Ah,dimenticavo, Maroni sempre in termini di acidità stabilisce che tanto minore è il livello di maturità dell’uva impiegata, tanto più il vino avrà sapore acido e amaro. Quindi, un bel bye bye a tutte quei vini che provengono da uve che, pure essendo state raccolte perfettamente mature, sono per loro natura dotate di acidità.
  • un vino è integro quando il sapore del frutto costitutivo è avvertito nella sua pulizia e nella sua novità. Il sapore del frutto può essere una novità?? che è uno spot pubblicitario?? Andiamo avanti. Il vino pulito è quel vino che non rivela in degustazione caratteri negativi assenti nel frutto: profumi o sapori sulfurei, acetosi, lattosi, legnosi, ecc.. Quindi ne deduco che a Maroni fanno cagare i vini minerali o troppo "barricati". Siamo sicuri che il legno proprio non gli piace visto che, alla fine, è il suo (mal) utilizzo che rende il vino morbido? Siamo tutti sicuri? E veniamo alla novità del vino che, sempre secondo la teoria, consiste nell’assenza di gusto-aromi ossidati (rancido, caramello, Marsala) non presenti nell’uva al momento del suo distacco dalla pianta. Alla grandissima!!! Ragazzi se avete un Madeira del 1900 o un grande Marsala a casa buttateli nel lavandino, tanto non sono fruttosi e quindi di scarsa qualità. Anzi dateli a me che ci penso io.....mi voglio avvelenare!

E arriviamo al gran finale! La valutazione complessiva della qualità dei vini esaminati si esprime attribuendo un voto in centesimi al vino degustato. Punteggio che equivale all'Indice di Piacevolezza del vino. 100 è però il punteggio non assegnabile: il vino perfetto che non sarà identificato una volta per tutte dal momento che vi è, e vi sarà sempre, la possibilità di produrre e di assaggiare un vino migliore di quello mai prodotto ed assaggiato.

99 è quindi il miglior punteggio assegnabile. Il vino che è l’incarnazione della fruttosità, cioè della piacevolezza. Il voto voto in novantanovesimi si ottiene assegnando un punteggio da 1 a 33 alla consistenza, all’equilibrio, all’integrità, effettuando poi la somma dei tre punteggi parziali assegnati.

IP MAX 99 = CONSISTENZA 33 + EQUILIBRIO 33 + INTEGRITA' 33


Sulla base di questa teoria, di cui ho espresso inevitabilmente qualche parere, secondo voi quale sarà il gota dell'enologia italiana? Al prossimo articolo, da non mancare!

Cà del Bosco - Cuvée Annamaria Clementi Franciacorta DOCG 2001

Bevuto ieri sera durante una serata passata all'AIS di Roma, questo spumante metodo classico o, meglio, questo Franciacorta come amano chiamarlo i produttori della zona, viene prodotto dal 1979 unicamente con le migliori uve (60% Chardonnay, 20% Pinot Bianco e 20% Pinot Nero), rigorosamente selezionate. Leggendo la scheda tecnica si scopre che il mosto, dopo aver iniziato la fermentazione alcolica in vasche d'acciaio termocondizionate, viene travasato in piccole botti di rovere, dove termina la fermentazione alcolica e si svolge anche la fermentazione malolattica. Segue la maturazione in piccole botti di rovere per un periodo di 7 mesi nelle cantine interrate alla temperatura costante di 12°C. L'azienda informa inoltre che lo sciroppo di dosaggio è composto unicamente da vini bianchi maturati in piccole botti di rovere e da una minima quantità di zucchero e che la permanenza sui lieviti è di circa 5 anni e mezzo.

Degustando il Franciacorta possiamo subito notare che ci troviamo di fronte ad un prodotto di grande eleganza in quanto nel bicchiere il perlage si presenta molto fine e persistente. Il naso è abbastanza complesso e di grande pulizia aromatica, dove si percepiscono nettamente note di frutta secca, in particolare nocciola tostata, lievito, burro, cedro candito, scorza di arancia, mela.
In bocca lo spumante si presenta molto fresco, ricco, di grande struttura anche se non ancora perfettamente equilibrato visto che, data la giovinezza, la componente acida è ancora prevalente sulle altre. Finale decisamente lungo su ritorni di frutta secca e agrumi.
Un grande spumante italiano che cerca di togliere quote di mercato allo Champagne francese anche se, secondo me, non è così concorrenziale dato che allo scaffale costa più di 60 euro. Sapete a quel prezzo quanti Champagne di grande eleganza si possono acquistare? Tantissimi. E secondo voi tra uno Champagne e un Franciacorta, a parità di prezzo, il consumatore medio cosa preferirà?

E' giusto affrontare con spavalderia la corazzata francese, però ci vorrebbe un minimo attenzione commerciale da parte dei produttori spumantistici italiani, franciacortini e non, perchè altrimenti rischiamo di farci male perchè, ancora oggi, la storia e il fascino risiede ancora sotto la bandiera dei nostri cugini d'oltralpe.

Tre bicchieri, cinque grappoli? No il Lazio è la patria dello stereotipo

Prosegue, insieme ad altri blogger del Lazio (in questo caso Veronica dell'azienda Donnardea), la mia battaglia per la valorizzazione dei vini della mia Regione. Purtroppo mi hanno segnalato questo orribile articolo del sito winecountry.it (http://winecountry.it/regions/lazio/index.html) dove gli stereotipi la fanno da padrone: Lazio = rovine romane, monumenti e una bella caraffa di buon vini dei Castelli Romani. Evviva!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ecco in particolare cosa è scritto:


"Notwithstanding the sexy pleasure derived by sitting at a Roman trattoria on some narrow Trastevere lane or one of the many evocative Roman squares twirling spaghetti alla puttanesca or toying with ossobuco alla romana, washing it down with white Castelli Romani (Roman Castles) wine typically served in caraffa (carafe), we must say that there’s more to the scenery than the wine itself. Unlike most wines in Italy, the quality of wine in Latium appears to have somewhat declined, the reason being that Rome itself represents a huge market that require low-cost wine. That said, we still advise our readers to sit down at any of those trattorie, soak in the sun while drinking chilled Frascati or whatever the house wine will be. In this case, the scene abundantly complements the food and wine and your memory of it will be a pleasant and long-lasting one."

Tradotto:
"...annaffiandolo con un vino Castelli Romani , tipicamente servito in caraffa, dobbiamo dire che molto meglio lo scenario (di Roma) che il vino in se stesso. A differenza di molte regioni italiane, la qualità dei vini del Lazio appare in declino , la ragione è che Roma in se stessa rappresenta un mercato immenso che richiede vini a basso costo."

Alla grande, viva l'Italia pizza, mandolino e spaghetti.

Sia ben chiaro, come ho anche scritto sul forum del Gambero Rosso, non sto dicendo che il Lazio è la patria della nuova rivoluzione enologica italiana, o che il nostro frascati bianco sia paragonabile ad un Batard Montrachet borgognone. Sto soltando cercando, insieme a tante altre persone, produttori e blogger vari, di far comprendere a chi redige le guide oppure a chi fa siti come questo, che nel Lazio ci trovano dei vini di grande piacevolezza e complessità il tutto, e ciò non guasta, ad un rapporto q/p eccezionale. Perchè si premiano sempre i soliti e non si guarda avanti? Siamo sicuri che il redattore di questo sito abbia mai bevuto un vino laziale? Prima di scrivere delle stronzate certa gente dovrebbe documentarsi perchè così rischia di mandare in fumo anni di lavoro di tanti produttori volenterosi che credono nella ricerca della qualità. La strada è lunga, c'è un gap storico da colmare, ma la fine del tunnel non è così vicina.

Resoconto del pranzo in onore di Gianni Masciarelli

Sono tornato da pochissimo tempo ma devo buttare giù qualche riga perchè le emozioni che ho provato oggi sono state fantastiche, uniche, e vanno trascritte immediatamente. Giornata fantastica a Roma dopo l'acquazzone di ieri. Al ristorante Antica Osteria l'Incannucciata lo chef Dino De Bellis mi aspetta con tutto il suo staff che già prepara la tavolata da trenta persone. Insieme agli altri ragazzi del forum del Gambero Rosso iniziamo a stappare le tante bottiglie (tre per ogni annata per dieci annate) incontrando qualche problemino con l'estrazione dei tappi soprattutto dei millesimi 1998 e 1999. No problem, scaraffiamo il tutto e risolviamo.
Arrivano pian piano gli invitati e, quando alle 13.30 arriva anche Marina Cvetic con la figlia e il direttore commerciale dell'azienda Masciarelli, possiamo iniziare il pranzo che si apre con un bellissimo discorso della nostra ospite d'onore che ricorda il marito e la sua passione per il Montepulciano d'Abruzzo. Brividi.
Iniziamo il luculliano banchetto con una zuppeta d'orzo squisita che abbiniamo ad un Villa Gemma bianco 2007 che rappresente un degno "aperitivo" con la sua bella freschezza e sapidità. Passiamo poi ad uno spledido piatto di affettati di abruzzo (salame e prosciutto di pecora, mortadella di camposto, formaggio Gregoriano primosale ai frutti di bosco) che abbiniamo al Villa Gemma 2003, giovanissimo ma dalla grande personalità e con un naso esplosivo di frutti rossi, cacao in polvere, peonia e vaniglia. In bocca già abbastanza equilibrato con un tannino ben integrato e con un lungo finale fruttato. Di grande prospettiva. A seguire si è bevuto il Villa Gemma 2001, vino di grande spessore ed eleganza che presenta un naso su toni di frutta nera, grafite, chiodi di garofano, mentolo e vaniglia. Bocca ampia, possente, giustamente tannica, dove c'è ancora tanto frutto che accarezza un finale è lungo e setoso.
I tortelloni al pecorino con pomodorini e guanciale, strepitosi, fanno da preludio alla degustazione del Villa Gemma 2000, che presenta la stessa spina dorsale del 2001 con l'unica differenza caratterizzata da una maggiore alcolicità che lo fa rendere forse un pò più rustico in linea con il vero spirito del Montepulciano d'Abruzzo.
Proseguiamo con gli gnocchi al ragù di castrato abbinati, secondo me, splendidamente col Villa Gemma 1999, vino di grande finezza che presenta un bouquet di frutta nera matura, cioccolato al latte, caffè, cuoio e liquirizia. In bocca ancora frutto e note di tostatura, ottimi tannini, lungo il finale. Preseguiamo col Villa Gemma 1998 che presenta un naso di bella personalità ed eleganza dove giocano le sensazioni di prugna secca, sottobosco, fungo porcino e una bella balsamicità. La bocca è complessa, strutturata e corrispondente al naso. Finale lungo su ritorni di mirtillo e humus. Grande vino, forse quello che presenta per primo netti sentori terziari.
Lo splendido maialino all'uva accompagna un bellissimo Villa Gemma 1997, vino che regala potenza e finezza grazie alle sue intriganti note speziate e fruttate che regalano un'esperienza organolettica di grande impatto emotivo. Come tutti gli altri, anche questo vino regale un finale lunghissimo, immenso.
La stuzzicante variazione d'agnello preparata dallo chef è un'ottima spalla al Villa Gemma 1995. Grande struttura, consistenza per un vino monumentale che presenta un bellissimo naso di bacche mature, chiodi di garofano, grafite, cuoio, viola macerata in alcol. In bocca si apprezza lo splendido equilibri del vino che è perfettamente bilanciato in ogni sua parte. Grandioso e per molti vino della serata.
Passiamo poi alla selezione di formaggi di Rotolo Gregorio che viene abbinata al Villa Gemma 1994, dal naso intrigantissimo di bosco, goudron, radice di liquirizia, caffè, scatola di sigari. Bocca superba e di grande freschezza ed equilibrio per un vino che a me è piaciuto tantissimo e che berrei anche come vino da meditazione.
Segue il Villa Gemma 1993, che come è stato detto da uno degli invitati, rispetto al millesimo e alla storia dell'enologia abruzzese di quei tempi, è un vino sorprendente dove le sensazioni di frutta nera, china e tamarino sono ben fuse con una fase gustativa dove l'equlibrio e la finezza rappresentano il filo conduttore per un finale piacevolmente lungo e armonioso.Una splendida ricotta mantecata con arance e zafferano ci accompagna alla degustazione dell'ultimo vino della batteria, il Villa Gemma 1992 che, forse, complice una bottiglia non perfettamente a posto non riesco ad apprezzare in quanto caratterizzate da note evolute, quasi marsalate in bocca. Un vero peccato per un vino che molti, in precedenza, davano sul podio della giornata.
E ora i doverosi ringraziamenti: anzitutto a Marina Cvetic, persona di squisita gentilezza e competenza, per aver partecipato a questo splendido incontro e per averci invitato a visitare in Abruzzo l'azienda. Verremo tutti! Ringrazio poi Dino De Bellis e tutto lo staff del ristorante Antica Osteria l'Incannucciata per il grande lavoro che hanno svolto, grazie a tutti voi di cuore. Un sentito ringraziamento lo vorrei fare poi ai ragazzi del forum del Gambero Rosso che sono venuti da tutta Italia per onorare la memoria di Gianni Masciarelli.
L'ultimo ringraziamento, importantissimo, a Stefania, mia compagna, che mi ha dato la carica per organizzare tutto questo. Grazie....

Pranzo in ricordo di Gianni Masciarelli

Caro blog, stavolta ti scrivo perchè devo annunciarti che domani ho organizzato a Roma un pranzo per rendere omaggio a Gianni Masciarelli. Ospite graditissima sarà Marina Cvetic e tutto il suo staff che ci aiuterà a comprendere meglio il passato, il presente e il futuro del Villa Gemma che verrà degustato in verticale, dal 1992 al 2003.
Soprattutto ci aiuterà a capire chi era davvero Gianni Masciarelli e quanto c'è di suo nel suo vino.
Ringrazio Dino De Bellis per l'aiuto che ci darà abbinando i vini alla sua fantastica cucina. Soprattutto ringrazio Stefania, la mia ragazza, perchè mi ha sopportato in questi giorni un pò frenetici per via delle numerose defezioni ed imprevisti che ci sono stati nel corso dell'organizzazione.
Nei prossimi giorni posterò foto, commenti e note di degustazione....

Tre Bicchieri 2009 Gambero Rosso - Slow Food

Ieri sono usciti gli ambiti Tre Bicchieri 2009 della guida Vini d'Italia curata da Slow Food e Gambero Rosso. Purtroppo, ancora una volta, devo annotare un risultato deludente per la mia regione, il Lazio, che vede premiate ancora una volta solo due cantine, la ormai onnipresente Falesco col suo Montiano 2006 e Sergio Mottura che resta al top col suo Grechetto Latour a Civitella 2006. E il resto? Apparente calma piatta, così come, secondo la guida, accade da anni. Infatti, spulciando l'archivio storico, si può notare con estremo disagio che è almeno dal 2002 che il Lazio non riesce a prendere più di due premi e sempre con le stesse aziende: Paola Di Mauro, Falesco, Sergio Mottura. Tutto questo sembrerebbe far pensare, a chi sfoglia la guida, che nel Lazio, in anni alternati, ci sono solo tre realtà vitivinicole che fanno qualità. Ma è proprio vero? Siamo veramente così lontani dalla Toscana e dal Piemonte che vengono premiati ogni anno con decine e decine di vini?

Lancio questa riflessione nella profonda convinzione che la mia Regione meriti di più, soprattutto meriterebbe il coraggio da parte delle guide, di tutte le guide, di premiare anche altri vini e altre aziende. La guida ne "L'introduzione del Lazio su Vini d'Italia 2009" parla comunque di passi in avanti dal punto di vista qualitativo dell'intera Regione soprattutto nella zona di Latina, Viterbo e nell'area del Frusinate dove, la DOCG Cesanese del Piglio, sta spingendo molti produttori nella ricerca della qualità. In tale ambito, pertanto, mi domando perchè un produttore come Coletti Conti, da tempo ai vertici qualitativi col suo Romanico, non sia stato mai premiato. Davvero il suo cesanese è peggio di un Artas di Castello Monaci? Oppure, è così lontano il Mater Matuta di Casale del Giglio, premiato comunque da altre guide, dal Sàgana di Cusumano?
Ci vuole coraggio ragazzi per cambiare davvero le cose, bisogna rischiare e cominciare ad andare contro corrente se si vuole invertire davvero la rotta ed uscire dal vostro presunto immobilismo che, come viene scritto all'interno della stessa guida, nel dinamico panorama vitivinicolo nazionale significa compiere un effettivo passo indietro. Fatelo voi un passo avanti....

Buon fine settimana

Chateau des Marres Rosè 2007

Questa estate durante le mie vacanze passate tra Costa Azzurra e Provenza, mi sono imbattuto in questo piccolo Chateau situato a pochi km da Saint-Tropez. Inizialmente lo reputo come un posto per spennare turisti ma, vista comunque la bellezza del luogo, io e la mia ragazza decidiamo lo stesso di fermarci per degustare, senza molte speranze, qualche vino locale.

Chateau des Marres si estende per circa 30 ettari, di cui 27 di vigneto AOC e il resto formato da cipressi, uliveti e bellissime palme.
Durante la visita ho potuto degustare il loro bianco da uve Rolle (il nostro Vermentino), il loro rosso (Rouge Prestige) da uve Granache, Syrah e Cabernet Sauvignon e la loro vasta gamma di rosati che, come tradizione, abbondano in queste zone: Cap Rosè 2007, Rosè 2007, 2S des Marres Rosè 2007 (che rappresenta il loro rosato di punta).
Di quest'ultimi, mi ha colpito soprattutto il Rosè 2007, un vino immediato, fresco e beverino che in quelle giornate così afose ci stava benissimo.

Il vino si presenta con un bel colore rosa antico e al naso spiccano intense piacevoli note di frutta fresca (ciliegia, lampone), pompelmo, petali di rosa, salvia e mentolo. Alla gustativa il vino è perfettamente equilibrato tra le percezioni di freschezza e morbidezza, e le sensazioni di frutta rossa, sciroppo di granatina, zenzero fanno da degna cornice ad un finale di media lunghezza. Ideale come aperitivo da bere sulla spiaggia di Pampelonne oppure da abbinare ad una grigliata di costolette di agnello alle erbe provenzali o alla bouillabaisse. Prezzo intorno ai dieci euro.

Tasting Panel Poggio Argentiera

Poggio Argentiera è una azienda della Maremma Toscana che sta portando avanti una arguta azione di marketing inserendo noi wine blogger all'interno di un panel di degustazione al fine di valutare i vini aziendali e capire se questi possono incontrare il gusto dei consumatori più esigenti.

In particolare l'azienda mi ha spedito i seguenti vini:

  • Guazza 2007 (Ansonica 80% - Vermentino 20%)
  • Alture 2007 (Sauvignon 100%)
  • Bellamarsilia - Morellino di Scansano Docg 2007 (Sangiovese 85% - Ciliegiolo 10% - Alicante 5%)
  • Capatosta - Morellino di Scansano Doc 2006 (Sangiovese 95%, Alicante 5% )
  • Finisterre - I.G.T. Maremma Toscana Rosso (Alicante e Syrah in parti uguali. In qualche caso puo' essere presente una quota di Cabernet Franc)
  • Maremmante - I.G.T. Maremma Toscana Rosso (Alicante e Syrah in parti uguali)
Il "Guazza" 2007 è stato il primo vino da me degustato. Di un bel colore giallo paglierino, presenta al naso note di pesca bianca, susina, fiori gialli(camolilla soprattutto), seguite da una delicata vena minerale. In bocca è abbastanza equilibrato, fresco, con un finale di media lunghezza su ritorni di frutta a polpa bianca e fiori. Buon vino da aperitivo o da consumare a tutto pasto. Il prezzo sicuramente è conveniente. Mi piace questo "gemellaggio" tra vermentino e ansonica.

Secondo e ultimo bianco di Poggio Argentiera degustato. "Alture" 2007, 100% Sauvignon Blanc, è stato il vino forse più discusso della batteria perchè, rispetto alla mia ragazza che lo ha amato fin da subito, a me non è piaciuto così tanto trovandolo troppo "piacione".
Di un giallo paglierino scarico, all'olfatto è caratterizzato da note di frutta tropicale (mango, papaya, frutto della passione), agrumi e leggere sensazioni di erbe aromatiche. In bocca, e per me è questo che lo penalizza, risulta opulento, grasso, con quelle note di frutta tropicale che dopo qualche sorsata risultano stucchevoli. Vino di poca eleganza e con tanta "ciccia" (anche alcolica) che farà storcere il naso a chi beve sauvignon della Loira ma che avrà sicuramente la sua bella fetta di pubblico.

Bellamarsilia 2007 è il Morellino base dell'azienda, un vino che non mi ha convinto molto (così come il suo fratello maggiore Capatosta) in quanto all'olfatto aveva una nota alcolica fastidiosa che copriva quasi del tutto le note tipiche di un morellino così giovane caratterizzate da un bel frutto rosso croccante. In bocca torna la non certo elegante sensazione calorica dell'alcol che rende il vino non certo equilibrato. Forse una bottiglia sfortunata ma se fossi un consumatore medio certo farei fatica a ricomprarlo.

Capatosta, fratellone maggiore del Bellamarsilia ha un naso molto più convincente in quanto dotato di maggiore complessità e privo di "vizi" alcolici. A note di spezie dolci (vaniglia),si susseguono sensazioni di amarena, ciliegia nera, chiodi di garofano,liquirizia dolce e tabacco. Peccato per quella nota di legno non ancora integrata che penalizza un pò l'esame olfattivo. In bocca il vino è morbido, caldo, rotondo. Torna il legno. Media persistenza per un vino comunque abbastanza piacevole e che darà soddisfazione se tenuto ancora ad affinare in cantina.

Finisterre, insieme al Maremmante rappresenta il rosso aziendale da me preferito. Di un colore rubino carico, impenetrabile, il vino esprime all'olfattiva tutto il carattere dell'uvaggio utilizzato. Note intense di confettura di frutti neri, pepe nero, cioccolato fondente,liquirizia e vaniglia. Al gusto si presenta pieno, morbido, strutturato, con un tannino ben presente e controbilanciato da una importante componente alcolica. Bella la persistenza finale. Un vino che per via del legno ancora presente e per il tannino ancora troppo aggressivo andrebbe lasciato affinare ancora per qualche anno.

Maremmante, altro "vinone" di Poggio Argentiera rappresenta un prodotto tutta polpa e concentrazione già a partire dal suo colore rubino impenetrabile. Naso potente dove giocano note di frutta nera, vnniglia, pepe, cioccolato, china. La bocca conferma l'olfatto con un attacco dolce di frutta nera matura e cioccolato. Tannino da smussare sorretto, così come abbiam visto per il Finisterre, da un'importante alcolicità. Vino gradevole, molto "american style", che va aspettato qualche anno per poter dare il meglio di se in eleganza.

Principe Pallavicini e il suo Amarasco 2005

Principe Pallavicini rappresenta una di quelle cantine laziale che, passo dopo passo, sta cercando da qualche anno di fare proporre prodotti di una sempre maggiore qualità, soprattutto in una zona come quella dei Castelli Romani, dove i vini girano spesso (purtroppo) in taniche di plastica.
Le origini della famiglia Pallavicini si perdono nella notte dei tempi visto che è presente nel Lazio fin dalla seconda metà del 1600.
Attualmente l’azienda ha circa 78 Ha di vigneti, nella Tenuta di Colonna e in quella di Cerveteri, coltivati a Trebbiano Toscano, Malvasia del Lazio, Malvasia di Candia, Chardonnay, Sauvignon, Greco, Grechetto, Bovino e altri per i vini bianchi, mentre per i rossi le uve coltivate sono Sangiovese, Cesanese, Merlot, Cabernet-Sauvignon, Montepulciano, Ciliegiolo, Petit Verdot.
La Tenuta di Colonna, che è quella che poi ho visitato durante la manifestazione “Benvenuta Vendemmia”, si estende per circa 64 ettari di vigneto è posta prevalentemente in posizione collinare, su terreni calcarei argillosi, ben drenati, collocati ad altezze varianti dai 100 ai 300 metri con orientamento est-ovest.L'azienda di Colonna si compone di tre corpi: Colonna, Pasolina e Marmorelle. Mentre nel seicentesco edificio di Colonna sono localizzate la cantina, gli uffici, i magazzini e il ristorante aziendale, è nella vicina "Pasolina", zona vulcanica con microclima caratterizzato da forti escursioni termiche, che la famiglia Pallavicini trova la culla ideale per le uve a bacca rossa per la produzione di grandi vini rossi da invecchiamento.
Nei vigneti di Marmorelle, dove i terreni sono di natura calcareo-argillosa, sono presenti, sia i vitigni a bacca bianca sia i primi vigneti rossi di Sangiovese e Cesanese, impiantati nel 1970 dalla famiglia; a questi si affianca il primo vigneto di Cabernet Sauvignon impiantato agli inizi degli anni '90. La forma d'allevamento, in tutti i corpi aziendali, varia dal tradizionale cazenave ai moderni e razionali cordone speronato e guyot, con una densità d'impianto che varia dai 3.000/4.000 ceppi per ettaro per i vini bianchi ai 5.000/7.000 ceppi per ettaro per i vini rossi.

Durante la manifestazione si è potuto degustare tutta la gamma dei vini aziendali e il mio interesse, oltre al sempre ottimi Stillato (buonissima la versione 2006) è caduto sull’Amarasco, vino ottenuto da uve Cesanese vinificate dopo un appassimento al sole per circa un mese, provenienti da un unico vigneto di circa 40 anni, posto a 250 metri di altezza in località “Marmorelle”.
Il vino presenta una veste cromatica di tutto rispetto con il suo bel rubino intenso e presenta al naso un bellissimo bouquet dove netti sono le sensazioni di mora, mirtillo, cassis, viola passita, rosa, melograno, papavero e spezie scure. In bocca la morbidezza, erede diretta dell’appassimento in pianta delle uve, si fonde con un’ottima spalla tannica, rotonda e ben equilibrata e con una sapidità figlia di quei vulcani dove le viti crescono e proliferano.
Finale molto lungo con ritorni ritorni di frutta nera matura, cioccolata e liquirizia dolce.
Una piccola gemma laziale, un punto di partenza che fa ben sperare per il futuro della mia regione troppo spesso bistrattata a livello enologico. Da bere anche come mero vino da meditazione, magari seduto a mirare uno dei tanti bellissimi panorami dei Castelli Romani.