E' notizia di qualche ora fa, anche la Marchesi de' Frescobaldi annuncia che il 2010 sarà la solita grande annata.
Il Direttore di produzione Lamberto Frescobaldi col sorriso a 100 denti annuncia che "se l'andamento climatico restera buono, potrebbe essere un'annata memorabile come l'85 e il '97, con vini molto equilibrati, tannini levigati e buone acidita".
Ci risiamo, la solita tiritera estiva. Fortuna che a dare voce a tutti noi che amiamo il vino e sappiamo davvero le cose come stanno ci pensa, tra gli altri, Carlin Petrini.
Sulle pagine di Repubblica il patron di Slow Food non le ha mandate a dire a tutti questi industriali e maghetti del vino che col loro operare distruggono la passione dei veri vignaioli. E la nostra.
Ecco i punti principali del suo intervento:
Da inizio agosto è partito il tam tam mediatico e si sono alzate inopportune grida di giubilo per il sorpasso di produzione degli italiani sui francesi. Secondo i dati diffusi da alcune associazioni di categoria risulta che la produzione di vino italiano potrebbe (e l'uso del condizionale è d'obbligo) segnare un aumento fino al 5%.......
Oltre a non appassionarmi più di tanto, trovo questa sfida anche un po' inutile. Una vendemmia si giudica, come mi insegnano i miei amici viticoltori, non solo dopo aver portato le uve in cantina, ma alcuni mesi dopo.
Il fatto che la vendemmia sarà ricca non mi conforta più di tanto se questa abbondanza non farà che aumentare il processo di svendita del vino sfuso che è gia in corso da più di un anno a questa parte. Le settimane che precedono la vendemmia sono le più febbrili per i mediatori del vino che per conto dei grandi commercianti e imbottigliatori girano le cantine italiane a caccia dell'affare.
Da una parte trovano produttori che non essendo riusciti a vendere il vino che avevano prodotto sono obbligati a svuotare la cantina per fare spazio al nuovo raccolto e dall'altra un mercato che sta richiedendo vini dal basso costo e non fa così tanto caso alla qualità di quello che consuma.
Carlin Petrini |
Ma in cosa consiste questo governo del limite nel settore vitivinicolo? Semplice: nei momenti in cui il mercato tira occorre contenere i nuovi impianti e non esagerare con l'aumento dei prezzi; nei momenti di crisi bisogna ridurre la produzione dei vini di eccellenza e salvaguardarne il prezzo.
In Italia si è fatto l'esatto contrario. Molti dicono che le diverse categorie di produttori (vignaioli, industriali, commercianti) sono tra loro inconciliabili. In realtà in un momento così drammatico, i vigneron italiani dovrebbero prendere esempio dai cugini francesi: qualche anno fa, in un momento di vacche magre, i produttori di Champagne decisero di diminuire la produzione del 30%.
Tutti uniti: vignaioli, cooperative sociali e industriali. In Italia manca una visione comune, una politica di sviluppo che riesca a mettere d'accordo un mondo lacerato da troppe divisioni e incapace di dialogare per gestire al meglio la situazione economica e, se fosse possibile, progettare seriamente il futuro. Una scelta come quella francese sarebbe non solo auspicabile, ma anche possibile, perchè i produttori potrebbero declassare una parte dei loro grandi vini potendo contare su denominazioni meno importanti che in gergo vengono chiamate di ricaduta: basti pensare al Langhe Nebbiolo, al Rosso di Montalcino o di Montepulciano, così come al Valpolicella Rosso.
Tutti uniti: vignaioli, cooperative sociali e industriali. In Italia manca una visione comune, una politica di sviluppo che riesca a mettere d'accordo un mondo lacerato da troppe divisioni e incapace di dialogare per gestire al meglio la situazione economica e, se fosse possibile, progettare seriamente il futuro. Una scelta come quella francese sarebbe non solo auspicabile, ma anche possibile, perchè i produttori potrebbero declassare una parte dei loro grandi vini potendo contare su denominazioni meno importanti che in gergo vengono chiamate di ricaduta: basti pensare al Langhe Nebbiolo, al Rosso di Montalcino o di Montepulciano, così come al Valpolicella Rosso.
Bisogna tutelare i nostri grandi vini come veri patrimoni nazionali e la loro gestione non dovrebbe ricadere nelle mani di pochi imbottigliatori pronti a speculare quando il mercato è in affanno. Gli stessi produttori dovrebbero limitare la loro produzione unicamente alle zone più vocate, ai cru storicamente riconosciuti come tali, e ai vigneti con piante più vecchie. Altrimenti l'eccellenza rischia di essere svilita e assistiamo così alla vendita di bottiglie di Barolo a 8 euro negli autogrill italiani, presi d'assalto in questi giorni da vacanzieri frettolosi.
Questa deriva è manna per commercianti spregiudicati e industriali a cui non interessa la qualità, non mette ansia alle grandi firme (che magari svendono le eccedenze sotto banco), ma distrugge il prestigio dei grandi vini e mette in ginocchio le miriadi di piccoli e medi produttori che, in questi ultimi vent'anni, hanno realizzato il rinascimento del vino italiano. Per la prima volta in tanti anni ho sentito invocare un po' di grandine per ridurre le eccedenze, magari nelle vigne dei vicini.
Il suo pensiero è anche il mio pensiero e spero sia anche il vostro.
Fonte: Repubblica.it
Fonte: Repubblica.it
Al di là delle politiche agricole e degli ettari più o meno vitati:...se uno c’ha un orto, lo deve curare quotidianamente per avere frutti buoni.
RispondiEliminaSe qualcuno crea l’equazione quantità=qualità, la comunica e trova pure riscontro, evidentemente sfrutta la mancanza di conoscenza delle dinamiche del settore da parte della massa dei consumatori.
Chi ha in mano gli strumenti della comunicazione, deve recitare il mea culpa.
Reazioni a catena sull'analisi di Carlo Petrini: da una parte il quotidiano Il Giornale, dall'altra Franco Ziliani e altri commentatori.
RispondiEliminahttp://www.facebook.com/home.php#!/franco.ziliani?v=wall&story_fbid=139394729431572
Caro Rinaldo cerca di dare risalto anche al mio post, più siamo meglio è!!
RispondiEliminaL'ho condiviso su Face.
RispondiEliminaEffettivamente già da qualche anno la situazione delle elevate quantità e' un grosso problema, da fonti dirette, negli ultimi tre anni il prezzo delle uve qui in Campania e' dimezzato costringendo i produttori ad aumentare la quantità a discapito della qualità innescando un sistema che a lungo andare porterà solo ed esclusivamente a distruggere ciò che nel tempo e con tanta fatica i produttori "governando" sapientemente la natura sono riusciti a creare.
RispondiEliminaAltro punto a sfavore sono le politiche comunitarie che non aiuteranno certamente, i non addetti ai lavori e non solo, a scegliere i prodotti migliori o degni del nome che portano.
Queste e altre situazioni contingenti porteranno sempre piu' ad avere prodotti di qualità invenduti ed ad aumentare le giacenze in cantina