Lo spumante metodo classico di Sergio Mottura

Il tempo è di quelli infami, non ho ancora fatto il cambio di stagione e la mia macchina pompa calore a più non posso. E’ Maggio, siamo al 15 Maggio e in Italia non smette di piovere e far freddo, le campagne attorno a Civitella d’Agliano e la Valle del Tevere sono ancora strette ad un letargo invernale che non sembra finire mai.
Nonostante questo, nonostante la stagione viticola sia già in parte compromessa, Giuseppe Mottura ci accoglie con un sorriso grande come la Tana dell’Istrice, un’antica residenza del ‘500 che ora ospita il suo agriturismo e la sua bellissima cantina.
E’ la più bella che sin d’ora ho visto nel Lazio, sicuramente una delle più suggestive in Italia, un dedalo di cunicolo scavati nel tufo vivo dove tutto è storia, tradizione, lavoro, fatica e….vino.
Negli angoli semi bui della cantina si scorgono le barrique, nuove e usate, che Mottura utilizza per l’affinamento dei suoi vini, tra le tante scorgo anche quelle “mitiche” acquistate da Luis Latour, negociant della Borgogna a cui deve il nome uno dei vini di punta dell’azienda: il Latour a Civitella.
Sergio Mottura non è solo grechetto ma, ve lo anticipo, anche grande spumante metodo classico i cui segreti sono gelosamente contenuti nei meandri oscuri della sua cantina, tra pupitre piene zeppe di bottiglie in attesa della loro dose quotidiana di remuage manuale e bottiglie impolverate dal tempo che aspettano il momento giusto per essere golosamente bevute.
Lo ammetto, in quel momento, tra quei vicoli nel tufo, non ero a Civitella d’Agliano, a pochi passi da casa mia, ma ero proiettato virtualmente Francia., tra la muffa dei muri respiravo a pieni polmoni tocchi di Bordeaux, Borgogna e Champagne.
Saliamo i gradini con un po’ di nostalgia e ci introduciamo nella bella sala di degustazione dove ci aspettano i trepidanti bicchieri. Hanno sete anche loro.
In controtendenza con la maggior parte degli articoli apparsi su internet e carta stampata, sul mio blog, per questa volta, non parlerò del loro splendido grechetto, tanto lo sappiamo tutti quanto è buono il Poggio alla Costa o il Latour a Civitella.
Le seguenti righe le vorrei dedicare ad un altro pezzo di storia dei Mottura, quello spumante metodo classico che ho visto produrre con i miei occhi, la cui idea in azienda ha preso forma nei primi anni ’80 contro la volontà di tutto e tutti, anni difficili, anni in cui era più facile fare il “frascatello” color carta da dare in pasto agli osti di tutta Roma.
Lo spumante Mottura è 100% chardonnay proveniente dal vigneto “S.Martino”, un impianto datato 1979 la cui coltivazione, come tutte le altre del resto, segue le regole biologiche: solo concimi organici e prevenzione delle malattie crittogamiche con rame e zolfo. Nessun insetticida. Cinque anni sui lieviti e, dopo la sboccatura, due mesi di bottiglia danno vita ad un prodotto davvero unico nel Lazio, un metodo classico che nulla deve invidiare alle bollicine trentine e della Franciacorta.

Il millesimo 2005, l’ultimo nato, ha un perlage finissimo, persistente, l’olfatto ricorda la scorza di agrume, la mela cotogna, la pesca, il pane della Tuscia Viterbese. Stessa rispondenza al sorso, ampio, profondo e per nulla banale.
Giuseppe sparisce un attimo e torna con un’altra bottiglia di spumante, non mi fa vedere l’annata, è una sorpresa e, comunque, potrei scoprirla da solo (dice lui). Il tappo all’apertura tradisce i suoi anni, non pare più un fungo ma un proiettile conficcato nel collo della bottiglia. Il perlage è ancora fine, di buona persistenza.
Metto il naso, sono consapevole che sto odorando un pezzo di storia, riconosco facilmente l’agrume candito, la cotognata, il sapido minerale, poi escono le arachidi, tocchi di camomilla. Non ha grandissima complessità olfattiva, non lo paragonerei ad uno champagne di pari annata ma è ugualmente emozionante.
In bocca non tradisce, direi che migliora decisamente con una spina acida davvero importante che tiene su tutta la struttura del vino che al palato sa tanto di sassi e frutta gialla matura. Bella progressione finale.
E’ un 1992. Una delle poche perle laziali nascoste. Chapeau!

1 commento:

  1. Una vera perla nel lazio.
    E' stata una la prima delle mie visita in azienda recensita sul mio blog. Cominciavo a entrare nel mondo del vino... Spumante davvero valido... tanto quanto gli altri vini... in primis il Muffo.
    E anche la cena alla tana è davvero buona :-)

    RispondiElimina