Sulle traccie del "Rosso Cesanese". Piccoli appunti di discussione per il primo vino Docg del Lazio

E’ il primo e unico vino Docg della mia Regione e questo fine settimana è stato giustamente festeggiato con la prima edizione di “Rosso Cesanese”, evento svolto nel bellissimo centro storico di Anagni dove tutti i produttori di “Cesanese del Piglio” hanno presentato in anteprima alla stampa, agli operatori di settore italiani ed internazionali e agli appassionati l’annata 2008, la prima con la “famosa” fascetta viola.

Prima di entrare nel particolare dei vini, dal giro che mi sono fatto tra i vari produttori sono emersi due fattori principali. Il primo: la qualità media dei vini, rispetto a qualche anno fa, si è notevolmente alzata e questo soprattutto dopo che la stampa nazionale ha iniziato (giustamente) a premiare la tipologia.


Coletti Conti, il più premiato tra i produttori di
Cesanese, per molti non dovrebbe rappresentare un punto di arrivo ma di partenza, dovrebbe essere lo stimolo per guardare avanti con coraggio e scrollarsi di dosso quella inerzia che spesso ha costituito il principale limite allo sviluppo qualitativo del Cesanese. Le potenzialità ci sono tutte per far bene: vigne spesso ultradecennali, bellissime esposizioni e, in un caso, pratiche agronomiche del tutto naturali possono dar vita ad una grandissima materia prima che aspetta solo di esser valorizzata e, in alcuni casi, non traumatizzata. Il territorio c’è e il Cesanese può e deve essere la sua naturale derivazione.

L’altro aspetto che ho notato, in questo caso poco positivo, è che
molte produzioni sono ancora troppo artigianali e legate al passato. Mi spiego meglio. Trovo ancora arretrata la mentalità di certi vignaioli che, accanto al vino di punta dell’azienda, magari di buona fattura, producono tutta una serie di prodotti base di livello certamente non eccelso. Va bene, per me, creare una suddivisione qualitativa del vino ma, se la produzione di basso livello debba poi coincidere con quella più importante, anche dal punto di vista economico, allora non ci siamo, non farà mai nessuno sforzo per crescere ed andare oltre il concetto di vino sfuso o, al massimo, utile per le osterie del luogo.

Altra cosa che trovo limitante è che ci sono molti
produttori di vino “part-time”, nel senso che spesso hanno un altro lavoro (quello che “li fa campare”) e quello del vignaiolo è solo un duro passatempo del week end che, nonostante tutto, sta fornendo loro grandissime soddisfazioni. Signori, e questo ve lo dico col cuore, la vigna e tutto ciò che ne discende è un qualcosa che va curato ogni giorno, costantemente, perché ogni piccolo errore o semplice ritardo nel processo produttivo lo pagherete nel bicchiere. Le puzzette che ho sentito in qualche vino degustato certamente non vengono dal cielo ma, magari, da un ritardo nel rimontaggio o nel travaso del vino. No, quindi, al vignaiolo per hobby e assolutamente no al vignaiolo che produce per una clientela di bassa cultura enologica.

Domani pubblico qualche nota di degustazione. Prosit!

1 commento:

  1. Condivido in pieno la tua analisi, Andrea. Purtroppo, il non specializzarsi su un determinato prodotto e la presenza di altre tipologie di reddito (prima di quello agricolo) sono due tra i limiti del Lazio e dell'intero Mezzogiorno.

    RispondiElimina