Origini 2015 di Cantine del Castello Conti è il Vinerdì di Garantito IGP


Nebbiolo, croatina, vespolina, uva rara, barbera e altre varietà rosse autoctone dell'Alto Piemonte, rigorosamente allevate secondo il sistema a "Maggiorina" creano un'alchimia enologica unica ed irripetibile dando vita ad un vino dall'equilibrio sopraffino e dalla bevibilità prorompente. 

http://www.castelloconti.it/origini

La verticale storica del Chianti Classico Lamole di Lamole - Garantito IGP

A Lamole ci devi arrivare coscientemente, non ci passi per caso e, per giungere a destinazione, con la fidata automobile devi percorrere una strada stretta che si inerpica tra le colline del Chianti Classico attraverso paesaggi boschivi, quasi montani, che appartengono più a gnomi e fate piuttosto che a piante di vitis vinifera che in certi momenti dell'anno si confondono con il viola dei giaggioli in fiore.

giaggiolo
Pendenze importanti, tra il 30% e il 50%, che nel corso del tempo hanno costretto gli agricoltori della zona a realizzare veri e propri terrazzamenti dove piantare il "mitico" "sangiovese grosso di Lamole" le cui caratteristiche organolettiche, definite anche dall'altitudine media dei vigneti che si aggira attorno ai 500 metri s.l.m., hanno reso famoso questo vino nella storia visto che, già nel 1800, questo fazzoletto di territorio toscano veniva indicata da pubblicazioni dell'epoca come una delle "culle" del Chianti di qualità.



Lamole, con la sua piccola chiesa romanica dedicata a San Donato (13° sec.), deve il suo nome probabilmente all'antica parola latina lamulae” ovvero da quelle "lame" di terra che da sempre contraddistinguono il suolo di questo areale contraddistinto in larga parte dal caratteristico “macigno chiantigiano”, composto di alberese e galestro, ricco di manganese e ferro, ma molto permeabile, costringendo così la vite a cercare in profondità l’acqua per il proprio nutrimento acquisendo contemporaneamente un ricco patrimonio minerale. 

Lamole di Lamole, che dal 1993 fa parte del gruppo Santa Margherita, tra le sette operanti nel territorio è sicuramente l'azienda più grande vantando circa 57 ettari di vigneti (esposizione sud-ovest) dove, oltre a sua maestà il sangiovese, sono stati piantati nel tempo sia vitigni autoctoni come canaiolo, malvasia nera e trebbiano toscano (usato solo per vin santo) che vitigni internazionali come cabernet sauvignon, merlot, petit verdot ed alicante. 


Vigneti
Al'interno di questo variegato parco ampelografico il vigneto di Campolungo (9,5 ha divisi tra sangiovese e vecchie vite di cabernet sauvignon) rappresenta il vero e proprio cru aziendale attorno al quale si distribuiscono tutti gli altri vigneti che prendendo nomi molto usati in queste colline grevigiane:  Il Prato, Le Masse, Il Piano, Rinaldi (area Lamole), come pure Tordela, Crespine, Paladino e Mazzoli (Salcetino).

Da qualche anno, grazie all'opera di Loris Vazzoler e del suo staff, tutto il patrimonio agronomico dell'azienda (vigneti ed uliveti) sta virando verso una progressiva conversione al biologico che sta avvenendo sia attraverso l'eliminazione dei prodotti di sintesi sia riducendo l'uso rame e zolfo a favore di nuove pratiche atte a favorire l'inerbimento, l'uso di compostaggi naturali e il riuso delle materie prime come, ad esempio, la frantumazione dei tralci che, usati assieme alle vinacce, possono diventare nuovi fertilizzanti per il terreno.



Se il nuovo polo produttivo di Greti in Chianti, inaugurato nel 2015, rappresenta il futuro dell'azienda, è senza dubbio la cantina storica di “Lamole di Lamole”, originariamente un vecchio magazzino del Castello di Lamole risalente al 1300, a legare ancora l'azienda al suo passato e al suo presente visto che ancora oggi è usata per sia affinare parte del vino sia come Vinsantaia. In particolare, al piano superiore sono collocate le grandi botti di legno (mediamente 30 hl) usate per la maturazione del Chianti Classico "Vigneto Campolungo" e, per ora, l'unicabotte “a uovo” da 22 hl usata per alcune sperimentazioni sul sangiovese. Al piano inferiore, invece, troviamo le barrique utilizzate per affinare cabernet sauvignon, merlot e una parte di sangiovese. Qui, inoltre, sono conservate le bottiglie storiche dell’azienda tra cui un Lamole di Lamole del 1966.



Dopo questo bel giro entriamo nella bella ed ampia sala di degustazione dove troviamo già i bicchieri pronti per l'interessante verticale storica di Lamole di Lamole che dal 1987 arriverà fino a i giorni nostri. Un modo, semplice e diretto, per capire come nel tempo si è evoluto il concetto di sangiovese prima e dopo l'avvento Santa Margherita. 

Via, si parte!

Lamole di Lamole - Chianti Classico 1987 (sangiovese 90%, canaiolo 5%, trebbiano toscano/malvasia bianca 5%): da uve provenienti da vigneti del 1945 (allevamento ad alberello) e del 1982 nasce un vino di notevole limpidezza e sontuosità grazie ad una dotazione aromatica che ricorda la prugna, la ciliegia matura, il legno aromatico e la cola. Bocca giovanissima, nonostante i 30 anni, grazie all'apporto dell'uva bianca che garantisce freschezza e progressione. Finale sapido, interminabile. Nota tecnica: vinificazione separata delle cultivar con fermentazione in tini tronco-conici a una temperatura fra i 28 e i 32°C (per le varietà rosse) per un periodo di circa 25 giorni. Vinaccia pressata con torchio e pressa meccanica. Al termine della vinificazione il vino è stato posto a maturare in botti di legno di rovere e ciliegio da 25 e 63 hl per circa 14 mesi. Segue assemblaggio e affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia. Dati analitici: alcol svolto: 12,67%; pH: 3,37; Acidità Totale: 6,1 grammi/litro; Estratto non riduttore: 25,7 grammi/litro


Credit: Civiltà del Bere
Lamole di Lamole - Chianti Classico Riserva 1993 (sangiovese 93%, canaiolo 5%, trebbiano toscano 2%): le uve provenienti dai vigneti il Prato e Campolungo (1982) danno origine ad un Chianti Classico che odora di iris appassito, ribes e spezie orientali. Sorso austero, di lodevole struttura e densità dove risalta il fine tannino e la lunga scia minerale in chiusura.  Nota tecnica: vinificazione separata delle tre cultivar con fermentazione in acciaio all’aperto, senza temperatura controllata, ed estrazione parte fenolica con frequenti rimontaggi. La macerazione sulle bucce è durata poco più di due settimane, una settimana in meno rispetto alla media del decennio precedente. Al termine della vinificazione il vino viene posto dapprima per un periodo di qualche mese in acciaio e poi a maturare in botti di rovere da 25 e 63 hl per circa 2 anni. Segue assemblaggio e affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia. Dati analitici: alcol svolto: 12,97%; pH: 3,41; Acidità Totale: 5,9 grammi/litro; Estratto non riduttore: 26,6 grammi/litro

Lamole di Lamole - Chianti Classico 1997 (sangiovese 100%): passiamo a questo sangiovese in purezza che, in annata mite e scarsamente piovosa, risulta estremamente complesso in quanto sciorina toni scuri di grafite, terra bagnata, ciliegia sotto spirito, viola e iodio. Sorso caldo, solido, di buon equilibrio e con una sapidità di fondo estremamente piacevole. Nota tecnica: la vinificazione viene effettuata per la prima volta nella nuova cantina di Lamole con metodo Ganimede e vinificazione tradizionale con rimontaggi con macerazione sulle bucce di circa due settimane. Al termine della vinificazione il vino viene posto dapprima per un periodo di nove mesi in acciaio e poi a maturare in botti di rovere asciate da 25, 63 e 110 hl per poco più di 1 anno. Segue assemblaggio e affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia. Dati analitici: alcol svolto: 12,74%; pH: 3,44; Acidità Totale: 5,3 grammi/litro; Estratto non riduttore: 24,7 grammi/litro.

Lamole di Lamole - Chianti Classico 1997 Riserva (sangiovese 100%): rispetto al precedente l'ampiezza aromatica si fa più profonda e austera grazie ad un quadro olfattivo dove rabarbaro, prugna secca, macis e iris si confondono a più evidenti note di carattere minerale. Il sorso conferma la grandiosità di questo vino dove la sapidità impera, i tannini sono fitti e perfettamente integrati e la lunga persistenza, fruttata e minerale, gioco un ruolo caratterizzante e indimenticabile. Nota tecnica: al termine della vinificazione il vino viene posto dapprima per un periodo di nove mesi in acciaio e poi a maturare in botti di rovere asciate da 25 e 63 per poco più di 2 anni. Segue assemblaggio e affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia. Dati analitici: Alcol svolto: 13,07%; pH: 3,41; Acidità Totale: 5,9 grammi/litro; Estratto non riduttore: 26,6 grammi/litro.

Lamole di Lamole - Chianti Classico 2006 (sangiovese 90%, canaiolo e malvasia nera): passano dieci anni e il vino sembra assumere una nuova veste, più concentrata e solida, dove tornano prepotenti le sensazioni territoriali di iris e frutta rossa croccante che ben si fondono all'interno di un palato ricco e setoso che precede una lunga scia sapida che si dipana tra ricordi di spezie dolci e liquirizia. Nota tecnica: vinificazione separata delle cultivar con fermentazione in vasche di acciaio di piccole dimensioni a temperatura controllata fra i 24 e i 28°C per un periodo di 12 giorni. Al termine della vinificazione il vino è posto dapprima in acciaio per circa 9 mesi e quindi a maturare in botti di legno di rovere da 25 e 63 hl per circa 15 mesi. Segue assemblaggio e affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia. Dati analitici: Alcol svolto: 13,21%; pH: 3,51; Acidità Totale: 5,2 grammi/litro; Estratto non riduttore: 27,3 grammi/litro

Lamole di Lamole - Chianti Classico Riserva 2006 (sangiovese 90%, canaiolo e malvasia nera): rispetto alla versione "base" ha un impatto aromatico più ricco e perentorio dove ritrovo la frutta rossa matura in tutte le sue espressioni e meno la parte floreale che viene rimpiazzata da sensazioni più scure di liquirizia e scatola di sigari. Al sorso questo Chianti Classico Riserva non delude per coerenza e complessità. Un vino di stile e personalità che strizza l'occhio all'estero. Nota tecnica: Al termine della vinificazione il vino è posto dapprima in acciaio per circa 9 mesi e quindi a maturare in botti di legno di rovere da 25 e 63 hl per circa 28 mesi. Segue assemblaggio e affinamento di almeno 9 mesi in bottiglia. Dati analitici: Alcol svolto: 14,05 %; pH: 3,51; Acidità Totale: 5,2 grammi/litro; Estratto non riduttore: 27,3 grammi/litro.

Lamole di Lamole - Chianti Classico 2011 Riserva (sangiovese 90% e altre uve locali): quanta gioventù in questo vino ancora scalpitante attraversato continuamente da solidi profumi di marasca, prugna, spezie dolci e giaggiolo. Al palato mostra struttura, sapidità e una carica tannica di buona estrazione. Finale dai lunghi respiri fruttati e speziati. Nota tecnica: vinificazione separata delle cultivar con fermentazione in vasche di acciaio di piccole dimensioni a temperatura controllata fra i 24 e i 28°C per un periodo di 10 giorni. Per il sangiovese si procede a fermentazione differita (metodo Lamole). Al termine della vinificazione il vino è posto dapprima in acciaio per circa 9 mesi e quindi a maturare in botti di legno di rovere da 25 e 63 hl per circa 25 mesi. Segue assemblaggio e affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia. Dati analitici: Alcol svolto: 13,75 %; pH: 3,45; Acidità Totale: 5,8 grammi/litro; Estratto non riduttore: 28,1 grammi/litro



Lamole di Lamole - Chianti Classico 2012 (sangiovese 90% e altre uve locali): da un'annata decisamente complicata per via del caldo e della siccità nasce un Chianti Classico molto tradizionale dove la sensazione territoriale prende le forme di una cesta di iris in fiore e della classica ciliegia del sangiovese grosso di Lamole.  Equilibrato e succoso ha la sua forza nella scorrevolezza di beva. Ottimo come compagno di tavole imbandite. Nota tecnica: la vinificazione viene effettuata con macerazione di circa 7-10 giorni e temperatura controllata fra i 24°C e i 28°C con microssigenazione. Al termine della vinificazione il vino viene posto dapprima per un periodo di sei mesi in acciaio e poi a maturare in botti di rovere da 30 hl per circa 15 mesi. Segue assemblaggio e affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia. Dati analitici: Alcol svolto: 45%; pH: 3,41; Acidità Totale: 5,9 grammi/litro; Estratto non riduttore: 27,6 grammi/litro.



Vino: le bottiglie si scelgono se c'è...lo stemma!!

Indubbiamente la qualità del vino fa la parte del leone nella scelta di una bottiglia anziché di un'altra, ma a quanto pare nelle scelte di acquisto entra molto anche la presenza degli stemmi, più o meno araldici, sulle etichette delle bottiglie. Sembra infatti che, al di là di denominazioni famose e diciture chiare (che senz'altro incidono nella scelta), al momento di scegliere la bottiglia da prendere sullo scaffale il nostro occhio sia attratto da questi loghi ante litteram. Gli stemmi appunto, che lusingano più di tante recensioni allettanti o di nomi roboanti....  Meglio poi se, in abbinata a uno stemma, vi è pure un'immagine più o meno stilizzata del luogo di provenienza... 

Lo rivela un’interessante ricerca pubblicata dal noto portale di marketing e advertising SPOT AND WEB (http://www.spotandweb.it/news/808424/vino-le-bottiglie-si-scelgono-ce-lo-stemma.html) e realizzata attraverso un monitoraggio dei più importanti social network, su un campione di 500 individui tra i 25 e i 60 anni, in collaborazione con un pool di psicologi coordinati dalla dottoressa Serenella Salomoni, psicologa di Padova.

La ricerca prende in considerazione anche come si decide quale vino acquistare: al primo posto si leggono guide e recensioni (online o cartacee) per il 23% degli intervistati; il 19% si consulta presso l’enoteca di fiducia; il 16% preferisce rivolgersi ad amici appassionati che ne sanno di vino; il 14% visita siti specializzati o blog settoriali di fiducia; infine, l’11% va sul sicuro scegliendo un vino che aveva già bevuto e gli era piaciuto.
Per quel che riguarda, invece, le caratteristiche più ricercate in una bottiglia, al di là del vino contenuto, quando ci si trova davanti allo scaffale la prima cosa che risalta agli occhi del consumatore è lo stemma e/o il logo, che dev’essere il più riconoscibile e il più originale possibile (26%); in seconda posizione naturalmente il nome, che non deve avere troppi orpelli ed è meglio che sia diretto (22%); chiude questo speciale podio l’immagine stilizzata del luogo di provenienza, molto ricercata, forse anche perché riporta alla mente i blasonati vini francesi dai nomi altisonanti (17%); segue poi l’etichetta vera e propria, che sia chiara e spieghi bene il contenuto (14%); quinta piazza per la forma della bottiglia, che non è sempre per forza quella tradizionale (11%).
Ecco di seguito la classifica, sempre a cura di Spot and Web, dei 10 stemmi / loghi di tenute vinicole più accattivanti:

Barolo Francia Giacomo Conterno: primo posto per questo maestoso vino, premiato col massimo di Tre Bicchieri dal Gambero Rosso, arricchito dal prezioso stemma che racchiude la storia della produzione delle Langhe piemontesi. Il castello dorato su sfondo blu è l’insegna più bella secondo il 21% del campione;


ORNELLAIA: seconda piazza (19%) per l’ormai celebre O sovrastata dalla corona, che “incorona” la tenuta di Bolgheri tra gli stemmi in assoluto preferiti e più in vista nel panorama vinicolo non solo italiano, ma mondiale; sarà anche per questo che è il vino più amato da divi di Hollywood come Brad Pitt e George Clooney e da capi di stato  del calibro di Angela Merkel e l’ex presidente Barack Obama;


Amarone Classico Calcarole di GUERRIERI RIZZARDI: altro prodotto strapremiato, vino italiano dell’anno 2014, occupa l’ultimo gradino del podio anche per il simbolo famigliare di questa storica famiglia vinicola del vicentino. Lo scudo araldico sovrastato dalla corona piace al 17% degli appassionati;

Barolo Monprivato di Mascarello: primo nella “Best italian wine awards (Biwa)” 2015, è il fiore all’occhiello di questa casa di grande tradizione dall’emblema che ne riassume l’importante storia vinicola, con le due M di Michele Mascarello e la F dei figli che sintetizzano la forza della famiglia piemontese. Ottiene il 15% delle preferenze;


Sassicaia: per il 12% delle preferenze, questo vino e la celeberrima stella a otto punte su sfondo blu, con attorno il nome dei fondatori Marchesi Incisa della Rocchetta, si fondono a meraviglia diventando il simbolo di questa ennesima eccellenza del nostro Made in Italy;

Barolo Riserva Collina Rionda di BRUNO GIACOSA: questo Barolo immenso e pluridecorato a livello internazionale è decisamente impreziosito dallo stemma araldico dorato di questa importantissima casa vinicola piemontese e dalla suggestiva serigrafia del castello sull’etichetta, che gli consentono di non passare inosservato sugli scaffali per il 9% degli estimatori;

Serego Alighieri Vaio Armaron Amarone Classico: la cantina dei discendenti del sommo poeta Dante, ora controllata da Masi, l'inventore dell'Amarone, delizia i nostri palati con questo vino opulento e prelibato, reso ancor più fenomenale dal blasone della famiglia, rappresentato dall’aquila bicipite su fondo oro, tre spade su sfondo rosso e un'ala d'oro su sfondo blu (7%);

Brunello di Montalcino di POGGIO DI SOTTO: non poteva mancare una delle aziende più rinomate di Montalcino che, con questo Brunello d’eccellenza, abbinato allo storico stemma del casato, ottiene il 5% dei favori;


Franciacorta Pas Operè di Bellavista: siamo alla rappresentazione più classica ed elegante dei vini della casa più celebre della Franciacorta, il cui stemma (3%) si differenza dai tradizionali marchi delle altre case vinicole, tuttavia la sua B in corsivo maiuscolo è ormai entrata nell’immaginario collettivo di tantissimi fan;

Rosso del Conte-Contea di Sclafani di Tasca d'Almerita: chiude questa top ten uno dei pezzi da novanta di questa nobile azienda siciliana, nota per i suoi rossi ma anche per il suo scudo col leone baciato dal sole, sovrastato da una corona, che affascina e ammalia il 2% degli intervistati.


DI Grignolino in Grignolino arriveremo a Roma


Marlborough Sauvignon Blanc "Petit Clos" 2015 - Clos Henri è il Vino della settimana di Garantito IGP

Di Angelo Peretti

Dopo la Loira, e soprattutto Sancerre, la zona di cui bevo più Sauvignon è quella di Marlborough, in Nuova Zelanda. Ora, è evidente che se in un ristorante trovo un piacevole e strabevibile Sauvignon fatto nell’area di Marlborough da un grande nome di Sancerre come Henri Bourgeois, l’acquisto diventa compulsivo.


Le Vigne di Alice ovvero quando il Prosecco diventa essenziale - Garantito IGP

di  Angelo Peretti
Credo che il più bello stand dell’ultimo Vinitaly sia stato quello di Cinzia Canzian e delle sue Vigne di Alice, interamente giocato sul bianco e sul nero, elegantemente essenziale.
Cinzia Canzian
Ecco, direi che anche i vini di Cinzia si stanno facendo via via sempre più eleganti ed essenziali. Vini con le bolle, ché Le Vigne di Alice sono in terra di Prosecco, anzi, del Superiore di Valdobbiadene. Vini che, come si usa dire, sono esempio di quanto possa giovare il lavoro in sottrazione, e cioè lo scavare e il togliere nella trama, nel tessuto, mentre c’è chi si ostina tuttora ad aggiungere in quanto a grassezza enologica.
La perfetta esemplificazione di quanto affermo la propone il Doro Nature, un Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut che nell’annata 2016 ha espresso, a mio avviso, una performance d’assoluto rilievo in termini sia di definizione territoriale, sia di fedeltà all’animo conviviale e gaudente dell’identità prosecchista.
Fatto in autoclave, non ha aggiunte di zuccheri, bensì di mosto. “È stato un cambio importante che ha fatto la differenza” mi dice Cinzia, aggiungendo di averne tratta un’ottima risposta dalla clientela, e anch’io m’associo.
Il vino si strabeve, e la morbidezza è quella non già dei residui zuccherini, ma della maturità del frutto, e la mela croccante è la sotto a dirti dell’impronta locale.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Doro Nature 2016 le Vigne di Alice
(90/100)
Ma della produzione di Cinzia Canzian m’è di molto piaciuto anche il P.S. Integrale Brut, vendemmia del 2013, che è un “fermentato in bottiglia sui suoi lieviti senza sboccatura” da uve glera.
Appena l’ho assaggiato mi son detto: “Vedi come si fa a produrre un vino da merenda che sia però serio?”
Secco, secchissimo, ha una strepitosa abbinabilità gastronomica, che significa che ha la perfetta capacità di pulire il palato dal boccone che s’è appena masticato e di preparare la bocca al successivo assalto.
L’ho provato con del salmone affumicato con burro e salsa si rafano e, be’, non ha avuto alcun tentennamento.
P.S. Integrale Brut 2013 Le Vigne di Alice
(88/100)

Taste Alto Piemonte: piccola guida al mio nebbiolo preferito

La prima edizione di Taste Alto Piemonte, l’anteprima del territorio dedicata ai vini dell'Alto Piemonte organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli dell’AltoPiemonte, è stata un successo!

46 produttori, 38 giornalisti di settore provenienti da tutto il mondo, 60 rappresentanti della stampa nazionale e più di 1700 persone si sono ritrovate tra i banchi d’assaggio al Castello Visconteo Sforzesco di Novara nella due giorni di sabato 1 e domenica 2 aprile per scoprire le 10 denominazioni del territorio ovvero Boca DOC, Bramaterra DOC, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC, Sizzano DOC, Valli Ossolane DOC.


Il nostro territorio è uno scrigno che racchiude tanti tesori dai suoli vulcanici alle brezze del Monte Rosa, che ci donano terroir incredibili e fortemente identitari, dall’antichissima tradizione vinicola, alle nuove generazioni, che stanno riscoprendo e portando avanti le nostre denominazioni, ed infine i vitigni autoctoni che ci permettono di realizzare i grandi vini a cui abbiamo dedicato la manifestazione e che sono evidenza del valore del nostro territorio - dichiara Lorella Zoppis presidente del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte - Taste Alto Piemonte nasce infatti dal desiderio dei produttori di far conoscere questi tesori al pubblico agli operatori ed alla stampa. Con una così grande ricchezza di territori e denominazioni il nostro compito è quello di fare cultura diffondendone la conoscenza assieme a quella delle altre eccellenze enogastronomiche locali per promuovere uniti un intero territorio”.


Letto così, lo ammetto, potrebbe risultare il solito, scontatissimo, comunicato stampa post-evento pubblicato dall’organizzazione ma per chi come me era presente a Novara questa Anteprima, sinceramente, è risultata ancora più convincente rispetto a diffuso dal bravissimo e solerte ufficiostampa perché quelle righe di comunicato, forse volontariamente, celano tutto il faticosissimo lavoro, composto da ansie ed interrogativi, che il Consorzio ha dovuto affrontare preliminarmente per dar vita ad un evento che fino allo scorso anno era probabilmente considerato pura utopia. 

I motivi sono semplici: per tanti, troppi anni i vini dell’Alto Piemonte sono stati considerati un po’ dei brutti anatroccoli rispetto ai “grandi” vini delle Langhe la cui fama e “nobiltà”, non sempre meritata, era condizione necessaria e sufficiente per garantirgli l’esclusiva di una Anteprima riservata alla stampa nazionale ed internazionale. E’ chiaro che, viste le premesse, la domanda che tutti i produttori coinvolti è stata: ”Davvero siamo all’altezza di Barolo e Barbaresco?”. Se a tutto questo, poi, ci aggiungiamo lo sforzo economico richiesto ai vignaioli dell'Alto Piemonte che, tranne rari casi, hanno dimensioni aziendali quasi hobbistiche, capirete bene che il Consorzio ha fatto quasi un miracolo a tirar su in poco tempo una manifestazione del genere dove ciascuno aveva poco da guadagnare e molto da perdere visto che, come sempre accade in questi casi, chi non ci ha creduto, a torto o ragione, era già pronto col dito puntato incluso sorrisetto ironico.


Dopo oltre cento vini degustati, sia in sala stampa che davanti al banchetto col produttore, ciò che mi ha colpito è la qualità media altissima di questi prodotti non solo all'interno delle denominazioni “blasonate” come Gattinara o Ghemme ma anche, e soprattutto, nei piccoli territori come ad esempio quelli del Fara o del Bramaterra DOC dove ci sono piccolissime realtà che tirano fuori dei vini a base nebbiolo che spesso e volentieri sono scrigni preziosi ancora da scoprire per buona parte della stampa specializzata così come per il pubblico di curiosi ed appassionati.

Non me ne vorranno perciò le sorelle Conti (Cantine del Castello), Silvia Barbaglia (Vini Barbaglia), Lorella Zoppis (Antoniolo), Nervi e le Tenute Sella se in questo articolo tralascerò la descrizione del loro splendidi vini ma, per una volta, vorrei dar spazio a chi solitamente ne ha meno a livello mediatico e, per certo, ha fatto tanta fatica ad essere presente a Taste Alto Piemonte superando i tanti dubbi e le timidezze che possono attanagliare un vignaiolo che per la prima volta si imbatte nel grande circo delle fiere vino.

Inizio con il Colline Novaresi DOC “Giulia” 2011 di Enrico Crola che nel 2006 crea la sua piccola azienda vitivinicola investendo i risparmi di anni di lavoro come consulente informatico acquisendo 2 ettari di vigneti in zona Mezzomerico (Medio Novarese). Il Colline Novaresi DOC “Giulia” 2011 (dedicato a sua figlia) è un nebbiolo in purezza dallo stile austero e rigoroso che sorprende al sorso per il tannino setoso e per un allungo sapido di grande carattere. Costa più o meno 12 euro e a questo prezzo vi portate a casa un nebbiolo di qualità superiore che alla cieca…..


L’altro vino da segnalare è il Coste della Sesia Nebbiolo DOC “Montecavallo” 2011 di Castello di Montecavallo. Diretta da Maria Chiara Reda ed Andrea Manfrinati, l’azienda si trova a Vigliano Biellese il cui territorio vanta una storia vitivinicola centenaria visto che esistono documenti che testimoniano la coltura della vite sulla collina di Vigliano, ricca di “ferretto”, già dal 1279. Oggi, dai tre ettari di proprietà piantati prevalentemente a nebbiolo, nasce questo vino dotato di un naso pregiato di frutta rossa succosa e fiori, tanti fiori. Si beve con gusto questo vino che, tra i vari, ha il pregio del finissimo tannino. Le grandi potenzialità di un Coste della Sesia sono tutte racchiuse in questo piccolo gioiello del biellese.


Alzi la mano chi sa dove sono le Valli Ossolane. Pochi eh? Anche il sottoscritto, prima di Taste Alto Piemonte, non aveva un’idea chiarissima di questo territorio localizzato nella zona più nord del Piemonte dove si trovano vallate scavate dal fiume Toce, che arriva fino al Lago Maggiore, e dai suoi affluenti. Da questi parti la Cantina Garrone, da ormai venti anni e assieme all’Associazione Produttori Agricoli Ossolani, sta cercando di portare avanti una viticoltura di qualità e la testimonianza di questi sforzi è data da questo interessantissimo Valli Ossolane Nebbiolo Superiore DOC “Prünent” 2013 di leggiadra purezza e intensità floreale. Da applausi la capacità di beva di questo nebbiolo in purezza che stupisce e rapisce e i sensi.
Un’altra piccolissima denominazione che vanta un manipolo di bravissimi vignaioli tutti da scoprire è il Fara DOC i cui vini storicamente erano molto più famosi di oggi tanto che abati, vescovi e signori, in età medievale, si dedicavano alla coltura dei suoi vitigni non solo per fini liturgici ma anche, e soprattutto, per assicurarsi una rendita indispensabile al sostentamento della comunità ecclesiastica attraverso la vendita del prodotto. I produttori da seguire in questo ambito sono: Francesca Castaldi che ha messo in degustazione un Fara DOC 2012 che sa di fragoline e rosa, Gilberto Boniperti che col suo Fara DOC 2012 “Barton” aggiunge ciccia e profondità gustativa mentre Vigneti Valle Roncati col suo Fara DOC 2011 “Ciada” presenta un vino la cui complessità e dimensione fa comprendere le grandi capacità di evoluzione di un Fara prodotto con amore.




Del Bramaterra di Colombera e Garella e Antoniotti, sempre splendidi, ho scritto in passato su Percorsi di Vino per cui questa volta vorrei parlarvi di una vera new entry nel mio cuore ovvero del Bramaterra DOC 2013 de Le Pianelle che, leggendo in giro, ha lasciato il segno anche nell’anima di Carlo Macchi e Fabio Rizzari. Motivo? Semplice, la femminilità, l’equilibrio e l’allungo sapido di questo nettare sono talmente coinvolgenti che è impossibile non amarlo.


Dei Lessona DOC, tra i tanti, ottimi, degustati in sala stampa, menzione speciale per La Prevostura che ha presentato un 2013 di grandissima finezza e complessità aromatica e dotato di un sorso coinvolgente corroborato da finale salino ed agrumato (arancia amara) di grande personalità. Grande vino.


Dei Boca DOC, oltre alle splendide realtà targate Castello Conti e Barbaglia, due righe le vorrei spendere per Podere ai Valloni che col suo Vigna Cristiana 2010 ha fatto trasalire piacevolmente più di un giornalista ed appassionato grazie ad un naso freschissimo e minerale ed ad un sorso appagante e tonico. Come scrive Rizzari, l’unica pecca di questo vino è la sua variabilità tra una bottiglia e l’altra.


Tiziano Mazzoni con i suoi Ghemme DOCG meriterebbe una ribalta mediatica migliore visto il livello di costanza qualitativa che hanno i suoi vini a partire da questo Ghemme dei Mazzoni 2013, il suo “base”, i cui profumi di frutta rossa e sfumata mineralità si intersecano con una beva piacevole, equilibrata e dal finale lungo e sapido. Da provare il suo “Ai Livelli” per capire su che vette può arrivare il nebbiolo di questa denominazione storica!


Sempre in tema Ghemme un altro vino interessante, stavolta 2010, è stato quello presentato da Ca’ Nova che ha portato in degustazione un nebbiolo sanguigno, a tratti selvaggio, la cui tempra gustativa rappresentata da fittissimi tannini e solida persistenza agrumata mi hanno decisamente convinto.



Sul Gattinara, a parte un San Francesco di Antoniolo da pelle d’oca, il mio coup de cœur è stato per il Pietro 2012 di Paride Iaretti che si conferma uno dei vignaioli più convincenti ed in ascesa di tutte l’areale grazie a vini sempre centrati, cesellati e profondamente territoriali. Questo Gattinara, in particolare, sa di terra rossa e fruttini di rovo e sublima il palato con una freschezza e una sapidità davvero allettanti.

IGT Toscana “La Regola” 2013 è il Vino della settimana di Garantito IGP

di Lorenzo Colombo

Conosciamo da anni l’azienda dei fratelli Nuti, situata a Riparbella e ci piace molto in genere il cabernet franc.


Questo “La Regola” 2013 ci è parso uno degli esempi migliori di quanto possa dare questo vitigno, coltivato in Toscana, non lontano dal mare.
Grande eleganza ed equilibrio, senza snaturare le caratteristiche intrinseche al vitigno.

Un grande vino!

BRUNELLO DI MONTALCINO: È MORTO NELLO BARICCI

A pochi giorni dalle celebrazioni dei 50 anni del Consorzio del Brunello di Montalcino, i produttori ilcinesi piangono la scomparsa di uno dei fondatori.

È morto ieri a Siena (dove era stato ricoverato) Nello Baricci, che insieme ad altri 24 produttori nel 1967, all’indomani del riconoscimento al Brunello di una delle prime otto DOC in Italia, fondò il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, fra le prime e più importanti realtà in Italia per la tutela e promozione del vino.


Nato a Montalcino nel 1921 da una famiglia di  vignaioli mezzadri, sposato con Ada, nel 1955 creò l’azienda agricola Colombaio di Montosoli ed è stato uno degli artefici che hanno contribuito alla crescita e successo internazionale del grande rosso toscano.

Il Presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino Patrizio Cencioni ha voluto ricordarlo con queste parole: “oggi è scomparso un grande uomo, un grande amico ed un eccellete produttore cui saremo sempre grati per tutto ciò che ha fatto. Lo onoreremo fra pochi giorni, quando era già previsto per lui un giusto e doveroso tributo in occasione dei 50 anni del Consorzio. Insieme ad un gruppo di coraggiose e lungimiranti personalità, creando il Consorzio, pose le basi di tutto ciò che oggi noi siamo e del successo internazionale della denominazione. Sempre con lo stesso coraggio e orgoglio, insieme a tutta la famiglia, ha condotto la sua azienda a Montosoli, faticosamente costruita nel 1955, portandola a diventare una delle migliori espressioni del nostro territorio. Il suo impegno, i suoi consigli, la sua disponibilità sono sempre stati per tutti noi una risorsa preziosa, così come la qualità e l’eccellenza dei suoi vini lo sono stati per l’enologia italiana. Lo ricorderemo portando avanti i valori e la saggezza che hanno sempre caratterizzato il suo lavoro e la sua persona, valori che ha saputo trasmettere alla famiglia e ai suoi nipoti Federico e Francesco, oggi alla guida dell’azienda, a cui siamo tutti vicini.

Fonte: Consorzio del Vino Brunello di Montalcino

Mazzon e il suo Pinot nero - Garantito IGP

di Lorenzo Colombo
Nel 2009, Peter Dipoli e Michela Carlotto, pubblicarono un volumetto dedicato a Mazzon ed al suo Pinot nero.


In un’ottantina di pagine veniva descritto il percorso cha ha portato, quasi due secoli fa, questo vitigno in Alto Adige, se ne evidenziava l’incremento della superficie vitata provinciale nel corso degli anni e quindi si andava ad analizzare lo stretto rapporto che lega questo vitigno con la località Mazzon.

Pochi giorni fa siamo venuti in possesso della nuova edizione, riveduta ed aggiornata, di questo prezioso documento.
Nessuno stravolgimento rispetto a quanto già pubblicato, a partire dalla prefazione, che rimane quella allora scritta da Attilio Scienza, unicamente un ampliamento –sono una decina le pagine aggiunte- ed un aggiornamento riguardante ciò che è avvenuto durante quest’ultimi otto anni
Ma vediamo in dettaglio cosa può trovare un appassionato di Pinot nero in queste pagine.

Il libro è suddiviso in due parti, la prima tratta dell’arrivo del Pinot nero in Alto Adige, delle sue prime coltivazioni a Castel Rametz, dell’evoluzione della superficie vitata dai 199 ettari del 1970 ai 427 del 2015 (8% del vigneto Altoatesino) e delle scelte clonali, sino ai dati analitici delle uve nella varie annate.

Nella seconda parte si entra nello specifico del territorio di Mazzon con l’incremento negli anni della superficie vitata a Pinot nero, dai 20,60 ettari del 1975 ai 51,60 del 2015, ne vengono analizzati  clima e suolo evidenziandone le caratteristiche che fanno unici i Pinot nero ivi prodotti; si viene inoltre a conoscere la prima citazione riguardante un Pinot nero prodotto a Mazzon (4 febbraio 1869).
Il libro è corredato di numerose fotografie, riportanti documenti storici, le prime etichette che riportano il nome di Mazzon legato al Pinot nero e di diverse e dettagliate mappe riguardanti le varie proprietà dei vigneti, i loro nomi storici e le diverse zone di maturazione.
Non manca infine l’elenco di tutti i produttori che menzionano Mazzon sull’etichetta del loro Pinot nero, con la relativa estensione vitata ed il numero di bottiglie prodotte.

Nelle ultime pagine troviamo una breve storia di Mazzon con il nome dei dodici masi di origine medioevale i cui nomi sono rimasti in buona parte invariati e con la descrizione dei principali edifici storici del paese.
In conclusione si tratta di un ottimo strumento per coloro che amano questo vitigno e vogliono conoscere maggiormente la sua storia, rapportata all’Alto Adige e nello specifico a Mazzon.

Mazzon e il suo Pinot nero
ISBN 978-88-99834-05-0