Viticoltori De Conciliis - Bacioilcielo 2017

di Luciano Pignataro

Possibile baciare il cielo con l’Aglianico? Ma soprattutto possibile farlo subito, magari in una bicchierata tra amici che ha il gusto di ridere e innaffiare il cielo. 


Ecco a cosa serve Bacioilcielo 2017, fresco e piacevole, succoso e fraterno.

Frecciarossa - Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC Giorgio Odero 2011

di Carlo Macchi

La battuta è stata “Nasce nell’OltreVosne Pavese?” perché una complessità aromatica  ed una setosità tannica di così alto profilo ti fanno pensare alla Borgogna: invece lo fanno in Oltrepò. 


Dovrebbero nominare questo vino Ambasciatore dell’Oltrepò nel mondo, così si capirebbe cosa può nascere in zona.

Oltrepò Pavese: e pur si muove!

di Carlo Macchi

Tranquilli, la riunione annuale di Winesurf che si è svolta in Oltrepò Pavese non è stata così piena di assaggi da farmi credere di vedere un mare dove invece è tutto un susseguirsi di colline.
Il mare a cui mi riferisco non è d’acqua ma di vino e viene prodotto appunto sulle belle colline di questo territorio. Tanto per darvi un ‘idea In Oltrepò ci sono ben 3300 ettari di pinot nero ( Borgogna a parte, praticamente quello di mezza Europa messo assieme) e se ci mettiamo tutte le altre uve, a partire dalla croatina e dalla barbera per arrivare a riesling e moscato gli ettari salgono a più di 11.000. Un vero mare di vigneti che si trasforma ogni anno in una marea di vino.


Qui nascono i problemi, relativi a come controllare questa marea. Per anni semplicemente non è stata controllata e quindi la stragrande maggioranza del vino prodotto era venduto sfuso o se si imbottigliava, spuntava (e purtroppo spunta anche adesso) prezzi bassissimi.

Ma ogni mare che si rispetti, specie quello verde dei vigneti dell’Oltrepò, per essere “solcato” ha bisogno di indicazioni, di esempi: per questo sono fondamentali i fari e oramai in Oltrepò ce ne sono diversi, alcuni anche da molto tempo anche se ben pochi lo sanno.
Un faro che esiste da quasi un secolo è Frecciarossa, cantina “Con un grande avvenire dietro le spalle” mutuando il titolo della famosa autobiografia di Vittorio Gassman. Infatti quando Valeria Radici, titolare dell’azienda, ci ha mostrato i passaggi storici di questa cantina (esportava negli Stati Uniti negli anni Trenta del secolo scorso!) siamo rimasti stupiti del coraggio e della lungimiranza. Poi siamo rimasti stupiti dei vini, che riescono a declinare il riesling, la croatina e soprattutto il pinot nero con affinata maestria.


Il pinot nero dell’Oltrepò Pavese merita un discorso a parte perché è veramente “croce e delizia” di questo territorio. Si parte da vini di basso profilo, anche con importanti residui zuccherini, magari lo si vinifica frizzante, vendendolo a prezzi da realizzo. Così chi vuole fare le cose seriamente, sia spumantizzandolo in validi metodo classico, sia vinificandolo per ottenere le vellutate profondità del vitigno si ritrova a dover scalare montagne di diffidenza: dal mare di vino alle montagne da superare il passo non è breve né facile, però quando assaggi il Giorgio Odero 2011 di Frecciarossa, pinot nero di ampia caratura borgognona, capisci quanto possono dare queste terre al blasone del vitigno.

Non ha grande blasone invece “il demone-angelo Bonarda”, vino che rappresenta tutto il peggio di quello che l’immaginario collettivo del vino di qualità immedesima con l’Oltrepò (frizzante, con zucchero residuo e da bere giovanissimo) ma nello stesso tempo incarna , quando ben fatto, un vino angelico, dove le sensazioni di frutta arrivano a ondate e la bocca è corteggiata in maniera elegante da bollicine fini e da una freschezza che il residuo zuccherino riesce a rendere armonica. Per esempio nella Moranda di Travaglino, cantina che pur puntando moltissimo sul pinot nero non tralascia i i vini base del territorio.
Un territorio che, anche e soprattutto attorno al Distretto del vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese (che ringraziamo!), sta cercando di crescere. E un modo per crescere è “La Mossa perfetta”, cioè un marchio che raccoglie una serie di piccoli produttori sul concetto di “Bonarda angelica” e cerca di fare massa per presentare quella che dovrebbe essere la vera immagine di questo vino.


Ne abbiamo degustate diverse è siamo convinti che un vino del genere non possa rimanere nel dimenticatoio, perché unisce piacevolezza a grande adattabilità gastronomica, senza considerare il prezzo incredibilmente interessante.
Se il pinot nero dell’Oltrepò può dare grandi soddisfazioni vinificato in rosso forse è nel metodo classico che può riuscire veramente a sfondare sul mercato. Oramai tutte le cantine di livello hanno bollicine da proporre e molte di tale livello che non sfigurano (anzi!) in confronti con il meglio della produzione nazionale: sto pensando al Notte d’Agosto di Alessio Brandolini, un metodo classico rosé da pinot nero in purezza di grande finezza e complessità, perfettamente a suo agio dall’antipasto al secondo.


A proposito di bollicine, quelle prodotte da Cristian Calatroni ci sono sembrate avere un grande futuro. Probabilmente perché rappresentano una ricerca certosina che parte dai vigneti, privilegiando quote attorno ai 500 metri e terreni particolarmente adatti. Cristian in realtà, come altri produttori di qualità, non va a cercare di piantare dove non c’era vigna ma semplicemente sfrutta vecchi vigneti esistenti. L’azienda è piccola ma ha le idee chiarissime: le sue bollicine tra qualche anno saranno contese tra gli appassionati, ricordatevelo.

Cristian Calatroni

L’azienda della famiglia Calatroni e tante altre piccole cantine, molte riunite attorno al grande faro del Distretto del vino di Qualità, dimostrano che l’Oltrepò Pavese ha al suo interno tutto quello che serve per affermarsi come territorio di alta qualità riconosciuta e finalmente far calmare le pericolose maree al suo interno.

Andrea Occhipinti - Alea Viva Rosso 2016

di Roberto Giuliani

Alea come Aleatico: 15 giorni sulle bucce e fermentazione con lieviti indigeni in piccole botti di cemento. 


Nessun additivo o coadiuvante enologico, poca solforosa. Naso che richiama il bosco, humus, rosa, ciliegia, fragola macerata. Bocca fresca, asciutta, fruttata ma anche pepata. Puro godimento.


www.occhipintiandrea.it

Veggy Garden Bistrot ovvero come mangiare felici mangiando vegano

Premetto subito che né io né i miei familiari con cui ho pranzato domenica scorsa al Veggy Garden Bistrot di via Tuscolana a Roma, siamo vegani. Eppure sia mia moglie che i miei due adorati nipoti hanno apprezzato la cucina di questo accogliente locale in zona Numidio Quadrato.


Doveva esserci anche mia figlia, ma è rimasta vittima di questa maledetta influenza che ti prende allo stomaco, con febbre alta e dolori alle ossa.
Il locale ha aperto nel 2015, una trentina di posti in un ambiente essenziale come ci si aspetta da un bistrot, ma abbellito da festoni colorati a forma di fiore (non a caso si chiama Garden).


Mi sembra giusto sottolineare che non è solo vegan, ma propone piatti quasi totalmente a km zero, che oggi più che mai è una scelta condivisibile.
Una delle caratteristiche del Veggy è di essere aperto a colazione, pranzo e cena, e di offrire menu diversificati durante la settimana, dal martedì al venerdì il pranzo è a buffet (10 euro), mentre la sera, il sabato e la domenica è disponibile il menu completo.
Un menu che ci ha incuriosito non poco, se avessi una capienza superiore avrei provato molte cose, ma sono stato costretto a fare una cernita fra antipasti, primi e secondi.
Nel complesso mi sono sembrati piatti ben preparati e gustosi, le porzioni più che soddisfacenti, i condimenti equilibrati, tutte pietanze rigorosamente a base di alimenti vegetali, ma incredibilmente gustose e aromaticamente persistenti.


Tra gli antipasti abbiamo scelto le verdure pastellate (i nipoti non hanno resistito a chiedere anche le patate fritte), polpettine di verdure miste con curcuma e altre spezie, bruschette “arcobaleno”, ovvero di quattro colori diversi (determinati dalle salse di verdure utilizzate). Tutto molto buono, tanto che non è rimasto nulla di nulla sulla tavola.
La curiosità mi ha spinto inizialmente a provare come primo il Riso del Bosco Magico (integrale con funghi, radicchio e noci), ma purtroppo era terminato (siamo arrivati alle 13.40), pertanto ho ripiegato, si fa per dire, su fettuccine all’amatriciana, consapevole con non poteva esserci il condimento previsto dalla ricetta classica (che fra l’altro vuole i bucatini). Con sorpresa le ho trovate eccellenti, erano preparate con un sugo molto saporito e al posto del guanciale c’era il tofu croccante.


Altro primo perfettamente riuscito il Cuscus di verdure, ceci e olive nere. Lo so, penserete “ma tutte queste verdure non stancano”? Lo credevo anch’io, ma le preparazioni e gli accostamenti sono sempre diversi, a tutto vantaggio di una cucina che non stanca mai.
Fra i secondi quello più particolare e, a mio avviso, non per tutti i palati è il Tofu al Curry di verdure e cocco, una preparazione equilibrata ma dal sapore quasi balsamico dovuto proprio alla presenza del frutto tropicale.


Gli ho preferito gli Straccetti di Lupino saltati alle verdure e balsamico, davvero convincente, una miscellanea stimolante che non stanca neanche dopo numerosi assaggi.
Fra i dolci c’era una vasta scelta e, essendo in 5, abbiamo provato diverse cose, come la Crostata di visciole (impasto friabile al punto giusto e marmellata saporita e poco dolce), la Torta di ricotta vegana al cioccolato e polvere di caffè (questa davvero superba), Tortino al cioccolato, pere e zenzero (abbinamento azzeccatissimo) e Torta Sacher (gli ingredienti sono più o meno gli stessi ma la preparazione è un po’ diversa, anche se altrettanto riuscita).


Modesta ma adeguata la scelta dei vini, per lo più vegan free e zero solfiti.
La Passerina Enoé 2018 di Ciù Ciù si è comportata molto bene con tutti i piatti di verdure, tanto da non esserne rimasta neanche una goccia (bevuta solo io e mia moglie!).
Si poteva chiudere senza il caffè? Certamente no, ma non potevamo non provare almeno un caffè di cicoria, che con sorpresa abbiamo trovato molto simile all’originale, davvero piacevole e con il vantaggio di essere privo di caffeina.


Conto onestissimo, sotto i 30 euro a persona vino escluso (l’acqua è compresa). Vale la pena tornarci, anche per provare i numerosi burger, magari con una buona birra…

Veggy Garden Bistrot
Via Tuscolana 924, Roma (fermata Metro Numidio Quadrato)
Tel. 06 76904531
Chiuso il lunedì

La Visciola - Cesanese del Piglio Priore "Vignali" 2009


Il Vignali, assieme al Ju Quartu e al Mozzatta è uno dei primi Cru di cesanese gestiti in biodinamica da Piero Macciocca e sua moglie. La bottiglia l’ho presa nel 2009 con la promessa di aprirla dopo 10. 


Risultato? Questo vino, posso dirlo pur non essendo un esperto della zona, rappresenta quanto più vicino possa esserci con la Borgogna per sensazioni olfattive e gustative. Un vino elegantissimo e vivo che esprime tutte le potenzialità del territorio e del lavoro di Piero. Strepitoso!


Il Nizza DOCG è sinonimo di grande Barbera - Garantito IGP


I produttori del Nizza li conosco da molto tempo, assieme a Daniele Chiappone, Gianluca Morino e Gianni Bertolino, oggi attivo Presidente dell'Associazione Produttori del Nizza, ho degustato in tempi assolutamente non sospetti i loro vini che, lontani dal riconoscimento della DOCG, già svelavano un carattere unico ed indissolubile tra territorio di elezione, ovvero le colline attorno a Nizza Monferrato, e il vitigno principe di questi luoghi: il barbera. In tale ambito mi ricordo che, anni fa, uno dei principali problemi dei vignaioli era quello di far capire che quando si parlava di Nizza non si faceva riferimento alla bella città francese ma al comune, forse meno noto al grande pubblico, di Nizza Monferrato, delizioso paese dell’Astigiano al centro delle colline tra Asti, Alba, Alessandria e Acqui Terme il cui areale è talmente unico, sia per clima che per suolo, che l’Unesco non ha potuto non proclamarlo Patrimonio Mondiale dell’Umanità. 


In questo luogo unico al mondo vengono coltivate uve dolcetto, moscato, brachetto, cortese, freisa e grignolino ma è il barbera, più di tutti, ha rappresentare al meglio questo territorio esprimendo, come detto in precedenza, un vino dai caratteri inimitabili tanto che già dalla vendemmia 2000 venne riconosciuta Nizza come sottozona della Barbera d’Asti Superiore (D.M. 13/10/2000).


Sono dovuti passare 15 anni, periodo in cui i produttori hanno avuto modo di “autotestarsi” col nuovo disciplinare di produzione, per arrivare, finalmente, all’ottenimento della DOCG elevando così la sottozona della Barbera a denominazione vera e propria la cui zona di produzione è composta da 18 comuni intorno al comune di Nizza Monferrato per una superficie complessiva di oltre 160 ettari (sono 720 quelli potenziali, cioè vigneti di barbera iscrivibili alla nuova denominazione). 


Per capire davvero il Nizza DOCG bisogna conoscerne il disciplinare, studiato per essere molto più severo e restrittivo rispetto a quello del suo più prossimo parente: il Barbera d’Asti. La più grande differenza sta nell’uvaggio: se per ottenere il vino Barbera d'Asti è consentito utilizzare fino ad un 10% di altre uve rosse coltivate in Piemonte (come nebbiolo, cabernet sauvignon, freisa, dolcetto…), il Nizza prevede una vinificazione in purezza, ovvero 100% Barbera. Non è consentito, inoltre, l’arricchimento del grado alcolico nelle annate dichiarate sfavorevoli. Il nuovo disciplinare ha previsto la possibilità di dar vita fino a 4 diverse tipologie:

Nizza e Nizza Vigna (invecchiamento minimo 18 mesi di cui 6 mesi in legno)

Nizza Riserva e Nizza Vigna Riserva (invecchiamento minimo 30 mesi di cui 12 mesi in legno)

Da un punto di vista pedoclimatico, l’area di produzione del “Nizza DOCG” può considerarsi totalmente collinare, con pendenze delle colline che, in questa zona della provincia di Asti, risultano spesso molto rilevanti. La coltivazione è concentrata prevalentemente su una fascia altimetrica compresa tra i 150 e i 350 m s.l.m., anche se non sono da escludere alcuni vigneti posti ad altimetrie maggiori, nella fascia che va dai 350 ai 500 m s.l.m.
Il clima si può definire di tipologia temperato-continentale: caratterizzato prevalentemente da inverni freddi e poco piovosi (mentre non sono rare le precipitazioni nevose); da primavere e autunni ricchi di precipitazioni; estati calde e secche, con scarse piogge di breve durata (principalmente a carattere temporalesco). Queste caratteristiche sono però parzialmente mitigate dalle numerose colline presenti nell’area di produzione dove, salendo di quota, le minime invernali risultano essere meno rigide rispetto ai fondovalle, mentre l’afa e le temperature estive, grazie alla maggiore 6 ventilazione, sono sicuramente più miti


barbera

Interessantissime, anche per l’influenza sul vino di provenienza, sono le caratteristiche dei terreni dell’area di produzione del “Nizza” che, in generale, hanno tutti elevato contenuto in carbonato di calcio, sostanza organica generalmente ridotta e sono tutti di origine marina anche se al loro interno, a seconda della zona, sono caratterizzati da forte eterogeneità tanto che si sono distinti in 4 diverse tipologie di terreno così come individuate da Alessandro Masnaghetti di Enogea 

CLICCA IMMAGINE PER ALLARGARE

 
Suoli sabbiosi (settore centrale)
Suoli poco evoluti (Entisuoli) a tessitura sabbioso-franca o franco-sabbiosa (sabbie), da depositi marini molto grossolani debolmente consolidati o sciolti. Comprendono parte dei comuni di Vinchio, Cortiglione, Incisa, parte di Mombercelli, Mombaruzzo. Il terreno è costituito da sabbie sia fini che grossolane a permeabilità elevata; è una zona poco fertile, povera di sostanza organica.

Suoli limoso-marnosi (settore centrale e settore nord)
Suoli poco evoluti (Entisuoli) a tessitura franco-limosa o franco-sabbiosa, da depositi marini da fini a grossolani debolmente consolidati. Comprendono i comuni di Castelnuovo Calcea, parte di Agliano, Mombercelli, Belveglio, parte di Nizza M.to, Castelnuovo Belbo e parte di Mombaruzzo. Il terreno è costituito da sabbie e marne a permeabilità moderata che tendono al colore rosso man mano che ci si sposta ai margini orientali della denominazione.

Arenarie (settore sud)
Suoli Franco-Sabbiosi o Franco-Limosi da depositi marini grossolani consolidati.
Comprendono i comuni di Calamandrana, Castel Boglione e Rocchetta Palafea. Qui troviamo marne e arenarie a permeabilità moderatamente elevata.

Limo e Sabbie fini (settore est)
Suoli evoluti (Alfisuoli), a tessitura franco-argillosa o franco-limoso-argillosa da depositi alluvionali antichi fini non consolidati.
Nel corso di un evento romano sul Nizza tenutosi alla FIS ho avuto il piacere non solo di rincontrare vecchi e nuovi amici vignaioli ma, soprattutto, ho avuto modo di degustare una orizzontale di Barbera d’Asti Superiore DOCG “Nizza dell’annata 2011 che, come riportano le cronache, è stata un’annata calda, appena sotto la 2003, e ricca di precipitazioni soprattutto nei mesi di giugno e settembre.

Nove i vini in degustazione:

Bava – Barbera d’Asti Superiore DOCG Nizza “Piano Alto” 2011: naso regolare, didattico, giocato su sensazioni di ciliegia e fragoline macerate, per via di uno sbuffo alcolico sopra la media, assumono le sensazioni di frutta sotto spirito. Al sorso è rustico, la nota alcolica è ben equilibrata dall’acidità del barbera tende a impadronirsi della bocca lasciando il palato pulito e desideroso di un altro sorso.


Bersano - Barbera d’Asti Superiore DOCG Nizza “La Generala” 2011: rispetto al precedente il vino risulta decisamente più equilibrato, non ritrovo sbuffi alcoli ma, al contrario, tanta suadenza e rotondità soprattutto nella carica fruttata del barbera che, col passare del tempo, si arricchisce di richiami olfattivi di timo e rosmarino. Al sorso è coerente, di esemplare equilibrio, i vari elementi del vino sono così ben integrati chei 15° di alcol della barbera sono mascherati benissimo. Finale lungo e sapido.


Cascina Garitina - Barbera d’Asti Superiore DOCG Nizza “900” 2011: naso decisamente complesso, prepotente di ciliegia nera, mirtillo, ribes, a seguire, con l’ossigenazione del vino, si susseguono toni terziari di grande eleganza che prendono la forma del mallo di noce, della grafite, della terra bagnata. Il richiamo al territorio di Castel Boglione, dove le viti sono piantate su arenaria, si fa deciso soprattutto al gusto dove l’acidità sferzante della barbera solleva e dà slancio ad un sorso dal grande estratto secco ma da contorni precisi ed avvolgenti. Finale lunghissimo e ciliegioso.


Cantina Sociale di Vinchio Vaglio - Barbera d’Asti Superiore DOCG Nizza “Laudana” 2011: probabilmente, durante la degustazione, ha pagato il confronto con il vino precedente ma, sinceramente, è un Nizza che non mi ha fatto impazzire per via di una personalità che riassume in tono minore, senza picchi qualitativi, i caratteri e le specificità dei Nizza finora degustati.

Dacapo - Barbera d’Asti Superiore DOCG Nizza “Vigna Dacapo” 2011: naso compatto, concentrato, c’è tanta ricchezza di frutta nera a cui seguono spunti di cacao, grafite ed eucalipto. Bocca di grande morbidezza, precisa, ottima nello sviluppo, con corpo importante ma non invadente. Finale fruttato, ricco, che termina con una lunga scia sapida.


Erede di Chiappone Armando - Barbera d’Asti Superiore DOCG Nizza “Ru” 2011: la possanza e l’esuberanza di questo vino è desumibile fin dalla prima olfazione che in maniera prepotente richiama un ventaglio di profumi di grande complessità articolati su toni di frutta nera, spezie indiane, terra, china ed erbe medicinali. Al palato è vigoroso, entra come un TIR che travolge ogni nostro senso senza però diventare sfacciato ed invadente. Vino di grandissimo equilibrio, grazie ad una dotazione acido-sapida imponente, tanto che gli oltre 16° alcolici della barbera risultano perfettamente oscurati.


La Gironda - Barbera d’Asti Superiore DOCG Nizza “Le Nicchie” 2011: naso davvero coinvolgente, ridondante di sensazioni balsamiche che sembrano intrecciate con importanti richiami di erbe aromatiche dove timo e maggiorana la fanno da padrone. Poi, col tempo, escono delicate note terziare di humus e caffè. Al gusto è decisamente asciutto, inquadrato, austero, con tannino ben fuso e chiusura sapida e lunghissima senza eccessi.


Michele Chiarlo - Barbera d’Asti Superiore DOCG Nizza “La Court” 2011: nato da uno dei Cru più importanti del Monferrato, questo Nizza, per la prima volta durante la degustazione, gioca una partita tutta sua dove l’eleganza e la sobrietà giocano un ruolo fondamentale. Naso subito etereo, prosegue poi con una decisa nota di viola, rosa, frutta rossa croccante, anice e pepe rosa. Al gusto è assolutamente coerente, insiste con classe sulla freschezza, sulla leggerezza e sulla perfetta integrazione tra tutte le componenti del vino che donano una beva assolutamente da urlo.


Tenuta Olim Bauda - Barbera d’Asti Superiore DOCG Nizza 2011: il vino di Gianni Bertolino, attuale Presidente dell’Associazione dei produttori del Nizza, chiude egregiamente la batteria di degustazione grazie ad un barbera di grande personalità aromatica dove crescono lentamente, ricchi ed articolati, eleganti profumi di rosa, violetta, lampone, pepe, grafite. Bocca che non molla: decisa, dinamica, dove alla grande potenza gustativa fa da contraltare l’inesauribile freschezza del barbera e la setosa tannicità. Ampio e persistente il finale dove le iniziali percezioni di dolcezza sono subito smussate da ritorni sapidi di grande eleganza ed integrità che invitano nuovamente alla beva che, in questi termini, diventa irrefrenabile.


Pfitscher - Alto Adige Lagrein DOC “Rivus” 2014 è il vino della settimana di Garantito IGP


Si cerca un vino buono buono ma non stressante per accompagnare un tubetto al ragù di moscardini, tipico piatto marinaro da barca. Scava e riscava e mi tocca questo Lagrein piovuto non so come nel mio cassetto dei sogni domenicali. 


Cercavo freschezza, frutto di sottobosco croccante ma non dolce, finale corroborante, amaro al punto giusto. Un piccolo grande vino di una piccola grande cantina attenta all'ambiente come poche altre. Un sorso, un boccone: piatto e vino finiscono e anche domenica è andata.

www.pfitscher.it

Aglianico a Roma 2019



Domenica 3 Febbraio 2019, dalle ore 11 alle 19, ritorna a Roma, stavolta all’interno del prestigioso Centro Congressi Cavour, a due minuti dalla Stazione Termini, la manifestazione “Aglianico a Roma” dove, attraverso banchi di assaggio e seminari tematici, operatori e appassionati di tutto il mondo potranno scoprire e degustare questa importante eccellenza vinicola prodotta nel sud Italia dove storicamente il vitigno ha trovato i miglior terroir in cui esprimersi ovvero Campania, dove si producono due DOGG (Taurasi e Aglianico del Taburno), e Basilicata, sui terreni vulcanici del monte Vulture, dove viene prodotto l’Aglianico del Vulture DOCG. Non mancherà, come avvenuto lo scorso anno, la possibilità di degustare anche vini di territori meno conosciuti al grande pubblico come Taburno, Cilento, Terra di Lavoro e Puglia.
I seminari in programma saranno condotti da Luciano Pignataro con la partecipazione di Marco Cum (Riserva Grande) e Andrea Petrini (Percorsi di Vino).

Programma domenica 3 febbraio

Ore 11.00 - Apertura banchi di assaggio

Ore 14:00 – Seminario a cura di Luciano Pignataro e Marco Cum: i luoghi dell'Aglianico dal Taburno al Cilento
Sannio e Cilento sono territori estremamente vocati per la produzione di aglianico anche se, forse, ancora poco conosciuti al grande pubblico. Grazie alla collaborazione del Consorzio Vini Salerno e del Consorzio di Tutela dei Vino del Sannio cercheremo all’interno di questo seminario di fornire una panoramica delle principali tipologie di Aglianico prodotte anche, e soprattutto, in virtù dei diversi terroir di riferimento.

Prenotazione obbligatoria: eventi@riservagrande.com

Ore 17:00 – Seminario a cura di Luciano Pignataro e Andrea Petrini: Il tempo come valore assoluto del vino: verticale di Taurasi Mastroberardino 1997 – 2012
Mastroberardino rappresenta la storia di una famiglia e di una cantina, oggi guidata dal Prof. Piero Mastroberardino, che da oltre 10 generazioni, valorizza nel rispetto del proprio territorio i principali vitigni autoctoni campani tra cui l’aglianico, coltivato in Irpinia, dal quale produce il Taurasi Radici che, nella versione Riserva, deriva solo dai possedimenti di Montemarano.
Ad Aglianico a Roma proporremo una verticale storica 8 annate di Radici Taurasi Riserva dal 1997 al 2012 per comprendere come questo grande vino del Sud possa evolvere magnificamente in oltre venti anni di età.

Prenotazione obbligatoria: eventi@riservagrande.com

Ore 19:00 – Chiusura banchi di assaggio

Modalità di acquisto dei biglietti di entrata
Ingresso alla manifestazione (non occorre prenotazione): costo 20€ 
Cauzione bicchiere da degustazione: 5€
Convenzioni
Sommelier: 15€ (previa dimostrazione con tesserino valido anno corrente)
Soci Riserva Grande 15€
Soci EnoRoma 15€

Seminari (l’acquisto include il biglietto di entrata per i banchi di degustazione)
Seminario “I luoghi dell'Aglianico dal Taburno al Cilento”: 30€
Seminario “Verticale storica Taurasi Mastroberardino 1997 - 2012”: 40€

iscrizione obbligatoria: eventi@riservagrande.com

Aziende Presenti (lista ancora provvisoria)

Antico Castello - Campania
Boccella – Campania
Cantine Tora - Campania
Consorzio Tutela Vini - Campania

Consorzio Vini Salerno - Campania

Donnachiara - Campania 
Fattoria La Rivolta - Campania
Fattoria Pagano - Campania
Il Colle del Corsicano – Campania
La Guardiense - Campania
Mustilli - Campania
Orneta Campania - Campania
Podere San Giovanni / Cantine Mediterrane - Campania
Rocca del Principe - Campania
Tenuta Fonzone - Campania
Tenuta Pietrelcina - Campania
Tenuta Scuotto - Campania
Verrone Viticoltori - Campania
Villa Raiano - Campania
Viticoltori Lenza - Campania

Cantina di Venosa - Basilicata
Cantine Del Notaio - Basilicata
Grifalco, Vulture - Basilicata
Tenuta I Gelsi - Basilicata
Tenuta Le Querce - Basilicata
Vigne Mastrodomenico – Basilicata

Conti Zecca, Puglia
Cantine Volpone, Puglia
Tormaresca, Puglia

Dieci vini da abbinare alla pasta alla carbonara senza scomodare Spumanti o Champagne - Garantito IGP


di Luciano Pignataro

Come tutte le ricette tradizionali italiane, la carbonara non solo è un evergreen, ma è protagonista di un vero e proprio rilancio grazie alle interpretazioni di giovani cuochi come Luciano Monosilio, Alba Esteve Ruiz, Sarah Cicolini che, pur rispettando la tradizione, l'hanno usata come trampolino di lancio per estrarre più sapore e ottenere più pulizia gustativa grazie alle tecniche di cucina. 

Già, ma cosa bere su un piatto così semplice e complesso allo stesso tempo


Non ci bacchetteranno i sommelier che cambiano il bicchiere appena arriva una portata con l'uovo a tavola? Il nostro è ovviamente un gioco, pensiamo che un buon Bicchiere di vino completi il piatto e del resto noi italiani sempre così abbiamo bevuto nell'era pre-Parker, quando i vini sono stati misurati e quotati a prescindere dal cibo. Ecco allora qualche timido suggerimento, ben sapendo che tracciamo solo un sentiero personale in una prateria, del resto ancora inesplorata. Vi promettiamo però che non faremo abbinamenti fighetti aderendo alla filosofia di un piatto popolare e che dunque esige un vino altrettanto pop, o comunque non inaccessibile. Rimandiamo ad altro capitolo il rapporto con le bollicine sgrassanti. L'idea che ci siamo fatti dopo una quarantina di anni fra prove e riprove è che servono acidità ma al tempo stesso anche complessità per affrontare un piatto sapido, grasso e ricco come la carbonara. Dunque bianchi non troppo beverini e, al limite, un buon rosato o qualche rosso fresco.

1- Castel de Paolis, Frascati Superiore DOCG 2016 
Abbinamento di territorio quasi obbligato. Scegliamo allora l'azienda di Santarelli che ha sempre creduto in questa tipologia: malvasia di Candia 70%, trebbiano toscano e bombino 30% sono i vitigni di questo bianco ormai ricco di storia e di cui scegliamo la penultima annata di uscita per dare tempo al vino di trovare il giusto equilibrio. Un bel sorso e la bocca esce pulita e perfetta.


2 -Tenuta di Fiorano, Fiorano bianco 2016
Un bianco importante, grechetto e viognier, ben maturato in botti grandi e piccole dopo la fermentazione in acciaio. Un vino di grande complessità, ricco al naso e di gran carattere al palato che sulla carbonara va speso nella sua immediata bevibilità senza andare troppo per le lunghe.

3- Emiliano Fini, Cleto 2017 
La sosta per sette mesi del bianco (100% grechetto) di questa giovane azienda riesce ad dare il giusto corpo oltre la complessità che cerchiamo in questi abbinamento con la carbonara. Grande freschezza nonostante l'annata calda, beva sapida, nessuna dolce. Un matrimonio perfetto.

Emiliano Fini. Foto: www.vinointorno.it

4- Valle Reale, Vigneto di Popoli 2016
Passiamo nel vicino Abruzzo dove preferiamo questa versione del Trebbiano, un bianco di montagna a fermentazione spontanea che dopo due anni tocca un equilibrio perfetto a noi molto caro. Fresco e sapido, chiusura decisamente lunga e piacevole. Una scelta da spendere soprattutto sulle versioni un po' più grasse della carbonara in cui prevale la dolcezza.

5- Benito Ferrara, Greco di Tufo 2017
Un bianco "spazzacibo" per eccellenza, un rosso travestito. Il Greco è da sempre un vino rustico e di potenza e per l'occasione scegliamo una azienda che è diventata simbolo di questa piccola DOCG, di grande affidabilità e coerenza stilistica. I sentori minerali tufacei ben si addicono a questo piatto forte e robusto.

6- Poggio al Tesoro, Solosole 2016
Il bianco di punta del gruppo Allegrini merita certamente una presenza in questa particolare classifica. Vermentino lavorato solo in acciaio con ottima propensione all'invecchiamento. Scegliamo la versione 2016 per lo stesso motivo dei precedenti: quando il vino esce dalla pubertà e inizia a trovare il giusto equilibrio. Tanta sapidità e giusto carattere.


7- Stefano Antonucci, Verdicchio Castello di Jesi DOC Classico Superiore "Santa Barbara" 2016
Per il Verdicchio c'è l'imbarazzo della scelta. Scegliamo una delle nostre versioni preferite che riteniamo più adatte a questo piatto grazie alla complessità che sviluppa questo bianco che diventa immenso con il passare degli anni. Noi ci fermiamo comunque al 2016 perché la freschezza resta sempre e comunque l'arma segreta di questo abbinamento.

8- Velenosi, Reve 2016
Ci piace segnalare questo pecorino, interessante vitigno dell'Italia centrale, in questa versione in cui metà massa è lavorata in acciaio e metà in legno. Il risultato è un bianco decisamente complesso al naso con rimandi di macchia mediterranea, ma soprattutto decisamente agile e svelto al palato.

9- Severino Garofano, Giroflé 2017 Negroamaro rosato
Proviamo anche con un rosato. Ma che rosato! Quello pensato da Severino garofano per il negroamaro, l'uva con la quale ha realizzato la maggior parte dei suoi capolavori. Stefano e Renata mantengono la barra nella direzione indicata dal padre, il rosato di questa annata è strepitoso per il frutto, la sapidità e l'incisiva freschezza.

Credit: callmewine.com

10- Contrada Salandra, Piedirosso dei Campi Flegrei 2016,
Il vino rosso campano per eccellenza perché non è coltivato fuori regione. Tannini setosi sin dal primo momento, fresco, sapido e amaro, viene coltivato nei suoli vulcanici e predilige il caldo. Un vino che non ambisce ad avere complessità, ma assolutamente efficace negli abbinamenti, gastronomico come si dice adesso.